Quiescenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ldfwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(26 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il termine geologico|Vulcano#Caldere, vulcani attivi, quiescenti ed estinti}}
Stato di sospensione reversibile dei processi vitali fondamentali in un organismo vivente.
 
In [[biologia]], la '''quiescenza''' è lo stato di sospensione reversibile dei processi vitali fondamentali in un [[organismo vivente]].<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/quiescenza/ Quiescenza] su Treccani.it.</ref><ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/quiesc%C3%A8nza.html Quiescenza] su Sapere.it.</ref>
 
{{TOChidden}}
==Descrizione==
In natura vi sono numerosi [[plantae|organismi vegetali]] e [[animali]] capaci di arrestare, in modo reversibile, i propri processi vitali fondamentali. Lo stato conseguente viene detto ''quiescenza'', o anche [[torpore]], [[ibernazione]], [[animazione sospesa]]. Anche il [[letargo]] e la [[estivazione]] sono considerati forme di quiescenza.
 
Questo stato è caratterizzato da drastica riduzione dell'attività delle [[cellula|cellule]] e della loro produzione di energia, che può arrivare al totale arresto della motilità cellulare visibile al [[microscopio]].
 
Esso sembra essere un meccanismo difensivo e di adattamento all'ambiente, che permette a quegli organismi di superare particolari stress ambentaliambientali, come condizioni estreme di [[temperatura]], carenza estrema di [[ossigeno]], lesioni fisiche, ecc. Si attiva in risposta alla condizione ambientale di stress, e si disattiva al ritorno della condizione normale.
 
Sono esempi comunemente noti di quiescenza: i [[seme|semi]] che restano dormienti per anni nei terreni [[deserto|desertici]], e germinano all'arrivo della pioggia; gli [[embrioni]] del gamberetto ''[[Artemia Franciscanasalina]]'' (scimmie di mare), che possono resistere diversi anni fuori dall'acqua, e quando reimmersi riprendono il loro sviluppo.
 
==Funzionamento==
La cellula eucariota[[eukaryota|eucariote]] ha al suo interno vari [[organulo|organelli]] che sono specializzati in compiti diversi. In particolare i [[mitocondrio|mitocondri]] sono specializzati nella produzione di molecole di [[adenosintrifosfato|ATP]], "caburantecarburante" che viene poi consumato dalla cellula per svolgere la sua attività complessiva. I mitocodrimitocondri producono ATP attraverso il processo di [[fosforilazione ossidativa]] che comporta l'uso di ossigeno. L'ossigeno arriva alla cellula attraverso il [[apparato circolatorio|sistema circolatorio]].
 
Quando la presenza di ossigeno nell'ambiente si riduce quasi totalmente (condizione di anossia), l'organismo non è più in grado di assorbirlo e farlo arrivare alle sue cellule. I mitocondri non possono più svolgere la loro attività. E la cellula resta senza "carburante". In questa condizione di stress estremo scatta lo stato di quiescenza.
 
E'È la presenza nel [[DNA]] di specifici [[gene|geni]] a determinare nelle condizioni di anossia l'attivazione dello stato di quiescenza. Possono quindi entrare in tale stato solo gli organismi geneticamente predisposti.
 
Quando invece la presenza di ossigeno nell'ambiente si riduce ma non completamente (condizione di ipossia), l'organismo continua ad assorbirlo, i mitocondri continuano a svolgere la loro attività, ma l'ATP prodotto sarà insufficiente per garantire alla cellula il suo pieno funzionamento, ed essa continuando l'attività si danneggerà.
 
==L'uomo==
Allo stato attuale delle conoscenze è ignoto se gli esseri umani siano geneticamente predisposti per l'attivazione dello stato di quiescenza. Suscitano interesse tra gli studiosi i diversi casi di sopravvivenza dopo [[congelamento]], registrati dalle cronache soprattutosoprattutto nei paesi freddi.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione|autore=Mark B. Roth, |autore2=Todd Nystul. ''|titolo=La vita sospesa'', «|rivista=Le Scienze»,|numero=443|editore=Gruppo 2005,Editoriale n.L'Espresso 443,Spa|città=Roma|data=1º luglio 2005|pp. =40-47|abstract=si|url=http://www.lescienze.it/news/2005/07/01/news/la_vita_sospesa-584746}}
 
==Voci correlate==
* [[Animazione sospesa]]
* [[Cellula]]
* [[Ibernazione]]
* [[Metabolismo]]
* [[Trattamento di quiescenza]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biologia|Botanica|Zoologia}}
 
[[Categoria:BiologiaFisiologia animale]]
[[Categoria:Fisiologia vegetale]]