Movimento dei focolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Senza fonti non dare dati concreti
m add template:Organizzazione
 
(365 versioni intermedie di 94 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organizzazione
Il '''Movimento dei focolari''' o '''Opera di Maria''' è un [[Associazioni e movimenti cattolici|movimento laico]] nato nella [[Chiesa cattolica]] che ha come fine la realizzazione dell'unità tra le persone, come richiesto da [[Gesù]] secondo il racconto del [[Vangelo secondo Giovanni]] ({{Passo biblico|Gv|17,21}}). Ne consegue una precisa vocazione [[ecumenismo|ecumenica]] oltre che al [[dialogo]] in altri settori della cultura.
|Nome = Movimento dei Focolari
|Nome ufficiale = {{Lingue|it}} Opera di Maria
|Nome ufficiale2 = {{Lingue|en}} Focolare Movement
|Nome ufficiale3 = {{Lingue|fr}} Mouvement des Focolari
|Nome ufficiale4 = {{Lingue|de}} Fokolarbewegung
|Nome ufficiale5 = {{Lingue|es}} Movimiento de los Focolares
|Nome ufficiale6 = {{Lingue|pt}} Movimento dos Focolares
|Nome ufficiale7 = {{Lingue|ru}} Движение Фоколяров
|Nome ufficiale8 = {{Lingue|ar}} حركة الفوكولاري
|Nome ufficiale9 = {{Lingue|zh}} 普世博愛運動
|Nome ufficiale10 = {{Lingue|ko}} 포콜라레 운동
|Logo = Figline Incisa Valdarno - Loppiano - auditorium e bar caffè.jpg
|Abbreviazione = MdF
|Tipo = movimento internazionale di rinnovamento spirituale e sociale
|Affiliazione = Chiesa Cattolica, ecumenismo, dialogo interreligioso
|Fondazione = [[1943]]
|Scioglimento =
|Scopo = contribuire all'unità della famiglia umana secondo il mandato evangelico "''Che tutti siano uno''" (Gv 17,21)
|Naz sede = Italia
|Sede = Trento
|Link sede =
|Altre sedi = [[Loppiano]], [[Rocca di Papa]], 24 cittadelle nei 5 continenti
|Carica = Presidente
|Presidente = [[Margaret Karram]]
|Area = 182 Paesi
|Lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|Lingua2 = [[Lingua inglese|inglese]]
|Lingua3 = [[Lingua francese|francese]]
|Lingua4 = [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|Lingua5 = [[Lingua portoghese|portoghese]]
|Lingua6 = [[Lingua tedesca|tedesco]]
|Lingua7 = [[Lingua russa|russo]]
|Membri = circa 2 milioni
|Anno membri = 2023
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Patrimonio =
|Anno patrimonio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari = 110.000 membri attivi
|Anno volontari = 2023
|Motto = ''Che tutti siano uno''
|Sito = http://www.focolare.org
}}
 
[[File:Figline Incisa Valdarno - Loppiano - auditorium e bar caffè.jpg|thumb|La cittadella permanente di Loppiano]]
Il movimento, fondato in [[Italia]], è diffuso in molti paesi ed è coordinato dal un centro internazionale.
Il '''Movimento dei focolari''', ufficialmente '''Opera di Maria''', è un movimento internazionale di rinnovamento spirituale e sociale che mira a contribuire all'unità della famiglia umana secondo il mandato evangelico "''Che tutti siano uno"'' (Gv 17,21). Nato come movimento laicale cattolico, oggi è presente in 182 Paesi, con centri stabili in 87 Nazioni. Fanno parte del Movimento cristiani di 350 Chiese e comunità ecclesiali, credenti di diverse religioni e persone di convinzioni non religiose<ref>Sito ufficiale {{cita testo|url=http://www.focolare.org|titolo=Movimento dei Focolari}}</ref> che condividono in vario modo spiritualità e obiettivi. È caratterizzato dalla vocazione al dialogo, a costruire ponti e rapporti di fratellanza tra singoli, popoli e fra differenti ambiti sociali e culturali. Il Movimento è rappresentato presso le istituzioni internazionali attraverso l'associazione internazionale New Humanity<ref>{{Cita web | url=https://www.new-humanity.org/chi-siamo/presentazione-e-principi/ |titolo= Presentazione e principi di New Humanity}}</ref>, organizzazione non governativa che gode dello Stato Consultivo Generale presso il [[Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite]] (ECOSOC). È anche partner ufficiale dell'UNESCO.<ref>{{Cita web | url=https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2016/10/29/news/all-unesco-vent-anni-dopo-per-reinventare-la-pace-1.34796462/ |titolo= All'Unesco, vent'anni dopo per "Reinventare la pace"}}</ref>.
 
È stato fondato in Italia a Trento da [[Chiara Lubich]] nel 1943 nel pieno del secondo conflitto mondiale. Per le sue peculiarità sociali ebbe relazioni difficili con la Chiesa Cattolica fino agli anni del Concilio Vaticano II. Successivamente il rapporto con la Chiesa di Roma e con altre chiese e realtà religiose o spirituali divenne saldo vivendo quel principio di unità e fratellanza universale<ref>{{Cita web | url=http://www.laityfamilylife.va/content/laityfamilylife/it/associazioni-e-movimenti/repertorio/opera-di-maria.htmlnew-humanity.org/chi-siamo/presentazione-e-principi/ | titolo=Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita - Opera di Maria - Movimento dei Focolari | urlmorto=sì }}</ref>.
== Nascita e diffusione ==
[[File:Chiara Lubich.JPG|thumb|upright=1.4|Chiara Lubich]]
Il movimento nasce come conseguenza della [[vocazione]] sentita da [[Chiara Lubich]] a 23 anni, nel [[1943]] durante i bombardamenti di Trento nella [[seconda guerra mondiale]]. Come spesso raccontato dalla stessa fondatrice, in un momento in cui a causa della guerra tutto veniva meno, intuisce che «ogni cosa materiale può crollare ma non Dio, inteso come Amore» ({{Passo biblico|1Gv|4,8}}). Durante i bombardamenti, nei rifugi, porta con sé il [[Vangelo]]. Presto coinvolge un gruppo di giovani che costituisce il primo nucleo del futuro movimento. Alcune ragazze scelgono di lasciare le proprie famiglie per vivere insieme e dedicarsi pienamente ad aiutare i poveri della città. La casa dove le ragazze vivevano, in piazza Cappuccini a Trento, è ricordata come il primo "focolare". Analogamente succede più tardi per un gruppo di ragazzi<ref name="espr">[http://chiesa.espresso.repubblica.it/dettaglio.jsp?id=7071 L'irresistibile ascesa dei focolarini. L'altra metà della Chiesa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070205110455/http://chiesa.espresso.repubblica.it/dettaglio.jsp?id=7071 |data=5 febbraio 2007 }} ''l'Espresso'', 3 luglio 1997</ref>.
 
== Storia ==
Passata l'emergenza della guerra, nello sviluppo del movimento i compiti assistenziali passano in secondo piano rispetto agli aspetti legati alla [[spiritualità]].
[[File:Chiara Lubich.png|miniatura|350px|[[Chiara Lubich]], fondatrice del Movimento dei focolari]]
Il Movimento nasce a Trento durante il secondo conflitto mondiale. [[Chiara Lubich]], allora giovane ventitreenne, nella città occupata dai nazifascisti e sotto l'azione distruttiva dei bombardamenti angloamericani, comprende che «ogni cosa materiale può crollare ma non Dio, inteso come Amore»<ref>Lucia Abignente, "Qui c'è il dito di Dio", Carlo de Ferrari e Chiara Lubich: il discernimento di un carisma, Città Nuova ed. 2017, p. 41 e ss</ref>. Il 7 dicembre 1943, data che segna convenzionalmente la genesi del movimento che in seguito si svilupperà, Chiara si dona a Dio consacrandosi.
 
Attorno a questa data Chiara e un gruppo di compagne, alcune come lei appartenenti o novizie del Terzo Ordine Francescano, iniziano a vivere il Vangelo secondo l'ispirazione di Chiara di prendere trafiletti dai Vangeli e viverli per la settimana. Rapidamente l'assiduo aiuto ai poveri tramite la comunione dei beni inizia ad attrarre i concittadini tridentini nell'aiuto ai quartieri più abbandonati<ref>Jim Gallagher, Chiara Lubich - Dialogo e profezia, Edizioni San Paolo, 1999</ref>
Una serie di circostanze, quali l'incontro di Chiara Lubich con [[Igino Giordani]], allora deputato della [[Democrazia Cristiana]], che diventerà il primo focolarino sposato, ed una serie di viaggi ed incontri dei primi focolarini, hanno permesso una rapida diffusione del movimento prima in [[Europa]] e poi negli altri [[Continente|continenti]]<ref name="espr" />. Attualmente vi aderiscono, secondo la pagina ufficiale dei focolari, circa due milioni di persone<ref>[http://www.focolare.org/it/movimento-dei-focolari/storia Storia dei Focolari] (come appare il 9-6-2011).</ref>.
 
Il movimento si caratterizza per un progetto di ritorno al Vangelo come motore di cambiamento personale e sociale, e oltre al gran numero di uomini e donne che ruotavano attorno a Chiara nell'autunno 1944 una "casetta" di fronte alla Chiesa dei Cappuccini di Trento divenne un punto in cui potevano vivere assieme e coordinare la loro missione nel momento più critico del conflitto bellico. Questa casetta prese il nome di "focolare", legato specialmente allo slogan "Fuoco e fiamma!", legato all'idea di incendiare il mondo d'Amore.<ref>{{Cita libro|autore=Raffaella Cardinali|titolo=I focolarini sposati. Una «via nuova» nella Chiesa}}</ref> Da qui il nome del Movimento nel gergo popolare.
Il [[vescovo]] di [[Trento]] [[Carlo De Ferrari]] ne dà la prima approvazione, nel [[1947]].
Successivamente il movimento è stato a lungo studiato dalle autorità ecclesiastiche che hanno più volte rivisto statuti e regolamenti fino all' approvazione degli statuti vigenti avvenuta nel [[1990]], sotto il pontificato di [[Giovanni Paolo II]] che ne apprezzava la vocazione al dialogo<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/letters/2002/documents/hf_jp-ii_let_20021016_chiara-lubich_it.html Lettera di Giovanni Paolo II a Chiara Lubich], presidente dell'Opera di Maria (Movimento dei focolari)</ref>.
 
Tra il termine del conflitto mondiale e la ricostruzione, il Movimento crebbe molto rapidamente uscendo da Trento, poi dal Trentino all'Italia caratterizzato dalla sua peculiarità di essere un nuovo stile di vita, spiccatamente comunitario.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Elena Del Nero|titolo=DA TRENTO A ROVERETO: PRIMI SVILUPPI DEI FOCOLARI, L’INCONTRO CON I ROSMINIANI}}</ref> Questo stile di rinnovamento, oggi propriamente chiamato "spiritualità dell'unità, "si è riverberata sui comportamenti concreti, quotidiani ed ha avuto poi una refluenza su alcuni importanti riflessi di carattere sociale", come affermato dal Presidente della Repubblica Italiana [[Sergio Mattarella]] in occasione del centenario dalla nascita della fondatrice<ref>{{cita testo|url=https://www.quirinale.it/elementi/44005 |titolo= Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia per i cento anni dalla nascita di Chiara Lubich}}</ref>. Questa spiritualità negli anni ha mostrato un carattere di universalità, come afferma il biografo Gentilini, perché "capace di trasformare la vita di persone di diverse età, etnie, culture e credo"<ref>{{Cita web|url= https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2019/11/28/news/chiara-lubich-la-via-dell-unita-tra-storia-e-profezia-1.38027366/|titolo= Chiara Lubich tra storia e profezia, intervista con Maurizio Gentilini di Marco Roncalli}}</ref>.
[[Pasquale Foresi]] fu il primo focolarino ad essere ordinato [[sacerdote]].
 
Il vescovo di Trento [[Carlo De Ferrari]] ne dà la prima approvazione a livello diocesano nel 1947, sostenendo: "Qui c'è il dito di Dio". Successivamente il movimento è stato a lungo studiato dalle autorità ecclesiastiche sino a giungere alla prima approvazione ''ad experimentum'' degli Statuti nel 1962 sotto il pontificato di [[papa Giovanni XXIII]]<ref>Lucia Abignente, cit, p. 90 e ss</ref>, divenuta poi definitiva nel 1964 con [[papa Paolo VI]]<ref>Lucia Abignente, Paolo VI e Chiara Lubich: un cammino di comunione, in Paolo VI e Chiara Lubich, La profezia di una Chiesa che si fa dialogo, a cura di Paolo Siniscalco e Xenio Toscani, Edizioni Studium, 2015, pp. 56 e ss</ref>. [[Papa Giovanni Paolo II]] nel 1998 ha riconosciuto i Focolari e gli altri Movimenti ecclesiali e nuove comunità come "originati da un carisma", cioè da "un dono dello Spirito Santo alla persona del fondatore [...] per venire incontro alle attese dell'umanità"<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1998/may/documents/hf_jp-ii_spe_19980527_movimenti.html|titolo=Ai partecipanti al Congresso Mondiale dei Movimenti Ecclesiali promosso dal Pontificio Consiglio per i Laici|autore=Giovanni Paolo II|wkautore=Papa Giovanni Paolo II|data=27 maggio 1998|accesso=10 novembre 2020}}</ref>.Con gli ulteriori sviluppi del Movimento sono stati redatti nuovi Statuti, approvati nel 1990, apprezzati particolarmente dal pontefice per la vocazione al dialogo<ref>{{cita testo|titolo=Lettera di Giovanni Paolo II a Chiara, presidente dell'Opera di Maria (Movimento dei focolari)|url=http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/letters/2002/documents/hf_jp-ii_let_20021016_chiara-lubich_it.html}}</ref>. Negli anni antecedenti e successivi questi eventi sono fiorite opere, iniziative, progetti e soprattutto rinascite, conversioni, vocazioni<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2023/december/documents/20231207-movimento-focolari.html|titolo=Discorso del Santo Padre Francesco ai membri del Movimento dei Focolari, Sala del Concistoro, 7 dicembre 2023}}</ref>.
== Carisma e vita comunitaria ==
Dall'ultima preghiera di Gesù:{{Citazione|perché tutti siano una sola cosa. Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato.|Gv 17,21}} nasce il [[carisma (cristianesimo)|carisma]] del movimento che si pone come finalità il raggiungimento dell'unità nella fraternità fra generazioni, fra culture, fra religioni. Per questo motivo il movimento va oltre la [[Cattolicesimo|religione cristiana]], e riunisce persone di ogni credo anche non religioso.
 
Due figure, per il loro particolare contributo allo sviluppo del Movimento, sono state riconosciute da Chiara Lubich cofondatori: [[Igino Giordani]], deputato all'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]], poi nella Democrazia Cristiana, che Chiara Lubich incontra nel 1948 a Roma al Palazzo Montecitorio e che diventerà il primo focolarino sposato. Contribuirà allo sviluppo dell'ecumenismo e della dimensione sociale del Movimento. Ancora, [[Pasquale Foresi]], ventenne in preparazione al sacerdozio, incontra la fondatrice nel 1949 a Trento. Sarà il primo focolarino ordinato sacerdote. Negli anni ha contribuito, in particolare, a far approvare gli statuti del movimento, a far nascere gli studi teologici scaturiti dalla spiritualità dell’unità, ad avviare la casa editrice [[Città Nuova]] (prima tra le 38 riviste e le 25 altre case editrici oggi esistenti nel mondo), ad edificare il primo Centro Mariapoli a [[Rocca di Papa]] (Roma) e a realizzare la prima cittadella del Movimento, [[Loppiano]] (oggi sono 24 nei cinque continenti)<ref>Maurizio Gentilini, Chiara Lubich - La via dell'unità tra storia e profezia, Città Nuova 2019, pp. 159 e ss</ref>.
Scopo del movimento è infatti contribuire a realizzare i seguenti dialoghi:
* con le altre realtà nella Chiesa cattolica;
* con le Chiese e comunità ecclesiastiche non cattoliche;
* con seguaci di altre religioni;
* con persone di convinzioni non religiose.
 
Una serie di viaggi e incontri dei primi focolarini nei collegi internazionali di Roma sono tra le cause che hanno permesso una rapida diffusione del movimento prima in Italia, poi in Europa e negli altri continenti. Vi aderiscono, secondo la pagina ufficiale dei Focolari, circa due milioni di persone in 182 Paesi nei 5 continenti<ref>{{Cita web | url=https://www.focolare.org/chi-siamo/#about |titolo= Movimento dei Focolari - Chi siamo}}</ref>.
 
== Carisma ==
Sin dall'inizio dalla fine degli anni 30 Chiara Lubich iniziò a formare una "proto-filosofia" della spiritualità dell'Unità, che divenne sempre più articolata nei fatti e nel suo nocciolo durante la Seconda Guerra Mondiale<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://edizionicittanuova.it/prodotto/erano-i-tempi-di-guerra/|titolo=“Erano i tempi di guerra…”|sito=Edizioni Città Nuova|accesso=2025-01-20}}</ref>. Durante i bombardamenti Chiara Lubich e le sue compagne, seguiti poi da altri appartenenti al Terzo Ordine Francescano (di cui la Lubich faceva parte) e molti ancora dopo il 1944, iniziarono a vivere la dura realtà bellica e dell'occupazione nazi-fascista secondo due cardini dai Vangeli, l'ultima preghiera di Gesù:{{Citazione|perché tutti siano una sola cosa. Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi una cosa sola in noi |Gv 17,21}} e l'abbandono sulla croce:
{{Citazione|Verso le tre, Gesù gridò a gran voce: «Elì, Elì, lemà sabactàni?», che significa: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?».|Mt 27,46}}
Queste due frasi, "una pagina lucente di misterioso amore, Unità, e una pagina di misterioso dolore, Gesù Abbandonato"<ref>{{Cita libro|autore=Chiara Lubich|titolo=L'Unità e Gesù Abbandonato|pp=66-67}}</ref> divennero la magna charta della loro vita e del movimento nascente<ref>Maurizio Gentilini, Chiara Lubich - La via dell'unità tra storia e profezia, Città Nuova 2019, p. 115</ref>. Inizialmente visto sia da Chiara che dalle persone più strette come una "semplice applicazione del cristianesimo"<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://chiaralubich.org/portfolio-items/04lettere/|titolo=4. Lettere 1939 – 1960|sito=Chiara Lubich|accesso=2025-01-20}}</ref>, nel 1947 sotto richiesta dal vescovo di Trento venne realizzato il primo documento definente il carisma intitolato "Statuto dei Focolari della carità (Apostoli dell'Unità).
 
Con gli anni questa impronta dell'unità verrà riconosciuta l'azione di un carisma specifico, un carisma di unità<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2018/may/documents/papa-francesco_20180510_visita-loppiano-focolari.html|titolo=Incontro con la comunità del Movimento dei Focolari, Discorso del Santo Padre Francesco, Sagrato del Santuario Maria Theotokos a Loppiano (Firenze), 10 maggio 2018}}</ref>. Già dall'inizio degli anni '50, specialmente grazie al lavoro di [[Pasquale Foresi]], il Movimento dei Focolari potè armarsi di una spiritualità dell'Unità sempre meglio definita nelle sue dimensioni teologiche e sociali. Questo permise l'espansione del Movimento sia nei territori maggiormente cattolici (come l'Italia) che altrove trovando sempre maggior apprezzamento da parte di teologi e personalità chiave sia religiose che secolari.<ref>{{Cita libro|autore=Armando Droghetti|titolo=L'unità si fa storia: Pasquale Foresi e il Movimento dei Focolari}}</ref>
Il movimento dei focolari è rivolto principalmente a persone [[laicato|laiche]]; alcune di esse possono decidere di consacrarsi a [[Dio]] tramite il movimento. Tali persone vengono definiti "focolarini" e fanno riferimento ad un "focolare" (la "cellula" del Movimento). Questo è composto dai "focolarini a vita comune" e da "focolarini sposati", che scelgono di consacrarsi a Dio ciascuno nel proprio stato.
I focolari possono essere maschili o femminili; i focolarini e le focolarine che vi abitano erano chiamati familiarmente da Chiara Lubich ''popi'' e ''pope'' (cioè "bambini" e "bambine" in [[dialetto]] trentino). Nei focolari possono convivere anche persone appartenenti a confessioni diverse, ma accomunate dal desiderio di donarsi in modo totale a Dio, per permettere ciò i focolari sono dotati di [[cappelle ecumeniche]]. Ogni focolare è spesso responsabile di un territorio che viene definito "zonetta".
 
Nell'80º del Movimento, il 7 dicembre 2023, il Card. Kevin Farrell, Prefetto del Dicastero per i Laici, Famiglia e Vita, ha affermato che il Movimento, il cui nome ufficiale è Opera di Maria, "contiene un essenziale 'carisma mariano'<ref>{{cita testo|url=https://www.laityfamilylife.va/content/laityfamilylife/it/news/2023/80-anni-dell-opera-di-maria--omelia-del-card--farrell-.html|titolo=80 anni dell'Opera di Maria - Movimento dei Focolari: l'omelia del card. Kevin Farrell}}</ref>.
== Espressioni del movimento ==
All'interno del Movimento dei focolari si sono sviluppate delle diramazioni che cercano di applicare la spiritualità dell'Unità nelle varie realtà sociali. Sono esempi di queste diramazioni:
* il [[Movimento umanità nuova]] (di cui i principali animatori sono i [[Volontari di Dio]])
* il [[Movimento famiglie nuove]]
* il [[Movimento parrocchiale]]
* il [[Movimento diocesano]]
* il [[Movimento Gen]]
* [[Movimento Gens|Il Movimento Gens]]
* i [http://www.y4uw.org/ Giovani per un mondo unito]
* i [http://wordteens.focolare.org/it/ Ragazzi per l'unità]
* il [http://www.mppu.org/ Movimento politico per l'unità]
* la casa editrice [[Città Nuova Editrice|Città Nuova]] e la rivista omonima
* l'[[economia di comunione]]
 
== La via del dialogo ==
Espressione visibile del Movimento dei focolari è la cittadella di [[Loppiano]], centro di formazione per giovani provenienti da tutto il mondo.
Attraverso le più diverse circostanze, con la diffusione del Movimento nelle varie aree geografiche, sotto impulso di Chiara Lubich, a partire dagli anni Sessanta, si apre il dialogo a livello di vertici e di popolo: all'interno della propria Chiesa, tra fedeli delle diverse confessioni cristiane, seguaci di altre religioni, tra credenti e non credenti, con la cultura contemporanea. Diverrà lo scopo specifico del movimento quale via privilegiata che conduce all'unità della famiglia umana<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/2003/december/documents/hf_jp-ii_spe_20031206_chiara-lubich/|titolo= Messaggio di Giovanni Paolo II a Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari in occasione del 60º Anniversario della nascita del Movimento}}</ref>.
 
* Con le altre realtà nella Chiesa cattolica - Uno sviluppo è avvenuto a partire dall'incontro in piazza San Pietro in Vaticano promosso da Papa Giovanni Paolo II alla vigilia di Pentecoste 1998 con leader e aderenti dei Movimenti ecclesiali e nuove comunità<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1998/may/documents/hf_jp-ii_spe_19980530_riflessioni/|titolo=Discorso del Santo Padre Giovanni Paolo II ai Movimenti ecclesiali e alle nuove comunità, 30.5.1998}}</ref>. In Europa è seguita una collaborazione estesa anche a Movimenti e nuove comunità di varie Chiese, di Paesi dell'Ovest e Est del vecchio continente, tesa a operare "Insieme per l'Europa", mettendo a frutto i carismi delle Comunità e dei Movimenti nel tradurre i valori cristiani in risposte concrete alle sfide attuali<ref>{{Cita web|url=https://www.together4europe.org/|titolo=Insieme per l'Europa}}</ref>.
* Con le Chiese e comunità ecclesiali non cattoliche. Il dialogo come fonte di vita, e lo scambio di doni è emerso da molte testimonianze di cristiani di diverse confessioni appartenenti ai Focolari, in occasione di un convegno svolto il 2021 nel 60º del Centro Uno, la segreteria internazionale che segue l’attività ecumenica dei Focolari nel mondo e promuove corsi di ecumenismo e incontri ecumenici internazionali<ref>{{Cita web|url=https://www.christianunity.va/content/unitacristiani/it/news/2021/2021-05-31-60mo-centro-uno/|titolo=60mo del Centro UNO del Movimento dei Focolari|urlmorto=sì}}</ref>, come per esempio i raduni annuali di Insieme per l'Europa. Ad Ottmaring, nei pressi di Augusta (Germania) è attivo il “Centro ecumenico di vita”, dove vivono circa 140 abitanti, appartenenti al Movimento dei Focolari e alla Fraternità di vita comunitaria (Bruderschaft vom gemeinsamen Leben) di origine evangelica<ref>{{Cita web|url=https://www.ottmaring.org/index.php?id=74/|titolo=Miteineinauder Glauben}}</ref>. E ancora, a Welwyn Garden City in Inghilterra dove vivono cattolici e anglicani, a Baar in Svizzera riformati e cattolici<ref>Joan Patricia Back, ''L’ecumenismo di Paolo VI e Lubich: sintonia, sostegno e profezia'', in Paolo VI e Chiara Lubich, Profezia di una Chiesa che si fa dialogo, Studium, 2015, pp. 111 e ss</ref>.
* Con seguaci di altre religioni: si è sviluppato a livello di singoli e di leader e movimenti anche, ma non solo, grazie alla partecipazione alla Conferenza Mondiale delle religioni per la pace (WCRP), poi denominata Religions for peace di cui il Movimento diviene membro dal 1984 e Chiara Lubich presidente onoraria dal 1994. Il dialogo è attivo con ebrei, specie in Terra Santa, Argentina con i membri della [[B'nai B'rith]], in Usa e Europa<ref>{{Cita web|url=http://www.nostreradici.it/sfide-dialogo.htm/|titolo=Dialogo ebraico-cristiano, tre sfide per crescere - 50 rappresentanti ebrei ricevuti dal Papa|accesso=9 ottobre 2023|dataarchivio=27 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130127034725/http://www.nostreradici.it/sfide-dialogo.htm|urlmorto=sì}}</ref>; con migliaia di buddisti in Giappone con la vasta Associazione laica di rinnovamento buddista [[Risshō Kōsei Kai|Rissho Kosei-kai]] e in Tailandia con i monaci e monache del [[Buddhismo theravada|buddismo Therevada]]<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/2010/106q04a1.html/|titolo= Maria Voce, Diario di un viaggio in Asia sulle orme di Chiara Lubich - Oriente e Occidente verso una nuova civiltà, Osservatore Romano, 9 maggio 2010}}</ref>; con musulmani in Algeria, in Europa e negli Stati Uniti con i musulmani afro-americani<ref>{{Cita web|url=https://www.pluriel.fuce.eu/wp-content/uploads/2016/09/Il-dialogo-del-Movimento-dei-Focolari-con-i-Musulmani.pdf/|titolo=Il dialogo del Movimento dei Focolari con i musulmani|accesso=9 ottobre 2023|dataarchivio=2 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240302091533/https://pluriel.fuce.eu/wp-content/uploads/2016/09/Il-dialogo-del-Movimento-dei-Focolari-con-i-Musulmani.pdf|urlmorto=sì}}</ref>; con indù a Mumbai e nel Tamil Nadu in India, e ancora con [[Sikhismo|sikh]], [[Animismo|animisti]] e [[Bahá'í|bahá’í]]. È attiva a Tagaytay (Filippine) una scuola per il dialogo interreligioso a servizio di tutto il continente asiatico<ref>{{Cita web|url=https://www.agensir.it/quotidiano/2020/1/13/filippine-massima-allerta-per-il-vulcano-taal-evacuata-anche-la-cittadella-dei-focolari-tagaytay-pace/|titolo=Filippine: massima allerta per il vulcano Taal. Evacuata anche la cittadella Pace dei Focolari a Tagaytay}}</ref>. Il dialogo viene presentato con esperienze di vita, di collaborazione in campo sociale, progetti comuni riflessioni filosofiche e teologiche.
* Con atei e agnostici, sulla base della supremazia degli ideali umani della solidarietà, giustizia e pace, come osservato dal Presidente della Repubblica Italiana [[Giorgio Napolitano]] al momento della dipartita di Chiara Lubich<ref>La Stampa 15/03/2008</ref>. Per favorire questo dialogo è attivo dal 1978 il Centro internazionale per il dialogo con persone di convinzioni non religiose, che dal 2014 pubblica la "Idea del Mese<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.focolare.org/category/idea-del-mese/#:~:text=Movimento%20dei%20Focolari.-,Si%20tratta%20di%20un'iniziativa%20nata%20nel%202014%20in%20Uruguay,in%20atto%20nella%20vita%20quotidiana.|titolo=Idea del Mese|sito=Movimento dei Focolari|accesso=2025-03-24}}</ref>", con la quale la sezione non credente del Movimento vive la più nota "Parola di Vita" mensilmente redatta<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.focolaritalia.it/category/parole-di-vita/|titolo=Parole di Vita {{!}} focolaritalia.it|data=2025-02-21|accesso=2025-03-24}}</ref>, ma fuori dall'ottica religiosa. Questo dialogo è alimentato anche da convegni locali e internazionali a cadenza periodica<ref>Michele Genisio, ''Convinzioni diverse. Il dialogo che crea Fraternità'', in Focolari, la fraternità in movimento, cit. pp. 90-91</ref>.
== Composizione ==
Negli anni si sono formate varie diramazioni che operano nella società: nel mondo della famiglia, dei giovani e dei ragazzi, della cultura, della politica, dell'economia (etc.). Ma abbracciano anche il mondo ecclesiale: il mondo sacerdotale, dei religiosi e delle religiose, ed anche dei vescovi, legati spiritualmente al movimento. Al cuore, quale "cellula-base", i focolari, piccole comunità formate da uomini o donne totalmente donati a Dio, in cui sono inserite anche le persone sposate.<ref>{{Cita libro|autore=Michele Zanzucchi|autore2=Enzo Maria Fondi|titolo=Un popolo nato dal Vangelo. Chiara Lubich e i Focolari.|collana=Attualità e storia|anno=2003|editore=San Paolo Edizioni|ISBN=9788821549700}}</ref>.
 
Complessivamente conta 110.000 membri attivi e circa 2 milioni di aderenti che condividono il fine e in vario modo lo spirito, nella fedeltà alla propria Chiesa, fede e coscienza. Di maggioranza cattolici, vi fanno parte anche cristiani di diverse Chiese e comunità ecclesiali (15.000) tra cui ortodossi, evangelico-luterani, riformati, anglicani; seguaci di varie religioni (7000), come: ebrei, musulmani, buddisti, indù, sikh e agnostici, atei o indifferenti (oltre 10.000).<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.focolare.org/chi-siamo/|titolo=Chi siamo|sito=Movimento dei Focolari|lingua=it|accesso=10 novembre 2020}}</ref>
 
=== Principali diramazioni ===
* Movimento Umanità Nuova – Si articola in “mondi”, in cui convergono persone che operano nello stesso ambito (economia, arte, salute, giustizia, educazione, comunicazione sociale, politica) impegnate ad immettere la linfa trasformatrice del Vangelo negli ambienti in cui operano. Raccoglie e mette in rete anche iniziative e opere sociali di varia dimensione<ref>E.M. Fondi, M. Zanzucchi, un popolo nato dal Vangelo, cit., p. 273 e ss</ref>.
* {{cita testo|url=|titolo=Movimento Famiglie nuove}} – Particolare attenzione rivolge alle coppie in difficoltà, smembrate, divorziate. Negli anni matura una nuova cultura della famiglia che ha riflessi su educazione famigliare e solidarietà, rivolta ai bambini senza famiglia con affido, adozioni internazionali e adozioni a distanza, portate avanti attraverso l’Associazione Azione per le famiglie Nuove, onlus<ref>E. M. Fondi, M. Zanzucchi, Come la famiglia così la società, in Un popolo nato dal Vangelo, Ed. San Paolo, 2003, p. 222 e ss). Luca Gentile, Essere Famiglia per il mondo, in Focolari, la Fraternità in Movimento, ed. M. Zanzucchi, 2009, Città Nuova, p. 60 e ss</ref>.
[[File:Gen Rosso live 2008 2.jpg|thumb|[[Gen Rosso]], il gruppo musicale internazionale del Movimento dei Focolari]]
* {{cita testo|url=|titolo=Giovani per un mondo unito}} – È sotto la sigla Y4UW (Youth for a United world) che si identificano giovani di culture, religioni e nazionalità diverse. Sviluppano progetti per affrontare i problemi locali, ma con lo sguardo proiettato verso un orizzonte universale. Dal 2019 hanno aperto nuove vie per un mondo unito, il Pathways<ref>{{cita testo|url=http://www.unitedworldproject.org/partecipa/pathways-for-a-united-world/|titolo=Pathways for a United World
}}</ref> con un programma pluriennale ispirato ai colori dell’arcobaleno che investono economia e lavoro, dialogo tra culture e religioni, pace, ambiente, arte, politica. Chiara Lubich ha dato il via a questo movimento a largo raggio nel 1983. Lo animano i e le [[Movimento Gen|Gen (Generazione Nuova)]] che sin dal 1967 si erano coinvolti con radicalità nella “rivoluzione evangelica” da lei proposta proprio negli anni in cui il mondo giovanile era in profondo fermento in tutto il mondo occidentale, esploso l'anno seguente con la [[contestazione giovanile]] del [[Sessantotto]].
* {{cita testo|url=|titolo=Ragazzi per l'unità}} – Anche a bambini e adolescenti, la fondatrice aveva prospettato un grande compito: “Far sperare e vedere l’alba di un mondo nuovo”<ref>In Giornale Gen 3, maggio 1971</ref>. Nasce così la terza generazione dei Focolari, i Gen3. Attorno a loro prende forma il più vasto movimento Ragazzi per l’unità. Si impegnano in iniziative sociali ad ampio respiro. L’attenzione della fondatrice si era rivolta anche ai più piccoli: nel 1984 nascono i Gen4, cioè la quarta generazione.
* {{cita testo|url=|titolo=Movimento Parrocchiale}} {{cita testo|url=|titolo=e Movimento Diocesano}} – Per il servizio pastorale dei sacerdoti in comunione con i laici, nascono comunità parrocchiali vive. Dal 1967 prende forma il Movimento Parrocchiale e poi il Movimento Diocesano. Attingendo ai principi della spiritualità dell’unità, la pastorale assume un’impronta spiccatamente comunitaria, incentrata sulla Parola vissuta e la comunione delle esperienze, nell’apertura al dialogo al di là dei confini parrocchiali. Il Movimento parrocchiale è maggiormente sviluppato in Paesi dell’[[Europa]] e dell’[[America Latina]], ma è presente anche nell'[[America del Nord]], in varie nazioni dell’[[Asia]] e [[Africa]]<ref>E. Cambon, Comunità vive, in Focolari – Fraternità in movimento, cit, p. 70</ref>.
* {{cita testo|url=|titolo=Movimento Sacerdotale}} – Vi fanno parte sacerdoti diocesani, diaconi permanenti e seminaristi cattolici e, secondo modalità loro proprie, anche ministri di altre Chiese cristiane e Comunità ecclesiali. Suo scopo è diffondere nel presbiterio diocesano, nei seminari e nei vari ambiti ecclesiali lo spirito di comunione, attraverso: la collaborazione con altri Movimenti e Comunità e con gli incaricati diocesani per il clero per un rinnovamento della vita dei sacerdoti e della pastorale; esercizi spirituali per sacerdoti, diaconi e seminaristi; congressi internazionali; corsi annuali per educatori nei seminari; pubblicazioni.
* {{cita testo|url=|titolo=Movimento dei religiosi e delle religiose}} – La spiritualità dell’unità che porta all’esperienza viva di Chiesa-comunione, sin dagli inizi coinvolge dapprima frati cappuccini, conventuali, poi carmelitani, gesuiti e di altre congregazioni religiose. Sperimentando una nuova vitalità evangelica, riscoprono le radici della propria vocazione, i propri fondatori/fondatrici e carismi. Negli anni Cinquanta e Sessanta, studenti dei collegi internazionali di [[Roma]] che avevano conosciuto il Movimento, tornando nei rispettivi Paesi sono stati tramite per il diffondersi della spiritualità dell’unità nel mondo<ref>M. Zanzucchi ed.,Focolari – La Fraternità in movimento, Città Nuova 2009, p. 71 e ss</ref>.
 
== Ambiti di azione ==
 
=== Cultura ===
* Città Nuova - Gruppo editoriale – La cultura dell’unità è diffusa in vario modo attraverso una gamma di pubblicazioni: libri e riviste, cartacee e online in varie lingue. È attivo in Italia e in 19 altri Paesi. Comprende tra gli altri: “Città Nuova”, rivista di opinione con 36 edizioni in 22 lingue, “[[Nuova Umanità]]”, rivista trimestrale di cultura, in italiano; “Ekklesía”, rivista trimestrale di vita ecclesiale e religiosa. Si aggiunge anche un centro di produzione audovisivi, il CSC Media.
* [[Istituto Universitario Sophia]], centro di formazione e di ricerca accademica con sede nella cittadella internazionale di Loppiano. È caratterizzato da formazione al lavoro in team, alla composizione dei conflitti, strategie di ''problem solving'', percorsi di dialogo, in un ambiente internazionale e interculturale.
* Scuola Abba – L’attività accademica dell’Istituto Universitario Sophia trae ispirazione dall’esperimento attivo dagli inizi degli anni Novanta la Scuola Abba, centro studi formato da studiosi di diverse discipline, dedito all’approfondimento intellettuale della valenza dottrinale del carisma dell’unità. Entro questo spazio si costruiscono ponti tra le diverse forme del sapere. Hanno così cominciato a prendere figura, a livello scientifico, linee culturali in cui si integrano pensiero e azione.
Tra il 1998 e 2008, tratti di questa nuova dottrina – spaziano dalle [[scienze sociali]], alla [[teologia]], dall'[[economia]] alla [[psicologia]], dalla [[filosofia]] alle [[scienze della comunicazione]] – sono stati presentati da [[Chiara Lubich]] stessa nelle lezioni magistrali da lei svolte nelle numerose università di vari Paesi in occasione dell’assegnazione di molteplici dottorati h.c.<ref>Piero Coda, Prefazione, Dottorati honoris causa conferiti a Chiara Lubich, Città Nuova 2016, p. 9 e ss</ref>.
 
A partire dagli anni Novanta, si sono sviluppate reti internazionali di studiosi, professionisti, studenti e operatori di varie discipline che promuovono convegni, corsi di formazione, pubblicazioni, in dialogo con la cultura contemporanea:<ref>{{cita testo|url=http://www.focolare.org|titolo=Movimento dei Focolari|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170922142531/http://www.focolare.org/}}</ref>.
* Movimento politico per l'unità - Si definisce come “laboratorio internazionale di lavoro politico comune” tra cittadini, funzionari, studiosi e studenti della scienza politica, politici impegnati a vari livelli, di differente ispirazione culturale e appartenenza partitica. La sfida e l’impegno: mostrare il valore aggiunto della fraternità come categoria politica, come spazio di dialogo e di azione, anche tra le grandi correnti partitiche, nel governo delle comunità. Fra i progetti: scuole di partecipazione e cittadinanza attiva per giovani<ref>{{cita testo|url=https://comunicazionisociali.chiesacattolica.it/rubriche/movimento-politico-per-lunita/|titolo=Movimento politico per l'unità/}}</ref>.
* [[Economia di comunione]] - È una corrente economica che ispira in vario modo la gestione di un migliaio di imprese in vari Paesi e una nuova teoria economica. Si inserisce nella più ampia corrente dell'economia civile. Punta a cambiare le regole del gioco dei sistemi economici, il modo di vederle e vivere l'impresa. L'imprenditore è visto come agente di comunione di beni, talenti e profitti, conciliando produzione e cura delle persone, responsabilità sociale e superamento delle disuguaglianze.
* Ecologia - Offre un contributo a livello di pensiero e di confronto in convegni internazionali per elaborare un “pensiero ecologico” fondato sul quadrinomio: custodia, responsabilità-coscienza ambientale, nuovo rapporto persona-natura e sostenibilità dello sviluppo<ref>{{cita testo|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2020-10/messaggio-papa-francesco-convegno-eco-one-focolari.html|titolo= Il Papa: l’ecologia integrale richiede una profonda conversione interiore}}</ref>.
Altre reti sono attive in: Scienze sociali, Psicologia, Diritto, Medicina, Comunicazione, Arte, Sport.
 
=== Le micro-città ===
Il sogno di costruire modelli di città fondate sulla fraternità, ha in [[Chiara Lubich]] origine agli inizi degli anni Sessanta. Queste micro-città, denominate dai Focolari "cittadelle", negli anni, sono sorte in tutti i continenti. Sono attualmente 25, ciascuna con diverso grado di sviluppo e con caratteristiche tipiche dell'area geografica e culturale in cui sorgono<ref>Città-mondo in M. Gentilini, Chiara Lubich, la via dell'unità tra storia e profezia, Città Nuova 2019, p. 388 e</ref>.
 
In [[Europa]] – La prima cittadella nasce in [[Italia]], nei pressi di [[Firenze]], nella località di [[Loppiano]], nel 1964. L'internazionalità è la sua nota tipica. In [[Germania]], ad [[Ottmaring]] ([[Augusta (Germania)|Augusta]]) il timbro è ecumenico per la testimonianza dell’unità tra [[cattolici]] e [[evangelici]]<ref>{{cita testo|url=http://www.ottmaring.org}}</ref>. In [[Croazia]], a [[Križevci (Croazia)|Krizevci]], sorge la Mariapoli Faro, segno della possibile convivenza fraterna tra le diverse nazionalità dell’area dei Balcani, segnate, negli anni Novanta, da conflitti e pulizia etnica, come [[massacro di Srebrenica]].
 
[[Africa]] – Due cittadelle: nei pressi di [[Nairobi]] in [[Kenya]] dove ha sede una scuola per l’inculturazione e nei pressi di [[Abidjan]] in [[Costa d'Avorio]], punto di riferimento per i Paesi dell’[[Africa occidentale]].
 
In [[Asia]] – È dedicata al dialogo interreligioso la cittadella “Pace” che sorge a [[Tagaytay]] ([[Manila]]) nelle [[Filippine]], sede di una scuola di dialogo con le grandi religioni orientali, a servizio dei vari Paesi del continente. Nei suoi pressi ha sede il Centro sociale “BukasPalad”.
 
Nelle [[Americhe]] – L’unità in una società multietnica in quella negli [[USA]] nei pressi di [[New York]]. Il protagonismo dei giovani nella costruzione di un mondo unito è la caratteristica della cittadella di O'Higgins nei pressi di [[Buenos Aires]] in [[Argentina]]. In [[Brasile]] l’impegno delle tre cittadelle: a [[Vargem Grande Paulista]] nei pressi di [[San Paolo]], a [[Recife]] e a [[Belém]] è offrire una risposta ai gravi problemi sociali del continente. In alcune cittadelle, come in Brasile, Argentina, Italia, sono sorti poli aziendali, sedi di imprese produttive informate dal progetto di [[Economia di Comunione]].
 
=== Solidarietà e cooperazione internazionale ===
Il Movimento nelle sue varie diramazioni è impegnato a promuovere la valorizzazione della reciprocità di beni materiali e culturali tra persone, gruppi e popoli, per suscitare l’autosviluppo ed il riscatto sociale.
* 1000 opere e iniziative sociali di varie dimensioni nei 5 continenti. Alcuni esempi: nelle [[Filippine]], {{cita testo|url=|titolo=BukasPalad ("A mani aperte")}} attivo a [[Tagaytay]], [[Cebu]] e [[Davao]], per lo sviluppo integrale della persona e della famiglia; in [[Brasile]], come a [[Recife]], dove uno dei quartieri più depressi, noto un tempo come Isola dell'Inferno, per la profonda trasformazione sociale, è stato denominato "Isola Santa Teresina". Le opere e iniziative volte alla cooperazione internazionale e allo sviluppo sono gestite {{cita testo|url=|titolo=Amu-Azione per un mondo unito}}, con sezioni in [[Italia]], [[Germania]], [[Lussemburgo]] e [[Portogallo]].
* Per iniziativa dei giovani è nato {{cita testo|url=|titolo=United World Project}} per collegare attraverso una rete globale le azioni locali di solidarietà, favorendo la partecipazione di altre associazioni, movimenti e istituzioni che condividono obiettivi e valori.
* I ragazzi s'impegnano in iniziative ad ampio respiro, come il progetto {{cita testo|url=|titolo=Fame Zero}}. Lo declinano sotto i più vari aspetti che vanno sotto i nomi: {{cita testo|url=|titolo=Hombre Mundo (Uomini mondo)}}, {{cita testo|url=|titolo=Living peace international}}, {{cita testo|url=|titolo=Prophetic economy}}, in collaborazione con [[Nomadelfia]] e l'[[Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII]]; Run4Unity, evento annuale sportivo ed ecologico, simultaneo in vari Paesi; Teens for Teens.
* La solidarietà delle famiglie è rivolta specialmente ai bambini senza famiglia: con l'affido, adozioni internazionali e adozioni a distanza che vengono portate avanti attraverso {{cita testo|url=|titolo=Azione per Famiglie Nuove Onlus (AFN)}}.
* Sono fiorite anche opere e iniziative sociali che non fanno parte del Movimento, ma sono ispirate dal suo carisma, come {{cita testo|url=|titolo="Missione Belem"}} che raccoglie persone senza dimora, vittime della droga e della prostituzione; la {{cita testo|url=|titolo=Fazenda de Esperanca}}, la {{cita testo|url=|titolo=Casa do Menor}}. In [[Italia]], tra le altre, [[Nuovi Orizzonti]] fondato da [[Chiara Amirante]].
 
== Orientamento morale e sociale ==
Il Movimento è orientato da un'etica cristiana in sintonia con le posizioni della Chiesa Cattolica, coabita con un progressismo sociale (in particolare nei settori dell'accoglienza dei migranti, della promozione dell'ecologia e della lotta alle disuguaglianze economiche e sociali<ref>{{Cita web|titolo=Nave Diciotti: Focolari Italia, "apriamo i nostri porti, stop a diatribe politiche" AgenSIR|url=https://www.agensir.it/quotidiano/2018/8/23/nave-diciotti-focolari-italia-apriamo-i-nostri-porti-stop-a-diatribe-politiche/|sito=AgenSIR - Servizio Informazione Religiosa|data=23 agosto 2018|accesso=13 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|nome1=Onlus|cognome1=Earth Day Italia|titolo=Earth Day Italia : Chi Siamo|url=https://www.earthdayitalia.org/PROFILO2/Chi-siamo|sito=Earth Day Italia|accesso=13 maggio 2019|dataarchivio=9 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220809154346/https://www.earthdayitalia.org/PROFILO2/Chi-siamo|urlmorto=sì}}</ref>). Nel tempo la similarità con altri movimenti o realtà cristiane si è rafforzata rispetto alle origini, specialmente in conseguenza del Concilio Vaticano II che ha normalizzato realtà principalmente formate da laici.
 
Come recitano gli Statuti, gli elementi chiave del Movimento sono riassumibili nel processo di unità dell'intera umanità, lavorando a stretto contatto e tra le culture, i popoli e la loro storia. Ad oggi questo si sviluppa sia a livello locale, ma anche a livello globale con progetti come l'[https://www.unitedworldproject.org/en/ United World Project] e reti nazionali e internazionali tematiche, come per l'ecologia EcoOne<ref>{{Cita web|url=https://www.ecoone.org/it/|titolo=home|sito=www.ecoone.org|accesso=2025-03-24}}</ref>, per la poltiica MPPU<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=http://www.mppu.org/it/|titolo=MPPU Home - IT|sito=Movimento Politico per l'Unità (MPPU)|accesso=2025-03-24}}</ref>, per lo sport SportMeet<ref>{{Cita web|url=https://sportmeet.org/it/|titolo=Sportmeet for a United World is under construction|sito=sportmeet.org|accesso=2025-03-24}}</ref> e molti altri ancora<ref>{{Cita web|url=http://www.comunionediritto.org/it/|titolo=Benvenuti sul sito CeD|sito=www.comunionediritto.org|accesso=2025-03-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.edc-online.org/it/|titolo=Home|sito=www.edc-online.org|accesso=2025-03-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.amu-it.eu/|titolo=Azione per un Mondo Unito ETS - Insieme alle comunità protagoniste del proprio sviluppo|sito=Azione per un Mondo Unito ETS|accesso=2025-03-24}}</ref>.
 
Il giornale ''[[Le Monde diplomatique]]'' ha riportato nel 2004 che Chiara Lubich è contraria alle coppie omosessuali e all'aborto<ref>{{Cita web|lingua=fr|cognome1=Terras|nome1=Christian|titolo=Sous la pression des Eglises |url=https://www.monde-diplomatique.fr/2004/01/TERRAS/10814|sito=[[Le Monde diplomatique]]|data=1º gennaio 2004|accesso=5 maggio 2019}}</ref>. In Italia, ad esempio, nel 2016 il movimento ha espresso la propria contrarietà alla legge che autorizza l'[[unione civile]] delle coppie omosessuali, lasciando però i membri liberi di posizionarsi secondo le proprie convinzioni personali<ref>{{Cita web|titolo=Focolari: le unioni civili non prevalgano sulle priorità della famiglia {{!}} EmmeTv|url=https://www.emmetv.it/2016/01/21/focolari-le-unioni-civili-non-prevalgano-sulle-priorita-della-famiglia/|accesso=1º giugno 2019}}</ref>.
 
La stessa [[Chiara Lubich]] il 1 maggio 1986 al convegno del movimento per la vita a Firenze, aveva pubblicamente testimoniato, insieme a Santa Teresa di Calcutta, l'impegno a rispondere al bisogno di amore che chiede ogni vita dal concepimento alla morte<ref>{{Cita web|titolo=In ricordo di Chiara Lubich {{!}} |url=https://www.varesenews.it/lettera/in-ricordo-di-chiara-lubich/}}</ref>. Riguardo ai giovani di orientamento omosessuale, la diramazione dei Focolari dedita alle famiglie, il Movimento Famiglie Nuove<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.focolare.org/famiglienuove/|titolo=Famiglie Nuove {{!}} Famiglie Nuove|data=2025-03-14|accesso=2025-03-24}}</ref> nel 2023 ha avviato un percorso di accompagnamento, denominato significativamente “Nessuno solo”<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/i-focolari-vicino-ai-nostri-figli-lgbt|titolo=I Focolari vicino ai figli lgbt {{!}}}}</ref>.
 
== Casi di abusi e controversie ==
Nel 2021 il giornalista italiano [[Ferruccio Pinotti]] pubblica il libro ''La Setta divina: il movimento dei focolari fra misticismo, abusi e potere''<ref>{{Cita libro|autore=Ferruccio Pinotti|wkautore=Ferruccio Pinotti|titolo=La Setta divina: il movimento dei focolari fra misticismo, abusi e potere|url=https://books.google.it/books/about/La_setta_divina_Il_Movimento_dei_Focolar.html?id=_Xi5zgEACAAJ&redir_esc=y|anno=2021|editore=Piemme|ISBN=9788856680805}}</ref> dove raccoglie le testimonianze di vittime di violenza psicologica all'interno del movimento, in diversi paesi in particolare nei confronti dei laici consacrati che vivono in comunità. In un comunicato stampa i dirigenti del Movimento esprimono “La vergogna e il dolore nei confronti delle vittime e di quanti si sono comunque sentiti offesi, la propria vicinanza e il desiderio di continuare o intraprendere un percorso di dialogo con essi”, parlano di "processi di conversione e rinnovamento in atto, in fedeltà al carisma di fondazione". Pur esprimendo verso la pubblicazione di Pinotti riserve “per la lettura parziale, inesatta o riduttiva della storia e della spiritualità del Movimento”.
<ref>{{Cita web|url=https://www.agensir.it/quotidiano/2021/11/9/movimento-focolari-karram-e-moran-su-libro-la-setta-divina-dolore-per-vittime-e-desiderio-di-dialogare-con-loro/ |titolo=Movimento dei Focolari: Karram e Moran su libro “La setta divina”, “dolore per vittim e desiderio di dialogare con loro”}}</ref>.
 
Papa Francesco, in consonanza con i pontefici del secolo scorso, ha più volte riconosciuto carisma e spiritualità di Chiara Lubich e incoraggiato a esservi fedeli<ref>{{Cita web|url= https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2018/may/documents/papa-francesco_20180510_visita-loppiano-focolari.html |titolo= Papa Francesco Visita a Loppiano (Firenze)}}</ref>. Allo stesso tempo, rivolgendosi all’Assemblea Generale del Movimento dei Focolari (2021)<ref>{{Cita web|url= https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2021/february/documents/papa-francesco_20210206_focolari.html|titolo=Papa Francesco all'Assemblea Generale del Movimento dei Focolari}}</ref>, aveva indicato “prudentemente”, quale antidoto agli abusi di potere, che non sia più affidato alla stessa persona con incarichi di governo a tutti i livelli sia “l’affrontare le crisi comunitarie e organizzative”, che “le crisi spirituali delle persone, che coinvolgono l’intimità del singolo e la sfera della coscienza”. Confermava che si attuasse cioè la distinzione tra foro interno e foro esterno, “come è antica tradizione della Chiesa”.
Già dal 2020 è iniziato un procedimento di revisione degli Statuti Generali e dei Regolamenti delle diverse diramazioni, per l’attuazione di questa distinzione<ref>{{Cita web|url= https://www.focolare.org/wp-content/uploads/2023/04/CGO-00-20230331-Resoconto_MdF_2022-23_Tutela_Persona-IT.pdf|titolo= Verso una cultura della tutela integrale della persona}}</ref>.
 
In una lettera del 3 giugno 2020 a [[Maria Voce]], il cardinale [[Kevin Joseph Farrell|Kevin J. Farrell]], prefetto del [[Dicastero per i laici, la famiglia e la vita]], ha chiesto di cessare una pratica in uso da decenni dentro il movimento<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.adista.it/articolo/63841|titolo=Per decisione vaticana, ai focolarini saltano gli “schemetti”|sito=Adista News|accesso=2025-04-30}}</ref>: la compilazione degli “schemetti” quotidiani. Questo strumento, strutturato a forma di tabella, veniva utilizzato dai membri del movimento dei Focolari per l'esame di coscienza, la cui compilazione per volere di Chiara Lubich era richiesta ogni sera. La griglia presentava diverse aree tematiche come preghiera, studio e corrispondenza personale nella prima riga. I membri annotavano le attività svolte e fornivano dettagli relativi anche alle spese, alle letture personali, agli incontri e alla salute fisica, alle spese personali e agli incontri fatti, consegnando periodicamente la tabella al superiore per la verifica.
 
'''Abusi sessuali: il caso di Jean-Michel Merlin'''
 
È anche venuta alla luce la piaga degli abusi sessuali, attraverso la denuncia ai media francesi, nel 2020, da parte di Christophe Renaudin che già nel 1994 aveva sporto denuncia penale contro Jean-Michel Merlin<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://lesjours.fr/personnages/jean-michel-m/|titolo=Jean-Michel M.|sito=Les Jours|accesso=15 settembre 2021}}</ref>, un laico consacrato all'interno del movimento cattolico dei Focolari che avrebbe abusato di lui tra i 14 e i 16 anni. La denuncia però si era conclusa con la prescrizione. Merlin era stato tuttavia dichiarato colpevole in un procedimento civile nel 1998<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://lesjours.fr/personnages/christophe-renaudin/|titolo=Christophe Renaudin|sito=Les Jours|accesso=9 settembre 2021}}</ref>.
 
Nel 2016 Jean-Michel Merlin è stato espulso dal movimento. Era stato caporedattore del quotidiano del movimento ''Nouvelle Cité'' dal 1960 al 1990, responsabile della comunicazione interna al Secours Catholique dal 1992 al 2005 e ora si presenta come consulente volontario<ref>{{Cita web|autore=Union Nationale des Associations de Défense des Familles et de l’Individu victimes de sectes|url=http://www.sofi-adfi94.fr/medias/files/actualites-unadfi-octobre-2021.pdf|titolo=Après 30 ans de silence, les Focolari reconnaissent les abus sexuels de l’un des leurs|sito=www.sofi-adfi94.fr|data=ottobre 2020|accesso=9 settembre 2021}}</ref>.
 
Nell'ottobre 2020 i tre responsabili per la Francia e l'Europa occidentale si sono dimessi e i dirigenti del Movimento hanno espresso "il più profondo dolore, vicinanza e sostegno alle vittime e alle loro famiglie"<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/vaticano/abusi_pedofilia_focolari_vaticano_chiesa_francia_nantes_papa_francesco_maria_voce-5539953.html?refresh_ce/|titolo=Abusi sessuali, movimento dei Focolari nella bufera. In Francia saltano teste: «Ci scusiamo con le vittime»}}</ref>.
 
Nel dicembre 2020 i Focolari hanno affidato l'indagine di questo caso all'agenzia britannica GCPS Consulting<ref>{{cita news |lingua=fr |titolo=Abus sexuels : l’examen de conscience des Focolari |giornale=La Croix |data=3 gennaio 2021 |issn=0242-6056 |url=https://www.la-croix.com/Religion/Abus-sexuels-lexamen-conscience-Focolari-2021-01-03-1201132871 |accesso=9 settembre 2021}}</ref>, che ha pubblicato il suo rapporto il 30 marzo 2022<ref>{{cita news|autore=Christophe Henning|titolo=Abus sexuels chez les Focolari: un rapport implacable dénonce l’inertie des dirigeants|giornale=La Croix|data=30 marzo 2022|url=https://www.la-croix.com/Religion/Abus-sexuels-chez-Focolari-rapport-implacable-denonce-linertie-dirigeants-2022-03-30-1201207848}}</ref>. Gli investigatori indipendenti hanno raccolto testimonianze di 37 vittime accertate di Jean-Michel Merlin, tutte maschi. I fatti si sono svolti tra il 1963 e il 1998. Il rapporto descrive Jean-Michel Merlin come "un pedofilo prolifico e seriale, responsabile di molteplici casi di abusi e tentati abusi sessuali su minori, compresi quelli di cui abbiamo informazioni e molto probabilmente molti altri". Il rapporto "stabilisce che una catena di funzionari per molti anni, sia in Francia che a Roma, non è riuscita ad agire sulla situazione di JMM in un modo che avrebbe protetto le vittime e impedito ulteriori episodi di abuso o tentato abuso"<ref>{{Cita web |titolo=Publication de l’enquête indépendante sur des abus commis par un ancien membre consacré en France |url=https://focolari.fr/publication-de-lenquete-independante-sur-des-abus-commis-par-un-ancien-membre-consacre-en-france/ |sito=Mouvement des Focolari |accesso=31 marzo 2022}}</ref>.
Dopo aver esaminato il rapporto i responsabili centrali del Movimento, il 29 marzo 2022 in una lettera resa pubblica rivolta a tutti i membri del Movimento in Francia, hanno espresso "shock e dolore" e riconosciuto di "aver fallito nella vigilanza, nell'ascolto e nell'accoglienza del grido di aiuto di molti" ed hanno assunto il fermo impegno "a rispondere con azioni, misure di ascolto, accoglienza e prevenzione alle raccomandazioni finali formulate dall'indagine indipendente". Misure già avviate dal 2011, poi riviste nel 2014 e nel 2020, ulteriormente aggiornate in seguito<ref name="vaticannews.va">{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2023-04/movimento-focolari-abusi-minori-tutela-integrale-formazione/|titolo=Movimento dei Focolari: Abusi minori. Tutela integrale, formazione|urlmorto=sì}}</ref>.<ref>{{Cita web |url=https://www.agensir.it/quotidiano/2021/11/9/movimento-focolari-karram-e-moran-su-libro-la-setta-divina-dolore-per-vittime-e-desiderio-di-dialogare-con-loro/|titolo=Focolari: casi di abuso in Francia. Margaret Karram, “non ci sono parole adeguate per esprimere shock e dolore”. “Mi impegno a rispondere con azioni, ascolto, accoglienza e prevenzione”}}</ref>.
 
Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato sul sito internazionale del Movimento il primo resoconto pubblico sui casi di abuso su minori e adulti vulnerabili; abusi spirituali e di autorità avvenuti nel Movimento dei Focolari con riferimento alle misure di riparazione, alle nuove procedure d'indagine e alle attività di formazione alla tutela della persona (a dicembre 2022)"<ref>{{Cita web|url=https://www.focolare.org/2023/03/31/verso-una-cultura-della-tutela-integrale-della-persona/|titolo=Verso una cultura della tutela integrale della persona}}</ref>. Il documento afferma la centralità delle vittime, viene rinnovata la richiesta di perdono ed espressa gratitudine per la collaborazione e per il coraggio delle vittime nell'affrontare e portare alla luce questi crimini.
 
Dal 1º maggio 2023, per la gestione delle segnalazioni è entrata in carica una Commissione Indipendente Centrale, in sostituzione della commissione interna denominata CO.BE.TU<ref name="vaticannews.va"/>.
 
Il 28 maggio 2023 la giornalista Federica Tourn, per conto del quotidiano ''Domani'' ha pubblicato un'inchiesta giornalistica,<ref>[https://www.editorialedomani.it/fatti/chiesa-abusi-minori-lista-segreta-degli-le-accuse-contro-il-movimento-dei-focolari-h7n1mjbm link]</ref> e pone ulteriori domande sui contenuti del report, secondo cui vengono omesse le circostanze, la portata e la durata nel tempo di questi abusi, eventuali responsabilità dei vertici del movimento. Non si sa quindi chi sapeva ed eventualmente chi abbia coperto i fatti.
 
È seguito, nel marzo 2024, un secondo resoconto pubblico del Movimento dei Focolari, più completo e aggiornato, insieme alle “Linee guida per la formazione in materia di tutela, e a un documento della politica di comunicazione del Movimento in questa materia<ref>{{Cita web|url=https://www.focolare.org/wp-content/uploads/2024/03/Resoconto_MdF_2023_Tutela_Persona-ITA-1.pdf}}</ref>.
 
== Esponenti del Movimento ==
=== La fondatrice e i cofondatori ===
; I fondatori
* [[Chiara Lubich]], [[Servo di Dio|serva di Dio]], fondatrice del Movimento
* [[Igino Giordani]], servo di Dio, primo focolarino sposato e cofondatore
* [[Pasquale Foresi]], primo focolarino sacerdote e cofondatore
* [[Klaus Hemmerle]], vescovo di [[Aquisgrana]] ([[Germania]]), cofondatore
 
=== Presidente e Co-Presidente ===
* [[Margaret Karram]], di origine palestinese con nazionalità israeliana, il 1 febbraio 2021 è stata eletta Presidente dall'Assemblea Generale del Movimento.<ref>{{cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/articolo/margaret-karram-e-la-nuova-presidente-dei-focolari.aspx |titolo=Margaret Karram è la nuova presidente dei focolari|pubblicazione= Famiglia Cristiana|data=2 febbraio 2021|accesso=24 dicembre 2023}}</ref> Succede a [[Maria Voce]], prima presidente dopo la morte di [[Chiara Lubich]], fondatrice del medesimo, nel 2008. Per statuto, la presidenza del Movimento è una carica che sarà sempre ricoperta da una donna.
* Jesús Morán Cepedano, eletto copresidente del Movimento dei Focolari il 13 settembre 2014, il suo mandato è stato rinnovato per altri 5 anni il 2 febbraio 2021.
 
== Cause di beatificazione e canonizzazione in corso ==
 
{{Citazione| Si va a Dio insieme. Papa Paolo VI quando era ancora cardinale, ha detto che in questi tempi ormai l'episodio deve farsi costume e che il santo straordinario, pur essendo venerato, cede il posto in certo qual modo alla santità di popolo, al popolo di Dio che si santifica<ref>Cf. G..B. card. Montini, Discorsi su la Madonna e i Santi, Milano 1964, pp. 499-500 citato in Chiara Lubich, Una via nuova: la spiritualità dell'unità, Città Nuova 2002, p. 17</ref>}}
 
Negli oltre 80 anni del Movimento dei Focolari, molti membri cattolici sono stati proposti al Dicastero per la Causa dei Santi, notoriamente [[Chiara Luce Badano]] e la fondatrice [[Chiara Lubich]]:
 
===Beati===
* [[Chiara Luce Badano]] (1971-1990) di [[Sassello]]
 
===Venerabili===
;
* Maria Orsola Bussone – (1954–1970) di [[Vallo Torinese]]; dichiarata venerabile il 18 Marzo 2015.
; Altri esponenti
* Daniela Zanetta – (1962–1986), di [[Novara]]; dichiarata venerabile il 23 Marzo 2017.
* [[Chiara Luce Badano]], [[Beato|beata]]
* Jerzy Ciesielski – (1929-1970) della Polonia.
*[[Ginetta Calliari]], serva di Dio
*Daniela Zanetta, venerabile
* Maria Orsola Bussone, venerabile
* Jerzy Ciesielski, venerabile
* [[Santa Scorese]], serva di Dio
* Alberto Michelotti e Carlo Grisolia, servi di Dio
* Renata Borlone, serva di Dio
* Maria Cecilia Perrin de Buide, serva di Dio
* Francesco Bono e Maria Rosaria De Angelis, servi di Dio
* Albertina Violi Zirondoli, serva di Dio
* Sergio Infantino
* Paolo Macciotta
* [[Heleno Oliveira]], poeta
 
===Servi di Dio===
Per statuto, la presidenza del Movimento è una carica che sarà sempre ricoperta da una donna. Dopo la morte di Chiara Lubich avvenuta a [[Roma]] il 14 marzo [[2008]], sono stati eletti la presidente [[Maria Voce]] (chiamata da Chiara Lubich con il soprannome ''Emmaus'') e il co-presidente Giancarlo Faletti. Il 12 settembre 2014 è stata rieletta presidente [[Maria Voce]], ed è stato eletto co-presidente Jesús Morán Cepedano, spagnolo.
* [[Chiara Lubich]], serva di Dio 1920-2008.
* [[Igino Giordani]], servo di Dio, 1894-1980 sposato, italiano
* [[Ginetta Calliari]], serva di Dio 1918-2001 focolarina italiana
* [[Santa Scorese]], serva di Dio 1968-1991 giovane italiana
* {{cita testo|url=|titolo=Alberto Michelotti, servo di Dio}} 1958-1980 giovane italiano
* {{cita testo|url=|titolo=Carlo Grisolia, servo di Dio}} 1960-1980 giovane italiano
* {{cita testo|url=|titolo=Dario Porta, servo di Dio}} 1930-1996 sacerdote italiano
* {{cita testo|url=|titolo=Renata Borlone, serva di Dio}} 1930-1990 focolarina italiana
* {{cita testo|url=|titolo=Margarita Bavosi, serva di Dio}} 1941-1990 focolarina argentina
* {{cita testo|url=|titolo=Manuel Pascual Perrin, servo di Dio}} 1925-2000 sposato argentino
* {{cita testo|url=|titolo=Maria Cecilia Perrin de Buide, serva di Dio}} 1957-1985 sposata argentina
* {{cita testo|url=|titolo=Francesco Bono e Maria Rosaria De Angelis, servi di Dio}} 1948-1996 - 1955-2000 coppia italiana
* {{cita testo|url=|titolo=Albertina Violi Zirondoli, serva di Dio}} 1901-1972 sposata italiana
* {{cita testo|url=|titolo=Domenico Mangano, servo di Dio}} 1938-2002 sposato italiano
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenticollegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.focolarechiaraluce.org/|titolo=Sito ufficiale deldella movimentobeata Chiara Luce Badano}}
* {{cita web|url=https://www.centromariapoli.org/|titolo=Centro Mariapoli Internazionale}}
* [http://www.chiaraluce.org/ Sito ufficiale] della beata Chiara Luce Badano
* {{cita web|url=https://www.loppiano.it/|titolo=Cittadella internazionale del Movimento dei Focolari}}
* [https://web.archive.org/web/20070901100653/http://www.danielazanetta.it/ Sito ufficiale] della [[Servo di Dio|Serva di Dio]] Daniela Zanetta
 
{{Focolari}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cattolicesimo}}
{{Portale|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Movimento dei Focolari| ]]