Clitodora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Aggiunta fonte
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Personaggio
Nella [[mitologia greca]], ''' Clitodora ''' era il nome di una delle figlie di [[Laomedonte]]<ref name="Dion62">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1C*.html#62
|medium = mitologia
|titolo= Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 62|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>.
|saga =
|nome italiano = Clitodora
|nome = Κλυτοδώρα
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = femmina
|luogo di nascita = [[Troade]]
|prima apparizione =
|professione = regina dei [[Dardani (popolo dell'Asia Minore)|Dardani]]
|razza =
}}
'''Clitodora''' ({{lang-grc|Κλυτοδώρα|Klytodṑrā}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu una regina dei [[Dardani (popolo dell'Asia Minore)|Dardani]]<ref name="Dion62"/>.
 
== Il mitoGenealogia ==
Clitodora ebbe una relazione con suo zio [[Assarco]], il cui padre era [[Troo]], discendente di [[Erittonio (figlio di Dardano)|Erittonio]], dal quale ebbe un figlio di nome [[Capi (fondatore di Capua)|Capi]].
 
Nella [[mitologia greca]], ''' Clitodora ''' era il nome di una delle figlieFiglia di [[Laomedonte]]<ref name="Dion62">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1C*.html#62
[[Pseudo-Apollodoro|Apollodoro]], indica invece nomina Ieromneme come moglie di Assarco.
|titolo= Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 62|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>, ebbe dallo zio [[Assarco|Assaraco]] il figlio [[Capi (fondatore di Capua)|Capi]]<ref name="Dion62"/>.
 
== Mitologia ==
=== Interpretazione e realtà storica ===
 
Clitodora, sposando re Assarco, divenne regina del popolo dei Dardani<ref name="Dion62"/>.
Secondo la prima versione dunque, Clitodora sposò Assarco, zio di suo padre Laomedonte. Quest'ultimo, infatti, era figlio di [[Ilo (figlio di Troo)|Ilo]], che a sua volta era figlio di Troo e fratello di Assarco<ref name="Dion62"/>
 
[[Dionigi di Alicarnasso]] è l'unico autore che scrive di questo personaggio, mentre [[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Apollodoro]] invece cita [[Ieromnene]] come moglie di Assarco e madre di Capi<ref name="Apol3.12.2">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#12
|titolo= Dionigi di AlicarnassoApollodoro, Antichità romaneBiblioteca IIII, 6212.2|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 19 ⟶ 35:
 
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:PersonaggiRegine della mitologia greca]]
[[Categoria:Troiani]]