Palanzone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale)
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 19:
|codice = I/B-11.I-C.7
}}
Il '''Palanzone''' o '''Palanzolo'''<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Leggere/2z4qAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Palanzone++Palanzolo&dq=Palanzone++Palanzolo&printsec=frontcover | p = 50 | titolo = Leggere - Numeri 43-46 | volume = 5 | autore = AA.VV. | editore = Archinto | anno = 1992 | accesso = 5 aprile 2023 }}</ref> (''Palanzùn'' o ''Palanzöö'' nel [[Lingua lombarda|dialetto locale]]) è una cima delle [[Prealpi lombarde]] alta 1436&nbsp;[[metri s.l.m.]]: collocata nel [[Triangolo Lariano]], ne è la seconda cima per altezza, venendo superata solo dal [[Monte San Primo]].
 
== Caratteristiche ==
Il monte è alto 1436&nbsp;[[metri s.l.m.]]<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Alpenvereinsh%C3%BCtten/eZgYPcvn2UIC?hl=it&gbpv=1&dq=Monte+Camogh%C3%A8+Alpenvereinsh%C3%BCtten&pg=PA144&printsec=frontcover | lingua = de | titolo = Alpenvereinshütten - Westalpen : Schutzhütten in Frankreich, Italien und der Schweiz | p = 144 | isbn = 9783763380916 | nome = Alois | cognome = Draxler | anno = 1997 | editore = Rother | accesso = 5 aprile 2023 }}</ref>: collocato nel [[Triangolo Lariano]], ne è la seconda cima per altezza, venendo superata solo dal [[Monte San Primo]].
 
Dalla cima si gode di ampio panorama sul [[Lago di Como]] (a Ovest) e sulla [[Pianura padana]] (a Sud).
 
Sua caratteristica è la curiosa cappella di vetta: a forma di piramide, venne edificata nel 1900 a cura del Circolo [[Alessandro Volta]] dell'oratorio San Filippo di [[Como]]'''''<ref name=":022222232222223252222222222222">{{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|anno=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|pagina=426|volume=27|capitolo=Il territorio lariano dalla preistoria ai nostri giorni - Il Novecento}}</ref>'''''. Fu restaurata nel 1981 e nel 2002 grazie al [[gruppo alpini di Palanzo]].
 
==Rifugi==
Sul versante Ovest del Palanzone, ad una quota di 1285&nbsp;m s.l.m., si trova il [[Rifugio G. Riella]], noto in passato anche con il nome del Monte: vi passa il sentiero detto [[Dorsale del Triangolo Lariano]] ed è gestito dalla Sezione di Como del [[Club Alpino Italiano]]. Nei giorni festivi e nel periodo estivo ospita un ristorante, con relativa cucina tipica.
 
In direzione Sud-Ovest, a metà strada tra Palanzone e [[Bollettone|Bolettone]], si trova la [[Capanna Mara]]: più precisamente è ad un'ora di marcia lungo il percorso proveniente dall'[[Alpe del Vicerè|Alpe del Viceré]]'','' nel comune di [[Albavilla]].
 
==Escursioni==
Questa cima, meta di molte escursioni per l'appagante panorama, presenta diverse vie d'accesso: il sentiero più semplice parte dall'Alpe del Viceré e in 1h45' conduce sulla cima; tracciato altrettanto semplice è quello che risale dal [[Pian del Tivano]], nei pressi del Rifugio Stoppani, mentre la salita dal ''Forum Franciscanum'' di [[Caslino d'Erba]] richiede un discreto impegno fisico; dalla frazione ''Palanzo'' (da cui la montagna ha preso il nome) in territorio di [[Faggeto Lario]] sale una strada agrosilvopastorale, percorribile anche con mezzi meccanici (debitamente autorizzati).
 
Il percorso più suggestivo è quello della Dorsale del Triangolo Lariano: parte da [[Brunate]] (a cui vi si può accedere con la [[Funicolare Como-Brunate|funicolare]] da Como) e, tenendo l'ampia mulattiera di cresta, sale prima sul monte Bolettone, per poi raggiungere il Palanzone, e quindi proseguire verso la ''Colma del Piano'' e il Monte San Primo.
Riga 41 ⟶ 44:
 
==Avvenimenti==
Il 26 aprile 2005, nei pressi della cima del Palanzone, precipitò un [[elicottero]] [[Bell 212|Agusta-Bell AB212]] dell'[[Aeronautica militare italiana|Aeronautica Militare]], partito dall'[[Aeroporto di Linate]] e giunto sul posto per un'esercitazione di soccorso alpino; l'aeromobile, precipitato per un contatto con la montagna a causa del forte vento di quel giorno, trasportava sei membri d'equipaggio, tutti appartenenti alla [[squadriglia]] [[Ricerca e soccorso|SAR]] di [[Linate]]: quattro morirono sul colpo, uno poche ore dopo all'ospedale di Gravedona, mentre il sesto - sceso dal velivolo poco prima per recitaresimulare la parte del ferito - ne uscì illeso<ref>Corriere della Sera, 27 aprile 2005, 51</ref>.
 
==Galleria d'immagini==
Riga 54 ⟶ 57:
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
{{...|montagna}}
 
== Altri progetti ==
Riga 62:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.altabrianza.org/reportage/montepalanzone.html|Escursione sul monte Palanzone su altabrianza.org}}
 
Riga 67 ⟶ 68:
 
[[Categoria:Montagne della provincia di Como]]
[[Categoria:Montagne delledel PrealpiTriangolo LuganesiLariano]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m]]