Adolf Tortilowicz von Batocki-Friebe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: ‎uniformità soprannomi (ora esiste un parametro apposito)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|politici tedeschi|maggio 2010}}
{{Bio
|Nome = Maximilian "Max" Johann Otto Adolf Tortilowicz von
|Soprannome = Max
|Cognome = Batocki-Friebe
|Sesso = M
Riga 21 ⟶ 22:
Apparteneva da una famiglia dell'antica aristocrazia feudale prussiana, e lui in particolare da una famiglia molto antica di origine lituana che si era fatta assorbire nello stato prussiano. Nato presso Cranz, l'attuale Zelenogradsk nella [[Prussia Orientale]], Adolf fu educato in una scuola militare, dove ebbe come insegnante il colonnello [[Eberhard zu Stolberg-Wernigerode]], ma poi diresse i suoi interessi sul [[diritto civile]], e intraprese degli studi di diritto all'[[Università di Königsberg]] per diventare avvocato.
 
In seguito studiò filosofia all'[[Università di Bonn]], divenendo compagno di [[Heinrich zu Schoenach-Carolach]] nel corpo universitario ''Saxo Borussia''. Dopo aver esercitato per qualche tempo la redditizia professione di magistrato a Falkenberg (oggi [[Niemodlin]] in [[Polonia]]), Tortilowicz venne eletto per la sua contea alla Camera dei Signori di Prussia per i riformisti filo-[[Otto von Bismarck|Bismarck]]. Nonostante ormai la politica di Bismarck fosse ormai decaduta e sostenuta solo da pochi come [[Otto Theodor von Seydewitz]], Tortilowicz seppe combinare la nuova etica militaristica del kaiser [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] con l'etica modernista e industrializzatrice di Bismarck.
 
Si legò allora al gruppo liberale di [[Theobald von Bethmann-Hollweg]] e [[Wilhelm Cuno]]; essi infatti sostennero la guerra e il militarismo, ma furono anche degli abili ponti tra gli juncker conservatori e la nuova [[classe sociale]] della borghesia e del riformismo. In quegli anni, il barone [[Burghard von Schorlemer-Alst]] cedette a Tortilowicz von Batocki-Friebe il ruolo di presidente del Club Aristocratico di Berlino. Alcuni importanti politici che si unirono al club in quegli anni furono: [[Georg von Werthern]], [[Karl von Widebach und Nöstitz-Jänkendorff]].
 
Durante la [[Primaprima Guerraguerra Mondialemondiale]] fu allontanato dai suoi avversari politici di destra da Berlino e con il grado onorario di maggiore venne mandato come ispettore militare tra le truppe tedesche di [[Otto von Below]] sul fronte italiano sul Carso e poi in Trentino.
 
Quando la Germania perse la guerra, l'aristocratico fece parte della delegazione politica capitanata da [[Wilhelm von Gayl]] a [[Conferenza di pace di Parigi (1919)|Versailles]] e dovette sottostare alle esigenze e imposizioni degli alleati. Durante il [[Repubblica di Weimar|periodo di Weimar]] fu governatore di [[Königsberg]], ma quando [[Paul von Hindenburg|Hindenburg]] prese il potere, Tortilowicz e Gayl furono costretti a lasciare la scena politica a causa delle infamanti polemiche riguardanti il [[trattato di Versailles]]. Ultimo sprazzo politico fu quando appoggiò la destra antinazista di [[Elard von Oldenburg-Januschau]] nel 1932; durante il [[nazismo]] si verificò una vera campagna di diffamazione nei confronti di von Batocki-Friebe, tanto che l'ex politico fu costretto a vivere in uno stato di semipovertà.
 
== Altri progetti ==