Cattleya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
| (24 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
|sottotribù=[[Laeliinae]]
|genere='''Cattleya'''
|genereautore=[[John Lindley|Lindl.]], [[1824]]▼
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE
|FIL?=
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|famigliaFIL=[[Orchidaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Epidendroideae]]
|tribùFIL=[[Epidendreae]]
|sottotribùFIL=[[Laeliinae]]
|genereFIL='''Cattleya'''
|specieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
Riga 51 ⟶ 60:
}}
'''''Cattleya''''' <small>[[John Lindley|Lindl.]], [[1824]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di piante [[Epifita|epifite]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orchidaceae|Orchidacee]] e originario dell'[[
Il nome del genere è un omaggio a [[William Cattley]], famoso collezionista di orchidee anglosassone.<ref name=Chase2015>{{cita pubblicazione| lingua=en |autore=Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A. |titolo=An updated classification of Orchidaceae |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |volume=177 |numero=2 |anno=2015 |pp=151-174 |doi=10.1111/boj.12234}}</ref>
==Descrizione==
Sono piante a sviluppo [[Gemma (botanica)#Approfondimento|simpodiale]], con [[pseudobulbo|pseudobulbi]] di lunghezza variabile da pochi centimetri al metro, che portano alla loro estremità una o due foglie sessili, di consistenza cuoiosa e spesse.
I fiori delle ''Cattleya'' possono essere solitari oppure a fusto unico con più fiori, in special modo nella seconda divisione; nascono all'apice dello [[pseudobulbo]] e dall'ascella della foglia.▼
▲I fiori delle ''Cattleya'' possono essere solitari oppure a fusto unico con più fiori
== Tassonomia ==
{{vedi anche|Specie di Cattleya}}
[[File:Cattleya.jpg|thumb|Ibrido di ''Cattleya'']]
Il genere comprende 130 [[specie]]<ref name=POWO/>
;Con una foglia
*''[[Cattleya dowiana]]'' – originaria
*''[[Cattleya gaskelliana]]'' – Originaria del [[Venezuela]], ha bei fiori color malva con labello giallo, la sua fioritura avviene in estate.
*''[[Cattleya labiata]]'' – originaria del Brasile ha fiori con tonalità che vanno dal rosa al color malva; la sua fioritura avviene in autunno. Di questa specie esistono le varietà ''autumnalis'' e ''vera''.
*''[[Cattleya lueddemanniana]]'' – originaria del Venezuela fiorisce in settembre e i suoi grandi fiori sono di color rosa e malva con labello scuro
*''[[Cattleya percivaliana]]'' – originaria del Venezuela fiorisce in inverno i fiori sono di vari colori: cremisi, rosso-viola, giallo-arancio
*''[[Cattleya warscewiczii]]''
Inoltre:
*''[[Cattleya maxima]]''
*''[[Cattleya
*''[[Cattleya mossiae]]''
*''[[Cattleya trianae]]''
*''[[Cattleya warneri]]''
;Con bulbi bi o tri-fogliati
*''[[Cattleya
*''[[Cattleya bicolor]]'' – originaria del Brasile, ha [[pseudobulbo|pseudobulbi]] molto lunghi le sue infiorescenze producono una dozzina di fiori profumati di color verde-bronzo con labello cremisi la sua fioritura avviene in autunno
*''[[Cattleya intermedia]]'' – originaria del Brasile ha fiori rosa pallido, il labello è bianco-rosa con il centro viola
*''[[Cattleya
Inoltre:
*''[[Cattleya amethystoglossa]]''
*''[[Cattleya elongata]]''
*''[[Cattleya forbesii]]''
*''[[Cattleya granulosa]]''
*''[[Cattleya loddigesii]]''
== Coltivazione ==
Riga 115 ⟶ 118:
== Influsso culturale ==
*Il fiore in questione è più volte nominato ne ''[[Alla ricerca del tempo perduto]]'' (vol. I, ''[[Dalla parte di Swann]])'', anche nell'espressione "fare cattleya", con cui eufemisticamente due protagonisti di [[Marcel Proust]] alludono ai loro rapporti sessuali.<ref>La spiegazione di questa stravagante usanza sta nel fatto che ''[[Dalla parte di Swann#Un amore di Swann|Charles Swann]]'' – nel primo approccio erotico con ''[[Dalla parte di Swann#Un amore di Swann|Odette]], ''l'amante cui è dedicata l'intera seconda parte del primo volume richiamato nel testo principale – aveva colto il pretesto di "sistemare" i fiori di cattleya che adornavano la [[Scollatura#Decolleté|scollatura]] della donna.</ref>
*Il nome del fiore è usato come nome della casa di produzione italiana [[Cattleya (azienda)|Cattleya]].
*La protagonista del film ''[[Colombiana]]'', che porta il nome di quest'orchidea, dopo ogni omicidio si firma disegnando una cattleya sui cadaveri.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione |autore= Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C. & Schuiteman A.|anno=2015|titolo=An updated classification of Orchidaceae| rivista=Botanical Journal of the Linnean Society|volume=177 (2)|pp=151-174|lingua=en|url=https://academic.oup.com/botlinnean/article-pdf/177/2/151/17040283/boj12234.pdf|cid= Chase et al. 2015}}
== Voci correlate ==
Riga 126 ⟶ 133:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |1=http://www.nga.gov/kids/heade/heade1000.html |2=Dipinto raffigurante una Cattleya di Martin Johnson Heade, 1871 - Galleria nazionale d'arte, Washington |accesso=2 ottobre 2004 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040901005034/http://nga.gov/kids/heade/heade1000.html |dataarchivio=1º settembre 2004 |urlmorto=sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.fotoplantas.110mb.com/orquideas.html | 2 = Fotoplantas | accesso = 27 aprile 2008 | dataarchivio = 30 gennaio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090130142936/http://fotoplantas.110mb.com/orquideas.html | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://orchidee95.free.fr/index.htm|approfondimento}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Epidendroideae]]▼
{{Portale|botanica}}
| |||