Google bombing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Mvvnlightbae ha spostato la pagina Googlebombing a Google bombing: titolo corretto |
m →La risposta di Google: nowiki -> syntaxhighlight |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Google}}
Il '''
Ad esempio, inserendo in molti [[blog]] diversi link dal testo «miserable failure» (miserabile fallimento) che puntava alla [[biografia]] di [[George W. Bush]], alcuni ''blogger''
Le motivazioni principali che spingono gli autori delle «bombe» sono il divertimento, la brama di notorietà, ma tuttavia non mancano quelle spinte da ragioni politiche o di attivismo digitale: in quest'ultimo caso le bombe fanno in modo di «recapitare un messaggio», diventando una sorta di arma in mano al popolo della rete per far ascoltare il proprio messaggio.
Riga 9:
La posizione ufficiale di Google in merito è che questi "effetti collaterali" non danneggiano la qualità del servizio in generale. L'ordine dei risultati infatti è influenzabile soprattutto su termini che avrebbero generato pagine con basso valore di [[PageRank]].
Google ha anche implementato un attributo ''rel=nofollow'' che è possibile aggiungere al [[tag
Dall'inizio del 2007 Google ha aggiornato l'algoritmo del suo [[crawler]], [[Googlebot]], per evitare gli effetti del Googlebombing. Nel suo blog<ref>[https://googlewebmastercentral.blogspot.com/2007/01/quick-word-about-googlebombs.html Official Google Webmaster Central Blog]</ref> Google spiega perché ha preferito una via automatizzata anziché "riparare" manualmente il centinaio, circa, di casi di Googlebombing conosciuti.
Riga 23:
* {{cita web|https://googleblog.blogspot.com/2005/09/googlebombing-failure.html|Articolo di Google|lingua=en}}
{{Google LLC}}
{{Portale|Google|internet|telematica}}
| |||