Utente:GuroneseDoc/Sandbox26: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
SurdusVII (discussione | contributi)
le categorie non vanno usate nelle sandboxes
 
Riga 2:
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = LaomedonteCeice
|nome = ΛαομέδωνΚήϋξ
|immagine =
|immagine = Aphaia pediment Laomedon E-XI Glyptothek Munich 85.jpg
|didascalia = Laomedonte
|epiteto =
|sesso = Maschio
|luogo di nascita = Ilio
|prima apparizione =
|professione = [[Re di Troia[[Eraclea Trachinia|Trachinia]]
}}
'''LaomedonteCeice''' ({{lang-grc|ΛαομέδωνΚήϋξ|LaomédonKēüx}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un [[re di Troia[[Eraclea Trachinia|Trachinia]]<ref name=" Diod4.36.5">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4B.html#18|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV, 36.5|lingua=en|accesso= 21 agosto 2019}}</ref>.
 
== Genealogia ==
 
Fu il padre di Ippaso<ref name=" Apol2.7.6eSeg ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html#7|titolo= Apollodoro, Biblioteca II, 7.6 e seguenti|lingua=en|accesso= 21 agosto 2019}}</ref>, [[Ila (mitologia)|Ila]]<ref>[[Antonino Liberale]], ''[[Le metamorfosi (Antonino Liberale)|Le metamorfosi]]'', 26</ref> e Themistinoe<ref name=" EsiodScud349 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HesiodShield.html|titolo= Esiodo, Lo scudo di Eracle 349|lingua=en|accesso= 21 agosto 2019}}</ref>.
Figlio di [[Ilo (figlio di Troo)|Ilo]]<ref name="Apol3.12.3">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#12
|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 12.3|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref><ref name="omer20.213">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HomerIliad20.html|titolo= Omero, Iliade XX, 213 e seguenti|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref><ref name="Diodor4.75.4">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4D.html#30
|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica IV, 75.4|lingua=en|accesso= 10 giugno 2019}}</ref> e di [[Euridice (figlia di Adrasto)|Euridice]]<ref name="Apol3.12.3"/>, sposò [[Strimo]]<ref name="Apol3.12.3"/> o Placia (figlia di [[Otreo]])<ref name="Apol3.12.3"/> o Leucippe<ref name="Apol3.12.3"/> e fu padre di [[Lampo (figlio di Laomedonte)|Lampo]], [[Clizio (figlio di Laomedonte)|Clizio]], [[Icetaone]], [[Titone]] e Podarce quest'ultimo più noto come [[Priamo]].
 
== Mitologia ==
 
Durante le guerre per la conquista del [[Peloponneso]] accolse [[Eracle]] nel suo regno ed in seguito anche i suoi figli (gli [[Eraclidi]]) offrendo loro protezione dal [[Euristeo]]<ref name=" Apol2.7.6eSeg "/>.
 
Suo figlio Ippaso appoggiò Eracle nella battaglia contro [[Eurito]] e fu ucciso<ref name=" Apol2.7.6eSeg "/>.
 
La figlia Themistinoe sposò [[Cicno (figlio di Ares)|Cicno]]<ref name=" EsiodScud349 "/>.
(o di [[Acallaride (figlia di Eumede)|Acallaride]]<ref name="Dion62">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1C*.html#62
|titolo= Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 62|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>).
 
== Note ==
Le varianti della sua ascendenza sono molte, [[Marco Tullio Cicerone]] scrive che sia figlio di [[Laomedonte]]<ref>[[Marco Tullio Cicerone]], [[Tusculanae Disputationes]], 1. 26</ref>, [[Tzetzes]] che sia figlio di [[Ilo (figlio di Troo)|Ilo]]<ref>[[Tzetzes]] a ''[[Licofrone]]'' 34</ref>, per [[Clemente Alessandrino]] è figlio di [[Dardano]]<ref name=Clem22">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ClementRecognitions.html#22|titolo= Clemente Alessandrino, 22|lingua=en|accesso= 3 giugno 2019}}</ref> e secondo [[Igino (astronomo)|Igino]] di [[Erittonio (figlio di Dardano)|Erittonio]]<ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'' 224</ref> o di [[Assarco]]<ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'' 227</ref>.
<references />
 
[[:Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
== Mitologia ==
 
{{Portale|mitologia greca}}
Ereditò il regno di [[Dardania]] quando il fratello maggiore ([[Ilo (figlio di Troo)|Ilo]]) preferì regnare sulla sua nuova città di Ilio<ref name="Diodor4.75.3 e 4 e 5"/>.
 
Quando morì, il regno passò a suo figlio Capi e come tributo a tutta la sua buona opera, Assaraco fu sepolto in mezzo a [[Troia]], vicino al tempio di [[Atena]] e al palazzo che più tardi appartenne a Priamo<ref name="Quin6.130">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/QuintusSmyrnaeus6.html#130
|titolo= Quinto Smirneo, Posthomerica VI, 130|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>.
 
== Note ==
<references />