Trinitron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto immagine
Storia: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Sony Trinitron logo.svg|thumb|upright=0.7|Logo Trinitron]]
'''Trinitron''' è il nome commerciale di una linea di schermi a [[tubo catodico]] a colori della dittadell'azienda [[giappone]]se [[Sony]]. Uno dei primi sistemi televisivi realmente nuovi apparsi sul mercato dagli anni '50, il Trinitron fu annunciato nel 1966.
L'elevata luminosità, circa il 25% in più dello standard dell'epoca, lo rese molto popolare in breve tempo. Introdotti nel [[1968]] e ufficialmente tolti dal mercato nel [[2006]], dopo che l'azienda decise di voler concentrare gli sforzi di ricerca e sviluppo sugli schermi [[LCD]], sono stati leader negli schermi [[Tubo a raggi catodici|CRT]] fino a tutti gli anni '90 del XX secolo. Gli schermi per [[televisore|televisori]] e [[monitor (video)|monitor]] Trinitron sono di tipo [[aperture grille]]; la caratteristica più evidente consiste nella superficie cilindrica e non sferica dello schermo, il quale, nelle ultime versioni, divenne perfettamente piano.<del></del>
 
[[File:Trinitron2.jpg|thumb|upright=1.3|Un 27" Trinitron del 1985]]
Il brevetto alla base del sistema Trinitron cessò la sua validità nel 1996, e ciò comportò l'affacciarsi di numerosi concorrenti a prezzi di mercato più bassi. Sony rispose introducendo lo schermo piatto [[FD Trinitron]] ([[WEGA]]), che mantenne il primato commerciale fino ai primi anni 2000. Questo sistema venne superato di lì a breve dalla tecnologia al [[Schermo al plasma|plasma]] e [[LCD]]. Nel 2008 la produzione su larga scala cessò completamente. I monitor per applicazioni di nicchia sono gli unici ancora prodotti.
Il nome Trinitron deriva da ''trinità'', unione di tre entità, e ''tron'' da elec''tron'' tube, dato che nel Trinitron i tre cannoni elettronici dei tre colori base, sono separati fisicamente ma unitiraggruppati in un unico tubo<ref>[http://www.sony.net/Fun/SH/1-12/h7.html "You Guys Can Do It!"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080922033857/http://www.sony.net/Fun/SH/1-12/h7.html |data=22 settembre 2008 }} - Sony Global - Sony History</ref>.
 
[[File:Trinitron-bars-detail-enlarged.jpg|thumb|Primo piano dei fosfori di un 14" Sony Trinitron.]]
Riga 11:
== Storia ==
=== Televisione a colori ===
{{vedi anche|Storia della televisione}}
 
[[File:Trinitron.jpg|thumb|Un modello Trinitron anni '70]]
 
{{vedi anche|Storia della televisione}}
 
=== [[Shadow mask]] ===
 
{{vedi anche|Shadow mask}}
 
RCA sviluppò uno schermo a colori introducendo la [[shadow mask]], un sottile foglio di materiale metallico con piccoli fori creati mediante [[Litografia (elettronica)|fotolitografia]] posto dietro la superficie frontale del CRT. Tre cannoni, messi a triangolo, colpivano solo una porzione dedicata dello schermo con depositato i [[Fosforo (optoelettronica)|fosfori]] con angolazioni diverse.
Lo svantaggio era che il 25% dell'energia degli elettroni sparati dai cannoni era assorbita dalla maschera. La superiorità del sistema inventato dalla RCA, rispetto a quello della CBS, lo fece diventare standard nel 1953<ref>Jack Gould, "Television in Review: NBC Color", ''The New York Times'', 4 January 1954</ref>.
Negli Stati Uniti nel 1960, solo uno era TV color su 50 televisori venduti<ref name=s42>''Sony'', pg. 42</ref>.
 
=== [[Chromatron]] ===
Sony entrò nel mercato televisori nel 1960 con il modello in b/n [[TV8-301]], il primo a [[transistor]] e il primo portatile<ref>Edward Lucie-Smith, "A History of Industrial Design", Van Nostrand Reinhold, 1983, pg. 208</ref>. Nel 1961 i rivenditori chiesero alla Sony quando una TV a colori sarebbe stata disponibile, incitando la ricerca e sviluppo presso l'engineering. [[Masaru Ibuka]], presidente e cofondatore della Sony, rifiutò subito di basare i propri prodotti con il [[shadow mask]], tecnicamente deficiente. Volle un sistema nuovo, originale.<ref>''Sony'', pg. 43</ref>
 
Nel 1961 una delegazione Sony visitò la fiera della [[IEEE]] a [[New York City]], Ibuka, [[Akio Morita]] (cofondatore Sony) e [[Nobutoshi Kihara]], creatore del [[CV-2000]] ''home video tape recorder''. Videro il sistema [[Chromatron]], migliore di quello della RCA.<ref name=s44>''Sony'', pg. 44</ref>
 
Morita contrattò con la [[Paramount Pictures]], che finanziò lo sviluppo della Chromatic Labs', acquisendo il progetto. Nel 1963 [[Senri Miyaoka]] si recò a [[Manhattan]] per trasferire la tecnologia alla Sony dalla Chromatic Labs. Rimase impressoimpressionato dello squallore dei laboratori senza finestre.<ref name=s44/> Nel settembre 1964, un prototipo di 17" fu costruito in Giappone, ma la produzione di massa non ebbe successo causa problemi tecnici irrisolvibili.<ref name=s44/>
Il costo del Chromatron era troppo elevato per produrlo (400.000 yen), rispetto al costo di un singolo TV sul mercato (198.000 yen - $550). [[Panasonic]] e [[Toshiba]] furono pronti a commercializzare TV basati sul sistema RCA. Nel 1966 il Chromatron fu un fallimento finanziario-commerciale.<ref>''Sony'', pg. 45</ref>
 
Riga 43:
Trinitron e [[Chromatron]] non ebbero niente in comune se non l'unico cannone elettronico.<ref>[http://www.scienceandsociety.co.uk/results.asp?image=10463866&wwwflag=2&imagepos=1 "Sony Trinitron color television receiver, c 1970"] è una pubblicità che sostiene che Trinitron e Chromatron sono la stessa cosa. "The History of Television, 1942 to 2000" by Albert Abramson sostiene lo stesso a pagina 117.</ref>
 
Anche se pubblicizzato come interamente a [[stato solido]], in alcuni TV venduti nel [[Regno Unito]] per un breve periodo tra il 1969 e 1971/72, l'il KV-1320UB fu dotato di valvole termoioniche [[3AT2]] per l'[[alta tensione]]. Più tardi venne ridisegnato internamente e esternamente divenendo a stato solido. L'ultima versione di tale modello è identificabile dal case esterno non in legno. Questi primi televisori per il mercato inglese furono dotati di ricevitori [[PAL (televisione)|PAL]] differenti dai sistemi [[Telefunken]], inventori del [[PAL (televisione)|PAL]]. Nei televisori Trinitron per il mercato inglese, dal KV-1300UB al KV-1330UB, fu impiegato un ricevitore [[NTSC]] adattato [[PAL (televisione)|PAL]]. Un ritardo di 64 microsecondi nel ''delay line'' venne usato per l'immagazzinamento, ma al posto di usare il ritardo di linea per il valore medio della fase e della linea "ricordata" (come nel "[[PAL (televisione)|Deluxe PAL]]"), semplicemente ripete la stessa linea due volte. Qualunque errore di fase può essere compensato utilizzando un ''tint control'' sul frontale del TV.
 
=== Pubblico ===
Trinitron fu accettato universalmente in modo positivo, anche se con un costo elevato. Sony vinse un [[Emmy Award]] nel 1973 per questo prodotto.<ref name=shist>[http://www.sony.net/Fun/SH/1-25/h1.html "Sony History"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090329093450/http://www.sony.net/Fun/SH/1-25/h1.html |data=29 marzo 2009 }}</ref> Al compimento dell'84º compleanno nel 1992, Ibuka dichiarò orgogliosamente il Trinitron come il suo prodotto migliore.
 
Nuovi modelli 19" e 27" furono introdotti, così come i più piccoli 7" portatili. Nella metà degli anni '80 fu introdotto un nuovo rivestimento a fosfori più scuro fu introdotto, dando un'immagine ''black''nera a TV spento, al posto del grigio della prima serie. I primi modelli furono con ''case'' color argento, ma con l'avvento dello schermo nero, introdusserovennero introdotti nuovi ''all-black cases'';, così come avvenne anche per i sistemi [[Hi-Fi]] dell'epoca. CrearonoSi crearono i 32", 35" e alla fine un 40" negli anni '90.
 
Nel 1980 Sony introdusse "ProFeel" line in ambito professionale; Trinitron monitor collegabili a sintonizzatori standard. Il ''lineup'' fu composto dal KX-20xx1 20" e KX-27xx1 27" ("xx" fu un identificativo, PS per Europe, HF per Japan, etc.), VTX-100ES tuner e TXT-100G [[Teletext]] [[decoder (elettronica)|decoder]], oltre ai diffusori SS-X1A, grigi come il resto del TV set.<ref name=profeel>[http://www.thevintageknob.org/VIDEO/KX20PS1/KX20PS1.html "KX-20PS1"]</ref> Il concetto fu di ricreare uno ''styling'' simile agli ''stereo equipment'' dell'epoca. Una seconda serie ''all-black'' seguì nel 1986, ''ProFeel Pro'', con VT-X5R tuner e diffusori APM-X5A.<ref name=profeelpro>[http://www.thevintageknob.org/VIDEO/PROFEEL/PROFEEL.html "Sony PROFEEL"]</ref>
Riga 58:
Questi sviluppi significarono che Sony fu pronta ad introdurre il sistema [[HDTV]]. Nell'aprile del 1981 annunciarono il sistema [[Sony HDVS|High Definition Video System]] ([[HDVS]]), sistema basato sul [[Multiple sub-nyquist sampling Encoding system|MUSE]], comprendente videocamera, registratore, monitor Trinitron e TV a proiezione.
 
Sony consegnò il suo 100 milionesimo schermo nel luglio 1994, 25 anni dopo l'introduzione sul mercato. Nuovi utilizzi in ambito consumer e professional, come computer-monitor e HDTV per lettori [[DVD]] (introdotto nel 1996) incrementarono le vendite di altri 180 milioni di unità vendute fino al termine della produzione.<ref>[http://blogs.spectrum.ieee.org/tech_talk/2008/03/sony_pulls_plug_on_historic_tr.html "Sony Pulls Plug on Historic Trinitron TV"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080821131827/http://blogs.spectrum.ieee.org/tech_talk/2008/03/sony_pulls_plug_on_historic_tr.html |data=21 agosto 2008 }}, ''IEEE Spectrum Online''</ref><ref name=wallst>[https://www.marketwatch.com/news/story/sony-stop-making-old-style-cathode/story.aspx?guid=%7B097C2A31-1395-41BC-A8B7-6A3A65B27F97%7D "Sony to stop making old-style cathode ray tube TVs"], ''Wall Street Journal MarketWatch'', 3 March 2008</ref>
 
=== Fine del Trinitron ===
Riga 69:
Anche [[Panasonic]] Tau introdusse schermi piatti HDTV. FD Trinitron non riuscì a replicare il successo commerciale precedente.<ref>James Brooke and Saul Hansell, [https://www.nytimes.com/2005/03/10/business/worldbusiness/10rivals.html?pagewanted=print&position= "Samsung Is Now What Sony Once Was"], ''The New York Times'', 10 March 2005</ref>
 
Con l'introduzione di tecnologie come [[Display al plasma|plasma]] e [[LCD]], la produzione di televisori in tutto il mondo si concentraronoconcentrò su sistemi "thin". Sony smise di produrre Triniton nel 2004 in Giappone; nel 2007 in USA e Canada, nel resto del mondo, come Cina, India, Sud America continuarono vendite dallo stabilimento di [[Singapore]]. La produzione a Singapore cessò nel marzo 2008.<ref name=wallst/> Due linee di produzione furono riaperte per soddisfare la richiesta di monitor professionali.
 
Oggi, Sony produce solo TV e monitor LCD ed OLED (con la linea [[Bravia|BRAVIA]]), inizialmente con schermi basati su tecnologia [[Samsung]] e poi [[Sharp Corporation|Sharp]] per gli LCD e schermi basati su tecnologia WRGB di [[LG Display]] per quanto riguarda gli OLED.<ref>Shu-Ching Jean Chen, [https://www.forbes.com/2008/02/26/sony-sharp-lcd-markets-equity-cx_jc_0226markets08.html "Sony Jilts Samsung For Sharp In LCD Panel Production"], ''Forbes'', 26 February 2008</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 94:
È un foglio di poliuretano depositato, atto a evitare riflessioni. Molto facile da danneggiare. Si può rimuovere lo strato depositato interamente, utilizzando un [[taglierino]] e delle bacchette.<ref>[http://www.pcguide.com/vb/showthread.php?t=33373&page=3 Remove Anti-Glare Protective Coating??? - Page 3<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Altre marche costruttrici di [[Tubo a raggi catodici|CRT]] [[aperture grille]] ==
* [[NEC Display Solutions|NEC/Mitsubishi]] "Diamondtron"
* [[ViewSonic]] "SonicTron"
Riga 120:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.epinions.com/cmd-review-68E6-1273DC21-3839F1FF-bd4 |2=Sony Trinitron Explained |accesso=9 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060223021712/http://www.epinions.com/cmd-review-68E6-1273DC21-3839F1FF-bd4# |dataarchivio=23 febbraio 2006 |urlmorto=sì }}
{{Sony}}
 
{{portale|elettronica|televisione}}