Alberico Archinto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template Catholic-hierarchy con Collegamenti esterni
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|vescovi italiani|luglio 2013}}
{{Cardinale
|nome=Alberico Archinto degli Achilli o Archilli
|immagine=Alberico Archinto-Anton Raphael Mengs-MBA Lyon H687-IMG 0448.jpg
|larghezza=250px
Riga 11:
*[[Nunzio apostolico]] in [[Nunziatura apostolica in Polonia|Polonia]] <small>(1746-1754)</small>
*[[Governatore di Roma (Santa Sede)|Governatore di Roma]] <small>(1754-1756)</small>
*Vice-Camerlengo della [[Camera Apostolicaapostolica#Cronotassi dei vice camerlenghiVicecamerlenghi di Santa Romana Chiesa|Camera Apostolica]] <small>(1754-1756)</small>
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio)|San Matteo in Merulana]] <small>(1756)</small>
*[[Segretario di Stato (Santa Sede)|Cardinale Segretario di Stato]] di [[Sua Santità]] <small>(1756-1758)</small>
Riga 29:
{{Bio
|Nome = Alberico
|Cognome = Archinto degli Archilli o Achilli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
Riga 46:
Nato a [[Milano]] l'8 novembre [[1698]] da [[Carlo Archinto]], conte di Tainate, e da sua moglie Giulia Barbiano di Belgioioso, Alberico Archinto era pronipote del cardinale [[Giuseppe Archinto]], arcivescovo di Milano, nonché zio del cardinale [[Giovanni Archinto]].
 
Dopo aver frequentato l'[[Università degli Studi di Pavia]], ove ottenne il dottorato ''[[in utroque iure]]''. Venne ammesso al Collegio degli avvocati di [[Milano]] nel [[1723]] per poi recarsi nel [[1724]] a [[Roma]], ove entrò nella curia pontificia come [[protonotario apostolico]] ''de numero'' il 10 ottobre di quell'anno. Referendario del [[Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica]] dal 23 settembre [[1728]], divenne vice-legato a [[Bologna]] dal [[1730]] sino al [[1731]]. Relatore del Sacro Collegio della Sacra Consulta, divenne abate commendatario di Santa Maria di Brera, di San Pietro e Paolo di [[Viboldone]] e di San Pietro e San Calogero di [[Civate]].
 
Ordinato sacerdote il 26 maggio [[1736]], il 30 settembre [[1739]] divenne [[arcivescovo titolare]] di [[arcidiocesi di Nicea|Nicea]] per poi ottenere anche il titolo di assistente al Trono Pontificio dal 1º ottobre [[1739]]. Il 1º novembre [[1739]] venne consacrato arcivescovo a [[Milano]] da [[Ludovico Calini]], vescovo di [[Crema (Italia)|Crema]]. Nunzio apostolico nel Granducato di Toscana dal 17 novembre [[1739]] all'aprile del [[1746]], venne successivamente destinato alla nunziatura apostolica in [[Polonia]] ove rimase dal 1º marzo [[1746]] al 12 marzo [[1754]], facendo poi ritorno a [[Roma]].
Riga 54:
Ottenuto il titolo di [[Cancelleria Apostolica|vice-cancelliere]] di Santa Romana chiesa, il 20 settembre [[1756]] optò per il titolo cardinalizio di [[San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)|San Lorenzo in Damaso]], proprio di quel ruolo.
 
Nominato [[Segretario di Stato (Santa Sede)|segretario di statoStato]] da [[papa Benedetto XIV]] in seguito alla morte di [[Silvio Valenti Gonzaga]], ottenne dal pontefice il rinnovo della licenza giudiziaria di ascoltare le cause criminali il 15 luglio [[1758]].
 
Morì a Roma il 30 settembre [[1758]] alle 10 di mattina. La salma venne [[Esposizione pubblica della salma|esposta]] alla pubblica venerazione nella [[chiesa di San Lorenzo in Damaso]] ove si tennero poi le esequie e dove il cardinale venne sepolto.
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
Riga 73 ⟶ 74:
* Cardinale [[Lodovico Calini]]
* Cardinale Alberico Archinto
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Alberico Archinto
| 2 = [[Carlo Archinto|Carlo Archinto, II marchese di Parona]]
| 4 = Filippo Archinto, I marchese di Parona
| 8 = Carlo Archinto, I conte di Tainate
|16 = Cristoforo Archinto
|17 = Anna Panigarola
| 9 = Caterina Arese
|18 = [[Giulio Arese]]
|19 = Margherita Legnani
| 5 = Camilla Stampa, marchesa di Parona
|10 = Girolamo Stampa, marchese di Parona
|20 = Giacomo Stampa
|21 = Flaminia Cusani
|11 = Anna Visconti Borromeo
|22 = Cesare Visconti Borromeo
|23 = Lucrezia Omodei
| 3 = Giulia Barbiano di Belgioioso
| 6 = Alberico Barbiano di Belgioioso, VI conte di Belgioioso
|12 = Carlo Barbiano di Belgioioso, V conte di Belgioioso
|24 = Alberico Barbiano di Belgioioso, IV conte di Belgioioso
|25 = Giulia Affaitati
|13 = Francesca Malombra
|26 = Filippo Malombra
|27 = Bianca Lucia Castiglioni
| 7 = Maria Landriani
|14 = Marsilio Landriani
|28 = Tommaso Landriani
|29 = Lodovica Monti
|15 = Antonia Taverna
|30 = Costanzo Taverna, conte di Landriano
|31 = Anna Camilla Moroni
}}
 
== Altri progetti ==
Riga 115 ⟶ 151:
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Camera Apostolicaapostolica#Cronotassi dei vice camerlenghiVicecamerlenghi di Santa Romana Chiesa|Vice-Camerlengo della Camera Apostolica]]
|periodo=14 settembre [[1754]] - 5 aprile [[1756]]
|precedente=[[Cosimo Imperiali]]
Riga 185 ⟶ 221:
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Cardinali segretari di StatoArchinto|Alberico]]
[[Categoria:Cardinali nominati da Benedetto XIV]]
[[Categoria:Nunzi apostolici per la Polonia]]
[[Categoria:Nunzi apostolici per la Toscana]]
[[Categoria:Segretari di Stato della Santa Sede]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Pavia]]