Anagni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
 
(231 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Divisione amm grado 2 = Frosinone
|Amministratore locale = Daniele Natalia
|Partito = [[centrodestracentro-destra]]
|Data elezione = 25-6-2018
|Data istituzione =
|Altitudine = 424<ref name=tuttit>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lazio/25-anagni/|titolo=Anagni|sito=Tuttitalia}}</ref>
|Superficie = 113112.7981
|Note superficie = {{Cita web|url=https://www.istat.it/it/archivio/222527|titolo=Confini delle unità amministrative a fini statistici al 1º gennaio 2022|data=15 febbraio 2022|lingua=it|accesso=16 luglio 2022}}
|Abitanti = 21265
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 ottobre 2018.
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2018
|Sottodivisioni = Ara la Stella, Osteria della Fontana, [[San Filippo (Anagni)|San Filippo]], Tufano/Vallevona, San Bartolomeo, Faito, Vignola-Monti, Pantanello, Cucugnano, Collacciano
|Divisioni confinanti = [[Acuto (Italia)|Acuto]], [[Ferentino]], [[Gavignano (Italia)|Gavignano]] ([[città metropolitana di Roma|RM]]), [[Paliano]], [[Piglio]], [[Sgurgola]], [[Gorga (Italia)|Gorga]] (RM), [[Montelanico]] (RM), [[Fumone]]
|Zona sismica = 2B
|Gradi giorno = 1911
|Diffusività =
|Nome abitanti = anagnini
|Patrono = [[Magno di Anagni|san Magno]]
Riga 35 ⟶ 32:
|Sito = http://www.comune.anagni.fr.gov.it/
}}
'''Anagni''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]].
 
È nota come la ''città dei papi'', per aver dato i natali a diversi [[papa|pontefici]] (<!--NON AGGIUNGERE INNOCENZO III, VEDI NOTA!-->[[Papa Gregorio IX|Gregorio IX]], [[Papa Alessandro IV|Alessandro IV]], [[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]]<ref>Talvolta vi si aggiunge [[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]], il quale era però nativo della vicina [[Gavignano (Italia)|Gavignano]].</ref>) e per essere stata a lungo residenza e sede papale. In particolare il nome di Anagni è legato alle vicende di papa Bonifacio VIII e all'episodio noto come lo "[[schiaffo di Anagni]]", avvenuto nei locali adiacenti alla [[Cattedrale di Anagni]], il 7 settembre 1303<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lorenzo Proscio|nome=|cognome=|data=2023|titolo=Lo Schiaffo di Anagni. La storia, i luoghi, le leggende|rivista=|numero=|doi=|url=}}</ref>.
'''Anagni''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:21265}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]].
 
È nota come la ''città dei Papi'', per aver dato i natali a quattro [[papa|pontefici]] ([[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]], [[Papa Alessandro IV|Alessandro IV]], [[Papa Gregorio IX|Gregorio IX]] e [[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]]) e per essere stata a lungo residenza e sede papale. In particolare il nome di Anagni è legato alle vicende di papa Bonifacio VIII e all'episodio noto come lo "[[schiaffo di Anagni]]".
 
== Geografia fisica ==
Anagni è situata su di un colle nella media valle Latina (o [[valle del Sacco]]), a 424 metri sul livello del mare, innel [[CiociariaLazio]] sud-orientale. DistaCon 61&nbsp;i suoi {{M|113|u=km²}} dadi [[Roma]] centroestensione, 42&nbsp;kmAnagni dalè [[autostradail A90|G.R.A.]]secondo ecomune 28&nbsp;kmpiù dagrande [[Frosinone]]<ref>{{Citadella web|url=http://www.viamichelin.it/web/Itinerari?strStartLocid=31NDFkcGkxMGNOREV1TnpReU5UTT1jTVRNdU1UVTROVEU9&strDestLocid=31NDFoaW4xMGNOREV1TmpRd01UUT1jTVRNdU16VXhPUT09&intItineraryType=1&caravaneHidden=false&vh=CAR&strVehicle=0&itineraryCarType=0&itineraryFuelType=0&isFavoriseAutoroute=false&isAvoidPeage=false&isAvoidVignette=false&isAvoidLNR=false&isAvoidFrontiers=true&dtmDeparture=10/02/2013&distance=km&devise=1.0%7CEUR&indemnite=&carbCost=1.6&autoConso=6.8&villeConso=6&routeConso=5.6|titolo=Percorsiprovincia, ViaMichelinnonché :uno calcoladei ilmaggiori tuoper itinerariopopolazione, - ViaMichelin|sito=www.viamichelin.it|lingua=it|accesso=2017-08-10}}</ref>. Lala città stessaè èanche a capo di uno dei 4 settori statistici e amministrativi in cui dal 2003 è divisa la [[provincia di Frosinone]].
 
Il territorio comunale attraversa interamente la Valle del Sacco, dai [[Monti Ernici]], dove tocca il suo punto più alto con i 900 metri s.l.m. del Monte Porciano, fino alle pendici dei [[Monti Lepini]].
Il suo vasto territorio varia molto a seconda della zona, si passa dai 165 m s.l.m. presso la frazione di Pantanello ai circa 900 m s.l.m.<ref name=tuttit/> del monte Porciano, condiviso col vicino comune di [[Ferentino]], all'interno della catena montuosa dei [[monti Ernici]].
Lungo la zona pianeggiante si sviluppa il grande comprensorio industriale cittadino, che occupa interamente la pianura, fatta eccezione per la riserva boschiva denominata “Macchia di Anagni”, che si estende per poche centinaia di ettari e lambisce anche i territori dei comuni di [[Ferentino]], [[Sgurgola]] e [[Morolo]].
 
== Storia ==
Tre le più antiche testimonianze della presenza di individui del genere Homo in Italia ci sono quelle di [[Fontana Ranuccio]], dove sono stati trovati resti umani di [[Homo heidelbergensis]] risalenti a {{formatnum:407000}} anni dal presente<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.isipu.it/fontana-ranuccio/|titolo=Fontana Ranuccio – ISIPU {{!}} Istituto Italiano di Paleontologia Umana|accesso=2025-09-20}}</ref>.
{{S sezione|storia|Lazio}}
 
Anagni, l'antica ''Anagnia'' capitale degli [[Ernici]],<ref name="StraboneItaliaV3.10">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,10.</ref> si erge su di una collina tra i monti Ernici e la Valle del Sacco.
Anagni, l'antica ''Anagnia'' capitale degli [[Ernici]],<ref name="StraboneItaliaV3.10">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,10.</ref> si erge su una collina tra i monti Ernici e la Valle del Sacco.
La leggenda la annovera tra le "[[città saturnie]]", le cinque città [[Lazio|laziali]] fondate dal dio [[Saturno (divinità)|Saturno]] (Anagni, [[Alatri]], [[Arpino]], [[Atina]] e [[Ferentino]], quest'ultima detta anche Antino).
 
Sottomessa dai [[Repubblica romana|Romani]] nel [[306 a.C.]], fu governata da un [[Prefetto (storia romana)|prefetto]] e divenne in seguito [[Municipio (storia romana)|municipio]]. Il generale e console romano ([[69 d.C.]]) [[Fabio Valente]] nacque ad Anagni nel 35 ad.C., membro di una importante famiglia equestre della città; fu amico intimo dell'imperatore [[Nerone]] e comandante della ''[[legio I Germanica]]''; durante l'"[[anno dei quattro imperatori]]" fu comandante delle truppe di [[Vitellio]].
 
Nel [[1160]], durante le lotte tra [[papa Alessandro III]] e [[Federico Barbarossa]], ad Anagni venne pronunciata la scomunica contro l'imperatore e contro l'[[antipapa]] [[Vittore IV (antipapa Ottaviano de' Monticelli)|Vittore IV]].
 
Fu [[libero comune]] e nel [[XIII secolo]] cadde sotto la [[signore (titolo nobiliare)|signoria]] dei [[Caetani]]. In questo periodo visse una fase di straordinario splendore, arrivando a contare circa 50.000{{formatnum:50000}} abitanti, dando alla Chiesa ben quattro papi e divenendo residenza pontificia, tanto da meritare l'appellativo di "Città dei Papi" ([[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]], [[Papa Alessandro IV|Alessandro IV]], [[Papa Gregorio IX|Gregorio IX]] e [[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]]).
 
La città fu teatro delle lotte tra i [[Colonna (famiglia)|Colonna]], il re di Francia [[Filippo IV di Francia|Filippo il Bello]] e papa Bonifacio VIII, che qui venne fatto prigioniero enegli ambienti vescovili della [[Cattedrale di Santa Maria (Anagni)]], dove subì il celebre episodio dello "[[schiaffo di Anagni]]". In seguito al ritorno dei papi a [[Roma]] la città subì un forte declino e tornò a contare a distanza di pochi anni circa {{formatnum:2700}} abitanti; durante questo periodo fu retta da duchi nominati dalla chiesa.
 
Nel [[1798]], prese parte ai movimenti giacobini che portarono alla [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica romana]]. La città fu capoluogo del dipartimento del Circeo della Repubblica Romana e pertanto dotata di un tribunale di censura. Dopo l'occupazione francese del Lazio e la nascita del dipartimento di Roma (1805), annesso all'impero napoleonico, Anagni ospitò un contingente di Carabinieri imperiali. Nel 1848-1849 la città fu sede del quartier generale della I divisione dell'esercito della seconda [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica romana]].
[[File:Palazzo papale anagni,sala delle oche.JPG|thumb|Sala delle Oche - Palazzo Papale]]Durante la [[seconda guerra mondiale]] fu sede del Comando del [[Gruppo d'armate Sud]] guidato dal Principe [[Umberto II di Savoia]].
 
Negli [[Anni 1960|anni sessanta del XX secolo]] si verificò un boom economico; con il passaggio dell'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] si ebbe l'apertura di numerosinumerose stabilimenti.industrie Conè l'incremento del turismo sia ad Anagni che nella vicinala città termalesi ditrasformò [[Fiuggi]] la zona diventò la più ricca della provincia, con la domanda di lavoro che superava l'offerta ein un boom edilizioimportante ecentro demograficocommerciale senzaed precedentiindustriale.
Tutta la zona sta vivendo in questi anni un momento difficile dovuto sia alla chiusura di alcuni grossi stabilimenti industriali sia alla crisi degli stabilimenti termali di Fiuggi.
 
=== Simboli ===
Lo stemma della Città di Anagni risulta costituito fin dal XII secolo dall'aquila sul leone rampante. Lo stemma è arricchito dalle chiavi decussate in riferimento alla sua qualità di sede papale nel medioevo e integrato dal motto "HERNICA SAXA COLUNT QUOS DIVES ANAGNIA PASCIT". Al di sopra delle chiavi decussate è presente una piccola croce e la sigla SPQA, che si riferisce alla sua qualità di municipio romano. Il tutto è sormontato da una corona dorata, simile a quella di Roma, che sta ad indicare lo status di città, titolo del quale Anagni si fregia fin dal medioevo.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 79 ⟶ 76:
Il monastero fu attivo nel [[XIII secolo]]: realizzato per volere del cardinale Ugolino di Anagni (poi papa con il nome di [[papa Gregorio IX|Gregorio IX]]) fu tra le principali abbazie del soppresso ordine dei [[florensi]] ma, perduta la protezione papale, divenne inattiva già sotto il pontificato di [[papa Bonifacio VIII]]. La badia è attualmente soggetta a restauro.
 
*Chiesa di Sant'Andrea: pochi i resti della medievale chiesa di sant' Andrea , ristrutturata e trasformata nel Settecento. È intatto il campanile sec.secolo XIII in cui sono visibili frammenti romanici contraddistinti da figure zoomorfe. Nell' interno si conserva il trittico trecentesco del Salvatore, con il Cristo posto tra la Madonna e la vergine anagnina santa Secondina., nel retro delle tavole altri santi locali. sottoSotto il presbiterio è posta l 'antica cappella nota con il nome di cripta di san Vito, alla quale si accede anche dall' interno. Notevole è il portale esterno della cripta, a sesto acuto con strombature modanate.
*Chiesa di Sant'Angelo, medioevale ci rimane solo l 'abside fu ricostruita agli inizi del settecento. Parrocchia fin dal primo medioevo, dal 1574 e'è tenuta dai francescani conventuali che vivevonovivevano nell' annesso convento
*Chiesa di San Pancrazio: situata nel medievale quartiere Tufoli, la chiesa di sanSan Pancrazio è stata ricostruita nella seconda meta'metà del Settecento e conserva nell' interno pregevoli quadri e statue del sei-settecento.
*[[Villa Magna|Monastero di San Pietro a Villamagna]]
 
===Architetture civili===
 
;Palazzo della Ragione
==== Palazzo della Ragione ====
{{vedi anche|Palazzo della Ragione (Anagni)}}
[[File:Palazzo della Ragione 2.JPG|thumb|Palazzo della Ragione]]
Il palazzo comunale venne costruito nel [[1163]] dall'architetto bresciano [[Jacopo da Iseo]], venuto ad Anagni qualche anno prima per costituire la [[Lega Lombarda]]. È formato dalla giustapposizione di due preesistenti edifici collegati tra loro da un imponente portico su cui poggia la grande "sala della Ragione". Sulla facciata nord si trovano la "loggetta del Banditore" e gli stemmi della città insieme a quelli della [[Orsini|famiglia Orsini]] e della [[Caetani|famiglia Caetani]] (la famiglia di Bonifacio VIII).
 
;[[==== Palazzo didel Museo Bonifacio VIII]] ====
[[File:Palazzo dei papi, Anagni.jpg|thumb|Il palazzo papale]]
Il palazzo, oggi noto come "Bonifacio VIII", è in realtà più antico del pontefice e già edificato per il papa Gregorio IX. Successivamente passato ai Caetani, conserva un museo dedicato al papa Caetani con copie di statue e riproduzioni fotografiche. All'interno sale affrescate tra le quali quella "dello Scacchiere", delle "oche" e del Giubileo. Questo edificio, restaurato durante il Novecento, è stato poi parzialmente inglobato nella Casa madre delle Suore Cistercensi della carità che comprende anche la Casa dei De Mattia (discendenti di Gregorio IX) in cui abitò pure il nipote di Bonifacio VIII, Pietro II Caetani.
Il palazzo detto "di Bonifacio VIII", nel quale si sarebbe svolto l'episodio dello "[[schiaffo di Anagni]]".
 
;Casa Barnekow
[[File:Anagni19.jpg|Casa Barnekow|thumb|right]]
Casa Gigli è un palazzo [[Medioevo|medievale]] che ricorda quelli di [[Palermo]]. Fu comprata e ristrutturata, verso la metà del [[XIX secolo]], dal pittore svedese [[Albert Barnekow]], da cui riprende il nome attuale. Si ritiene che la casa possa aver ospitato [[Dante Alighieri]] durante una sua permanenza in città.
 
====Casa Barnekow====
;Le porte di ingresso al centro storico{{dp}}
[[File:Anagni19.jpg|Casa Barnekow|thumb|upright]]
Casa Gigli è un palazzetto di forme medievali, comprato e ristrutturato, verso la metà del [[XIX secolo]], dal pittore svedese [[Albert Barnekow]], da cui riprende il nome attuale.
 
====Altre====
** Porta Cerere; all' ingresso ovest della città si erge la monumentale porta che ricorda nel nome l' omonima divinita' latina., probabilmente nelle vicinanze si ergeva un antichissimo tempio dedicato ala dea.La porta antica fu ristrutturata nel 1564 ed era posta in posizione più arretrata rispetto all' attuale., cadde definitivamente in rovina nel periodo napoleonico. La nuova porta ,concepita nello stile neoclassico degli archi di trionfo, fu eretta nel 1841 su progetto dell' ing. Antonio Martinelli.
** Porta Santa Maria; La porta di santa Maria: rappresenta l' ingresso ad est della città. Anticamente chiamata degli Idoli , era la porta d' accesso all' acropoli. Dopo il 1870 prese il nome di principe Umberto. lL' attuale costruzione risale al 1564, al tempo del pontificato di Pio IV, come la porta di San Francesco. la porta poggia ad un fianco delle mura dell' acropoli che in questo tratto sono ancora ben coservateconservate. SiosservanoSi osservano tre nicchioni con arco a doppia armilla. In particolare da notare il nicchione interno che forma un vano ora adibito a fontana., anticamenteAnticamente si puo'può ipotizzare essere stata una cappella votiva dedicata a qualche divinitadivinità arcaica.
** Porta San Francesco;: la porta rappresenta l 'ingresso a sud della città. la porta è stata ricostruita nel 1564 , durante il pontificato di Pio IV , il cui stemma è visibile sulla fronte esterna . Sul fianco alcuni bassorilievi , uno con l ' immagine di san Francesco testimonia la presenza nei paraggi di una chiesa e convento francescani sorti nel medioevo. L' altro stemma appartiene a Torquato Conti, ,capitano capitanogeneralegenerale dello Stato Pontificio che diresse la difesa di Anagni durante la guerra di Campagna.
** Porta Tufoli; La porta si trova nella parrocchia di San Pancrazio, che corrisponde alla medievale contrada Tufoli. Attualmente non esiste più.
** Porta San Nicola. La porta si trova nel quartiere trivio nel rione di san Nicola. Attualmente se ne trovano soltanto alcune tracce
* Porta Cerere. Si erge all'ingresso ovest della città e ricorda nel nome l'[[Cerere|omonima divinità latina]]; probabilmente nelle vicinanze si ergeva un antichissimo tempio dedicato alla dea. La porta antica fu ristrutturata nel 1564 ed era posta in posizione più arretrata rispetto all'attuale ma cadde definitivamente in rovina nel periodo napoleonico. La nuova porta, concepita nello stile neoclassico degli archi di trionfo, fu eretta nel 1841 su progetto dell'ing. Ernesto Martinelli.
[[File:Porta Anagni.JPG|thumb|Porta Cerere]]
* Monumento ai caduti, in piazza Cavour, opera di Arno Volterani.
* Arcazzi di Anagni.
* [[Villa Magna|Villa romana di Villa Magna]].
* [[Casa Barnekow]]
 
===Architetture militari===
*Castel San Giorgio.
* [[Architettura megalitica del Lazio meridionale|Le mura ciclopiche]]: Sono simili per forma e per funzione a quelle delle città circostanti come per esempio [[Alatri]], [[Veroli]] e [[Ferentino]]. Ad Anagni le mura circondano la città medievale e delimitano quella che viene chiamata la via Circonvallazione (suddivisa poi convenzionalmente in nord e sud) che circonda la città. La funzione delle mura è quella difensiva. Possiamo notare come i blocchi che la formano sono di forma parallelepipeda di [[calcare]], incastrati di testa e di taglio. All'interno sono state ritrovate tombe risalenti alla metà del [[IV secolo a.C.]] Le mura, soprattutto dalla parte del Parco della Rimembranza formano dei terrazzamenti, che assomigliano a “giardini pensili”. Sotto il pontificato di [[Papa Pio IV]], le mura vennero restaurate. Lungo le mura fortificate dal Papa, si leggono ancora le iscrizioni che celebrano il Papa stesso. Le mura trovavano le aperture nelle porte che attualmente sono presenti ad Anagni: Porta Cerere, Porta Santa Maria e Porta San Francesco mentre Porta San Nicola e Porta Tufoli non sono più visibili se non pochi resti.
* [[Architettura megalitica del Lazio meridionale|Le mura ciclopiche]].
 
=== Siti archeologici ===
* [[Fontana Ranuccio]], dove sono stati trovati resti umani di [[Homo heidelbergensis]] risalenti a {{formatnum:407000}} anni dal presente<ref name=":0" />.
* [[Necropoli di Casal del Dolce]], un rilevante sito archeologico risalente al [[neolitico]]
 
==Società==
Riga 117 ⟶ 120:
{{Demografia/Anagni}}
===Tradizioni e folclore===
Una delle tradizioni alla base di Anagni sono le sfilate medievali organizzate dall'Associazione Interparrocchiale Anagni Medievale (AIAM) che si svolgono nel periodo estivo nei mesi di luglio e agosto con lo scopo di celebrare i patroni della citté, San Magno e San Pietro Vescovo, ricollegandosi al periodo storico di massimo splendore della città ossia i secoli XII, XIII e XIV. Attualmente le contrade attive sono 10 ( anche se le fonti storiche ne attestano qualcuna in più) e i territori attuali non rispecchiano quelli originari dato che nel Medioevo esse erano tutte collocate nel centro storico e in piccoli borghi limitrofi (eccetto Tofano che è stata creata nel 2003 e non ha attestazione storica). Ogni contrada presenta delle figure di rilievo del periodo storico medievale. Le contrade attive in questo momento sono:
* Contrada Castello;
* Contrada Trivio;
* Contrada Tufoli;
* Contrada Colle Sant'Angelo;
* Contrada Cellere;
* Contrada Torre;
* Contrada Piscina;
* Contrada Valle.
* Contrada Portario
* Contrada Tofano (non originaria).
 
Oggi, in chiave inclusiva, ogni contrada corrisponde a una delle parrocchie dell'intero territorio comunale.
 
Le contrade si sfidano in due giochi storici: il Palio con l'arco dedicato a [[Chiara d'Assisi]] nel giorno della ricorrenza dell'11 agosto, e il Palio all'anello che solitamente chiude le tradizionali giornate.
<references group="Guide Super Eva, link: http://guide.supereva.it/ciociaria/interventi/2006/08/265550.shtml" />
<references group="http://guide.supereva.it/ciociaria/interventi/2006/08/265550.shtml" />
 
* {{chiarire|Presepe vivente di San Pancrazio (gennaio)
* Festival ernico-simbruino (giugno-luglio)
* San Magno e la sfilata delle contrade medievali (18-26 agosto)|chiarire con fonti terze e autorevoli la rilevanza storica di ciascuna tradizione}}
 
== Clima ==
{{ClimaAnnuale
| nome = Anagni<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/14426/</ref>
| tempmax01 = 9.7
| tempmax02 = 11.2
| tempmax03 = 13.4
| tempmax04 = 16.8
| tempmax05 = 21.5
| tempmax06 = 25.7
| tempmax07 = 29.3
| tempmax08 = 29.4
| tempmax09 = 25.6
| tempmax10 = 20.1
| tempmax11 = 14.5
| tempmax12 = 10.7
| tempmin01 = 0.8
| tempmin02 = 1.7
| tempmin03 = 3.5
| tempmin04 = 6.2
| tempmin05 = 9.9
| tempmin06 = 13.2
| tempmin07 = 15.3
| tempmin08 = 15.6
| tempmin09 = 13.1
| tempmin10 = 9.1
| tempmin11 = 5.6
| tempmin12 = 2.2
| pioggia01 = 102
| pioggia02 = 89
| pioggia03 = 81
| pioggia04 = 82
| pioggia05 = 58
| pioggia06 = 50
| pioggia07 = 31
| pioggia08 = 54
| pioggia09 = 86
| pioggia10 = 116
| pioggia11 = 143
| pioggia12 = 128
}}
 
==Cultura==
===Biblioteche===
* Biblioteca comunale Antonio Labriola
* Biblioteca Claudiana
 
===Musei===
Nel centro medievale vidella ècittà si trovano il Museo della Cattedrale (MuCA), cheall’interno comprendedel quale è possibile anchevisitare la Criptacelebre cripta, chiamatail Museo del Palazzo di Bonifacio VIII, dove si trova la "Cappellasala Sistinadello delschiaffo, ed è inoltre possibile visitare la casa-museo dello scultore Gismondi e Casa Medioevo"Barnekow, una pittoresca abitazione duecentesca, dalla facciata interamente decorataaffrescata, dache affreschiospitò risalentiDante allaAlighieri primadurante metàla delsua permanenza ad DuecentoAnagni.
 
* Museo archeologico Ernico
* Museo Bonifaciano e del Lazio Meridionale
* Museo della Stampa
 
===Cucina===
* Vini della [[Denominazione di origine controllata e garantita]] [[Cesanese del Piglio DOCG]], prodotti nel territorio comunale, e in quelli limitrofi.
* Panpepato. Dolce a base di frutta secca e mosto cotto, con aggiunta di canditi, miele e cioccolato.
* Timballo alla Bonifacio. Tipico piatto locale a base di pasta all’uovo, carne, pomodoro e prosciutto.
 
==Geografia antropica==
===Frazioni===
 
==== Tufano ====
La contrada di Tufano si trova in una pianura al ridosso dei [[Monti Ernici]]. {{cnSenza fonte|Presso il paese scorreva fino alla fine del XX secolo un fiume, piccolo affluente del Sacco, lungo le cui sponde è sorto l'odierno borgo.}}.
 
La frazione è sede di una chiesa parrocchiale, la chiesa di Santa Maria Imperatrice,<ref>[http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode{{Chiese italiane|25575|titolo=guest&type=auto&code=25575&Chiesa_di_Santa_Maria_Imperatrice Chiesa di Santa Maria Imperatrice] su Le chiese delle diocesi italiane.|stampa=sì}}</ref>, la quale si estende su una porzione di territorio di circa {{formatnum:1500}} abitanti.<ref>[{{cita web|url=http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=3180008&cod_reg=&cod_dioc= |titolo=Parrocchia di Tufano] sul sito della CEI.}}</ref>. Vi ha sede ununa torre, antica fortificazione di origine romana, sorta come torre di avvistamento lungo la [[via Casilina]], poi rafforzata con una piccola cinta muraria in epoca medievale ([[XIII secolo]]) e leggermente modificata nel [[XVI secolo]] con l'aggiunta, tra gli altri, dei beccatelli sommitali.<ref>[{{cita web|url=http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Rocche+e+torri&pag=Anagni+%28FR%29+Torre+di+Tufano |titolo=Torre di Tufano] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407105007/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Rocche+e+torri&pag=Anagni+%28FR%29+Torre+di+Tufano |data=7 aprile 2014 }} su Tesori del Lazio.</ref>
 
La manifestazione di [[carnevale]], festa popolare di carattere dissacratorio, con la processione dei carri allegorici per la via del paese, è ritornata a Tufano nel 2014 dopo trentuno anni di assenza.<ref>[{{cita web|url=http://www.tg24.info/anagni/anagni-carnevale-a-tufano-tra-ombrelli-e-stelle-filanti/ |titolo=Carnevale a Tufano] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407080021/http://www.tg24.info/anagni/anagni-carnevale-a-tufano-tra-ombrelli-e-stelle-filanti/ |data=7 aprile 2014 }}</ref>
 
'''==== San Filippo''' ====
La contrada di San Filippo si erge su un piccolo altopiano e confina con i comuni di Piglio, Acuto, Ferentino e Paliano. La frazione, circondata da boschi che prendono il nome dei Santi patroni Filippo e Giacomo, è attraversata da un ruscello noto come Ju Rio, o semplicemente Rio.
Ad abbellire il confine con il Piglio contribuiscono i due laghetti naturali, a ridosso dei quali vi sono la Fontana Acetosa, adoperata in passato per l’approvvigionamento idrico della popolazione, e la Torre del Piano, elemento distinto e separato.
Il centro della località dista circa {{M|4|u=km}} dalla via Anticolana, strada che collega a Fiuggi. Qui sorge la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli, costruita dai parrocchiani intorno al 1850. Il portone ed altri fregi della stessa sono opera del Maestro Scultore Egidio Ambrosetti, nativo di Anagni.
Dopo il 2010 si assiste alla realizzazione di una nuova chiesa, un complesso visibilmente più capiente e di fattezze moderne, che ospita l’immagine dei Santi patroni con ulteriori opere bronzee del Maestro sopracitato. La Parrocchia estende il suo protettorato ad una comunità di oltre {{formatnum:1500}} persone.
 
'''==== Pantanello''' ====
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
==== Osteria della Fontana (San Cesareo) ====
'''Osteria della Fontana (San Cesareo)''', in questa località vi era l'antico sobborgo di San Cesareo con la chiesa dedicata a [[Cesareo di Terracina|San Cesareo diacono e martire]] di Terracina, situata nella giurisdizione di Anagni, presso il lago di Chiarano. Questo borgo deve la sua origine ad una stazione di soldati pretoriani stabilita sotto gli Antonini per vigilare le strade durante il soggiorno di quelli a Villamagna<ref>''Anagni attraverso i secoli'', Volume 1, 1908</ref>. Qui i Pretoriani convivevano con le loro famiglie, come testimoniano iscrizioni sepolcrali quivi trovate. Durante il Medioevo questo borgo era conosciuto come ''“castrum S. Caesarii”''; la chiesa in onore di S. Cesareo venne edificata quando sulla [[via Labicana]] sorsero più edifici di culto a lui dedicati (ad Anagni la via Labicana, proprio in corrispondenza del ''Compitum Anagninum,'' presso l'Osteria della Fontana, si incontrava con la via Latina). Annessa a questa povera chiesa vi era l'antico ospizio dei Benedettini.
In questa località vi era l'antico sobborgo di San Cesareo con la chiesa dedicata a [[Cesareo di Terracina|San Cesareo diacono e martire]] di Terracina, situata nella giurisdizione di Anagni, presso il lago di Chiarano. Questo borgo deve la sua origine ad una stazione di soldati pretoriani stabilita sotto gli Antonini per vigilare le strade durante il soggiorno di quelli a Villamagna<ref>''Anagni attraverso i secoli'', Volume 1, 1908</ref>. Qui i Pretoriani convivevano con le loro famiglie, come testimoniano iscrizioni sepolcrali quivi trovate. Durante il Medioevo questo borgo era conosciuto come ''“castrum S. Caesarii”''; la chiesa in onore di San Cesareo venne edificata quando sulla [[via Labicana]] sorsero più edifici di culto a lui dedicati (ad Anagni la via Labicana, proprio in corrispondenza del ''Compitum Anagninum,'' presso l'Osteria della Fontana, si incontrava con la via Latina). Annessa a questa povera chiesa vi era l'antico ospizio dei Benedettini.
 
'''==== Ara la Stella''' ====
Località posta a nord del centro storico, sulla via provinciale che congiunge Anagni alla via Prenestina e quindi ad Acuto ed a Fiuggi. Situata ad una altitudine compresa tra i 460 e i 600 metri s.l.m. e adiacente alle contrade Monti Fucigno, San Filippo, Torricella-Quartaro, si estende attraverso i boschi del lato nordest del Comune di Anagni, fino ai confini con i comuni di Acuto, Fiuggi e Ferentino (enclave di Porciano). Ospita circa 100 residenti.
 
'''==== Faito''' ====
 
{{...|centri abitati d'Italia}}
'''Vignola - Monti'''
 
==== Vignola - Monti ====
'''San Bartolomeo'''
 
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
==== San Bartolomeo ====
 
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
==Economia==
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema '''Unità locali''', intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).<ref name=imprese>{{Cita web |url=http://asc.istat.it/asc_BL/ |titolo=Atlante Statistico dei comuni dell'Istat |accesso=14 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200114110901/http://asc.istat.it/asc_BL/ |urlmorto=sì }}</ref>
{{...|centri abitati|arg2=economia}}
{| class="wikitable"
|+
!
!2015
!
!
!
!
!
!2014
!
!2013
!
|-
|
|Numero imprese attive
|% Provinciale Imprese attive
|% Regionale Imprese attive
|Numero addetti
|% Provinciale Addetti
|% Regionale Addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|-
|Anagni
|1.530
|4,55%
|0,34%
|8.025
|7,53%
|0,52%
|1.505
|8.820
|1.590
|9.291
|-
|Frosinone
|33.605
|
|7,38%
|106.578
|
|6,92%
|34.015
|107.546
|35.081
|111.529
|-
|Lazio
|455.591
|
|
|1.539.359
|
|
|457.686
|1.510.459
|464.094
|1.525.471
|}
Nel 2015 le 1.530 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano il 4,55% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 8.025 addetti, il 7,53% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco più di cinque addetti (5,25).
 
=== Artigianato ===
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle [[artigianato|artigianali]], come l'arte del [[ricamo]], del [[merletto]] e dell'[[intaglio]], oltreché l'estrazione e la lavorazione del [[travertino]], finalizzata ai settori dell'[[edilizia]] ed a quelli artistici, e infine la produzione di [[mobili|mobili in stile]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=19,20}}</ref>
 
=== Industria ===
Anagni si è affermata come centro commerciale ed è iluno dei polopoli industrialeindustriali più grandegrandi del Lazio meridionale nonché uno dei più importanti del centro Italia.
L'industria cittadina è basata principalmente sulla presenza di grandi stabilimenti di multinazionali operanti principalmente nel settore delle ceramiche, dell'aeronauticaaerospazio e del chimico-farmaceutico,. questQuest'ultimo costituisce la colonna portante dell'economia cittadina,: il distretto chimico-farmaceutico della città, infatti, è uno dei più importanti a livello nazionale e conta diverse migliaia di occupati.
La città inoltre è anche un importante polo logistico per l'Italia centrale ed è per questo sede di diversi centri logistici della grande distribuzione.
 
Riga 175 ⟶ 322:
 
===Autostrade===
Anagni è collegata con l'autostrada [[Autostrada A1 (Italia)#Tratto Roma-Napoli|A1 Roma-Napoli]] tramite il casello autostraleautostradale di ''Anagni-Fiuggi Terme''; il casello dista {{M|27&nbsp;|u=km}} dalla diramazione di Roma sud. Entro il 2022 sarà collegata anche con l'autostrada Cisterna-Valmontone tramite i caselli di Valmontone e Colleferro e, sono in fase di avviamento i lavori per ampliare il casello di Anagni e portare a 4 corsie il tratto autostradale che va da Frosinone a San Cesareo.
 
===Strade===
Riga 181 ⟶ 328:
 
== Amministrazione ==
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle Circoscrizioni Provinciali]] stabilito dal regio decreto N°º 1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Frosinone]], Anagni passò dalla [[provincia di Roma]] a quella di Frosinone.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Riga 188 ⟶ 335:
{{ComuniAmminPrec|[[2005]]|[[2006]]|Carlo Noto|[[Casa delle Libertà|CdL]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]] f.f.}}
{{ComuniAmminPrec|[[2006]]|[[2014]]|Carlo Noto|[[Il Popolo della Libertà|PdL]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|[[2017]]|Fausto Bassetta|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2018]]|[[2018]]|Massimo di Donato| 5 = [[commissario straordinario]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2018]]|in carica|Daniele Natalia|[[FdI]], [[Lega Nordper Salvini premier|Lsp]], [[Forza Italia (2013)|FI]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
<!--* {{Gemellaggio|Italia|Cerchio (Italia){{!}}Cerchio}}<ref>{{cita web|url=http://www.accademiabonifaciana.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=416:anagni-e-cerhio-unite-nel-nome-di-bonifacio-viii&catid=1:vita-accademica&Itemid=286|titolo=Gemellaggio tra Anagni e Cerchio|editore=accademiabonifaciana|accesso=}}</ref>-->
*{{Gemellaggio|Francia|L'Isle-sur-la-Sorgue}}<ref name=gemellaggio>{{cita web|url=https://www.comune.anagni.fr.it/pagina2265_citt-gemellate.html|titolo=Città gemellate|urlmorto=sì}}</ref>
*{{Gemellaggio|Polonia|Gniezno}}<ref name=gemellaggio />
 
===Altre informazioni amministrative===
Riga 201 ⟶ 348:
 
== Sport ==
=== Atletica leggera ===
*''ASD Atletica Città dei Papi Anagni''.<ref>{{cita testo|url=http://www.fidal.it/mappa.php?regione=LAZ|titolo=La società sul sito della Fidal (funzione cerca sulla mappa)}}</ref>
 
===Calcio===
Squadra della città è l{{'}}''A.S.D. Città di Anagni Calcio'', nata nel 2018 in seguito alla fusione tra le squadre ''Città di Anagni'' e ''Anagni Calcio''<ref name=calcio>{{Cita web |url=http://www.linchiestaquotidiano.it/news/2018/07/12/ecco-il-citta-di-anagni-calcio-ufficiale-la-fusione-per-ren/22872 |titolo=Ecco il Città di Anagni Calcio: ufficiale la fusione per rendere grandi i biancorossi su L'Inchiesta |accesso=15 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200115070829/http://www.linchiestaquotidiano.it/news/2018/07/12/ecco-il-citta-di-anagni-calcio-ufficiale-la-fusione-per-ren/22872 |urlmorto=sì }}</ref>, milita nella stagione 2025-2026 nel campionato maschile di [[Eccellenza Lazio|Eccellenza]]<ref name="organici">{{cita web|url=https://lazio.lnd.it/wp-content/uploads/2022/08/014_2_08_2022_orgaeccpro.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 14 del 2/08/2022}}</ref>.
Squadra della città è l'''A.S.D Città di Anagni Calcio''. Squadra militante nel campionato di [[Serie D]]. Nata nel luglio del 2015 in seguito alla fusione tra la Virtus Anagni (terza categoria) e il Città di Alatri (prima categoria).
 
===CiclismoPallacanestro===
* [[A.S.D. Fortitudo Anagni MMX]] che, nel campionato 2019-2020, milita nel campionato maschile di [[Serie C regionale|Serie C Silver]]<ref>{{cita testo|url=http://www.fip.it/risultati.aspx?com=RLA&IDRegione=LA&IDProvincia=RM|titolo=Il campionato regionale sul sito della FIP}}</ref> e in quello dilettantistico femminile.<ref name=basket>{{cita testo|url=https://www.playbasket.it/lazio/club.php?action=listall&eid=4&exteid=3&extobj=1575&season=2020|titolo=La squadra sul sito playbasket}}</ref>
Anagni ha ospitato l'arrivo della 20ª tappa del [[Giro d'Italia 2009]] partita da [[Napoli]].
=== Pallavolo ===
* ''Volley4us'' che nel 2019-2020 milita nel campionato maschile di [[Serie C (pallavolo maschile)|Serie C]].<ref>{{cita testo|url=https://fipavonline.it/main/gare_girone/28758/1|titolo=Il campionato sul sito Federvolley Comitato regionale Lazio}}</ref>
=== Tennis ===
È presente un circolo affiliato alla [[Federazione Italiana Tennis]]: ''ASD Anagni Tennis Center''.<ref>{{cita testo|url=https://www.federtennis.it/Circoli-scuole-e-insegnanti/Circoli/Cerca-circolo|titolo=I circoli sul sito della Federtennis}}</ref>
 
===Impianti sportivi===
Anagni calcio ha uno stadio di 2.000 posti, compreso di due tribune (stadio Comunale Del Bianco di Anagni).
Anagni ha un palasport di 2.000 posti., con due tribune e due curve, la nord e la sud (palasport Tiziano Ciotti).
 
==Note==
Riga 222 ⟶ 376:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20160305140257/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Eremi,+monasteri,+abbazie&pag=Anagni+(FR)+Santa+Maria+della+Gloria Scheda sull'Abbazia fortificata Badia Santa Maria della Gloria] sul sito Tesoridellazio.it
* [https://{{cita web.archive.org/web/20160304142752/|url=http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=AcquedottiEremi,+fontanemonasteri,+cisterne+e+altre+opere+idraulicheabbazie&pag=Anagni+(FR)+-Santa+VillaMaria+Magnadella+Cisterna+romana Gloria|titolo=Scheda sullasull'Abbazia cisternafortificata romanaBadia diSanta VillaMaria Magna]della sulGloria|accesso=22 sitoaprile Tesoridellazio2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305140257/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Eremi,+monasteri,+abbazie&pag=Anagni+(FR)+Santa+Maria+della+Gloria|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Acquedotti,+fontane,+cisterne+e+altre+opere+idrauliche&pag=Anagni+(FR)+-+Villa+Magna+Cisterna+romana|titolo=Scheda sulla cisterna romana di Villa Magna|accesso=22 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304142752/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Acquedotti,+fontane,+cisterne+e+altre+opere+idrauliche&pag=Anagni+(FR)+-+Villa+Magna+Cisterna+romana|urlmorto=sì}}
 
{{Città romane della Regio I Latium et Campania}}
Riga 229 ⟶ 384:
{{Comunità montana Monti Ernici}}
{{Comuni della provincia di Frosinone}}
{{Valle Latina}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Frosinone|Lazio}}
 
[[Categoria:Anagni| ]]
[[Categoria:Città murate del Lazio]]