Gordan Firić: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (36 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Gordan Firić
|Immagine = Gordan
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{YUG 1943-1992}}<br />{{BIH}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatore]] (ex [[Guardia tiratrice|guardia]] / [[ala piccola]])
|Squadra = {{Basket Jesi}}
|TermineCarriera = 2007 - giocatore
|SquadreGiovanili =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
{{Carriera sportivo▼
|1989-
|1993
|1993-1994
|1994-1995|
|1995|Modena|4
|1997|
|1998-2000|{{Basket Jesi|G|1992}}|68
|2000-2001|
|2001|
|2001-2004|
|2004|{{Basket Jesi|G|1992}}|
|2004-2006|
|2006|
|2006|
|2007|
|2007|
|2011-2012|{{simbolo|Verde Bianco e Nero.png}} Villanova Tigers|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1993-2006|{{Naz|PC|BIH|M}}|63▼
▲ |1993-2006|{{Naz|PC|BIH}}|63
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = basket
|2008-2014|
|2014-2016|
|2016|{{simbolo|600px Blu Bianco e Blu2.png}} Basket Riccione|
|
|2020-2023|{{simbolo|Yellow and Blue Flag 3.svg}} Cervia Cesenatico|<small>(giov.)</small>
|Aggiornato = 9 giugno 2019▼
|2023-|{{Basket Jesi}}|<small>(giov.)</small>
|2022-|<small>{{Naz|PC|BIH|M}}</small>|<small>(vice)</small>
}}
}}
{{Bio
|Nome = Gordan
|Cognome = Firić
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vareš
Riga 53 ⟶ 55:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
Riga 59 ⟶ 63:
}}
===Giocatore===
====Club====
Nella prima parte di carriera giocò con il [[Košarkaški klub Bosna Royal|Bosna]], squadra della città di [[Sarajevo]]. Complice l'inizio della [[guerra in Bosnia ed Erzegovina]], arrivò al [[Napoli Basket (1978)|Napoli Basket]] nell'estate del 1993 ma giocò solo in [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1994|Coppa Italia]], poi nel corso della stagione 1993-1994 scese in campo con i turchi dell'[[Oyak Renault Spor Kulübü|Oyak Renault]].
Vista l'impossibilità di poter tornare in Bosnia per via del conflitto bellico,<ref>{{Cita web |url=https://www.pianetabasket.com/interviste/esclusiva-pb-intervista-a-gordan-firic-202789 |titolo=ESCLUSIVA PB – Intervista a Gordan Firic |data=4 aprile 2020 }}</ref> firmò un contratto con l'[[Auxilium Pallacanestro Torino|Auxilium Torino]] che si apprestava a disputare il campionato di [[Serie A2 1994-1995 (pallacanestro maschile)|Serie A2 1994-1995]]. Firić viaggiò a 22,1 punti di media comprendendo i play-off, mentre la società a fine stagione si autoretrocesse in Serie B1 per motivi economici.
Firić continuò a militare nella A2 italiana. Iniziò infatti l'annata 1995-1996 a [[Club Modena Basket|Modena]], parentesi però contrassegnata da un grave infortunio che gli fece giocare solo 4 partite. Ristabilitosi, venne chiamato dalla [[Pallacanestro Trieste]] nel gennaio 1997, quando la dirigenza biancorossa ingaggiò lui e [[Teoman Alibegović]] a campionato in corso nel tentativo – rivelatosi poi inutile – di restare in Serie A1.<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/gennaio/31/Alibegovic_Firic_per_salvarsi_Trieste_ga_0_9701312434.shtml |titolo=Alibegovic Firic: per salvarsi Trieste punta a Est |data=31 gennaio 1997 }}</ref>
Un anno più tardi, nel gennaio 1998, torna a calcare i parquet della Serie A2 con il passaggio all'[[Aurora Basket Jesi|Aurora Jesi]], che lo poté tesserare con lo status di italiano in virtù della cittadinanza ottenuta a seguito di matrimonio.<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1998/gennaio/10/Ferroni_stagione_finita_ga_0_9801102712.shtml |titolo=Ferroni ko: stagione finita |data=10 gennaio 1998 }}</ref> Chiuse la stagione
con 23,5 punti a partita, miglior giocatore di passaporto italiano per media punti nell'arco di quel torneo, tanto da essere riconfermato con un contratto pluriennale.<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1998/maggio/05/Jesi_conferma_Mangano_Firic_ga_0_9805052671.shtml |titolo=Jesi conferma Mangano e Firic |data=5 maggio 1998 }}</ref> Nel settembre 1999 saltò l'avvio di stagione per un intervento di pulizia della cartilagine del ginocchio destro,<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1999/settembre/14/Varese_Anche_Pozzecco_deve_soffrire_ga_0_9909146079.shtml |titolo=Varese: "Anche Pozzecco deve soffrire" |data=14 settembre 1999 }}</ref> rientrando poco più di due mesi dopo.<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1999/novembre/21/nell_anticipo_Jesi_piega_Ragusa_ga_0_9911218034.shtml |titolo=A 2: nell'anticipo Jesi piega Ragusa |data=21 novembre 1999 }}</ref> La squadra arrivò fino alle finali play-off per salire in A1, perse però contro [[Società Sportiva Felice Scandone|Avellino]]. Fu l'ultima stagione della sua prima parentesi jesina, durata circa due anni e mezzo. Nell'ultima parte della sua permanenza, tuttavia, subì forti contestazioni da parte del pubblico gialloverde.<ref name="Jesi">{{Cita web |url=http://www.legaduebasket.it/news/?id=20154 |titolo=Sorpresa Sicc: è tornato Firic |data=22 aprile 2004 |accesso=13 gennaio 2023 |dataarchivio=18 agosto 2004 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040818054327/http://www.legaduebasket.it/news/?id=20154 |urlmorto=sì }}</ref>
Dopo un provino con il [[Basket Rimini]],<ref>{{Cita web |url=http://basketrimini.telebasket.iol.it/mostranews.asp?id=114563 |titolo=Vip, quante meteore |data=10 maggio 2001 |accesso=13 gennaio 2023 |dataarchivio=16 ottobre 2001 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011016165227/http://basketrimini.telebasket.iol.it/mostranews.asp?id=114563 |urlmorto=sì }}</ref> Firić proseguì la carriera in Grecia con la canotta dell'[[Athlītikos Syllogos Arīs Thessalonikīs (pallacanestro maschile)|Aris Salonicco]]. Nell'agosto 2001 venne ufficializzato dai francesi dell'[[ASVEL Lyon-Villeurbanne|ASVEL Villeurbanne]], con cui però giocò solo una partita di [[Euroleague Basketball|Eurolega]] (poco meno di 9 minuti contro l'[[Athlītikī Enōsis Kōnstantinoupoleōs (pallacanestro)|AEK Atene]]).<ref>{{Cita web |url=https://www.euroleaguebasketball.net/euroleague/players/gordan-firic/records/aqj/ |titolo=Gordan Firic |data= |lingua=en }}</ref> Infortunatosi, venne tagliato a novembre, poi si unì ai tedeschi del [[Basketball Löwen Braunschweig|Braunschweig]] con cui ebbe una lunga militanza di quasi cinque anni. Durante questo periodo ci fu spazio anche per un breve ritorno all'[[Aurora Basket Jesi|Aurora Jesi]] nell'aprile 2004, con la società marchigiana che volle cautelarsi per il finale di stagione viste le incerte condizioni fisiche di [[Brett Blizzard]].<ref name="Jesi"/> La squadra di coach [[Luigi Gresta|Gresta]] centrò una storica promozione in Serie A, anche se Firić fu utilizzato (dalla panchina) solo in tre partite dei quarti di finale e in una di semifinale, con sette punti totali in queste quattro apparizioni.
Le ultime tappe della sua carriera da giocatore furono in Svizzera, Finlandia, nuovamente Svizzera e infine Bosnia-Erzegovina, eccezion fatta per una parentesi nel campionato italiano di [[Promozione (pallacanestro maschile)|Promozione]] a 41 anni con i Villanova Tigers di [[Villa Verucchio]].
====Nazionale====
Con la {{NazNB|PC|BIH|M}} disputò tre edizioni dei [[Campionati europei maschili di pallacanestro|Campionati europei]], rispettivamente nel [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1993|1993]], nel [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1997|1997]] e nel [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1999|1999]].
===Allenatore===
Nel 2008 intraprese il ruolo di allenatore delle giovanili dei [[Basket Rimini Crabs]], società di proprietà del suo procuratore [[Luciano Capicchioni]]. Nel 2014, oltre al ruolo di allenatore delle giovanili, divenne anche assistente allenatore della prima squadra, militante in [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]], incarico che mantenne per due stagioni.
Nel luglio 2016 diventò capo allenatore del Basket Riccione in Serie C Silver, ma si dimise a novembre<ref>{{Cita web |url=https://www.megabasket.it/2016/11/10/minors/serie-c-silver/gordan-firic-addio-alla-panchina-di-riccione/ |titolo=Gordan Firic, addio alla panchina di Riccione |data=10 novembre 2016 }}</ref> per poi tornare a lavorare con le giovanili dei Crabs fino a quando, nel 2020, la società cessò le proprie attività venendo inglobata da [[Rinascita Basket Rimini]]. Continuò a operare nell'area romagnola con le giovanili del Basket Cervia Cesenatico ma, oltre a ciò, nel giugno 2022 venne nominato assistente allenatore della [[Nazionale maschile di pallacanestro della Bosnia ed Erzegovina|nazionale bosniaca]] guidata dal CT [[Adis Bećiragić]], che già fu compagno di nazionale di Firić da giocatore.<ref>{{Cita web |url=https://www.klix.ba/sport/kosarka/firic-ce-biti-beciragicev-pomocnik-reprezentacija-je-dio-mene-i-mog-zivota-brzo-smo-se-dogovorili/220617068 |titolo=Firić će biti Bećiragićev pomoćnik: Reprezentacija je dio mene i mog života, brzo smo se dogovorili |data=17 giugno 2022 |lingua=bs }}</ref>
==Palmarès==
* Campione [[Campionato di Legadue|Legadue]] (2004)
* Miglior giocatore Bosman del campionato tedesco (2003)
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
Riga 67 ⟶ 97:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{SchedaLegadue|FIR-GOR-70}}
{{Bosnia ed Erzegovina
{{Bosnia ed Erzegovina
{{Bosnia ed Erzegovina
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
| |||