Girolamo d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione nome del personaggio e del padre.
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
|prefisso onorifico = Sua Eccellenza
|nome = Girolamo d'Adda
|immagine = Girolamo d'Adda 1815-1881.jpg
|legenda =
|stemma = Coa fam ITA d'adda salvaterra.jpg
Riga 15:
|data di nascita = 19 ottobre [[1815]]
|luogo di nascita = [[Milano]]
|data di morte = 10{{Calcola settembre [[età3|1881]]|9|10|1815|10|19}}
|luogo di morte = [[Milano]]
|sepoltura =
Riga 29:
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[cattolicesimoChiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
Riga 36 ⟶ 35:
|Nome = Girolamo
|Cognome = d'Adda
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
Riga 55 ⟶ 53:
Nato a [[Milano]] nel [[1815]], Girolamo era figlio di Gioacchino d'Adda, pronipote del IV marchese d'Adda, e di sua moglie Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
 
Nel [[1824]] il padre lo inviò a studiare nel collegio dei gesuiti di [[Novara]] da cui il giovane tentò di fuggire per ben due volte. Alla morte di suo padre e dopo breve della madre, suo tutore venne nominato il nobile Antonio De Barzi che lo fece trasferire nel [[1830]] al [[Collegio Longone]] presso l'Imperial Regio Liceo di Porta Nuova dove ebbe tra i propri compagni di classe anche [[Cesare Correnti]] e [[Giulio Carcano]]. Successivamente si portò all'[[Università degli Studi di Pavia]] per studiare diritto sotto la guida del prof. [[Natale Cotta Morandini]], ma dopo due anni abbandonò l'ateneo. Nel [[1835]] partì per un ''[[Grand Tour]]'' in Europa nel quale ebbe l'occasione tra le altre cose di conoscere a [[Lubiana]] suo zio materno, Giorgio, il quale era appena uscito dalle carceri austriache locali.
 
Nel [[1837]] venne dichiarato maggiorenne e poté disporre delle ricche sostanze della sua famiglia, ancor più dopo la morte di sua nonna Virginia Nava che gli lasciò un patrimonio personale di 920.000 lire austriache e fu in quell'occasione che divise l'eredità dei suoi genitori con suo fratello minore Luigi, il quale ereditò sostanzialmente i beni di sua madre coi possedimenti lasciatele dai [[Trivulzio (famiglia)|Trivulzio]], sua famiglia d'origine.
Riga 61 ⟶ 59:
Sposatosi nel frattempo con Ippolita Pallavicino, cugina di sua madre, di sentimenti apertamente antiliberali e austricanti, sebbene il rapporto tra i due non si fosse mai spezzato, Girolamo iniziò sempre più progressivamente a rifugiarsi nel suo collezionismo, dimettendosi anche dalle associazioni di cui da decenni faceva parte.
 
Nel [[1848]], nenel corso delle [[Cinque giornate di Milano]], sottoscrisse con [[Carlo Tenca]] e [[Cesare Cantù]] il cosiddetto "Saluto ai fratelli genovesi", un documento per l'esaltazione delle "piccole patrie" per inneggiare all'unità nazionale e, nel contempo, si avvicinò agli ambienti monarchici-unitari di cui la capofila, [[Cristina Trivulzio di Belgiojoso]], risiedeva proprio a Milano, pur distaccandosene ad ogni modo poco dopo per dedicarsi ad una visione politica più tendente al liberalismo. Questo non gli impedì ad ogni modo nel [[1853]], dopo il tentativo fallito di attentato ai danni di [[Francesco Giuseppe d'Austria]], di sottoscrivere un atto di vicinanza all'imperatore.
 
Con il raggiungimento dell'unificazione della penisola, divenne una delle personalità di spicco della società milanese nonché fervente sostenitore del neonato regno al punto che nel [[1873]] (in occasione del rinnovo del consiglio comunale di Milano a seguito dell'aggregazione dei [[Corpi Santi di Milano|Corpi Santi]]) venne inserito nel novero dei consiglieri cittadini. Il d'Adda, che già era stato consigliere comunale di [[Pregnana Milanese]] e di [[Agrate Brianza]] come estimato locale, si dedicò con passione al suo impegno per il capoluogo lombardo, pur mantenendo un giudizio sostanzialmente negativo nei confronti della politica del suo tempo.
Riga 95 ⟶ 93:
 
== Albero genealogico ==
{{Ascendenza
{| class="wikitable"
| 1 = Girolamo d'Adda
|-
| 2 = Gioacchino d'Adda
|-
| rowspan="16"4 align="center"| '''Girolamo d'Adda'''
| rowspan="2"8 align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Giuseppe d'Adda, III marchese d'Adda
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />Gioacchino d'Adda
|16 rowspan="4" align="center"|Ercole d'''NonnoAdda, paterno:'''<brII />Girolamomarchese d'Adda
|17 = Orsola Alippia
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Giuseppe d'Adda, III marchese d'Adda
| 9 = Livia d'Adda
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Ercole d'Adda, II marchese d'Adda
|18 = Girolamo Maria d'Adda
|-
|19 = Cecilia Cattaneo
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Orsola Alippia
| 5 = Virginia Nava
|-
|10 = Ambrogio Nava
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Livia d'Adda
|11 = Maria Caterina Piantanida
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Girolamo Maria d'Adda
|22 align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Giovanni Battista Piantanida, marchese di Cuggiono
|-
|23 align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Maria Teresa Cicogna Mozzoni
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Cecilia Cattaneo
| rowspan="8"3 align="center"| '''Madre:'''<br />Elisabetta Pallavicino Trivulzio
|-
| rowspan="4"6 align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Giorgio Pio Pallavicino Trivulzio
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Virginia Nava
|12 rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Giorgio Gaetano Pallavicino Trivulzio
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Ambrogio Nava
|24 align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Pio Giorgio Pallavicino Trivulzio
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />?
|25 = Margherita Borromeo Arese
|-
|13 = Anna Maria Dati della Somaglia
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />?
|26 align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Antonio Dati della Somaglia, conte della Somaglia
|-
|27 = Camilla Visconti
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Maria Caterina Piantanida
| 7 = Anna Besozzi
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Giovanni Battista Piantanida, marchese di Cuggiono
|14 = Antonio Besozzi, conte di Cormano
|-
|15 = Elena Castiglioni
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Maria Teresa Cicogna Mozzoni
|30 align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Girolamo Castiglioni, marchese di Castiglione
|-
|31 = Isabella Stampa
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />Elisabetta Pallavicino Trivulzio
|21=Virginia Colomba Casati|20=Tommaso Nava}}
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Giorgio Pio Pallavicino Trivulzio
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Giorgio Gaetano Pallavicino Trivulzio
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Pio Giorgio Pallavicino Trivulzio
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Margherita Borromeo Arese
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Anna Maria Dati della Somaglia
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Antonio Dati della Somaglia, conte della Somaglia
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Camilla Visconti
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Anna Besozzi
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Antonio Besozzi, conte di Cormano
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Elena Castiglioni
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Girolamo Castiglioni, marchese di Castiglione
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Isabella Stampa
|}
 
==Note==
Riga 150 ⟶ 127:
 
==Bibliografia==
*P. Rotondi, ''Il marchese Girolamo d'Adda'', in ''Archivio storico lombardo'', IX (1882), {{TA|pp.&nbsp;|u=149–161}}
*A. De Gubernatis, ''Dizionario biografico degli scrittori contemporanei'', Firenze 1879
*R. Levi Pisetzky, ''La vita e le vesti dei milanesi nella seconda metà dell'Ottocento'', in ''Storia di Milano'', vol. XV, Milano 1962
*E. Cantarella, ''Per una lettura degli "Abissi plebei" di Lodovico CorioììCorio'', in ììL''L. Corio, Milano in ombra (abissi Plebei)ìì'', Milano 1983
*L. Incisa-A. Trivulzio, ''Cristina di Belgioioso'', Milano 1984
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Pavia]]