Cerchi di Malfatti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 4:
In [[geometria]], i '''cerchi di Malfatti''' sono i tre [[cerchio|cerchi]] interni a un [[triangolo]] tali che ognuno sia tangente agli altri due e contemporaneamente a due [[lato (geometria)|lati]] della figura. Questi cerchi nascono come soluzione errata data da [[Gian Francesco Malfatti]] al ''[[marble problem]]'' in seguito scissosi dal [[problema di Malfatti]], di cui tali cerchi rappresentano veramente la soluzione geometrica.
==
Nel [[1803]], [[Gian Francesco Malfatti|Malfatti]] formulò il ''marble problem'', chiedendo di individuare i tre cerchi di area massima inscrivibili dentro un triangolo dato, e dopo un po' di prove si convinse che i cerchi che soddisfano questo problema siano appunto i ''cerchi di Malfatti'', ovvero tre cerchi tra loro tangenti e ad almeno due lati del triangolo.
Riga 22:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|matematica}}
|