Pieve di Santa Maria a Diecimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
|NomeEdificioNome = Pieve di Santa Maria Assunta
|DedicatoA = [[Maria, madre di Gesù]]
|Immagine = Pieve di santa maria a diecimo 01.JPG
|Didascalia = Facciata
|Larghezza =
|Città NomeFrazione = Diecimo, frazione di [[Borgo a Mozzano]]
|RegioneNomeComune = [[Borgo a = {{IT-TOS}}Mozzano]]
|Regione = [[Toscana]]
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoConsacr =
|Architetto =
|InizioCostr = [[XII secolo]]
|FineCostr =
|WebsiteSito =
|Note =
}}
[[File:Pieve di santa maria a diecimo 02.JPG|thumb|Veduta]]
La '''[[pieve]] di [https://www.sangiovannileonardi.it/ Santa Maria a Diecimo]''' è un edificio sacro che si trova in località Diecimo a [[Borgo a Mozzano]].
 
==Storia e descrizione==
CostruitaTradizionalmente fondata dal vescovo Frediano e nota dal 919, la pieve fu costruita a partire dall'inizio del [[XII secolo]] dalla Contessa [[Matilde di Canossa]], e presenta l'impiantoun aprospetto tre [[navata|navate]] con grande [[abside]] semicircolare. Il prospettobasilicale, semplice e regolare, che affida la decorazione solo al paramento murario a grossi blocchi di [[calcare]] a fasce lapidee di differente altezze e alle figurazioni dell'[[architrave]] del portale di accesso.<ref Aname=":0">Marco fiancoFrati, sorge''Scrigni ladi torrepietra. campanaria,Edifici ispiratareligiosi anella prototipivalle [[Lombardia|lombardo]]-[[Lucca|lucchesi]]del conSerchio [[merlatura]]tra inseritaXI nell'[[XIXe XIV secolo|Ottocento]]'', in ''Arte nella Valle del Serchio. LaTesori chiesain possiedeGarfagnana alcunie restiMediavalle delldall'arredoAlto scultoreoMedioevo dellaal primaNovecento'', metàLucca, del2018, [[XIIIpag. secolo]]:42.</ref>. unEsso [[bassorilievo]]raffigura raffiguranteuna ilserie [[profeta]]di [[Isaia]],grandi duee [[leone|leoni]]vigorosi stiloforitralci condi predavite e ungrappoli [[capitello]]d'uva consostenuti [[aquila|aquile]].da Dapiccole segnalarefigure, laè presenzadatabile diagli unultimi fontedecenni battesimaledel esagonale [[XIIIXII secolo|duecentesco]], died unè attribuibile ad una bottega influenzata da quelle di [[sarcofagoBiduino]] e di [[StoriaGuidetto romana(architetto)|romanoGuidetto]]<ref>Annamaria eDucci, di''La unascultura lastradel erraticamedioevo'', raffigurantein un''Arte cavalierenella conValle grandedel scudo,Serchio. localmenteTesori denominatoin Garfagnana e Mediavalle dall''ReAlto PipinoMedioevo al Novecento'', Lucca, 2018, pagg. 63 - 64.</ref>.
 
L'abside è coronata da una teoria di archetti pensili su mensole scolpite a rilievo molto basso. A fianco di essa sorge la torre campanaria, ispirata a prototipi [[Lombardia|lombardo]]-[[Lucca|lucchesi]] coronata da una [[merlatura]] inserita nell'Ottocento.
 
L'interno è a tre [[navata|navate]] divise da pilastri rettangolari ornati da sottili strisce scure e concluso da grande [[abside]] semicircolare. La chiesa possiede alcuni resti dell'arredo scultoreo della prima metà del XIII secolo: un [[bassorilievo]] raffigurante il ''[[profeta Isaia]]'', due ''[[leone|leoni]] stilofori con preda'' e un [[capitello]] con [[aquila|''aquile'']]. A ciò si aggiunge, a destra dell'ingresso, la presenza di un fonte battesimale esagonale duecentesco riferibile alla taglia di [[Guidetto (architetto)|Guidetto]]<ref name=":0" />, di un [[sarcofago]] [[Storia romana|romano]] e di una lastra erratica raffigurante un ''cavaliere con grande scudo'', localmente denominato ''Re Pipino''. Quest'ultima, proveniente dal cimitero, rappresenta un personaggio di alto rango, di importanza politica, è databile all'inizio del XIII secolo<ref>Annamaria Ducci, ''La scultura del medioevo'', in ''Arte nella Valle del Serchio..., cit.,'', 2018, pagg. 66 - 67.</ref>.
 
In chiesa è anche un ''tabernacolo eucaristico'' quattrocentesco forse attribuibile a [[Matteo Civitali]] per le analogie con le opere dello scultore in [[Cattedrale di San Martino (Lucca)|San Martino]] a Lucca<ref>Claudio Casini, ''La scultura dalla seconda metà del Quattrocento al Settecento'', in ''Arte nella Valle del Serchio. Tesori in Garfagnana e Mediavalle dall'Alto Medioevo al Novecento'', Lucca, 2018, pag. 168.</ref>.
 
Nell'attigua canonica è conservata una tela con il ''Compianto sul Cristo morto'' di [[Giuseppe Antonio Luchi]], in cui si notano le suggestioni dei tenebrosi veneziani e del classicismo bolognese, tra [[Guido Reni|Reni]] e [[Donato Creti|Creti]]<ref>Paola Betti, ''La pittura tra Cinquecento e Settecento'', in ''Arte nella Valle del Serchio. Tesori in Garfagnana e Mediavalle dall'Alto Medioevo al Novecento'', Lucca, 2018, pagg. 240 - 241.</ref>.
 
<gallery>
File:Pieve di santaSanta mariaMaria a diecimo 04Diecimo, architrave 04.JPGjpg|L'architrave scolpita
File:Pieve di santaSanta mariaMaria a diecimoDiecimo, 09interno 01.JPGjpg|Veduta nella campagnaInterno
File:Pieve di Santa Maria a Diecimo, campanile 01.jpg|Campanile
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
Riga 36 ⟶ 47:
 
[[Categoria:Chiese di Borgo a Mozzano|Maria a Diecimo (Borgo)]]
[[Categoria:EdificiPievi di culto dedicatidedicate a Maria]]
[[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Lucca|Maria]]