Santo André: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
| Nome = Santo André
| Nome ufficiale =
| Panorama = Paço Municipal de Santo
| Didascalia =
| Stato = BRA
| Grado amministrativo = 4
Riga 13 ⟶ 11:
| Divisione amm grado 2 = San Paolo
| Divisione amm grado 3 = San Paolo
| Amministratore locale =
| Partito =
| Data elezione =
Riga 35 ⟶ 33:
| Aggiornamento abitanti = 2010
| Sottodivisioni =
| Divisioni confinanti = [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], [[Mauá]], [[Ribeirão Pires]], [[Rio Grande da Serra]], [[Suzano]], [[Mogi das Cruzes]], [[Santos]], [[Cubatão]], [[São Bernardo do Campo]] e [[São Caetano do Sul]].
| Raggruppamento = [[Regione Metropolitana di San Paolo]]
| Lingue =
| Codice postale =
| Prefisso =
| Codice catastale =
| Targa =
Riga 50 ⟶ 47:
| Sito =
}}
'''Santo André''' è un [[
== Storia ==
=== Santo André da Borda do Campo ===
Il nome del comune risale all'antico villaggio di [[Santo André da Borda do Campo]], che esisteva nella regione della Grande ABC all'inizio del [[Colonia del Brasile|periodo coloniale]]. Questo villaggio fu fondato da [[João Ramalho]], genero del capo [[Tupiniquim]] Tibiriçá, tra il suo arrivo in America, all'inizio del [[XVI secolo]] e il [[1532]].<ref>{{Cita web|url=https://guia.santoandre.br/|titolo=guia.santoandre.br {{!}} Guia de empresas e serviços em Santo André|autore=guia.santoandre.br|sito=guia.santoandre.br|lingua=pt|accesso=2024-09-23}}</ref>
=== Santo André ===
Il comune è stato creato nel 1938 con legge statale.<ref>{{Cita web|url=https://www.al.sp.gov.br/documentacao/municipios-paulistas/|titolo=Municípios Paulistas|accesso=2025-04-16|lingua=pt-BR}}</ref>
[[File:Carta_Geral_do_Estado_de_S._Paulo_(1941)_-_1,_Acervo_do_Museu_Paulista_da_USP.jpg|thumb|center|Mappa dello stato di San Paolo (1938).]]
==Distretti==
Distretti della [[Comuni del Brasile|comune]]:<ref>{{cita web|url=https://geoftp.ibge.gov.br/organizacao_do_territorio/estrutura_territorial/divisao_territorial/|titolo=Territorial division|lingua={{lingue|pt}}|accesso=2024-06-14|sito=geoftp.ibge.gov.br}}</ref><ref>{{cita web|url=https://geoftp.ibge.gov.br/cartas_e_mapas/mapas_para_fins_de_levantamentos_estatisticos/censo_demografico_2010/mapas_municipais_estatisticos/sp/|titolo=Maps of municipalities|lingua={{lingue|pt}}|accesso=2024-06-14|sito=geoftp.ibge.gov.br}}</ref>
*[[Capuava]]
*[[Paranapiacaba]]
==Patti d'amicizia==
* {{gemellaggio|Italia|Sesto San Giovanni}}<ref>
==Note==
Riga 60 ⟶ 70:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Regione Metropolitana di San Paolo}}
|