Sa'd Zaghlul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|carica = [[Primi ministri dell'Egitto|Primo ministro del Regno d'Egitto]]
|mandatoinizio = 26 gennaio [[1924]]
|mandatofine = 24 novembre [[1924]]
|monarca = [[Fu'ad I d'Egitto]]
|predecessore = [[Abdel Fattah Yahya Pasha]]
|successore = [[Ahmed Ziwar Pasha]]
|carica2 = Ministro della giustizia del [[Regno d'Egitto]]
|mandatoinizio2 = [[1910]]
|mandatofine2 = [[1912]]
|primoministro2 = [[Muhammad Sa'id Pascià]]
|carica3 = Ministro dell'educazione del [[Regno d'Egitto]]
|mandatoinizio3 = 28 ottobre [[1906]]
|mandatofine3 = 23 febbraio [[1910]]
|primoministro3 = [[Mustafa Fahmi]] <br> [[Butros Ghali Pascià]] <br> [[Muhammad Sa'id Pascià]]
}}
{{Bio
|Nome = Saʿd
Riga 14 ⟶ 30:
|Attività = politico
|Nazionalità = egiziano
}}
Riga 23 ⟶ 37:
Nato nel villaggio di [[Ibiyana]], nel [[Governatorato di Gharbiyya]] (allora Governatorato di Kafr Shaykh), nel [[Delta del Nilo]], rimase orfano di madre a neppure cinque anni. Di estrazione contadina, Saʿd intraprende gli studi universitari ad [[Moschea-Università di al-Azhar|al-Azhar]] nel [[1873]]. Esercita la professione di funzionario, di avvocato e di magistrato, prima di essere nominato ministro della Pubblica Istruzione nel [[1906]], impegnandosi all'utilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado della [[lingua araba]], per poi diventare ministro della Giustizia nel [[1910]].
Si sposò con Sāfiya Muṣṭafā Fahmī, nota poi
=== Lotta contro l'occupazione ===
Divenne il leader dei nazionalisti egiziani che chiedevano l'indipendenza
I [[Regno Unito|britannici]] tentarono di indebolire la causa nazionalista e patriottica egiziana incarcerano Saʿd Zaghlūl, ma questo arresto causò imponenti manifestazioni di violento dissenso e moti di piazza in tutto l'Egitto.
[[File:Saad Zaghloul statue.JPG|thumb|left|upright=1.2|La statua di Saʿd Zaghlūl ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]]]
Riga 44 ⟶ 58:
Nessuno, con l'eccezione di [[Gamal Abdel Nasser|Gamāl ʿAbd al-Nāsir]], ha mai più goduto di una popolarità tanto grande e profonda come quella che accompagnò sempre Saʿd Zaghlūl.
<gallery>
Una statua gli è stata eretta al [[Il Cairo|Cairo]], nella zona di al-Munīra, al di là del Ponte di Qaṣr el-Nīl, noto per i leoni fusi da [[Henri Alfred Jacquemart|Henri-Alfred Jacquemart]], e un'altra ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], mentre gli è stata dedicata una stazione (la prima fermata della linea principale Nasser-Helwan, della nuova metropolitana sotterranea della capitale egiziana).▼
File:Saad_Zaghloul_Cemetery_&_Museum_-_Bayt_al-Umma_-_Munira_-_Cairo2.jpg|Bayt al-Umma, il Mausoleo di Saʿd Zaghlūl, Il Cairo.
</gallery>
▲Il suo mausoleo e la sua residenza, al centro del Cairo, sono ora un museo storico con il nome di Bayt al-Umma (in arabo: la casa della nazione)<ref>http://www.egyptianmuseums.net/html/beit_el-umma__house_of_the_peo.html</ref>. Una statua gli è stata eretta al [[Il Cairo|Cairo]], nella zona di al-Munīra, al di là del Ponte di Qaṣr el-Nīl, noto per i leoni fusi da [[Henri Alfred Jacquemart|Henri-Alfred Jacquemart]], e un'altra ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], mentre gli è stata dedicata una stazione (la prima fermata della linea principale Nasser-Helwan, della nuova metropolitana sotterranea della capitale egiziana).
== Onorificenze ==
=== Onorificenze egiziane ===
{{Onorificenze
|immagine = Order of Muhammad Ali (Egipt) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine di Mohammed Ali
|collegamento_onorificenza = Ordine di Mohammed Ali
|motivazione =
|data =
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of Ismail.gif
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine di Ismail
|collegamento_onorificenza = Ordine di Ismail
|motivazione =
|data =
}}
== Note ==
Riga 50 ⟶ 85:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = [[Paolo Minganti]] |titolo = L’Egitto moderno |città = Firenze |editore = Sansoni |anno = 1959 |sbn =
== Voci correlate ==
Riga 59 ⟶ 94:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Primi ministri dell'Egitto}}
|