Graptemys: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
m Annullata la modifica di 79.30.156.143 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
||
| (49 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|statocons=
|immagine=Northern Map Turtle, closeup.jpg
|didascalia=Tartaruga
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|phylum=[[Chordata]]
|classe=[[Reptilia]]
|ordine=[[Testudines]]
|sottordine=[[Cryptodira]]
|famiglia=[[Emydidae]]
|sottofamiglia=[[Deirochelyinae]]
|genere='''Graptemys'''
|
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni= Tartarughe
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=vedi testo
}}
Le '''tartarughe
==Specie==
* ''[[Graptemys barbouri]]'' {{zoo|[[Archie Carr|Carr]] & [[Lewis J. Marchand|Marchand]]|1942}} – tartaruga geografica di Barbour
* ''[[Graptemys caglei]]'' {{zoo|[[David Haynes|Haynes]] & [[Ronald R. McKown|McKown]]|1974}} – tartaruga geografica di Cagle
* ''[[Graptemys ernsti]]'' {{zoo|[[Jeffrey E. Lovich|Lovich]] & [[Clarence John McCoy|McCoy]]|1992}} – tartaruga geografica del fiume Escambia
* ''[[Graptemys flavimaculata]]'' {{zoo|[[Fred Ray Cagle|Cagle]]|1954}} – tartaruga geografica dalle macchie gialle
* ''[[Graptemys geographica]]'' ({{zoo|[[Charles Alexandre Lesueur|Lesueur]]|1817}}) – tartaruga geografica settentrionale
* ''[[Graptemys gibbonsi]]'' {{zoo|[[Jeffrey E. Lovich|Lovich]] & [[Clarence John McCoy|McCoy]]|1992}} – tartaruga geografica del fiume Pascagoula
* ''[[Graptemys nigrinoda]]'' {{zoo|[[Fred Ray Cagle|Cagle]]|1954}} – tartaruga geografica dalle gobbe nere
* ''[[Graptemys oculifera]]'' ({{zoo|[[Georg Baur|Baur]]|1890}}) – tartaruga geografica dagli anelli
* ''[[Graptemys ouachitensis]]'' {{zoo|[[Fred Ray Cagle|Cagle]]|1953}} – tartaruga geografica meridionale
**''[[Graptemys ouachitensis|G. o. ouachitensis]]'' {{zoo|[[Fred Ray Cagle|Cagle]]|1953}} – tartaruga geografica del fiume Ouachita
** ''G. o. sabinensis'' {{zoo|[[Fred Ray Cagle|Cagle]]|1953}} – tartaruga geografica del fiume Sabine (a volte considerata una [[specie]] a sé: ''[[Graptemys sabinensis]]'')
* ''[[Graptemys pearlensis]]'' {{zoo|[[Joshua R. Ennen|Ennen]], [[Jeffrey E. Lovich|Lovich]], [[Brian R. Kreiser|Kreiser]], [[Will Selman|Selman]] & [[Carl P. Qualls|Qualls]]|2010}} – tartaruga geografica del fiume Pearl
* ''[[Graptemys pseudogeographica]]'' ({{zoo|[[John Edward Gray|Gray]]|1831}}) – falsa tartaruga geografica
**''[[Graptemys pseudogeographica#Graptemys pseudogeographica pseudogeographica|G. p. pseudogeographica]]'' ({{zoo|[[John Edward Gray|Gray]]|1831}}) – tartaruga geografica del fiume Missouri
** ''[[Graptemys pseudogeographica#Graptemys pseudogeographica kohni|G. p. kohni]]'' ({{zoo|[[Georg Baur|Baur]]|1890}}) – tartaruga geografica del fiume Mississippi
* ''[[Graptemys pulchra]]'' {{zoo|[[Georg Baur|Baur]]|1893}} – tartaruga geografica dell'Alabama
* ''[[Graptemys sabinensis]]'' {{zoo|[[Fred Ray Cagle|Cagle]]|1953}} – tartaruga geografica del fiume Sabine (a volte considerata una [[sottospecie]]: ''G. ouachitensis sabinensis'')
* ''[[Graptemys versa]]'' {{zoo|[[Leonhard Hess Stejneger|Stejneger]]|1925}} – tartaruga geografica del Texas
==Etimologia==
{{Immagine multipla
| allinea = destra
| per riga = 1
| larghezza totale = 250
| immagine1 = Graptemys caglei hatchling.jpg
| didascalia1 = Giovane esemplare di ''Gratemys caglei''. Si notino i motivi concentrici sugli scuti del carapace
| immagine2 = N174 Sowerby & Lear 1872 (graptemys geographica).jpg
| didascalia2 = Questa illustrazione del 1872 evidenzia le linee sul carapace di una ''Graptemys geographica''}}
Il nome comune "tartaruga geografica" (in [[lingua inglese|inglese]] ''map turtle''; in [[francese canadese|franco-canadese]] ''tortue géographique'') fa riferimento ai motivi concentrici del carapace, visibili soprattutto negli esemplari più giovani, che richiamano le [[curve di livello]] di una [[carta topografica]].<ref>{{Cita web
|url = https://mffp.gouv.qc.ca/faune/especes/fiches-descriptives/tortue-geographique.jsp
|titolo = Tortue géographique
|autore = Ministère des Forêts, de la Faune et des Parcs du Québec
|sito = mffp.gouv.qc.ca
|lingua = fr
|formato = html
|citazione = dossière verdâtre ou grisâtre avec motifs concentriques jaunâtres rappelant les courbes de niveau sur une carte topographique
|accesso = 12 giugno 2019
|urlmorto = sì
|dataarchivio = 29 dicembre 2018
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181229175057/https://mffp.gouv.qc.ca/faune/especes/fiches-descriptives/tortue-geographique.jsp
}}</ref>
Il nome scientifico ''Graptemys''<ref>{{Cita pubblicazione
|titolo = Contributions to the Natural History of the United States of America
|autore = Louis Agassiz
|volume = 1
|editore = Little, Brown & Co.
|città = Boston
|p = 436
|anno = 1857
|lingua = en
|url = https://archive.org/details/contributionston01agas/page/436
|accesso = 11 giugno 2019
|urlmorto = no
}}</ref> è una latinizzazione del [[greco antico]] <span style="font-family: serif; font-size: 1.25em;">γραπτός ‑ή ‑όν</span> (''graptós ‑ḗ ‑ón'', «delineato, iscritto, disegnato»; derivato di <span style="font-family: serif; font-size: 1.25em;">γράφω</span>, <small>[[Trascrizione#Greco|trascr.]]</small> ''gráphō'') ed <span style="font-family: serif; font-size: 1.25em;">ἐμύς ‑ύδος</span> (''emýs ‑ýdos'', «tartaruga d'acqua dolce»; cfr. ''[[Emys#Etimologia|Emys]]'') e, secondo {{zoo|[[Michael E. Seidel|Seidel]] & [[Carl H. Ernst|Ernst]]}} (2017), fa riferimento alle sottili linee chiare che decorano il carapace degli esemplari adulti.<ref>{{Cita pubblicazione
|titolo = A Systematic Review of the Turtle Family Emydidae
|autore = Michael E. Seidel
Riga 49 ⟶ 90:
|data = 30 giugno 2017
|lingua = en
|url =
|formato = PDF
|accesso = 11 giugno 2019
}}</ref>
==Distribuzione e habitat==
Le tartarughe appartenenti al genere ''Graptemys'' si trovano in fiumi e torrenti di tutta la parte orientale
La maggior parte delle specie predilige acque caratterizzate da correnti abbastanza forti, ma le si trova anche in specchi d'acqua più calmi come [[Bacino (idraulica)|invasi]] artificiali e [[lanca|lanche]].
==Descrizione==
Il carapace, che presenta una corazione che va dal verde scuro al bruno, è caratterizzato da una cresta dorsale seghettata (carena) che viene mantenuta anche negli individui adulti, a differenza delle altre tartarughe della famiglia [[Emydidae]]. Ha un margine posteriore seghettato e presenta vari motivi di linee o chiazze gialle.
Il piastrone ha una colorazione chiara con dei motivi scuri, anche molto intricati.
===Dimorfismo sessuale===
[[File:Basking False Map Turtles (Graptemys pseudogeographica).jpg|thumb|Coppia di ''G. pseudogeographica''. Notare la differenza tra le dimensioni del maschio (sopra) e della femmina]]
Le ''Graptemys'' presentano un [[dimorfismo sessuale]] fortemente accentuato: le femmine sono notevolmente più grandi dei maschi, con una lunghezza all'incirca doppia e una massa corporea anche 10 volte maggiore di quella di un maschio adulto.
Inoltre, il cranio dei maschi è più piccolo e stretto di quello delle femmine; i maschi hanno una coda molto più lunga, e spessa a causa della presenza degli organi riproduttivi; la cloaca è in prossimità della punta della coda; e unghie dei maschi sono molto sviluppate in lunghezza, specialmente sulle zampe anteriori.
Le femmine hanno invece un cranio più grosso e spesso molto largo, coda tozza con apertura della cloaca entro il bordo posteriore del carapace e unghie corte.
Il sesso non si può riconoscere prima dei 4-5 anni di età.
===Morfologia del cranio===
Le femmine di tutte le specie possono essere ripartite in tre gruppi in base alla larghezza del cranio e corrispondente modalità di nutrizione<ref>{{Cita pubblicazione
|titolo = A Systematic Review of the Turtle Family Emydidae
|autore = Michael E. Seidel
Riga 105 ⟶ 123:
|volume = 67
|numero = 1
|
|editore = Senckenberg
|città = Francoforte sul Meno
|data = 30 giugno 2017
|lingua = en
|url =
|formato = PDF
|accesso =
}}</ref>:
#'''femmine microcefale''': hanno un cranio relativamente stretto e consumano pochi molluschi conchigliati. Includono la ''G. flavimaculata'', la ''G. nigrinoda'', la ''G. oculifera'', la ''G. ouachitensis'' e la ''G. (o.) sabinensis''.
#'''femmine mesocefale''': hanno un cranio moderatamente largo e la loro dieta si compone prevalentemente molluschi conchigliati oltre ad altre prede più morbide. Includono la ''G. caglei'', la ''G. geographica'', la ''G. pseudogeographica'', la ''G. p. kohni'' e la ''G. versa''.
#'''femmine macrocefale''': hanno un cranio estremamente largo e si nutrono esclusivamente di molluschi conchigliati. Includono la ''G. barbouri'', la ''G. ernsti'', la ''G. gibbonsi'', la ''G. pearlensis'' e la ''G. pulchra''.
==Riproduzione==
===Corteggiamento===
Tutte le tartarughe del genere ''Graptemys'' presentano un ben strutturato rituale di corteggiamento che fa da preludio alla copulazione. Si ritiene che questo comportamento abbia come obiettivo primario quello di immobilizzare la femmina.
Il rituale di corteggiamento ha inizio con il maschio che si posiziona faccia a faccia con la femmina e, mentre questa si sposta in avanti, comincia a nuotare all'indietro per mantenere l'approccio frontale.
A questo punto, il maschio (che presenta degli artigli estremamente lunghi) vibra le zampe anteriori attorno alla regione oculare della femmina. Questo comportamento, chiamato "titillamento", è condiviso con le [[specie]] nordamericane e caraibiche del genere ''[[Trachemys]]''.
La femmina, se è disposta all’accoppiamento, nuota verso il maschio per poi scendere sul fondo. Lì avviene l'accoppiamento vero e proprio, con il maschio che afferra il carapace della femmina con tutti e quattro gli arti, e la monta.
===Deposizione e incubazione===
Differenti temperature di incubazione hanno effetti sul motivo delle macchie presenti sulla testa dei nascituri.
==Note==
Riga 124 ⟶ 155:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rettili}}
[[Categoria:Cheloni]]
[[Categoria:Taxa classificati da Louis Agassiz]]
| |||