Trichoderma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Trichoderma |immagine=Trichoderma harzianum.jpg |didascalia = ''Trichoderma harzianum'' <!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio= Eukaryota |regno=Fungi... |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
== Agenti di biocontrollo ==
Diversi ceppi di ''Trichoderma'' trovano impiego come agenti di biocontrollo contro le malattie fungine delle piante.<ref> {{cita pubblicazione|autore=G.E. Harman|titolo=Overview of mechanisms and uses of Trichoderma spp|url=https://archive.org/details/sim_phytopathology_2006-02_96_2/page/190|rivista=Phytopathology|anno=2006|volume=96|numero=2|pp=190-94|DOI = 10.1094/PHYTO-96-0190|PMID =18943924}} </ref> I meccanismi di azione includono l'antibiosi, il [[parassitismo]], l'induzione di resistenza nella pianta, e la competizione. Le principali specie utilizzate come agenti di biocontrollo sono ''[[Trichoderma asperellum]]'', ''[[Trichoderma harzianum]]'', ''[[Trichoderma viride]]'', e ''[[Trichoderma hamatum]]''. Gli agenti di biocontrollo crescono generalmente sulla superficie della [[radice (botanica)|radice]], agendo quindi in particolar modo sulle malattie che colpiscono questo organo, ma possono essere efficaci pure contro le malattie fogliari.
== Considerazioni mediche ==
Dal punto di vista della salute umana, sebbene non sia considerato pericoloso, ''[[Trichoderma longibrachiatum]]'' è stato isolato come contaminante ad elevato potenziale [[allergene|allergenico]] nella [[muffa]] domestica<ref> {{cita pubblicazione|autore1=Irina S. Druzhinina|autore2= Monika Komoń-Zelazowska|autore3= Adnan Ismaiel|autore4= Walter Jaklitsch|autore5= Temesgen Mullaw|autore6 = Gary J. Samuels|autore7= Christian P. Kubicek|titolo= Molecular phylogeny and species delimitation in the section Longibrachiatum of Trichoderma|rivista= Fungal Genetics and Biology|anno=2012|volume=49|numero=5|pp=358-68|DOI = 10.1016/j.fgb.2012.02.004|PMID = 22405896}} </ref> e la sua presenza è stata riscontrata nell'organismo di pazienti [[immunodeficienza|immunodepressi]].<ref> {{cita pubblicazione|autore1=B.-B. Xie|autore2= Q.-L. Qin |autore3= M. Shi|autore4= L.-L. Chen|autore5= Y.-L. Shu|autore6 = Y. Luo|autore7=X.-W. Wang|autore8 = J.-C. Rong|autore9 = Z.-T. Gong|autore10= D. Li|autore11= C.-Y. Sun|autore12= G.-M. Liu|autore13= X.-W. Dong|autore14= X.-H. Pang|autore15= F. Huang|autore16= W. Liu|autore17= X.-L. Chen|autore18= B.-C. Zhou|autore19= Y.-Z. Zhang|autore20= X.-Y. Song|titolo= Comparative Genomics Provide Insights into Evolution of Trichoderma Nutrition Style|url=https://archive.org/details/pubmed-PMC3942035|rivista= Genome Biology and Evolution|anno=2014|volume=6|numero=2|pp=[https://archive.org/details/pubmed-PMC3942035/page/n0 379]-90|DOI = 10.1093/gbe/evu018|PMID = 24482532}} </ref> ''Trichoderma longibrachiatum'' produce piccoli [[peptide|peptidi]], altamente resistenti al calore e agli [[antimicrobico|antimicrobici]], contenenti [[amminoacido|amminoacidi]] non presenti nelle [[proteine]] comuni, come l'acido α-amminoisobutirrico. La loro tossicità è dovuta alla formazione di nanocanali, all'interno delle cellule, che ostruiscono i [[canale ionico|canali ionici]] vitali che trasportano gli [[ione|ioni]] sodio e potassio attraverso la [[membrana cellulare]].
Il fungo ''[[Trichoderma polysporum]]'' è uno degli organismi in grado di sintetizzare la [[ciclosporina|ciclosporina A]] (CsA),<ref> {{cita pubblicazione|autore1=M. Dreyfuss|autore2= E. Härri|autore3= H. Hofmann|autore4= H. Kobel|autore5= W. Pache|autore6 = H. Tscherter|titolo=Cyclosporin A and C: new metabolites from Trichoderma polysporum |rivista= European journal of applied microbiology and biotechnology|anno=1976|volume=3|numero=2|pp=125-33|DOI = 10.1007/bf00928431}} </ref> un inibitore della [[calcineurina]] utilizzato come [[immunosoppressore]] per prevenire il [[rigetto di trapianto|rigetto]] degli organi trapiantati.
== Usi industriali ==
Le [[coltura di microrganismi|colture]] in sospensione di alcuni ceppi del genere ''Trichoderma'' sono utilizzate per produrre a livello industriale certi [[enzima|enzimi]]: in questo modo, dal ''[[Trichoderma reesei]]'' si ricavano le [[cellulasi]] e le emicellulasi,<ref> {{cita pubblicazione|autore1=Diego Martinez|autore2= Randy M. Berka|autore3= Thomas S. Brettin|titolo=Genome sequencing and analysis of the biomass-degrading fungus Trichoderma reesei (syn. Hypocrea jecorina)|url=https://archive.org/details/sim_nature-biotechnology_2008-05_26_5/page/553|rivista= Nature Biotechnology |anno=2008|volume=26|numero=|pp=553-60|DOI = 10.1038/nbt1403}} </ref> dal ''[[Trichoderma longibrachiatum]]'' la [[xilanasi]],<ref> {{cita pubblicazione|autore1=Mehrdad Azin|autore2=Roya Moravej|autore3= Davood Zareh|titolo=Production of xylanase by Trichoderma longibrachiatum on a mixture of wheat bran and wheat straw: Optimization of culture condition by Taguchi method|rivista= Enzyme and Microbial Technology|anno=2007|volume=40|numero=4|pp=801-05|DOI = 10.1016/j.enzmictec.2006.06.013}} </ref> e dal ''[[Trichoderma harzianum]]'' la [[chitinasi]].<ref> {{cita pubblicazione|autore1=P.Arthur Felse|autore2= T. Panda|titolo= Self-directing optimization of parameters for extracellular chitinase production by Trichoderma harzianum in batch mode|url=https://archive.org/details/sim_process-biochemistry_1999-09_34_6-7/page/563|rivista= Process Biochemistry|anno=1999|volume=34|numero=6-7|pp=563-66|DOI = 10.1016/S0032-9592(98)00128-9}} </ref>
== Note ==
Riga 33:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore1=Prasun K. Mukherjee|autore2=B.A. Horwitz|autore3=U.S. Singh|autore4=Mala Mukherjee|autore5=Monika Schmoll|titolo=Trichoderma: Biology and Applications|url=https://archive.org/details/isbn_9781780642475|editore=CABI|anno=2013|ISBN= 1780642474}}
* {{cita libro|autore1=Vijai G. Gupta|autore2= Monika Schmoll|autore3=Alfredo Herrera-Estrella|autore4= R.S. Upadhyay|autore5= Irina Druzhinina|autore6= Maria Tuohy|titolo=Biotechnology and Biology of Trichoderma|editore=Newnes|anno=2014|ISBN= 0444595945}}
Riga 43:
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?lin=s&p=has_linkout&id=5543|titolo= Trichoderma|editore=[[National Center for Biotechnology Information]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|micologia}}
[[Categoria:
|