Myotis midastactus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Tatobot (discussione | contributi)
fix Conservazione
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons=NE
|statocons_ref=
|immagine=Myotis midastactus dorsal ventral.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 48:
}}
 
'''''Myotis midastactus''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Moratelli & Wilson, [[|2014]]</span>}}) è un [[pipistrello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Vespertilionidi]] diffuso nell'[[America meridionale]].
==Etimologia==
L'[[epiteto]] specifico, ''midastactus'', derivato dal latino e il cui significato letterale è ''il tocco di [[Re Mida|Mida]]'' fa riferimento al colore caratteristico dorato della pelliccia e trae origine dalla leggenda che seguiva il mitico re di [[Frigia]], il quale aveva il dono di trasformare in oro tutto ciò che toccava.
Riga 67:
Vive nelle savane e nelle foreste parzialmente decidue.
 
== Stato di conservazioneConservazione ==
Questa [[specie]], essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | autore =Moratelli R & Wilson DE| titolo =A new species of Myotis (Chiroptera, Vespertilionidae) from Bolivia| rivista =Journal of Mammalogy | volume = 95 |numero = 4 |anno = 2014 | pagine= |url=https://www.academia.edu/8123961/A_new_species_of_Myotis_Chiroptera_Vespertilionidae_from_Bolivia | cid=Moratelli & Wilson, 2014}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Myotis midastactus}}
{{interprogetto}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Microchirotteri]]