Xiphactinus audax: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 26:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Ichthyodectiformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Ichthyodectidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Xiphactinus'''
|sottogenere=
|specie='''X. audax'''
|sottospecie=
}}
 
Lo '''''Xiphactinus audax''''' (dal latino e greco "raggi a spada") era un enorme pesce predatore di 6 metri che viveva nell'antico mare che copriva la maggior parte degli [[Stati Uniti d'America|USA]] e del [[Canada]] nel tardo [[Cretaceo]]. Probabilmente assomigliava ad un'enorme [[Clupea harengus|aringa]] munita di denti affilatissimi. Questo animale poteva a sua volta essere preda dei [[Mosasauridae|Mosasauri]] e del ''[[Cretoxyrhina]]'', squalo simile all'odierno [[Carcharodon carcharias|squalo bianco]].
Non sono mai stati trovati fossili appartenenti ad individui giovani eccetto il frammento di una mascella lunga circa 25 cm.
 
Riga 48:
 
== Un rapido declino ==
Il genere si estinse durante il corso del [[cretaceoCretaceo]], cioè quando il [[Mare interno occidentale|mare Nord Americano]] si chiuse e piano piano si prosciugò.
 
==Nella cultura di massa==
''Lo Xiphactinus'' appare nel [[documentario]] della [[BBC]] - ''[[Mostri del mare]]'', in [[Avventura nella preistoria - I mostri marini|''Avventura Nella Preistoria - I Mostri Marini'']] di [[National Geographic (rete televisiva)|National Geographic]], nella seconda stagione de ''[[Il pianeta preistorico]]'' un branco di questi pesci mangia un banco di pesci e poi degli ''[[hesperornis]]'' e nel [[film]] [[Viaggio al centro della Terra 3D|''Viaggio al centro della Terra'']]. È uno dei pesci giocabili nel videogioco [[Feed and grow fish]] e appare anche in [[Jurassic World: il gioco]], dove, raggiunto il livello 40, può essere fuso con un ''[[Prognathodon]]'' per creare l'ibrido "Xinatodonte".
Lo ''Xiphactinus'' appare in [[Mostri del mare]], in [[Viaggio al centro della Terra 3D]] e in [[Avventura Nella Preistoria - I Mostri Marini]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|paleontologia|pesci}}
 
[[Categoria:IttiodettiformiIttiodectiformi]]