T: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2401:4900:16B5:D9ED:2:1:30B7:6866 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
Annullata la modifica 145186657 di 185.54.239.195 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(43 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|grafemi|luglio 2016|}}
'''T''' (chiamata '''ti''' in [[lingua italiana|italiano]]) è la diciottesima lettera dell'[[alfabeto italiano]], la ventesima dell'[[alfabeto latino|alfabeto latino moderno]]. ''Tâw'' era l'ultima lettera dell'[[alfabeto semitico]] occidentale - e dell'[[alfabeto ebraico]]. Il valore sonoro del ''Taw'' semitico, della Tαυ (''[[Tau (lettera)|tau]]''), e della ''T'' [[lingua etrusca|etrusca]] e [[lingua latina|latina]] era {{IPA|[t]}}. Il simbolo corrisponde inoltre alla [[tau (lettera)|lettera tau]] dell'[[alfabeto greco]], alla ''[[T (cirillico)|te]]'' dell'[[alfabeto cirillico]] e a una [[consonante]] [[occlusiva alveolare sorda]] nell'[[alfabeto fonetico internazionale]].▼
{{Lettera
|NATO=Tango
|Morse=–
|Braille=⠞
}}
▲'''T''' o '''t''' (chiamata '''ti''' in [[lingua italiana|italiano]]) è la diciottesima lettera dell'[[alfabeto italiano]], la ventesima dell'[[alfabeto latino|alfabeto latino moderno]]. ''Tâw'' era l'ultima lettera dell'[[Lingue semitiche|alfabeto semitico]] occidentale - e dell'[[alfabeto ebraico]]. Il valore sonoro del ''Taw'' semitico, della Tαυ (''[[Tau (lettera)|tau]]''), e della ''T'' [[lingua etrusca|etrusca]] e [[lingua latina|latina]] era {{IPA|[t]}}. Il simbolo corrisponde inoltre alla [[tau (lettera)|lettera tau]] dell'[[alfabeto greco]], alla ''[[T (cirillico)|te]]'' dell'[[alfabeto cirillico]] e a una [[consonante]] [[occlusiva alveolare sorda]] nell'[[alfabeto fonetico internazionale]].
== Storia ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|+ Probabile evoluzione del grafema
|-
! ''[[Taw (lettera)|Taw]]'' fenicio
Riga 27 ⟶ 26:
== Pronuncia ==
[[File:Capolettera T 1858.png|thumb|upright=0.6|Esempio di [[capolettera]]]]
La ''t'' rappresenta l'[[occlusiva alveolare sorda]], e in [[lingua inglese|inglese]] una varietà molto vicina acusticamente, l'occlusiva alveolare sorda [[consonante aspirata|aspirata]]. In inglese quando è finale di parola, nella pronuncia [[lingua tedesca|tedesca]] settentrionale e nei dialetti [[Toscana|toscani]], l'esplosione è seguita da una leggera aspirazione {{IPA|[t<sup>h</sup>]}}; e questa pronuncia è simile a quella del ''th'' nel [[lingua sanscrita|sanscrito]] e in lingue [[india]]ne moderne, e a quella che aveva nel [[lingua greca|greco classico]] la ''[[theta (lettera)|θ]]'' (derivata dalla ''[[teth]]'' [[alfabeto fenicio|fenicia]]), passata poi nel greco moderno a segnare la [[fricativa dentale sorda]]. Quest'ultimo suono è una delle due pronunzie del [[digramma]] inglese ''th'' e quella del carattere ''Þ'', proveniente dalle [[alfabeto runico|rune]]. Le [[lingue semitiche]] possiedono i due suoni: [[consonante occlusiva|occlusivo]] [[consonante alveolare|alveolare]] e [[consonante fricativa|fricativo]] [[consonante dentale|dentale]]; le lingue semitiche meridionali ([[lingua araba|arabo]], [[lingua etiope|etiope]]) hanno inoltre la cosiddetta ''t'' enfatica, che è una [[fricativa retroflessa sorda]]. La [[lingua siciliana]] possiede una ''t'' speciale, detta [[occlusiva retroflessa sorda]], indicata nella scrittura con ''tr''; essa è
==Voci correlate==
|