Antonio Sánchez (batterista): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sito ufficiale già generato dal template:Collegamenti esterni come da richiesta
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Collegamenti esterni senza descrizione - Titolo di sezione duplicato)
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 7:
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = Cam Jazz, [[Nonesuch Records]]
|immagine = Antonio Sanchez.jpg
|didascalia = Antonio Sánchez alla batteria
Riga 14:
|band attuale = [[Pat Metheny Group]]
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati = 4
|numero album studio = 1
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
Riga 30:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = batterista
|Nazionalità = messicano
Riga 37 ⟶ 39:
Antonio Sánchez inizia a suonare la batteria a soli cinque anni. Raggiunti i dieci anni inizia così a suonare professionalmente. Tuttavia nel 1993 frequentò il corso di [[pianoforte]] classico al [[conservatorio]] Nazionale del Messico; in seguito si trasferì a [[Boston]], nel [[Massachusetts]] per studiare al [[Berklee College of Music]]. Dopo essersi diplomato ''con lode'' in Musica Jazz, Antonio ottenne una borsa di studio per un [[master universitario]] in Improvvisazione Jazz al Conservatorio ''New England'' di Boston.
 
La sua rapida ascesa nel mondo della batteria jazz iniziò pochi mesi al Conservatorio quando [[Paquito D'Rivera]] chiamò il professore di Sánchez, [[Danilo Pérez]], per una segnalazione per il ruolo di batterista nell'Orchestra United Nation di [[Dizzy Gillespie]]. Perez segnalò Sánchez e così Sánchez si ritrovò in tournée con l'orchestra. In seguito, nel 1997 Perez invitò Sánchez a far parte del suo trio che ricevette una nomination per il [[Grammy Award]] per l'album ''Motherland''.<ref>[http://www.allaboutjazz.com/php/musician.php?id=15301] "All About Jazz" Antonio Sanchez Bio]</ref> La sua partecipazione alla touneetournée giunse anche alle orecchie del leggendario chitarrista [[Pat Metheny]] che invitò Sánchez a suonare nel [[Pat Metheny Group]] come batterista dopo una serie di ascolti.<ref>[http://www.drummerworld.com/drummers/Antonio_Sanchez.html] "Drummer World's Antonio Sanchez Bio]</ref>
 
Il Gruppo ha registrato due album dall'arrivo di Sanchez. Il primo, ''[[Speaking of Now]]'' vinse un [[Grammy Award]] nel 2003 per la categoria ''Best Contemporary Jazz Album''. È stato inoltre pubblicato un [[DVD]] che mostra la tournée. Il secondo fu invece pubblicato ''[[The Way Up]]'' nel gennaio del 2005. Inoltre Sanchez ha fatto parte anche di altri quartetti e trii sotto la direzione di Pat Metheny. Il Pat Metheny Trio (Metheny alla chitarra, Sanchez alla batteria, e [[Christian McBride]] al basso) pubblicarono ''[[Day Trip]]'' nel gennaio del 2008 ed ottennero un ampio successo tra le critiche jazzistiche.<ref>[https://www.nytimes.com/2008/01/28/arts/music/28choi.html?_r=1&ref=arts&oref=slogin] New York Times new album reviews]</ref>
 
Nel [[2007]] ha registrato il suo primo disco in solo, ''Migration''. L'album include un ampissimoamplissimo gruppo di rinomati jazzisti del giorno d'oggi: [[Pat Metheny]], [[Chick Corea]], [[Chris Potter (jazz saxophonist)|Chris Potter]], [[David Sánchez]] and [[Scott Colley]]. ''All About Jazz'' lo definì ''Uno dei migliori debutti del 2007''<ref>[http://www.allaboutjazz.com/php/article.php?id=27805] "All About Jazz" album review]</ref> Sanchez disse egli stesso del suo album: ''Non voglio che le persone dicano che questo è un album di un batterista... I vorrei che questo possa essere qualcosa di qualunque musicista. I penso in termini musicali, non quante vendite otterrò e se soffio abbastanza sulla brace o no. Io vorrei che la musica fosse molto melodica e accessibile a tutti con un sacco di belle interazioni.''<ref>{{cita web |url=http://www.moderndrummer.com/updatefull/200001635 |titolo=Copia archiviata |accesso=20 giugno 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110928165049/http://www.moderndrummer.com/updatefull/200001635 |dataarchivio=28 settembre 2011 }} Ken Micallef from Modern Drummer</ref>
 
Antonio si è trasferito a [[New York]] dal [[1999]] e ha frequentato la [[New York University]] (NYU) nel [[2006]].<ref>{{cita web |url=http://steinhardt.nyu.edu/music/jazz/faculty/sanchez |titolo=Copia archiviata |accesso=6 febbraio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071202131422/http://steinhardt.nyu.edu/music/jazz/faculty/sanchez |dataarchivio=2 dicembre 2007 }} NYU Faculty Bio</ref>
Riga 48 ⟶ 50:
 
== Discografia ==
=== Solo ===
 
* Migration (2007, Cam Jazz)
{| class="wikitable" border="1"
* Live In New York At Jazz Standard (2010, Cam Jazz)
|+
* New Life (2013, Cam Jazz)
|- bgcolor="#CCCCCC"
* Three Times Three (2014, Cam Jazz)
! Titolo !! Pubblicazione!! Etichetta !! Note
* The Meridian Suite (2015, Cam Jazz)
|-
* ''Bad Hombre'' (CAM Jazz, 2017)
|'''''Migration'''''
* ''Lines in the Sand'' (CAM Jazz, 2019)
| 2007
* ''SHIFT (Bad Hombre Vol. II)'' (Warner Music, 2022)
| Cam Jazz
|-
|'''''Live In New York At Jazz STandard'''''
| 2010
| Cam Jazz
|-
|'''''New Life'''''
| 2013
| Cam Jazz
|-
|'''''Three Times Three'''''
| 2014
| Cam Jazz
|-
|'''The Meridian Suite'''
|2015
|Cam Jazz
|}
 
'''Con Michael Brecker'''
=== Con [[Pat Metheny]] ===
* ''Wide Angles'' (Verve, 2003)
 
'''Con Dewa Budjana'''
{| class="wikitable" border="1"
* ''Hasta Karma'' (Moonjune, 2015)
|- bgcolor="#CCCCCC"
 
! Titolo !! Pubblicazione!! Etichetta !! Note
'''Con Gary Burton'''
|-
 
|'''''[[Speaking of Now]]'''''
* ''Quartet Live'' (Concord Jazz, 2009)
| 2002
* ''Common Ground'' (Mack Avenue, 2011)
| [[Nonesuch Records]]
* ''Guided Tour'' (Mack Avenue, 2013)
| [[Pat Metheny Group]]
 
|-
|'''''[[TheCon WayAvishai Up]]''Cohen'''
* ''Unity'' (Stretch, 2001)
| 2005
 
| [[Nonesuch Records]]
'''Con Scott Colley'''
| [[Pat Metheny Group]]
* ''Architect of the Silent Moment'' (CAM Jazz, 2005 [2007])
|-
 
|'''''[[Day Trip]]'''''
'''Con Chick Corea'''
| 2008
* ''Dr. Joe'' (Stretch, 2008)
| [[Nonesuch Records]]
 
| [[Pat Metheny]] Trio
'''Con Bendik Hofseth'''
|-
* ''XI'' (Grappa, 2009)
|'''''[[Unity Band]]'''''
 
| 2012
'''Con Pat Metheny'''
| [[Nonesuch Records]]
* ''Speaking of Now'' (Nonesuch, 2002)
| [[Pat Metheny]]
* ''The Way Up'' (Nonesuch, 2005)
|-
* ''Day Trip'' (Nonesuch, 2008)
|'''''[[Tap. Book Of Angels. Vol-20]]'''''
* ''Tokyo Day Trip'' (Nonesuch, 2008)
| 2013
* ''Unity Band'' (Nonesuch, 2012)
| [[Tzadik]]
* ''Tap: Book of Angels Volume 20'' (Tzadik/Nonesuch, 2013)
| [[Pat Metheny]]
* ''Kin (<-->)'' (Nonesuch, 2014)
|-
* ''The Unity Sessions'' (Nonesuch, 2016)
|'''''[[Kin (Pat Metheny)|Kin]]'''''
* ''From This Place'' (Nonesuch, 2020)
| 2014
 
| [[Nonesuch Records]]
'''With Enrico Pieranunzi'''
| [[Pat Metheny Unity Group]]
 
|}
* ''Latin Jazz Quintet Live at Birdland'' (Cam Jazz, 2010)
* ''Permutation'' (Cam Jazz, 2012)
* ''Stories'' (Cam Jazz, 2014)
 
'''With Béla Fleck and Edmar Castañeda'''
 
* ''BEATrio'' (Thirty Tigers, 2025)
 
==Colonne sonore==
* ''[[Birdman (film)|Birdman]]'', regia di [[Alejandro González Iñárritu]] ([[2014]])
* The Studio, regia di Seth Rogen (2025)
 
==Riconoscimenti==