Gomphostemmateae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
→top: fix clade |
||
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome= Gomphostemmateae
|statocons=
Riga 12 ⟶ 13:
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Lamiidi]]
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Lamiaceae]]
Riga 76 ⟶ 80:
Le specie di questa tribù si trovano nelle foreste e nelle boscaglie dell'[[Asia]] orientale ([[Cina]] soprattutto).<ref name=OLM/> In particolare ''Gomphostemma'' è uno dei pochi generi delle [[Lamiaceae]] tipico della foresta pluviale.<ref name=eFlorasGom/>
==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della tribù ([[Lamiaceae]]), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie<ref name=BotSis/>, ha il principale centro di differenziazione nel [[bacino del Mediterraneo]] e sono piante per lo più [[Xerofita|xerofile]] (in [[Brasile]] sono presenti anche specie [[Albero|arboree]]). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. La famiglia è suddivisa in 7 [[Sottofamiglia|sottofamiglie]]; la tribù Gomphostemmateae appartiene alla sottofamiglia [[Lamioideae]].<ref name=OLM/>
Riga 96 ⟶ 100:
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN= 978-88-299-1824-9|cid=Judd }}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica |anno=1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
* {{cita libro|autore=Eduard Strasburger |wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica|volume=2 |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma
* {{cita libro|autore=David Gledhill|titolo=The name of plants|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|anno=2008|url=http://www.planta.cn/forum/files_planta/the_names_of_plants_114.pdf|cid=David Gledhill 2008|urlmorto=sì|accesso=13 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304044523/http://www.planta.cn/forum/files_planta/the_names_of_plants_114.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016}}
* {{cita pubblicazione|url=https://depts.washington.edu/phylo/classifications/Lamiales.html |autore=Richard Olmstead |titolo=A Synoptical Classification of the Lamiales |data= 2012| |cid=Olmstead 2012 }}
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales. |p=211 |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2004|cid=Kadereit 2004}}
* {{cita pubblicazione |url=http://www.ingentaconnect.com/content/iapt/tax/2013/00000062/00000002/art00010 |autore=Xiang, Chun-Lei; Zhang, Qiang; Scheen, Anne-Cathrine; Cantino, Philip D.; Funamoto, Tsuneo; Peng, Hua |titolo=Molecular phylogenetics of Chelonopsis (Lamiaceae: Gomphostemmateae) as inferred from nuclear and plastid DNA and morphology |rivista=
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|