|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = TrooCeice
|nome = ΤρώςΚήϋξ
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = Maschio
|luogo di nascita = [[Dardania]]
|prima apparizione =
|professione = Re di Dardania[[Eraclea Trachinia|Trachinia]]
}}
'''ErittonioCeice''' ({{lang-grc|ΤρώςΚήϋξ|TrósKēüx}}) è unaun figurapersonaggio della [[mitologia greca]]. Fu un re di [[Dardania]]Eraclea ed è l'[[eponimo]] di [[TroiaTrachinia|Trachinia]]<ref name="Dion62"/>, città che venne chiamata anche ''Ilio'' dal nome di suo figlio<ref name="omer20Diod4.36.2135">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HomerIliad20DiodorusSiculus4B.html#18|titolo= OmeroDiodoro Siculo, IliadeBiblioteca XXHistorica, 213IV, e seguenti36.5|lingua=en|accesso= 821 giugnoagosto 2019}}</ref>.
== Genealogia ==
Fu il padre di Ippaso<ref name=" Apol2.7.6eSeg ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html#7|titolo= Apollodoro, Biblioteca II, 7.6 e seguenti|lingua=en|accesso= 21 agosto 2019}}</ref>, [[Ila (mitologia)|Ila]]<ref>[[Antonino Liberale]], ''[[Le metamorfosi (Antonino Liberale)|Le metamorfosi]]'', 26</ref> e Themistinoe<ref name=" EsiodScud349 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HesiodShield.html|titolo= Esiodo, Lo scudo di Eracle 349|lingua=en|accesso= 21 agosto 2019}}</ref>.
Figlio di [[Erittonio (figlio di Dardano)|Erittonio]]<ref name="Dion62">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1C*.html#62
|titolo= Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 62|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref><ref name="omer20.213"/><ref name="Apol3.12.2">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#12
|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 12.2|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref> e di [[Astioche (figlia di Simoenta)|Astioche]]<ref name="Apol3.12.2"/>, sposò [[Calliroe (figlia di Scamandro)|Calliroe]]<ref name="Apol3.12.2"/> e divenne padre di [[Ilo (figlio di Troo)|Ilo]]<ref name="Apol3.12.2"/>, [[Assarco]]<ref name="Apol3.12.2"/>, [[Ganimede (mitologia)|Ganimede]] e Cleopatra<ref name="Apol3.12.2"/>
[[Dionigi di Alicarnasso]] scrive che Assarco sia figlio di [[Acallaride (figlia di Eumede)|Acallaride]]<ref name="Dion62"/>.
== Mitologia ==
Durante le guerre per la conquista del [[Peloponneso]] accolse [[Eracle]] nel suo regno ed in seguito anche i suoi figli (gli [[Eraclidi]]) offrendo loro protezione dal [[Euristeo]]<ref name=" Apol2.7.6eSeg "/>.
Ereditò sia il regno del fratello<ref name="Apol3.12.1 e 2"/> (che prima fu quello del padre Dardano<ref name="Dion62"/>), che quello del nonno materno [[Teucro (figlio di Scamandro)|Teucro]]<ref name="Dion62"/> ed alla sua morte fu succeduto dal figlio Troo<ref name="Apol3.12.1 e 2"/>.
Suo figlio Ippaso appoggiò Eracle nella battaglia contro [[Eurito]] e fu ucciso<ref name=" Apol2.7.6eSeg "/>.
La figlia Themistinoe sposò [[Cicno (figlio di Ares)|Cicno]]<ref name=" EsiodScud349 "/>.
== Note ==
<references />
[[:Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
{{Portale|mitologia greca}}
Era, tra tutti i mortali, l'uomo più ricco e possedeva tremila cavalle<ref name="Diod4.75.2">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4D.html#26
|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica IV, 75.2|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>, delle quali s'innamorò [[Borea]] che le montò dopo essersi tramutato in cavallo. Le cavalle partorirono dodici puledre così leggere che potevano correre sul grano senza spezzarlo<ref name="omer20.213">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HomerIliad20.html|titolo= Omero, Iliade XX, 213 e seguenti|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>.
|