Scelta multipla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m doi |
Annullata la modifica 145112409 di Bradipo Lento (discussione) - errore mio, punta a tutt'altro Etichetta: Annulla |
||
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Le '''domande a opzione multipla''' sono una tipologia di domande a risposta chiusa, usata nei [[test]] per l'[[educazione]], nelle [[elezioni]] (bisogna scegliere tra più candidati, [[Partiti politici|partiti]]), nelle [[Ricerca di mercato|ricerche di mercato]] e in molti altri campi, per rispondere alle quali si chiede di selezionare una o più opzioni di risposta da una lista data con un numero finito di opzioni. Nel caso in cui sia possibile selezionare una e una sola opzione di risposta si parla di "domanda a scelta multipla" (''multiple choice question''), mentre nel caso in cui si possano selezionare più opzioni attraverso [[checkbox]] ("caselle di spunta" o "caselle di controllo") si parla di "domanda a risposta multipla" (''multiple response question''); nel caso in cui sia data la possibilità di integrare le opzioni di risposta presenti nell'elenco di base (solitamente attraverso l'opzione "altro (da precisare)") si tratta di una domanda semi-chiusa.
La creazione delle domande a
==Vantaggi==
Ci sono molti vantaggi nello stile delle domande a risposta multipla. Se gli autori delle domande sono ben preparati e la qualità delle domande è assicurata, allora la struttura sarà sicuramente efficace.<ref>[http://www.nbme.org/publications/item-writing-manual-download.html ''Item Writing Manual''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929044551/http://www.nbme.org/publications/item-writing-manual-download.html# |
Le domande a
==Svantaggi==
I test a risposta multipla hanno effettivamente degli svantaggi. Uno di questi è l'ambiguità: non riuscire a interpretare l'informazione nel modo in cui intendeva l'autore del test può dare come risultato una risposta "sbagliata", anche se la risposta di chi fa il test è potenzialmente valida. Per descrivere questo scenario è stato utilizzato il termine "congettura multipla" (''multiple guess''), perché chi fa il test potrebbe tentare di indovinare piuttosto che determinare la risposta corretta. Viceversa, un test a
Inoltre, anche se uno studente ha una qualche conoscenza dell'argomento di una domanda, se seleziona la risposta sbagliata non ottiene alcun credito per il fatto che conosce quelle informazioni. Tuttavia, le domande a risposta libera possono consentire a coloro che sostengono la prova di dimostrare la loro comprensione della materia e di ottenere un parziale credito. Infine, chi affronta il test potrebbe essere in grado di scartare delle risposte perché inverosimili. In alcuni casi può anche verificare singolarmente ogni risposta, specialmente quando si tratta di [[matematica]], aumentando in tal modo la possibilità di fornire una risposta corretta senza effettivamente conoscere l'argomento. D'altro canto, specialmente nei test di matematica, alcune risposte sono incluse per incoraggiare effettivamente chi fa il test a scartare le risposte stesse in modo logico. Un esempio sarebbe di proporre l'equazione <math>4x^2 + bx=3</math> e di chiedere a che cosa equivale <math>b^2</math>. Chi svolge il test dovrebbe essere in grado di eliminare tutte le risposte rappresentate da un [[numero negativo]].
L'uso delle domande a
Un altro svantaggio degli esami a risposta multipla è che uno studente incapace di rispondere ad una particolare domanda può semplicemente scegliere una risposta a caso e avere ancora la possibilità di ottenere un voto per essa. Si sa che gli studenti che non hanno più tempo a disposizione danno a tutte le domande rimanenti risposte a caso nella speranza di farne almeno qualcuna giusta<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/pianetagalileo/
==Struttura==
Una domanda a
L'opzione o l'insieme delle opzioni corrispondenti a risposte corrette è detta "chiave (di risposta)", mentre le opzioni corrispondenti a risposte errate sono dette "distrattori".
Ogni domanda di valutazione a opzione multipla equivale ad una batteria di domande vero/falso, nella quale la chiave corrisponde ad (una, nel caso di domande a scelta multipla, o più, nel caso di domande a risposta multipla) affermazioni vere, mentre tutti i distrattori corrispondono ad affermazioni false.
==Esempi==
Data l'equazione <math>2x+3=4</math>, stabilire il valore di ''x''.<br>A) 4<br>B) 10<br>C) 0.5<br>D) 1.5<br>E) 8<br>
Qual è la superpotenza dell'informatica in India?<br>A) Bangalore <br>B) Mumbai<br>C) Mysore<br>D) Chennai
==Test importanti con sezioni a
*[[Soddisfacibilità booleana|SAT]]
*[[Advanced Placement Program|AP]]
Riga 39 ⟶ 38:
*[[Graduate Record Examination|GRE]]
*[[MCAT]]
*
*[[IB Diploma Programme]] science subject exams
*[[Armed Services Vocational Aptitude Battery|ASVAB]]
Riga 53 ⟶ 52:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.bristol.ac.uk/esu/media/e-learning/tutorials/writing_e-assessments/index.htm Writing assessment questions for online delivery: Principles and guidelines], University of Bristol{{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Psicometria]]
|