Zoo di Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (107 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine = Un dei due gibboni siamenghi presenti allo zoo di Napoli 2014-06-30 08-24.jpg
|didascalia = [[Siamango]] dello zoo
|tipoarea = [[Giardino zoologico]] e [[bioparco]]
|euap =
|classif-internaz =
|stato = {{ITA}}
|statofederato =
|regione = {{IT-CAM}}
|comuni = [[Napoli]]
|superficieterrakm = 0,08
Riga 13 ⟶ 14:
|superficiemare =
|provvedimenti istitutivi =
|gestore = Zoo di Napoli [[s.r.l.
|presidente = Francesco Floro Flores
|linkmappa =
Riga 21 ⟶ 22:
}}
Lo '''zoo di Napoli''', situato nel quartiere [[Fuorigrotta]] di [[Napoli]], è un [[giardino zoologico]] e [[bioparco]] italiano. Costituisce una delle maggiori attrazioni turistiche dei [[Campi Flegrei]].
==Storia==
===
=== Storia recente ===
Nel corso del 2009, sia in maggio che in settembre, sono nati diversi cuccioli di [[leone]]<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=73340&sez=HOME_PIACERI Quattro cuccioli di leone nati a settembre 2009] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140714152934/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=73340&sez=HOME_PIACERI |data=14 luglio 2014 }} ''[[Il Messaggero]]''</ref>; in seguito a queste nascite, lo zoo ha iniziato a dare il suo contributo al progetto di recupero del leone asiatico, oltre a quello del salvataggio della [[capra napoletana]] a cui aveva già aderito.
Il 2 ottobre 2013 l'imprenditore napoletano Francesco Floro Flores ha rilevato il giardino zoologico dopo il
=== Restauri ===
A seguito della nuova gestione, lo zoo di Napoli ha apportato numerosi cambiamenti alle strutture e alle aree del parco, per adeguarsi alle nuove normative per i giardini zoologici. Il rinnovo e l'apertura della nuova [[fattoria]] (2014) hanno permesso di recuperare aree ormai inutilizzate. La nuova area copre una superficie di circa 7000 metri quadri, all'interno della quale sono presenti circa 13 recinti destinati a specie diverse di animali d'allevamento. L'area restaurata presenta anche alcuni laghetti in cui sono presenti alcune specie di tartarughe.<ref name="Architettura-ZoodiNapoli"/>
Nell'autunno 2015, la ''casa degli elefanti'' viene riqualificata per dare più spazio a tali animali, includendo zone prima destinate a rinoceronti e ippopotami <ref>https://01primo-magazine.blogspot.com/2015/08/la-nuova-casa-degli-elefanti-allo-zoo.html</ref>. Analogamente, i recinti di giraffe ed altri erbivori sono stati uniti per formare la savana; la zona degli orsi che conteneva reparti per orsi polari e dal collare, è stato unificata a favore degli orsi bruni, gli unici attualmente presenti<ref>https://www.napolitime.it/35861-intervista-a-francesco-floro-flores-sullo-zoo-di-napoli-lo-stato-dei-lavori-tra-progetti-e-preoccupazioni.html</ref>. Nel dicembre 2015, il parco inaugura la nuova area ''Regno delle Tigri'', un'area recintata di 3500 metri quadri per le tigri storiche dello zoo, originariamente tenute in gabbie non adeguate alle loro esigenze, e per i nuovi esemplari di [[tigre di Sumatra]].<ref name="Architettura-ZoodiNapoli">{{cita web|url=http://www.lozoodinapoli.it/#!/architettura|titolo=Architettura - Zoo di Napoli|data=dicembre 2015|accesso=8 ottobre 2021|dataarchivio=26 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170926220151/http://www.lozoodinapoli.it/#!/architettura|urlmorto=sì}}</ref> .
Nel 2017, dalla coppia di siamanghi del parco nasce un cucciolo <ref>https://archivio.cronachedellacampania.it/2017/12/nello-zoo-napoli-nasce-un-siamango-specie-via-estinzione/</ref>, chiamato Gennarino, seguito tre anni dopo da un altro piccolo. Sempre nel 2017, è stato annunciato il possibile ritorno degli scimpanzè, tramite una raccolta fondi per il restauro delle vecchie gabbie e la costruzione di un nuovo recinto esterno <ref name="Crowfunding-scimpanzé">{{cita web|url=http://www.lozoodinapoli.it/#!/exhibitScimpanze|titolo=PROGETTO NUOVO EXHIBIT SCIMPANZÉ - Scritto nel DNA, gli scimpanzé e l'uomo|data=}}</ref>, finora non attuato.
Nell'ottobre 2021, lo zoo ha accolto una coppia di [[Panthera onca|giaguari]], di cui un esemplare [[Melanismo|melanico]], divenendo attualmente l'unico zoo italiano ad ospitare una coppia riproduttrice di questi animali, già ospitati e riprodotti in passato.<ref name="GiaguariZooNapoli">{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/napoli/allo-zoo-di-napoli-tornano-i-giaguari-dopo-30-anni-una-coppia-dalla-slovacchia/|titolo=Allo Zoo di Napoli tornano i giaguari dopo 30 anni: una coppia dalla Slovacchia|sito=Fanpage|data=12 ottobre 2021|accesso=2021-11-12}}</ref> Il 27 luglio 2023 nasce Victor<ref>{{cita web |url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/fuori-dal-campo/2023/07/25-110835750/napoli_allo_zoo_nasce_un_giaguaro_speciale_si_chiama_victor |sito=corrieredellosport.it |titolo=Napoli, nasce un giaguaro speciale e viene chiamato in onore di Osimhen |data=25 luglio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230726070605/https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/fuori-dal-campo/2023/07/25-110835750/napoli_allo_zoo_nasce_un_giaguaro_speciale_si_chiama_victor |urlmorto=no |accesso=29 luglio 2023 |dataarchivio=26 luglio 2023 }}</ref>, l’unico cucciolo di giaguaro nero in Italia. Un evento rarissimo per una specie animale “prossima alla minaccia”, la cui "sopravvivenza è messa a dura prova" <ref>{{cita web|url=https://video.repubblica.it/edizione/napoli/evento-eccezionale-allo-zoo-di-napoli-e-nato-un-giaguaro-si-chiama-victor/449701/450665#:~:text=Copia-,Evento%20eccezionale%20allo%20zoo%20di%20Napoli%2C%20%C3%A8%20nato%20un%20giaguaro,onca)%20presente%20oggi%20in%20Italia. |sito=repubblica.it |titolo=Evento eccezionale allo zoo di Napoli, è nato un giaguaro: si chiama Victor |data=23 luglio 2023 |accesso=29 luglio 2023 |urlarchivio=https://archive.is/20230729170409/https://video.repubblica.it/edizione/napoli/evento-eccezionale-allo-zoo-di-napoli-e-nato-un-giaguaro-si-chiama-victor/449701/450665 |dataarchivio=29 luglio 2023 |urlmorto=no}}</ref>. Nello stesso anno il recinto dei leoni viene ampliato, <ref>https://napoli.repubblica.it/cronaca/2023/07/24/video/zoo_di_napoli_ecco_la_nuova_area_dei_leoni-422831933/</ref> sostituendo il fossato con una barriera di vetro. Il 30 ottobre 2024 nasce Romelu, secondo cucciolo di giaguaro melanico, mentre Victor ormai cresciuto viene trasferito <ref>https://www.napolitoday.it/animali/giaguaro-romelu-zoo-napoli-sostituisce-victor.html.</ref>.
Nel 2025, per la prima volta in Italia, nasce una cucciolata di [[Cryptoprocta ferox|fossa]]: <ref>https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/biotech/2025/10/03/allo-zoo-di-napoli-nati-4-fossa-i-primi-in-italia-fotogallery_62a134ae-b434-49af-b27e-15bca08b2dbb.html</ref> tali animali, già presenti allo zoo di Napoli negli anni '80, vi sono stati riportati nel 2019.<ref>https://www.lospeakerscorner.eu/zoo-di-napoli-arrivano-i-cercopitechi-e-i-fossa/
</ref>
== Descrizione ==
Lo zoo, dopo aver attraversato un lungo processo di restauro, ha acquisito nuove aree dedicate agli animali e rispondenti agli standard qualitativi europei che sono state edificate o riadattate nel triennio 2014-2016. Numerose sono state le nascite tra gli animali, come pure i numerosi arrivi da altre strutture zoologiche<ref name=":0" /><ref name=":1" />. Sono visibili numerose aree, in parte riqualificate dalle precedenti strutture:
*Area di interazione
*Fattoria didattica
*Galleria piccoli mammiferi
*Area [[Leptailurus serval|serval]]
*''Capanna del Sapere'' (Area didattica)
*Grande area sudamericana, con tapiri, capibara, marà.
*Conigliera
*''Regno delle Tigri''
*Voliera sudamericana
*Uccelleria
*Area tartarughe
*Rettilario, anfibiario e [[insettario]]
*Lago, con uccelli acquatici e lemuri catta su un isolotto <ref>https://www.roadtvitalia.it/sorpresa-zoo-napoli-arrivano-lemuri-siamango-per-gioia-grandi-bambini-video/</ref>
*Area australiana ([[Wallaby]] fra cui un esemplare [[Albinismo|bianco]], [[Dromaius novaehollandiae|emù]] ecc.)
*Area [[Cercopithecus neglectus|cercopitechi di Brazzá]]
*''Casa degli Elefanti''
*''Grande savana'': area in cui sono visibili gnu, gru, zebre, [[Kobus kob|cobi defassa]], giraffe, [[Tragelaphus angasii|antilopi nyala]] e ippopotami
*''Piccola savana'': due aree separate in cui sono visibili [[Kobus leche|lichi]] e ippopotami
*Habitat diversificati ([[Symphalangus syndactylus|siamanghi]], foche, tapiri, orsi, e tanti altri).
{{Immagine multipla
|titolo = Alcuni animali dello Zoo di Napoli
|larghezza totale = 1200
|immagine1 = 287 jmkm.jpg
|didascalia1 = [[Elephas maximus|Elefanti asiatici]]
|immagine2 = 298 tigre.jpg
|didascalia2 = Tigre
|immagine3 = Emù nello zoo di Napoli.png
|didascalia3 = Emù
|immagine4 = 312 mm.jpg
|didascalia4 = Tartaruga
}}
{{clear}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro| nome=Elio | cognome=Tramontano | titolo=Da Sallustro a Maradona 90 anni di storia del Napoli| anno=1984| editore=Edizioni Meridionali| città=Napoli |cid=Tramontano}} {{NoISBN}}
== Voci correlate ==
Riga 147 ⟶ 95:
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
{{Zoo in Italia}}
| |||