Plonk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
 
Riga 16:
}}
 
La parola fu inizialmente intesa come un'[[onomatopea]] che richiama umoristicamente il rumore di un utente che sbatte contro il fondo del ''[[kill file]]''. Secondo il ''Jargon File'',<ref name="JargonFile" /> il termine fu probabilmente influenzato da ''plonk'' ([[slang]] [[Regno Unito|britannico]] per indicare un vino o altra bevanda alcoolica a buon mercato)<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://en.oxforddictionaries.com/definition/plonk#plonk_Noun_300|titolo = plonk|editore = [[New Oxford Dictionary of English]]|accesso = 16 marzo 2017|dataarchivio = 17 marzo 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170317143210/https://en.oxforddictionaries.com/definition/plonk#plonk_Noun_300|urlmorto = sì}}</ref> oppure da ''plonker'' (che può significare «stupido» o «inetto» o essere interpretato come forma volgare per indicare il [[pene]]).<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://en.oxforddictionaries.com/definition/plonker|titolo = plonker|editore = [[New Oxford Dictionary of English]]|accesso = 16 marzo 2017|dataarchivio = 17 marzo 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170317143343/https://en.oxforddictionaries.com/definition/plonker|urlmorto = sì}}</ref>
 
Nel 2008, Richard Sexton attribuì l'origine del termine a una chiamata, avvenuta orientativamente verso la fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]], del suo conoscente e collega Greg Laskin con un fornitore:<ref name="Sexton">{{Cita web|lingua = en|autore = Richard Sexton|url = http://rs79.vrx.net/works/usenet/terms/plonk/|titolo = *Plonk*|sito = VRx.net|data = 25 febbraio 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080820062138/http://rs79.vrx.net/works/usenet/terms/plonk/|dataarchivio = 20 agosto 2008|urlmorto = sì}}</ref>