Maximilian Nisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Teatro: Correzione garmmaticale. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: |date= → |data= |
||
| (49 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attore
|Attività2 = regista teatrale
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Maximilian Nisi è Anfitrione.jpg
|Didascalia = Nisi interpreta Anfitrione (2005)
}}
== Biografia ==
Nato a Faenza, dopo
==Teatro==
Fondamentali per la sua formazione sono stati due registi: [[Giorgio Strehler]] da cui ha appreso la poesia, il rigore e la passione necessaria ad un discorso teatrale<ref name=gp>[http://www.gpmagazine.it/maximilian-nisi-tutto-comincio-grazie-a-giorgio-strehler/ Maximilian Nisi: “Tutto cominciò grazie a Giorgio Strehler”] gpmagazine.it</ref> e [[Luca Ronconi]] grazie al quale ha compreso l'importanza del rapporto tra un testo e la lingua in cui è stato scritto<ref>[http://www.saltinaria.it/tearto-interviste/cultura-e-spettacolo/maximilian-nisi-intervista.html “Il palcoscenico è forza e vita”. Intervista a Maximilian Nisi, regista e attore] albengacorsara.it</ref>.
Significativo è stato l'incontro con il greco Terzopoulos, sotto la cui regia interpreta il ruolo di Emone nell'"Antigone" di Sofocle per il Teatro Olimpico di Vicenza<ref>{{Cita news|autore = Francesco Quadri|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/15/antigone-le-maschere.html|titolo = Antigone e le maschere|pubblicazione =[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 15 settembre 1994|accesso=30 maggio 2015}}</ref> interpretazione che gli vale il Premio Lauro Olimpico nel 1995<ref name=gp/>. Apprezzato dalla critica, lo spettacolo è in seguito portato in tournée in Grecia, Cina, Giappone e Corea<ref>{{Cita news|autore = Rodolfo Di Giammarco|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/15/antigone-le-maschere.html|titolo = Antigone Traumi e tragedia di una donna consapevole|pubblicazione =[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 5 aprile 2013|accesso=30 maggio 2015}}</ref>.
Nel 1997 è scelto da [[Sandro Sequi]] per interpretare Billy Budd, il suo primo ruolo da protagonista. A oggi quella fu la prima ed unica trasposizione teatrale dell'[[Billy Budd (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Herman Melville]] in Italia<ref name=gp/>. Lo spettacolo vale a Nisi il Premio Lorenzo il Magnifico assegnatogli dell'Accademia Internazionale Medicea di Firenze nel 1999<ref name=gp/>.
Passando da Savary, Lavia, Scaparro, Calenda, Zanussi, Cavani, Mauri, Lamanna, Marini, Bernardi, Menegatti e molti altri registi che l'hanno diretto in produzioni nazionali ed internazionali nel 2012 lavora con il russo Anatolij Vassilev nell'Edipo Re nel ruolo del titolo<ref>[http://www.tuttiteatri-mc.net/?p=3889 Edipo Re da Sofocle a Pasolini] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150530162201/http://www.tuttiteatri-mc.net/?p=3889 |data=30 maggio 2015 }} tuttiteatri-mc.net</ref>, in quella che forse è stata una delle sue più significative esperienze artistiche. Nel
Nel 1990 partecipa al workshop di psicodramma e psicocinema ''Giocare il Sogno Filmare il Gioco'' di Ottavio Rosati del [[Teatro Stabile di Torino]] con [[Milena Vukotic]], [[Alessandro Haber]] e [[Rosalia Maggio]].
È stato uno degli insegnanti di recitazione di Artès<ref>[http://www.associazioneartes.net/docenti/maximilian-nisi/ Profilo di Nisi su Artés] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150530162832/http://www.associazioneartes.net/docenti/maximilian-nisi/ |data=30 maggio 2015 }} associazioneartes.net</ref>, scuola diretta da [[Enrico Brignano]] e dell'Action Academy di Roma.
==Cinema==
Dopo aver debuttato nel 1993 nel Faust di Goethe, regia di Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano, lavora per molti anni esclusivamente in teatro. Solo successivamente approda alla televisione e, in maniera minore, al cinema recitando in [[Mario e il mago (film)|Mario e il mago]], [[La sindrome di Stendhal]], [[Marciando nel buio]], [[Il partigiano Johnny (film)|Il partigiano Johnny]], [[Milonga (film)|Milonga]] e
==Televisione==
Riga 37 ⟶ 40:
Nisi ha curato la regia de ''Le memorie di un fanciullo'', spettacolo tratto dal romanzo [[L'isola di Arturo (romanzo)|L'isola di Arturo]] di [[Elsa Morante]], che ha aperto la quarantottesima edizione del Festival teatrale di Borgio Verezzi<ref>[http://www.savonanews.it/2014/06/29/leggi-notizia/argomenti/eventi-spettacoli/articolo/borgio-verezzi-mercoledi-spettacolo-teatrale-le-memorie-di-un-fanciullo.html Borgio Verezzi, mercoledi spettacolo teatrale “Le memorie di un fanciullo”] savonanews.it</ref>.
''Donne in fuga'' [[Les Fugueuses]] di [[Pierre Palmade]] e [[Christophe Duthuron]]. Produzione La Contrada - Teatro Stabile di Trieste (2025)
==Filmografia==▼
==Teatrografia parziale==
*''
*''[[I giganti della montagna]]'', [[Luigi Pirandello]], regia di Giorgio Strehler (1994)
*''Sissi'', [[Roberto Cavosi]], regia di [[Marco Bernardi (regista)|Marco Bernardi]] (1994)
*''[[Antigone (Sofocle)|Antigone]]'', [[Sofocle]], regia di [[Teodoros Terzopoulos]] (1994)
*''[[L'idiota]]'', [[Fëdor Dostoevskij]], regia di [[Glauco Mauri]] (1994)
*''[[Peer Gynt]]'', [[Henrik Ibsen]], regia di [[Luca Ronconi]] (1995)
*''[[La
*''[[Edipo re (Sofocle)|Edipo Re]]'' - [[Edipo a Colono (Sofocle)|Edipo a Colono]], [[Sofocle]], regia di [[Glauco Mauri]] (1996)
*''[[Riccardo II (Shakespeare)|Riccardo II]]'', [[William Shakespeare]], regia di [[Gabriele Lavia]]
*''[[Lorenzaccio]]'', [[Alfred de Musset]], regia di [[Maurizio Scaparro]] (1996)
*''[[Billy Budd (romanzo)|Billy Budd]]'', [[Herman Melville]], regia di [[Sandro Sequi]] (1997)
Riga 54 ⟶ 58:
*''[[L'uomo che vide. Francesco d'Assisi]]'', [[Joseph Delteil]], regia di [[Krzysztof Zanussi]] (1998)
*''[[Herodias in Salomè]]'', [[Rocco Familiari]] regia di [[Krzysztof Zanussi]] (1998)
*''[[Il
*''[[Mozart e Salieri (
*''[[L'avaro]]'', [[Molière]], regia di [[Jerome Savary]] (2001)
*''[[Don Giovanni]]'', [[Tirso de Molina]], regia di [[Maurizio Scaparro]] (2001)
Riga 61 ⟶ 65:
*''[[Il mercante di Venezia]]'', [[William Shakespeare]], regia di [[Mario Mattia Giorgetti]] (2004)
*''[[Amphitryon (von Kleist)|Amphitryon]]'', [[Heinrich von Kleist]], regia di [[Franco Ricordi]] (2005)
*''[[Enrico IV, parte I|Enrico IV]]'', [[William Shakespeare]], regia di [[Marco Bernardi (regista)|Marco Bernardi]], (2005)
*''[[La vedova scaltra]]'', [[Carlo Goldoni]], regia di [[Marco Bernardi (regista)|Marco Bernardi]] (2006)
*''[[Il custode]]'', [[Harold Pinter]], regia di [[Pierpaolo Sepe]] (2007)
*''[[L'impresario delle Smirne]]'', [[Carlo Goldoni]], regia di [[Massimo Belli]] (2008)
*''[[Amleto]]'', [[William Shakespeare]], regia di [[Piergiorgio Piccoli]]
*''[[
*''[[
*''[[Il piacere dell'onestà]]'', [[Luigi Pirandello]], regia di [[Liliana Cavani]] (2018)
*''[[Un autunno di fuoco]]'', [[Eric Coble]], regia di [[Marcello Cotugno]] (2018)
*''[[A spasso con Daisy]]'', [[Alfred Uhry]], regia di [[Guglielmo Ferro]] (2022)
*''[[Un sogno ad Istanbul]]'', [[Alberto Bassetti]] da [[Paolo Rumiz]], regia di [[Alessio Pizzech]] (2023)
▲==Filmografia parziale==
===Cinema===
*''[[Mario e il mago (film)|Mario e il mago]]'', regia di [[Klaus Maria Brandauer]] (1994)
Riga 90 ⟶ 98:
*''[[E poi c'è Filippo]]'', regia di [[Maurizio Ponzi]] - miniserie TV (2004)
*''[[Di che peccato sei?]]'', regia di [[Pier Francesco Pingitore]] - Film TV (2006)
*''[[Caterina e le sue figlie 2]]'', regia di [[Vincenzo Terracciano]] - serie TV (2006)
*''[[Incantesimo
*''[[Terapia d'urgenza]]'' - Morire d'amore, regia di [[Lucio Gaudino]] - miniserie TV (2008)
*''[[Il peccato e la vergogna]]'', regia di
== Note ==
Riga 103 ⟶ 110:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
| |||