Valerio Castello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Nessun oggetto della modifica |
||
(32 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Valerio castello, sacra famiglia con san giovannino, 1646 ca. 01.JPG|thumb|''Sacra famiglia con san Giovannino'', 1646 ca, Accademia Ligustica di Belle Arti]]
{{Bio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
Riga 19:
=== La formazione ===
Fu l'ultimo figlio del celebre pittore [[Bernardo Castello]], che tuttavia morì quando Valerio aveva appena
Ebbe un apprendistato,
=== Gli esordi ===
[[File:Palazzo Balbi Senarega (Genova) 03.jpg|thumb|''Carro del Tempo'', Palazzo Balbi Senarega (Genova)]]
Ebbe presto diverse commesse, sia relative a quadri che ad affreschi. Molto scarse sono tuttavia le notizie documentarie certe. Fra i suoi primi capolavori sono i due dipinti la ''Vocazione'' e il ''Battesimo di san Giacomo'' dell'[[oratorio di San Giacomo della Marina]] a Genova, mentre il suo primo importante ciclo di affreschi è conservato nella [[
Pinacoteca civica di Savona, tema replicato anche nella tela conservata al Musée des Beaux‐Arts di Nancy, l’esasperato allungamento delle membra del corpo di Cristo rimanda alle influenze emiliane di Parmigianino e Procaccini, mentre nel ''Il ratto delle Sabine '' e ne ''La strage degli innocenti'' ([[Kunsthistorisches Museum]], Vienna) la vorticosa composizione trae ispirazione da Rubens<ref>''Valerio Castello 1624-1659. Genio moderno'', L. Leoncini, D. Sanguineti, M. Cataldi Gallo, Skira, 2008</ref>.
Riga 34:
Sposatosi con Paola Maria De Ferrari nel 1657, morì improvvisamente due anni dopo e fu tumulato nella cappella di famiglia in san Martino d'Albaro.
Nei pochi anni di vita riuscì ad esercitare un'enorme influenza nella pittura genovese, contribuendo alla formazione di pittori quali [[Domenico Piola]], con il quale affrescò la chiesa di Santa Maria in Passione a Genova, che ne ereditò le commissioni alla morte, ed ebbe come discepoli [[Bartolomeo Biscaino]], [[Giovanni Paolo Cervetto]], [[Stefano Magnasco (pittore)|Stefano Magnasco]] e [[Giovanni Battista Merano]]. Fu il primo a collaborare con i quadraturisti [[Bologna|bolognesi]] giunti a Genova intorno alla metà del secolo, Sighizzi, Mariani, e Brozzi. Caso particolare è quello del pittore [[Antonio Lagorio (pittore)|Antonio Lagorio]], non presente nelle liste ufficiali degli allievi ma considerato un seguace.
<gallery>
File:Valerio Castello - The Miracle of the Roses - WGA4538.jpg|''Il Miracolo delle rose'', Museo dell'Hermitage, Sanpietroburgo
File:Santa Marta (Genova) 05.jpg|''Annunciazione'', Santa Marta (Genova)
File:Valerio Castello - Moses striking Water from the Rock.jpg|''Mosè fa scaturire l'acqua dalle rocce''
File:Valerio castello, decollazione del battista, 1645 ca.JPG|''Decollazione del
File:Valerio Castello - The Legend of Saint Genevieve of Brabant.jpg|''Leggenda di santa Genoveffa'', 1652 ca., Hartford, Wadsworth Atheneum Museum of Art
</gallery>
Riga 47:
*''La Fama'', [[affresco]], [[1651]], [[Palazzo Reale (Genova)|Palazzo Reale]], [[Genova]]
*''Carro del Tempo'', [[affresco]], [[Palazzo Balbi-Senarega]], [[Genova]]
*''La strage degli innocenti'', [[Ermitage|Museo dell'Ermitage]], [[San Pietroburgo]]
*''Il ratto delle Sabine'', [[Galleria degli Uffizi]], [[Firenze]]
*''Adorazione dei Magi'',
*''Vergine e Bambino con san Giovanni Battista'', [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
*''Il Battesimo di San Giacomo'', ''Vocazione di San Giacomo,'' Oratorio di San Giacomo alla Marina, [[Genova]]
Riga 55:
*''Sacra Famiglia con santa Elisabetta'', The Burghley House Collection, [[Stamford (Regno Unito)|Stamford]]
*''Morte di Lucrezia'' Olio su tela, cm. 209 x 246, [[Asti]], [[Palazzo Mazzetti]]
*''Ratto di Elena (o Ecuba)'',
*''Ester e Assuero'', collezione privata
*''La Dama'', collezione privata
*''Sacra Famiglia con San Giovannino'', collezione privata
*''Ritrovamento di Mosè'', [[New York]]
*''Madonna con Gesù Bambino e sant'Antonio da Padova'', Chiesa Sant'Antonio da Padova, [[Novi Ligure]]
*''Decollazione di san Giovanni Battista'',
*''Santi Marco Evangelista, Giovanni Battista, Cecilia, Martino e Lorenzo'' pala d'altare nella [[Chiesa
*''Cristo fra i dottori del Tempio'', olio su tela, [[Palazzo Rosso (Genova)|Palazzo Rosso]], [[Genova]]
* [[XVII secolo]],
== Note ==
Riga 88:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*Video - [https://www.youtube.com/watch?v=J-vEwpDuOk8 ''Valerio Castello 1624 - 1659. Genio moderno''] da YouTube
*[https://web.archive.org/web/20130118014633/http://www.sbapge.liguria.beniculturali.it/index.php?it%2F22%2Feventi%2F48%2Fvalerio-castello-1624-1659-genio-moderno Mostra ''Valerio Castello 1624 - 1659. Genio moderno''] dal sito della [https://web.archive.org/web/20071201191807/http://www.sbapge.liguria.beniculturali.it/ Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Liguria]
*[https://web.archive.org/web/20160108183149/http://www.palazzoducale.genova.it/valerio-castello-1624-1659/ Mostra ''Valerio Castello 1624 - 1659. Genio moderno''] dal sito di Palazzo Ducale di Genova
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie|pittura}}
[[Categoria:Pittori
|