Te Rata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Te Rata Mahuta
|immagine = Te Rata Mahuta in 1914.png
|legenda =
|titolo = [[Movimento Reale Māori#Elenco dei sovrani|Re dei Māori]]
Riga 12:
|trattamento =
|altrititoli =
|data di nascita = tra il [[1877]]
|luogo di nascita =
|data di morte = 1º ottobre [[1933]]
|luogo di morte =
|sepoltura = [[Monte Taupiri]]
|casa reale =
Riga 33:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = tra il [[1877]]
|LuogoMorte = Waahi
|GiornoMeseMorte = 1º ottobre
Riga 46:
== Biografia ==
Te Rata nacque tra il [[1877]] e il [[1880]] ed era il figlio maggiore di re [[Mahuta Tāwhiao]] e Te Marae, figlia del capo militare Amukete Te Kerei, che rimase ucciso in battaglia a [[Rangiriri]] nel novembre del [[1863]].<ref name=DNZB_Te_Rata/> Aveva quattro fratelli minori: Taipu (morto nel marzo del [[1926]]),<ref>{{
Il 24 novembre [[1912]], circa due settimane dopo la morte del padre, fu scelto come suo successore. Come era consuetudine per un nuovo re Māori, assunse il nome di Pòtatau Te Wherowhero. Il suo regno fu segnato dalle sue non buone condizioni di salute e da molte polemiche.<ref name=DNZB_Te_Rata/>
Fin da bambino, Te Rata era stato un invalido cronico e aveva sofferto diverse malattie tra cui l'[[artrite reumatoide]] e le malattie cardiache. La prima influì fortemente la sua capacità di svolgere il ruolo di re.
Sposò Te Uranga, figlia di Iriwhata Wharemaki e Hira Wati di Ngāti Korokī.<ref name=DNZB_Te_Rata>{{
* [[Korokī Mahuta|Korokī Te Rata Mahuta Tāwhiao Potatau Te Wherowhero]];
* Taipu Mahuta; e
Riga 59:
Il figlio primogenito gli succedette alla sua morte. Dei suoi altri figli, Taipu era morto nel [[1924]] e Hori era stato dichiarato illegittimo su insistenza di [[Te Puea Herangi]], cugino di Te Rata.
Morì al ''[[marae]]'' di [[Waahi]] il 1º ottobre [[1933]].<ref name=DNZB_Te_Rata/> [[Harry Holland]], leader del [[Partito Laburista della Nuova Zelanda]],
== Note ==
Riga 65:
== Bibliografia ==
*{{
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20070930031745/http://www.dnzb.govt.nz/dnzb/Enlarged_Pic.asp?ImageID=2206 The King, seated, at right side]
{{Box successione
Riga 78:
|immagine=TePakiOMatariki.jpg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
|