Uomo senza nome: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mazewaxie (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(75 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{personaggio
|medium = cinema
|immagine = Clint Eastwood -Pugno di 1960sdollari.JPGpng
|lingua originale = inglese
{{dx|[[File:Clintdidascalia Eastwood= Pugno di dollari.png|left|thumb|L'uomo senza nome in ''[[Per un pugno di dollari]]''.]]}}
|immagine= Clint Eastwood - 1960s.JPG
|didascalia =
|autore = [[Sergio Leone]]
|nome = Uomo senza nome
|soprannome = Joe<ref name="In Per un pugno di dollari">In ''[[Per un pugno di dollari]]''</ref><br />Il Gringo<ref name="In Per un pugno di dollari" /><br />Il Monco<ref>In ''[[Per qualche dollaro in più]]''</ref><br />Il Biondo<ref>Ne ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]''</ref>
|sesso = M
|attore = [[Clint Eastwood]]
|etnia = Caucasica
|luogo di nascita = sconosciutoIllinois
|professione = [[Pistolero]], [[Mercenario<br]], />[[Cacciatore di taglie]]
|doppiatore italiano = [[Enrico Maria Salerno]]
|data inizio = 1964
Riga 19 ⟶ 18:
|data fine = 1966
}}
L{{'}}'''uomo senza nome''' (in inglese: ''Man With No Name'') è un personaggio dei film ''[[Westernwestern all'italiana|spaghetti-western]]'' diretti dal regista romanoitaliano [[Sergio Leone]], interpretato da [[Clint Eastwood]]. Nel 2008, la rivista ''[[Empire (periodico)|Empire]]'' lo ha classificato al 33º posto nella lista dei più grandi personaggi cinematografici di tutti i tempi.<ref>{{cita web|url=http://www.empireonline.com/movies/features/100-greatest-movie-characters/|titolo=The 100 Greatest Movie Characters|editore=empireonline.com|accesso=4 febbraio 2017}}</ref>
 
== Nell'epica di Sergio Leone ==
{{dx|[[File:Clint Eastwood Pugno di dollari.png|left|thumb|L'uomo senza nome in ''[[Per un pugno di dollari]]''.]]}}
Particolarmente nei tre film western più noti del regista, la cosiddetta ''[[Trilogia del dollaro]]'' (''[[Per un pugno di dollari]], [[Per qualche dollaro in più]], [[Il buono, il brutto, il cattivo]]''), il protagonista è sempre lo stesso uomo, con gli stessi atteggiamenti e vestito sempre dello stesso [[poncho]] e dello stesso cappello. ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' è in realtà considerato un ''[[prequel]]'' rispetto agli altri due precedenti film, in quanto il personaggio di [[Clint Eastwood|Eastwood]] acquisisce in questo film gli abiti usati nei precedenti due, anche se vi sono vari aspetti che ne mettono in discussione l'essere una prefazione agli altri due.
 
Particolarmente nei tre film western più noti del regista, la cosiddetta ''[[Trilogiatrilogia del dollaro]]'' (''[[Per un pugno di dollari]], [[Per qualche dollaro in più]], [[Il buono, il brutto, il cattivo]]''), il protagonista è sempre lo stesso uomo, con gli stessi atteggiamenti e vestito sempre dello stesso [[poncho]] e dello stesso cappello. ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' è in realtà considerato un ''[[prequel]]'' rispetto agli altri due precedenti film, in quanto il personaggio di [[Clint Eastwood|Eastwood]] acquisisce in questo film gli abiti usati nei precedenti due, anche se vi sono vari aspetti che ne mettono in discussione l'essere una prefazione agli altri due.
Solitamente viene dipinto come un "outsider", spesso un cacciatore di taglie. Caratteristicamente è bravo anche con le parole, utili spesso per i suoi fini, ma parla solo se strettamente necessario. Egli spesso gioca sporco, agisce con furbizia, e non ci pensa due volte a sparare per primo, se questo soddisfa il suo personale senso della giustizia. Egli esprime forza, autosufficienza e grandi doti di pistolero, ma si stacca da questo per quel che riguarda l'ambiguità morale.
 
Solitamente viene dipinto come un "[[gringo]]", spesso un [[mercenario]], un [[giustiziere (sociologia)|giustiziere]] o un [[cacciatore di taglie]]. Caratteristicamente ha una passione per i [[cigarillo|cigarilli]] e un temperamento laconico (è bravo con le parole, spesso utili per i suoi fini, ma parla solo se strettamente necessario). È un [[antieroe]] [[cinismo|cinico]], disincantato, taciturno, burbero, distaccato, coraggioso, indipendente e abilissimo nell'uso della pistola. Spesso gioca sporco, agisce con furbizia e non ci pensa due volte a sparare per primo, se questo soddisfa il suo forte e non [[ortodossia|ortodosso]] senso della giustizia. Ha un atteggiamento [[ambivalenza|ambivalente]] nei confronti delle autorità come gli sceriffi e l'esercito; li serve quando gli conviene, ma fa il doppio gioco quando gli è più comodo. Ha una morale ambigua: non gli dispiace a uccidere per denaro o vendetta e prova [[compassione (filosofia)|compassione]] solo per chi si trova in estremo bisogno, indicando che non è un assassino senza cuore.
Occasionalmente il personaggio ha un nome. Per esempio, ne ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'', viene chiamato nella sceneggiatura Joe, anche se nel film non è mai chiamato con quel nome. Gli altri personaggi lo chiamano semplicemente "Il Biondo". Nel primo dei tre film viene chiamato per quattro volte Joe e nel secondo è conosciuto come "Il Monco".
 
Occasionalmente il personaggio ha un nome. Per esempio,: ne ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'', viene chiamato Joe nella sceneggiatura Joe, anche se nel film non èviene mai chiamato con quel nome., Gligli altri personaggi lo chiamano semplicemente "Il Biondo". Nel primo dei tre film viene chiamato per quattro volte Joe edallo nelstesso personaggio, che sembrerebbe avergli dato quel nomignolo giusto per potersi riferire a lui. Nel secondo èfilm conosciutoviene comesoprannominato "Il Monco".
 
L'uomo senza nome, così come è stato interpretato da [[Clint Eastwood]], incarna l'archetipo del cowboy tipicamente differente dal cowboy originale, rappresentato per esempio da [[John Wayne]], [[Alan Ladd]] e [[Randolph Scott]].
 
== L'uomo senza nome come stereotipo ==
Altre pellicole che includono il personaggio dell'uomo senza nome sono il successivo film di [[Sergio Leone]] ''[[C'era una volta il West]]'', con [[Charles Bronson]] in un ruolo molto simile a quello precedentemente interpretato da [[Clint Eastwood]], ede i film di [[Clint Eastwood|Eastwood]], ''[[Lo straniero senza nome]]'' (''High Plains Drifter'') e ''[[Il cavaliere pallido]]'' (''Pale Rider''). Un altro film che potrebbe essere, quantomeno, un proseguimento del personaggio interpretato da [[Clint Eastwood]] e creato dal regista [[Sergio Leone]]romano è ''[[Joe Kidd]]'' di [[John Sturges]], nel quale il protagonista, chiamato Joe, potrebbe assomigliare in molte espressioni ede atteggiamenti ina quello della [[Trilogiatrilogia del dollaro]].
 
== Personaggi ispirati al personaggio di Eastwood ==
 
* L'ispirazione più famosa dal personaggio dell'Uomouomo senza Nomenome è probabilmente [[Boba Fett]], cacciatore di taglie della celebre saga fantascientifica ''[[Guerre stellari]]'', apparso per la prima volta nel famigerato ''[[The Star Wars Holiday Special]]'' (1978) e poi portato a un ruolo più importante in ''[[L'Impero colpisce ancora]]'' (1980). L'autore [[George Lucas]] ha dichiarato più volte di avere basato il personaggio sull'interpretazione di Clint Eastwood in ''Per qualche dollaro in più''.
* Sempre nel franchise di ''Guerre Stellari'', un altro personaggio ispirato all'uomo senza nome è [[Il Mandaloriano]], protagonista dell'[[The Mandalorian|omonima serie]] di [[Disney+]]. [[Pedro Pascal]], l'attore che lo interpreta, lo ha descritto come un [[Clint Eastwood]].<ref>{{Cita web|url=https://ew.com/tv/2019/04/14/the-mandalorian-star-wars-celebration/|titolo='The Mandalorian' is described as Clint Eastwood in 'Star Wars'|cognome=Breznican|nome=Anthony|sito=EW.com|data=14 aprile 2019|lingua=en|accesso=23 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190414231148/https://ew.com/tv/2019/04/14/the-mandalorian-star-wars-celebration/|dataarchivio=14 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.com/culture/story/20191112-star-wars-show-the-mandalorian-is-difficult-to-care-about|titolo=Star Wars show The Mandalorian is difficult to care about|cognome=James|nome=Caryn|sito=BBC|data=13 novembre 2019|lingua=en|accesso=23 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191202090507/http://www.bbc.com/culture/story/20191112-star-wars-show-the-mandalorian-is-difficult-to-care-about|dataarchivio=2 dicembre 2019}}</ref> Per aiutare Pascal a prepararsi per il suo ruolo lo showrunner e creatore [[Jon Favreau]] gli ha raccomandato di guardare i film samurai di [[Akira Kurosawa]] e gli [[spaghetti western]] di [[Clint Eastwood]]. Pascal in seguito disse: "Ogni volta che avevo una domanda o un dubbio fisico su un movimento, mi chiedevo sempre: "Cosa farebbe Clint? Come avrebbe fatto per scrollarsi di dosso questo? Come avrebbe fatto ad andarsene? Mi ha fatto superare tutto questo".<ref>{{Cita web|url=www.usatoday.com/story/entertainment/tv/2019/11/11/what-to-know-disney-star-wars-spinoff-the-mandalorian/2532565001/|titolo='The Mandalorian': How Disney+ 'Star Wars' spinoff amps up Western grit with guns and droids|cognome=Keveney|nome=Bill|sito=USA Today|data=6 gennaio 2020|lingua=en|accesso=24 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191226052613/https://www.usatoday.com/story/entertainment/tv/2019/11/11/what-to-know-disney-star-wars-spinoff-the-mandalorian/2532565001/}}</ref>
* Ispirazione abbastanza chiara a questo personaggio è [[Max Rockatansky]] della trilogiaquadrilogia di [[Mad Max]], in particolare nel terzo capitolo dove Max viene presentato, quando combatte nel "Thunderdome", come ''"l'uomo che non ha un nome"''.
* Il personaggio è stato l'ispirazione anche per [[Roland di Gilead]], il protagonista della serie ''[[La torre nera]]'' di [[Stephen King]].
* Nei fumetti, il pistolero [[Larry Yuma]], creato nel 19711970 da [[Carlo Boscarato]] e [[Claudio Nizzi]], riprende molti tratti dell'uomo senza nome (l'amore per la solitudine e la libertà, il passato misterioso, i silenzi e le battute sarcastiche, perfino aspetti esteriori come il sigaro e il poncho), pur essendo un eroe idealista, senza il cinismo ede il gusto per la violenza del personaggio di Leone.
* Nel videogioco ''[[Overwatch]]'' è presente McCree, esso è un personaggio ispirato proprio all'uomo senza nome di Clint Eastwood.
* Nel videogioco ''[[Final Fantasy VI]]'', un personaggio ispirato all'uomo senza nome è Shadow, interpretando un mercenario che offre i suoi preziosi servigi al miglior offerente. Il tema musicale del personaggio è chiaramente ispirato alle colonne sonore di Ennio Morricone nella trilogia del dollaro.
*Nel [[gioco di carte]] ''[[Bang! (gioco di carte)|Bang!]]'', in particolare nella sua espansione ''Wild West Show'', è presente il personaggio Flint Westwood, che con le sue fattezze riprende l'uomo senza nome, omaggio sia all'[[attore]] che al personaggio.
* Nella serie animata [[Le nuove avventure di Winnie the Pooh]], nell'episodio ''Il buono, il brutto e il Tigro'' (evidente omaggio a ''Il buono, il brutto e il cattivo'') Tigro interpreta ''il Tigro senza nome'', accompagnato da Winnie the Pooh nei panni del ''Pooh con un nome''.
* Una citazione piuttosto esplicita è presente nella serie animata "[[My Little Pony - L'amicizia è magica|My Little Pony L'amicizia è magica]]", episodio 12 della stagione 4 ("[[Episodi di My Little Pony - L'amicizia è magica (quarta stagione)#Pinkie Pride|Festeggiamenti... fuori controllo!]]"), dove, prima di raggiungere [[Pinkie Pie]] a [[Ponyville]], e successivamente quando si rimette in viaggio, [[Personaggi di My Little Pony - L'amicizia è magica#Cheese Sandwich|Cheese Sandwich]] indossa un cappello e un poncho simili a quelli indossati da Clint Eastwood nel film.
* Nel film ''[[Ritorno al futuro - Parte III]]'', [[Marty McFly]] si presenta con lo pseudonimo di [[Clint Eastwood]] citandolo direttamente anche per il suo modo inconfondibile di vestire, inoltre utilizza come Joe nel primo film, una protezione ricavata dal metallo per proteggersi durante il duello finale.
*Nel videogioco DEATH RALLY della Remedy tra i piloti è presente un personaggio chiamato Clint West, e il suo ritratto appare ispirato a Clint Eastwood.
*Il personaggio Rango dell'[[Rango (film 2011)|omonimo film]] di animazione del 2011 è un chiaro riferimento all'uomo senza nome interpretato da Clint Eastwood. Lo Spirito del West inoltre è inoltre un omaggio sia del personaggio che dell'attore, raffigurato come un Clint Eastwood anziano, pieno di premi cinematografici che fa golf nel deserto vestito come il cowboy.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}