Guido Tabellini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikidata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(39 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|economisti italiani|novembre 2017}}
{{Bio
|Nome = Guido Enrico
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = economista
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
 
ÈDal stato3 [[rettorenovembre (università)|rettore]]2022 è vicepresidente dell'[[Università commerciale Luigi Bocconi]] di Milano, di cui è stato anche rettore da novembre 2008 a ottobre 2012.<ref>https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/14_febbraio_20/ex-rettore-bocconi-tabellini-un-passo-ministero-dell-economia-e6ffbd70-9a39-11e3-b6d7-4032582c678b.shtml</ref>[[File:Immagine tabellini.jpg|miniatura|Guido Tabellini nelle vesti di rettore]]
 
== Biografia ==
Laureato in [[Economia]] nel 1980 aall'[[Università degli Studi di Torino]], ha conseguito nel 1984 il [[Dottorato di ricerca|dottorato]] presso la [[UCLA]] negli Stati Uniti, dove ha poiin seguito lavorato cinque anni come assistant professor e associate professor presso la [[Stanford University]]. Rientrato in Italia, è stato [[professore ordinario]] di [[Economia politica]] alle [[Università degli Studi di Cagliari|università di Cagliari]] (1990-1991) e [[Università degli Studi di Brescia|Brescia]] (1991-1994) prima di passare all'Università Bocconi, presso la quale insegna dal 1994, ricoprendo dal 2013 l'''[[Intesa Sanpaolo|Intesa SanPaolo]] Chair'' in Political Economics.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://faculty.unibocconi.it/guidotabellini/|titolo=profilo universitario}}</ref> Dal 20022003 al 2008 ha diretto l'istituto di ricerca IGIER, afferente all'università<ref>{{Cita web|url=http://www.igier.unibocconi.it/folder.php?vedi=4895&tbn=albero&id_folder=4893|titolo=direzione IGIER}}</ref> e fa parte di altri istituti analoghi di ricerca economica come la ''Econometric Society'' e il ''Canadian institute for advanced research''.<ref name=":0" /> Nel 2013 ha fatto parte della commissione di trentacinque esperti nominata dal presidente del consiglio [[Enrico Letta]] incaricata di redigere il disegno di legge sulle riforme costituzionali.<ref>{{Cita web|url=http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-f5a78def-6e86-4bf3-9afa-16cada57feff.html|titolo=commissione dei 35 selezionata da Enrico Letta}}</ref> Collabora con [[Il Sole 24 Ore|Il Sole 24 ore]] e [[La Repubblica (quotidiano) | la Repubblica]] e ha scritto articoli per importanti giornali d'economia come il [[The Wall Street Journal|Wall Street Journal]] e il [[Financial Times]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://cifar.ca/bios/guido-tabellini/|titolo=Guido Tabellini|sito=CIFAR|lingua=en|accesso=20 marzo 2021}}</ref>
 
== Attività scientifica ==
È nel [[consiglio di amministrazione|CdA]] della [[Compagnie Industriali Riunite|CIR]] (holding fondata da [[Carlo De Benedetti]]), di [[Fiat Industrial]] e della [[Fondazione Eni Enrico Mattei]].
È autore di [[Monografia|monografie]] e di articoli scientifici. I suoi contributi sono nel campo della macroeconomia, dell'economia monetaria e della [[politica economica]]<ref name=":0" />, soprattutto nell'analisi del rapporto fra [[Istituzione|istituzioni politiche]] e [[crescita economica]]. Ha fatto parte della commissione di trentacinque esperti nominata dal presidente del consiglio [[Enrico Letta]] incaricata di redigere il disegno di legge sulle riforme costituzionali.
 
Di rilievo è l'articolo pubblicato con [[Torsten Persson]], ''Political Economics – Explaining Economic Policy,'' che ha ricevuto più di 5900 citazioni<ref name=":3" />. Nell'opera, pubblicata quando l'approccio alla ''political economy'' non era univoco da parte degli economisti, i due autori, rifacendosi alle teorie della politica macroeconomica, [[Teoria della scelta pubblica|della scelta pubblica]] e [[Teoria della scelta razionale|della scelta razionale]], hanno individuato un comune metodo di analisi e sono arrivati a significativi risultati nel delineare i maggiori argomenti di indagine della ''political economy''.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Torsten|cognome=Persson|nome2=G.|cognome2=Tabellini|data=2000|titolo=Political Economics: Explaining Economic Policy|accesso=20 marzo 2021|doi=10.2307/1061733|url=https://www.semanticscholar.org/paper/Political-Economics:-Explaining-Economic-Policy-Persson-Tabellini/6cbb20a29588438b23d1545bec9736d69f450327}}</ref>
È autore di [[Monografia|monografie]] e di articoli scientifici. I suoi contributi sono nel campo della [[politica economica]], soprattutto nell'analisi del rapporto fra [[Istituzione|istituzioni politiche]] e [[crescita economica]]. Ha fatto parte della commissione di trentacinque esperti nominata dal presidente del consiglio [[Enrico Letta]] incaricata di redigere il disegno di legge sulle riforme costituzionali.
 
Secondo il suo profilo di [[Google Scholar]], il suo [[H-index|H-Index]] nel 20182020 è pari a 72.83, con oltre 4757.000 citazioni all'attivo<ref name=":3">{{cita web|url=https://scholar.google.it/citations?user=z2bcm8cAAAAJ&hl=it&oi=ao|titolo= Profilo Google Scholar di Guido Tabellini|accesso=4 maggio 2018}}</ref>.Dal 14 aprile 2025 inizia la collaborazione con il quotidiano la repubblica.
 
== Pensiero ==
Sul piano politico non ha mai espresso il supporto diretto ad un partito specifico, sebbene intervenga spesso su questioni di politica economica. A questo proposito ha contestato le proposte, rispettivamente di [[Matteo Salvini|Salvini]] e [[Luigi Di Maio|Di Maio]], in merito alla ''[[flat tax]]'' e al [[Reddito di cittadinanza (Italia)|reddito di cittadinanza]], ritenendoli rimedi inefficaci.<ref>{{Cita web|url=https://www.icer.it/guido-tabellini/|titolo=Guido Tabellini: Curriculum, Lavori ed Esperienza|autore=admin|sito=icer.it|data=29 maggio 2018|accesso=20 marzo 2021}}</ref>
 
In seguito alla [[Grande recessione|crisi del 2008]], si è espresso in difesa del lavoro svolto dalle [[Banca centrale|banche centrali]], sostenendo che la crisi sia "scoppiata per errori di regolamentazione e supervisione" e che le banche centrali siano riuscite a smorzare effetti persino più gravi.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/economia/13_ottobre_14/tabellini-sanita-sprechi-ecco-dove-intervenire-l-italia-rischia-chiedere-l-intervento-b-ce-e35a2e02-34dc-11e3-b0aa-c50e06d40e68.shtml|titolo=Tabellini: «Sanità e sprechi , ecco dove intervenire L’Italia rischia di chiedere l’intervento B ce»|sito=Corriere della Sera|data=14 ottobre 2013|lingua=it|accesso=20 marzo 2021}}</ref>
 
== Opere ==
* ''Is inequality harmful for growth?'', in: "American Economic Review", 84, 600-621, 1994, (insieme a T. Persson).
* ''Political Economics – Explaining Economic Policy'', MIT Press, 2000, (insieme a T. Persson).
* ''L'Italia in Gabbia'', Bocconi University Press, Milano, 2008.
* ''The scope of cooperation: values and incentives'', in "Quarterly Journal of Economics" 123, no. 3, August 2008: 905–50.
* ''Emotions and Political Unrest'', in "J. Polit. Econ." 125, no. 3, June 2017 (insieme a F. Passarelli).
 
== Premi e riconoscimenti ==
* Premio Yrjö-Jahnsson (2001)<ref name=":0" /><ref name=":1">https://www.yjs.fi/en/seminars-and-awards/</ref>
<blockquote>Per il suo contributo in ''political economics'' e macroeconomia, come anche in ''corporate finance'' e organizzazione industriale.<ref name=":1" /></blockquote>
 
*Distinguished Fellow, CES, University of Munich<ref name=":2" />
* Premio Yrjö-Jahnsson (2001)
*Schumpeter Haberler Distinguished Fellow: onorificenza assegnata a vita dall'[[IEA international ecnomic association|IEA]] ad economisti che hanno dato un contributo straordinario alla disciplina, soprattutto nel campo dello sviluppo economico internazionale. Insieme a Tabellini sono stati premiati [[Esther Duflo]] e [[Richard Baldwin]].<ref>{{Cita web|url=https://cepr.org/content/richard-baldwin-esther-duflo-and-guido-tabellini-awarded-schumpeter-haberler-distinguished|titolo=Richard Baldwin, Esther Duflo, and Guido Tabellini awarded the Schumpeter-Haberler Distinguished Fellow title {{!}} Centre for Economic Policy Research|sito=cepr.org|accesso=19 luglio 2021|dataarchivio=19 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210719175348/https://cepr.org/content/richard-baldwin-esther-duflo-and-guido-tabellini-awarded-schumpeter-haberler-distinguished|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Note==
 
<references/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* ''Is inequality harmful for growth?'', in: "American Economic Review", 84, 600-621, 1994, (insieme a T. Persson).
* ''Political Economics – Explaining Economic Policy'', MIT Press, 2000, (insieme a T. Persson).
* ''L'Italia in Gabbia'', Bocconi University Press, Milano, 2008.
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 43 ⟶ 58:
* {{cita web|url=http://www.viasarfatti25.unibocconi.it/notizia.php?idArt=1251|titolo=Nomina a rettore della Bocconi}}
 
{{Box successione
|immagine = Bocconilogo.jpg
|carica = Rettore dell'[[Università Bocconi]]
|tipologia = incarico accademico
|periodo = 2004 – 8 ottobre [[2012]]
|precedente = [[Angelo Provasoli]]
|successivo = [[Andrea Sironi]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|economia}}
 
[[Categoria:Accademici italiani negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Professori dell'Università commerciale Luigi Bocconi]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Brescia]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Cagliari]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Stanford]]
[[Categoria:Rettori dell'Università commerciale Luigi Bocconi]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Studenti dell'Università della California, Los Angeles]]