Konrad Peutinger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 14 ottobre
|AnnoNascita = 1465
|LuogoMorte = Augusta
|LuogoMorteLink = Augusta (Germania)
|GiornoMeseMorte = 28 dicembre
|AnnoMorte = 1547
Riga 18 ⟶ 19:
}}
== Biografia ==
Peutinger nacque ad [[Augusta (Germania)|Augusta]], studiò a [[Bologna]] e a [[Padova]]. Divenne famoso come antiquario e insieme ai coniugi [[Marcus Welser|Marcus]] e [[Margareta Welser]] raccolse una delle più grandi [[Biblioteca|biblioteche]] private dell'[[Europa centrale]].
Riga 25 ⟶ 27:
La mappa venne scoperta da un suo amico, il poeta e umanista [[Conrad Celtis]] (pseudonimo di Conrad Pickel), che la consegnò a Peutinger per la raccolta. La ''Tabula'' fu infine stampata nel [[1591]] ad [[Anversa]] con il nome di ''Fragmenta tabulæ antiquæ'' dal famoso editore [[Johannes Moretus]].
Peutinger fece inoltre pubblicare il ''[[Getica]]'' di [[Giordane]] e la ''[[Historia Langobardorum]]'' di [[Paolo Diacono]].
[[File:
== Voci correlate ==
Riga 35 ⟶ 37:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:bibliofili]]
|