Castello di Windsor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m refuso
 
(100 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Nome = Castello di Windsor<br /><small>[[Residenze reali britanniche|Residenza ufficiale del]]<br />[[ElisabettaCarlo IIIII del Regno Unito|Sovrano del Regno Unito]]</small>
|Nome originale = Windsor Castle
|Parte di =
|Posizione geografica =
|Struttura = Castello
|Immagine = WindsorView Castleof atWindsor Sunsetcastle -from Novthe 2006park.jpg
|Didascalia =
|Stato =
|Stato attuale = GBR
|Suddivisione = {{ENG}}[[Inghilterra]]
|Città = [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]]
|LatGradi = 51
Riga 20:
|LongEW = W
|Tipologia = [[Castello]] [[neogotico]], [[neoromanico]]
|Utilizzatore =
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = [[1070]]
|Termine costruzione = [[1992]]
|Costruttore = [[Guglielmo il Conquistatore]]
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = Ottima
|Proprietario attuale = [[Elisabettamonarchia II del Regno Unitobritannica]]
|Visitabile = Sì
|Posizione attuale =
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Il '''Castello di Windsor''' è un [[palazzo]] e una [[residenza reale]] situato a [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]], nella contea del [[Berkshire]], [[Regno Unito]], importante per la sua antica relazione con la [[Famiglia reale britannica|Famiglia Reale Britannica]] e per la sua architettura. Fu un [[castello]] [[Medioevo|medievale]], iniziato cominciatoad aessere costruirecostruito nell'[[XI secolo]], dopo la [[Conquista normanna dell'Inghilterra|conquista normanna inglese]] di [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo I il Conquistatore]]. Dal tempo di [[Enrico I d'Inghilterra]] ([[XII secolo]]) è stato abitato da numerosi monarchi britannici, che lo hanno reso un palazzo europeo abitato fin dall'antichità. Alcune delle sue camere più lussuose, come gli «Appartamenti di Stato», sono architettonicamente molto interessanti e sono stati descritti dallo storico Hugh Roberts come «una sequenza magnifica e impareggiabile di abitazioni ampiamente riconosciute come la maggiore e più completa espressione dello stile del periodo [[Architettura georgiana|georgiano]] tardo».<ref name="Hugh Roberts p.79">Hugh Roberts, ''Options Report for Windsor Castle'', citado en Nicolson, p.79.</ref> Il castello include la [[Cappella di San Giorgio (castello di Windsor)|Cappella di San Giorgio]], del XV secolo, considerata dallo storico John Robinson come uno «dei successi supremi del disegno del [[Gotico perpendicolare|gotico perpendicolare inglesebritannico]]».<ref name="Robinson, p.27">Robinson, p.27.</ref>
 
Questa fortificazione fu disegnataprogettata originariamente su una [[Motta castrale|motta]] e con tre [[Mura (fortificazione)|mura]] intorno ad un monte centrale per servire come roccaforte dei conquistatori normanni nella periferia di [[Londra]] e dominare una zona strategicamente importante del [[Tamigi|fiume Tamigi]]. La sua costruzionestruttura fu gradualmente sostituitacostituita conda pietre, e a partire deldal XIII secolo soffrì disubì un lungo assedio durante la [[Prima guerra dei baroni|Prima Guerra dei Baroni]] (1215-17). [[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III]] costruì un lussuoso palazzo reale dentro a queste mura a metà del secolo e Edoardo III èricostruì andato oltre con la ricostruzione delil palazzo, che creòcreando un maggior complesso di edifici che sidiventerà convertirà nelil «progetto architettonico secolare più caro di tutto il Medioevo in Inghilterra».<ref name="BrindleKerrP39">Brindle and Kerr, p.39.</ref> Il nucleo dell'opera di Edoardo vi fudurò fino al periodo Tudor (XVI secolo), quando Enrico VIII e [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] diedero al castello ununa maggioredestinazione d'uso comedi corte reale e centro dell'intrattenimentodi rappresentanza diplomaticodiplomatica.
 
Il complesso sopravvisse al turbolento periodo della [[Guerra civile inglese|Guerra Civile inglese]], quando fu usato come quartiere militarecaserma dalle forze parlamentari e come prigione di [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]]. Durante la Restaurazione degli Stuart, [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]] ricostruì gran parte del castello con l'aiuto dell'architetto [[Hugh May]] e creò una serie di stravaganti interni [[Architettura barocca|barocchi]] che tuttavia oggi causanosuscitano ammirazione. Dopo un periodo di negligenza nel [[XVIII secolo]], i re [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] e [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]] rinnovarono e ricostruirono il palazzo di Carlo II senza badare a spese per produrre il disegno degli attuali Appartamenti di Stato, decorati in stile [[rococò]], [[gotico]] e barocco. La regina [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]] realizzò cambiamenti minori nel castello, che ampliò come centro d'intrattanimentointrattenimento reale durante gran parte del suo estesolungo regno nel [[XIX secolo]]. Il castello di Windsor servì inoltre come rifugio della famiglia reale durante intensii bombardamenti della [[Secondaseconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]] e sopravvisse ad un incendio nel 1992. Attualmente nel castello di Windsor vivono e lavorano più di cinquecento persone, è un'attrazione turistica molto popolare, ed è sede di visite di Stato. eEra luogoinoltre peril iluogo finein settimanacui preferito dallala regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II d'Inghilterra]] preferiva passare i fine settimana.
 
== Architettura ==
Il castello di Windsor occupa un'area di quasi 11 [[Ettaro|ettari]]<ref>{{cita web |url=https://www.royalcollection.org.uk/visit/windsorcastle/plan-your-visit?language=it |titolo=Castello Di Windsor |editore=royalcollection.org.uk |accesso=30 novembre 2017}}</ref> e combina elementi di fortificazione, di palazzo e di piccola città.<ref>Robinson, pp.7, 156.</ref> L'insieme attuale è frutto di diverse fasi costruttive che culminarono nei lavori di ricostruzione eseguiti in seguito al grave incendio del 1992.<ref>Nicolson, pp.3–4.</ref> Il castello è essenzialmente di disegno [[Architettura georgiana|stile georgiano]] e [[Architettura vittoriana|vittoriano]], sopra una struttura medievale, con tocchi [[Gotico|gotici]] reinventati in stile moderno. Dal XIV secolo l'architettura del castello tende a una reinterpretazione contemporanea di stili e tradizioni del passato.<ref name="Nicolson, p.123">Nicolson, p.123.</ref> Il risultato ha portato l'architetto sir William Whitfield ad affermare che l'architettura di questo castello dà l'impressione di «una qualità un po' finta» e il disegno [[pittoresco]] e gotico genera «un senso di scenografia teatrale», e questo nonostante gli sforzi di fine XX secolo per recuperare molte delle strutture antiche e dotarlo di maggior autenticità.<ref>Nicolson, p.78; Brindle and Kerr, p.61.</ref> Anche se sono stati criticati, l'architettura del castello e la sua storia hanno « un posto tra i maggiori palazzi europei».<ref>Robinson, p.156.</ref>
 
=== Cortile centrale ===
Nel cuore del castelloCastello di Windsor vi è il Cortile Centrale, murato intorno a una [[motta castrale]] o collina artificiale nel centro stesso del cortile. La motta è alta quindici metri ed è fatta di pietra [[calcarea]] scavata originariamente dal fosso circostante. [[Maschio (architettura)|La torre del mastio]] che si leva su di essa, chiamata Torre Circolare, fu costruita sopra un edificio anteriore al XII secolo che fu ristrutturato dall'architetto Jeffry Wyattville a partire dal XIX secolo per renderlo nove metri più alto dandogli così un aspetto e una forma più imponenti.<ref name="RobinsonP1423">Robinson, p.142.</ref> L'interno di questa Torre Circolare fu ristrutturato tra il 1991 e il 1993 per avere maggior spazio per gli Archivi Reali, in modo che si creasse una nuova abitazione nello spazio ricavato dall'ampliamento di Wyatville.<ref name="RobinsonP1423" /> Questa torre in realtà non è cilindrica a causa della forma della motta sopra la quale si alza. Inoltre, la mancanza di proporzione fra l'altezza e la larghezza è stata oggetto di critiche: l'archeologo Tim Tatton-Brown, per esempio, descrive l'aumento dell'altezza una mutilazione della struttura medievale originaria.<ref>Tatton-Brown, p.14.</ref> Sulla Torre Circolare è situato il pennone principale del castello; da quel momento quando il re [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]] è nel castello viene issato lo [[stendardo reale britannico|stendardo reale]], quando non è nel castello viene issata la [[Bandiera del Regno Unito|Union Flag]], che può essere innalzata a mezz'asta in caso di lutto reale o nazionale.
 
Attualmente è aperto l'accesso occidentale del Cortile Centrale e una porta d'entrata conduce alla Terrazza Nord da questo cortile.<ref name="MackworthYoungP13">Mackworth-Young, p.1.</ref> Ad est si sale per la Porta Normanna,<ref name="MackworthYoungP13" />, costruita in realtà nel XIV secolo e caratterizzata da un'alta volta decorata con sculture tra cui si trovano intagli medievali di leoni e simboli tradizionali di maestà, conferendo grande impatto all'entrata al Cortile superiore.<ref>Nicolson, p.120.</ref> Wyattville ridisegnò l'esterno di questa porta e il suo interno fu poi profondamente ristrutturato, durante il XIX secolo, per un uso residenziale.<ref>Mackworth-Young, p.234.</ref>[[File:Windsorcastleplan.pngsvg|thumb|Pianta del Castello di Windsor. Nell'articolo, le lettere segnate in rosso sulla carta saranno utilizzate per riferirsi ai vari luoghi del castello.
A: ''Torre circolare'';
B: Cortile superiore, detto ''Quadrangolo'';
Riga 74:
 
=== Cortile superiore ===
Il cortile superiore del castello di Windsor comprende vari grandi edifici circondati dalla muraglia superiore, formando un quadrato centrale. Gli Appartamenti di Stato si distribuiscono nel lato nord del cortile, ad est diverse stanze, a sud gli appartamenti privati reali e la Porta di re Giorgio IV e nell'angolo sud-est la Torre di Edoardo III. La motta e la Torre Circolare sono all'estremo ovest di questo cortile. Prima della Torre circolare si trova una statua equestre di bronzo di re [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]].<ref name="RobinsonP55">Robinson, p.55.</ref> Ispirata dalla statua di [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]] a [[Londra]] creata da Hubert Le Sueur, questo monumento fu creato da Josias Ibach nel 1679 e poggia su un piedistallo decorato con rilievi di marmo creati da Grinling Gibbons.<ref name="RobinsonP55" /> Il cortile superiore è adiacente alla Terrazza Nord, che guarda il [[Tamigi]], e con la Terrazza Est, che guarda i giardini. Entrambe le terrazze furono costruire da [[Hugh May]] nel XVII secolo.<ref>Brindle and Kerr, p.31.</ref>.
[[File:Windsor Castle Upper Ward Quadrangle Corrected 2- Nov 2006.jpg|sinistra|miniatura|Cortile superiore del castello di Windsor; sulla sinistra, l'entrata ufficiale degli Appartamenti di Stato.]]
Tradizionalmente questo cortile superiore è considerato «a tutti gli effetti, una creazione del XIX secolo [...] l'immagine di quello che si pensava a principio nel XIX secolo essere un castello». Fu il risultato dei disegni estensivi realizzati da Wyattville durante il regno di [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]]<ref>Colvin, p.392, cited Brown (1984), p.230.</ref> Le mura del cortile superiore furono costruite con pietra di Bagshot Heath tagliate in conci regolari decorati con dettagli gotici in pietra gialla di [[Bath]].<ref name="RobinsonP92">Robinson, p.92.</ref> Gli edifici si caratterizzano per l'uso di mortaio con piccoli pezzi di pietra per proteggere l'unione del bugnato, tecnica usata originariamente nel castello del XVII secolo per dare ai muri delle diverse epoche un'apparenza omogenea. Il profilo del Cortile Superiore è stato disegnatoprogettato per creare un'ingannevole sagoma ed impressione vista da lontano, con un'immagine di alte torri e merli, seguendo il gusto del movimento pittoresco di fine XVIII secolo.<ref name="RobinsonP92" /> I lavori archeologici e di restaurazionerestauro posteriori all'incendio del 1992 hanno mostrato la misura di cui la struttura attuale rappresenta una testimonianza di elementi originali dei muri del XII secolo inseriti nel contesto dell'ultima ristrutturazione di Wyattville.<ref>Brindle and Kerr, p.61.</ref>
 
=== Aspetto ===
Riga 91:
* F: Cortile inferiore;
* G: [[Cappella di San Giorgio (castello di Windsor)|Cappella di San Giorgio]];
* H: Chiostro a ferro di cavallo;
* K: Porta di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Re Enrico VIII]] (entrata principale);
* L: ''Lunga passeggiata'';<ref>Il ''Long Walk'' è un viale pedonale lungo 4,26&nbsp;km che termina in prossimità di una statua equestre di [[Giorgio III d'Inghilterra|Giorgio III]], detta ''The Copper Horse''.</ref>
* L: ''Lunga passeggiata'';
* M: ''Porta normanna'';
* N: Terrazza nord;
Riga 99:
* T: ''Torre coprifuoco''.
 
La parte più visibile del castello, la ''Torre circolare'' ("A"), non è in realtà affatto cilindrica, ma la sua forma è dettata dalla collina artificiale suisu cui sorge, che è irregolare, ma che sembra circolare. L'aspetto del castello risale alle fortificazioni medievali. La ''Torre circolare'' divide il castello in due sezioni distinte, conosciute come ''cortili''. Il cortile inferiore ("F") è sede della Cappella di San Giorgio ("G"), mentre il cortile superiore ("B") contiene gli appartamenti reali privati ("D") e le più formali "stanze di Stato" ("C"), che includono la ''Sala di San Giorgio'', una vasta stanza con il soffitto decorato con lo stemma dei membri attuali e passati dell'[[Ordine della Giarrettiera]].[[File:Windsor Castle from the air.jpg|thumb|upright=1.4|Vista aerea del castello]]
 
=== Parco ===
Nelle immediate vicinanze del castello sorge il Parco (detto ''Home Park''), che comprende la zona del parco vero e proprio e due fattorie, lungo le quali sorgono molti cottage occupati dagli impiegati. Nel parco sorge anche la residenza di [[Frogmore House]]. La Tenuta Frogmore e i Giardini sono aperti al pubblico in alcuni giorni dell'anno (la parte rimanente dell'Home Park è invece privata).
 
Adiacente al ''Home Park'' si trova il grande parco pubblico [[Windsor Great Park]], con un'area di 2.020 ettari, che ospita numerosi cervi allo stato semiselvatico.
 
=== Vicinanze ===
Riga 115 ⟶ 117:
L'originale pianta del castello di Guglielmo il Conquistatore è sconosciuta, ma è certo che esso dovesse essere unicamente una base militare, e nulla di strutturale di quel periodo sopravvive ai nostri giorni. Da allora però il sito del castello continuò ad essere utilizzato e sfruttato. Il successore di Guglielmo il Conquistatore, [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II]] si pensa che abbia allargato e migliorato la struttura, ma fu il figlio minore del Conquistatore, il re [[Enrico I d'Inghilterra]] il primo monarca inglese a risiedervi ufficialmente.
 
Considerata l'instabilità del suo regno, egli prese residenza qui nel giorno di [[Pentecoste]] del [[1110]].<ref name="asc">{{Cita libro |nome=Raymond |cognome=South |titolo=The Book of Windsor |url=https://archive.org/details/bookofwindsorsto0000sout |editore=Barracuda Books |anno=1977 |isbn=0-86023-038-4 |p=[https://archive.org/details/bookofwindsorsto0000sout/page/35 35] |citazione=Eodem anno [1110] rex curiam suam tenuit ad Pentecosam apud novam Windlesores}}</ref> Il suo matrimonio con [[Adeliza di Lovanio|Adela]], figlia di [[Goffredo I di Lovanio]], ebbe luogo nel castello di Windsor nel [[1121]].
 
La parte più antica che oggi ancora si conosca del castello risale al regno di [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] che salì al trono nel [[1154]]. Egli rimpiazzò la palizzata lignea circondando la vecchia fortezza con mura di pietra alternate a torri quadrate; gran parte, seppur alterata, di queste [[Fortificazione|fortificazioni]] si trova oggi nella terrazza ad est. Enrico II inoltre pose la prima pietra per la prigione che si trova al centro del castello.
Riga 139 ⟶ 141:
=== Da fortezza a palazzo ===
[[File:Castillo de Windsor, Inglaterra, 2014-08-12, DD 13.JPG|thumb|Il portale fatto costruire da Enrico VIII nel 1510]]
Anche se si è soliti ritenere con certezza che Edoardo III sia il monarca che abbia iniziato la trasformazione del castello da fortezza a confortevole residenza, se comparato con altri palazzi reali come [[Palazzo di Whitehall|Whitehall]] e [[Nonsuch Palace|Nonsuch]], Windsor rimase una residenza molto spartana.<ref name="williams">{{Cita libro |nome=Neville |cognome=Williams |titolo=Royal Homes |url=https://archive.org/details/royalhomesofgrea0000will |editore=Lutterworth Press |anno=1971 |isbn=0-7188-0803-7 }}</ref> [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] (regnante nel [[1509]]–[[1547]]) ricostruì il portale principale del castello attorno al [[1510]], disponendolo in modo tale che gli eventuali aggressori fossero costretti a combattere in salita, faticando maggiormente nell'assedio della fortezza. Lo stemma sopra l'arco del cancello riporta un melograno, simbolo della prima moglie del sovrano, la regina [[Caterina d'Aragona]].
 
L'unico figlio maschio di Enrico VIII e suo successore fu il giovane [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]] (regnante nel [[1547]]–[[1553]]), il quale, mentre si trovava in residenza al castello, scrisse: "Mi sembra di essere in una prigione, qui non vi sono gallerie e nemmeno giardini ove passeggiare."<ref name="williams" />
Riga 149 ⟶ 151:
 
=== La Guerra Civile ===
[[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] venne succeduta da [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]], il quale venne a sua volta succeduto dal figlio [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]], anche se nessuno dei due apportò cambiamenti significiativisignificativi al castello. Ad ogni modo, durante la Guerra Civile inglese, il castello cadde nelle mani dei [[Roundhead]] poco dopo lo scoppio delle ostilità, al comando del colonnello [[John Venn]]. Il principe [[Rupert del Palatinato]] giunse per riprendere il controllo del villaggio e del castello alcuni giorni dopo, ma egli venne pesantemente sconfitto e non fu in grado di riportare la struttura nelle mani dei monarchici inglesi. Il colonnello Venn rimase governatore del castello sino al [[1645]].
 
Il castello di Windsor divenne quindi quartier generale dell'armata di [[Oliver Cromwell]]. Il castello subì quindi i danni di queste circostanze, soprattutto perché le truppe della caserma erano sottopagate e per evitare scontri venne loro permesso di dilapidare i tesori del castello.<ref name="hills">{{Cita libro |nome=B J W |cognome=Hill |titolo=Windsor Castle |editore=Pitkin Pictorials Ltd. |anno=1972}}</ref>
Riga 159 ⟶ 161:
=== La Restaurazione ===
[[File:PyneWindsor Castle - Queen's Audience Chamber edited.jpg|thumb|La Sala delle Udienze della Regina in una litografia a colori del XIX secolo]]
La restaurazione della monarchia nel [[1660]] fu il primo dei significativi periodi di cambiamento strutturale per il castello di Windsor. [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]] fece molto per restaurare ed abbellire il castello dopo i danni subiti durante la guerra civile. Nel medesimo periodo in Francia si stava costruendo la [[Reggia di Versailles]] e con questo progetto in mente, Carlo II diede vita al grande viale conosciuto col nome di "Long Walk" ("[[#Layout-image|L]]"). Il percorso corre a sud del castello ed è lungo 5 chilometri e largo 75 metri. Qui si trovano ancora degli olmi, dei castagni e dei platani piantati all'epoca di Carlo II.
 
La Long Walk non fu l'unica parte del castello ad ispirarsi a Versailles. Carlo II commissionò all'architetto [[Hugh May]] di ricostruire gli appartamenti reali e la St George's Hall. May rimpiazzò così gli originali appartamenti risalenti alla dinastia dei Plantageneti di forma cubica con un nuovo complesso con forma a stella. Gli interni di questi nuovi appartamenti vennero decorati con soffitti eseguiti da [[Antonio Verrio]] e bassorilievi ad opera di [[Grinling Gibbons]]. Il re inoltre acquistò delle tappezzerie e dei quadri per arredare queste stanze. Queste opere d'arte sarebbero poi stati il primo passo prper la formazione dell'attuale [[Royal Collection]]. Tre di queste sale sopravvivono ancora oggi con relativi cambiamenti: la Camera di Rappresentanza della Regina, la Sala delle Udienze della Regina (entrambe disegnateprogettate per la moglie di Carlo II, la regina [[Caterina di Braganza]]) e la Sala da Pranzo del Re. Originariamente le stanze in questo stile erano circa una ventina che però si persero soprattutto con le ristrutturazioni del XIX secolo.
 
=== I secoli XVIII e XIX ===
[[File:Plan of Windsor Castle in 1743 by Batty Langley.jpg|thumb|left|Pianta del castello di Windsor nel 1743 di Batty Langley]]
Dopo la morte di Carlo II nel [[1685]], il castello cadde lentamente in disuso. La parte interna della struttura rimase utilizzata come residenza occasionale, ma il sovrano stesso preferiva vivere altrove. Durante il regno di [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]] e [[Maria II d'Inghilterra|Maria II]] (1689–1702), il [[Palazzo di Hampton Court]] venne allargato e trasformato in un moderno palazzo residenziale, sempre a svantaggio di Windsor. Successivamente [[Anna d'Inghilterra]] preferì vivere in una piccola casa nei pressi delle mura del castello di Windsor e fu solo con [[Giorgio III d'Inghilterra|Giorgio III]] che la residenza riprese vigore in quanto egli, padre di 15 figli, necessitava di una grande residenza dove accogliere la propria copiosa famiglia e il castello si presentava in gran parte disabitato.
 
[[Inigo Jones]] aveva introdotto l'architettura palladiana in Inghilterra durante il regno di Carlo I; Giorgio III, però, si rese conto che lo stile applicato non rispettava quello dell'antico castello e come tale fece ridisegnare molte delle finestre realizzate anche sotto Carlo II, completandole con archi gotici e come tale il castello iniziò così ad assumere l'attuale aspetto di stile medioevale. Durante questo periodo il castello di Windsor Castle divenne anche un ruolo di confino del monarca. Nel [[1811]] re Giorgio III divenne incapace di reggere il governo autonomamente a causa dell'età avanzata e come tale egli venne confinato nel castello per la propria sicurezza e durante gli ultimi suoi nove anni di vita egli non abbandonò quasi le stanze del castello.
Riga 175 ⟶ 177:
[[Jeffry Wyatville]] fu l'architetto che Giorgio IV utilizzò per i restauri e che si preoccupò di dare al castello una certa simmetria che l'eterogeneità delle precedenti strutture (provenienti anche da epoche completamente diverse tra loro) non avevano assolutamente. Wyatville agì alzando l'altezza di certe torri o rifacendo alcune facciate. La stessa Torre Circolare che si presentava come una struttura essenzialmente piatta, venne ora innalzata di 10 metri ed accentuata nel suo ruolo anche scenografico nell'impianto del castello.
 
Molti degli interni del castello ebbero il medesimo trattamento degli esterni. Gran parte degli appartamenti di stato di Carlo II vennero ridisegnateriprogettati completamente in stile gotico, e l'esempio più evidente ne è la St George's Hall, che venne raddoppiata in lunghezza. Wyatville inoltre coprì un portico per la creazione della Waterloo Chamber che venne progettata per celebrare la vittoria inglese alla Battaglia di Waterloo appunto, e dove ancora oggi si trovano i ritratti dei monarchi alleati e dei comandanti miliari attraverso i quali fu possibile la sconfitta di [[Napoleone Bonaparte]] e delle sue mire espansionistiche in Europa. Il grande tavolo da pranzo presente in questa sala risale alla medesima epoca ed ha la capacità di dare posto a 150 commensali.
 
Il lavoro non era ancora terminato alla morte di Giorgio IV nel 1830, ma venne completato quasi dieci anni più tardi.
Riga 184 ⟶ 186:
La Regina [[Vittoria d'Inghilterra|Vittoria]] ed il principe [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alberto]] fecero del castello di Windsor la loro principale residenza reale. Gran parte dei cambiamenti da loro apportati furono relativi in un primo momento al parco circostante la struttura e poi al castello stesso. In particolare, il "Windsor Castle and Town Approaches Act", venne approvato dal parlamento nel [[1848]], permettendo la chiusura e la risistemazione della vecchia strada che conduceva dal parco di Windsor a [[Datchet]] ed a [[Old Windsor]]. Questi cambiamenti permisero alla famiglia reale di chiudere una grande parte del parco del castello per formare l'attuale "Home Park", che non è attraversato da alcuna strada pubblica.
[[File:Estatua de la Reina Victoria en la colina del castillo, Windsor, Inglaterra, 2014-08-12, DD 34.JPG|thumb|left|Statua della regina Vittoria presso il castello di Windsor, a memoria della predilezione che ella ebbe per questo luogo ed in ricordo dei lavori di restauro che qui portò avanti.]]
La regina Vittoria si era ritirata ad [[Osborne House]] sull'[[Isola di Wight]] durante la sua vedovanza, dopo che nel [[1861]] il principe Alberto era morto nella sala blu del castello di Windsor. Alberto venne sepolto nel mausoleo reale di [[Frogmore]], vicino all'[[Home Park]] del castello (e successivamente la regina Vittoria verrà sepolta accanto a lui).
 
Dalla morte di Alberto sino alla propria morte nel [[1901]], il castello di Windsor fu una delle principali residenze della regina Vittoria, alternata a [[Buckingham Palace]]. Altre sue abitazioni furono il [[Castello di Balmoral]] in [[Scozia]] e la già citata [[Osborne House]]. La stanza del principe venne mantenuta da allora esattamente come si trovava al momento della sua morte, conservando nell'aria quell'aspetto melanconico ottocentesco, anche se questo non bloccò i lavori di restauro del castello stesso. Nel 1866 [[Anthony Salvin]] creò il Grande Scalone negli appartamenti di stato ("[[#Layout-image|C]]").
 
Questa grande scalinata in pietra di stile gotico è a due rampe ed è completata da una volta a lanterna con una torre. La sala è decorata con armi e armature, tra le quali spicca anche l'armatura indossata da Enrico VIII e realizzata nel [[1540]]. In cima alle scale si trovano delle sculture equestri che tengono gli stemmi reali. Questo tema decorativo continua nella Sala delle Guardie della Regina e nel Gran Vestibolo. Salvin aggiunse anche il tetto conico caratteristico ad una torre del castello ("[[#Layout-image|T]]").
Riga 201 ⟶ 203:
La regina Mary era inoltre amante delle miniature raffinate e per lei venne costruita la ben nota [[Queen Mary's Dolls' House]], una casa per le bambole interamente progettata sul modello di una grande casa aristocratica, il tutto progettato dall'architetto [[Edwin Lutyens]] ed ancora oggi essa rappresenta una delle attrazioni più ricercate del castello di Windsor.
 
[[File:Knights Companion of the Garter.JPG|thumb|Dall'epoca di Giorgio VI gli annuali raduni dei cavalieri dell'[[Ordine della Giarrettiera]] hanno luogo al castello di Windsor e le cerimonie si svolgono nella StCappella George'sdi chapelSan Giorgio (nella fotografia, sullo sfondo).]]
[[File:Cambio de la Guardia del Castillo de Windsor, Inglaterra, 2014-08-12, DD 11.JPG|miniatura|Cambio della Guardia.]]
[[Giorgio VI d'Inghilterra|Giorgio VI]] ascese al trono nel [[1936]] a seguito della rinuncia al trono da parte del fratello [[Edoardo VIII d'Inghilterra|Edoardo VIII]]; l'11 dicembre Edoardo annunciò la propria abdicazione con un discorso radiofonico pubblico registrato proprio nel castello di Windsor, anche se egli durante il proprio breve regno aveva preferito risiedere nella sua casa di [[Fort Belvedere]]. Giorgio VI (e sua moglie [[Elizabeth Bowes-Lyon]]) preferirono invece risiedere alla [[Royal Lodge]] di Windsor. Allo scoppio della [[Secondaseconda guerra mondiale]] nel [[1939]], il castello riassunse il ruolo originario di fortezza, ed il re e la regina assieme alle loro figlie [[Elisabetta II d'Inghilterra|Elisabetta]] e [[Margaret Windsor|Margaret]], preferirono vivere al sicuro all'interno del castello piuttosto che a Londra. Ad ogni modo il re e la regina si recavano a Londra ogni giorno, ritornando a Windsor per la notte, anche se a livello ufficiale la coppia continuava a risiedere a Buckingham Palace per questioni d'immagine e soprattutto di propaganda politica all'estero. A seguito della cessazione delle ostilità nel [[1945]], la famiglia reale lasciò Windsor e ritornò alla Royal Lodge. Fu sempre Giorgio VI, inoltre, a rivitalizzare le cerimonie relative ai cavalieri dell'[[Ordine della Giarrettiera]] che presero stabilmente annuale svolgimento proprio nella cappella del castello di Windsor.
 
Nel [[1952]] la regina Elisabetta II ascese al trono e decise di fare di Windsor la sua principale residenza per i week-endfine settimana. Gli appartamenti privati ("[[#Layout-image|D]]") che non erano stati propriamente occupati sin dall'epoca della regina Mary vennero rinnovati e modernizzati e qui prese residenza l'intera famiglia reale durante i soggiorni.
 
Il 20 novembre [[1992]], [[Incendio del castello di Windsor del 1992|un incendio]] divampò nella cappella privata della regina (''tra "C" e "D"''), ma venne presto arginato. Il fuoco divampò per 15 ore, distruggendo ben nove delle sale di stato, e danneggiando oltre 100 ambienti in gran parte della corte alta. Il totale dell'area danneggiata corrispondeva a circa 9.0009000 m², ovvero un quinto della grandezza del castello. I lavori di restauro vennero completati solo nel [[1997]], prendendo nel contempo la decisione di aprire il pubblico per la prima volta le sale di stato. Il costo totale dei restauri ammontò a 37.000.000{{formatnum:37000000}} di sterline che vennero ricavati da una tassa addizionale imposta agli inglesi. Molti dei soffitti interni dovettero essere ricreati sul modello degli originali anche se altre stanze danneggiate vennero completamente ricostruite in stile moderno. Tra queste stanze vi era compresa anche la Cappella Privata della regina, la nuova Lantern Lobby e interamente il soffitto della StSala George'sdi San HallGiorgio. Quest'ultima venne realizzata in quercia verde, un materiale tipico dell'epoca medioevalemedievale. Ad ogni modo, cioè che è meno noto ai visitatori, furono le aree di sicurezza che vennero ricavate da questi restauri e i nuovi sistemi installati, con riserve anche sui quartieri di servizio.
 
Negli ultimi anni la regina ha significativamente incrementato l'uso del castello non solo come sua residenza estiva o dei fine settimana ma anche come vero e proprio palazzo reale. Il castello ospita sovente i banchetti di stato ufficiali.
 
Windsor è oggi anche una delle maggiori attrazioni artistiche di tutta l'Inghilterra, divenuto tale proprio sullo stimolo impartito dalla regina Elisabetta.<ref name="bbcoil">{{Cita news |titolo= 1994: Royal approval for oil drilling at Windsor |url= http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/december/6/newsid_2535000/2535461.stm|editore=[[BBC]] |accesso=22 luglio 2007 }}</ref> Nel 1994, inoltre, venne scoperto un filone di petrolio sotto il castello e la regina concesse il permesso di inviare una squadra di esplorazione che decretò che la presenza poteva ammontare a circa un fatturato di un miliardo di dollari.<ref name="timeoil">{{Cita news |titolo= Queen Elizabeth, Wildcatter |url= https://archive.org/details/jstor-20543735 |editore=''Time Magazine''|data=19 dicembre 1994 |accesso=22 luglio 2007 }}</ref> La regina dispose ad ogni modo che gli eventuali profitti di questa riserva sarebbero dovuti andare alle casse dello stato anche se formalmente essi sarebbero stati di sua proprietà.<ref name="timeoil"/>
 
=== Il XXI secolo ===
Il 30 settembre [[2006]] venne riportato che la regina, in merito alle riforme per le pari opportunità degli abitanti del Regno Unito, offrì degli spazi nel castello di Windsor per garantire un luogo di preghiera ai musulmani.<ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/england/berkshire/5395298.stm |titolo=Queen grants Muslim prayer room |editore=BBC News Online |data=30 settembre 2006 }}</ref> Allo scoppio della [[Pandemia di COVID-19]], la regina si è stabilita al castello di Windsor per ragioni di sicurezza. Al castello si sono svolti, il 17 aprile [[2021]], i funerali del [[Filippo di Edimburgo|principe Filippo, duca di Edimburgo]]. Il 6 marzo [[2022]] è stata fatta trapelare la decisione della regina di trasferirsi stabilmente nel castello di Windsor, a causa dell'età avanzata, lasciando definitivamente [[Buckingham Palace]].
 
==== I grandi scavi reali ====
Riga 224 ⟶ 226:
* Nella corte inferiore, venne trovata la collocazione originaria della Great Hall di [[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III]], con ancora delle mura perimetrali che vennero ritrovate. Questo permise agli archeologi di stabilire effettivamente dove si trovasse il primo palazzo reale usato come residenza a Windsor.<ref>{{Cita web |url=http://www.channel4.com/history/microsites/B/big_royal_dig/windsor/windsor_latest.html |titolo=Latest from Windsor Castle |sito=Big Royal Dig - Time Team |editore=Channel 4 }}</ref>
 
[[File:Quadrangle.jpg|800px|centre|thumb|Veduta d'insieme della corte principale ("The QuadrangleQuadrangolo") del Castello di Windsor]]
 
== Note ==
Riga 236 ⟶ 238:
* [[Edoardo III d'Inghilterra]]
* [[Enrico VI d'Inghilterra]]
=== Persone morte al castello di Windsor ===
* [[Filippo di Edimburgo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.royal.gov.uk/output/Page557.asp|Residenze Reali: Castello di Windsor}}
* {{cita web |1=http://www.windsor.gov.uk/attractions/castle.htm |2=Sito ufficiale di Windsor |accesso=5 dicembre 2012 |urlarchivio=https://archive.is/20121205094429/http://www.windsor.gov.uk/attractions/castle.htm |dataarchivio=5 dicembre 2012 |urlmorto=sì }}
 
{{Residenze reali britanniche}}
Riga 250 ⟶ 254:
[[Categoria:Castello di Windsor| ]]
[[Categoria:Architetture neogotiche dell'Inghilterra]]
[[Categoria:Residenze reali nelin Regno UnitoInghilterra|Windsor]]
[[Categoria:Castelli del Berkshire|Windsor]]
[[Categoria:Castelli classificati di primo grado|Windsor]]
[[Categoria:Windsor (Regno Unito)]]