Eric Rush: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
| (9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omofono cestista svedese|Erik Rush}}
{{
| nome = Eric Rush
| nome completo = Eric James Rush
| sesso = M
| PaeseNascita = NZL
Riga 11 ⟶ 8:
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
| ruolo = Tre quarti ala
| Squadre provinciali =
{{Carriera sportivo
| | 1986-1989 | {{Rugby Auckland|G}} | 13 (?)
| 1991-2000 | {{Rugby North Harbour|G}} | 90 (?)
}}
| Squadre =
{{Carriera sportivo
| | 1996-1998 | {{Rugby Chiefs|G}} | 18 (?)
}}
| Squadre13 = <!-- Qui usare se necessario il template "Carriera sportivo
| Anni internazionale = 1995-1996<br />1990-2004
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|NZL|M}}<br />{{Naz|R7|NZL|M}} (VII)
| Presenze e punti internazionali = 9 (25)<br />? (?)
| Barbarians = X
Riga 47 ⟶ 45:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex rugbista a 15▼
▲|Attività = rugbista a 15
|Attività2 = avvocato
|Nazionalità = neozelandese
Riga 55 ⟶ 52:
Preminentemente attivo nel [[rugby a 7]], in tale disciplina ha vinto una Coppa del Mondo oltre che diversi titoli ai [[Giochi del Commonwealth]]; negli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]'' fu finalista alla {{RWC|1995}}
==
Il percorso di Eric Rush verso la Nazionale maggiore è inusuale, in quanto egli era sempre stato maggiormente dedito al [[rugby a 7]], disciplina nella quale aveva rappresentato la [[Nuova Zelanda]] in diverse occasioni; [[terza linea]] nel [[rugby a 7|sette]], si trasformò in [[tre quarti ala]] nel [[rugby a 15|quindici]].
Riga 62 ⟶ 59:
Da dilettante rappresentò la Nuova Zelanda a sette fin dal 1990, mentre nel [[rugby a 15|quindici]] militava nella rappresentativa provinciale di [[Auckland Rugby Football Union|Auckland]]; professionista nel 1995, esordì a trent'anni negli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]'' in occasione della {{RWC|1995}} in [[Sudafrica]], dove giunse fino alla finale poi persa contro gli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]''; in totale vanta 9 presenze in Nazionale maggiore; il suo palmarès internazionale nella Nuova Zelanda a sette, della quale era divenuto il capitano<ref name="Intervista" /> vanta una Coppa del Mondo nel 2001 più due vittorie ai [[Giochi del Commonwealth]].
A livello di club professionistici vanta 18 presenze nei [[Chiefs (rugby a 15)|Waikato Chiefs]], formazione di [[Super Rugby|Super 12]].
Vanta anche diversi inviti nella formazione dei [[Barbarian Football Club|Barbarians]].
Dopo il ritiro ha avviato un'attività di commercio al dettaglio<ref name="finecarriera">{{cita news|lingua=en|titolo=Life after rugby|autore=Fred Wesley|data=20 luglio 2013|url=http://www.fijitimes.com/story.aspx?ref=archive&id=240244|pubblicazione=The Fiji Times|accesso=3 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004233753/http://www.fijitimes.com/story.aspx?ref=archive&id=240244
== Palmarès ==
Riga 85 ⟶ 82:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Nuova Zelanda rugby a 15 Coppa del Mondo 1995
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
| |||