Hérita Ilunga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
m rb Etichetta: Rollback |
||
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Hérita Ilunga
|Immagine = HeritaIlunga.jpg
|Didascalia = Ilunga nel 2006 durante la militanza al {{Calcio Saint-Etienne|N}}
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{COD}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º luglio 2016
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo▼
|1995-1999
|1999-2002 |Rennes |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2002-2003 |
|2003-2007 |
|2007-2008 |
|2008-2011 |
|2011-2012 |
|2012-2013 |
|2013-2014 |
|2014-2016 |
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
▲ |2003-2011 |{{Naz|CA|COD}} | 32 (1)
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Hérita N'Kongolo
|Cognome = Ilunga
|Sesso = M
Riga 39 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore▼
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = della Repubblica Democratica del Congo
|PostNazionalità = ,
}}
=== Club ===
==== Inizi e Espanyol B ====
Nato nel 1982 a [[Kinshasa]], nell'allora [[Zaire]], Ilunga ti trasferisce giovanissimo in [[Francia]], dove comincia a giocare a pallone a [[Sarcelles]]. A 13 anni viene prelevato dalle giovanili dell'[[Amiens Sporting Club Football|Amiens]] e nel 1999 passa al [[Stade Rennais Football Club|Rennes]].
Nel giugno 2002 si trasferisce a [[Barcellona]], nelle file dell'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]], dove in una sola stagione milita esclusivamente nell'{{Calcio Espanyol B|N}}, non riuscendo ad imporsi in prima squadra.
==== Saint-Étienne ====
Nel 2003 ritorna in Francia, al [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]], fortemente voluto dall'allenatore [[Frédéric Antonetti]], già scopritore di [[Michael Essien]] al [[Sporting Club Bastiais|Bastia]], in cerca di laterali sinistri. Ilunga debutta così tra i professionisti il 2 agosto 2003 nel primo incontro della [[Ligue 2 2003-2004]] perso 0-2 in casa dello [[La Berrichonne de Châteauroux|Châteauroux]]<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/lb-chateauroux_as-saint-etienne/index/spielbericht/1006373|titolo=LB Châteauroux - AS Saint Étienne, 02/ago/2003 - Ligue 2 - Cronaca della partita|sito=www.transfermarkt.it|lingua=it|accesso=2023-05-27}}</ref>. A fine annata è uno dei protagonisti della vittoria del campionato cadetto e della conseguente promozione dei ''Verts'' in [[Ligue 1]], entrando pure nella squadra ideale della Ligue 2 agli [[Trophées UNFP du football|Oscar del calcio francese]] del 2004.
Il 7 agosto 2004 esordisce nella massima serie francese durante la prima giornata della [[Ligue 1 2004-2005]], nell'incontro casalingo perso 0-1 contro il [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]]<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/as-saint-etienne_as-monaco/index/spielbericht/24198|titolo=AS Saint Étienne - AS Monaco, 07/ago/2004 - Ligue 1 - Cronaca della partita|sito=www.transfermarkt.it|lingua=it|accesso=2023-05-27}}</ref>. Un mese e mezzo dopo, il 22 settembre 2004, Ilunga segna la prima rete in assoluto col Saint-Étienne, siglando il primo gol nella vittoria casalinga per 3-1 contro l'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]]<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/as-saint-etienne_aj-auxerre/index/spielbericht/24201|titolo=AS Saint Étienne - AJ Auxerre, 22/set/2004 - Ligue 1 - Cronaca della partita|sito=www.transfermarkt.it|lingua=it|accesso=2023-05-27}}</ref>. A fine anno, il buon sesto posto in classifica vale ai ''Verts'' la qualificazione alla [[Coppa Intertoto UEFA 2005|Coppa Intertoto]].
La sua [[Ligue 1 2005-2006|terza stagione]] in Francia è piuttosto tribolata, anche se alla fine la squadra riesce a raggiungere una tranquilla salvezza ed Ilunga ha modo di essere impiegato, oltre che nel consueto ruolo di [[Difensore (calcio)|terzino]] sinistro, sia come [[Centrocampista|mediano]] che come centrale di difesa<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/herita-ilunga/leistungsdatendetails/spieler/17432/plus/0?saison=2005&verein=&liga=&wettbewerb=&pos=&trainer_id=|titolo=Hérita Ilunga - Rendimento per stagione|sito=www.transfermarkt.it|lingua=it|accesso=2023-05-27}}</ref>.
Al termine della [[Ligue 1 2006-2007]] conclusa in nona posizione, il congolese lascia [[Saint-Étienne]], dopo aver passato quattro stagioni da titolare ed aver collezionato 136 presenze in campionato.
==== Tolosa ====
Il 4 luglio 2007 il Saint-Étienne lo cede per due milioni di euro al [[Toulouse Football Club|Tolosa]], squadra reduce dall'inaspettato terzo posto dell'annata precedente. Il 4 agosto 2007 scende per la prima volta in campo con la nuova maglia nella prima gara della [[Ligue 1 2007-2008]], persa 1-3 in casa del [[Valenciennes Football Club|Valenciennes]]<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/valenciennes-fc_fc-tolosa/index/spielbericht/74239|titolo=Valenciennes FC - FC Tolosa, 04/ago/2007 - Ligue 1 - Cronaca della partita|sito=www.transfermarkt.it|lingua=it|accesso=2023-05-27}}</ref>. Il 28 agosto 2007 ha modo di debuttare in [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]], nel ritorno del terzo turno eliminatorio perso 0-4 ad [[Anfield]] contro i vice-campioni d'[[Europa]] del [[Liverpool Football Club|Liverpool]]<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/fc-liverpool_fc-tolosa/index/spielbericht/81175|titolo=FC Liverpool - FC Tolosa, 28/ago/2007 - Qualificazione Champions League - Cronaca della partita|sito=www.transfermarkt.it|lingua=it|accesso=2023-05-27}}</ref>. Retrocessi in [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]], i ''Violets'' non vanno oltre la fase a gironi. Complici gli impegni europei, il Tolosa in campionato non ripete i successi della stagione precedente ma anzi raggiunge la salvezza soltanto all'ultima giornata.
==== West Ham ====
[[File:Herita Ilunga signs autographs for fans at The Boleyn Ground.jpg|sinistra|miniatura|219x219px|Ilunga firma autografi al West Ham]]
Dopo una stagione da titolare a [[Tolosa]], al termine della finestra estiva del calciomercato 2008 Ilunga viene prestato al [[West Ham United Football Club|West Ham]], con cui esordisce in [[Premier League 2008-2009|Premier League]] il 13 settembre 2008 contro il [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich]].
Il 1º luglio 2009 la società [[Londra|londinese]] riscatta il giocatore per 3,5 milioni di euro. Costretto a saltare le prime cinque giornate della [[Premier League 2009-2010]] per infortunio, Ilunga ritrova tuttavia il suo posto da terzino sinistro titolare fino a febbraio 2010, quando una contusione alla [[Tibia (anatomia)|tibia]] lo costringe anzitempo a concludere la stagione.
Come la precedente, anche la [[Premier League 2010-2011|stagione 2010-2011]] è costellata di infortuni, tanto che il congolese scenderà in campo soltanto undici volte in campionato<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/herita-ilunga/leistungsdatendetails/spieler/17432/plus/0?saison=2010&verein=&liga=&wettbewerb=&pos=&trainer_id=|titolo=Hérita Ilunga - Rendimento per stagione|sito=www.transfermarkt.it|lingua=it|accesso=2023-05-27}}</ref>. L'annata è negativa pure per gli ''Hammers'' che, ultimi in classifica, retrocedono in [[Football League Championship|Championship]].
==== Doncaster ====
In seguito ai continui infortuni, il 4 ottobre 2011 il West Ham presta il laterale al [[Doncaster Rovers Football Club|Doncaster Rovers]], club di seconda divisione inglese. Nel gennaio 2012, scaduto il contratto coi londinesi, Ilunga rimane a [[Doncaster]] fino al termine della stagione.
==== Ritorno al Rennes ed ultime esperienze ====
Dopo le esperienze [[Inghilterra|inglesi]], nel gennaio 2013 Ilunga fa ritorno al Rennes, squadra che lo ha cresciuto calcisticamente. Terminata la [[Ligue 1 2012-2013|stagione]], rimane svincolato.
Nel gennaio 2014 il congolese scende in [[Championnat National|terza serie francese]], aggregandosi al {{Calcio Carquefou|N}}, prima di trasferirsi al [[Union Sportive Créteil-Lusitanos|Créteil-Lusitanos]] dove rimane fino al ritiro nel 2016 a 34 anni.
=== Nazionale ===
Ilunga ha debuttato con la maglia della [[Nazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo|Nazionale congolese]] il 20 agosto 2003 in un'amichevole vinta 2-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Angola|Angola]]<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/3541295|titolo=Angola - Repubblica Democratica del Congo, 20/ago/2003 - Nazionale - Cronaca della partita|sito=www.transfermarkt.it|lingua=it|accesso=2023-05-27}}</ref>. Il giocatore prende parte alle [[Coppa delle nazioni africane 2004|Coppe d'Africa 2004]] e [[Coppa delle nazioni africane 2006|2006]] e segna il suo primo e unico gol coi ''Leopardi'' il 1º giugno 2008 al [[Il Cairo|Cairo]], nella sfida persa 1-2 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - CAF|qualificazioni al Mondiale 2010]]<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/914344|titolo=Egitto - Repubblica Democratica del Congo, 01/giu/2008 - Qualificazione Mondiali (Africa) - Cronaca della partita|sito=www.transfermarkt.it|lingua=it|accesso=2023-05-27}}</ref>. Ha fatto parte del giro della nazionale fino al 2011.
== Palmarès ==
* {{Calciopalm|Campionato francese di seconda divisione|1}}
:Saint-Étienne: [[Ligue 2 2003-2004|2003-2004]]
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
Riga 50 ⟶ 101:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Repubblica Democratica del Congo maschile calcio africano 2004}}
{{Repubblica Democratica del Congo maschile calcio africano 2006}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|