Inishowen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
m fix link
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Inishowen.png|thumb|Posizione della penisola nell'isola d'Irlanda]]
[[File:Inishowensatmap.jpg|thumb|Mappa di Inishowen]]
'''Inishowen''' (in [[lingua irlandese|gaelico irlandese]] ''Inis Eoghain'', trad. ''"l'isola di [[Eoghan]]"'') è la penisola più vasta d'[[Irlanda]]. Situata nella provincia settentrionale dell'[[Ulster]], fa parte quasi interamente della [[contea di Donegal]], nella [[Repubblica d'Irlanda]], mentre una piccola parteporzione delladi terra appartiene alla [[contea di Londonderry]] la quale fa parte, invece, dellnell'[[Irlanda del Nord]]: la città di [[Derry]], infatti, è situata sulla zona sud-orientale di Inishowen, lasciando soltanto un piccolo lembo di terra di passaggio alla [[Repubblica d'Irlanda]] per il resto della penisola.
 
È delimitata lateralmente nella parte meridionale dal [[Lough Swilly]] ad ovest e dal [[Lough Foyle]] ad est, mentre la parte settentrionale si affaccia sull'Oceano aperto.
 
Individuata come regione da molti più secoli rispetto alla contea di cui fa parte, anche se solo a tratti nel corso della storia in maniera ufficiale, da molti più secoli della contea di cui fa parte,Inishowen si distingue dal resto del Donegal, chiamato ''Tyrconnell'', per cultura, storia ed aspetti geografici, al punto che non di rado viene definita come ''a place apart'' (un posto a parte).
 
==Geografia==
[[File:BeachOnInishowen.jpg|thumb|Una delle meravigliose spiagge dorate di Inishowen]]
[[File:Malin Head Ireland.jpg|thumb|[[Capo Malin]]<br /><small>Il punto più a nord di Inishowen e dell'Irlanda</small>]]
[[File:GapOfMamore.JPG|thumb|[[Mamore Gap]]]]
 
Riga 34:
[[File:Griahan of aileach.jpg|thumb|[[Grianan di Aileach]]]]
 
Ben prima della creazione del Donegal, l'area veniva chiamata ''Inis Eoghain'' (l'isola di Eoghan) da [[Eoghan]], figlio di [[Niall]] dei Nove Ostaggi (''Niall Naoigeallach'', un [[Re Supremo d'Irlanda]]), il nome del quale ritorna anche nella parola [[Contea di Tyrone|Tyrone]] (gaelico: ''Tír Eoghain''). ''Inis Eoghain'' è anche l'antico territorio del clan dei Mac Lochlainn (discendente dalla tribù di Eoghan), che divenne talmente potente da indurre un sovrano del [[Munster (Irlanda)|Munster]] da [[Limerick]] ad assediare il forte di Aileach, distruggerlo e spargere le pietre di cui era composto affinché non venisse mai più ricostruito. Successivamente, dopo il declino dei Mac Lochlainn, la signoria di Inis Eoghain venne usurpata dal clan degli [[Doherty|Ó Dochartaigh]], prevenienti dalla valle di [[Laggan]] nel ''Tír Conaill'' dalla quale furono scacciati.
 
Inishowen ha molti siti archeologici di notevole spessore, databili dai primi insediamenti umani fino a castelli di natura medievale, oltre al monumento di spicco, il forte conosciuto come [[Grianan di Aileach]].
Riga 76:
*{{cita web|http://www.inishowen.ie/|Inishowen Rural Deparment}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Irlanda}}