Ariana Afghan Airlines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Flotta: + immagini
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(43 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Ariana Afghan Airlines
|immagine = YA-CAV A310 Ariana (5871802361).jpg
|logo = Ariana_Afghan_Airlines_logo.svg
|immaginedidascalia = ArianaUn Afghan[[Airbus A310-300]] F-GEMO.jpgdella compagnia
|forma societaria =
|data fondazione = 27 gennaio [[1955]]
|forza cat anno = 1955
|luogo fondazione =
|fondatori = *Governo dell'Afghanistan
*Indamer Co. Ltd
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = AFG
|sede = [[Kabul]]
|settore = trasporti
|prodotti = compagniaCompagnia aerea
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|gruppo = Pashtany Bank
|controllate =
|filiali =
|persone chiave =
|tipo compagnia = di bandiera
|ICAO = AFG
|IATA = FG
|callsign = ARIANA
|inizio operazioni =
|fine operazioni =
|hub = *[[Aeroporto Internazionale di Kabul|Kabul]]
*[[Aeroporto Internazionale di Kandahar|Kandahar]]
|frequent =
|alleanza =
|flotta = 5
|anno flotta = 20192025
|destinazioni = 1013
|anno destinazioni = 20192025
}}
'''Ariana Afghan Airlines Co.Ltd.''' (in pashto: د آريانا افغان هوايي شرکت; in persiano: هواپیمایی آریانا), nota anche semplicemente come '''Ariana''', è la più grande compagnia aerea dell'[[Afghanistan]] e funge da [[Compagnia aerea di bandiera|vettore nazionale del paese]].<ref>{{Cita web|url=http://news.airwise.com/story/view/1290466447.html|titolo=EU To Impose Ban On Afghan Planes|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=24 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130524011714/http://news.airwise.com/story/view/1290466447.html|urlmorto=sì}}</ref> Fondata nel 1955, Ariana è la più antica compagnia aerea dell'[[Afghanistan]]. L'[[Hub and spoke|hub]] principale della compagnia è situato all'[[aeroporto Internazionale di Kabul]], da dove opera voli nazionali e internazionali, fornendo collegamenti dall'[[Afghanistan]] verso [[Cina]], [[India]], [[Pakistan]], [[Russia]], [[Arabia Saudita]], [[Turchia]] ed [[Emirati Arabi Uniti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.flyariana.ca/subpage.php?id=1|titolo=Ariana Afghan Airlines :: Route Map|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=18 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180918044854/https://www.flyariana.ca/subpage.php?id=1|urlmorto=sì}}</ref> Il vettore ha sede a Shāre Naw, vicino [[Kabul]], ed è interamente di proprietà del governo afghano.<ref>{{Cita web|url=http://www.flyariana.com/Corp/contacting_us.asp|titolo=Ariana - How may we help you?|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=22 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130422110819/http://www.flyariana.com/Corp/contacting_us.asp|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.flyariana.ca/our_offices.php|titolo=Ariana Afghan Airlines :: Our Offices|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=25 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120325003020/http://www.flyariana.ca/our_offices.php|urlmorto=sì}}</ref> Ariana Afghan Airlines è nell'elenco dei [[vettori aerei soggetti a divieto operativo nell'Unione europea]] dall'ottobre [[2006]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/operator/airline.php?var=6464|titolo=Aviation Safety Network > ASN Aviation Safety Database > Operator index > Afghanistan > Ariana Afghan Airlines|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=2021-01-10}}</ref>
 
== Storia ==
'''Ariana Afghan Airlines''', anche conosciuta semplicemente come '''Ariana''', è la [[compagnia aerea di bandiera]] dell'[[Afghanistan]] e ha come hub l'[[Aeroporto Internazionale di Kabul]]. La compagnia è interamente posseduta dal Governo afgano e offre regolari voli di linea verso Russia, Turchia, Arabia Saudita, Dubai, Kuwait e India.<ref>{{cita web|url=https://www.flyariana.com/#Destinations|titolo=Our destinations|accesso=4 giugno 2019 2019|lingua=en|sito=|data=}}</ref>
 
=== Nei primi anni ===
Dall'ottobre 2006 la compagnia è inserita nella [[lista dei vettori aerei soggetti a divieto operativo nell'Unione europea]], e pertanto non può volare nel suo spazio aereo.<ref>{{cita web|url=https://www.reuters.com/article/uk-afghanistan-safi-interview-idUKTRE6AL2JN20101122|titolo=EU to impose ban on Afghan planes - Safi CEO|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=22 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ec.europa.eu/transport/modes/air/safety/air-ban_it|titolo=Elenco dei vettori aerei soggetti a divieto operativo nell’UE|accesso=4 giugno 2019|lingua=|sito=|data=16 aprile 2019}}</ref>
[[File:Ariana Afghan Airlines DC-10-30 YA-LAS 1980-8-10.png|sinistra|miniatura|Il DC-10-30 della compagnia.]]
La compagnia aerea venne costituita il 27 gennaio 1955.<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/2002/2002%20-%200999.html|titolo=aero airlines {{!}} air express {{!}} 2002 {{!}} 0999 {{!}} Flight Archive|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=7 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407084607/http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/2002/2002%20-%200999.html|urlmorto=sì}}</ref> Fu fondata come Aryana Airlines con l'assistenza di Indamer Co. Ltd., che inizialmente deteneva una partecipazione del 49%, e il governo dell'Afghanistan possedeva il resto.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1957/1957%20-%200595.html|titolo=head office {{!}} year ended {{!}} ended december {{!}} 1957 {{!}} 0595 {{!}} Flight Archive|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=7 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407084222/http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1957/1957%20-%200595.html|urlmorto=sì}}</ref> All'inizio, i servizi erano operati per il [[Bahrein]], l'[[India]], l'[[Iran]] e il [[Libano]], con una flotta di tre [[Douglas DC-3]].<ref name=":1" /> Nel 1957, [[Pan American World Airways]] divenne l'azionista minore della compagnia aerea quando rilevò il 49% della partecipazione da Indamer.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1960/1960%20-%200493.html|titolo=head office {{!}} tel aviv {{!}} air transport {{!}} 1960 {{!}} 0493 {{!}} Flight Archive|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=14 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114053756/http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1960/1960%20-%200493.html|urlmorto=sì}}</ref> I servizi di linea nazionali iniziarono lo stesso anno.<ref name=":2" /> Nell'aprile 1960, una flotta di tre DC-3 veniva utilizzata per collegare [[Kabul]] con [[Amritsar]], [[Delhi]], [[Gedda]] e [[Caraci]], nonché con alcuni punti all'interno dell'Afghanistan, mentre un singolo [[DC-4]] operava sulla [[Kabul]]-[[Kandahar]]-[[Teheran]]-[[Damasco]]-[[Beirut]]-[[Ankara]]-[[Praga]]- [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], la cosiddetta rotta "Marco Polo".<ref name=":2" /> All'inizio degli anni '60, per capitalizzare l'azienda vennero utilizzati 1.100.000 [[Dollaro statunitense|USD]] (equivalenti a 10.000.000 [[Dollaro statunitense|USD]] nel 2019) dagli aiuti statunitensi all'Afghanistan.<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1960/1960%20-%200921.html|titolo=1960 {{!}} 0921 {{!}} Flight Archive|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=7 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407084345/http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1960/1960%20-%200921.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel marzo 1970, la compagnia aerea aveva 650 dipendenti. A quel tempo, la flotta comprendeva un [[Boeing 727|Boeing 727-100C]], un [[Convair CV-240|CV-440]], un [[Douglas DC-3|DC-3]] e due [[Douglas DC-6]] che operavano sulle rotte che servivano il Medio Oriente, l'India, il Pakistan, l'URSS e Istanbul, Francoforte e Londra.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1970/1970%20-%200522.html|titolo=1970 {{!}} 0522 {{!}} Flight Archive|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=11 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131211022900/http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1970/1970%20-%200522.html|urlmorto=sì}}</ref> I servizi domestici furono poi gestiti da Bakhtar Alwatana, che fu istituita dal governo nel 1967 a questo scopo.<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1988/1988%20-%200743.html|titolo=1988 {{!}} 0743 {{!}} Flight Archive|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=7 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407084316/http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1988/1988%20-%200743.html|urlmorto=sì}}</ref>
== Storia ==
La compagnia è stata fondata nel gennaio 1955 dal Governo dell'Afghanistan, detentore del 51% delle quote, e da Indamer Co. Ltd.<ref>{{cita web|url=https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1957/1957%20-%200595.html|titolo=Aviation history|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=3 maggio 1957}}</ref> Nel 1959 [[Pan American World Airways|Pan Am]] rileva le quote di Indamer e diventa azionista di minoranza.<ref name=panam>{{cita web|url=https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1960/1960%20-%200493.html|titolo=Airlines of the world|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=8 aprile 1960}}</ref> In questo periodo Ariana aveva in flotta tre [[Douglas DC-3]] con i quali collegava Kabul ad [[Amritsar]], [[Delhi]], [[Jeddah]] e [[Karachi]], mentre l'unico [[Douglas DC-4]] era utilizzato sulla cosiddetta ''Rotta Marco Polo'' che univa Kabul a [[Kandahar]], [[Tehran]], [[Damasco]], [[Beirut]], [[Ankara]], [[Praga]] e [[Francoforte sul Meno]].<ref name=panam/>
Nel 1970 la flotta era composta da un [[Boeing 727|Boeing 727-100C]], un [[Convair CV-240]], un DC-3 e due [[Douglas DC-6]] che effettuavano voli verso Medio Oriente, India, Pakistan, Unione Sovietica, Istanbul, Francoforte e Londra;<ref>{{cita web|url=https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1970/1970%20-%200522.html|titolo=World airlines 1970|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=26 marzo 1970}}</ref> mentre ver i voli interni venne appositamente creata una nuova compagnia aerea chiamata ''Bakhtar Afghan Airlines''.<ref>{{cita web|url=https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1988/1988%20-%200743.html|titolo=World airline directory|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=26 marzo 1988}}</ref>
Il primo aereo [[Aereo a fusoliera larga|widebody]], un [[McDonnell Douglas DC-10|McDonnell Douglas DC-10-30]], entro in flotta nell'ottobre 1979.<ref>{{cita web|url=https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1979/1979%20-%203808.html|titolo=Air transport|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=}}</ref>
 
Il primo [[aereo a fusoliera larga]] del vettore, un [[McDonnell Douglas DC-10|McDonnell Douglas DC-10-30]], entrò nella flotta all'inizio dell'ottobre 1979.<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1979/1979%20-%203808.html|titolo=1979 {{!}} 3808 {{!}} Flight Archive|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=7 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407084145/http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1979/1979%20-%203808.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel marzo 1985, la flotta era composta dal DC-10 e da due Boeing 727-100C. A metà degli anni '80, durante la [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|guerra sovietico-afghana]], la società fu costretta a vendere il DC-10 alla [[British Caledonian]], poiché i sovietici volevano che utilizzasse con il [[Tupolev Tu-154]]. Nell'ottobre 1985, Ariana fu rilevata dalla [[Bakhtar Afghan Airlines]], che divenne la nuova compagnia aerea nazionale.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1987/1987%20-%200495.html|titolo=mcdonnell douglas {{!}} 1987 {{!}} 0495 {{!}} Flight Archive|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=7 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407084738/http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1987/1987%20-%200495.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1986, Bakhtar ordinò due Tupolev Tu-154M; la compagnia aerea prese possesso di questi nell'aprile 1987.<ref name=":4" /> Nel febbraio 1988, Bakhtar si fuse nuovamente in Ariana, creando così una compagnia aerea in grado di servire sia rotte a corto che a lungo raggio.
A metà degli anni '80, durante la [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|guerra sovietico-afgana]], la compagnia fu costretta a vendere il DC-10-30 in quanto il Governo russo voleva che Ariana utilizzasse i [[Tupolev Tu-154]].<ref>{{cita web|url=https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1985/1985%20-%201237.html|titolo=USSR forced Ariana Dc-10 sale|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=27 aprile 1985}}</ref>
Nell'ottobre 1985, ''Bakhtar Afghan Airlines'' prese il controllo di Ariana ed introdusse in flotta due Tupolev Tu-154M.<ref>{{cita web|url=https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1988/1988%20-%200743.html|titolo=World airline directory|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=26 marzo 1988}}</ref>
Nel febbraio del 1988 Ariana tornò ad essere una compagnia indipendente.<ref>{{cita web|url=https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1989/1989%20-%200868.html|titolo=World airline directory|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=1 aprile 1989}}</ref>
 
=== Era talebana ===
Dopo la fine della guerra con l'Unione Sovietica avvenuta nel 1989 e la caduta nel 1992 della [[Repubblica Democratica dell'Afghanistan]] appoggiata dai sovietici, l'Afghanistan piombò in una lunga guerra civile tra i vari combattenti della resistenza islamica ([[mujaheddin]])e nel 1996 i [[talebani]] presero il potere. Le sanzioni economiche della comunità internazionale verso l'Afghanistan e la scelta dei talebani di non consentire voli internazionali portò Ariana in una grave crisi economica.<ref>{{cita web|autore=Barbara Crossette|url=https://www.nytimes.com/1999/10/07/world/us-presses-security-council-for-sanctions-against-the-taliban.html|titolo=U.S. Presses Security Council for Sanctions Against the Taliban|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=7 ottobre 1999}}</ref>
[[File:Ariana Afghan Airlines Tupolev Tu-154M Haafke.jpg|miniatura|Uno dei Tu-154 operato dalla compagnia dopo le imposizioni dell'URSS.]]
Nel novembre 2001 la compagnia sospese tutte le attività.<ref>{{cita web|autore=Kate Clark|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/1644227.stm|titolo=Afghan airline grounded|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=8 novembre 2001}}</ref>
Dopo la fine della guerra sovietica nel 1989 e il crollo del governo di Najibullah, i talebani conquistarono Kabul nel 1996. Durante il regime talebano, l'Afghanistan dovette affrontare notevoli sanzioni economiche da parte del settore internazionale. Le sanzioni, insieme al controllo della compagnia da parte del governo talebano e all'arresto di molti dei voli internazionali del vettore, ebbero un effetto devastante sulla salute economica della compagnia negli anni '90. La flotta fu ridotta a solo una manciata di An-26 di costruzione russa e ucraina, Yakovlev Yak-40 e tre Boeing 727, che furono utilizzati sulle rotte nazionali più lunghe. Nell'ottobre 1996, il Pakistan fornì una base operativa e di manutenzione temporanea a Caraci. Senza attività all'estero, nel 1999 le operazioni internazionali di Ariana consistevano solo in voli per Dubai, inoltre, i voli cargo continuavano limitatamente nelle province occidentali della Cina.<ref>{{Cita web|url=http://www.nytimes.com/1999/10/07/world/us-presses-security-council-for-sanctions-against-the-taliban.html|titolo=U.S. Presses Security Council for Sanctions Against the Taliban - NYTimes.com|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=27 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150527100306/http://www.nytimes.com/1999/10/07/world/us-presses-security-council-for-sanctions-against-the-taliban.html|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia, le sanzioni imposte dalla risoluzione 1267 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite costrinsero la compagnia aerea a sospendere le operazioni all'estero. Nel novembre 2001, Ariana venne completamente messa a terra.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/1644227.stm|titolo=BBC News {{!}} SOUTH ASIA {{!}} Afghan airline grounded|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=6 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306143906/http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/1644227.stm|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Era post-talebana ===
Dopo l'[[Operazione Enduring Freedom]] che rovesciò il regime talebano, nel dicembre 2001 riprese ad effettuare voli interni,<ref>{{cita web|autore=Marcus George|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/1705998.stm|titolo=Afghan airline battles for the skies|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=12 dicembre 2001}}</ref>
Dopo il rovesciamento del governo talebano durante l'[[Operazione Libertà Duratura]], Ariana iniziò a ricostruire le sue operazioni nel dicembre 2001.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/1705998.stm|titolo=BBC News {{!}} SOUTH ASIA {{!}} Afghan airline battles for the skies|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=8 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160208054447/http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/1705998.stm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/1691388.stm|titolo=BBC News {{!}} SOUTH ASIA {{!}} Afghan airline returns to the skies|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=8 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160208055256/http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/1691388.stm|urlmorto=sì}}</ref> Circa un mese dopo, le sanzioni delle [[Nazioni Unite]] furono finalmente revocate, consentendo alla compagnia aerea di riprendere nuovamente le rotte internazionali.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/news/articles/expansion-under-way-as-ariana-takes-a300-153641/|titolo=Expansion under way as Ariana takes A300|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=6 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306220607/https://www.flightglobal.com/news/articles/expansion-under-way-as-ariana-takes-a300-153641/|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2002, il governo indiano regalò al vettore tre Airbus A300 ex [[Air India]].<ref>{{Cita web|url=http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2003-03-07/india/27285276_1_aircraft-airbus-air-india|titolo=India gifts third airbus to Afghanistan - Times Of India|sito=archive.vn|data=2013-01-03|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=3 gennaio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130103225238/http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2003-03-07/india/27285276_1_aircraft-airbus-air-india}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/news/articles/ariana-set-to-take-delivery-of-first-indian-a300-151669/|titolo=Ariana set to take delivery of first Indian A300|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=6 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306203952/https://www.flightglobal.com/news/articles/ariana-set-to-take-delivery-of-first-indian-a300-151669/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/1976921.stm|titolo=BBC News {{!}} BUSINESS {{!}} India offers planes to Afghan airline|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=6 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306143917/http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/1976921.stm|urlmorto=sì}}</ref> Il primo volo passeggeri internazionale di Ariana dal 1999 atterrò all'[[aeroporto Internazionale Indira Gandhi]] nel gennaio 2002, seguito da rotte verso [[Pakistan]] e [[Germania]] rispettivamente nel giugno e nell'ottobre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2002-01-24/india/27142187_1_flight-taliban-regime-western-afghan-city|titolo=Ariana resumes operations with New Delhi flight - Times Of India|sito=archive.vn|data=2013-01-03|accesso=2021-01-10|dataarchivio=3 gennaio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130103081220/http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2002-01-24/india/27142187_1_flight-taliban-regime-western-afghan-city}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/news/articles/ariana-afghan-back-on-western-europe-route-155565/|titolo=Ariana Afghan back on Western Europe route|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=6 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306103532/https://www.flightglobal.com/news/articles/ariana-afghan-back-on-western-europe-route-155565/|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2005, l'India firmò un accordo sulla cooperazione nel settore dell'aviazione con l'Afghanistan, con Air India che addestrò 50 funzionari per Ariana.<ref>{{Cita web|url=http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2005-02-24/india/27845684_1_civil-aviation-india-and-afghanistan-zaranj-delaram|titolo=Indo-Afghan ties touch new high - Times Of India|sito=archive.vn|data=2013-01-03|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=3 gennaio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130103101449/http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2005-02-24/india/27845684_1_civil-aviation-india-and-afghanistan-zaranj-delaram}}</ref>
e circa un mese dopo, quando le sanzioni internazionali furono revocate, furono riaperte anche le rotte internazionali.
Nel luglio 2002 il Governo dell'India ha donato ad Ariana tre [[Airbus A300]] prima appartenuti ad [[Air India]]<ref>{{cita web|autore=Nicholas Ionides|url=https://www.flightglobal.com/news/articles/ariana-set-to-take-delivery-of-first-indian-a300-151669/|titolo=Ariana set to take delivery of first indian A300|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=7 ottobre 2002}}</ref><ref>{{cita web|autore=|url=https://www.flightglobal.com/news/articles/expansion-under-way-as-ariana-takes-a300-153641/|titolo=Expansion under way as Ariana takes A300|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=}}</ref> e nell'ottobre dello stesso anno la compagnia è tornata a volare in Germania e in Pakistan.<ref>{{cita web|autore=|url=https://www.flightglobal.com/news/articles/ariana-afghan-back-on-western-europe-route-155565/|titolo=Ariana Afghan back on Western Europe route|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=01 ottobre 2002}}</ref>
 
Tutti i voli commerciali sono stati cancellati dopo che i talebani hanno preso il controllo della capitale Kabul nel 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.aljazeera.com/news/2021/8/16/taliban-says-afghanistan-war-over-as-president-diplomats-flee|titolo=Biden defends Afghanistan pullout amid airport chaos|autore=Zaheena Rasheed,Tamila Varshalomidze,Mersiha Gadzo|sito=www.aljazeera.com|lingua=en|accesso=2022-06-26}}</ref> I voli interni sono ripresi a settembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/world/asia-pacific/kabul-airport-reopens-receive-aid-civilian-flights-operate-soon-qatari-2021-09-04/|titolo=Kabul airport reopens to receive aid, domestic flights restart {{!}} Reuters|data=|lingua=en|accesso=2022-06-26|dataarchivio=20 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210920151409/https://www.reuters.com/world/asia-pacific/kabul-airport-reopens-receive-aid-civilian-flights-operate-soon-qatari-2021-09-04/|urlmorto=sì}}</ref>
Nel febbraio 2005 l'India ha firmato un accordo di cooperazione aeronautica con l'Afghanistan: oltre ad addestrare addetti aeroportuali e controllori di volo, Air India si è impegnata a formare nuovi piloti per conto di Ariana.<ref>{{cita web|url=https://timesofindia.indiatimes.com/india/Indo-Afghan-ties-touch-new-high/articleshow/1030806.cms|titolo=Indo-Afghan ties touch new high |accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=24 febbraio 2005}}</ref>
 
=== Ban dell'Unione Europea ===
Nel marzo 2006 la [[Commissione Europea]] ha valutato non sufficienti le normative di sicurezza adottate da Ariana e pertanto l'ha inserita nella [[lista dei vettori aerei soggetti a divieto operativo nell'Unione europea]]; unico velivolo temporaneamente autorizzato era un Airbus A310 avente [[Codice di registrazione degli aeromobili|codice di registrazione]] francese.<ref>{{cita web|url=https://atwonline.com/aeropolitics/ec-updates-blacklist|titolo=Painted Black: a study of the EU unsafe airlines ban|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=6 aprile 2006}}</ref>
A causa del mancato rispetto delle norme di sicurezza, ad Ariana è stato vietato di volare nello spazio aereo dell'Unione europea nel marzo 2006, con la Commissione europea che ha consentito al vettore di far volare negli Stati membri solo un [[Airbus A310]] registrato in Francia<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/news/articles/painted-black-a-study-of-the-eu-unsafe-airlines-ban-205841/|titolo=Painted Black: a study of the EU unsafe airlines ban|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=6 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120406181351/http://www.flightglobal.com/news/articles/painted-black-a-study-of-the-eu-unsafe-airlines-ban-205841/|urlmorto=sì}}</ref>; il divieto è stato poi esteso all'intera flotta nell'ottobre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=http://atwonline.com/international-aviation-regulation/news/ec-updates-blacklist-1012|titolo=EC updates blacklist {{!}} ATWOnline|sito=archive.vn|data=2013-02-15|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=15 febbraio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130215131803/http://atwonline.com/international-aviation-regulation/news/ec-updates-blacklist-1012}}</ref> Il divieto è stato confermato in successivi aggiornamenti dell'elenco pubblicato alla fine del 2009 e marzo 2010.<ref>{{Cita web|url=http://atwonline.com/international-aviation-regulation/news/new-eu-blacklist-features-iran-air-philippine-carriers-0330|titolo=New EU blacklist features Iran Air, Philippine carriers {{!}} ATWOnline|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=3 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120603142449/http://atwonline.com/international-aviation-regulation/news/new-eu-blacklist-features-iran-air-philippine-carriers-0330|urlmorto=sì}}</ref> Nel novembre 2010, a tutti gli aeromobili registrati in Afghanistan è stato vietato operare nell'Unione europea.<ref>{{Cita web|url=http://atwonline.com/international-aviation-regulation/news/new-airlines-added-eu-blacklist-1123|titolo=New airlines added to EU blacklist {{!}} ATW Online|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=27 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110127145835/http://atwonline.com/international-aviation-regulation/news/new-airlines-added-eu-blacklist-1123|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://atwonline.com/international-aviation-regulation/news/ec-bans-afghan-airlines-european-airspace-1122|titolo=EC bans Afghan airlines from European airspace {{!}} ATWOnline|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=7 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110907051341/http://atwonline.com/international-aviation-regulation/news/ec-bans-afghan-airlines-european-airspace-1122|urlmorto=sì}}</ref> Al 2022, Ariana è ancora tra i [[vettori aerei soggetti a divieto operativo nell'Unione europea]].
 
== Destinazioni ==
[[File:Ariana Afghan Airlines Boeing 727-200Adv YA-FAY DXB 2007-9-21.png|miniatura|Uno dei Boeing 727 operati in precedenza.]]
[[File:Ariana Afghan Airlines Boeing 737-800 Ates-1.jpg|miniatura|L'unico Boeing 737-800, mai utilizzato, ritirato nel 2010.]]
Al 2021, Ariana Afghan Airlines opera voli di linea verso [[Afghanistan]], [[Arabia Saudita]], [[Cina]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[India]], [[Kuwait]], [[Pakistan]], [[Russia]] e [[Turchia]].
 
== Flotta ==
=== Flotta attuale ===
La flotta di Ariana Afghan Airlines è composta dai seguenti aeromobili (aggiornato a maggio 2019):<ref>{{cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/Ariana-Afghan-Airlines?refresh=1|titolo=Fleet matrix|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=09 maggio 2019}}</ref>
A maggio 2025 la flotta di Ariana Afghan Airlines è così composta<ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/Ariana-Afghan-Airlines|titolo=Ariana Afghan Airlines Fleet Details and History|lingua=en|accesso=2020-12-31}}</ref>:
<div class="center">
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="3" border="1"
|- style="color:white; background-color:#127ff2;"
! style="width:190px;" rowspan="2" |Aereo
! style="width:50px;" rowspan="2" |In flotta
! style="width:50px;" rowspan="2" |Ordini
! colspan="3" |Passeggeri
! style="width:50px;" rowspan="2" |Note
|- style="color:white; background-color:#127ff2;"
! style="width:35px;" |<abbr title="Business">J</abbr>
! style="width:35px;" |<abbr title="Economy">Y</abbr>
! style="width:35px;" | Totale
|-
|[[Airbus A310|Airbus A310-300]]
|2
|—
|—
|237
|237
|<ref>Marche YA-CAV e YA-FGF.</ref>
|-
|[[Boeing 737 Classic|Boeing 737-400]]
|2
|—
|—
|140
|140
|<ref>Marche YA-PIC e YA-PID.</ref>
|-
|[[Boeing 737 Classic|Boeing 737-500]]
|1
|—
|12
|99
|111
|<ref>Marche YA-FGA.</ref>
|- style="color:white; background-color:#127ff2;"
!Totale
!5
!—
! colspan="3" |
!
|}
</div>
 
=== Flotta storica ===
<div align="center">
Ariana Afghan Airlines operava in precedenza con i seguenti aeromobili<ref name=":3" /><ref name=":6" /><ref>{{Cita web|url=https://www.airfleets.net/flottecie/Ariana%20Afghan%20Airlines.htm|titolo=Ariana Afghan Airlines fleet details|lingua=en|accesso=2021-01-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.aerotransport.org/php/go.php?query=operator&qstring=Ariana+Afghan+Airlines&where=49226&luck=|titolo=Ariana Afghan Airlines (ATDB)|data=|lingua=en|accesso=2021-01-10|dataarchivio=1 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150601220804/http://www.aerotransport.org/php/go.php?query=operator&qstring=Ariana+Afghan+Airlines&where=49226&luck=|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.flyariana.com/Corp/history|titolo=History|lingua=en|accesso=2021-01-11}}</ref>:<div class="center">
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="5" style="border-collapse:collapse"
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="5" border="1"
|+ '''Flotta di Ariana Afghan Airlines'''
|- style="color:white; background-color:#127ff2;"
|- bgcolor=lightblue
! style="width:190px;" |Aereo
!Aeromobile
! style="width:75px;" |Esemplari
!In flotta
! style="width:75px;" |Inserimento
!Ordini
! style="width:75px;" |Dismissione
!Passeggeri<br /><small>(Business/Economy)</small>
! style="width:75px;" |Note
!Note
|-
|[[Airbus A310A300|Airbus A310-304A300B4]]
|3
|align="center"|1
|2002
|align="center"|0
|2007
|240 (28/212)
|
|-
|[[BoeingAirbus 737A310|BoeingAirbus 737A310-400200]]
|1
|align="center"|3
|2005
|align="center"|0
|2006
|166
|
|-
|[[BoeingAirbus 737|Boeing 737A320-500200]]
|3
|align="center"|1
|2013
|align="center"|0
|2016
|111 (12/99)
|
|-
|[[Airbus A321|Airbus A321-100]]
|'''Totale'''
|1
|align="center"|'''5'''
|2007
|align="center"|'''0'''
|2010
|
|-
|[[Antonov An-12]]
|
|
|
|
|-
|[[Antonov An-24]]
|
|
|
|
|-
|[[Antonov An-26]]
|
|
|
|
|-
|[[Boeing 707|Boeing 707-100]]
|
|
|
|
|-
|[[Boeing 707|Boeing 707-300]]
|
|
|
|
|-
|[[Boeing 727|Boeing 727-100]]
|2
|1968
|
|
|-
|[[Boeing 727|Boeing 727-200]]
|3
|1993
|
|
|-
|[[Boeing 737 Classic|Boeing 737-300]]
|1
|2010
|2010
|
|-
|[[Boeing 737 Next Generation|Boeing 737-800]]
|1
|2009
|2010
|
|-
|[[Boeing 747|Boeing 747-200]]
|1
|2003
|2003
|
|-
|[[Boeing 757-200]]
|2
|2007
|2010
|
|-
|[[Convair CV-240|Convair CV-440]]
|1
|1960
|
|
|-
|[[Douglas C-47 Dakota/Skytrain|Douglas C-47]]
|
|
|
|
|-
|[[Douglas C-54 Skymaster|Douglas C-54]]
|
|
|
|
|-
|[[Douglas DC-4]]
|
|
|
|
|-
|[[Douglas DC-6]]
|
|
|
|
|-
|[[McDonnell Douglas DC-10|McDonnell Douglas DC-10-30]]
|1
|1979
|1985
|
|-
|[[Tupolev Tu-134]]
|
|
|
|
|-
|[[Tupolev Tu-154]]
|1
|1988
|1998
|
|-
|[[Yakovlev Yak-40]]
|
|
|
|
|}
 
</div>
<gallery>
File:Ariana Afghan Airlines Tupolev Tu-154M Osta.jpg|Tupolev Tu-154-M, in flotta fino al 1998
File:Ariana Afghan Airlines DC-10 Fitzgerald.jpg|Boeing Dc10-10, in flotta fino al 1985
File:Ariana Afghan Airlines Boeing 727-200Adv YA-FAM DXB 2005-1-22.png|Boeing 727-200, fotografato nel 2005 all'aeroporto di Dubai
File:YA-PIC B734 Ariana Afghan Airlines SVO (32573103064) (2).jpg|Boeing 737-400 fotografato all'aeroporto di Mosca-Šeremet'evo
File:Airbus A300B4-203, Ariana Afghan Airlines AN1300729.jpg|Airbus A-300B4-200, demolito nel 2002
File:Ariana Afghan Airlines Airbus A310; TC-SGC@FRA;09.07.2010 581hx (4783394782).jpg|Airbus A310 fotografato all'aeroporto di Francoforte
File:Ariana Afghan Airlines Airbus A321 KvW.jpg| Airbus A321 in flotta dal 2007 al 2010
</gallery>
 
== Incidenti ==
*Il 21 novembre 1959, il Douglas[[volo DC-4Ariana cheAfghan operava il voloAirlines 202]], siun è[[Douglas schiantatoDC-4]] controoperante unaun collinavolo pocoda dopo il decollo dall'[[Aeroporto Internazionale di Beirut-Rafic]] Hariri|aeroportoa di Beirut[[Teheran]], causandosi laschiantò mortenelle dicolline 24intorno dellealla 27capitale personelibanese a bordo.causa Comedi probabileerrori causadi ènavigazione statoin indicatoseguito a un incendio ada un motore. cheLe nonvittime ha consentito al velivolo difurono prendere quota24.<ref>{{citaCita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19591121-0|titolo=|accesso=ASN Aircraft accident Douglas DC-4 giugnoYA-BAG 2019Beirut International Airport (BEY)|linguaautore=enHarro Ranter|sito=aviation-safety.net|datalingua=en|accesso=2021-01-10}}</ref>
*Il 5 gennaio 1969, il Boeing[[volo 727Ariana cheAfghan operava il voloAirlines 701]], siun è schiantato al suolo durante l'avvicinamento all'[[aeroportoBoeing di727|Boeing Londra727-Gatwick113C]], causandoin lavolo morteda di[[Francoforte 48sul delle 62 personeMeno]] a bordo[[Londra]], eimpattò dicontro dueil asuolo terra.poco La causaprima dell'incidenteatterraggio, èdopo statache attribuitai adpiloti unscesero erroreal deldi pilotasotto chedel nonsentiero ha esteso i [[Ipersostentatore|flap]] durante ladi discesa verso ldell'aeroporto,ILS. causandoDei lo62 [[Stalloa aerodinamico|stallo]]bordo delsopravvissero solo in velivolo14.<ref>{{citaCita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19690105-0|titolo=|accesso=4ASN giugnoAircraft 2019accident Boeing 727-113C YA-FAR London-Gatwick Airport (LGW)|linguaautore=enHarro Ranter|sito=aviation-safety.net|datalingua=en|accesso=2021-01-10}}</ref>
*Il 1510 gennaiodicembre 19691988, il Douglas DC-3un [[Codice di registrazioneAntonov degli aeromobili|codice di registrazioneAn-26]] YA-AABvenne èabbattuto statodalle irrimediabilmenteforze danneggiatopakistane inche unonegarono scontroperò condi unessere Douglascoinvolte. Dc-625 vittime.<ref>{{citaCita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=1969011519881210-0|titolo=|accesso=4ASN giugnoAircraft 2019accident Antonov An-26 registration unknown|linguaautore=enHarro Ranter|sito=aviation-safety.net|datalingua=en|accesso=2021-01-10}}</ref>
*Il 106 dicembremarzo 19881989, un [[Antonov An-26(azienda)|Antonov]] è statovenne abbattuto da guerriglieriun pakistani,missile. causando2 la morte di tutte le 25 persone a bordovittime.<ref>{{citaCita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=1988121019890306-0|titolo=|accesso=4ASN giugnoAircraft 2019accident Antonov registration unknown Jalalabad Airport (JAA)|linguaautore=enHarro Ranter|sito=aviation-safety.net|datalingua=en|accesso=2021-01-10}}</ref>
*Il 18 giugno 1989, l'un [[Antonov An-26]] YA-BAK si èprecipitò schiantatodopo controche una collinadelle mentreporte isi pilotiaprì tentavanoin unvolo. atterraggioI dipiloti emergenzane all'aeroportopersero diil Zabolcontrollo (Iran)e in seguito alll'aperturaaereo disi unschiantò portellonesulle di carico durante il volocolline. LAll'incidenteepoca ha causatosi lasospettò morteanche di 6un dellepossibile 39dirottamento. personeLe avittime bordofurono 6.<ref>{{citaCita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19890618-0|titolo=|accesso=4ASN giugnoAircraft 2019accident Antonov An-26 YA-BAK Zabol Airport (ACZ)|linguaautore=enHarro Ranter|sito=aviation-safety.net|datalingua=en|accesso=2021-01-10}}</ref>
*IlL'11 settembre agosto1995, 1992un due[[Antonov Yakovlev YakAn-4026]] esi unschiantò Tupolevnei Tu-154Mdintorni sonodi stati[[Jalalabad distrutti(Afghanistan)|Jalalabad]] dadopo colpiaver diesaurito mortaioil all'aeroportocarburante. diLe Kabulvittime furono 3.<ref>{{citaCita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=1992080119950911-0|titolo=|accesso=4ASN giugnoAircraft 2019|lingua=en|sito=|data=}}</ref><ref>accident {{citaAntonov web|url=https://aviationAn-safety.net/database/record.php?id=1992080126B YA-1|titolo=|accesso=4BAO giugnoJalalabad 2019Airport (JAA)|linguaautore=enHarro Ranter|sito=|data=}}</ref> <ref>{{cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19920801-2|titolo=|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|dataaccesso=2021-01-10}}</ref>
*Il 2819 agostomarzo 19921998, unil Antonov[[Incidente An-26del èBoeing stato727 distruttodi daAriana unAfghan missileAirlines all'aeroportodel 1998|Boeing 727 di marche YA-FAZ]] si scontrò con il monte Shakh-e Barantay a {{Converti|8600|ft|m}} durante la discesa verso [[Kabul]]. Nessuno del 45 a bordo sopravvisse.<ref>{{citaCita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=1992082819980319-10|titolo=|accesso=4ASN giugnoAircraft 2019accident Boeing 727-228 YA-FAZ Kabul Airport (KBL)|linguaautore=enHarro Ranter|sito=aviation-safety.net|datalingua=en|accesso=2021-01-10}}</ref>
*Nell'ottobre 2001, un raid della [[United States Army]] all'[[aeroporto Internazionale di Kabul]] causò la distruzione di 2 Boeing 727, 2 Antonov An-12 e 3 Antonov An-24.<ref name=":0" />
*L'11 settembre 1995 l'Antonov An-26B YA-BAO ha terminato il carburante durante l'atterraggio all'aeroporto di Jalalabad e si è schiantato al suolo, causando la morte di 3 delle 46 persone a bordo.<ref>{{cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19950911-0|titolo=|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=}}</ref>
*Il 2923 ottobremarzo 19972007, loun Yakovlev[[Airbus Yak-40A300]] YA-KAEuscì si èdi schiantatopista durante l'atterraggio all'[[aeroporto di Jalalabad,Istanbul-Atatürk]]. causandoNon laci mortefurono divittime 1ma l'aereo venne passeggerodemolito.<ref>{{citaCita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=1997102920070323-01|titolo=|accesso=4ASN giugnoAircraft 2019accident Airbus A300B4-203 YA-BAD Istanbul-Atatürk International Airport (IST)|linguaautore=enHarro Ranter|sito=aviation-safety.net|datalingua=en|accesso=2021-01-10}}</ref>
*IlL'8 19maggio marzo2014, 1998un il[[Boeing 737 Classic|Boeing 727737-200400]] YA-FAZuscì sidi èpista schiantatodurante control'atterraggio il fiancoall'[[Aeroporto di una montagna mentre era in discesa verso l'Istanbul-Atatürk|aeroporto Internazionale di Kabul,]]. causandoNon laci mortefurono divittime tuttema le 45 personel'aereo avenne bordodemolito.<ref>{{citaCita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=1998031920140508-0|titolo=|accesso=4ASN giugnoAircraft 2019accident Boeing 737-4Y0 YA-PIB Kabul Airport (KBL)|linguaautore=enHarro Ranter|sito=aviation-safety.net|datalingua=en|accesso=2021-01-10}}</ref>
*Il 67 febbraionovembre 20002014, ilun [[Boeing 727-200737 cheClassic|Boeing 737-400]] operavasubì il volocollasso 805 da Kabul adel [[Mazar-icarrello Sharifd'atterraggio]] è stato dirottato versodopo l'aeroportoarrivo dia aeroporto[[Aeroporto di [[LondraIstanbul-StanstedAtatürk|Kabul]],. doveNon ici dirottatorifurono hannovittime chiestoma asilol'aereo venne politicodemolito.<ref>{{citaCita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=2000020620141107-0|titolo=|accesso=4ASN giugnoAircraft 2019accident Boeing 737-4Y0 YA-PIE Kabul Airport (KBL)|linguaautore=enHarro Ranter|sito=aviation-safety.net|datalingua=en|accesso=2021-01-10}}</ref>
*nell'ottobre 2001 due Antonov An-12, tre Antonov An-24 e due Boeing 727-100C sono stati distrutti durante un bombardamento effettuato dall'aviazione statunitense.
*Il 23 marzo 2007 l'[[Airbus A300|A300B4-200]] YA-BAD è uscito di pista durante l'atterraggio all'[[aeroporto di Istanbul-Atatürk]], riportando gravi danni che ne hanno portato la demolizione.<ref>{{cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=20070323-1|titolo=|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=}} </ref>
*L'8 maggio 2014 il [[Boeing_737_Classic#Boeing_737-400|Boeing 737-400]] che effettuava il volo FG312 è uscito di pista durante l'atterraggio all'aeroporto di Kabul. Tutte le 132 persone a bordo sono sopravvissute all'incidente. Le indagini hanno stabilito che l'incidente è stato causato dal mancato utilizzo degli [[inversori di spinta]]. <ref>{{cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=20140508-0|titolo=|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=}}</ref>
*Il 7 novembre 2014 il [[Boeing_737_Classic#Boeing_737-400|Boeing 737-400]] che effettuava il volo FG252 ha sofferto il cedimento del carrello principale durante l'atterraggio all'aeroporto di Kabul. Nessuna delle persone a bordo ha riportato ferite.<ref>{{cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=20141107-0|titolo=|accesso=4 giugno 2019|lingua=en|sito=|data=}}</ref>
 
== Note ==
Riga 136 ⟶ 287:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Compagnie aeree dell'Afghanistan}}
{{Portale|Afghanistan|aviazione|aziende|trasporti}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Compagnie aeree afghane]]
[[Categoria:Compagnie aeree di bandiera]]