Utente:Joe123/Sandbox10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(344 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Martín Bartolomeo
|Cognome = BernatBettera
|Pseudonimo =
|CognomePrima =
|PreData=
Riga 9:
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bergamo
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 28 agosto
|AnnoNascita = circa [[1430]]1639
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = circa [[15051699]]
|NoteMorte =
|Epoca = 14001600
|Epoca2 = 1500
|Attività = pittore
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = spagnoloitaliano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = Studio of Bartolomeo Bettera - A lute, cello, violin, guitar, musical manuscript and books on a draped table.jpg
|Immagine =
|Didascalia = ''Un liuto, violoncello, violino, chitarra, manoscritto musicale e libri su un tavolo drappeggiato''
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
[[File:Bartolomeo Bettera - A painter's palette and brushes and others.jpg|thumb|''La tavolozza di un pittore e pennelli, strumenti musicali, libri tra cui volumi di Platone e Tasso, un globo e due casse, su un tavolo in parte drappeggiato con un tappeto, in un interno'']]
Pittore spagnolo esponente della scuola aragonese,<ref name =prado /><ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Bernat%2C+Mart%C3%ADn.html | titolo=Bernat, Martín
Bartolomeo Bettera nacque a Bergamo il 28 agosto 1639, in una famiglia di costruttori, originaria della [[Val Seriana]], dove un Giovanni Maria Bettera costruì nel [[1630]]-[[1640]] una grande basilica.<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Bettera, Bartolomeo|nomeurl=bartolomeo-bettera_(Dizionario-Biografico)|accesso=12 giugno 2019}}</ref>
| accesso= 2 giugno 2019}}</ref><ref name =acompanion>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=6oJ1DwAAQBAJ&pg=PA417&lpg=PA417&dq=Mart%C3%ADn+Bernat&source=bl&ots=Sa5Thgo8Mm&sig=ACfU3U2GEDD4lidJtIc60AunJTj66ZDReA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj5tfGlwdziAhURLVAKHXJ1BBw4ChDoATAGegQICBAB#v=onepage&q=Mart%C3%ADn%20Bernat&f=false | titolo=A Companion to the Spanish Renaissance | lingua = en | accesso= 2 giugno 2019}}</ref>di cui scarseggiano le notizie biografiche;<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Bernat, Martín | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |pp=213-214}}</ref>le sue opere corrispondono all'ultima fase del periodo [[gotico]],<ref name =vidas>{{Cita web | url=https://www.biografiasyvidas.com/biografia/b/bernat_martin.htm | titolo=Martín Bernat | lingua = es | accesso= 2 giugno 2019}}</ref>
 
Bettera fu noto agli esperti d'arte solamente dalla seconda metà dell'[[XIX secolo]], perché sino ad allora, le sue opere erano incluse nel catalogo dell'artista coetaneo [[Evaristo Baschenis]].<ref name ="le muse" />
Fu in buoni rapporti di amicizia con [[Bartolomé Bermejo]],<ref name =vidas /> con il quale lavorò assieme nel ''Polittico di san Domenico di Silos'' ([[1479]]), per la omonima chiesa di [[Daroca]],<ref name =prado /><ref name =Sap /> oltre che per la cappella Juan de Lobera in Santa Maria Maggiore ([[1484]]) a [[Saragozza]].<ref name =prado /><ref name ="le muse" />
 
Bettera fu influenzato dallo [[stile]] di Evaristo Baschenis nel genere delle pitture di [[natura morta|nature morte]], includenti oggetti, soprattutto strumenti musicali,<ref name=TrecDBI /><ref name =fondazione /> ma anche piatti di biscotti, frutti sparsi e altri oggetti casalinghi, completati da un grande tendone in alto e un grosso tappeto accartocciato sul tavolo.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Bartolomeo Bettera | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=235}}</ref>
Collaborò anche con [[Pedro Diaz]] per una [[pala d'altare]] della chiesa del Pilat di Saragozza, realizzata nel [[1500]].<ref name ="le muse" /><ref name =Sap />
 
Le sue opere assomigliarono talmente a quelle del suo maestro, che spesso gli storici dell'arte e i critici avevano problemi ad attribuirle, anche se molte sue opere, sono firmate come nei dipinti nel castello Camozzi a [[Costa di Mezzate]], all'[[Accademia Carrara]], nel Collegio di Sant'Alessandro a Bergamo, in casa Cicogna a [[Milano]].<ref name=TrecDBI />
Frequentando la bottega del Bermajo, strinse legami con [[Miguel Ximénez]], incaricato con lui, nel [[1485]] di lavorare per l'[[altare maggiore]] della chiesa parrocchiale di Blesa ([[Teruel]]), dedicato alla leggenda della Santa Croce, ora nel Museo di Saragozza, e nel [[1489]], dai [[Ordine di Sant'Agostino|monaci agostiniani]] di Saragozza, di fare una copia del ''Polittico di sant'Agostino'', di [[Jaume Huguet]], conservato a [[Barcellona]].<ref name ="le muse" /><ref name =Sap />
 
Comunque Bettera si differenziò da Baschenis, per le caratteristiche di un colore più opaco, per un raggruppamento di oggetti peculiare, per le stoffe e i drappeggi di altra finezza,<ref name=TrecDBI />per la reinterpretazione [[Barocco|barocca]], per un suo linguaggio figurativo, per scelte luministiche, per una personale distribuzione dei pieni e dei vuoti, per la costruzione dell'immagine.<ref name =fondazione>{{Cita web | url=http://www.fondazionecreberg.it/docs/pubblicazioni/pdf_1255091579.pdf | titolo=Bartolomeo Bettera | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
Nonostante lo [[stile]] di Bernat, come generalmente tutta la pittura aragonese, fosse un po' aspro e di derivazione [[pittura fiamminga|fiamminga]],<ref name ="le muse" /><ref name =Sap /><ref name =acompanion /> impreziosita da decorazioni in oro fastose e a rilievo,<ref name =prado /> la conoscenza e la collaborazione con la personalità dell'Huguet edulcorò i suoi precedenti elementi stilistici,<ref name ="le muse" /><ref name =Sap /> come evidenziò il polittico della cappella della Purificazione nella [[Cattedrale di Nostra Signora dell'Orto (Tarazona)|cattedrale di Tarazona]], del [[1493]],<ref name =prado /> oppure il ''San Giovanni Battista'' di [[Zaidín]] ([[Huesca]]),<ref name =prado>{{Cita web | url=https://www.museodelprado.es/aprende/enciclopedia/voz/bernat-martin/70d1d9f1-19a4-4df5-8316-c26ea9fbdba9 | titolo=Bernat, Martín | lingua = es | accesso= 2 giugno 2019}}</ref> quindi in una fase già matura del pittore.<ref name ="le muse" />
 
Pur vivendo a Bergamo, Bettera soggiornò anche a [[Roma]], informazione che gli storici dell'arte ricavarono da una precisazione presente in un suo quadro,<ref name ="le muse" /> e si trasferì a Milano nel [[1687]], dove probabilmente rimase fino alla sua morte, avvenuta intorno al 1699.<ref name ="le muse" /><ref name=TrecDBI /><ref name =fondazione />
 
L'interesse per l'attività di Bartolomeo Bettera, nasce da un gruppo di undici opere conservate in collezioni private di Bergamo e provincia, con l'eccezione di una a [[Parigi]] e di due a [[Dresda]], firmate con "B.B" oppure con "B.+B.", che potrebbero essere attribuite a Bartolomeo oppure ad una collaborazione con il figlio Bonaventura.<ref name ="le muse" />Altre due sue opere sono conservate a [[Bissone]] ([[Cantone Ticino]]) e tre all'[[Hofburg]] di [[Vienna]].<ref name=TrecDBI /><ref name =fondazione />
 
Infatti, figlio di Bettera fu Bonaventura, anche lui pittore, noto per un quadro firmato e datato ([[1718]]) presente a Bergamo, e caratterizzato sempre per la presenza di strumenti musicali.<ref name=TrecDBI />
 
Le opere di entrambi i Bettera, dimostrarono il grande fascino che suscitò Baschenis nell'ambiente bergamasco.<ref name ="le muse" />
 
== Opere ==
* ''Chitarra, violino, fogli con annotazioni musicali, libri, frutta sparsa con tenda rialzata'';
* ''Polittico di san Domenico di Silos'', chiesa di San Domenico di Silos di Daroca (1479);
* ''Viola da gamba, chitarra spagnola, piatto con ceramica, violino, scrigno, libri, foglio di musica, mela, statuetta su un tavolo'';
* Cappella Juan de Lobera in Santa Maria Maggiore a Saragozza (1484);
* ''Fogli con annotazioni musicali, flauto a becco, spinetta, violino con arco, liuto, chitarra, libro, frutto, stipetto, mandora, mappamondo e tenda rialzata'';
* Altare maggiore chiesa parrocchiale di Blesa a Teruel (1485);
* ''Chitarra, violino, liuto, bombarda, fogli con annotazione musicale, libro, scrigno, cassetta, ritratto in miniatura, specchio, mela, con tenda'';
* Polittico della cappella della Purificazione, cattedrale di Tarazona (1493);
* ''Chitarra, liuto, mandora, bombarda, violino, fogli con notazione musicale, lanterna, scrigno, anello, mela, con tenda'';
* ''San Giovanni Battista'', chiesa di San Giovanni Battista di Zaidín (Huesca);
* ''Liuto, mandore, bombarda, mappamondo, chitarra, viola da gamba, scrigno, libri, tappeto, spartiti, ciliege e pesca sul tavolo'';
* Pala d'altare chiesa del Pilat di Saragozza (1500).
* ''Chitarrone, cetera, violino con arco, viola bastarda con arco, fogli con notazione musicale, arpa, liuto, chitarra, mappamondo, con tenda''.
 
<gallery widths="200px" heights="200px" perrow="5" <div style="text-align:center">>
File:Bartolomeo Bettera - Natura morta con strumenti musicali.jpg|''Natura morta con strumenti musicali, spartiti, mappa del mondo, appoggiato su un tavolo coperto con un tappeto in un interno''
File:B.Bermejo ret.St.Domingo Silos hipotesi 4130.jpg|''Polittico di san Domenico di Silos'', chiesa di San Domenico di Silos di Daroca (1479)
File:Bartolomeo Bettera - Grande natura morta con strumenti musicali.jpg|''Grande natura morta con strumenti musicali''
File:B.Bermejo ret.St.Domingo Silos Ferran I Castella acollint el Sant 4134.jpg|''Ferdinando I di León che accoglie santo Domenico di Silos'' (''Polittico''), chiesa di San Domenico di Silos di Daroca (1479)
File:Bartolomeo Bettera - Still-life with musical instruments over a stone ledge.jpg|''Natura morta con un liuto, un violoncello, un violino e spartiti musicali sopra una sporgenza di pietra accanto a un tappeto''
File:B.Bermejo ret.St.Domingo Silos mort del Sant 4132.jpg|''Morte di santo Domenico di Silos'' (''Polittico''), chiesa di San Domenico di Silos di Daroca (1479)
</gallery>
File:B.Bermejo ret.St.Domingo Silos taula central 4131.jpg|''Santo Domenico di Silos vescovo'' (''Polittico''), chiesa di San Domenico di Silos di Daroca (1479)</gallery>
 
== Note ==
Riga 62 ⟶ 71:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=José MaríaL. AzcárateAngelini | titolo=ArteI gótico en España| editore=CátedraBaschenis | anno=20001946 | città=Madrid| lingua=esBergamo}}
* {{cita pubblicazione |autore= R. Bassi Rathgeb | titolo=Ricerche nel museo dello Holburg di Vienna…|rivista=Bergomum |volume=XLVII |anno=1953 |p=103}}
* {{Cita libro | autore=Miguel Beltrán Lloris | titolo=Museo de Zaragoza. Sección de Bellas Artes | editore=Musea Nostra. Colección Europea de Museos y Monumentos| anno=1990 | città=Saragozza| lingua=es}}
* {{Cita libro | autore= C. Caversazzi | titolo=Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo| anno=1927 | città=Bergamo}}
* {{cita pubblicazione |autore=Judith Berg Sobré|titolo=El Milagro de la nieve de Bartolomé Bermejo y Martín Bernat y el retablo de Juan Lobera para el claustro del Pilar|rivista=Goya |numero=307-308|anno=2006 |lingua=es}}
* {{Cita libro | autore=JoséF. GudiolDelogu | titolo=PinturaPittori medievalminori enliguri Aragónlombardi |e editore=Instituciónpiemontesi Fernandodel el'600 Católicoe '700 | anno=1971 1931| città=Saragozza| lingua=esVenezia}}
* {{Cita libro | autore=G. De Losu| titolo=La natura morta italiana | anno=1962 | città=Bergamo}}
* {{cita pubblicazione |autore=Mª del Carmen Lacarra Ducay |titolo=Encuentro de Santo Domingo de Silos con Fernando I de Castilla|rivista=Aragón en la Edad Media|volume=X-XI |anno=1993 |pp=450-454 |lingua=es}}
* {{Cita libro | autore=E. Fornoni | titolo=Gandino e la sua basilica | anno=1914 | città=Bergamo}}
* {{cita pubblicazione |autore=Mª del Carmen Lacarra Ducay |titolo=Acotaciones al estudio de una tabla de Martín Bernat en el Museo Diocesano y Comarcal de Lérida|rivista=Aragón en la Edad Media |volume=XX|anno=2008 |pp=413-425 |lingua=es}}
* {{Cita libro | autore=P. Locatelli | titolo=Illustri bergamaschi…| volume=II| anno=1869| città=Bergamo}}
* {{cita pubblicazione |autore=N. Ortiz Valero |titolo=El órgano de la iglesia de San Pablo de Zaragoza, obra de Johán Ximénez Garcés, realizada entre los años 1480 y 1483 |rivista=Boletín del Museo e Instituto "Camón Aznar" |città=Saragozza |volume=XCII |anno=2003 |pp=169-195 |lingua=es}}
* {{Cita libro | autore=NU. Ortiz ValeroThieme |capitolo autore2=F. Martín BernatBecker | titolo=LaKünstler-Lexikon| Pintura gótica hispanoflamenca. Bartolomé Bermejo y su épocavolume=III| anno=1950| editorecittà=Museo Nacional de Arte de Cataluña e Museo de Bellas Artes de BilbaoLipsia| annop=2003542 | lingua=esde}}
* {{Cita libro | autore=C. Volpe | titolo=La natura morta italiana | anno=1964 | città=Milano}}
* {{cita pubblicazione |autore=N. Ortiz Valero |titolo=Últimas voluntades de Martín Bernat, pintor de retablos, documentado en Zaragoza entre los años 1450 y 1505 |rivista=Boletín del Museo e Instituto "Camón Aznar" |città=Saragozza |numero=106 |anno=2010 |pp=181-199 |lingua=es}}
 
== Voci correlate ==
* [[StoriaArte dell'arteitaliana]]
* [[Storia della pittura]]
* [[Storia dell'arte]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:MartínGyörgy BernatBartolomeo Bettera}}
 
== Collegamenti esterni ==