Veneto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
pil aggiornato del veneto dal sito eurostat
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la lingua parlata nella regione e nelle aree limitrofe|lingua veneta}}
{{nd}}
{{F|Veneto|dicembre 2016|Intere sezioni prive di fonti tra cui alcuni link non funzionanti.}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Veneto
|Nome ufficiale = Regione del Veneto
|Panorama = Palazzo Balbi (Venice).jpg
|Didascalia = [[Palazzo Balbi (Venezia)|Palazzo Balbi]], a Venezia, sede della Giuntagiunta Regionaleregionale
|Bandiera = Flag of Veneto.svg
|Voce bandiera = Bandiera del Veneto
|Stemma = Coat of Arms of Veneto.png
|Voce stemma = Leone di San Marco
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = [[regione a statuto ordinario]]
|Capoluogo = {{simbolo|Venezia-Stemma.png}} [[Venezia]]
|Capoluogo = [[Venezia]]
|Amministratore locale = [[Luca Zaia]]
|Partito = [[Lega Nordper Salvini Premier|LegaLSP]]
|Data elezione = 137-4-2010
|Data rielezione = 15-610-20152020
|Mandato = 3
|Lingue ufficiali = [[Lingua italiana|Italiano]], [[Lingua veneta|veneto]]
|Data istituzione = 1º gennaio 1948
|Latitudine gradi = 45
|Latitudine minuti = 26
Riga 28 ⟶ 26:
|Longitudine secondi = 55
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 180177<ref>Altitudine media, {{Cita web|url=http://it.db-city.com/Italia--Veneto|titolo=RegioneStatistiche Veneto, Italia|editore=it.db-city.com|accesso=13 giugnoagosto 20172019}}</ref>
|Abitanti = 4853591
|Superficie = 18345.35
|Note abitanti = {{cita web|url=https://demo.istat.it/bilmens/query.php?lingua=ita&Rip=S2&Reg=R05&Pro=P000&Com=&anno=2025&submit=Tavola|titolo=Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori)|sito=istat.it|editore=[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]]}}
|Abitanti = 4907159
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2025
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2018
|Sottodivisioni = [[Provincia di Belluno|Belluno]], [[Provincia di Padova|Padova]], [[Provincia di Rovigo|Rovigo]], [[Provincia di Treviso|Treviso]], [[Città metropolitana di Venezia|Venezia]] (''[[Città metropolitane d'Italia|città metropolitana]]''), [[Provincia di Verona|Verona]], [[Provincia di Vicenza|Vicenza]]
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2018
|Sottosottodivisioni = [[Comuni del Veneto|560]]<ref>{{Cita web|url = https://www.istat.it/it/archivio/6789|titolo = CODICI STATISTICI DELLE UNITÀ AMMINISTRATIVE TERRITORIALI: COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E REGIONI|autore =Istituto nazionale di statistica|wkautore = Istituto nazionale di statistica|sito = istat.it|data = 30 giugno 2023|formato = xls|accesso = 23 settembre 2023|urlmorto = no}}</ref>
|Sottodivisioni = [[Veneto#Suddivisione amministrativa|6 + 1 città metropolitana]]
|Divisioni confinanti = {{IT-EMR}},<br />{{IT-FVG}},<br />{{IT-LOM}},<br />{{IT-TAA}},<br />{{AT-2}} ({{AUT}}),<br />{{AT-7}} ({{AUT}})
|Sottosottodivisioni = [[Comuni del Veneto|563]]
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua veneta|veneto]], [[Lingua ladina|ladino]], [[Lingua cimbra|cimbro]], [[Lingua friulana|friulano]]
|Divisioni confinanti = [[Carinzia]] ({{AUT}}), [[Tirolo (Austria)|Tirolo]] ({{AUT}}), [[Emilia-Romagna]], [[Friuli Venezia Giulia]], [[Lombardia]], [[Trentino-Alto Adige]]
|Lingue =
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:IT|IT-34]]
|Nome abitanti = vèneti
|Patrono = [[Marco evangelista|Sansan Marco Evangelista]]
|PIL = {{formatnum:166955184.072}} [[Milione|mln]] [[Euro|€]]<br /><small>(2015)</small><ref name="statisticaec.regioneeuropa.veneto.iteu">{{cita webtesto|url=http://statistica.regione.veneto.it/dati_settoriali_economia.jsp|titolo=Banca dati della Regione Veneto|accesso=15 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://webec.archiveeuropa.orgeu/webeurostat/20120116041025documents/http:2995521/9618249/statistica.regione.veneto1-26022019-AP-EN.itpdf/dati_settoriali_economia.jspf765d183-c3d2-4e2f-9256-cc6665909c80|dataarchiviotitolo=16GDP per capita in 281 gennaioEU 2012regions}}</ref>
|PIL PPA =
|PIL procapite = {{formatnum:3350037.924}} [[euroEuro|€]]<br /><small>(2015)</small><ref name="statisticaec.regioneeuropa.veneto.iteu"/>(2017)
|PIL procapite PPA = {{formatnum:3000333500}} [[Euro|€]]<ref>{{cita web|urlname=http://dati"ec.istateuropa.iteu"/Index.aspx?DataSetCode=DCCN_VALPROCAPT.}}</ref>(2017)
|Parlamentari = 5132 [[Camera dei deputati (Italia)|deputati]]<br />24 [[Senato della Repubblica|senatori]]
|Immagine localizzazione = Veneto in Italy.svg
|Mappa = Map of region of Veneto, Italy, with provinces-it.svg
Riga 50 ⟶ 47:
|Data di istituzione = 1948<ref>Operativa dal [[1970]].</ref>
}}
Il '''Veneto''' (in [[Veneto (lingua)|veneto]] ''Vèneto'', {{IPA|/ˈvɛneto/}}; {{ladino|Veneto}}; in [[Cimbro (lingua)|cimbro]] ''Venedigen''; {{friulano|Venit}}<ref>{{cita web|url=http://www.friul.net/articui.php?id=117|titolo=L'aga no ni divit (Dizionario toponomastico friûl.net)|accesso=2 ottobre 2021|dataarchivio=9 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211009090655/http://www.friul.net/articui.php?id=117|urlmorto=sì}}</ref>), ufficialmente '''Regione del Veneto''', è una [[regione italiana a statuto ordinario]] di {{formatnum:4853591}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> situata nell'[[Italia nord-orientale]], istituita nel 1948 e resa operativa nel 1970. Ha come capoluogo la città di [[Venezia]].
[[File:Venice - San Marco - 3521.jpg|thumb|upright=1.4|Vista di [[Piazza San Marco]] dal [[Bacino San Marco|bacino omonimo]], simbolo di [[Venezia]] e della regione.]]{{Politica in Veneto}}
Il '''Veneto''' (''Vèneto'' in [[Lingua veneta|veneto]] {{IPA|/ˈvɛːneto/}}, ''Veneto'' in [[lingua ladina|ladino]], ''Venedigen'' in [[Lingua cimbra|cimbro]]) è una [[Regioni d'Italia|regione italiana a statuto ordinario]] di {{formatnum:4907159}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> situata nella parte orientale del [[Italia nord-orientale|Norditalia]]; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di [[Venezia]]. È al quinto posto per popolazione, dopo [[Lombardia]], [[Lazio]], [[Campania]] e [[Sicilia]]. Confina a nord con l'[[Austria]], a nord-ovest con il [[Trentino-Alto Adige]], a sud con l'[[Emilia-Romagna]], a sud-ovest con la [[Lombardia]], a est con il [[Friuli-Venezia Giulia]] e a sud-est con il [[mare Adriatico]]. Insieme con il Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia il Veneto costituisce la macroarea del Triveneto o delle [[Tre Venezie]].
 
[[Regioni d'Italia#Dati demografici e geografici|Quarta regione per popolazione]] d'Italia, dopo [[Lombardia]], [[Lazio]] e [[Campania]], confinante a nord con l'[[Austria]], a nord-ovest con il [[Trentino-Alto Adige]], a sud con l'[[Emilia-Romagna]], a sud-ovest con la [[Lombardia]], a est con il [[Friuli-Venezia Giulia]] e a sud-est con il [[mare Adriatico]], insieme con Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, costituisce la macroarea del ''Triveneto'' o delle [[Tre Venezie]].
Secondo i dati [[Eurostat]]<ref name="qds.it">{{cita web|url=http://www.travelnostop.com/news/dati-e-statistiche/eurostat-veneto-migliori-turismo_405096}}</ref> il Veneto è la 6ª regione più visitata in Europa e la prima in [[Italia]], con 19,5 milioni di arrivi e 69,9 milioni di presenze turistiche nel 2018<ref>https://www.travelnostop.com/veneto/turismo/veneto-ancora-al-top-italia-numero-turisti-nel-2018_452486</ref>.
 
Quinta regione più visitata in [[Europa]] e prima in [[Italia]] secondo i dati [[Eurostat]],<ref>{{cita web|url=https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/il-veneto-e-la-quinta-regione-piu-turistica-deuropa|titolo=Il Veneto è la sesta regione più turistica d'Europa|accesso=13 agosto 2019}}</ref> con 19,6 milioni di arrivi e 69,2 milioni di presenze turistiche nel 2018<ref>{{cita web|url=http://statistica.regione.veneto.it/index_indicatori.jsp?indic=Turismo_20190321|titolo=Sistema statistico regionale - presenze di turisti|accesso=13 agosto 2019}}</ref>, prende il nome dal popolo dei [[Veneti]], popolazione [[Popoli indoeuropei|indoeuropea]] che si insediò nel territorio dopo la metà del [[II millennio a.C.]]
La regione prende il nome dal popolo dei [[Veneti]], popolazione indoeuropea che si insediò nel territorio dopo la metà del [[II millennio a.C.]]
 
== Simboli ==
== Bandiera, stemma e inno regionale ==
{{Vedi anche|Bandiera del Veneto|Leone di San Marco}}
[[File:Vittore carpaccio, leone di san marco 02.jpg|thumbmin|uprightverticale=1.6|Il leone[[Leone di San Marco]] in un quadro del [[Vittore Carpaccio|Carpaccio]].]]
 
La [[bandiera del Veneto]], adottata con la legge regionale n. 56 del 20 maggio 1975,<ref>{{Cita web|url=http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/1975/75lr0056.html|titolo=Bandiera, gonfalone e stemma della regione|editore=Consiglio Regionaleregionale del Veneto|accesso=28 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171213010652/http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/1975/75lr0056.html|urlmorto=sì}}</ref> sintetizza nei simboli, colori e foggia diversi secoli di storia veneta.
 
L'elemento principale della bandiera e dello stemma è il [[leoneLeone di San Marco|leone di san Marco]], che è stato per diversi secoli simbolo della repubblica[[Repubblica di [[Venezia]]. [[Marco evangelista|San Marco]] venne adottato come [[Patrono|santoSanto patrono|patrono]] della città e della repubblicaRepubblica, sostituendo il greco [[Teodoro di Amasea|san Todaro]] nell'[[828]], in seguito alla traslazione a Venezia da [[Alessandria d'Egitto]] del corpo dell'evangelista per opera di due mercanti, Rustego da [[Torcello]] e Bon da [[Malamocco]]. A partire da questa data si prese a raffigurare il santo in figura umana negli stemmi e nei gonfaloni pubblici.<ref name=pedani>{{Cita web|url=http://venus.unive.it/mpedani/ausilio/venezia_islam.pdf|titolo=Venezia tra mori, turchi e persiani|autore=Maria Pia Pedani|editore=Ministero dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca|data=15 dicembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119080421/http://venus.unive.it/mpedani/ausilio/venezia_islam.pdf|dataarchivio=19 novembre 2011}}</ref>
 
La prima raffigurazione accertata del leoneLeone alato di san Marco, che fin dai primi secoli dopo Cristo era associato alla figura dell'evangelista, risale al [[1261]], quando con la caduta dell'[[Impero latino di Costantinopoli]] Venezia strinse maggiori rapporti con l'[[Egitto]], terra il cui [[sultano]], [[Baybars]], innalzava un leone andante (cioè visto di fianco) quale stemma. In quest'epoca la raffigurazione preminente era quella del ''leone in moleca'' (o ''moeca'', ossia visto di fronte con le ali a fargli corona). Va inoltre ricordato che fin dai primi secoli dopo Cristo il leone era associato alla figura dell'evangelista Marco. A partire dal [[XV secolo]] si iniziò poi a esporre gonfaloni nei quali campeggiava il classico leone marciano passante con libro e spada.: Nellanella stessa epoca tale iconografia venne in generale adottata quale simbolo della Repubblica. Se il libro era aperto era simbolo di pace, se invece era chiuso di guerra<ref name=pedani/>
 
Il leone alato è circondato da un paesaggio che racchiude gli elementi del paesaggio veneto: montagne, pianura e mare. I colori prevalenti nella bandiera sono il rosso con decorazioni oro e blu, per evidenziare il legame storico della regione con la repubblica di Venezia, la quale aveva gli stessi colori nei suoi stemmi.<ref>{{Cita web|url=http://www.rbvex.it/italiaregioni2.html#venet|titolo=Italia regioni|editore=rbvex.it|accesso=13 giugno 2017}}</ref>
 
L'azzurro è stato associato fin dall'epoca classica al popolo dei veneti tanto che il termine ''venetus'' era sinonimo in latino di azzurro, verde acqua.<ref>{{Cita web|url=http://www.harbornet.com/folks/theedrich/Colores/Colores.htm|titolo=Colores Latini|editore=harbornet.com|accesso=13 giugno 2017|lingua=en}}</ref> Successivamente l'azzurro è stato adottato come colore ufficiale della repubblica, tanto che il suo stemma era costituito da un leone marciano d'oro in campo azzurro, per rimarcare il dominio della repubblica sui mari. L'uso del campo rosso porpora con ornamenti oro era un richiamo ai colori dell'[[Impero bizantino]], di cui Venezia inizialmente era parte e a cui comunque si sentì legata per secoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.rbvex.it/venezia.html|titolo=Venezia|editore=rbvex.it|accesso=13 giugno 2017}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
{{vedi anche|Geografia del Veneto}}
[[File:Altimetria Veneto.svg|min|Il Veneto per zone altimetriche]]
 
Il Veneto è una regione che comprende al suo interno molte forme del paesaggio naturale: dalla fascia costiera affacciata sull'Adriatico alla [[pianura veneto-friulana]] uniforme e monotona, che poi si innalza nei dodici rilievi dei [[Colli Euganei]] e dei [[Colli Berici]], fino ad arrivare alle Alpi nella parte più settentrionale comprendendo la maggior parte delle Dolomiti. Con una superficie di 18.390 [[Chilometro quadrato{{M|km²]]18390|ul=km2}}, il Veneto costituisce l'ottava regione italiana per superficie. Il punto più a settentrione è Cima Vanscuro (al confine con l'[[Austria]], ivi denominato Pfannspitze) e il punto più meridionale è costituito dalla Punta di Bacucco. Il suo territorio è morfologicamente molto vario, con una prevalenza di pianura (56,4%), JHON CENA.
del [[Tagliamento]] e il [[delta del Po]]. I confini terrestri vengono individuati da elementi naturali di tipo idrografico ([[Po]], Tagliamento, [[Livenza]]), ma anche di tipo orografico (come ad esempio i contrafforti a nord dell'[[altopiano dei Sette Comuni|altopiano di Asiago]], o il [[monte Baldo]]). Un altro elemento geografico caratterizzante il territorio veneto è il bacino idrografico del [[Piave]] quasi interamente racchiuso entro i confini della regione, da quando le sorgenti del Piave passarono insieme con Sappada nella vicina regione del Friuli Venezia Giulia. La vetta più alta della regione è la [[Marmolada]] (3343&nbsp;m) situata in [[Provincia di Belluno]] al confine con il [[Trentino-Alto Adige]].
 
I confini terrestri vengono individuati da elementi naturali di tipo idrografico ([[Po]], [[Tagliamento]], [[Livenza]]), ma anche di tipo orografico (come ad esempio i contrafforti a nord dell'[[altopiano dei Sette Comuni|altopiano di Asiago]], o il [[monte Baldo]]). Un altro elemento geografico caratterizzante il territorio veneto è il bacino idrografico del [[Piave]] quasi interamente racchiuso entro i confini della regione, da quando le sorgenti del [[Piave]] passarono insieme con Sappada nella vicina regione del Friuli-Venezia Giulia. La vetta più alta della regione è la [[Marmolada]] ({{M|3343|ul=m}}) situata in [[provincia di Belluno]] al confine con il [[Trentino-Alto Adige]].
=== Confini ===
Si affaccia a est sul Mar Adriatico ([[Golfo di Venezia]]), confina a nord con l'Austria, con cui però non ha alcun diretto collegamento stradale, ed è delimitata a nord-est dal [[Friuli-Venezia Giulia|Friuli Venezia Giulia]], a ovest dalla [[Lombardia]], a nord-ovest dal [[Trentino-Alto Adige]] e a sud dall'[[Emilia-Romagna]].
 
=== Passi alpini ===
{{vedi categoria|Valichi del Veneto}}
[[File:Passo di Giau.jpg|min|[[Passo Giau]]]]
Numerosi sono i passi dolomitici che attraversano l'area montana regionale: [[Passo Giau]], [[Passo Valparola]], [[Passo Fedaia]], [[Passo Falzarego]], [[Passo Campolongo]], [[Passo Duran]], [[Forcella Staulanza]], [[Passo della Mauria]], [[Passo di Monte Croce di Comelico]], [[Passo Tre Croci]], [[Passo Xomo]], [[Passo Cibiana]], [[Passo Buole]], [[Passo San Boldo]], [[Forcella Lavardet]], [[Passo Croce d'Aune]], [[Forcella Aurine]].
Molto numerosi sono i passi dolomitici che attraversano l'area montana regionale: [[passo di Giau]], [[passo di Valparola]], [[passo Fedaia]], [[passo di Falzarego]], [[passo di Campolongo]], [[passo Duran]], [[Forcella Staulanza]], [[passo della Mauria]], [[passo di Monte Croce di Comelico]], [[passo Tre Croci]], [[passo Xomo]], [[passo Cibiana]], [[passo Buole]], [[passo San Boldo]], [[Forcella Lavardet]], [[passo Croce d'Aune]], [[Forcella Aurine]], [[Cima Sappada]], [[Sella di Rioda]].
 
=== Idrografia ===
==== Fiumi ====
[[File:Delta Po Boccasette.JPG|min|[[Delta del Po]]]]
* [[Po]]
* [[Adige]]
* [[Brenta]]
* [[Piave]]
* [[Livenza]]
* [[Bacchiglione]]
* [[Tagliamento]]
* [[Sile]]
==== Laghi ====
* Lago di Garda
* Lago di Santa Croce
* Lago di Misurina
* Lago di Centro Cadore
* Lago Ghedina
* Lago di Sorapis
* Lago di Alleghe
* Lago di Auronzo
* Lago del Mis
* Lago Coldai
* Lago Federa
* Lago di Limides
* Laghetto delle Tose
* Laghi di Revine
* Lago di Fimon
 
=== Clima ===
Dal clima freddo delle [[Dolomiti]] a quello mediterraneo della costa [[Mare Adriatico|adriatica]], il Veneto riassume in una superficie di 18.400&nbsp;km²{{M|18390|ul=kmq}} tutte le temperature d'Europa.
 
Il [[lago di Garda]] fa caso a sé: grazie alla sua dimensione, il clima circostante, mediamenterelativamente mite per tutto l'anno, possiede caratteristiche subtropicalisub-mediterranee con inverni miti ed estati molto calde.
 
Il clima del Veneto è di tipo sub-continentale[[clima temperato umido|temperato umido con estate calda o molto calda]], ma con l'agente mitigante del mare e la catena delle [[Alpi]] a proteggerlo dai venti del nord, si presenta complessivamente temperatomite.
 
Tra le varie zone climatiche principali troviamo: la regione alpina, caratterizzata da estati fresche e temperature rigide in inverno con frequenti nevicate, la fascia collinare e parte di quella pianeggiante dove il clima è più mite, la maggior parte della pianura dove invece il clima è di tipo continentaletemperato umido, ossia con inverni relativamente freddi e umidi e con lunghe estati calde e afose.
 
=== Zone protetteAmbiente ===
{{Vedi anche|Aree naturali protette del Veneto}}
[[File:Sass de mura PNDB.jpg|min|[[Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi]]]]
 
In Veneto vi sono un parco protetto nazionale e cinque regionali. Essi sono:<ref name=parchiveneto>{{Cita web|url=http://www.parchiveneto.it/pages/i-parchi-del-veneto|editore=parchiveneto.it|accesso=13 giugno 2017|titolo=I Parchi del Veneto|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170627131321/http://parchiveneto.it/pages/i-parchi-del-veneto|urlmorto=sì}}</ref>
 
* [[Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi]]
Riga 105 ⟶ 125:
* [[Parco regionale veneto del Delta del Po|Parco regionale del Delta del Po]]
 
Oltre a questi, vi sono anche sei Riserveriserve naturali regionali, quattordici Riserveriserve naturali statali, due Zonezone umide di importanza internazionale, nove Foresteforeste demaniali regionali e diversi Parchiparchi e Riserveriserve regionali di interesse locale.<ref name=parchiveneto/>
 
== Storia ==
Riga 111 ⟶ 131:
 
=== Preistoria e storia antica ===
{{vedi anche|Veneti|Civiltà atestina}}
Abitato già nella preistoria, dapprima insediamento degli [[Euganei]], fu in epoca protostorica occupato dal popolo dei [[Veneti]], secondo la leggenda classica originari della [[Troia|Troade]] e della [[Paflagonia]] in [[Anatolia]], oggi [[Turchia]]. Da insediamenti venetici traggono la loro origine molte importanti città della regione, ad esempio [[Padova]], [[Concordia Sagittaria|Concordia]], [[Oderzo]] (fra gli insediamenti attestati in epoca più antica, [[IX secolo a.C.|IX]]-[[VIII secolo a.C.]]), [[Este]], [[Treviso]], [[Belluno]], [[Altino (città romana)|Altino]], [[Vicenza]] e probabilmente [[Verona]] e [[Adria]].
Abitato già nella preistoria, dapprima insediamento degli [[Euganei]], fu in epoca protostorica occupato dal popolo dei [[Veneti]], secondo la leggenda classica originari della [[Troia|Troade]] e della [[Paflagonia]] in [[Anatolia]], oggi [[Turchia]]. Da insediamenti venetici traggono la loro origine molte importanti città della regione, ad esempio [[Padova]], [[Concordia Sagittaria|Concordia]], [[Oderzo]] (fra gli insediamenti attestati in epoca più antica, [[IX secolo a.C.|IX]]-[[VIII secolo a.C.]]), [[Este (Italia)|Este]], [[Treviso]], [[Belluno]], [[Altino (città romana)|Altino]], [[Vicenza]] e probabilmente [[Verona]] e [[Adria]].
 
La provenienza anatolica dei [[Veneti]] adriatici non è accettata da tutti gli autori antichi ed è ancor oggi oggetto di discussione. Le fonti antiche tramandano l'esistenza di popolazioni chiamate [[Veneti (Celti)|Veneti]] dalla [[Bretagna]] alla [[Spagna]], i romani chiamavano il [[lago di Costanza]] in [[Svizzera]] [[lacu''Lacus Venetico]]Veneticus'', all'[[Epiro]] in [[Grecia]], all'[[Anatolia]] e a questi popoli sarebbero collegati diversi toponimi (ad es. la [[Vindelici]]a, regione corrispondente all'attuale [[Baviera]], Vindebona[[Vindobona]] - l'attuale [[Vienna]]). {{Senza fonte|Secondo alcuni studiosi}} queste popolazioni testimonierebbero l'esistenza di un'unica civiltà indoeuropea che si sarebbe estesa su tutto l'Adriatico nord-occidentale, e sarebbero riconducibili alla [[cultura dei campi di urne]].
 
Il processo di romanizzazione della ''Venetia'' è avvenuto in maniera graduale: Veneti e [[Repubblica romana|Romani]] furono infatti alleati a partire dal [[III secolo a.C.]]: nel [[225 a.C.|225]]-[[222 a.C.]] Veneti e [[Cenomani]] strinsero un'alleanza militare con Roma contro gli [[Insubri]], i [[Boi]] e i [[Gesati]], fornendo {{Senza fonte|secondo [[Polibio]]}} un contingente di 20.000 uomini. I [[Galli]] vennero sconfitti nella [[battaglia di Clastidium]] nel 222.
Nel 216 milizie venete combatterono nella [[battaglia di Canne]] contro [[Annibale]].<ref>{{Cita web|url=https://verona.com/it/verona/verona-romana/|titolo=Verona Romana|accesso=22 novembre 2021}}</ref>
 
Nel [[181 a.C.]] la dedizione della [[colonia romana]] di [[Aquileia]], sorta al limite del territorio dei Veneti, rafforzò ulteriormente i tradizionali rapporti di collaborazione con i Romani e dopo la [[guerra sociale]] nell'[[89 a.C.]] diverse città venete ottennero lo ''[[Diritto latino|ius Latii]]''. Nel [[49 a.C.]] le popolazioni del territorio ottennero da [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] la piena [[cittadinanza romana]].
 
[[File:Regio X Venetia et Istria.jpg|thumbmin|La ''[[Regio X Venetia et Histria]].'']]
In epoca [[Augusto|augustea]] il territorio venne inserito nella [[Regio X Venetia et Histria]], che ebbe come centro principale [[Aquileia]]. Sotto [[Diocleziano]] divenne ''provincia Venetiae et Histriae'' estendendo i propri limiti fino al fiume [[Adda]].
 
La cristianizzazione della regione ebbe luogo a partire da Aquileia, dove il [[Cristianesimocristianesimo]] era giunto probabilmente per mare. Secondo la tradizione fu san [[Marco evangelista]] a fondare la chiesa di Aquileia. Egli avrebbe inoltre inviato il greco Prosdocimo a evangelizzare [[Padova]], [[Asolo]], [[Vicenza]], [[Treviso]], [[Altino (città romana)|Altino]] ed [[Este]]. All'evangelizzazione di [[Verona]] avrebbe contribuito una comunità cristiana proveniente dall'[[Africa]] romana; africano è anche [[Zeno di Verona|San Zeno]], patrono della città.
 
=== Storia medievale ===
==== Le invasioni barbariche e la caduta dell'Impero romano d'Occidente ====
 
==== Le invasioni barbariche e la caduta dell'Impero d'Occidente ====
 
Le prime infiltrazioni di tribù germaniche nel territorio della regione ebbero luogo già nel [[168]]-[[169|169 d.C.]] con il saccheggio di [[Oderzo]] per opera dei [[Quadi]] e dei [[Marcomanni]]. Fu tuttavia a partire dal [[V secolo]] che le incursioni si fecero ripetute e più devastanti, con gli [[Unni]], gli [[Eruli]], infine con gli [[Ostrogoti]] di [[Teodorico il Grande|Teodorico]], che stabilirono il loro regno sul Veneto e sull'Italia nel [[493]].<br />Ciò nonostante, il quadro regionale restava ancora sostanzialmente unitario; lingua, scrittura, istituzioni, tecniche agricole e manifatturiere, pur indebolite, sopravvissero all'impatto di questa ondata barbarica.
 
==== Bizantini e Longobardi ====
La dominazione gota terminò brutalmente a metà del [[VI secolo]] a seguito dell'invasione delle armate [[Impero bizantino|bizantine]] guidate dai generali [[Narsete]] e [[Belisario]].<br />Poco dopo, nel [[568|568 d.C.]], però ebbe luogo la formidabile e devastante invasione dei ''[[Longobardi]]'', che portò alla sottrazione al dominio imperiale di buona parte dell'Italia settentrionale. Fu in quella fase che in Veneto venne a crearsi una separazione tra la zona continentale, sotto il dominio longobardo, e quella costiera, ancora dipendente dall'[[Impero bizantino]]. Contemporaneamente, lo [[scisma tricapitolino]] provocava un'ulteriore frattura anche in campo religioso, destinata a durare per tutto il secolo successivo.
 
Le terre venete appartenenti al nuovo [[regno longobardo]] vennero divise tra i [[Ducato (circoscrizione)|ducati]], [[ducato di Vicenza|di Vicenza]], [[ducato di Verona|Verona]] e [[ducato di Ceneda|Ceneda]]. Il tessuto sociale della Terraferma conobbe un rapido declino; una certa continuità della vita cittadina fu garantita dai vescovi, divenuti riferimenti autorevoli in campo morale, culturale e sociale.
La dominazione gota terminò brutalmente a metà del [[VI secolo]] a seguito dell'invasione delle armate [[Impero bizantino|bizantine]] guidate dei generali [[Narsete]] e [[Belisario]].<br />Poco dopo, nel [[568|568 d.C.]], però ebbe luogo la formidabile e devastante invasione dei ''[[Longobardi]]'', che portò alla sottrazione al dominio imperiale di buona parte dell'Italia settentrionale. Fu in quella fase che in Veneto venne a crearsi una separazione tra la zona continentale, sotto il dominio longobardo, e quella costiera, ancora dipendente dall'[[Impero bizantino]]. Contemporaneamente, lo [[scisma tricapitolino]] provocava un'ulteriore frattura anche in campo religioso, destinata a durare per tutto il secolo successivo.
 
Le terre venete appartenenti al nuovo [[regno longobardo]] vennero divise tra i [[ducato (feudo)|ducati]], [[ducato di Vicenza|di Vicenza]], [[ducato di Verona|Verona]] e [[ducato di Ceneda|Ceneda]]. Il tessuto sociale della Terraferma conobbe un rapido declino; una certa continuità della vita cittadina fu garantita dai vescovi, divenuti riferimenti autorevoli in campo morale, culturale e sociale. La zona bizantina venne invece dapprima unita nel [[580]] ai superstiti territori settentrionali nel costituire l'[[Eparchia (Impero bizantino)|eparchia]] [[Annonaria]], per essere poi resa nel [[584]] provincia autonoma dipendente dall'[[Esarcato d'Italia]] col nome di ''[[Venezia marittima|Venetia maritima]]''. Dall'entroterra le autorità politiche e religiose romano-venete, assieme a parte delle popolazioni, trovarono rifugio nei principali centri lagunari, in particolare [[Grado (Italia)|Grado]], [[Caorle]], [[Eraclea]], [[Torcello]], [[Malamocco]], [[Venezia|Rialto]], [[San Pietro di Castello (isola)|Olivolo]], [[Chioggia]], [[Cavarzere]], oltre alle oggi scomparse [[Ammiana]] e [[Costanziaco]]. Queste isole, che già da un secolo avevano incominciato a svilupparsi, andarono quindi a costituire, nel [[697]], durante il regno dell'imperatore [[Leonzio (imperatore)|Leonzio]], il [[Repubblica di Venezia|ducato di Venezia]].
 
A definire la separazione anche formale fra i due mondi (seppur una forte osmosi continuò sempre a esistere) occorse la definizione dei confini (''terminatio'') fra il ''Ducatus Venetiarum'' e il ''Regnum Langobardorum'', siglato dal re [[Liutprando]] e dal primo [[doge (della Repubblica di Venezia)|doge]] [[Paoluccio Anafesto]].
Il territorio lagunare assunse sempre maggiori caratteri di indipendenza dal potere centrale bizantino, fino a che, con la conquista longobarda di [[Ravenna]] nel [[751]], la dipendenza politica da [[Bisanzio]] divenne poco più che formale. Nel frattempo la sede del ''Dux'' venne trasferita da Eraclea ai margini della Terraferma nella meno accessibile Metamauco/Malamocco.
 
==== La nascita di Venezia e la Marca Veronese ====
Alla fine dell'[[VIII secolo]] il regno longobardo venne travolto dai [[Franchi]] di [[Carlo Magno]], incoronato [[imperatore del Sacro Romano Impero]] nella [[Natale|notte di Natale]] dell'[[800]]. Il figlio di questi, [[Pipino il Gobbo|Pipino]], tentò anche la conquista dei territori costieri, ma, respinto, dovette riconoscere anche formalmente l'indipendenza del Ducato veneto nel trattato dell'[[811]] con l'[[Impero bizantino]]. All'interno di quella federazione di centri e territori lagunari, da [[Grado (Italia)|Grado]] a [[Loreo]], nota come ''[[Dogado]]'', si affermò [[Venezia]], imponente organismo urbano sviluppatosi attorno al polo mercantile di Rialto, in cui nell'[[812]] venne trasferita da Malamocco, distrutta da Pipino, la capitale.
 
Alla fine dell'[[VIII secolo]] il regno longobardo venne travolto dai [[Franchi]] di [[Carlo Magno]], incoronato [[imperatore del Sacro Romano Impero]] nella [[Natale|notte di Natale]] dell'[[800]]. Il figlio di questi, [[Pipino il Gobbo|Pipino]], tentò anche la conquista dei territori costieri, ma, respinto, dovette riconoscere anche formalmente l'indipendenza del Ducato veneto nel trattato dell'[[811]] con l'Impero Bizantino. All'interno di quella federazione di centri e territori lagunari, da Grado a [[Loreo]], nota come ''[[Dogado]]'', si affermò [[Venezia]], imponente organismo urbano sviluppatosi attorno al polo mercantile di Rialto, in cui nell'[[812]] venne trasferita da Malamocco, distrutta da Pipino, la capitale.
 
Anche dal punto di vista religioso fu sancita nell'[[827]] una divisione fra il mondo del Veneto continentale e della Venezia marittima: i vescovi della terraferma continuarono a essere sottoposti alla [[patriarcato di Aquileia|sede metropolita di Aquileia]], mentre il fitto reticolo di nuove sedi diocesane sorte nella laguna riconobbe come referente il [[patriarcato di Grado]].
 
[[File:Italy 1000 AD-it.svg|thumbmin|I territori della [[Marca di Verona]] e della [[Repubblica di Venezia]] nell'anno Mille.]]
 
I problemi dinastici in seno all'impero franco e le terribili aggressioni degli [[Magiari|Ungari]] nel [[900]] provocarono un vuoto di poteri e una dilagante conflittualità che afflissero il Veneto continentale fino alla metà del [[X secolo]]. L'autorità imperiale venne infine ristabilita da [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]]: egli aggregò nel [[962]] un vasto territorio dell'Italia nord-orientale al ''[[ducato di Baviera]]'' e successivamente, nel [[976]] al ''[[ducato di Carinzia]]''. L'organismo che ne derivò, aventi finalità di cerniera fra Germania e Italia, fu chiamato, dal nome della sua principale città, [[Marca di Verona]]. Da questa si staccarono nel [[1027]] il territorio della [[Principato vescovile di Trento|diocesi di Trento]], che si organizzò in principato ecclesiastico e il [[Friuli]] nel [[1077]], che incominciò una sua autonoma parabola storica sotto l'autorità dei [[Patriarcato di Aquileia|Patriarchi di Aquileia]].
Riga 151 ⟶ 171:
 
==== Dal XII al XIII secolo - Comuni, Signorie e ascesa del Ducato di Venezia ====
 
A partire dai primi decenni dopo il [[1000]], si assistette in tutto il Veneto a un decollo economico e a una ripresa della vita sociale nelle città principali, che incominciarono a esercitare un controllo egemonico sul loro contado.<br />Dalla fine del [[X secolo]], poi, Venezia incominciò la sua espansione marittima nell'[[mare Adriatico|Adriatico]], del quale prese a configurarsi come potenza egemone fino a farlo diventare il [[Golfo di Venezia]], e ad accrescere enormemente i propri privilegi e commerci in Oriente.
 
Contemporaneamente allo sviluppo economico, nella Marca Veronese (che a partire dal 1200 cominciò a essere identificata col nome di [[Marca Trevigiana|Marca Trevisana]]), si assistette a un indebolimento del sistema feudale, caratterizzato dalla progressiva emersione dei [[Comune medievale|liberi comuni]]: fra i più importanti Verona ([[1136]]), Padova ([[1138]]), Treviso e Vicenza.<br />La Terraferma divenne un territorio sempre meno soggetto all'effettivo controllo degli imperatori tedeschi.
 
Il [[XIII secolo|milleduecento]] fu contraddistinto dall'espansione del potere veneziano in tutto il [[mar Mediterraneo|Mediterraneo orientale]], culminato con la [[Quarta crociata]] e la creazione nel [[1205]] dell'[[Impero latino di Costantinopoli]], nel quale a Venezia era garantito il dominio sulla ''quarta parte e mezza dell'impero di Romània''. Lo ''[[Stato da Mar]]'' giunse a includere, oltre ai territori dell'[[Istria]] e della [[Dalmazia]], le [[isole Ionie]], [[Creta (Grecia)|Creta]], [[Cipro]], e tutta una serie di basi e piazzeforti nel [[Peloponneso]], nell'[[mar Egeo|Egeo]] e in [[Anatolia]]. Nonostante il mare fosse la fonte primaria della propria ricchezza, Venezia non perse mai interesse per l'entroterra: essa mantenne forti legami in particolare con il Trevigiano e il Padovano, appoggiò la [[Lega Veronese]] e aderì alla [[Lega Lombarda]] poi, assurgendo a un prestigiosissimo ruolo di mediatrice (e al contempo di terza forza) fra [[papa Alessandro III]] e l'imperatore [[Federico Barbarossa]], con la riconciliazione celebrata in [[Basilica di San Marco|San Marco]] nel [[1177]] ([[Pace di Venezia]]).
 
Nel Duecento si assistette in tutta la terraferma alla trasformazione dei liberi comuni in potenti signorie in lotta tra loro per l'egemonia regionale. La prima a emergere fu la signoria di [[Ezzelino III da Romano]], che riuscì a conquistare gran parte del Veneto centro-settentrionale. [[Treviso]] cadde in mano ai [[da Camino]], a [[Verona]] si imposero nel [[1262]] i signori [[della Scala]], divenendo la capitale di un potente stato, che al suo culmine valicò l'Appennino, giungendo fino a [[Lucca]].
 
[[File:Scaligeri1336Territori degli Scaligeri nel 1336.pngsvg|thumbmin|La signoria dei [[Della Scala]] nel [[1336]], alla sua massima espansione.]]
 
==== I secoli XIV e XV e il dominio veneziano ====
 
Nonostante Venezia avesse nel mare il centro dei propri interessi economici, essa mantenne sempre vivi i legami con il proprio entroterra, esercitando una forte attrazione sulle tormentate città della [[Marca Trevigiana]]. Già nel [[1291]] [[Motta di Livenza]] passò alla repubblica, primo territorio di Terraferma a darsi al governo di Venezia. Fu tuttavia a partire dal [[XIV secolo]] che la Serenissima incominciò a intervenire in modo sempre più deciso nella politica regionale, soprattutto per impedire che il potente stato Carrarese ne minacciasse le vie di comunicazione terrestri e fluviali.
Nel [[1318]], infatti, [[Padova]] aveva perduta la propria libertà comunale, divenendo signoria dei [[da Carrara]], che presto entrarono in conflitto con Venezia e con Verona.
Riga 176 ⟶ 194:
 
=== Storia moderna ===
 
==== Dal XVI al XVIII secolo: la ''Pax Veneta'' ====
Nella seconda metà del Quattrocento e agli inizi del Cinquecento, Venezia continuò la sua politica espansionistica, portando il Leone di San Marco in [[Romagna]], [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] meridionale, a [[Gorizia]], [[Trieste]] e finanche in [[Puglia]]. Alla vigilia della guerra del [[1509]], la repubblica veneta, fra ''[[Stato da Mar]]'' e ''[[Domini di Terraferma|Stato da Tera]]'', costituiva un impero multietnico abitato da veneti, lombardi, friulani, istriani, romagnoli, dalmati, croati, albanesi, pugliesi, greci e ciprioti.
 
[[File:Italy northern 1796.jpg|min|La terraferma veneta nel 1796.]]
Nella seconda metà del Quattrocento e agli inizi del Cinquecento, Venezia continuò la sua politica espansionistica, portando il Leone di San Marco in [[Romagna]], [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] meridionale, a [[Gorizia]], [[Trieste]] e finanche in [[Puglia]]. Alla vigilia della guerra del [[1509]], la repubblica veneta, fra ''[[Stato da Mar]]'' e ''[[Domini di Terraferma|Stato da Tera]]'', costituiva un impero plurietnico abitato da veneti, lombardi, friulani, istriani, romagnoli, dalmati, croati, albanesi, pugliesi, greci e ciprioti, ed era di fatto uno dei più potenti stati d'Europa.
 
Nel [[1508]], in seguito alla sconfitta per opera dei veneti dell'imperatore d'Austria che perse Trieste e Gorizia, si formò, sotto l'impulso di [[Papa Giulio II]], cui Venezia aveva tolto le città della [[Romagna]], una coalizione anti-veneziana, nota come [[Lega di Cambrai]], che dichiarò guerra alla repubblica. Venezia reagì mobilitando l'esercito e mettendovi a capo [[Bartolomeo d'Alviano]]. Il 14 maggio [[1509]] ad [[Battaglia di Agnadello|Agnadello]] nel cremasco, le truppe venete sono sbaragliate dall'esercito di [[Luigi XII di Francia]]: in pochi giorni gran parte dello ''Stato da Tera'' è occupato dal nemico.
[[File:Italy northern 1796.jpg|thumb|La terraferma veneta nel 1796.]]
 
Grazie alla diplomazia, che seppe sfruttare e attizzare le contrapposizioni nel campo dei collegati, e alle vittorie militari dell'esercito riorganizzato (tra queste quella di [[Battaglia di Marignano|Marignano]], in cui la cavalleria veneta, venuta in soccorso alle fanterie francesi, consentì a [[Francesco I di Francia|Francesco I]] di conseguire una vittoria sulle truppe svizzere), la repubblica riconquistò gran parte della Terraferma, ritornando sui confini di fine Quattrocento. Fu perduto il territorio dell'[[Valle d'Ampezzo|Ampezzano]], che rimase austriaco fino al [[1918]]. Finito il lungo periodo bellico, nel [[1530]] incominciò un periodo di sviluppo che si protrasse, senza significative interruzioni, per quasi tre secoli fino a [[1797]].
Tanta grandezza non poteva non suscitare le invidie dei numerosi vicini: nel [[1508]], in seguito alla sconfitta per opera dei veneti dell'imperatore d'Austria che perse Trieste e Gorizia, si formò, sotto l'impulso di [[Papa Giulio II]], cui Venezia aveva tolto le città della [[Romagna]], un'amplissima coalizione anti-veneziana, nota come [[Lega di Cambrai]], che dichiarò guerra alla repubblica. Venezia reagì in maniera coraggiosa, quasi spavalda, mobilitando l'esercito e mettendovi a capo il valoroso [[Bartolomeo d'Alviano]]. Il 14 maggio [[1509]] ad [[Battaglia di Agnadello|Agnadello]] nel cremasco, le truppe venete sono sbaragliate dall'esercito di [[Luigi XII di Francia]]: in pochi giorni gran parte dello ''Stato da Tera'' è occupato dal nemico, solo [[Treviso]] e il [[Friuli]] resistono, fedeli alla Serenissima.
 
Nonostante la situazione disperata, la reazione della repubblica veneta fu determinata, il popolo e il patriziato di Venezia si strinsero attorno al doge preparando la rivincita; nella Terraferma, benché i nobili, in gran parte legati all'Impero, voltassero le spalle alla Dominante, schierandosi con i collegati, il popolo dimostrò un attaccamento viscerale a San Marco, preferendo, secondo [[Niccolò Machiavelli]] che pure aborriva la repubblica, ''morir marcheschi'' piuttosto che cedere al nemico.
 
Grazie alla propria abilità diplomatica, che seppe sfruttare e attizzare le contrapposizioni nel campo dei collegati, e alle vittorie militari dell'esercito riorganizzato (tra queste, memorabile quella di [[Battaglia di Marignano|Marignano]], in cui la cavalleria veneta, venuta in soccorso alle fanterie francesi, consentì a [[Francesco I di Francia|Francesco I]] di conseguire una vittoria storica sulle temibili falangi svizzere), la Serenissima riconquistò praticamente tutta la Terraferma, ritornando sui confini di fine Quattrocento. Tra le terre venete, perduto fu solo l'[[Valle d'Ampezzo|Ampezzano]], che rimase austriaco fino al [[1918]]. Finito il lungo periodo bellico, nel [[1530]] incominciò per tutto il Veneto un lungo periodo di pace e di sviluppo che si protrasse, senza significative interruzioni, per quasi tre secoli fino a [[1797]].
 
Al declino dei commerci e dell'impero marittimo della Serenissima incominciato nel Cinquecento, si accompagnò una crescente attenzione del [[patriziato (Venezia)|patriziato]] per la proprietà fondiaria di terraferma, riducendo progressivamente il dinamismo del ceto dirigente e portando sempre più verso la stagnazione sociale e politica della repubblica.
 
Se nel [[XVII secolo|Seicento]] Venezia fu ancora in grado di combattere ferocemente contro i Turchi per difendere gli ultimi possedimenti marittimi e di promuovere una parziale riorganizzazione dell'esercito di terra, giungendo a una più definitiva sistemazione dei contesi confini con l'Austria, il [[XVIII secolo|Settecento]] segnò il definitivo tramonto del modello politico che per un millennio aveva retto le sorti dello Stato. Incapace di rinnovarsi e di individuare obiettivi politici precisi, la nobiltà portò lo Stato a rinchiudersi in un ostentata neutralità e in un ferreo mantenimento delle strutture tradizionali che non lo salvarono però dal terremoto europeo scatenato dalla [[Rivoluzione francese]].
 
=== Storia contemporanea ===
 
==== L'arrivo di Napoleone e la dominazione austriaca ====
[[File:Italy 1803.jpg|min|Il Veneto sotto il dominio austriaco nel 1803.]]
 
[[File:Map Kingdom of Italy 1803(Napoleonic).jpg|thumbmin|Il Veneto[[Regno sottod'Italia il dominio(1805-1814)|Regno austriacod'Italia]] nelnapoleonico 1803(1805-1814).]]
[[File:Map Kingdom of Italy (Napoleonic).jpg|thumb|Il [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] napoleonico (1805-1814).]]
Alla fine del [[XVIII secolo]] fermenti rivoluzionari e borghesi percorrevano anche la repubblica veneta, mentre dalle Alpi irrompevano le truppe di [[Napoleone Bonaparte]], disceso nella [[Napoleone Bonaparte#La campagna d.27Italia|campagna d'Italia]].
 
Venezia rifiutò di schierarsi, dichiarando la propria neutralità e al contempo rifiutando di mobilitare le truppe a difesa dei propri territori. Il Veneto divenne campo di battaglia tra gli opposti schieramenti. La Terraferma venne infine occupata dalle truppe francesi, cui venne permesso di entrare nelle città, generando un'impossibile convivenza con le truppe di Venezia e le popolazioni venete.
 
La situazione esplosiva così creata deflagrò con le [[Pasque veronesi]], una sanguinosa e spontanea ribellione contro la presenza francese che fornì a Napoleone il pretesto per rovesciare il governo aristocratico. Nell'inutile tentativo di evitare l'inevitabile Venezia smobilitò le truppe, ritirandosi nel [[Dogado]], ma sotto la minaccia d'invasione della stessa Venezia, il 12 maggio [[1797]] il [[Maggior Consiglio]] decretò la fine della repubblica cedendo i poteri alla Municipalità democratica.
 
Seguirono una serie di saccheggi e di violenze da parte dei francesi, desiderosi di ottenere dalle terre venete il massimo bottino possibile e al contempo di fornire il minor vantaggio possibile all'[[Impero austriaco|Austria]], cui quelle terre erano destinate sin dal [[trattatopreliminare di Leoben|preliminare di pace]] poi formalizzato col [[trattato di Campoformio]].
 
Il Veneto rimase dunque sotto amministrazione austricaaustriaca dal [[1797]] al [[1805]] quando, in seguito alla [[Pacepace di Presburgo]], venne annesso al [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] di dominanzionedominazione francese, nell'ambito del quale rimase per un decennio. Con la caduta di Napoleone il dominio austriaco venne ristabilito con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
 
Il sessantennio di dominazione asburgica venne però caratterizzato dai [[Risorgimento|moti risorgimentali]], culminati con le ribellioni di Vicenza, Padova, Treviso e la costituzione a Venezia della [[repubblica di San Marco]] nel [[1848]]. Mentre Verona diveniva uno dei capisaldi del [[Fortezze del Quadrilatero|Quadrilatero]] austriaco, i moti rivoluzionari nelle città dell'entroterra vennero a uno a uno repressi dall'armata imperiale. Venezia, invece, favorita dal proprio isolamento lagunare resistette, anche se stretta d'assedio. Nonostante l'auspicata unione al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], i rovesci militari subiti dall'esercito piemontese durante la [[prima guerra d'indipendenza italiana|prima guerra di indipendenza]] lasciarono isolata la repubblica marciana, che, nonostante l'eroicala resistenza contro le truppe di [[Josef Radetzky]], dovette infine capitolare il 24 agosto [[1849]].
 
Al termine della [[seconda guerra d'indipendenza italiana|seconda guerra di indipendenza]], nel [[1859]], gli austriaci tenevano ancora il Veneto: giunto alle porte di Verona, infatti, l'esercito franco-piemontese venne arrestato dalla firma dell'[[armistizio di Villafranca]] da parte di [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]].
 
==== L'unione al Regno d'Italia ====
{{Sequenza immagini
 
|larghezza=200
[[File:Third Italian War of Independence It.svg|thumb|La situazione alla vigilia della [[terza guerra d'indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]].]]
|titolo=
 
|align=right
L'unione del Veneto al Regno d'Italia avvenne nel [[1866]] dopo la [[terza guerra d'indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]]. Nonostante l'Italia risultasse sconfitta dall'esercito austro-veneto per terra a [[Battaglia di Custoza (1866)|Custoza]] e per mare a [[Battaglia di Lissa|Lissa]], la vittoria prussiana nella [[Battaglia di Sadowa]] portò ad accordi di pace fra le principali potenze europee che prevedevano la cessione del Veneto non all'Italia, paese da cui non si considerava sconfitta, bensì alla Francia, nell'intesa che Napoleone III lo avrebbe consegnato a Vittorio Emanuele previa organizzazione di un [[Plebisciti risorgimentali|plebiscito]].
|Immagine:Suddivisioni del Regno Lombardo-Veneto.svg|Le 17 province (9 lombarde ed 8 venete) del [[Regno Lombardo-Veneto]] attorno al 1850
|Immagine:Compartimento del Veneto.svg|Il compartimento statistico del Veneto all'interno del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], secondo i confini in vigore dal 1870 agli [[Anni 1920|anni '20]]
}}
[[File:Third Italian War of Independence It.svg|min|La situazione alla vigilia della [[terza guerra d'indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]].]]
L'unione del Veneto al Regno d'Italia avvenne nel [[1866]] dopo la [[terza guerra d'indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]]. Nonostante l'Italia risultasse sconfitta dall'esercito austro-veneto per terra a [[Battaglia di Custoza (1866)|Custoza]] e per mare a [[Battaglia di Lissa|Lissa]], la vittoria prussiana nella [[Battaglia di Sadowa]] portò ad accordi di pace fra le principali potenze europee che prevedevano la cessione del Veneto non all'Italia, paese da cui non si considerava sconfitta, bensì alla Francia, nell'intesa che Napoleone III lo avrebbe consegnato a Vittorio Emanuele II previa organizzazione di un [[Plebisciti risorgimentali|plebiscito]].
 
Il trattato di pace di Vienna firmato il 3 ottobre 1866 disponeva testualmente che la cessione del Veneto (con Mantova e Udine) al [[Regno d'Italia]] dovesse aversi ''sotto riserva del consenso delle popolazioni debitamente consultate''.
 
[[File:Regio Decreto 4 novembre 1866 n. 3300.jpg|miniatura|destramin|Regio decreto del 4 novembre 1866, n. 3300.]]
Napoleone III procedette all'organizzazione del [[plebiscito del Veneto del 1866|plebliscitoplebiscito delle province venete e di Mantova]], in ottemperanza al trattato di pace, secondo il quale: "I cittadini delle Provincie Italiane liberate, convocati nei Comizi il giorno 21 e il 22 ottobre scorso, hanno dichiarata l'unione al Regno d’Italiad'Italia colla Monarchia costituzionale di Vittorio Emanuele II". Napoleone III tuttavia fu soggetto a forti pressione dei Savoia, affinché cedesse anzitempo le fortezze e il controllo militare della regione in anticipo sull'esito del plebiscito e anche alla stessa organizzazione del plebiscito. Il conte di Gramont, cui fu affidato provvisoriamente il territorio del Veneto attuale, più Mantova e il Friuli escluso Trieste, cercò di rispettare l'impegno. Le pressioni indussero tuttavia Napoleone III a consegnare le fortezze e a lasciar occupare il Veneto alle truppe del Regno prima ancora che si tenesse un plebiscito. Il plebiscito fu organizzato nei giorni 21 e 22 ottobre 1866 a suffragio universale maschile (ovvero solo il 30% della popolazione venne chiamato alle urne) e le votazioni si svolsero sotto forti pressioni del governo italiano. Il risultato fu di 646.789 sì, 69 no, 567 voti nulli. {{senza fonte|Storicamente la regolarità del plebiscito viene fortemente messa in dubbio}}.
 
==== La Grande Guerra ====
Il 24 maggio [[1915]] l'Italia entrò nel primo conflitto mondiale (primo colpo di cannone sparato dal [[Forte Verena]]) a fianco delle potenze dell'[[Intesa]] con l'obiettivo di sottrarre all'[[Impero austro-ungarico]] il [[Friuli]] austriaco con la città di [[Gorizia]] e la [[Venezia Giulia|Venezia-Giulia]], con [[Trieste]], l'[[Istria]] e [[Fiume (Croazia)|Fiume]]. Il Veneto divenne pertanto la retrovia del lunghissimo [[fronte italiano (1915-1918)|fronte]] esteso dalle [[Piccole Dolomiti]] alle [[Dolomiti]], alla [[Carnia]] e all'[[Carso|altopiano carsico]]. Treviso divenne sede dell'Intendenza del [[Regio Esercito]], mentre a Padova si stabilirono vari Comandi Superiori, compreso quello della 3ª [[Armata]], numerosi reparti logistici e il principale [[ospedale militare]] del fronte.
 
Il 24 maggio [[1915]] l'Italia entrò nel primo conflitto mondiale (primo colpo di cannone sparato dal [[Forte Verena]]) a fianco delle potenze dell'[[Intesa]] con l'obbiettivo di sottrarre all'[[Impero austro-ungarico]] il [[Friuli]] austriaco con la città di [[Gorizia]] e la [[Venezia Giulia|Venezia-Giulia]], con [[Trieste]], l'[[Istria]] e [[Fiume (Croazia)|Fiume]]. Il Veneto divenne pertanto la retrovia del lunghissimo [[fronte italiano (1915-1918)|fronte]] esteso dalle [[Piccole Dolomiti]] alle [[Dolomiti]], alla [[Carnia]] e all'[[Carso|altopiano carsico]]. Treviso divenne sede dell'Intendenza del [[Regio Esercito]], mentre a Padova si stabilirono vari Comandi Superiori, compreso quello della 3ª [[Armata]], numerosi reparti logistici e il principale [[ospedale militare]] del fronte.
 
Il collasso del fronte nella notte del 24 ottobre [[1917]], durante la [[battaglia di Caporetto]], trasformò di colpo il territorio veneto nel cuore del nuovo fronte. Sotto la minaccia dell'accerchiamento e della sconfitta totale, l'esercito tentò un ripiegamento in breve trasformatosi in rotta. La via che minacciava i capoluoghi veneti si presentava completamente spalancata per l'imperial-regio esercito austro-ungarico. Nel disperato tentativo di difendere Venezia e la sua preziosa base navale, l'esercito italiano tentò di riorganizzarsi prima sulla [[Livenza]], quindi si attestò sul [[Piave]], dove si impegnò in una lunga battaglia di resistenza.
Riga 232 ⟶ 248:
I territori a nord del fronte rimasero quindi in mano austriaca sino al [[1918]] e alla vittoria finale nella [[battaglia di Vittorio Veneto]].
 
La [[prima guerra mondiale]] lasciò sul territorio gravissimi danni. Interi paesi vennero cancellati lungo la linea del Piave, così come in montagna ([[Asiago]] venne completamente rasa al suolo) mentre le campagne risultavano incolte e spopolate.
 
L'enorme povertà lasciata dalle macerie della guerra favorì una massiccia emigrazione, diretta in massima parte verso i paesi dell'America latina e altre regioni d'Italia.
 
==== La seconda guerra mondiale ====
 
La seconda guerra mondiale apportò nuove distruzioni.
Dopo l'armistizio dell'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre 1943]], il territorio venne occupato dalle truppe germaniche. Verona divenne una delle capitali della [[Repubblica Sociale Italiana|RSI]], con l'insediamento di importanti comandi militari e di alcuni ministeri.
In questo periodo enormi distruzioni vennero causate dai bombardamenti aerei (particolarmente feroce quello che colpì e rase al suolo gran parte di [[Treviso]]). E altri massicci bombardamenti su [[Padova]] e [[Verona]] e in particolare [[Vicenza]], anche questa quasi rasa al suolo. Enormi distruzioni patì in particolare poi il polo industriale di Marghera, ripetutamente colpito dai bombardamenti alleati.
 
Riga 246 ⟶ 261:
 
==== Dal secondo dopoguerra a oggi ====
 
Il 2 giugno [[1946]] massiccia fu la partecipazione della popolazione veneta al [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum]] che sancì il passaggio dalla [[monarchia]] alla [[repubblica]].
Con l'entrata in vigore il 1º gennaio [[1948]] della [[Costituzione della Repubblica Italiana]], nella nuova organizzazione dello Stato venne prevista la creazione del Veneto come [[regione (Italia)|regione a statuto ordinario]].
 
Nel dopoguerra, riprese l'emigrazione che interessò America, Europa e altre regioni del nord[[Nord Italia]].
 
Si stima in circa 3.300.000{{formatnum:3300000}} le persone emigrate negli anni dal [[1876]] al [[1976]] dal Veneto, di fatto la regione italiana a maggior emigrazione in tale periodo (seconda è la [[Campania]], con 2.500.000{{formatnum:2500000}})<ref>Ricerca del CSER (Centro Studi Emigrazione - Roma).</ref>.
 
Durante gli [[anni 1950|anni cinquanta]] l'attività industriale di [[Porto Marghera]] incominciò a riprendersi dalle devastazioni portate dal conflitto, riprendendo a crescere, fino a raggiungere la massima espansione negli [[anni 1960|anni sessanta]], quando il polo industriale divenne uno dei più importanti d'Europa.
 
A partire dagli [[anniAnni 1960|anni sessanta]], si è verificata in Veneto una massiccia proliferazione di piccole e medie imprese, che accelerarono lo sviluppo economico, rendendo la regione una delle più produttive e prospere d'Italia, facendo del Veneto una terra d'immigrazione.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = ProtezioneEcc1ProtezioneEcc3.png
| nome_onorificenza = Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di IIII classe 1ª fascia di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezioneprotezione civile
| collegamento_onorificenza = Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
|motivazione =
| motivazione = Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.
|luogo = Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 2008<ref>https://pib.protezionecivile.it/PIB/StoricoElenco/Pubblica</ref>
| luogo = D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del D.P.C.M. 19 dicembre 2008.
}}{{Onorificenze
|immagine = ProtezioneEcc1.png
|nome_onorificenza = Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
|collegamento_onorificenza = Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
|motivazione = Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza
|luogo = Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 2010<ref>https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/11/26/277/sg/pdf</ref>
}}
 
== Politica ==
=== Suddivisione amministrativa ===
Dal 1º gennaio [[1948]], ex art. 131 della vigente [[Costituzione]] italiana, il Veneto è una [[regione amministrativa|regione]] a [[Regione a statuto ordinario|statuto ordinario]] della [[Italia|Repubblica Italiana]], ma solo con la [[Legge 16 maggio 1970, n. 281|legge 281 del 1970]] furono attuate le sue funzioni. Con 560 comuni sul suo territorio, il Veneto è la terza regione d'[[Italia]] per suddivisione comunale. Il Veneto è suddiviso in 7 enti di area vasta (di cui 6 province e 1 città metropolitana)<ref>{{Cita web|url=http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/2012/12st0001.html#Heading10|titolo=Statuto del Veneto|editore=Consiglio regionale del Veneto|accesso=28 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190410101417/http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/2012/12st0001.html#Heading10|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=D7B&l=it&a=2025|titolo=Bilancio demografico al 31 marzo 2025 (dati provvisori)|accesso=23 giugno 2025}}</ref>:
 
[[File:Map of municipalities of Veneto - Italy.svg|min|I comuni del Veneto]]
Dal 1º gennaio [[1948]], ex art. 131 della vigente [[Costituzione]] italiana, il Veneto è una [[regione amministrativa|regione]] a [[Regione italiana a statuto ordinario|statuto ordinario]] della [[Italia|Repubblica Italiana]], ma solo con la [[Legge 16 maggio 1970, n. 281|legge 281 del 1970]] furono attuate le sue funzioni. Con 571 comuni sul suo territorio, il Veneto è la terza regione d'[[Italia]] per suddivisione comunale. Il Veneto è suddiviso in 7 enti di area vasta (di cui 6 province e 1 città metropolitana)<ref>{{Cita web|url=http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/2012/12st0001.html#Heading10|titolo=Statuto del Veneto|editore=Consiglio Regionale del Veneto|accesso=28 dicembre 2016}}</ref>:
 
<div style="overflow:auto">
Riga 277 ⟶ 297:
! Stemma !! Provincia !! Sigla o targa !! Abitanti comune capoluogo !! Superficie provinciale (km²) !! Abitanti provincia !! Densità (ab./km²) !! Comuni !! Mappa !! Sito istituzionale
|-
| [[File:Provincia di Venezia-Stemma.pngsvg|90px]] || [[Città metropolitana di Venezia]] || VE ||263249.626274||2.462||854833.275466||346338,9853||44 ([[:Categoria:Comuni della città metropolitana di Venezia|lista]])||[[File:Veneto Provincia Venezia.jpg|250px|Provincia di Venezia]] || [{{cita testo|url=http://www.provincia.venezia.it/ |titolo=Venezia]|accesso=22 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190416170717/http://www.provincia.venezia.it/|urlmorto=sì}}
|-
| [[File:Provincia di Belluno-Stemma.pngsvg|90px]]|| [[Provincia di Belluno]] || BL ||35.691462||3.678610||205197.781316||5554,9465||6360 ([[:Categoria:Comuni della provincia di Belluno|lista]])||[[File:Veneto Provincia Belluno.jpg|250px|Provincia di Belluno]] || [{{cita testo|url=http://www.provincia.belluno.it/ |titolo=Belluno]}}
|-
|[[File:Provincia di Padova-Stemma.pngsvg|90px]] || [[Provincia di Padova]] || PD ||210207.504747||2.142||936932.274990||437435,1057||102101 ([[:Categoria:Comuni della provincia di Padova|lista]])||[[File:Veneto Provincia Padova.jpg|250px|Provincia di Padova]] ||
[{{cita testo|url=http://www.provincia.padova.it |titolo=Padova]}}
|-
| [[File:Provincia di Rovigo-Stemma.pngsvg|90px]] || [[Provincia di Rovigo]] || RO ||5149.996986||1.789||238226.588910||133126,3683||50 ([[:Categoria:Comuni della provincia di Rovigo|lista]])||[[File:Veneto Provincia Rovigo.jpg|250px|Provincia di Rovigo]] || [{{cita testo|url=http://www.provincia.rovigo.it/ |titolo=Rovigo]}}
|-
| [[File:Provincia di Treviso-Stemma.pngsvg|90px]] || [[Provincia di Treviso]]|| TV ||8385.710908||2.477||885877.972449||357354,6724||9594 ([[:Categoria:Comuni della provincia di Treviso|lista]])||[[File:Veneto Provincia Treviso.jpg|250px|Provincia di Treviso]] || [{{cita testo|url=http://www.provincia.treviso.it/ |titolo=Treviso]}}
|-
| [[File:Provincia di Verona-Stemma.jpgsvg|90px]] || [[Provincia di Verona]] || VR ||258255.920126||3.121||921929.557429||295297,2780||98 ([[:Categoria:Comuni della provincia di Verona|lista]])||[[File:Veneto Provincia Verona.jpg|250px|Provincia di Verona]] || [{{cita testo|url=http://www.provincia.verona.it/ |titolo=Verona]|accesso=4 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060708164055/http://www.provincia.verona.it/|urlmorto=sì}}
|-
| [[File:Provincia di Vicenza-Stemma.pngsvg|90px]] || [[Provincia di Vicenza]] || VI ||113110.001559||2.723||865854.082143||317313,6968||119113 ([[:Categoria:Comuni della provincia di Vicenza|lista]])||[[File:Veneto Provincia Vicenza.jpg|250px|Provincia di Vicenza]] || [{{cita testo|url=http://www.provincia.vicenza.it/ |titolo=Vicenza]}}
|-
|[[File:Flag of Veneto.svg|90px]] || Veneto|| totale ||'''1994.017.448062'''||'''18.391345'''||'''4.907851.529703'''||'''266264,8447'''||'''571560''' ([[:Categoria:Comuni del Veneto|lista]])||[[File:Map of region of Veneto, Italy, with provinces-it.svg|250px|Mappa provinciale del Veneto]] || [{{cita testo|url=http://www.regione.veneto.it/ |titolo=Regione Veneto]}}
|}
</div>
[[File:Palazzo Balbi Ca' Masieri Canal Grande Venezia.jpg|min|[[Palazzo Balbi (Venezia)|Palazzo Balbi]], sede della Presidenza e della Giunta Regionale del Veneto]]
 
=== Presidente e giunta regionale ===
 
{{vedi anche|Presidenti del Veneto|Giunta regionale del Veneto}}
 
Il presidente della regione è [[Luca Zaia]], eletto per il primo mandato il 30 marzo [[2010]]. I risultati delle [[elezioni regionali in Veneto del 20152020]] hanno riconfermato Zaia alla carica di presidente con il 5076,0879 % dei voti.
La sede dei lavori della giunta regionale è a [[Palazzo Balbi (Venezia)|Palazzo Balbi]], sul [[Canal Grande]] a [[Venezia]].
[[File:Palazzo Ferro Fini Canal Grande Venezia.jpg|thumbmin|uprightverticale=1.3|[[Palazzo Ferro Fini]], sede del Consiglio Regionaleregionale del Veneto.]]
 
=== Consiglio regionale ===
{{vedi anche|Consiglio regionale del Veneto}}
 
È l'organo di rappresentanza regionale, determina l'indirizzo politico e amministrativo della Regione e ne controlla l'attuazione; esercita la potestà legislativa, nonché la potestà regolamentare non attribuita da singole leggi regionali della Giunta; adempie alle altre funzioni conferitegli dalla Costituzione, dallo Stato e dalle leggi.
{{vedi anche|Consiglio Regionale del Veneto}}
È l'organo di rappresentanza democratica del popolo veneto, determina l'indirizzo politico e amministrativo della Regione e ne controlla l'attuazione; esercita la potestà legislativa, nonché la potestà regolamentare non attribuita da singole leggi regionali della Giunta; adempie alle altre funzioni conferitegli dalla Costituzione, dallo Stato e dalle leggi.
(art. 33 - legge regionale statutaria 17 aprile 2012, n.1). Ha sede presso [[Palazzo Ferro Fini]], [[Venezia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pageContainer.jsp?n=1&c=1&p=1&e=3&t=0&mdx_id=4|titolo=Il consiglio|editore=Regione del Veneto|accesso=28 dicembre 2016}}</ref>
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! rowspan=1|Gruppi consiliari
Riga 354 ⟶ 372:
|-
|}
</div>
 
=== Statuto e autonomia ===
{{vedi anche|Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione|Progetti di aggregazione di comuni al Trentino-Alto Adige}}
 
L'istituzione formale della Regione del Veneto si deve alla Costituzione del [[1948]], peraltro rimasta inattuata sino al 1970. Lo [[Statuto del Veneto|statuto regionale]] del [[1971]] è l'unico statuto regionale, oltre a quello sardo, che definisce «popolo» gli abitanti della regione<ref>{{Cita web|url=http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/1971/71ls0340.html|titolo=Statuto della Regione Veneto|editore=Consiglio regionale del Veneto|accesso=28 dicembre 2016|dataarchivio=24 luglio 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6ILc6izug?url=http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/1971/71ls0340.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_39_20050318114805.pdf|titolo=Statuto speciale Sardegna Art.15 e Art.28|editore=Regione Sardegna|pp=4–6|accesso=28 dicembre 2016}}</ref>.
{{Vedi anche|Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione|Progetti di aggregazione di comuni al Trentino-Alto Adige}}
 
L'istituzione formale della Regione del Veneto si deve alla Costituzione del [[1948]], peraltro rimasta inattuata sino al 1970. Lo [[Statuto del Veneto|statuto regionale]] del [[1971]] è l'unico statuto regionale, oltre a quello sardo, che definisce «popolo» gli abitanti della regione<ref>{{Cita web|url=http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/1971/71ls0340.html|titolo=Statuto della Regione Veneto|editore=Consiglio Regionale del Veneto|accesso=28 dicembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_39_20050318114805.pdf|titolo=Statuto speciale Sardegna Art.15 e Art.28|editore=Regione Sardegna|pp=4-6|accesso=28 dicembre 2016}}</ref>.
 
Tra il [[2005]] e il [[2008]] sono stati effettuati vari [[referendum]], con esito positivo, da parte di comuni confinanti con le regioni del [[Trentino-Alto Adige]] e del [[Friuli-Venezia Giulia|Friuli Venezia Giulia]], per ottenere il passaggio dalla regione del Veneto alle due regioni autonome limitrofe. Il procedimento costituzionale richiede che i referendum con esito positivo vengano esaminati per l'approvazione finale dal parlamento nazionale, previo parere obbligatorio dei due consigli regionali interessati.
 
L'11 gennaio del [[2012]] il Consiglio regionale ha approvato in seconda votazione il nuovo statuto<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=176626|titolo=La Regione approva il nuovo statuto Zaia: «Adesso tocca al federalismo»|pubblicazione=Il Gazzettino|città=Venezia|data=11 gennaio 2012|accesso=28 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120309050042/http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=176626|dataarchivio=9 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Il successivo 4 febbraio, tuttavia, il [[governo Monti]] annuncia di voler impugnare dinanzi alla [[Corte costituzionale]] lo Statuto per contrasto tra il comma IV dell'art. 30 sull'autonomia finanziaria<ref>Il cui testo recita: "La Regione, d'intesa con il Consiglio delle autonomie locali, adatta i vincoli posti dalla legislazione statale in materia di coordinamento della finanza pubblica alle specifiche esigenze del Veneto"</ref> e l'articolo 119 comma II della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], scatenando, tra l'altro, le vivaci proteste della maggioranza regionale<ref>{{Cita news|autore=|url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/politica/2012/4-febbraio-2012/governo-impugna-statuto-legge-elettorale-1903138307574.shtml|titolo=Il governo impugna Statuto e legge elettorale|pubblicazione=Corriere del Veneto|data=4 febbraio 2012|accesso=28 dicembre 2016}}</ref>, intenzione decaduta dietro promessa da parte della presidenza regionale di modificare il comma specificando l'obbligo del rispetto da parte del bilancio regionale dei vincoli e dei principi di coordinamento della finanza pubblica<ref>Le parole da aggiungere saranno: "la Regione non viola i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario e non intende procedere ad alcuna elusione di tali vincoli, in particolare di quelli relativi al rispetto del patto di stabilità interno e dei limiti di indebitamento"</ref><ref>{{Cita news|autore=Marco Bonet|url=http://new.simonettarubinato.it/public/documenti/Articoli_stampa_completi/2012/febbraio/2012_02_09_corrierevenetodecisionemontistatutoveneto.pdf|titolo=Il governo ci ripensa, via libera allo Statuto|pubblicazione=Corriere del Veneto|data=9 febbraio 2012|accesso=28 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161229100254/http://new.simonettarubinato.it/public/documenti/Articoli_stampa_completi/2012/febbraio/2012_02_09_corrierevenetodecisionemontistatutoveneto.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Progetto d'indipendenza o di autonomia ===
{{Vedi anche|Referendum consultivo del 2017 in Veneto del 2017}}
[[File:Bandiera del Veneto tradizionale.png|min|Bandiera Veneta nella foggia in uso presso i movimenti Venetisti sia autonomisti che separatisti]]
Il 12 giugno 2014, il consiglio regionale, a maggioranza,<ref>{{Cita web|url=http://mattinopadova.gelocal.it/polopoly_fs/1.9410454!/httpImage/image.jpg_gen/derivatives/landscape_660/image.jpg|titolo=Foto del foglio delle votazioni|editore=mattinopadova.gelocal.it}}</ref> ha votato il progetto di legge per indire un referendum sull'ipotesi di indipendenza del Veneto dall'Italia. Il progetto di legge è stato quindi convertito nella legge regionale numero 16/2014 il 19 giugno 2014,<ref>{{Cita web|autore = Regione Veneto|url = http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=276454|titolo = B.U.R. nº62 (Legge 16/2014)}}</ref> accompagnata dalla legge numero 15/2014, relativa a un referendum per l'autonomia regionale.<ref>{{Cita web|autore = Regione Veneto|url = http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=276453|titolo = B.U.R. nº62 (legge 15/2014)}}</ref>
Il 12 giugno 2014, il Consiglio regionale, a maggioranza,<ref>{{Cita web|url=http://mattinopadova.gelocal.it/polopoly_fs/1.9410454!/httpImage/image.jpg_gen/derivatives/landscape_660/image.jpg|titolo=Foto del foglio delle votazioni|editore=mattinopadova.gelocal.it|accesso=10 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714180949/http://mattinopadova.gelocal.it/polopoly_fs/1.9410454!/httpImage/image.jpg_gen/derivatives/landscape_660/image.jpg|urlmorto=sì}}</ref> ha votato il progetto di legge per indire un referendum sull'ipotesi di indipendenza del Veneto dall'Italia. Il progetto di legge è stato quindi convertito nella legge regionale numero 16/2014 il 19 giugno 2014,<ref>{{Cita web|autore = Regione Veneto|url = http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=276454|titolo = B.U.R. nº62 (Legge 16/2014)}}</ref> accompagnata dalla legge numero 15/2014, relativa a un referendum per l'autonomia regionale.<ref>{{Cita web|autore = Regione Veneto|url = http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=276453|titolo = B.U.R. nº62 (legge 15/2014)}}</ref>
 
Nel giugno 2015 la [[corteCorte costituzionale]] ha sentenziato, a seguito dell'impugnazione da parte del governo, la bocciatura completa del referendum sull'indipendenza e parziale del [[Referendum consultivo del 2017 in Veneto del 2017|referendum sull'autonomia]],<ref name=mattinopd>{{Cita web|url=http://mattinopadova.gelocal.it/regione/2015/06/25/news/si-al-referendum-sull-autonomia-del-veneto-1.11675577|titolo=Sì al referendum sull'autonomia del Veneto|autore=Filippo Tosato|editore=mattinopadova.geolocal.it|accesso=17 settembre 2015|data=25 giugno 2015}}</ref> il quale, dopo un nuovo giudizio da parte della Consulta, è stato ammesso. Il referendum si è svolto domenica 22 ottobre [[2017]], con affluenza del 57,2% e il 98,1% di voti favorevoli. Sempre lo stesso giorno è stato svolto un [[Referendumreferendum consultivo del 2017 in Lombardia del 2017|referendum analogo]] anche in Lombardia.
 
== Società ==
Riga 376 ⟶ 393:
{{Vedi anche|Demografia del Veneto}}
 
La popolazione del Veneto non è omogeneamente distribuita. Se la media pianura vanta le densità maggiori (soprattutto lungo la fascia che va da [[Verona]] a [[Venezia]] passando per [[Vicenza]], [[Padova]] e [[Treviso]]), meno popolati sono la bassa Veronese (eccetto nel quadrilatero comprendente [[Bovolone]], [[Isola della Scala]], [[Nogara]], [[Cerea]] e [[Legnago]]) e il [[Polesine]] (specie in seguito all'alluvione del [[1951]]). Ancor meno abitate sono le Prealpi e la montagna (la [[provincia di Belluno]] mostra le densità minori), eccetto l'alto Vicentino (con [[Schio]], [[Valdagno]], [[Thiene]], [[Bassano del Grappa]]) e la [[Valbelluna]]. A partire dagli [[Anni 1980|anni ottanta]] si è verificato il fenomeno, molto diffuso in tutto il Norditalia, dello spopolamento delle grandi città (Venezia con [[Mestre]] in testa) a favore dei piccoli e medi comuni delle "cinture" periurbane. Questo ha portato a un notevole sviluppo urbano e taluni hanno constatato la formazione di una vasta megalopoli che si estende in particolare tra Padova, Mestre e Treviso (la cosiddetta [[PaTreVe]] o Triangolo Veneto)<ref name=cor>{{cita libro|titolo=L'Enciclopedia Geografica - vol. 1|editore= Corriere della Sera|città= Milano|pp=294-295294–295|capitolo= Veneto|id=ISSN 1824-9280}}.</ref>. Nel rapporto annuale [[Censis]] del 2008 si parla di una grande regione metropolitana (''GREM'') veneta estesa su {{M|6679,6&nbsp;km²|ul=km2}} che conta una popolazione di 3.267.420{{formatnum:3267420}} abitanti e di una piccola area metropolitana (''PAM'') veronese estesa su {{M|1426&nbsp;km²|ul=km2}} e con una popolazione di 714.274{{formatnum:714724}} abitanti.<ref>Dato Censis, riportato nel ''Rapporto annuale 2008'', sezione ''La società italiana al 2008'', pp.19-23 (vedi {{cita web|url=http://www.censis.it/files/Rapporto_annuale/2008/2_societa_italiana_2008.pdf|titolo=sito Censis|accesso=11 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5nhWNMCeb?url=http://www.censis.it/files/Rapporto_annuale/2008/2_societa_italiana_2008.pdf#|dataarchivio=21 febbraio 2010}}</ref>
 
<gallery widths="200" heights="200">
<div align="center">{{demografia/Veneto}}</div>
File:Popolazione Veneto.png|Popolazione (2019)
File:Densita Veneto.png|Densità di popolazione (2019)
File:Variazione Veneto.png|Variazione della popolazione (2011-2019)
</gallery>{{demografia/Veneto}}
 
Il tasso di incremento naturale annuo è stato uno dei più elevati d'Italia, ma dal [[1983]] è divenuto per la prima volta negativo. Anche se oggi questa tendenza permane (e, anzi, si è rafforzata), il Veneto resta una delle regioni del NorditaliaNord Italia con il più alto indice di natalità. Il fenomeno, tuttavia, varia notevolmente da provincia a provincia, anche se la popolazione residente continua comunque a crescere per effetto dell'immigrazione dall'estero, divenuta notevole a partire dal 1990.
 
Le famiglie contano in media 2,37 componenti.
 
<div align="center">
{| class="wikitable" style="text-align:center; width:100%"
|-
! style="background:#ccf1ff" colspan="6" | Andamento demografico per provincia al 31 dicembre 2015<ref name="demo.istat.it">{{cita web|http://demo.istat.it/|Vedi dati ISTAT|31 dicembre 2015}}</ref>
|-
! Provincia !! Nati !! Morti !! Incremento naturale !! Saldo Migratorio !! Incremento totale
|-
|[[provincia di Belluno|Belluno]]||6,8‰ (1.403) || 12,7‰ (2.626) || -5,9‰ (-1.223) || 0,9‰ (185) || -5,0‰ (-1.038)
|-
|[[provincia di Padova|Padova]]||7,9‰ (7.445) || 9,6‰ (9.043) || -1,7‰ (-1.598) || 0,2‰ (189) || -1,5‰ (-1.409)
|-
|[[provincia di Rovigo|Rovigo]]|| 6,6‰ (1.585) || 12,9‰ (3.117) || -6,3‰ (-1.532) || -1,9‰ (-461) || -8,2‰ (-1.993)
|-
|[[provincia di Treviso|Treviso]]||8,2‰ (7.266) || 9,3‰ (8.279) || -1,1‰ (-1013) || -0,9‰ (-833) || -2,0‰ (-1.846)
|-
|[[provincia di Venezia|Venezia]]||7,2‰ (6.166) || 10,7‰ (9.148) || -3,5‰ (-2.982) || 0,6‰ (480) || -2,9‰ (-2.502)
|-
|[[provincia di Verona|Verona]]||8,7‰ (7.984) || 9,9‰ (9.117) || -1,2‰ (-1133) || -0,2‰ (-148) || -1,3‰ (-1.281)
|-
|[[provincia di Vicenza|Vicenza]]||8,2‰ (7.112) || 9,5‰ (8.231) || -1,3‰ (-1.119) || -1,5‰ (-1.285) || -2,8‰ (-2.404)
|-
|'''Veneto'''||'''7,9‰ (38.961)''' || '''10,1‰ (49.561)''' || '''-2,2‰ (-10.600)''' || '''-0,4‰ (-1.873)''' || '''-2,5‰ (-12.473)'''
|}
</div>
 
Dalla fine dell'Ottocento ebbe luogo un'intensa [[emigrazione]] di veneti all'estero a causa dell'estrema povertà della regione. Gli abitanti del Veneto si spostarono particolarmente verso Australia, [[Argentina]], [[Uruguay]] e [[Brasile]]. Infatti il Veneto è stato, sino agli [[Anni 1970|anni settanta]], una terra di emigrazione (oltre 3 milioni di partenze tra il [[1870]] e il [[1970]]) per via della povera economia contadina, non affiancata da impianti industriali di rilievo. Sino al fascismo i flussi si dirigevano specialmente in America Latina ([[Brasile]], [[Argentina]]); negli [[Anni 1930|anni trenta]] le bonifiche promosse da [[Benito Mussolini|Mussolini]] portarono gli emigranti nel [[Lazio]] ([[Latina]]) e in [[Sardegna]] (Mussolinia di Sardegna, oggi [[Arborea (Italia)|Arborea]]) e anche nelle colonie italiane d'Africa; nel secondo dopoguerra, le correnti si spostarono verso le aree industriali della [[Lombardia]], del [[Piemonte]] e della [[Liguria]], e verso l'Europa centrale, specie dopo l'alluvione del [[Polesine]] nel 1951 (che costrinse decine di migliaia di persone a lasciare la propria terra)<ref name=cor/>.
 
Il notevole sviluppo dell'industria a partire dagli anni settanta trasformò il Veneto da terra di emigrazione a terra di immigrazione. Più che i rientri, molti sono stati gli immigrati dal Meridione e in seguito dall'estero ([[Nordafrica]], [[Europa orientale]]), il che ha fatto del Veneto la quinta regione per numero di abitanti (dopo [[Lombardia]], [[Campania]], [[Lazio]] e [[Sicilia]]) e una delle prime per numero di stranieri residenti<ref name=cor/>. {{Senza fonte|Nell'ultimo ventennio si è assistito anche a numerose richieste di cittadinanza italiana da parte di figli, nipoti e bis/trisnipoti di veneti che erano emigrati in Sud America molti decenni addietro; il fenomeno fu evidente in particolare nel momento in cui entrò in grave crisi economica la Repubblica Argentina, ove risiedono milioni di persone con un nonno/a o bisnonno/a veneto, e si formarono grandi code per la richiesta di conferma della cittadinanza italiana e rilascio del passaporto italiano all'ambasciata di Buenos Aires e ai consolati. L'impatto sulla popolazione veneta non è facilmente valutabile, confondendosi questi veneti, che spesso non conoscevano neppure l'italiano, con i veneti rientranti da altre regioni d'Italia o da paesi dell'Europa del Nord.}} Nel complesso la popolazione del Veneto è cresciuta di circa 500.000 unità negli ultimi 10 anni.
 
=== Comuni più popolosi ===
Il 31 dicembre [[2015]], su una popolazione di 4.915.123 abitanti, si contavano 497.921 stranieri (10,13%), in leggera diminuzione rispetto all'anno precedente, nel quale se ne contavano 511.558. Di seguito la ripartizione per i principali paesi di origine e la ripartizione per provincia:<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2015/index.html |titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per cittadinanza|editore=ISTAT}}</ref>
Di seguito la tabella riporta la popolazione residente nei comuni del Veneto con più di {{formatnum:30000}} abitanti (in grassetto i capoluoghi di provincia):<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?l=it&a=2024&i=D7B|titolo=Dati provvisori ISTAT 31 maggio 2025|accesso=29 agosto 2025}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="font-size:90%;margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em;" width="70%"
<div align="center">
|+ ''Dati aggiornati al 31 maggio 2025''
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:100%; width:100%"
! Posizione
! Pos. !! Cittadinanza !! Popolazione !! % sulla popolazione regionale !! % sugli stranieri totali
! Comune
! Popolazione<br/>(ab.)
! Superficie<br/>(km²)
! Densità<br/>(ab./km²)
! Provincia o<br/>Città metropolitana
|-
| align=center|'''1º'''
| - || align=left| {{ITA}} || 4.417.202 || 89,87% || -
| align=left|[[File:Verona-Stemma.svg|30x30px|Stemma]] '''[[Verona]]'''
| align=right|{{formatnum:255082}}
| align=right|{{formatnum:198.92}}
| align=right|{{formatnum:1285.79}}
| align=left|{{IT-VR}}
|-
| align=center|'''2º'''
| 1 || align=left| {{ROU}} || 117.194 || 2,38% || 23,54%
| align=left|[[File:CoA Città di Venezia.png|30x30px|Stemma]] '''[[Venezia]]'''
| align=right|{{formatnum:249220}}
| align=right|{{formatnum:415.90}}
| align=right|{{formatnum:601.45}}
| align=left|{{IT-VE}}
|-
| align=center|'''3º'''
| 2 || align=left| {{MAR}} || 49.742 || 1,01% || 9,99%
| align=left|[[File:CoA Padova.svg|30x30px|Stemma]] '''[[Padova]]'''
| align=right|{{formatnum:207862}}
| align=right|{{formatnum:93.03}}
| align=right|{{formatnum:2230.00}}
| align=left|{{IT-PD}}
|-
| align=center|'''4º'''
| 3 || align=left| {{MDA}} || 37.247 || 0,76% || 7,48%
| align=left|[[File:Vicenza-Stemma.svg|30x30px|Stemma]] '''[[Vicenza]]'''
| align=right|{{formatnum:110581}}
| align=right|{{formatnum:80.57}}
| align=right|{{formatnum:1376.70}}
| align=left|{{IT-VI}}
|-
| align=center|'''5º'''
| 4 || align=left| {{ALB}} || 37.000 || 0,75% || 7,43%
| align=left|[[File:Treviso-Stemma.svg|30x30px|Stemma]] '''[[Treviso]]'''
| align=right|{{formatnum:85956}}
| align=right|{{formatnum:55.58}}
| align=right|{{formatnum:1539.28}}
| align=left|{{IT-TV}}
|-
| align=center|'''6º'''
| 5 || align=left| {{CHN}} || 32.878 || 0,67% || 6,60%
| align=left|[[File:Rovigo-Stemma.svg|30x30px|Stemma]] '''[[Rovigo]]'''
| align=right|{{formatnum:50018}}
| align=right|{{formatnum:108.81}}
| align=right|{{formatnum:460.18}}
| align=left|{{IT-RO}}
|-
| align=center|'''7º'''
| 6 || align=left| {{BGD}} || 17.201 || 0,35% || 3,45%
| align=left|[[File:CoA Chioggia.svg|30x30px|Stemma]] [[Chioggia]]
| align=right|{{formatnum:47055}}
| align=right|{{formatnum:187.91}}
| align=right|{{formatnum:252.46}}
| align=left|{{IT-VE}}
|-
| align=center|'''8º'''
| 7 || align=left| {{UKR}} || 16.507 || 0,34% || 3,32%
| align=left|[[File:Bassano del Grappa-Stemma.svg|30x30px|Stemma]] [[Bassano del Grappa]]
| align=right|{{formatnum:42262}}
| align=right|{{formatnum:47.06}}
| align=right|{{formatnum:901.00}}
| align=left|{{IT-VI}}
|-
| align=center|'''9º'''
| 8 || align=left| {{IND}} || 15.620 || 0,32% || 3,14%
| align=left|[[File:San Donà di Piave-Stemma.png|30x30px|Stemma]] [[San Donà di Piave]]
| align=right|{{formatnum:42082}}
| align=right|{{formatnum:78.88}}
| align=right|{{formatnum:532.20}}
| align=left|{{IT-VE}}
|-
| align=center|'''10º'''
| 9 || align=left| {{SRB}} || 15.559 || 0,32% || 3,12%
| align=left|[[File:Schio-Stemma.svg|30x30px|Stemma]] [[Schio]]
| align=right|{{formatnum:39014}}
| align=right|{{formatnum:66.21}}
| align=right|{{formatnum:588.16}}
| align=left|{{IT-VI}}
|-
| align=center|'''11º'''
|10 || align=left| {{MKD}} || 13.711|| 0,28% || 2,75%
| align=left|[[File:Mira (Italia)-Stemma.svg|30x30px|Stemma]] [[Mira (Italia)|Mira]]
| align=right|{{formatnum:37605}}
| align=right|{{formatnum:99.14}}
| align=right|{{formatnum:379.91}}
| align=left|{{IT-VE}}
|-
| align=center|'''12º'''
|11 || align=left| {{NGA}} || 13.332 || 0,27% || 2,68%
| align=left|[[File:Coat of arms of Belluno.svg|30x30px|Stemma]] '''[[Belluno]]'''
| align=right|{{formatnum:35423}}
| align=right|{{formatnum:147.22}}
| align=right|{{formatnum:240.78}}
| align=left|{{IT-BL}}
|-
| align=center|'''13º'''
|12 || align=left| {{KOS}} || 11.972|| 0,24% || 2,40%
| align=left|[[File:Conegliano-Stemma.svg|30x30px|Stemma]] [[Conegliano]]
| align=right|{{formatnum:34675}}
| align=right|{{formatnum:36.38}}
| align=right|{{formatnum:946.92}}
| align=left|{{IT-TV}}
|-
| align=center|'''14º'''
|13 || align=left| {{LKA}} || 11.724 || 0,24% || 2,35%
| align=left|[[File:Castelfranco Veneto-Stemma.svg|30x30px|Stemma]] [[Castelfranco Veneto]]
| align=right|{{formatnum:33225}}
| align=right|{{formatnum:51.61}}
| align=right|{{formatnum:642.07}}
| align=left|{{IT-TV}}
|-
| align=center|'''15º'''
|14 || align=left| {{GHA}} || 9.973 || 0,20% || 2,00%
| align=left|[[File:Villafranca di Verona-Stemma.svg|30x30px|Stemma]] [[Villafranca di Verona]]
| align=right|{{formatnum:32876}}
| align=right|{{formatnum:57.34}}
| align=right|{{formatnum:576.42}}
| align=left|{{IT-VR}}
|-
| align=center|'''16º'''
|15 || align=left| {{SEN}} || 8.454 || 0,17% || 1,70%
| align=left|[[File:Montebelluna-Stemma.png|30x30px|Stemma]] [[Montebelluna]]
|-
| align=right|{{formatnum:31270}}
|16 || align=left| {{BIH}} || 7.752 || 0,16% || 1,56%
| align=right|{{formatnum:49.01}}
|-
| align=right|{{formatnum:637.09}}
|17 || align=left| {{PHL}} || 6.610 || 0,13% || 1,32%
| align=left|{{IT-TV}}
|-
|18 || align=left| {{TUN}} || 5.143 || 0,10% || 1,03%
|-
|19 || align=left| {{HRV}} || 4.845 || 0,10% || 0,97%
|-
|20 || align=left| {{POL}} || 4.839 || 0,10% || 0,97%
|-
| || align=left| Resto del Mondo || 60.618 || 1,23% || 12,17%
|}
{| class="wikitable" style="text-align:center; width:100%"
|-
! style="background:#ccf1ff" colspan="6" | Popolazione straniera per provincia al 31 dicembre 2016<ref name="demo.istat.it"/>
|-
! Provincia !! Stranieri !! % sulla popolazione totale
|-
|[[provincia di Belluno|Belluno]]|| 12.563 || 6,07%
|-
|[[provincia di Padova|Padova]]|| 95.083 || 10,15%
|-
|[[provincia di Rovigo|Rovigo]]|| 18.664 || 7,76%
|-
|[[provincia di Treviso|Treviso]]|| 94.397 || 10,66%
|-
|[[provincia di Venezia|Venezia]]|| 81.650 || 9,54%
|-
|[[provincia di Verona|Verona]]|| 107.049 || 11,61%
|-
|[[provincia di Vicenza|Vicenza]]|| 88.515 || 10,21%
|-
|'''Veneto'''|| 497.921 || 10,13%
|}
</div>
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
{{Senza fonte|I dati delle statistiche ufficiali basate sulla [[residenza (diritto)|residenza]], come è ovvio, non comprendono i numerosi stranieri che dimorano illegalmente sul territorio nazionale.}}
Come molte altre regioni italiane, nel XXI secolo il Veneto ha una presenza significativa di cittadini provenienti dall'estero.
Al 1º gennaio [[2024]] la popolazione straniera residente in regione contava {{formatnum:501161}} persone<ref name="ISTAT">{{Cita web |url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&a=2024 |titolo=Popolazione residente per sesso e bilancio demografico al 1° gennaio 2024 |accesso=4 maggio 2025}}</ref>, pari all'10,3% della popolazione totale. Le nazionalità più numerose sono le seguenti:<ref>[https://www.tuttitalia.it/veneto/statistiche/cittadini-stranieri-2024/ Cittadini stranieri 2024] tuttitalia.it</ref>
 
{{div col}}
''Per i dati demografici delle singole province, vedere la sezione "[[Veneto#Suddivisione amministrativa|Suddivisione amministrativa]]".''
#{{ROU|Romania=}} {{formatnum:126202}}
#{{MAR}} {{formatnum:45239}}
#{{CIN|Cina=}} {{formatnum:36516}}
#{{ALB}} {{formatnum:31594}}
#{{MDA}} {{formatnum:26037}}
#{{BGD}} {{formatnum:21809}}
#{{UKR}} {{formatnum:19639}}
#{{IND}} {{formatnum:18511}}
#{{LKA}} {{formatnum:14989}}
#{{NER}} {{formatnum:14792}}
#{{SRB}} {{formatnum:10277}}
#{{MKD|Macedonia=}} {{formatnum:9780}}
#{{KOS}} {{formatnum:9292}}
#{{SEN}} {{formatnum:8604}}
{{div col end}}
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Lingua veneta}}
[[File:Idioma véneto.PNG|min|Principali aree di diffusione della [[lingua veneta]] in Italia.]]
 
Nella Regione sono parlate, oltre all'[[Lingua italiana|italiano]] e al [[Lingua veneta|veneto]], altre tre lingue autoctone: il [[Lingua cimbra|cimbro]], il [[lingua ladina|ladino]] e il [[Lingua friulana|friulano]]. Esistono inoltre alcune zone della provincia di Rovigo in cui si parla anche il [[dialetto ferrarese]].
=== Comuni principali ===
 
La Regione Veneto si caratterizza per una forte conservazione del proprio idioma storico, distinto in diversi dialetti. Secondo le statistiche, è compreso da quasi il 70% della popolazione,<ref>{{cita web|url=http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070420_00/testointegrale.pdf|titolo=Dato ISTAT|accesso=22 settembre 2008}}</ref> con un sostanziale bilinguismo Italiano-veneto. La vivacità della lingua veneta è confermata dal fiorire di iniziative culturali ed editoriali che, soprattutto in questi ultimi anni, hanno visto un moltiplicarsi di pubblicazioni. La forte riscoperta delle identità storico-linguistiche è stata recentemente sancita da una legge della Regione Veneto, approvata dal consiglio regionale il 28 marzo [[2007]], volta alla valorizzazione, alla tutela e alla diffusione della lingua veneta.<ref name=autogenerato1>{{cita web|url=http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/2007/07lr0008.html?numLegge=8&annoLegge=2007&tipoLegge=Alr|titolo=Tratto da consiglioveneto.it|accesso=22 settembre 2008|dataarchivio=24 luglio 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6ILc8Mb9J?url=http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/2007/07lr0008.html?numLegge=8|urlmorto=sì}}</ref>
Di seguito è riportata la lista dei dieci principali comuni del Veneto ordinati per numero di [[Popolazione|abitanti]] al 30/11/2018:<ref name=citt>{{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html|titolo=Dato demo ISTAT|accesso=28 maggio 2011}}</ref>
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; width:100%"
! style="background:#CCF" |Posizione
! style="background:#CCF" |Stemma
! style="background:#CCF" |Comune di
! style="background:#CCF" |Popolazione (ab)
! style="background:#CCF" |Superficie ([[Chilometro quadrato|km²]])
! style="background:#CCF" |Densità (ab/[[Chilometro quadrato|km²]])
! style="background:#CCF" |Altitudine ([[Livello del mare|m s.l.m.]])
! style="background:#CCF" |Provincia
|-
|'''1º'''
|{{simbolo|Venezia-Stemma.png|30}}
|[[Venezia]]
|260.642
|414,57
|638
|1
|[[Città metropolitana di Venezia|VE]]
|-
|'''2º'''
|{{simbolo|Verona-Stemma.svg|30}}
|[[Verona]]
|258.313
|206,63
|1.259
|59
|[[Provincia di Verona|VR]]
|-
|'''3º'''
|{{simbolo|CoA Padova.svg|30}}
|[[Padova]]
|211.007
|92,85
|2.275
|12
|[[Provincia di Padova|PD]]
|-
|'''4º'''
|{{simbolo|Vicenza-Stemma.png|30}}
|[[Vicenza]]
|110.848
|80,54
|1.410
|39
|[[Provincia di Vicenza|VI]]
|-
|'''5º'''
|{{simbolo|Treviso-Stemma.svg|30}}
|[[Treviso]]
|84.981
|55,50
|1.507
|15
|[[Provincia di Treviso|TV]]
|-
|'''6º'''
|{{simbolo|Rovigo-Stemma.png|30}}
|[[Rovigo]]
|51.180
|108,55
|481
|6
|[[Provincia di Rovigo|RO]]
|-
|'''7º'''
|{{simbolo|CoA Chioggia.svg|30}}
|[[Chioggia]]
|49.269
|185,20
|269
|2
|[[Città metropolitana di Venezia|VE]]
|-
|'''8º'''
|{{simbolo|Bassano del Grappa-Stemma.png|30}}
|[[Bassano del Grappa]]
|43.395
|46,79
|927
|129
|[[Provincia di Vicenza|VI]]
|-
|'''9º'''
|{{simbolo|San Donà di Piave-Stemma.png|30}}
|[[San Donà di Piave]]
|41.894
|78,73
|531
|3
|[[Città metropolitana di Venezia|VE]]
|-
|'''10º'''
|{{simbolo|Schio-Stemma.png|30}}
|[[Schio]]
|39.192
|67,04
|588
|200
|[[Provincia di Vicenza|VI]]
|}
Altri comuni del Veneto con più di 25.000 abitanti ordinati per numero di abitanti al 31 dicembre 2014:<ref name=citt/>
 
Le altre lingue sono diffuse in aree molto limitate e parlate da minoranze che, spesso, antepongono ai loro idiomi l'italiano o il veneto stesso.
<div align="center">
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:100%; width:100%" class="wikitable sortable"
!style="background:#CCF"|Posizione
!style="background:#CCF"|Stemma
!style="background:#CCF"|Comune di
!style="background:#CCF"|Popolazione (ab)
!style="background:#CCF"|Superficie (km²)
!style="background:#CCF"|Densità (ab/km²)
!style="background:#CCF"|Altitudine (m [[Livello del mare|s.l.m.]])
!style="background:#CCF"|Provincia
|-
|11º
|{{simbolo|Mira-Stemma.png|30}}
|[[Mira (Italia)|Mira]]
|38.779
|98,91
|392
|6
|[[Città metropolitana di Venezia|VE]]
|-
|12º
|{{simbolo|Belluno-Stemma.png|30}}
|[[Belluno]]
|35.703
|147,18
|243
|390
|[[Provincia di Belluno|BL]]
|-
|13º
|{{simbolo|Conegliano-Stemma.png|30}}
|[[Conegliano]]
|34.963
|36,33
|962
|72
|[[Provincia di Treviso|TV]]
|-
|14º
|{{simbolo|Castelfranco Veneto-Stemma.png|30}}
|[[Castelfranco Veneto]]
|33.258
|50,93
|653
|42
|[[Provincia di Treviso|TV]]
|-
|15º
|{{simbolo|Villafranca di Verona-Stemma.png}}
|[[Villafranca di Verona]]
|33.246
|57,43
|579
|54
|[[Provincia di Verona|VR]]
|-
|16º
|{{simbolo|Montebelluna-Stemma.png|30}}
|[[Montebelluna]]
|31.332
|48,98
|640
|109
|[[Provincia di Treviso|TV]]
|-
|17º
|{{simbolo|Vittorio Veneto-Stemma.png|30}}
|[[Vittorio Veneto]]
|28.408
|82,61
|344
|138
|[[Provincia di Treviso|TV]]
|-
|18º
|{{simbolo|Mogliano Veneto-Stemma.png|30}}
|[[Mogliano Veneto]]
|27.720
|46,15
|601
|8
|[[Provincia di Treviso|TV]]
|-
|19º
|{{simbolo|Spinea-Stemma.png|30}}
|[[Spinea]]
|27.794
|14,96
|1.858
|6
|[[Città metropolitana di Venezia|VE]]
|-
|20º
|{{simbolo|Mirano-Stemma.png|30}}
|[[Mirano]]
|27.055
|45,62
|593
|9
|[[Città metropolitana di Venezia|VE]]
|-
|21º
|{{simbolo|Valdagno-Stemma.png|30}}
|[[Valdagno]]
|26.455
|50,20
|527
|266
|[[Provincia di Vicenza|VI]]
|-
|22º
|{{simbolo|Jesolo-Stemma.png|30}}
|[[Jesolo]]
|26.026
|95,59
|272
|2
|[[Città metropolitana di Venezia|VE]]
|-
|23º
|{{simbolo|Arzignano-Stemma.png|30}}
|[[Arzignano]]
|25.926
|34,26
|757
|116
|[[Provincia di Vicenza|VI]]
|-
|24º
|{{simbolo|Legnago-Stemma.png|30}}
|[[Legnago]]
|25.344
|79,66
|318
|16
|[[Provincia di Verona|VR]]
|-
|25º
|{{simbolo|Portogruaro-Stemma.png|30}}
|[[Portogruaro]]
|25.219
|102,22
|247
|5
|[[Città metropolitana di Venezia|VE]]
|-
|}
</div>
 
* La [[lingua ladina]] è parlata in [[Comuni italiani di lingua ladina|diversi comuni]] della [[Provincia di Belluno]].<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.taa.it/biblioteca/minoranze/Veneto.aspx|titolo=VENETO: Lingua Ladina|accesso=25 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190910051646/http://www.regione.taa.it/biblioteca/minoranze/Veneto.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
Infine, di seguito, è riportata la lista dei dieci comuni meno popolati al 31 dicembre 2014:<ref name=citt/>
* Il [[lingua cimbra|cimbro]] è un dialetto bavaro tirolese un tempo assai diffuso nell'[[Altopiano dei Sette Comuni]], in [[Lessinia]] e nelle località limitrofe. Entrato in crisi già secoli fa, attualmente è parlato solo da poche decine di persone, perlopiù anziane, residenti a [[Giazza]] (VR) e a [[Roana]] (VI).<ref>{{Cita web|url=https://www.veneto.eu/IT/Cimbri_Cansiglio/|titolo=VENETO: Il cimbro|accesso=25 marzo 2021}}</ref>
* il [[lingua friulana|friulano]] è parlato lungo nei dintorni di [[Portogruaro]] ed è riconosciuto ufficialmente come lingua minoritaria e storica nei comuni di [[Cinto Caomaggiore]], [[Teglio Veneto]] e [[San Michele al Tagliamento]]<ref>Lingua minoritaria storica tutelata ufficialmente in questi comuni in base alla {{cita testo|url=http://www.politichesociali.provincia.venezia.it/upload/servizi/00000001/00000021/2006_00120.pdf|titolo=Delibera del Consiglio Provinciale di Venezia del 21.12.2006, n. 120|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305020911/http://www.politichesociali.provincia.venezia.it/upload/servizi/00000001/00000021/2006_00120.pdf }}</ref>. In realtà, come per il ladino, anche l'area friulanofona è difficilmente definibile poiché è fortemente influenzata dal veneto. Nel comune di [[San Michele al Tagliamento]] da settembre 2016 nel è attivo lo "sportello in lingua friulana" che eroga servizi e promuove attività di valorizzazione della lingua friulana.<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.veneto.it/web/guest/article-detail?articleId=10979034|titolo=MINORANZE LINGUISTICHE. AL VIA BANDO PER FINANZIARE PROGETTI PER CIMBRI, LADINI, E PARLANTI IL FRIULANO. ASSESSORE CORAZZARI, “PATRIMONIO DA VALORIZZARE”|lingua=it|accesso=9 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.comunesanmichele.it/sportello-friulano|titolo=Sportello in lingua friulana|autore=Idea Futura srl|lingua=it|accesso=9 marzo 2022}}</ref>
* Il dialetto ferrarese è parlato nella [[Transpadana ferrarese|Transpadana Ferrarese]] in [[provincia di Rovigo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cosmopolitan.it/sesso-amore/a113429/ferrarese-cose-da-sapere/|titolo=10 cose da sapere prima di uscire con un ferrarese|autore=Enrico Dal Buono|sito=Cosmopolitan|data=6 maggio 2016|lingua=it|accesso=25 marzo 2021}}</ref>
 
Se all'interno della Regione Veneto esistono diverse comunità allofone, specularmente, venetofone sono alcune aree delle regioni confinanti, in particolare il [[Friuli-Venezia Giulia]] occidentale e meridionale (nei dintorni di [[Pordenone]] e [[Bisiaccaria|Monfalcone]], tutta la zona costiera da [[Grado (Italia)|Grado]] fino a [[Muggia]]), il [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] orientale e meridionale, e parte della [[provincia di Mantova]]. All'estero è venetofona la comunità italiana della [[Venezia Giulia]] in Slovenia ([[Istria]]) e in Croazia (Istria, [[Quarnaro]] e [[Dalmazia]]).
<div align="center">
 
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:100%; width:100%" class="wikitable sortable"
Il veneto parlato nella Regione Veneto si divide essenzialmente in quattro macroaree, ognuna con caratteristiche proprie, pur non perdendo la sostanziale unitarietà linguistica. L'area più vasta è quella centrale, comprendente la [[provincia di Padova]] e [[provincia di Vicenza|Vicenza]], parte della [[provincia di Rovigo]] e parte della [[provincia di Venezia]]: tra i fenomeni più interessanti che la caratterizzano, oltre a una marcata conservazione delle vocali atone finali, vi è il fenomeno della [[metafonesi]].<ref>{{Treccani|dialetti-veneti_(Enciclopedia-dell%27Italiano)|veneti, dialetti|autore=Flavia Ursini|anno=2011|accesso=11 settembre 2022}}</ref> Questa è invece assente nell'area veneziana, che si estende su tutta la [[laguna di Venezia]], da [[Chioggia]] fino a [[Caorle]] e ha storicamente costituito il riferimento su cui si è modellata la ''koinè'' linguistica veneta. Da registrare in quest'area una minore conservazione della vocali atone finali. Questo fenomeno diviene ancora più marcato nelle altre due aree, quella settentrionale trevigiano-bellunese, in cui sono ancora vive le interdentali sorde e sonore, e quella veronese, in cui emerge talvolta il sostrato gallo-italico.<ref>{{Cita web|url=https://istitutolinguaveneta.org/la-lingua-veneta/|titolo=Lengua Veneta – Istituto Lingua Veneta – ente autonomo di tutela e diffusione della lingua veneta|lingua=it|accesso=25 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.trevisotoday.it/blog/dialetto-veneto-treviso-febbraio-2016.html|titolo=Il dialetto Veneto: inconfondibile per i suoi modi di dire e le curiosità che nasconde|sito=TrevisoToday|lingua=it|accesso=25 marzo 2021}}</ref>
!style="background:#CCF"|Posizione
!style="background:#CCF"|Stemma
!style="background:#CCF"|Comune di
!style="background:#CCF"|Popolazione (ab)
!style="background:#CCF"|Superficie (km²)
!style="background:#CCF"|Densità (ab/km²)
!style="background:#CCF"|Altitudine (m [[Livello del mare|s.l.m.]])
!style="background:#CCF"|Provincia
|-
|579º
|{{simbolo|Laghi-Stemma.png|30}}
|[[Laghi (Italia)|Laghi]]
|125
|22,22
|5,626
|567
|[[Provincia di Vicenza|VI]]
|-
|578º
|[[File:Lastebasse-Stemma.png|50px]]
|[[Lastebasse]]
|215
|18,79
|11,4
|592
|[[Provincia di Vicenza|VI]]
|-
|577º
|{{simbolo|Zoppè di Cadore-Stemma.png|30}}
|[[Zoppè di Cadore]]
|226
|4,44
|50,9
|1.461
|[[Provincia di Belluno|BL]]
|-
|576º
|{{simbolo|Ferrara di Monte Baldo-Stemma.png|30}}
|[[Ferrara di Monte Baldo]]
|231
|26,91
|8,584
|856
|[[Provincia di Verona|VR]]
|-
|575º
|{{simbolo|Ospitale di Cadore-Stemma.png|30}}
|[[Ospitale di Cadore]]
|295
|40,11
|7,355
|490
|[[Provincia di Belluno|BL]]
|-
|574º
|{{simbolo|Colle Santa Lucia-Stemma.png|30}}
|[[Colle Santa Lucia]]
|371
|15,23
|24,3
|1.453
|[[Provincia di Belluno|BL]]
|-
|573º
|{{simbolo|Perarolo di Cadore-Stemma.png|30}}
|[[Perarolo di Cadore]]
|380
|43,42
|8,751
|532
|[[Provincia di Belluno|BL]]
|-
|572º
|{{simbolo|San Nicolò di Comelico-Stemma.png|30}}
|[[San Nicolò di Comelico]]
|398
|24,36
|16,7
|1.061
|[[Provincia di Belluno|BL]]
|-
|571º
|{{simbolo|Soverzene-Stemma.png|30}}
|[[Soverzene]]
|403
|14,74
|27,3
|424
|[[Provincia di Belluno|BL]]
|-
|570º
|{{simbolo|Cibiana di Cadore-Stemma.png|30}}
|[[Cibiana di Cadore]]
|408
|21,63
|18,9
|985
|[[Provincia di Belluno|BL]]
|-
|}
</div>
 
=== Religione ===
[[File:Sant'Antonio (Padua) - Facade.jpg|thumbmin|[[Basilica di Sant'Antonio di Padova]].]]
[[File:BasilicaExterior diof SanSt. MarcoMark's (small)Basilica Venice03.JPGjpg|miniaturamin|La [[Basilica di San Marco|basilica patriarcale di sanSan Marco]].]]
[[File:Schola levantina Facciata.jpg|thumbmin|Una delle cinque sinagoghe presenti nel [[Ghetto di Venezia]].]]
 
La presenza religiosa in Veneto ha da sempre dato vita a numerose istituzioni ed edifici di culto, soprattutto nella città lagunare, ma non solo.
[[Antonio di Padova]], noto in città con il nome ''Il Santo'', fu prima canonico [[Ordine di Sant'Agostino|agostiniano]] a [[Coimbra]] ([[1210]]), poi frate [[Ordine francescano|francescano]] ([[1220]]). Viaggiò molto vivendo prima in Portogallo quindi in [[Italia]] e in [[Francia]]. Nel [[1221]] si recò al Capitolo Generale ad [[Assisi]] dove vide di persona Francesco. Professore di [[teologia]] e valente predicatore, fu inviato da [[Francesco d'Assisi]] a combattere l'eresia catara in [[Francia]]. Fu trasferito poi a [[Bologna]] e quindi a [[Padova]]. Morì all'età di 36 anni. Definito da molti cattolici come [[Taumaturgia|Taumaturgo]], cioè autore di prodigi, per la notevole mole di eventi miracolosi a lui ascritti sin dai primi tempi dopo la sua morte e fino a oggi.
 
La figura di [[Marco evangelista]], legata alla città di Venezia, si dipana in una serie di tradizioni orali, spesso in contrasto tra loro. Una tradizione lo vuole evangelizzatore in Egitto e fondatore della chiesa di [[Alessandria]] che lo vuole come suo primo vescovo. Altra tradizione vuole che Marco - prima di rientrare in [[Egitto]] - fosse stato inviato da Pietro nella metropoli alto-adriatica di [[Aquileia]] - capoluogo della X Regio Venetia et Histria - per curare l'evangelizzazione dell'area nord-est. A Marco si deve la scelta dei primi Vescovivescovi della Chiesa-madre di [[Aquileia]] (Ermagora e Fortunato) dalla quale deriverà, in tempi e per complesse vicende successive, il titolo del Patriarcapatriarca di Grado poi assorbito da [[Venezia]]. Dopo la sua morte ad [[Alessandria]], le spoglie del santo vengono trafugate da mercanti veneziani e portate nell'[[828]] a [[Venezia]], dove pochi anni dopo verrà dato inizio alla costruzione della Basilicabasilica che ancora oggi ospita le sue reliquie.
 
Il Veneto ospita anche i resti di un altro [[evangelista]], [[Luca evangelista|San Luca]], che riposano (tranne la testa conservata a [[Praga]]) nella [[Basilicabasilica di Santa Giustina]] a [[Padova]], assieme alle reliquie di san [[Mattia apostolo]].
 
Tra i luoghi di culto, oggetto di pellegrinaggi, vanno ricordati: il [[Santuariosantuario della Madonna di Monte Berico]] a [[Vicenza]]; il [[Santuariosantuario della Madonna della Corona]], nelle montagne veronesi; il [[Santuariosantuario della Beata Vergine del Covolo]], edificio progettato da [[Antonio Canova]] situato sulle pendici del [[monte Grappa]]; e il santuario, più moderno e all'interno della città di Padova, di [[Leopoldo da Castelnuovo|San Leopoldo]], e il [[Santuariosantuario del Cristo Alluvionato]] a Lama Polesine in [[provincia di Rovigo]].<br/>
La fede Cristianacristiana si fuse in tale maniera con la tradizione popolare e la vita quotidiana dei [[veneti]] che proprio a [[Verona]] sorse una nuova arte, unica al mondo: la famosa tecnica dei concerti di [[campane alla veronese]].
 
Il Veneto ha dato i natali ad alcuni Ponteficipontefici della Chiesa cattolica, tra cui vanno ricordati [[Papa Pio X]] ([[Riese Pio X]]) e [[Papa Giovanni Paolo I]] ([[Canale d'Agordo]]). [[Papa Giovanni Paolo II]] (Karol WoytilaWojtyła) trascorse molte delle sue vacanze nelle montagne venete, soprattutto nel Comelico e a [[Lorenzago di Cadore]]. Proprio questi luoghi, ora, sono oggetto di un progetto di valorizzazione grazie al [[Cammino delle Dolomiti]]<ref>{{cita web|url=http://www.camminodelledolomiti.it|titolo=Il Cammino delle Dolomiti}}</ref>, un percorso ad anello che tocca i luoghi più importanti della spiritualità presenti nella montagna bellunese.
 
Notevoli le presenze di altre confessioni religiose. La confessione protestante, presente in numerose città con chiese luterane, anglicane, valdesi e metodiste, ha trovato nella Serenissima un ambiente che ha permesso la diffusione della cultura evangelica, data anche la presenza di case editrici.
Alcune chiese ortodosse si possono trovare a [[Venezia]], oggi rivitalizzate dalla presenza di molte persone provenienti dall'[[est europeo]] di tradizione ortodossa. La più importante è la chiesa di San Giorgio dei Greci, sede dell'Arcidiocesi d'Italia e Malta, dipendente dal Patriarcato di Costantinopoli.
 
Altra presenza storica, e anche ora molto attiva, è quella della [[comunità ebraica]] nel [[ghetto di Venezia]], quartiere presente nel sestiere di Cannaregio.<br/>
A [[Venezia]] tale comunità crebbe godendo inizialmente di un clima di relativa tolleranza, finché il Consiglio dei Pregadi (Senato) dispose il 29 marzo [[1516]] che tutti gli ebrei dovessero obbligatoriamente risiedere nel “Ghetto nuovo”. Nasce così un'istituzione che verrà poi ampiamente applicata anche nel resto d'Europa. Con la caduta della Repubblica e l'avvento di [[Napoleone]] furono eliminate le discriminazioni nei confronti degli [[ebrei]], i quali furono equiparati in tutto agli altri cittadini. Le porte del ghetto furono eliminate così come l'obbligo di residenza. Al giorno d'oggi questo complesso è rimasto abbastanza integro anche se gli ebrei veneziani sono ormai poche centinaia. Due sinagoghe sono tuttora aperte al culto e quasi tutti gli altri edifici della comunità svolgono ancora funzioni istituzionali (museo, casa di riposo ecc.). Altre comunità ebraiche importanti si trovano a [[Padova]] e a [[Verona]].
 
Nel territorio del Veneto, non sono attualmente presenti moschee di dimensioni importanti: esistono, tuttavia, dei luoghi di culto per i fedeli musulmani, e alcuni progetti di realizzazione di moschee.
 
Prima della cristianizzazione del Veneto, erano presenti culti [[paganesimo|pagani]], in particolare alla dea [[Reitia]].<ref>[https://www.romanoimpero.com/2017/04/culto-di-reitia.html?m=1 Corriere della Sera (15 Settembre '96) - Sulle acque venete c'è una Dea, Reithia]</ref>.
 
== Economia ==
=== Dati economici ===
Di seguito la tabella che riporta il [[Prodotto interno lordo|PIL]] e il PIL procapite<ref>{{cita web|url=http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00|titolo=Dato ISTAT|accesso=22 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226000019/https://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00|urlmorto=sì}}</ref> prodotto nel Veneto dal [[1997]] al [[2008]]:
 
Di seguito la tabella che riporta il [[Prodotto interno lordo|PIL]] e il PIL procapite<ref>{{cita web|url=http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00|titolo=Dato ISTAT|accesso=22 settembre 2008}}</ref> prodotto nel Veneto dal [[1997]] al [[2008]] e nel [[2010]]:
 
<div style="overflow:auto">
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|-
! || [[1997]] || [[1998]] || [[1999]] || [[2000]] || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]] || [[2007]] || [[2008]] || [[2009]] || [[2010]] || [[2011]] || [[2015]]
|-
|'''Prodotto Interno Lordo''' (milioni di €)|| 98.907 || 101.463 || 105.334 || 112.719 || 117.096 || 119.886 || 125.729 || 132.481 || 135.911 || 141.000 || 146.986|| 149.385 || - || 146.955 || - || 166.955 ||
|-
| '''PIL ai prezzi di mercatoProdotto perInterno abitanteLordo''' (milioni di €)|| 2398.300907 || 24101.200463 || 24105.900334 || 26112.700719 || 27117.500096 || 26119.600886 || 27125.000729 || 27132.400481 || 27135.800911 || 29141.000 ||30.000|| 30146.400 986|| 30149.500 || - || 30.600 || 33 500 ||385
|-
| '''PIL ai prezzi di mercato per abitante''' (€)|| 23.300 || 24.200 || 24.900 || 26.700 || 27.500 || 26.600 || 27.000 || 27.400 || 27.800 || 29.000 ||30.000|| 30.400
|}
</div>
Riga 917 ⟶ 637:
|}
 
Dal confronto tra il dato regionale e quello nazionale, si evidenzia che rispetto alla media italiana in Veneto è più forte l'incidenza del settore industriale, anche escludendo il settore delle costruzioni. Questa maggiore incidenza dell'industria, si riflette su un minor peso che ha sull'economia veneta tutto quanto ricade sul settore ''Altri Servizi'', dove essenzialmente sono raggruppati i servizi resi dalla [[Amministrazione pubblica|pubblica amministrazione]], sanità, servizi sociali e [[istruzione pubblica]].
 
=== Evoluzione storico-economica ===
 
Il Veneto è una delle regioni più ricche d'[[Italia]]. Ha conosciuto una fortissima espansione economica, sin dal secondo dopoguerra, e oggi è sede di importanti attività industriali e terziarie.
Complessivamente il [[Prodotto interno lordo|PIL]] della regione Veneto registrato nel [[2003]] è stato di 94{{formatnum:94429.429,6}} milioni di [[Euro]] nel [[1995]] che, attualizzati al [[2004]], corrispondono a 116{{formatnum:116148.148,4}} milioni di [[Euro]]. Il Veneto apporta, nel [[2003]], un Valore Aggiunto che costituisce il 67% della ricchezza prodotta dall'intero Nord Est e il 9% di quella nazionale. Attualmente, la crisi economica presente a livello mondiale, incide anche sull'economia veneta. Tuttavia, stando ad analisi recenti, l'export sembra ancora trainare la produzione.<ref>{{cita web|url=http://www.asca.it/moddettregione.php?id=337393&img=&idregione=&nome=&articolo=VENETO:%20UNIONCAMERE,%20EXPORT%20CONTINUA%20A%20TRAINARE%20ECONOMIA|titolo=Tratto da http://www.asca.it|accesso=17 novembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
Lo sviluppo dell'industrializzazione sul finire dell'Ottocento, contemporaneamente all'unione del Veneto all'[[Italia]], vede una lunga incubazione protoindustriale, una modernizzazione dell'industria laniera, e lo sviluppo di una classe imprenditoriale, che vede nel territorio vicentino il luogo dove insediare le attività produttive. Il mercato cercava di non rivolgersi più al proprio interno ma di aprirsi al resto d'Italia, rinnovando i processi manifatturieri e trovando delle spinte in una nuova classe dirigente, che vede nuovi protagonisti d'eccezione imporsi. Tra questi vanno ricordati:
* [[Alessandro Rossi (imprenditore 1819)|Alessandro Rossi]]: imprenditore laniere [[Schio|scledense]], con il suo pedagogismo industrialista propone una nuova visione dell'azienda industriale in tutto il vicentino.
* [[Vincenzo Stefano Breda]]: si coinvolge in un processo di infrastrutturazione del territorio, coinvolgendosi in attività politiche e in attività bancarie, anche ad alto rischio.
* [[Luigi Luzzatti]]: capo del movimento che vuole l'affermazione delle Banche mutue popolari.
* [[Leone Wollemborg]]: ricco possidente, a capo del movimento d'opinione che vuole l'affermazione delle Casse rurali.
 
In Veneto, come in altre regioni d'Italia, a cavallo della fine del XIX e inizi del XX secolo ebbe impulso la meccanizzazione dell'attività molitoria. Si trovano citati i seguenti 20 molini nel catalogo del [[1908]] della [[Società Anonima Meccanica Lombarda]] di [[Monza]].
 
* [[Udine]] Muzzati Magistris & C.
* [[Spilimbergo]] Mongiat A.
* [[Vicenza]] Nenzi G.
* [[Treviso]] Stucky A.
* [[Padova]] Golfetto G.
* [[Verona]] Consolaro & C.
* [[Venezia]] Stucky G.
* [[Adria]] Finzi Emanuele
* [[Desenzano del Garda|Desenzano]] Luigi Bonomini
* [[Battaglia]] Castelletto & C.
* [[Parona di Valpolicella|Parona sull'Adige]] Fratelli Cazzola & Giacomo Roan
* [[Tarcento]] Fadini A.
* [[Azzida]] [[San Pietro al Natisone]] Pussini Giuseppe & Andrea
* [[Coriano|Coriano Veronese]] Brena Camillo
* [[Piove di Sacco]] [[Padova]] Guido Finzi
* [[Piove di Sacco]] [[Padova]] Sartori & Simonato
* [[Bagnarola (Sesto al Reghena)|Bagnarola]] Variola & Figli
* [[Debba]] [[Vicenza]] G. Roi
* [[Zimella]] Ingegnere Bertolaso
* [[Padova]] Cecconi & Fratello
 
Tuttavia proprio in questi anni di fine Ottocento incomincia l'intraprendenza dei contadini, e si afferma un tessuto produttivo che si specializza, dando vita a delle forme embrionali di distretto.
Con il [[1900]] e la rivoluzione dell'energia elettrica, si fanno strada alcune società elettriche, tra cui la Cellina e poi la [[Società Adriatica di Elettricità|SADE]].
[[Giuseppe Volpi]], dopo aver costituito la SADE, fu autore della crescita del capitale di questa società, fino a farla diventare una delle più importanti realtà produttive di energia, costruendo una rete di distribuzione elettrica che coprì buona parte del territorio veneto.
Successivamente, proprio per iniziativa di Volpi, nacque il polo industriale chimico di Venezia ([[Marghera]]), il quale fungeva da raffineria e da terminal per l'industria del Nord-Ovest. Tale sviluppo industriale di Marghera incominciò nel [[1919]] per continuare fino al [[1932]]. In questo modo, in Veneto si ha l'introduzione di un'industria ad alta densità di capitale.
 
Dal [[1937]] al [[1940]] il Veneto diventa la terza regione industrializzata d'[[Italia]]. L'incremento della potenza installata documentava del progresso tecnico e dei miglioramenti produttivi raggiunti dal Veneto nonostante la pesante congiuntura degli anni trenta. Esso si concentrava nelle province di [[Provincia di Vicenza|Vicenza]] e di [[Provincia di Venezia|Venezia]], che detenevano così più del 50% della potenza complessivamente disponibile, contro il 43,7% di dieci anni prima.
Il progresso era comunque andato in direzioni opposte: a rafforzare i comparti delle industrie di base e di quelle produttrici di beni strumentali nel comprensorio veneziano; a razionalizzare il settore produttivo tessile, in particolar modo il comparto laniero.
 
Si accentuava così la frattura tra localizzazione della manifattura leggera e localizzazione dei settori trainanti, come quello chimico ad esempio, che nel [[1937]]-[[1940]] presentava dei valori superiori ai dati nazionali: il 4,3% dell'intera occupazione industriale regionale (3,9% il valore nazionale), 32,9 addetti per unità produttiva (16,9), una potenza disponibile pari al 12,7% della regione (9,2% la media nazionale) e al 10,2% della forza motrice complessiva dell'intera industria chimica italiana (era il 3,4% solo dieci anni prima).<ref>{{cita web|url=http://www.giorgioroverato.eu/SP/Veneto-2007-08.pdf|titolo=Tratto da http://www.giorgioroverato.eu/SP/Veneto-2007-08.pdf|accesso=17 novembre 2008}}</ref>
Un altro elemento cardine della storia economica del Veneto è l'impresa [[Marzotto]] di [[Valdagno]], la quale rappresenta una svolta nella cultura economica veneta: Gaetano Marzotto Jr concepisce l'attività produttiva come continua spinta al cambiamento, all'innovazione, al reinvestimento di capitali e alla realizzazione di economie di scala.
Riga 966 ⟶ 663:
 
==== Situazione attuale ====
 
Le attività agricole ([[Triticum|frumento]], [[Zea mays|mais]], [[frutta]], [[Ortaggio|ortaggi]]) e [[Zootecnica|zootecniche]] ([[Bovinae|bovini]], [[Sus scrofa domesticus|suini]]) sono ancora di rilievo, e sono molto meccanizzate. L'industria è presente soprattutto nelle province occidentali e sulle coste adriatiche; prevalgono piccole aziende, specializzate nei settori alimentare, tessile, calzaturiero e del mobile.
 
Riga 978 ⟶ 674:
Il Veneto attualmente fa parte sia della [[Euroregione Adriatico Ionica]] sia della [[Comunità di lavoro Alpe Adria]].
 
Secondo l'Osservatorio suicidi per motivazioni economiche della [[Link Campus University]], nel periodo 2008-2018 che è seguito alla [[Grande recessione|Grande Recessione]], il Veneto è stata la regione italiana che per il maggior numero di anni ha conseguito il primato dei suicidi causati dalla crisi economica e bancaria.<ref>{{cita web | url = https://www.ilgiornale.it/news/cronache/suicidi-solo-negli-ultimi-sei-anni-morti-pi-mille-cittadini-1600720.html | titolo = Suicidi, solo negli ultimi sei anni morti quasi mille cittadini a causa della crisi | data = 12 novembre 2018 | sito = [[Il Giornale]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221230144742/https://www.ilgiornale.it/news/cronache/suicidi-solo-negli-ultimi-sei-anni-morti-pi-mille-cittadini-1600720.html | urlmorto = sì | accesso = 4 gennaio 2023 }}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.statoquotidiano.it/10/09/2016/crisi-2008-2016-italia-1-394-suicidi-cause-economiche/489788/ | titolo = Crisi, tra 2008 e 2016 in Italia 1.394 suicidi per cause economiche | data = 10 settembre 2016 | urlarchivio = https://archive.is/20200201195257/https://www.statoquotidiano.it/10/09/2016/crisi-2008-2016-italia-1-394-suicidi-cause-economiche/489788/ | urlmorto = no}}</ref><ref name="vvox.it,11 sett2016">{{cita web | url = https://www.vvox.it/2016/09/11/crisi-veneto-prima-regione-per-suicidi/ | titolo = «Crisi, Veneto prima regione per suicidi» | urlarchivio = https://archive.is/20200201195257/https://www.statoquotidiano.it/10/09/2016/crisi-2008-2016-italia-1-394-suicidi-cause-economiche/489788/ | urlmorto = no | accesso = 2 febbraio 2020 }}</ref><ref>{{cita news | autore = Andrea Priante | url = https://www.corriere.it/cronache/19_marzo_05/imprenditore-suicida-azienda-b74daa12-3f7d-11e9-9358-da33396dc219.shtml | titolo = L’imprenditore suicida in azienda: «In crisi per colpa dell’e-commerce» | data = 9 marzo 2019 | rivista = ''[[Corriere della Sera]]'' | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220925163211/https://www.corriere.it/cronache/19_marzo_05/imprenditore-suicida-azienda-b74daa12-3f7d-11e9-9358-da33396dc219.shtml | urlmorto = sì | accesso = 4 gennaio 2023 }}</ref><br />
== Infrastrutture e trasporti ==
L'anno col maggior incremento relativo a livello nazionale è stato il 2016, che ha registrato un +20% del numero di decessi rispetto ai dodici mesi precedenti<ref name="vvox.it,11 sett2016" />, mentre l'anno con il più elevato numero di suicidi in assoluto è stato il 2014, con 201 casi accertati.<ref>{{cita web | autore = Antonio Massariolo | url = https://ilbolive.unipd.it/it/suicidio-motivazioni-economiche-i-dati | titolo = Suicidi per motivazioni economiche: ecco i dati | data = 6 marzo 2019 | urlarchivio = https://archive.is/20200201190006/https://ilbolive.unipd.it/it/suicidio-motivazioni-economiche-i-dati | urlmorto = no | accesso = 2 febbraio 2020 }}</ref> Contestualmente, la regione resta tra le prime in Italia per diffusione dell'evasione fiscale.<ref>{{Cita web|url=https://quifinanza.it/fisco-tasse/fisco-aumenta-levasione-fiscale-38-in-sei-mesi-record-al-nord/322063/|titolo=Fisco, aumenta l’evasione fiscale: +3,8% in sei mesi, record al nord|sito=QuiFinanza|data=28 ottobre 2019|lingua=it|accesso=18 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/levasione-fiscale-aumenta-ancora-al-nord-livelli-record/|titolo=L’evasione fiscale aumenta ancora: al Nord livelli record|sito=Fanpage|lingua=it|accesso=18 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/15/ma-al-nord-evasione-fiscale-record-in.html|titolo=Ma al Nord evasione fiscale record in Veneto sparisce il 22,4% del reddito - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=18 aprile 2021}}</ref>
=== Assi viari ===
 
==== StradeTurismo ====
La vocazione turistica del Veneto, che detiene il primato di regione più visitata d'[[Italia]]<ref>{{cita pubblicazione|url=http://statistica.regione.veneto.it/Pubblicazioni/StatisticheFlash/stat_flash_11Febbraio.zip| accesso=27 ottobre 2011| titolo="La vitalità del turismo veneto"| rivista=Statistiche Flash | autore= Sistema Statistico Regionale su dati ISTAT| anno =2011 | mese=febbraio}}</ref>, sesta in Europa<ref>http://www.lozzodicadore.eu/blog/veneto-sesta-regione-ue-nella-top30-delle-presenze-turistiche-2015.html</ref>, è confermata dai quasi 20 milioni di arrivi nel [[2019]] e dagli oltre 70 milioni di presenze<ref name="http">{{cita web|url=https://www.istat.it/it/files//2020/12/C19.pdf}}</ref>.
 
I settori turistici possono essere suddivisi nei seguenti ambiti: Città d'arte, Mare, Montagna, Terme, Lago<ref>http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/19993/855062-1263557.pdf?sequence=2</ref>.
{{Vedi anche|Autostrade in Italia}}
Le [[città d'arte]] hanno registrato, relativamente all'anno 2010, 7,2 milioni di arrivi e 16,2 milioni di presenze<ref name="ReferenceA">{{cita web|url=http://statistica.regione.veneto.it/jsp/turi1.jsp?D0=2010&D1=REGIONE+VENETO&D2=00Totale+anno&D3=Movimento+annuale+per+comprensorio&B1=Visualizza|titolo=Dato fornito dal Sistema Statistico Regionale|accesso=6 luglio 2011}}</ref>, mentre il comprensorio balneare ha registrato 3,6 milioni di arrivi e 25,8 milioni di presenze<ref name="ReferenceA"/>. Gli arrivi turistici totali nel 2010 sono stati di 5.609.809 italiani e 8.973.933 stranieri<ref name="http"/>. Grazie al suo patrimonio paesaggistico, storico, artistico e architettonico il Veneto è stato, con oltre 16,2 milioni di visitatori e 61,8 milioni di presenze turistiche, la regione più visitata d'Italia nel 2014.<ref>{{Cita web|url=http://statistica.regione.veneto.it/jsp/turi1.jsp?D0=2014&D1=REGIONE+VENETO&D2=00Totale+anno&D3=Movimento+annuale+per+mese&B1=Visualizza|titolo=Movimento turistico nel Veneto|editore=Regione Veneto|accesso=28 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/canali/inviaggio/regioni/2014/10/06/turismo-sei-regioni-italia-tra-top-20-piu-visitate-in-ue_5bc294f7-26fd-4ef4-9eac-c1b9bd7309b8.html|titolo=Sei regioni Italia tra top 20 più visitate in Ue|editore=ANSA|accesso=28 dicembre 2016}}</ref>
 
Alcuni tipi di condotte e l'esigenza di garantire un turismo di qualità hanno indotto le amministrazioni locali a dotarsi di regole più circostanziate e severe. Il Comune di Venezia ha modificato il proprio Regolamento di Polizia Urbana nel 2018<ref>{{cita web | url = http://www.veneziatoday.it/cronaca/daspo-turisti-cafoni.html | titolo = Nuovo regolamento di polizia urbana a Venezia: «Stop al turismo cafone: daspo a visitatori maleducati, regole severe per i baristi» | data = 12 luglio 2018 | urlarchivio = https://archive.is/20180712123030/http://www.veneziatoday.it/cronaca/daspo-turisti-cafoni.html | urlmorto = no | accesso = 2 giugno 2019 }}</ref> e nel 2019<ref>{{cita web | url = https://live.comune.venezia.it/it/approvazione-regolamento-polizia-urbana-venezia-16-maggio-2019 | titolo = Il Consiglio comunale approva il nuovo Regolamento di Polizia e Sicurezza urbana | data = 16 maggio 2019 | urlarchivio = https://archive.is/20190602124320/https://live.comune.venezia.it/it/approvazione-regolamento-polizia-urbana-venezia-16-maggio-2019 | urlmorto = no | accesso = 2 giugno 2019 }}</ref> per garantire pulizia e decoro nei centri abitati, e la tutela dell'incolumità e della fruibilità urbana. Ha introdotto una lista aree di particolare decoro, il divieto di assunzione di alcolici in orario notturno al di fuori dei locali autorizzati e di circolare in tenuta balneare o a torso nudo, e, per gli esercenti, il limite di occupazione del suolo pubblico di due giorni al mese e l'obbligo di raccolta differenziata obbligatoria.<ref>{{cita web | formato = pdf | url = https://www.comune.venezia.it/sites/comune.venezia.it/files/page/files/Regolamento%20di%20polizia%20urbana%20CON%20MODIFICHE%20-DCC%2063%20del%202017.pdf | titolo = Regolamento di Polizia Urbana | urlarchivio = https://archive.is/20190602132720/https://www.comune.venezia.it/sites/comune.venezia.it/files/page/files/Regolamento%20speciale%20del%20Corpo%20ed%20maggio%202019.pdf | urlmorto = no | accesso = 2 giugno 2019 }}</ref> Oltre alle multe, le sanzioni possono arrivare al [[Daspo]], e alla sospensione/revoca della licenza per i pubblici esercenti.
 
Le presenze turistiche nel comprensorio montano hanno conosciuto un calo sia come presenze sia come arrivi, dal 1997 al 2010<ref>Più specificamente, le presenze di turisti italiani sono passate da quasi 6 milioni nel 1997 a circa 4,5 milioni nel 2010, non compensate dall'aumento delle presenze straniere, che da circa {{formatnum:700000}} sono passate a 1 milione nello stesso periodo. Il dato in {{cita web|url=http://statistica.regione.veneto.it/jsp/linea.jsp?tipo=Presenze&x2=2&comprensorio=4&apt=s|titolo=Banca dati della Regione Veneto|accesso=28 agosto 2011}}</ref>. I mesi più frequentati sono quelli estivi con cifre che superano 1.500.000 presenze durante il mese di agosto negli anni dal [[2007]] al [[2010]]<ref>{{cita web|url=http://statistica.regione.veneto.it/jsp/barre.jsp?tipo=Presenze&x2=2&comprensorio=M&apt=s&anno=2010&stato=99_Mondo|titolo=Banca dati della Regione Veneto|accesso=28 agosto 2011}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Assi viari ===
==== Autostrade ====
{{vedi anche|Autostrade in Italia}}
 
Elenco delle autostrade passanti per il Veneto:
Riga 994 ⟶ 701:
*{{Simbolo|Autostrada A31 Italia.svg}} [[Autostrada A31 (Italia)|A31]]
*{{Simbolo|Autostrada A57 Italia.svg}} [[Autostrada A57 (Italia)|A57]]
*{{Simbolo|Superstrada Pedemontana Veneta SPV.svg}} [[Pedemontana Veneta|SPV]]
 
==== Statali ====
{{vedi anche|Strade statali in Italia|Strada regionale}}
 
{{Vedi anche|Strade statali in Italia|Strada regionale}}
 
Elenco delle strade statali passanti per il Veneto:
Riga 1 027 ⟶ 733:
 
=== Ferrovie ===
[[File:Venezia Santa Lucia Train Station R01.jpg|miniaturamin|La [[stazione di Venezia Santa Lucia]] che, insieme con la [[stazione di Venezia Mestre]] formano il nodo ferroviario più importante della Regione e uno dei più importanti d'Italia.]]
[[File:Stazione Verona.jpg|miniaturamin|La [[stazione di Verona Porta Nuova]].]]
[[File:Padova 060123.jpg|miniaturamin|La [[stazione di Padova]].]]
Di seguito vengono riportate le linee ferroviarie che percorrono la regione:
 
Riga 1 037 ⟶ 743:
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona stazione fs.svg}} [[Ferrovia Casarsa-Portogruaro|Casarsa-Portogruaro]];
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona stazione fs.svg}} [[Ferrovia del Brennero|Brennero-Verona]];
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona stazione fs.svg}} [[Ferrovia Mantova-Monselice|Mantova-Monselice]];
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona stazione fs.svg}} [[Ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]];
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona stazione fs.svg}} [[Ferrovia Belluno-Feltre-Treviso|Montebelluna-Treviso]]
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona stazione fs.svg}} [[Ferrovia Padova-Bologna|Padova-Bologna]];
Riga 1 054 ⟶ 760:
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona stazione fs.svg}} [[Ferrovia Vicenza-Treviso|Vicenza-Treviso]].
 
Tutte le linee sopracitate sono gestite da [[Rete Ferroviaria Italiana]] tranne la ferrovia Adria-Mestre, di proprietà regionale, la cui gestione è stata affidata a [[SistemiInfrastrutture TerritorialiVenete]].
 
È in corso il potenziamento di alcune linee ferroviarie per ottenere un [[servizio ferroviario suburbano|servizio suburbano]] con orari cadenzati. Questo progetto è conosciuto come [[Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale]] (SFMR).
Riga 1 075 ⟶ 781:
 
=== Porti ===
{{Vedivedi anche|Porti d'Italia}}
 
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona porto.svg}} [[Porto di Lido-San Nicolò]]<br />Il porto del Lido o porto di San Nicolò è l'accesso settentrionale alla [[laguna di Venezia]], a nord di quelli di [[Porto di Malamocco|Malamocco]] e [[Porto di Chioggia|Chioggia]]. È situato tra [[Punta Sabbioni]] e l'isola del [[Lido di Venezia|Lido]] ed è il principale accesso al [[porto di Venezia]] per il traffico passeggeri e [[traghetto]]. Il [[porto]], che deve il suo nome alla vicina [[chiesaChiesa di San Nicolò (Venezia, Lido)|chiesa di San Nicolò]], in cui si conservano le [[reliquia|reliquie]] del [[San Nicola di Bari|patrono dei naviganti]], è attualmente protetto da due lunghe [[diga|dighe]] foranee, ma sono in corso massicci lavori di risistemazione nell'ambito del progetto [[MOSE]] che ne modificheranno radicalmente l'aspetto, con la creazione di una terza diga in mare aperto, di un'isola artificiale e di un bacino laterale per consentire l'accesso anche quando saranno in funzione gli sbarramenti contro le [[acqua alta|acque alte]].
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona porto.svg}} [[Porto di Malamocco]]<br />Il porto di Malamocco o bocca di porto di Malamocco (com'è chiamato in loco) è l'accesso centrale alla [[laguna di Venezia]], a sud di quello di [[Porto di Lido-San Nicolò|Lido-San Nicolò]] e a nord di quello di [[Porto di Chioggia|Chioggia]]. È situato tra le isole del [[Lido di Venezia|Lido]] e di [[Pellestrina]] e comunica direttamente attraverso il [[canale dei Petroli]] con [[Marghera]], sede delle banchine industriali ([[container]], [[Composto chimico|prodotti chimici]] e [[prodotto petrolifero|petroliferi]]) del [[porto di Venezia]]. Il [[porto]], che deve il suo nome alla vicina [[Malamocco]], è attualmente protetto da due lunghe dighe foranee, ma sono in corso massicci lavori di risistemazione nell'ambito del progetto MOSE che ne modificheranno radicalmente l'aspetto, con la creazione di una terza diga in mare aperto e di un bacino laterale per consentire l'accesso anche quando saranno in funzione gli sbarramenti contro le [[acqua alta|acque alte]].
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona porto.svg}} [[Porto di Chioggia]]<br />Il porto di Chioggia o bocca di porto di Chioggia (com'è chiamato in loco) è l'accesso più meridionale della [[laguna di Venezia]]. È situato tra l'isola di [[Pellestrina]] e [[Sottomarina]], nel comune di [[Chioggia]].
Riga 1 083 ⟶ 789:
 
=== Aeroporti ===
{{vedi anche|Elenco degli aeroporti italiani}}
 
[[File:Aeroporto di Venezia-Tessera Marco Polo, rampa d'accesso.JPG|min|L'[[Aeroporto di Venezia-Tessera]] "Marco Polo", che insieme con quello di Treviso forma il terzo polo aeroportuale d'Italia.]]
{{Vedi anche|Elenco degli aeroporti italiani}}
[[File:Aeroporto di Venezia-TesseraTreviso MarcoA Polo, rampa d'accessoCanova.JPGjpg|miniaturamin|L'[[Aeroporto di VeneziaTreviso-TesseraSant'Angelo]] "MarcoAntonio PoloCanova", che insieme con quello di Treviso forma il terzo polo aeroportuale d'Italia.]]
[[File:Aeroporto di Treviso A Canova.jpg|miniatura|[[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo]] "Antonio Canova". ]]
Di seguito vengono riportati i principali aeroporti veneti:
 
Riga 1 106 ⟶ 811:
 
=== Trasporti pubblici ===
{{vedi anche|Translohr|Tranvia di Padova|Tranvia di Mestre}}
 
[[File:Tram mestre trnslohr pre esercizio.jpg|min|Il tram di [[Mestre]].]]
{{Vedi anche|Translohr|Tranvia di Padova|Tranvia di Mestre}}
[[File:Tram mestre trnslohr pre esercizioPadova-Translohr-2-pass.jpg|miniaturamin|Il tram di [[MestrePadova]]: translohr su gomma a guida vincolata.]]
[[File:Padova-Translohr-2-pass.jpg|thumb|Il tram di [[Padova]]: translohr su gomma a guida vincolata.]]
 
* [[Actv|ACTV]] ([[Venezia]] e parte della provincia)
* [[APS (Padova)|APS]] ([[Padova]])
* [[ATV (Verona)|ATV]] ([[Verona]] e provincia)
* [[ATVO]] ([[provincia di Venezia]] - zona orientale)
* [[Busitalia-Sita Nord]] ([[RovigoPadova]] e provincia, [[provincia di PadovaRovigo]] e provincia)
* [[DolomitiBus]] ([[Belluno]] e provincia)
* [[Mobilità di Marca]] (fusione di ex [[ACTTTreviso]], ex [[Azienda Trasporti Mesulana|ATM]], ex CTM, ex [[La Marca]]; servizio urbano e extraurbano in [[provincia di Treviso]])
* [[SE.AM]] ([[Cortina d'Ampezzo]])
* [[SVT (Vicenza)|SVT]] (fusione delle ex [[AIM Vicenza|AIM Mobilità]] ed ex [[Ferrovie e Tramvie Vicentine]]; servizio urbano ed extraurbano in [[provincia di Vicenza]])
 
Oltre alle consuete linee di autotrasporto urbano, due città venete hanno deciso di dotarsi di un nuovo modello di tram, il l'[[NTL Translohr]], caratterizzato da una guida vincolata per mezzo di una sola rotaia, mentre il movimento è permesso per mezzo di ruote su gomma. A [[Padova]] tale mezzo è in funzione dal 2007, mentre a [[Mestre]] dal [[2010]].
 
== CulturaIstruzione ==
=== IstruzioneUniversità ===
====[[File:(Venice) Ca' Foscari.jpg|min|Università ====Ca' Foscari.]]
[[File:Palazzo Bo (Padua).jpg|min|Palazzo del Bo', sede dell'Università di Padova.]]
 
* [[Università Ca' Foscari Venezia]]<br />Rinomata come una delle Università più prestigiose d'[[Italia]], prende il nome dalla propria sede principale, il palazzo detto appunto [[Ca' Foscari (palazzo)|Ca' Foscari]], situato nel [[Sestiere (Venezia)|sestiere]] di [[Dorsoduro]]. L'Università Ca' Foscari di [[Venezia]], nasce il 6 agosto [[1868]] come Scuola Superiore di Commercio ed è stata la prima istituzione in [[Italia]] a occuparsi dell'istruzione superiore nel campo del commercio e dell'economia. Ca' Foscari è oggi una moderna università che presenta un ampio ventaglio di attività formative articolate in quattro grandi aree scientifico-culturali: economica, linguistica, scientifica e umanistica. Per l'anno accademico [[2008]]-[[2009]], offre 23 corsi di laurea triennali (di primo livello) e 30 corsi di laurea specialistica, oltre a master universitari di primo e di secondo livello, 6 scuole di dottorato di ricerca e una scuola di specializzazione per gli insegnanti della scuola secondaria.
[[File:Cà Foscari and Giustinian palaces from San Toma'.JPG|thumb|Università Ca' Foscari.]]
* [[Università degli Studi di Padova]]<br />L'Università degli Studi di Padova è fra le più note [[università]] in [[Italia]], e [[Lista delle università più antiche|fra le più antiche al mondo]] (la seconda in Italia, la settima al mondo), risalendo al [[1222]]. Nel [[2007]] contava circa {{formatnum:63000}} studenti e {{formatnum:2350}} docenti. Si trova nella città di [[Padova]].
[[File:Palazzo Bo (Padua).jpg|thumb|Palazzo del Bo', sede dell'Università di Padova.]]
 
[[File:IUAV-DSC 0204w.jpg|min|Il Cotonificio Veneziano, polo dell'[[Università Iuav di Venezia]].]]
*{{Simbolo|Logo Università Ca' Foscari Venezia.svg}} [[Università Ca' Foscari Venezia]]<br />Rinomata come una delle Università più prestigiose d'[[Italia]], prende il nome dalla propria sede principale, il palazzo detto appunto [[Ca' Foscari (palazzo)|Ca' Foscari]], situato nel [[Sestiere (Venezia)|sestiere]] di [[Dorsoduro]]. L'Università Ca' Foscari di [[Venezia]], nasce il 6 agosto [[1868]] come Scuola Superiore di Commercio ed è stata la prima istituzione in [[Italia]] a occuparsi dell'istruzione superiore nel campo del commercio e dell'economia. Ca' Foscari è oggi una moderna università che presenta un ampio ventaglio di attività formative articolate in quattro grandi aree scientifico-culturali: economica, linguistica, scientifica e umanistica. Per l'anno scolastico [[2008]]-[[2009]], offre 23 corsi di laurea triennali (di primo livello) e 30 corsi di laurea specialistica, oltre a master universitari di primo e di secondo livello, 6 scuole di dottorato di ricerca e una scuola di specializzazione per gli insegnanti della scuola secondaria.
*{{Simbolo|Logo Università Padova.svg}} [[Università degli Studi di Padova]]<br />L'Università degli Studi di Padova è fra le più note [[università]] in [[Italia]], e [[Lista delle università più antiche|fra le più antiche al mondo]] (la seconda in Italia, la settima al mondo), risalendo al [[1222]]. Nel [[2007]] contava circa 63.000 studenti e 2.350 docenti<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.unipd.it/stdoc/cia/sintesi3.xls Università di Padova: dati statistici] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Si trova nella città di [[Padova]].
*<br />[[File:IUAV-DSC 0204w.jpg|miniatura|Il Cotonificio Veneziano, polo dell'[[Università Iuav di Venezia]].]][[Università Iuav di Venezia]]<br />L'Università IUAV di [[Venezia]] è stata fondata come Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel [[1926]]. La scuola superiore di architettura di Venezia (seconda in Italia, dopo quella di Roma) fu istituita nel dicembre di quell'anno per iniziativa di [[Giovanni Bordiga]], allora presidente dell'[[Accademia di belle arti di Venezia]]. Dal 2001 l'ateneo è diventato Università Iuav di Venezia, affiancando alla facoltà di Architettura le altre due (Design e Pianificazione del territorio). Tra i rettori del passato troviamo: [[Giovanni Bordiga]], [[Guido Cirilli]], [[Giuseppe Samonà]], [[Carlo Minelli]], [[Carlo Scarpa]], [[Carlo Aymonino]], [[Valeriano Pastor]], [[Paolo Ceccarelli]] e [[Marino Folin]]. Dal [[2006]] il rettore dell'Università è [[Carlo Magnani]]. Iuav offre lauree triennali in Scienze dell'Architettura, Produzione dell'Edilizia, Arti Visive e dello Spettacolo, Disegno industriale, Pianificazione urbana e territoriale, Servizi informativi territoriali (SIT). Oltre a ciò sono attivi corsi di Laurea Specialistica in Architettura (per la Costruzione, per la Conservazione, per la Sostenibilità, per la Città e per il Paesaggio), in Arti visive, Teatro, Disegno e Comunicazione visiva, Pianificazione. Presso Iuav sono attivi anche Master e diplomi Post-laurea.
*{{Simbolo|UniversitàVerona.svg}} [[Università degli Studi di Verona]]<br />L'Università degli Studi di [[Verona]] è un'università fondata nel [[1982]] ed è organizzata in otto facoltà e ventisei dipartimenti. L'[[Università degli Studi di Verona]] è organizzata in due poli principali all'interno della città omonima: quello di Veronetta, che ospita le facoltà umanistiche e l'amministrazione centrale con il rettorato, e quello di Borgo Roma, dove si trovano le facoltà di Medicina e di Scienze. Oltre a questi, essa possiede una facoltà di Giurisprudenza in città e varie sedi minori nelle città vicine: è infatti presente con alcuni corsi di studio a [[Legnago]], [[Vicenza]], [[Bolzano]], [[Trento]], [[Ala (Italia)|Ala]] e [[Rovereto]].
* Istituto Universitario Salesiano Venezia
Attivo dal 1990, ha la sede principale a Mestre e una sede secondaria a Verona. È attivo nel campo della psicologia, pedagogia e comunicazione.
 
* [[Università Iuav di Venezia]]<br />L'Università IUAV di [[Venezia]] è stata fondata come Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel [[1926]]. La scuola superiore di architettura di Venezia (seconda in Italia, dopo quella di Roma) fu istituita nel dicembre di quell'anno per iniziativa di [[Giovanni Bordiga]], allora presidente dell'[[Accademia di belle arti di Venezia]]. Dal 2001 l'ateneo è diventato Università Iuav di Venezia, affiancando alla facoltà di Architettura le altre due (Design e Pianificazione del territorio). Tra i rettori del passato troviamo: [[Giovanni Bordiga]], [[Guido Cirilli]], [[Giuseppe Samonà]], [[Carlo Minelli]], [[Carlo Scarpa]], [[Carlo Aymonino]], [[Valeriano Pastor]], [[Paolo Ceccarelli]] e [[Marino Folin]].<ref>{{Cita web|url=http://www.iuav.it/Ateneo1/chi-siamo/Presentazi/la-storia/index.htm|titolo=Università Iuav di Venezia: La storia|accesso=25 marzo 2021|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304195744/http://www.iuav.it/Ateneo1/chi-siamo/Presentazi/la-storia/index.htm|urlmorto=sì}}</ref> Dal [[2015]] il rettore dell'Università è Alberto Ferlenga.<ref>{{Cita web|url=http://www.iuav.it/Ateneo1/organi-di-/rettore-pr/index.htm|titolo=Università Iuav di Venezia: Rettore|accesso=25 marzo 2021|dataarchivio=27 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211127150134/http://www.iuav.it/Ateneo1/organi-di-/rettore-pr/index.htm|urlmorto=sì}}</ref> Iuav offre lauree triennali in Scienze dell'Architettura, Produzione dell'Edilizia, Arti Visive e dello Spettacolo, Disegno industriale, Pianificazione urbana e territoriale, Servizi informativi territoriali (SIT). Oltre a ciò sono attivi corsi di Laurea Specialistica in Architettura (per la Costruzione, per la Conservazione, per la Sostenibilità, per la Città e per il Paesaggio), in Arti visive, Teatro, Disegno e Comunicazione visiva, Pianificazione.
==== Accademie ====
* [[Università degli Studi di Verona]]<br />L'Università degli Studi di [[Verona]] è un'università fondata nel [[1982]] ed è organizzata in otto facoltà e ventisei dipartimenti. L'[[Università degli Studi di Verona]] è organizzata in due poli principali all'interno della città omonima: quello di Veronetta, che ospita le facoltà umanistiche e l'amministrazione centrale con il rettorato, e quello di Borgo Roma, dove si trovano le facoltà di Medicina e di Scienze. Oltre a questi, essa possiede una facoltà di Giurisprudenza in città e varie sedi minori nelle città vicine: è infatti presente con alcuni corsi di studio a [[Legnago]], [[Vicenza]], [[Bolzano]], [[Trento]], [[Ala (Italia)|Ala]] e [[Rovereto]].
* [[Istituto Universitario Salesiano Venezia]] <br/> È un'università privata, aggregata all'[[Università Pontificia Salesiana]] di Roma. Attivo dal 1990, ha la sede principale alla [[Gazzera]] di Mestre e una sede secondaria a Verona. È attivo nel campo della psicologia, pedagogia e comunicazione.
 
=== Accademie ===
* [[Accademia di belle arti di Venezia]]<br />L'Accademia di Belle Arti di [[Venezia]] nasce il 24 settembre [[1750]] per volontà del Senato Veneto come "Veneta Academia di Pittura, Scultura e Architettura": il primo Presidente fu [[Gianbattista Piazzetta]], affiancato dai Consiglieri [[Gianbattista Pittoni]] e [[Giovanni Maria Morlaiter]]; tra gli artisti che insegnarono in Accademia si ricordano Piazzetta, [[Giambattista Tiepolo|Tiepolo]], [[Francesco Hayez]], [[Luigi Nono (pittore)|Luigi Nono]], [[Ettore Tito]], [[Arturo Martini]], [[Alberto Viani]], [[Carlo Scarpa]], [[Afro Basladella|Afro]], [[Giuseppe Santomaso]], [[Emilio Vedova]].
* [[Accademia di belle arti di Venezia]]<br />L'Accademia di Belle Arti di [[Venezia]] nasce il 24 settembre [[1750]] per volontà del Senato Veneto come "Veneta {{lang|vec|Academia}} di Pittura, Scultura e Architettura": il primo Presidente fu [[Gianbattista Piazzetta]], affiancato dai Consiglieri [[Gianbattista Pittoni]] e [[Giovanni Maria Morlaiter]]; tra gli artisti che insegnarono in Accademia si ricordano Piazzetta, [[Giambattista Tiepolo|Tiepolo]], [[Francesco Hayez]], [[Luigi Nono (pittore)|Luigi Nono]], [[Ettore Tito]], [[Arturo Martini]], [[Alberto Viani]], [[Carlo Scarpa]], [[Afro Basladella|Afro]], [[Giuseppe Santomaso]], [[Emilio Vedova]].
* [[Istituto veneto di scienze, lettere e arti]]<br />L'Istituto veneto di scienze, lettere e arti trova origine nel Reale istituto nazionale voluto da [[Napoleone Bonaparte]] per l'[[Italia]] all'inizio del [[XIX secolo]]. Venne poi rifondato con l'attuale denominazione dall'imperatore [[Ferdinando I d'Austria]] nel [[1838]]. Con l'unione del Veneto all'[[Italia]], l'Istituto fu riconosciuto di interesse nazionale, assieme alle principali accademie degli stati preunitari, anche se la maggiore attenzione ha continuato a essere rivolta alla vita culturale e scientifica delle Venezie. Dal [[1893]] ha sede a [[Palazzo Loredan Cini]] e nel [[1999]] ha acquisito la seconda sede di [[Palazzo Cavalli-Franchetti]], inaugurato nel [[2004]]. L'Istituto veneto di scienze, lettere e arti è un'accademia che "ha per fine l'incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e arti"<ref>{{Cita web |url=http://www.istitutoveneto.it/iv/presentazione/statuto.htm |titolo=Art. 1 dello Statuto |accesso=13 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071224050647/http://www.istitutoveneto.it/iv/presentazione/statuto.htm |dataarchivio=24 dicembre 2007 |urlmorto=sì }}</ref>.
* [[Istituto veneto di scienze, lettere e arti]]<br />L'Istituto veneto di scienze, lettere e arti trova origine nel Reale istituto nazionale voluto da [[Napoleone Bonaparte]] per l'[[Italia]] all'inizio del [[XIX secolo]]. Venne poi rifondato con l'attuale denominazione dall'imperatore [[Ferdinando I d'Austria]] nel [[1838]]. Con l'unione del Veneto all'[[Italia]], l'Istituto fu riconosciuto di interesse nazionale, assieme alle principali accademie degli stati preunitari, anche se la maggiore attenzione ha continuato a essere rivolta alla vita culturale e scientifica delle Venezie. Dal [[1893]] ha sede a [[Palazzo Loredan Cini]] e nel [[1999]] ha acquisito la seconda sede di [[Palazzo Cavalli-Franchetti]], inaugurata nel [[2004]]. L'Istituto veneto di scienze, lettere e arti è un'accademia che "ha per fine l'incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e arti"<ref>{{Cita web |url=http://www.istitutoveneto.it/iv/presentazione/statuto.htm |titolo=Art. 1 dello Statuto |accesso=13 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071224050647/http://www.istitutoveneto.it/iv/presentazione/statuto.htm |urlmorto=sì }}</ref>.
* [[Ateneo Veneto di Scienze, Lettere e arti]]<br />Organizzazione non profit che promuove la valorizzazione delle scienze e della cultura legate, in qualche modo, al territorio.
* [[Accademia Filarmonica di Verona]]
Riga 1 147 ⟶ 849:
* [[Accademia galileiana di scienze, lettere e arti]] di Padova, fondata come Accademia dei Ricovrati il 25 novembre 1599, una delle più antiche accademie tuttora operati.
 
==== Conservatori ====
Il Veneto vanta una tradizione prestigiosa nell'ambito della formazione musicale, è una terra rinomata per la qualità dei suoi [[Coro (musica)|cori polifonici]] e le sue [[orchestra|orchestre]].
In regione vi sono sette conservatori statali di musica:
Riga 1 159 ⟶ 861:
* [[Conservatorio Francesco Venezze]] di [[Rovigo]]
 
==== Altri istituti e fondazioni ====
* [[Fondazione CUOA]] di [[Altavilla Vicentina]]
 
* [[Fondazione CUOA]]
 
==Sanità==
A seguito della riforma regionale sanitaria del 2016, nella Regione furono individuate nove [[Azienda sanitaria locale|aziende sanitarie locali]]:<ref name="quotidianosanita">{{cita web|url=https://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?approfondimento_id=8339|titolo=Come cambia la sanità del Veneto. Cosa prevede la riforma|accesso=1º luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170122024343/https://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?approfondimento_id=8339|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://salute.regione.veneto.it/web/guest/info/informazioni/aziende-ulss-e-ospedaliere|titolo=Aziende ULSS e Ospedaliere|accesso=1º luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200606214302/https://salute.regione.veneto.it/web/guest/info/informazioni/aziende-ulss-e-ospedaliere|urlmorto=no}}</ref>
A seguito della riforma regionale sanitaria del 2016, nella regione sono individuate 9 Aziende ULSS e 2 Aziende Ospedaliere.
*"ULSS 1 Dolomiti" per la [[provincia di Belluno]]
===Aziende ULSS ed Aziende ospedaliere===
*"ULSS 2 Marca Trevigiana" per la [[provincia di Treviso]]
====ULSS 1 Dolomiti====
*"ULSS 3 Serenissima" per la parte centrale e meridionale della [[provincia di Venezia]], compreso il capoluogo
Formata dalle ex ULSS 1 Belluno e ULSS 2 Feltre, copre tutta la [[provincia di Belluno]] con ospedali situati a [[Belluno]], [[Feltre]], [[Agordo]], [[Pieve di Cadore]], [[Cortina d'Ampezzo]] e [[Lamon]].
*"ULSS 4 Veneto Orientale" per la restante parte della [[provincia di Venezia]]
====ULSS 2 Marca Trevigiana====
*"ULSS 5 Polesana" per la [[provincia di Rovigo]]
Copre l'intera [[provincia di Treviso]] ed è formata dalle ex ULSS 7 Pieve di Soligo, ULSS P8 Asolo e ULSS 9 Treviso. Gli ospedali sono situati a [[Treviso]], [[Oderzo]], [[Montebelluna]], [[Castelfranco Veneto]], [[Conegliano]] e [[Vittorio Veneto]].
*"ULSS 6 Euganea" per la [[provincia di Padova]]
====ULSS 3 Serenissima====
Copre*"ULSS 7 Pedemontana" per la parte centrale e meridionalesettentrionale della [[provincia di VeneziaVicenza]], accorpando l'ULSS 12 Veneziana, l'ULSS 13 Mirano e l'ULSS 14 Chioggia.
*"ULSS 8 Berica" per la parte occidentale, centrale e meridionale della [[provincia di Vicenza]], compreso il capoluogo
Gli Ospedali sono situati a [[Venezia]], [[Mestre]], [[Mirano]], [[Dolo]], [[Noale]] e [[Chioggia]].
*"ULSS 9 Scaligera" per la [[provincia di Verona]]
====ULSS 4 Veneto Orientale====
Copre la restante parte della [[provincia di Venezia]] ed è formata dall'ex ULSS 10 Veneto Orientale. Gli ospedali si trovano a [[San Donà di Piave]], [[Portogruaro]] e [[Jesolo]].
====ULSS 5 Polesana====
Copre tutto il territorio della [[provincia di Rovigo]], prima suddiviso tra le ULSS 18 Rovigo e 19 Adria. Gli ospedali si trovano a [[Rovigo]], [[Trecenta]] e [[Adria]].
====ULSS 6 Euganea====
Copre tutta la [[provincia di Padova]], accorpando le precedenti ULSS 15 Alta Padovana, 16 Padova e 17 Este. Gli ospedali si trovano a [[Padova]], [[Camposampiero]], [[Cittadella (Italia)|Cittadella]], [[Conselve]], [[Montagnana]], [[Piove di Sacco]] e [[Monselice]]
====ULSS 7 Pedemontana====
Copre parte della [[provincia di Vicenza]] (bassanese, altopiano di Asiago e alto vicentino) e ricalca i territori delle precedenti ULSS 3 Bassano del Grappa e ULSS 4 Altovicentino. Gli sopedali si trovano a [[Bassano del Grappa]], [[Santorso]] ed [[Asiago]].
====ULSS 8 Berica====
Copre la restante parte della [[provincia di Vicenza]] accoprando le ex ULSS 5 Ovest Vicentino e ULSS 6 Vicenza. Gli ospedali si trovano a [[Vicenza]], [[Montecchio Maggiore]], [[Arzignano]], [[Valdagno]] e [[Noventa Vicentina]].
====ULSS 9 Scaligera====
Copre la [[provincia di Verona]] ed è formata dalle ex ULSS 20 Verona, 21 Legnago e 22 Bussolengo. Gli ospedali si trovano a [[San Bonifacio (Italia)|San Bonifacio]], [[Marzana (Verona)|Marzana]], [[Legnago]], [[Bovolone]], [[Villafranca di Verona|Villafranca]] e [[Malcesine]].
====Azienda Ospedaliera di Padova====
Si tratta del policlinico universitario di Padova. E' ente autonomo dall'ULSS 6 Euganea che gestisce l'ospedale Sant'Antonio di Padova
====Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona====
Si tratta del policlinico universitario di Verona ed è composto dagli ospedali di Borgo Trento e Borgo Roma.
====Istituto Oncologico Veneto====
Si tratta di una struttura a carattere regionale specializzata nella cura dei tumori.
 
Dalla stessa riforma furono inoltre confermate alcune eccellenze della Regione: l'[[Azienda Ospedaliera di Padova]], l'[[Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona]] e l'[[Istituto Oncologico Veneto]].<ref name=quotidianosanita/>
== Arte e cultura ==
=== Le lingue ===
 
== Cultura ==
==== Il panorama linguistico ====
=== Patrimoni dell'umanità ===
In Veneto sono presenti otto beni inseriti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità|lista dei siti patrimonio dell'umanità]] redatta dall'agenzia [[UNESCO]], in quanto rappresentano delle particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale:<ref>{{cita web|url=https://www.veneto.eu/IT/Unesco/|titolo=Il Patrimonio Unesco nel Veneto|accesso=2 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191219042804/https://www.veneto.eu/IT/Unesco/|urlmorto=no}}</ref>
 
; [[Venezia]] e [[Laguna di Venezia|la sua Laguna]]: Venne iscritta nel 1987 in quanto «Fondata nel V secolo e sviluppatasi su 118 piccole isole, Venezia divenne una grande potenza marittima nel X secolo. L'intera città è uno straordinario capolavoro dell'architettura in cui anche il più piccolo edificio può custodire opere di alcuni dei più grandi artisti del mondo quali [[Giorgione]], [[Tiziano]], [[Tintoretto]], [[Veronese]] e altri».<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/394|titolo=Venice and its Lagoon|accesso=2 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200630000633/https://whc.unesco.org/en/list/394/|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Friulano & Co..JPG|thumb|Lingue riconosciute dall'UNESCO e<br />loro diffusione nell'Alto Adriatico.]]Nella Regione sono parlate, oltre all'[[Lingua italiana|italiano]] e al [[Lingua veneta|veneto]], almeno altre cinque lingue: il [[Lingua cimbra|cimbro]], il [[lingua ladina|ladino]], il [[Lingua friulana|friulano]] e il [[lingua tedesca|tedesco]]. Oltre a queste, esistono alcune zone della provincia di Rovigo in cui si parla anche il [[dialetto ferrarese]].
 
; [[Vicenza|Città di Vicenza]] e [[Ville palladiane|le ville palladiane del Veneto]]: Sito iscritto nel 1994 e ampliato nel 1996, in quanto «Fondata nel II secolo a.C. nell'Italia settentrionale, Vicenza prosperò sotto il dominio veneziano dall'inizio del XV secolo fino alla fine del XVIII secolo. L'opera di [[Andrea Palladio]] (1508–80), basata su uno studio dettagliato dell'architettura classica, conferisce alla città un aspetto unico. Gli edifici urbani di Palladio, così come le sue ville, sparse in tutto il Veneto, hanno avuto un'influenza decisiva sullo sviluppo dell'architettura. Il suo lavoro ha ispirato uno stile architettonico denominato [[palladianesimo]] che si diffuse in Inghilterra, oltre che in altri paesi europei, e nel Nord America».<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/712|titolo=City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto|accesso=2 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200612065049/https://whc.unesco.org/en/list/712/|urlmorto=no}}</ref>
La Regione Veneto si caratterizza per una forte conservazione del proprio idioma storico, distinto in diversi dialetti. Secondo le statistiche, è compreso da quasi il 70% della popolazione,<ref>{{cita web|url=http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070420_00/testointegrale.pdf|titolo=Dato ISTAT|accesso=22 settembre 2008}}</ref> con un sostanziale bilinguismo Italiano-veneto. La vivacità della lingua veneta è confermata dal fiorire di iniziative culturali ed editoriali che, soprattutto in questi ultimi anni, hanno visto un moltiplicarsi di pubblicazioni. La forte riscoperta delle identità storico-linguistiche è stata recentemente sancita da una legge della Regione Veneto, approvata dal consiglio regionale il 28 marzo [[2007]], volta alla valorizzazione, alla tutela e alla diffusione della lingua veneta.<ref name=autogenerato1>{{cita web|url=http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/2007/07lr0008.html?numLegge=8&annoLegge=2007&tipoLegge=Alr|titolo=Tratto da consiglioveneto.it|accesso=22 settembre 2008}}</ref>
 
;[[Orto botanico di Padova]]: Bene iscritto nel 1997 in quanto «Il primo giardino botanico del mondo è stato creato a Padova nel 1545. Conserva ancora la sua disposizione originale: un elemento centrale circolare che simboleggia il mondo, circondato da un anello d'acqua. Altri elementi furono aggiunti in seguito, alcuni architettonici (ingressi ornamentali e balaustre) e alcuni pratici (impianti di pompaggio e serre). Continua ad essere utilizzato per il suo scopo originale ovvero centro di ricerca scientifica».<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/824|titolo=Botanical Garden (Orto Botanico), Padua|accesso=2 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200619000101/https://whc.unesco.org/en/list/824/|urlmorto=no}}</ref>
Le altre lingue sono diffuse in aree molto limitate e parlate da minoranze che, spesso, antepongono ai loro idiomi l'italiano o il veneto stesso.
 
;[[Verona|Città di Verona]]: Iscritta nel 2000 in quanto «La storica città di Verona fu fondata nel I secolo a.C. Fiorì in particolare sotto il governo della famiglia Scaligera nel XIII e XIV secolo e come parte della Repubblica di Venezia tra il XV e il XVIII secolo. Verona ha conservato un considerevole numero di monumenti dall'antichità, dai periodi medievale e rinascimentale, e rappresenta un esempio eccezionale di fortezza militare.»<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/797|titolo=City of Verona|accesso=2 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200601054528/http://whc.unesco.org/en/list/797|urlmorto=no}}</ref>
* La [[lingua ladina]] è senza dubbio la più viva ed è parlata in [[Comuni italiani di lingua ladina|diversi comuni]] della [[Provincia di Belluno]]. Non è facile circoscrivere l'area ladina, poiché talvolta il veneto locale arriva a fondersi con questa lingua.
* Il [[lingua cimbra|cimbro]] è un dialetto bavaro tirolese un tempo assai diffuso nell'[[Altopiano dei Sette Comuni]], in [[Lessinia]] e nelle località limitrofe. Entrato in crisi già secoli fa, attualmente è parlato solo da poche decine di persone, perlopiù anziane, residenti a [[Giazza]] (VR) e a [[Roana]] (VI).
* il [[lingua friulana|friulano]] è parlato lungo nei dintorni di [[Portogruaro]] ed è riconosciuto ufficialmente come lingua minoritaria e storica nei comuni di [[Cinto Caomaggiore]], [[Teglio Veneto]] e [[San Michele al Tagliamento]]<ref>Lingua minoritaria storica tutelata ufficialmente in questi comuni in base alla [http://www.politichesociali.provincia.venezia.it/upload/servizi/00000001/00000021/2006_00120.pdf Delibera del Consiglio Provinciale di Venezia del 21.12.2006, n. 120].</ref>. In realtà, come per il ladino, anche l'area friulanofona è difficilmente definibile poiché è fortemente influenzata dal veneto.
* Il dialetto ferrarese è parlato nella [[Transpadana ferrarese|Transpadana Ferrarese]] in [[provincia di Rovigo]].
 
;[[Dolomiti|Le Dolomiti]]: Enorme area iscritta nel 2009 in quanto «Il sito delle Dolomiti comprende una catena montuosa delle Alpi settentrionali italiane, si estende su ben 141&nbsp;903 ettari e conta 18 cime che superano i 3&nbsp;000 metri di altitudine. Presenta alcuni dei più bei paesaggi montani, con pareti verticali, strapiombi e un'alta densità di strette, profonde e lunghe valli. Un sito seriale composto da nove aree che presentano una varietà di paesaggi spettacolari di rilievo internazionale per la geomorfologia segnata da guglie, pinnacoli e pareti rocciose, inoltre il sito presenta anche formazioni glaciali e sistemi carsici. È caratterizzato da processi dinamici come frequenti frane, alluvioni e valanghe. Il sito presenta anche uno dei migliori esempi di conservazione di rocce carbonatiche di età mesozoica, con resti fossili».<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/1237|titolo=The Dolomites|accesso=2 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200613065032/http://whc.unesco.org/en/list/1237|urlmorto=no}}</ref>
Se all'interno della Regione Veneto esistono diverse comunità allofone, specularmente, venetofone sono alcune aree delle regioni confinanti, in particolare il [[Friuli-Venezia Giulia]] occidentale e meridionale (nei dintorni di [[Pordenone]] e [[Bisiaccaria|Monfalcone]], tutta la zona costiera da [[Grado (Italia)|Grado]] fino a [[Muggia]]), il [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] orientale e meridionale, e parte della [[provincia di Mantova]]. All'estero è venetofona la comunità italiana della [[Venezia Giulia]] in Slovenia ([[Istria]]) e in Croazia (Istria, [[Quarnaro]] e [[Dalmazia]]).
 
;[[Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi]]: Un sito seriale iscritto nel 2011 che in Veneto comprende il [[sito palafitticolo Belvedere]], [[Sito palafitticolo del Frassino|del Frassino]], [[Sito palafitticolo Tombola|della Tombola]] e il [[laghetto della Costa]]. Si tratta quindi di «Un sito seriale composto da 111 piccoli siti che comprendono i resti di insediamenti preistorici su palafitte situati dentro e attorno alle Alpi, costruiti tra il 5000 a.C. e il 500 a.C. lungo i bordi dei laghi, dei fiumi o in zone umide. Gli scavi archeologici, condotti solo in alcuni di questi siti, hanno rinvenuto testimonianze che forniscono informazioni sulla vita in età preistorica durante il Neolitico e l'età del bronzo nell'area alpina dell'Europa e sui modi in cui le comunità interagivano con il loro ambiente».<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/1363|titolo=Prehistoric Pile Dwellings around the Alps|accesso=2 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200608210622/http://whc.unesco.org/en/list/1363|urlmorto=no}}</ref>
==== Varietà e caratteristiche ====
{{vedi anche|Lingua veneta}}
[[File:Languages spoken in Italy.svg|thumb|Mappa linguistica italiana.]]
 
;[[Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale]]: Un sito seriale iscritto nel 2017 che in Veneto comprende la [[fortezza di Peschiera]], lungo le sponde del [[lago di Garda]]. Si tratta di «Un sito composto da sei opere di difesa situate in Italia, Croazia e Montenegro, che si estendono per oltre 1&nbsp;000&nbsp;km tra la Lombardia e la costa adriatica orientale. Le fortificazioni dello Stato da Terra proteggevano la Repubblica di Venezia dalle altre potenze europee da nord-ovest mentre quelle dello Stato da Mar proteggevano le rotte marittime e i porti nel mare Adriatico verso il Levante. Furono necessari per sostenere l'espansione e il governo della Serenissima. L'introduzione della polvere da sparo portò a significativi cambiamenti nelle tecniche e nell'architettura militare che si riflettono nella progettazione delle cosiddette fortificazioni alla moderna, o fortificazioni bastionate, che si diffusero poi in tutta Europa».<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/1533|titolo=Venetian Works of Defence between the 16th and 17th Centuries: Stato da Terra – Western Stato da Mar|accesso=2 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200602074144/http://whc.unesco.org/en/list/1533|urlmorto=no}}</ref>
Il veneto parlato nella Regione Veneto si divide essenzialmente in quattro macroaree, ognuna con caratteristiche proprie, pur non perdendo la sostanziale unitarietà linguistica. L'area più vasta è quella centrale, comprendente la [[provincia di Padova]] e [[provincia di Vicenza|Vicenza]], parte della [[provincia di Rovigo]] e parte della [[provincia di Venezia]]: tra i fenomeni più interessanti che la caratterizzano, oltre a una marcata conservazione delle vocali atone finali, vi è il fenomeno della [[metafonesi]]. Questa è invece assente nell'area veneziana, che si estende su tutta la [[laguna di Venezia]], da [[Chioggia]] fino a [[Caorle]] e ha storicamente costituito il riferimento su cui si è modellata la ''koinè'' linguistica veneta. Da registrare in quest'area una minore conservazione della vocali atone finali. Questo fenomeno diviene ancora più marcato nelle altre due aree, quella settentrionale trevigiano-bellunese, in cui sono ancora vive le interdentali sorde e sonore, e quella veronese, in cui emerge talvolta il sostrato gallo-italico.
 
;[[Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene]]: Iscritto nel 2019 in quanto, «Situato nell'Italia nord-orientale, comprende parte del paesaggio vitivinicolo dell'area di produzione del [[Conegliano Valdobbiadene - Prosecco|Prosecco]]. Il paesaggio è caratterizzato da una conformazione geologica peculiare, dai cosiddetti "ciglioni" (stretti terrazzamenti erbosi su cui si coltivano le viti), boschi, piccoli centri abitati e da terreni agricoli. Per secoli questi terreni accidentati sono stati modellati e resi adatti alla coltura dall'uomo. Dal XVII secolo, l'uso dei ciglioni ha creato un particolare paesaggio costituito da filari di viti parallele e ortogonali ai declivi delle colline. Nel XIX secolo, la tecnica di coltivazione della "bellussera" ha contribuito alle caratteristiche estetiche del territorio».<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/1571|titolo=Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene|accesso=2 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200620092037/http://whc.unesco.org/en/list/1571|urlmorto=no}}</ref>
=== Letteratura e teatro in lingua veneta ===
 
<gallery mode="packed" heights="150">
 
Villa Rotonda front.jpg|[[Villa Almerico Capra|Villa "la Rotonda"]] di [[Andrea Palladio]] a [[Vicenza]]
OrtoBotPadova Incrocio viali.jpg|L'[[orto botanico di Padova]]
20110720 Verona 3078.jpg|Vista da [[colle San Pietro]] di [[Verona]]
Dopo il tramonto, sulla via del ritorno, dal Rifugio Locatelli al Rifugio Auronzo.jpg|Le [[Tre Cime di Lavaredo]] nel cuore delle [[Dolomiti]] bellunesi
Peschiera-Porta Brescia.JPG|L'ingresso alla [[fortezza di Peschiera]]
Castello di San Salvatore.JPG|Le [[colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene]]
</gallery>
 
=== Letteratura e teatro in lingua veneta ===
{{vedi anche|Letteratura in lingua veneta}}
La letteratura in [[lingua veneta]] affonda le sue radici nella produzione di testi poetici e in prosa in [[lingua volgare]], che si sviluppa nell'area corrispondente all'incirca all'odierna Regione Veneto a partire dal [[XII secolo]]. La letteratura veneta, dopo un primo periodo di splendore nel [[XVI secolo|Cinquecento]] con il successo di artisti come il [[Ruzante]], giunge al suo massimo apogeo nel [[XVIII secolo|Settecento]], grazie all'opera del suo massimo esponente, il drammaturgo [[Carlo Goldoni]]. Successivamente la produzione letteraria in lingua veneta subisce un periodo di declino a seguito della caduta della repubblica di [[Venezia]], riuscendo comunque nel corso del [[XX secolo|Novecento]] a raggiungere vette liriche mirabili con poeti come Giacomo Noventa, [[Biagio Marin]] di [[Grado (Italia)|Grado]], Virgilio Giotti di Trieste, Andrea Zanzotto, fino ad arrivare, nei tempi più recenti, ad autori come [[Ernesto Calzavara]], [[Eugenio Tomiolo]], Claudio Grisancich, [[Luciano Cecchinel]], Gianmario Villalta e [[Ivan Crico]].
 
=== Letteratura e teatro in lingua italiana ===
 
==== Il Novecento ====
Tra gli scrittori del Novecento che hanno lasciato un'importante traccia nel panorama culturale italiano, vanno sicuramente citati alcuni importanti scrittori veneti. Tra questi occorre citare sicuramente il moglianese [[Giuseppe Berto]] ([[1914]]-[[1978]]), autore di ''Anonimo Veneziano'', ''Il Male oscuro'' e ''[[Il cielo è rosso]]''.<br />Inoltre, va ricordato [[Mario Rigoni Stern]] ([[1921]]-[[2008]]), il quale, nato, cresciuto e morto ad Asiago, ha saputo raccontare i personaggi, i colori, i suoni e i silenzi dell'[[Altopiano dei Sette Comuni]], autentico appartenente alla cultura dei [[Cimbri (minoranza linguistica)|Cimbri]] a cui si è sempre sentito legato. In tal senso, una delle opere più rappresentative è il ''Bosco degli urogalli'', o ''Uomini, boschi, api''. Ma l'esperienza della campagna di Russia ha segnato la sua vita e ha ispirato dei veri e propri capolavori come ''[[Il sergente nella neve]]''.
 
Tra gli scrittori del Novecento che hanno lasciato un'importante traccia nel panorama culturale italiano, vanno sicuramente citati alcuni importanti scrittori veneti. Tra questi occorre citare sicuramente il moglianese [[Giuseppe Berto]] ([[1914]]-[[1978]]), autore di ''Anonimo Veneziano'', ''Il Male oscuro'' e ''[[Il cielo è rosso]]''.<br />Inoltre, va ricordato [[Mario Rigoni Stern]] ([[1921]]-[[2008]]), il quale, nato, cresciuto e morto ad Asiago, ha saputo raccontare i personaggi, i colori, si suoni e i silenzi dell'[[Altopiano dei Sette Comuni]], autentico appartenente alla cultura dei [[Cimbri (minoranza linguistica)|Cimbri]] a cui si è sempre sentito legato. In tal senso, una delle opere più rappresentative è il ''Bosco degli urogalli'', o ''Uomini, boschi, api''. Ma l'esperienza della campagna di Russia ha segnato la sua vita e ha ispirato dei veri e propri capolavori come ''[[Il sergente nella neve]]''.
 
Il trevigiano [[Giovanni Comisso]] ([[1895]]-[[1969]]) è stato senza dubbio uno dei più estrosi e dei più attivi giornalisti e scrittori. Tra le sue opere meritano di essere ricordate ''La mia casa di campagna'' e ''Un gatto attraversa a strada''.
Riga 1 238 ⟶ 927:
* [[Antonio Fogazzaro]]
* [[Cesare Marchi]]
* [[Goffredo Parise]]
* [[Guido Piovene]]
* [[Giorgio Saviane]]
Riga 1 245 ⟶ 935:
==== I nostri giorni ====
{{F|letteratura|agosto 2016}}
 
Per quanto concerne la letteratura contemporanea, [[Giuliano Scabia]] ha saputo conquistare un posto nell'ambito del panorama veneto e nazionale, grazie soprattutto al romanzo "Nane Oca", nei quali l'atmosfera delle storie popolari si mescola alla creatività linguistica e narrativa creando una storia raffinata, fatta di vicende che si rimandano, di personaggi che si moltiplicano, per creare quell'atmosfera tipica del racconto orale veneto.
 
Riga 1 260 ⟶ 951:
 
==== Poeti ====
 
Fra i più importanti poeti veneti o di lingua veneta si ricordano (in ordine alfabetico):
 
Riga 1 278 ⟶ 968:
* [[Camillo Nalin]]
* [[Giacomo Noventa]]
* [[Diego Valeri]]
* [[Niccolò da Verona]]
* [[Bino Rebellato]]
Riga 1 287 ⟶ 978:
 
==== Teatri ====
[[File:Teatro-la-fenice-sala.jpg|min|Teatro la Fenice.]]
[[File:Interior of Teatro Olimpico (Vicenza) scena .jpg|min|Teatro Olimpico.]]
 
* [[Gran Teatro La Fenice|Teatro La Fenice]]<br />Il Teatro La Fenice è il principale teatro lirico di [[Venezia]]. Più volte distrutto dal fuoco e riedificato, è sede di un'importante stagione operistica e del Festival internazionale di musica contemporanea. Il Teatro la Fenice di Venezia venne progettato nel [[1790]] da [[Giannantonio Selva]] per una società di palchettisti dell'aristocrazia di [[Venezia]]; il teatro veneziano fu costruito celermente nonostante le numerose polemiche sulla sua collocazione e sulla sua struttura razionalista e neoclassica.
[[File:Teatro-la-fenice-sala.jpg|thumb|Teatro la Fenice.]]
* [[Teatro Malibran]]<br />Il Teatro Malibran è un teatro veneziano. È noto soprattutto per la sua importanza in ambito operistico che ebbe tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XVIII secolo]], quando portava il nome di Teatro San Giovanni Grisostomo.
[[File:Interior of Teatro Olimpico (Vicenza) scena .jpg|thumb|Teatro Olimpico.]]
* [[Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni]]<br />Il Teatro "Carlo Goldoni" di [[Venezia]] corrisponde all'antico Teatro Vendramin, detto anche di San Salvador o di San Luca, e fu inaugurato nel [[1622]]. Il Teatro Goldoni è ubicato in prossimità del [[Ponte di Rialto]], nel centro storico di [[Venezia]]. È un teatro all'italiana, con la sala strutturata in platea e quattro ordini di palchi-galleria, per una capienza totale di 800 posti; il palcoscenico è largo 12 [[Metro|metri]] e profondo 11,20 ed è dotato di [[Graticcio di fondazione|graticcio]] in [[ferro]]. Il Teatro Goldoni ospita la Stagione di Prosa organizzata dal Teatro Stabile del Veneto "Carlo Goldoni", la rassegna di Teatro Ragazzi e altre manifestazioni in concessione (balletti, operette, concerti e convegni).
 
* [[Teatro Verdi (Padova)]]<br />Il Teatro Verdi è il principale teatro padovano. L'edificio, commissionato da una società di nobili padovani, venne realizzato dall'architetto padovano [[Giovanni Gloria]] su progetto dell'architetto [[Antonio Cugini]] di [[Reggio Emilia]]. Attualmente il Verdi è la sede operativa del Teatro Stabile del Veneto "Carlo Goldoni".
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona teatro.svg}} [[Gran Teatro La Fenice|Teatro La Fenice]]<br />Il Teatro La Fenice è il principale teatro lirico di [[Venezia]]. Più volte distrutto dal fuoco e riedificato, è sede di un'importante stagione operistica e del Festival internazionale di musica contemporanea. Il Teatro la Fenice di Venezia venne progettato nel [[1790]] da [[Giannantonio Selva]] per una società di palchettisti dell'aristocrazia di [[Venezia]]; il teatro veneziano fu costruito celermente nonostante le numerose polemiche sulla sua collocazione e sulla sua struttura razionalista e neoclassica.
* [[Teatro Olimpico]]<br />Il Teatro Olimpico è un teatro progettato dall'architetto rinascimentale [[Andrea Palladio]] nel [[1580]] e sito in [[Vicenza]]. È generalmente ritenuto il primo esempio di teatro stabile coperto dell'epoca moderna. La realizzazione del teatro, all'interno di un preesistente complesso medievale, venne commissionata a Palladio dall'Accademia Olimpica per la messa in scena di commedie classiche. La sua costruzione ebbe inizio nel [[1580]] e venne inaugurato il 3 marzo [[1585]], dopo la realizzazione delle celebri scene fisse di [[Vincenzo Scamozzi]]. Tali strutture lignee sono le uniche d'epoca rinascimentale a essere giunte fino a noi, peraltro in ottimo stato di conservazione. Il teatro è tuttora sede di rappresentazioni e concerti ed è stato incluso nel [[1994]] nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'[[UNESCO]], come le altre opere palladiane a [[Vicenza]].
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona teatro.svg}} [[Teatro Malibran]]<br />Il Teatro Malibran è un teatro veneziano. È noto soprattutto per la sua importanza in ambito operistico che ebbe tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XVIII secolo]], quando portava il nome di Teatro San Giovanni Grisostomo.
* [[Teatro Filarmonico (Verona)]]<br />Il Teatro Filarmonico è il principale teatro d'opera di [[Verona]]. È di proprietà dell'Accademia Filarmonica di Verona, fin dalla sua fondazione, ma viene utilizzato dalla fondazione dell'Arena come sede della stagione lirica invernale.
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona teatro.svg}} [[Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni]]<br />Il Teatro "Carlo Goldoni" di [[Venezia]] corrisponde all'antico Teatro Vendramin, detto anche di San Salvador o di San Luca, e fu inaugurato nel [[1622]]. Il Teatro Goldoni è ubicato in prossimità del [[Ponte di Rialto]], nel centro storico di [[Venezia]]. È un teatro all'italiana, con la sala strutturata in platea e quattro ordini di palchi-galleria, per una capienza totale di 800 posti; il palcoscenico è largo 12 [[Metro|metri]] e profondo 11,20 ed è dotato di [[Graticcio di fondazione|graticcio]] in [[ferro]]. Il Teatro Goldoni ospita la Stagione di Prosa organizzata dal Teatro Stabile del Veneto "Carlo Goldoni", la rassegna di Teatro Ragazzi e altre manifestazioni in concessione (balletti, operette, concerti e convegni).
* [[Teatro romano di Verona]]<br />Il teatro romano di Verona sorge nella parte settentrionale della città, ai piedi di colle San Pietro. Questo [[Teatro (architettura)|teatro]] è stato costruito alla fine del [[I secolo a.C.]], periodo che a [[Verona]] ha visto la monumentalizzazione del colle San Pietro. Prima della sua costruzione tra il [[ponte Pietra]] e il [[ponte Postumio]] vennero costruiti dei muraglioni sull'[[Adige]], paralleli al teatro stesso, per difenderlo da eventuali piene del fiume. È ritenuto il più importante teatro romano del [[Italia settentrionale|nord Italia]]. Attualmente viene utilizzato per rassegne di prosa durante la stagione estiva.
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona teatro.svg}} [[Teatro Verdi (Padova)]]<br />Il Teatro Verdi è il principale teatro padovano. L'edificio, commissionato da una società di nobili padovani, venne realizzato dall'architetto padovano [[Giovanni Gloria]] su progetto dell'architetto [[Antonio Cugini]] di [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]]. Attualmente il Verdi è la sede operativa del Teatro Stabile del Veneto "Carlo Goldoni".
* [[Teatro comunale Mario Del Monaco]] di [[Treviso]]
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona teatro.svg}} [[Teatro Olimpico]]<br />Il Teatro Olimpico è un teatro progettato dall'architetto rinascimentale [[Andrea Palladio]] nel [[1580]] e sito in [[Vicenza]]. È generalmente ritenuto il primo esempio di teatro stabile coperto dell'epoca moderna. La realizzazione del teatro, all'interno di un preesistente complesso medievale, venne commissionata a Palladio dall'Accademia Olimpica per la messa in scena di commedie classiche. La sua costruzione ebbe inizio nel [[1580]] e venne inaugurato il 3 marzo [[1585]], dopo la realizzazione delle celebri scene fisse di [[Vincenzo Scamozzi]]. Tali strutture lignee sono le uniche d'epoca rinascimentale a essere giunte fino a noi, peraltro in ottimo stato di conservazione. Il teatro è tuttora sede di rappresentazioni e concerti ed è stato incluso nel [[1994]] nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]], come le altre opere palladiane a [[Vicenza]].
* [[Teatro Accademia]] di [[Conegliano]][[File:Conegliano Teatro Accademia.jpg|min|Il Teatro Accademia di Conegliano.]]
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona teatro.svg}} [[Teatro Filarmonico (Verona)]]<br />Il Teatro Filarmonico è il principale teatro d'opera di [[Verona]]. È di proprietà dell'Accademia Filarmonica di Verona, fin dalla sua fondazione, ma viene utilizzato dalla fondazione dell'Arena come sede della stagione lirica invernale.
* [[Teatro Rivoli]] di [[Valdagno]]<br />È il teatro più grande del Veneto e uno dei più grandi del nord est. È chiuso dal 30 giugno [[1981]].
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona teatro.svg}} [[Teatro romano di Verona]]<br />Il teatro romano di Verona sorge nella parte settentrionale della città, ai piedi di colle San Pietro. Questo [[Teatro (architettura)|teatro]] è stato costruito alla fine del [[I secolo a.C.]], periodo che a [[Verona]] ha visto la monumentalizzazione del colle San Pietro. Prima della sua costruzione tra il [[ponte Pietra]] e il [[ponte Postumio]] vennero costruiti dei muraglioni sull'[[Adige]], paralleli al teatro stesso, per difenderlo da eventuali piene del fiume. È ritenuto il più importante teatro romano del [[Italia settentrionale|nord Italia]]. Attualmente viene utilizzato per rassegne di prosa durante la stagione estiva.
* [[Teatro Sociale (Rovigo)|Teatro Sociale di Rovigo]]
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona teatro.svg}} [[Teatro comunale Mario Del Monaco]] di [[Treviso]]
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona teatro.svg}} [[Teatro AccademiaSalieri]] di [[ConeglianoLegnago]][[File:ConeglianoFacciata Teatro AccademiaComunale.jpg|miniaturamin|Il Teatro Accademia"Mario Del Monaco" di ConeglianoTreviso.|195x195px]]
* [[Teatro de la Sena]] di [[Feltre]]
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona teatro.svg}} [[Teatro Rivoli]] di [[Valdagno]]<br />È il teatro più grande del Veneto e uno dei più grandi del nord est. È chiuso dal 30 giugno [[1981]].
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona teatro.svg}} [[Teatro Sociale (RovigoVilla Bartolomea)|Teatro Sociale di RovigoVilla Bartolomea]]
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona teatro.svg}} [[Teatro Salieri]] di [[Legnago]][[File:Facciata Teatro Comunale.jpg|miniatura|Teatro "Mario Del Monaco" di Treviso.|195x195px]]<br />
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona teatro.svg}} [[Teatro de la Sena]] di [[Feltre]]
*{{Simbolo|Italian traffic signs - icona teatro.svg}} [[Teatro Sociale (Villa Bartolomea)|Teatro Sociale di Villa Bartolomea]]
 
=== Pittura, architettura e scultura ===
 
{{vedi anche|Pittura veneta}}
 
==== Medioevo e gotico ====
 
Il Medioevo ha permesso la creazione di opere monumentali quali il complesso di chiese dell'isola di [[Torcello]], nella laguna veneziana, con la [[Basilica di Santa Maria Assunta (Torcello)|cattedrale di Santa Maria Assunta]] fondata nel [[639]], il campanile eretto nell'[[XI secolo]] e la chiesa di [[Santa Fosca]] realizzata intorno al [[1100]], edifici importanti per la presenza di mosaici.
A [[Verona]] il Medioevo ha visto la costruzione della [[Basilica di San Zeno|basilica di San Zeno Maggiore]], opera nella quale più che altrove si scorge la mescolanza di stili che in quel periodo fecero di Verona un importante crocevia per il Nord [[Europa]].
Riga 1 318 ⟶ 1 006:
 
==== Giotto e Padova ====
 
{{vedi anche|Giotto}}
[[File:Giotto - Scrovegni - -35- - Crucifixion.jpg|thumbmin|Giotto, ''[[Crocifissione (Giotto)|Crocifissione.]]'']]
 
Mentre nelle città venete l'impostazione rimaneva quella [[Arte bizantina|bizantina]], un elemento di innovazione viene portato a Padova da [[Giotto]], portatore di una nuova tradizione pittorica: quella toscana. Verso il [[1302]] riceve l'incarico dal banchiere [[Enrico Scrovegni]] di affrescare la cappella di famiglia, oggi nota appunto con il nome di [[Cappella degli Scrovegni]], uno dei monumenti artistici più importanti di [[Padova]] e del Veneto. Le influenze del contributo di Giotto si sono fatte sentire subito, e si ritrovano negli affreschi di [[Giusto de' Menabuoi]] nel [[battistero]] del [[Duomo di Padova]] e in quelli di [[Altichiero]] nella [[Basilica di Sant'Antonio di Padova|Basilica di Sant'Antonio]].
 
==== Il Rinascimento ====
 
{{vedi anche|Rinascimento veneto}}
[[File:Giorgione, The tempest.jpg|thumbmin|[[Tempesta (Giorgione)|La tempesta]].]]
 
Dopo una fase di sviluppo dell'[[Gotico|arte gotica]], con la creazione di opere importanti tra cui il palazzo della [[Ca' d'Oro]], il [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]] e le basiliche di [[Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari|Santa Maria Gloriosa dei Frari]] e [[Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)|dei Santi Giovanni e Paolo]] a Venezia, l'influsso rinascimentale inaugurò una nuova stagione. Oltre a Donatello, un importante artista rinascimentale fu il veneto [[Andrea Mantegna]] ([[1431]]-[[1506]]), la cui opera più importante presente in Veneto è forse la ''[[Pala di San Zeno]]'' a Verona. Con l'espandersi in terraferma della Serenissima e il consolidarsi delle sue istituzioni si ebbe anche uno sviluppo artistico di eccezionale levatura: Mantegna, [[Vittore Carpaccio]], [[Giovanni Bellini]], [[Cima da Conegliano]], [[il Pordenone]] gettarono le basi di quella che sarebbe stata la stagione della [[pittura veneta]].
Riga 1 334 ⟶ 1 020:
 
===== Giorgione e Tiziano =====
La fase successiva vide come protagonisti [[Giorgione]], [[Tiziano]], [[Sebastiano del Piombo]] e [[Lorenzo Lotto]]. Se nella prima fase, con Carpaccio e Bellini, le influenze della pittura internazionale furono ancora evidenti e i riferimenti all'[[Pittura fiamminga|arte fiamminga]] numerosi, con Giorgione e Tiziano incominciò un nuovo modo di fare pittura, originale e innovativo, che caratterizzò i pittori della scuola veneta rispetto ad altre tradizioni. Giorgione, artista enigmatico per le sue opere piene di allegorie, creò le sue opere senza partire da un disegno preparatorio ma utilizzando il colore a macchie per trasmettere la sensazione dell'immagine. Questa innovazione cercava l'imitazione dei fenomeni naturali creando delle atmosfere con i colori e mettendo in secondo piano la ricerca della perfezione figurativa. Una delle sue opere più celebri, la ''[[Tempesta (Giorgione)|Tempesta]]'' ([[1506]]-[[1508]]), oggi nelle [[Gallerie dell'Accademia]] a Venezia, è un esempio di questo uso del colore, in cui l'impasto cromatico indefinito e la trama continua della pittura priva di disegno preparatorio conferiscono all'opera un'atmosfera particolare. Tiziano, bellunese nato a [[Pieve di Cadore]], portò avanti l'uso di questa tecnica pittorica senza disegno, creando capolavori come l{{'}}''[[Assunta (Tiziano)|Assunta]]'' ([[1516]]-[[1518]]), [[pala d'altare]] dalle dimensioni imponenti visibile sull'altare principale della basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia; un'opera la cui suggestione è dovuta all'uso del colore in cui predominano toni accesi.
 
La fase successiva vide come protagonisti [[Giorgione]], [[Tiziano]], [[Sebastiano del Piombo]] e [[Lorenzo Lotto]]. Se nella prima fase, con Carpaccio e Bellini, le influenze della pittura internazionale furono ancora evidenti e i riferimenti all'[[Pittura fiamminga|arte fiamminga]] numerosi, con Giorgione e Tiziano incominciò un nuovo modo di fare pittura, originale e innovativo, che caratterizzò i pittori della scuola veneta rispetto ad altre tradizioni. Giorgione, artista enigmatico per le sue opere piene di allegorie, creò le sue opere senza partire da un disegno preparatorio ma utilizzando il colore a macchie per trasmettere la sensazione dell'immagine. Questa innovazione cercava l'imitazione dei fenomeni naturali creando delle atmosfere con i colori e mettendo in secondo piano la ricerca della perfezione figurativa. Una delle sue opere più celebri, la ''[[Tempesta (Giorgione)|Tempesta]]''([[1506]]-[[1508]]), oggi nelle [[Gallerie dell'Accademia]] a Venezia, è un esempio di questo uso del colore, in cui l'impasto cromatico indefinito e la trama continua della pittura priva di disegno preparatorio conferiscono all'opera un'atmosfera particolare. Tiziano, bellunese nato a [[Pieve di Cadore]], portò avanti l'uso di questa tecnica pittorica senza disegno, creando capolavori come l'''[[Assunta (Tiziano)|Assunta]]'' ([[1516]]-[[1518]]), [[pala d'altare]] dalle dimensioni imponenti visibile sull'altare principale della basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia; un'opera la cui suggestione è dovuta all'uso del colore in cui predominano toni accesi.
 
===== Tintoretto, Veronese e Bassano =====
 
{{vedi anche|Tintoretto|Paolo Veronese|Jacopo Bassano}}
 
Riga 1 347 ⟶ 1 031:
===== Palladio =====
{{vedi anche|Andrea Palladio}}
[[File:VillaCornaro 2007 07 14 front 1.jpg|thumbmin|[[Villa Cornaro]].]]
 
[[Andrea Palladio]], divenuto il [[Proto (Venezia)|proto]] (architetto capo) della Repubblica di Venezia, è l'[[architetto]] più famoso nel mondo e una delle figure più influenti nella [[storia dell'architettura]]. Nato nel [[1508]] a [[Padova]] e morto nel [[1580]], si trasferì in gioventù a [[Vicenza]], dove visse e operò. Tra le sue architetture si ricordano anzitutto le numerose [[ville palladiane|ville]], dislocate nella campagna tra le province di [[Provincia di Vicenza|Vicenza]], [[Provincia di Padova|Padova]] e [[Provincia di Treviso|Treviso]] e le chiese [[venezia]]ne di [[Basilica di San Giorgio Maggiore|San Giorgio]], quella del [[Basilica del Redentore|Redentore]], e delle [[Chiesa delle Zitelle|Zitelle]], nell'isola della [[Giudecca]]. I suoi palazzi sono situati quasi esclusivamente a Vicenza, dove ha lasciato i suoi capolavori assoluti.
 
L'architettura palladiana riprende i motivi dell'architettura classica romana, nelle ville che richiamano le forme del [[tempio]], creando capolavori quali [[Villa Emo]], [[Villa Barbaro]], [[Villa Almerico Capra]], [[Villa Foscari]] detta la Malcontenta. A questa estetica, anticipatrice del [[Neoclassicismo|neoclassico]], corrisponde una rigorosa ricerca della funzionalità che doveva avere una [[villa]] di campagna, nella quale il corpo centrale, abitazione del proprietario, deve consentire il controllo sulle attività produttive della campagna circostante, strutturando le parti funzionali, come le [[Barchessa|barchesse]], a ridosso del corpo centrale. Nel caso di villa Badoer, la barchessa, formata da un ampio colonnato circolare, racchiude l'aia antistante la facciata della villa, permettendo così di creare uno spazio che richiama l'idea antica del [[Foro (urbanistica)|foro romano]], e portando tutte le attività della campagna a gravitare davanti laalla villa stessa.
 
La ricerca stilistica di Palladio ha dato vita a un movimento architettonico, il [[palladianesimo]], che ha avuto grande seguito nei tre secoli successivi, ispirando altri architetti, alcuni dei quali suoi allievi diretti, tra cui [[Vincenzo Scamozzi]], che dopo la morte del maestro ne completò alcune opere, tra cui anzitutto il [[Teatro Olimpico]] a [[Vicenza]].
 
==== Il Settecento ====
Nel Settecento la scuola veneziana può contare su numerosissimi artisti: i pittori [[Giambattista Tiepolo]], suo figlio [[Giandomenico Tiepolo|Giandomenico]], [[Giovanni Battista Piazzetta]], [[Pietro Longhi]], [[Marco Ricci|Marco]] e [[Sebastiano Ricci]], [[NiccolòNicolò Bambini]], [[Sebastiano Bombelli]], [[Giovanni Antonio Fumiani]], [[Gaspare Diziani]], il pittore d'architetture [[Girolamo Mengozzi Colonna]], la pittrice [[Rosalba Carriera]]; gli scultori [[Gianmaria Morlaiter|Morlaiter]], [[Filippo Parodi]], [[Bernardi Torretti]] e suo nipote [[Giuseppe Torretto]]; gli architetti [[Gerolamo Frigimelica]], [[Giorgio Massari]], [[Giovanni Antonio Scalfarotto|Giovanni Scalfarotto]], [[Tommaso Temanza]]; il vedutista Gianantonio Canal più noto come [[Canaletto]], l'intagliatore [[Andrea Brustolon]], i commediografi [[Carlo Goldoni]] e [[Gasparo Gozzi]], i poeti [[Alessandro Labia]] e [[Giorgio Baffo]], i compositori [[Benedetto Marcello]] e [[Antonio Vivaldi]].
In seguito, sul finire della repubblica, emerge [[Antonio Canova]].
 
Con [[Giambattista Tiepolo]] ([[1696]]-[[1770]]) la [[prospettiva]] assume un ruolo centrale nella rappresentazione, non per dare enfasi alla tensione dell'immagine, ma solo per dare un impatto teatrale alle figure. Con Tiepolo, infatti, la prospettiva viene forzata fin oltre i limiti usuali, dipingendo sui soffitti figure riprese dal basso in un movimento che le rende spettacolari.
 
Altro elemento caratteristico dell'arte veneta è il [[vedutismo]], che vede in [[Canaletto]] ([[1697]]-[[1768]]) detto il Canaletto e in [[Francesco Guardi]] ([[1712]]-[[1793]]) le due figure di spicco. Il Canaletto ricorre a studi prospettici rigorosi cercando di rendere quasi “fotograficamente” la realtà, modellando i colori per accentuare la vitalità dell'immagine. Francesco Guardi cerca invece un taglio più soggettivo e meno preciso, cercando di comunicare un'emozione.
 
[[Antonio Canova]] è il maggiore scultore del suo tempo in Europa. Nato a [[Possagno]], elabora l'arte classica diventando il riferimento del [[neoclassicismo]]. Il [[tempio]] di Possagno, da lui stesso progettato, è l'emblema dell'architettura neoclassica, mentre nella [[Gipsoteca canoviana|gipsoteca]], un tempo casa del Canova, si conservano i calchi delle opere più famose che si trovano nei vari musei del mondo, data la sua fama che si impose a livello internazionale. Tra le opere più importanti ''[[Amore e Psiche (Canova)|Amore e Psiche giacenti]]'' e il ''Monumento funerario per [[Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (1742-1798)|Maria Cristina d'Austria]]''.
 
==== Tra Ottocento e Novecento ====
 
Venendo a mancare un centro principale dopo la caduta della [[Repubblica di Venezia|Serenissima]], ogni città ha declinato l'arte secondo varianti proprie e modelli specifici. Importante fu, tuttavia, il ruolo dell'[[Accademia di belle arti di Venezia]], che seppe attrarre numerosi artisti giovani dal territorio circostante.
 
Riga 1 372 ⟶ 1 055:
 
=== Musica ===
 
==== Musicisti ====
[[File:Joseph Willibrod Mähler 001.jpg|thumbmin|Antonio Salieri.]]
[[File:Vivaldi.jpg|thumbmin|Antonio Vivaldi.]]
 
* [[Agostino Steffani]] ([[Castelfranco Veneto]], [[1655]] - [[1728]]) Compositorecompositore barocco.
* [[Tomaso Albinoni]] ([[Venezia]], [[1671]] – [[1751]]) compositore e violinista del [[Musica barocca|periodo barocco]].
* [[Antonio Vivaldi]] (Venezia, [[1678]] – [[Vienna]], [[1741]]), compositore e violinista legato all'ambiente del tardo barocco veneziano.
Riga 1 383 ⟶ 1 065:
* [[Andrea Luchesi]] (Motta di Livenza, 23 maggio 1741&nbsp;– Bonn, 21 marzo 1801), è stato un compositore e organista, probabile maestro di Beethoven - sul suo nome è sorta una polemica, perché alcuni studiosi lo ritengono autore di sinfonie e composizioni attribuite in seguito a Mozart e Haydn
* [[Antonio Salieri]] ([[Legnago]], [[1750]]&nbsp;– Vienna, [[1825]]), compositore.
* [[Ermanno Wolf-Ferrari|Ermanno Wolf Ferrari]] (Venezia, [[1876]]- Venezia [[1948]]) Compositore
* [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]] (Venezia [[1924]] - [[1990]]), compositore di musica contemporanea.
* [[Claudio Scimone]] ([[Padova]] [[1934]] - [[2018]]), direttore d'orchestra.
* [[Giuseppe Sinopoli]] (Venezia, [[1946]] - [[Berlino]], [[2001]]), direttore d'orchestra, compositore e saggista.
* [[Mario Brunello]] ([[Castelfranco Veneto]], [[1960]]), violoncellista italiano.
* [[Stefano Ianne]] ([[Padova]], [[1963]]), compositore e polistrumentista.
* [[Rondò Veneziano]], ensemble musicale italiano che compendia la [[musica barocca]] da camera e le sonorità della [[musica pop]] e [[Rock and roll|rock]].
 
=== Cultura di massa ===
==== Filastrocche ====
{{...|geografia}}
 
==== Feste tradizionali ====
[[File:Casera della Borgata Concezione che brucia.jpg|min|[[Falò di inizio anno|Casera]] durante la festa del Pan e Vin a [[Cinto Caomaggiore]].]]
 
* [[Festa del Redentore]]: si svolge la terza domenica di luglio a Venezia con spettacoli pirotecnici e processioni fino alla [[Basilica del Redentore]], costruita come voto cittadino per la fine della peste del 1575-1576. Anche in tutto l'entroterra la gente si ritrova alla sera per mangiare all'aperto e assistere agli spettacoli pirotecnici organizzati nei vari paesi.
[[File:Casera della Borgata Concezione che brucia.jpg|thumb|[[Falò di inizio anno|Casera]] durante la festa del Pan e Vin a [[Cinto Caomaggiore]].]]
 
* [[Festa del Redentore]]: si svolge la terza domenica di luglio a Venezia con spettacoli pirotecnici e processioni fino alla [[Basilica del Redentore]], costruita come voto cittadino per la fine della peste del 1575-1756. Anche in tutto l'entroterra la gente si ritrova alla sera per mangiare all'aperto e assistere agli spettacoli pirotecnici organizzati nei vari paesi.
* [[Festa della Madonna della Salute]]: si celebra il 21 novembre a ricordo della fine della lunga pestilenza che decimò la popolazione veneziana fra il 1630 e il 1631. Un ponte di barche viene approntato per l'occasione, mentre la popolazione si reca in processione presso la Basilica di Santa Maria della Salute, aperta per l'occasione fino a sera tarda.
* [[Carnevale di Venezia]]: festa di antichissima tradizione, prevede una nutrita serie di spettacoli di vario tipo in città, sia nei teatri sia all'aperto per tutto il periodo carnevalesco. Un tempo durava dall'[[Epifania]] fino al [[Mercoledì delle ceneri|mercoledì delle Ceneri]]: oggi il periodo è limitato ai sei giorni che vanno da [[Carnevale|giovedì grasso]] al [[martedì grasso]] successivo.
* [[Regata delle Antiche Repubbliche Marinare]]: si svolge ogni anno in un giorno compreso tra la fine di maggio e l'inizio di luglio, ed è ospitata a rotazione da [[Amalfi]], [[Pisa]], [[Genova]] e Venezia.
* [[Festa della Sensa]]: si svolge a Venezia a partire dall'anno 1000, il giorno dell'[[Ascensione di Gesù|Ascensione]]. Prevede una serie di manifestazioni, fra le quali un corteo storico di barche che di fronte alla [[Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido)|Chiesa di San Nicolò]] del [[Lido di Venezia]] celebra la cerimonia dello [[Sposalizio del Mare]].
* Festa di Sant'Antonio da Padova: si svolge il 13 giugno, e prevede una processione per le vie del centro di Padova.
* Brusa vecia: si svolge la sera dell'Epifania e prevede l'incendio di un fantoccio raffigurante la Befana e simboleggia il buttarsi alle spalle le cose vecchie per essere pronti ad accogliere il nuovo anno.
* [[Falò di inizio anno|Festa del Panevin]]: si svolge nei giorni vicini all'Epifania, e prevede dei falò in piazza o nei cortili delle case di campagna, attorno ai quali ci si trova per mangiare la [[PinzaTorta (gastronomia)pinza|pinza]] (dolce veneto) e bere [[vin brulé]]. La sua origine è antichissima e pare risalga a riti protostorici. Attualmente è ancora molto diffusa e sentita.
* [[Regata Storica]]: si svolge la prima domenica di settembre a Venezia e coinvolge la cittadinanza in una gara di voga alla veneta accompagnata da sfilate in barche storiche.
* Partita a scacchi di Marostica: la partita a scacchi di [[Marostica]] si svolge nella piazza sotto il castello di Marostica che ricorda una scacchiera e rievoca una partita che, secondo la tradizione odierna, si sarebbe svolta verso l'anno [[1454]] tra due nobili giovani.
* ''[[Papà del Gnoco|Vendri gnocolar]]'': si svolge l'ultimo venerdì del [[Carnevale di Verona]], ed è caratterizzata dalla maschera del papà del gnoco, la più antica maschera veronese.
* ''Bati marso o bruxa marso'': festa popolare che avviene ai primi di marzo in quello che un tempo era il [[More veneto|capodannoCapodanno veneto]]. In questi giorni si bruciano dei falò per risvegliare la natura e alcuni bambini girano per il paese e la campagna facendo rumori con pentole o utensili di lavoro. Tali riti sopravvivono soprattutto nella fascia pedemontana da [[Verona]] e [[Vicenza]] fino a [[Treviso]].
 
=== Eventi culturali ===
Molti gli eventi che animano la vita culturale della regione, alcuni dei quali anche di richiamo internazionale. Fra tutti, vanno segnalati i seguenti:
 
* [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]
* [[Biennale di Venezia]]: ente no-profit di promozione artistica che si divide nei settori musica, architettura, danza, cinema (di cui la mostra del cinema è una produzione) e teatro.
* [[Festival lirico areniano]]: si tiene ogni estate all'[[Arena di Verona]], dove vengono allestite le opere liriche più famose.
* Veneto Jazz Festival: festival di danza e musica [[jazz]] che si svolge nei luoghi più suggestivi della regione, soprattutto nella pedemontana ([[Bassano del Grappa]], [[Marostica]], ecc.).
* [[Carnevale di Venezia]], uno dei carnevali più conosciuti al mondo.[[File:Carnevale di Venezia Masks 2010.jpg|miniaturamin|Le tipiche maschere del carnevale veneziano.]]
* [[Operaestate Festival Veneto]]: festival di spettacolo dal vivo che si tiene a [[Bassano del Grappa]] nei mesi estivi annualmente.
* Incontri asolani - Festival internazionale di musica da camera: rassegna di musica da camera di richiamo internazionale, ha luogo nei luoghi suggestivi di [[Asolo]].
* [[Palio di Noale]]: rievocazione storica della durata di tre giorni (a fine giugno) del Palio disputato a Noale nel 1347 sotto la Signoria dei Tempesta; consiste in una festa medievale con una corsa pedestre tra i rappresentanti delle sette contrade della città.
* [[Veneto Film Festival]]: rete di festival cinematografici che hanno luogo nella regione, tra cui:
** [[Lago film fest]]: si tiene presso il lago di Revine, e riguarda il mondo dell'immagine, allargando il concetto di cinema, per mezzo di proiezioni, dibattiti, incontri e cene.
** [[Circuito Off Venice International Short Film Festival|Circuito Off]]: si tiene nell'isola di San Servolo a Venezia, e ospita cortometraggi di giovani registi emergenti a livello internazionale.
** [[Euganea Film Festival]]: si tiene a Monselice e nei Colli Euganei, ed è dedicato ai cortometraggi e ai documentari.
** [[Film Festival della Lessinia]]: si tiene in Lessinia, dedicato esclusivamente a tutto ciò che riguarda la montagna.
** Gallio festival del cinema italiano: festival di opere prime italiane; si tiene a Gallio, sull'altopiano di Asiago.
* [[Premio Campiello]] (Venezia): premio letterario
* [[Mostra internazionale dell'illustrazione per l'infanzia]] di [[Sarmede]]: mostra che si svolge ogni anno e che raccoglie illustrazioni per l'infanzia provenienti da tutto il mondo.
Riga 1 432 ⟶ 1 107:
* [[Rassegna internazionale di canto corale di Mel]], in provincia di Belluno è un festival suddiviso in tre serate in cui si esibiscono tra la fine di giugno e l'inizio di luglio cori polifonici provenienti da tutto il mondo.
* Vivavoce: festival internazionale di musica [[a cappella]]; si tiene principalmente in teatri e chiese di [[Treviso]] e [[Castelfranco Veneto]].
* Festival nazionale dei sosia d'Italia: festival nazionale di musica e spettacolo live di sosia di personaggi famosi nazionali e internazionali; si tiene principalmente a [[Bibione]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.festivaldeisosia.it/ |titolo=Sito ufficiale del Festival nazionale dei sosia d'Italia] |accesso=6 agosto 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190124104548/http://www.festivaldeisosia.it/ |urlmorto=sì }}</ref>.
* [[Estate teatrale veronese]]: rappresentazioni teatrali principalmente al [[teatro romano di Verona]], dove viene messo in scena soprattutto [[William Shakespeare]].
* [[Treviso Suona Jazz]]: festival di musica jazz della città di [[Treviso]], [{{cita testo|url=http://www.trevisosuonajazz.it |titolo=www.trevisosuonajazz.it] .}}
*Premio Camposampiero. Premio Nazionale Biennale di poesia religiosa. [{{cita testo|url=http://www.premiopoesiacamposampiero.it/ |titolo=www.premiopoesiacamposampiero.it]}}
 
==== TurismoPalio ====
Diverse città organizzano il palio, tra cui vale la pena citare:
 
* Palio di Noale: rievocazione storica del Palio pedestre disputato a [[Noale]] nel [[1339]] e [[1347]] sotto la signoria dei [[Tempesta (famiglia)|Tempesta]].
La vocazione turistica del Veneto, che detiene il primato di: regione più visitata d'[[Italia]]<ref>{{cita pubblicazione|url=http://statistica.regione.veneto.it/Pubblicazioni/StatisticheFlash/stat_flash_11Febbraio.zip| accesso=27 ottobre 2011| titolo="La vitalità del turismo veneto"| rivista=Statistiche Flash | autore= Sistema Statistico Regionale su dati ISTAT| anno =2011 | mese=febbraio}}</ref>, è confermata dai quasi 15 milioni di arrivi nel [[2010]] e dagli oltre 60 milioni di presenze<ref name="http">{{cita web|url=http://statistica.regione.veneto.it/jsp/turi1.jsp?D0=2010&D1=REGIONE+VENETO&D2=00Totale+anno&D3=Movimento+annuale+per+mese&B1=Visualizza|titolo=Dato fornito dal Sistema Statistico Regionale|accesso=6 luglio 2011}}</ref>.
* Palio di Feltre: si disputa la prima domenica di agosto. Oltre alla corsa di cavalli prevede la gara di tiro con l'arco, la staffetta e il tiro alla fune.
I settori turistici possono essere suddivisi nei seguenti ambiti: Città d'arte, Mare, Montagna, Terme, Lago.
* [[Palio della Marciliana]]: si disputa a [[Chioggia]] ([[Provincia di Venezia|VE]]) la terza domenica di giugno di ogni anno. È una gara di tiro con la balestra da banco.
Le [[città d'arte]] hanno registrato, relativamente all'anno 2010, 7,2 milioni di arrivi e 16,2 milioni di presenze<ref name="ReferenceA">{{cita web|url=http://statistica.regione.veneto.it/jsp/turi1.jsp?D0=2010&D1=REGIONE+VENETO&D2=00Totale+anno&D3=Movimento+annuale+per+comprensorio&B1=Visualizza|titolo=Dato fornito dal Sistema Statistico Regionale|accesso=6 luglio 2011}}</ref>, mentre il comprensorio balneare ha registrato 3,6 milioni di arrivi e 25,8 milioni di presenze<ref name="ReferenceA"/>. Gli arrivi turistici totali nel 2010 sono stati di 5.609.809 italiani e 8.973.933 stranieri<ref name="http"/>. Grazie al suo patrimonio paesaggistico, storico, artistico e architettonico il Veneto è stato, con oltre 16,2 milioni di visitatori e 61,8 milioni di presenze turistiche, la regione più visitata d'Italia nel 2014.<ref>{{Cita web|url=http://statistica.regione.veneto.it/jsp/turi1.jsp?D0=2014&D1=REGIONE+VENETO&D2=00Totale+anno&D3=Movimento+annuale+per+mese&B1=Visualizza|titolo=Movimento turistico nel Veneto|editore=Regione Veneto|accesso=28 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/canali/inviaggio/regioni/2014/10/06/turismo-sei-regioni-italia-tra-top-20-piu-visitate-in-ue_5bc294f7-26fd-4ef4-9eac-c1b9bd7309b8.html|titolo=Sei regioni Italia tra top 20 più visitate in Ue|editore=ANSA|accesso=28 dicembre 2016}}</ref>
* Palio dei 10 Comuni del Montagnanese: si disputa la prima domenica di settembre. Oltre alla corsa di cavalli prevede la tenzone degli arcieri, la corsa dei gonfaloni e il tiro alla fune.
* [[Palio del drappo verde]] di [[Verona]]: si tratta di una rievocazione del Palio istituito nel [[1208]]. Palio del Recioto
 
==== Cinema ====
Alcuni tipi di condotte e l'esigenza di garantire un turismo di qualità hanno indotto le amministrazioni locali a dotarsi di regole più circostanziate e severe. Il Comune di Venezia ha modificato il proprio Regolamento di Polizia Urbana nel 2018<ref>{{cita web | url = http://www.veneziatoday.it/cronaca/daspo-turisti-cafoni.html | titolo = Nuovo regolamento di polizia urbana a Venezia: «Stop al turismo cafone: daspo a visitatori maleducati, regole severe per i baristi» | data = 12 luglio 2018 | urlarchivio = http://archive.is/jmBE8/ | dataarchivio = 12 luglio 2018 | urlmorto = no}}</ref> e nel 2019<ref>{{cita web | url = https://live.comune.venezia.it/it/approvazione-regolamento-polizia-urbana-venezia-16-maggio-2019 | titolo = Il Consiglio comunale approva il nuovo Regolamento di Polizia e Sicurezza urbana | data = 16 maggio 2019 | urlarchivio = http://archive.is/newDy/ | dataarchivio = 2 giugno 2019 | urlmorto = no}}</ref> per garantire pulizia e decoro nei centri abitati, e la tutela dell'incolumità e della fruibilità urbana. Ha introdotto una lista aree di particolare decoro, il divieto di assunzione di alcolici in orario notturno al di fuori dei locali autorizzati e di circolare in tenuta balneare o a torso nodo, e, per per gli esercenti, il limite di occupazione del suolo pubblico di due giorni al mese e l'obbligo di raccolta differenziata obbligatoria.<ref>{{cita web | formato = pdf | url = https://www.comune.venezia.it/sites/comune.venezia.it/files/page/files/Regolamento%20di%20polizia%20urbana%20CON%20MODIFICHE%20-DCC%2063%20del%202017.pdf | titolo = Regolamento di Polizia Urbana | urlarchivio = http://archive.is/78wFF/ | dataarchivio = 2 giugno 2019 | urlmorto = no}}</ref> Oltre alle multe, le sanzioni possono arrivare al [[Daspo]], e alla sospensione/revoca della licenza per i pubblici esercenti.
Si svolgono numerosi festival o eventi legati al cinema, tra cui:
 
* [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]
=== Beni protetti dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] ===
 
Rilevanti dal punto di vista turistico sono i sette patrimoni mondiali dell'umanità riconosciuti dall'UNESCO presenti in Veneto, che la portano a essere la terza regione italiana con il maggiore numero di siti di questo tipo.
 
[[File:OrtoBotPadova Incrocio viali.jpg|thumb|L'orto botanico di Padova.]]
[[File:Pelmo da Palafavera.jpg|thumb|Il Pelmo visto da Palafavera.]]
 
;[[Venezia]] e la sua [[Laguna di Venezia|Laguna]]: Iscritta nel [[1987]] con le seguenti giustificazioni: ''rappresenta un capolavoro del genio creativo umano. Mostra un importante scambio di valori umani, in un periodo o in un'area culturale del mondo, negli sviluppi dell'architettura e delle tecnologie, dell'arte monumentale, urbanistica o paesaggistica. Porta una testimonianza unica o per lo meno eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà esistente o del passato. È un eccezionale esempio di un tipo di costruzione o di complesso architettonico o tecnologico o paesaggistico che sia testimonianza di importanti tappe della storia umana. È un eccezionale esempio di un tradizionale insediamento umano o di occupazione del territorio che rappresenta una cultura (o più culture) specialmente quando è messa in pericolo da mutamenti irreversibili. È direttamente o materialmente legato ad eventi o tradizioni in vita, con idee, con credi, con lavori artistici o letterari d'eccezionale valore universale (il comitato ritiene che questo criterio giustificherebbe l'inclusione nelle liste soltanto in circostanze eccezionali congiuntamente ad altri criteri culturali o naturali).''
 
;[[Vicenza]]: Iscritta nel [[1994]] con la seguente motivazione: ''«Vicenza costituisce una realizzazione artistica eccezionale per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio, che, integrati in un tessuto storico, ne determina il carattere d'insieme. Grazie alla sua tipica struttura architettonica, la città ha esercitato una forte influenza sulla storia dell'Architettura, dettando le regole dell'urbanesimo nella maggior parte dei paesi europei e del mondo intero.»''
 
;[[Orto botanico di Padova]]: Inserito tra i beni patrimonio dell'UNESCO nel [[1997]] con la seguente motivazione: ''«L'Orto botanico di Padova è all'origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne, in particolare la botanica, la medicina, la chimica, l'ecologia e la farmacia.»''
 
;[[Verona]]: Iscritta nel [[2000]] con le seguenti motivazioni: ''«Per la sua struttura urbana e per la sua architettura, Verona è uno splendido esempio di città che si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente durante duemila anni, integrando elementi artistici di altissima qualità dei diversi periodi che si sono succeduti. Verona rappresenta in modo eccezionale il concetto della città fortificata in più tappe determinanti della storia europea.»''
 
;[[Dolomiti]]: Iscritte nel [[2009]] in quanto soddisfano i seguenti criteri:
:* rappresentare dei fenomeni naturali o atmosfere di una bellezza naturale e di un'importanza estetica eccezionale;
:* essere uno degli esempi rappresentativi di grandi epoche storiche a testimonianza della vita o dei processi geologici.
 
;[[Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi]] - 2011:
* località Belvedere ([[Peschiera del Garda]]);
* località [[Lago del Frassino|Frassino]] ([[Peschiera del Garda]]);
* località Tombola ([[Cerea]])
* [[Laghetto della Costa]] ([[Arquà Petrarca]]).
 
;[[Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale]] - 2017:
*[[Fortezza di Peschiera]] ([[Peschiera del Garda]]).
 
=== Città d'arte ===
I capoluoghi di provincia rappresentano quelle che un tempo erano le città per eccellenza del territorio veneto, i nodi centrali dei percorsi toccati dalle strade romane, fortezze e baluardi contro le invasioni nemiche, sedi di famiglie nobiliari e importanti casati, centri di cultura e di dinamismo commerciale poi. Anche oggi queste città fanno del Veneto una realtà policentrica, in continuità con la storia di questa regione.
* [[Venezia]]<br />Capoluogo storico del territorio veneto, importante per la sua architettura, per la sua cultura, è tra le città più visitate al mondo, prima in Italia con 50 milioni di presenze annue. Tra i suoi monumenti vanno ricordati il [[campanile di San Marco]], la [[basilica di San Marco]], il [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo ducale]], le tre chiese progettate da [[Andrea Palladio]] ([[Basilica di San Giorgio Maggiore|San Giorgio]], [[Chiesa delle Zitelle|Zitelle]], [[Basilica del Redentore|Redentore]]), le [[Gallerie dell'Accademia]] (che ospitano un percorso artistico dedicato ai pittori veneti), le chiese di [[Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari|Santa Maria Gloriosa dei Frari]] e di [[Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)|Santi Giovanni e Paolo]], il [[ponte di Rialto]]. Oltre ai monumenti e alle gallerie d'arte, Venezia ospita fondazioni culturali tra cui l'Ateneo veneto e l'[[Istituto veneto di scienze, lettere e arti]]; è sede di una biennale d'arte, di fondazioni per il teatro, e fondazioni culturali come la [[Fondazione Giorgio Cini]], che sviluppa attività culturali e di ricerca storica per valorizzare la città e la sua conoscenza. Dal [[1987]] è catalogata come [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]].[[File:Venezia Campanile di San Marco 001.JPG|miniatura|Vista su Venezia dalla Laguna.]]
* [[Verona]]<br />{{Senza fonte|Quarta città turistica d'Italia,}} è importante storicamente in quanto crocevia di strade romane, collegava la pianura padana con il nord [[Europa]], grazie alla via che transitava per il [[Passo del Brennero|Brennero]], facendo di [[Verona]] incrocio tra arte nordica e italica. Tra i suoi monumenti più importanti c'è senz'altro l'[[Arena di Verona]], il [[Castelvecchio (Verona)|Castelvecchio]], la [[Basilica di San Zeno]], il [[Duomo di Verona|Duomo]], la [[Chiesa di Sant'Anastasia (Verona)|chiesa di Santa Anastasia]], il [[ponte di Castelvecchio]], il [[ponte Pietra]], il balcone attribuito a [[Romeo e Giulietta]] dalla tradizione, le varie piazze del centro storico. Sul piano culturale vanno ricordate le rassegne teatrali al Teatro Romano e il Festival Lirico che si tiene ogni anno all'Arena. Per quanto concerne i musei, importante la pinacoteca di arte veneta presente al [[Museo di Castelvecchio|museo civico di Castelvecchio]]. Anche Verona è, dal [[2000]], un [[Patrimonio dell'umanità]] [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]].[[File:Verona 1.jpg|miniatura|Arena e Municipio in Piazza Bra a Verona.]]
* [[Padova]]<br />Città già rilevante in epoca romana, è sede di un'importantissima università e accolse [[Antonio di Padova]] durante l'ultima parte della sua vita. Tra i monumenti più importanti: la [[Basilica di Sant'Antonio di Padova]] (che con i suoi 6,5 milioni di visitatori annui{{Senza fonte}} si annovera tra i luoghi di culto più visitati della cristianità, e in generale, tra i monumenti più visitati d'Italia), [[Prato della Valle]] (tra le piazze più grandi d'Europa), il [[Palazzo della Ragione]], [[Palazzo del Bo]], la [[Cappella degli Scrovegni]], il [[Duomo di Padova]], la [[Chiesa di Santa Sofia (Padova)|chiesa di Santa Sofia]], i musei civici e la [[chiesa degli Eremitani]].[[File:Prato della Valle in Padua.JPG|miniatura|Prato Della Valle, Padova.]]
* [[Vicenza]]<br />Città importante per la fisionomia che le ha attribuito [[Andrea Palladio]], è famosa per [[Corso Palladio]] (dove molti dei palazzi sono opera dell'architetto stesso), la [[Basilica Palladiana]], il [[Teatro Olimpico]], [[Palazzo Chiericati]], il [[Santuario della Madonna di Monte Berico]] che domina la città dal colle di Monte Berico. Importanti le mostre dedicate al [[Andrea Palladio|Palladio]] all'interno della città e nelle immediate campagne circostanti, presso le ville da lui stesso progettate. Grazie ai capolavori dell'architetto anche Vicenza nel [[1994]] è stata dichiarata città [[Patrimonio dell'umanità]] [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]].[[File:Basilica Palladiana (Vicenza) - facade on Piazza dei signori.jpg|miniatura|Basilica Palladiana a Vicenza.]]
* [[Treviso]]<br />Città già importante in epoca romana, si affermò durante il Medioevo come sede vescovile, comune e quindi signoria. Molti l'hanno paragonata a Venezia per la fitta rete di canali che ne caratterizza il suggestivo centro. Tra i monumenti di maggiore interesse, da ricordare la chiesa gotica di [[Chiesa di San Nicolò (Treviso)|San Nicolò]], il [[Palazzo dei Trecento]], la Loggia dei Cavalieri, il [[Duomo di Treviso|Duomo]], la cinta muraria, la [[Chiesa di San Francesco (Treviso)|chiesa di San Francesco]]. È anche sede di numerosi musei e della [[Ca' dei Carraresi]], sede espositiva che ospita rinomate mostre d'arte.[[File:Piazza dei Signori e Palazzo dei Trecento.jpg|miniatura|Piazza dei Signori a Treviso.]]
* [[Belluno]]<br />Città interessante oltre che per la sua collocazione geografica anche per l'impianto urbano, ha ospitato importanti artisti come [[Andrea Brustolon]], [[Sebastiano Ricci]] e [[Giovanni De Min (pittore)|Giovanni De Min]]. Tra i punti importanti culturalmente il [[Basilica cattedrale di San Martino|Duomo]], i palazzi che si affacciano su piazza Duomo tra cui il palazzo dei Rettori, le porte cittadine, ancora conservate, la chiesa di San Pietro, la gotica chiesa di Santo Stefano, Via Mezzaterra e le vie caratteristiche di borgo Piave.[[File:Duomo di Belluno.jpg|miniatura|La Cattedrale di Belluno.|224x224px]]
 
=== Città murate ===
[[File:Cittadella-camminamento ronda 3.jpg|thumb|Cittadella.]]
[[File:Montagnana.jpg|thumb|Montagnana.]]
[[File:I-VE-Noale2.JPG|thumb|Noale.]]
[[File:este castello.jpg|thumb|Este.]]
[[File:Bassano del Grappa overview 02.jpg|thumb|Bassano del Grappa.]]
[[File:Marostica.JPG|thumb|Marostica.]]
 
Da un punto di vista urbanistico, importante è la testimonianza delle città murate nel territorio veneto, che contraddistinguono un'epoca storica segnata da esigenze difensive. Alcune di queste città, hanno anche un importante valore artistico, come Castelfranco Veneto, nella quale si possono trovare la casa natale del Giorgione e alcune sue opere nel Duomo.
 
{{Div col | cols=2 }}
* [[Provincia di Belluno]]
** [[Feltre]]
** [[Belluno]]
* [[Provincia di Padova]]
** [[Padova]]
** [[Cittadella (Italia)|Cittadella]]
** [[Este (Italia)|Este]]
** [[Monselice]]
** [[Montagnana]]
* [[Provincia di Treviso]]
** [[Asolo]]
** [[Castelfranco Veneto]]
** [[Conegliano]]
** [[Oderzo]]
** [[Treviso]]
** [[Vittorio Veneto]]
* [[Provincia di Venezia]]
** [[Noale]]
** [[Mestre]]
** [[Portogruaro]]
* [[Provincia di Verona]]
** [[Cologna Veneta]]
** [[Lazise]]
** [[Peschiera del Garda]]
** [[Soave]]
** [[Verona]]
* [[Provincia di Vicenza]]
** [[Bassano del Grappa]]
** [[Marostica]]
** [[Vicenza]]
{{Div col end}}
 
=== Altre città ===
[[File:Portogruaro porto fluviale.jpg|thumb|Portogruaro.]]
 
Oltre alle città capoluogo, vi sono altre città di minori dimensioni ma con una presenza di arte e cultura non meno importanti.
Vanno ricordate:
* [[Adria]]
* [[Arquà Petrarca]]<br />Cittadina adagiata sui Colli Euganei, in posizione panoramica, ospita la tomba del [[Francesco Petrarca|Petrarca]] e la casa dove il poeta visse alcuni anni della sua vita.
* [[Bassano del Grappa]]<br />Famosa per il Ponte degli Alpini progettato da Palladio sul fiume Brenta; è importante per i fatti relativi alla prima guerra mondiale e per alcuni episodi relativi alla seconda. Inoltre, artisticamente ospita opere del Bassano e di altri pittori veneti. Per quanto concerne l'artigianato va ricordata la produzione di ceramiche.
* [[Chioggia]]<br />Numerose sono le chiese presenti nel territorio. Fra queste la chiesa di Sant'Andrea, risalente al Settecento, ha al suo fianco una torre in stile romanico - detta Torre dell'Orologio - risalente all'XI-XII secolo e, un tempo, torre di difesa e di avvistamento militare. Possiede al suo interno l'orologio da torre più antico del mondo.
* [[Este (Italia)|Este]]<br />Già abitata nell'età del ferro, diventò colonia romana. Reperti di questi periodi sono conservati nel [[Museo nazionale atestino]]. Principali monumenti e luoghi d'interesse sono il Castello Carrarese, il Duomo di Santa Tecla con la pala d'altare del [[Giambattista Tiepolo|Tiepolo]], la Torre Civica (detta Torre dell'Orologio) e la chiesa di Santa Maria delle Grazie.
* [[Feltre]]<br />Antica sede vescovile, ricca di palazzi affrescati e opere artistiche antiche e moderne. Vi si trovano un pregevole Museo Civico, la Galleria d'Arte Moderna "Carlo Rizzarda", il Museo Diocesano d'Arte Sacra, il complesso della Cattedrale di San Pietro Apostolo con l'area archeologica ipogea, la [[Basilica santuario dei Santi Vittore e Corona]], il Teatro de La Sena, opera di [[Giannantonio Selva]] e [[Tranquillo Orsi]], primo palcoscenico del Goldoni.
* [[Fossalta (Trebaseleghe)]]
* [[Pieve di Cadore]]<br />Città che diede i natali al pittore [[Tiziano]], possiede la casa dove lo stesso nacque e che ora è divenuta un museo. Importanti le presenze di palazzi nel centro storico, in particolare quello della [[Magnifica Comunità di Cadore]].
* [[Piove di Sacco]]<br />Città al centro dell'area sud-orientale della Provincia di Padova, che da esso prende il nome di Saccisica. I portici caratterizzano il centro storico, costellato da edifici di pregio tra cui il palazzo Municipale progettato dall'architetto Jappelli e il palazzo Gradenigo.
* [[Portogruaro]]
* [[Schio]]<br />Situata all'imbocco della [[Val Leogra]] e attorniata dall'anfiteatro formato dalle "Piccole Dolomiti" la città, già definita "Manchester d'Italia" grazie al grande sviluppo dell'industria laniera nel XIX secolo, propone ai visitatori la scoperta di un vastissimo patrimonio di storia industriale grazie al museo all'aperto di archeologia industriale oltre a notevoli risorse naturali come ad esempio il [[monte Summano]] considerato un patrimonio floristico unico in [[Europa]] (7.5% dell'intera flora europea, il 15% di quella italiana e più del 30% di quella veneta).
* [[Marostica]]<br />Città murata, ha due castelli. Il castello inferiore si trova in pianura e di fronte a esso si trova Piazza degli Scacchi, teatro della famosa Partita a Scacchi. Il castello superiore si trova in collina ed è collegata alla parte pianeggiante della città dalle mura.
* [[Asolo]]<br />Città nella quale vissero molti importanti personaggi storici quali [[Caterina Cornaro]] e [[Eleonora Duse]]. Caratteristici sono la rocca del [[XII secolo]] e il Castello di Caterina Cornaro.
* [[Possagno]]<br />Paesino natale di [[Antonio Canova]]. È ancora oggi visitabile la casa dell'artista adibita a museo. Notevole anche il [[Tempio Canoviano|Tempio Canovian]]
 
=== Ville ===
{{Vedi anche|Villa veneta}}
[[File:Villa Contarini 4.jpg|thumb|[[Villa Contarini]].]]
[[File:Villa Badoer-Scalinata.jpg|thumb|[[Villa Badoer]].]]
[[File:VillaPoiana 2007 07 06 2.jpg|thumb|[[Villa Pojana]].]]
 
Oltre alle numerose [[ville palladiane]], di cui 24 inserite tra i beni protetti dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]], vi sono numerose altre ville venete sparse su tutto il territorio veneto. Tali ville, costruite dal [[XV secolo]] al [[XVIII secolo]], oggi sono inserite in un network che coinvolge istituzioni pubbliche, tour operator e fondazioni per la salvaguardia delle ville stesse<ref>{{cita web
|url = http://www.villevenete.net/portalVV/faces/public/viv4.0 (compatible; MSIE 7.0; Windoolo=Informazione fornita da Direzione Programmi Comunitari della Regione Veneto, nell'ambito del progetto Villevenete.net
|accesso = 28 dicembre 2008
|urlmorto = sì
}}</ref>, in modo da rendere agevole la visita da parte del turista.
Le 24 ville palladiane del Veneto riportate nell'elenco dell'UNESCO:
 
* [[Villa Almerico Capra]], detta La Rotonda ([[Vicenza]])
* [[Villa Gazzotti|Villa Gazzotti Grimani]] ([[Vicenza]] località [[Bertesina]])
* [[Villa Angarano]], conosciuta anche come Villa Bianchi Michiel ([[Bassano del Grappa]] [[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[Villa Morosini Cappello]] ([[Cartigliano]], [[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[Villa Caldogno]] ([[Caldogno]] [[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[Villa Canossa]] [[Mozzecane|Grezzano frazione di Mozzecane]] [[Provincia di Verona|VR]]
* [[Villa Chiericati]] (Vancimuglio di [[Grumolo delle Abbadesse]] [[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[Villa Dionisi]] ([[Cerea]] loc. Cà del Lago)
* [[Villa Forni Cerato]] ([[Montecchio Precalcino]] [[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[Villa Godi]] (Lonedo di [[Lugo di Vicenza]] [[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[Villa Pisani (Bagnolo)|Villa Pisani]] (Bagnolo di [[Lonigo]] [[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[Villa Pojana]] ([[Pojana Maggiore|Poiana Maggiore]] [[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[Villa Saraceno]] ([[Agugliaro]] [[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[Villa Thiene]] ([[Quinto Vicentino]] [[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[Barchesse di Villa Trissino|Villa Trissino]] (Meledo di [[Sarego]] [[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[Villa Trissino (Cricoli)|Villa Trissino]] ([[Vicenza]], località Cricoli)
* [[Villa Valmarana (Lisiera)|Villa Valmarana]] (Lisiera di [[Bolzano Vicentino]] [[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[Villa Valmarana (Vigardolo)|Villa Valmarana]] (Vigardolo di [[Monticello Conte Otto]] [[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[Villa Piovene]] ([[Lugo di Vicenza]] [[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[Villa Badoer]], detta La Badoera ([[Fratta Polesine]] [[Provincia di Rovigo|RO]])
* [[Villa Barbaro]] ([[Maser (Italia)|Maser]] [[Televisione|TV]])
* [[Villa Emo]] ([[Vedelago]] [[Televisione|TV]])
* [[Villa Chiminelli]] ([[Sant'Andrea oltre il Muson]], [[Treviso]])
* [[Villa Zeno]] ([[Cessalto]] [[Televisione|TV]])
* [[Villa Foscari]], detta La Malcontenta ([[Mira (Italia)|Mira]] [[Città metropolitana di Venezia|VE]])
* [[Villa Pisani (Montagnana)|Villa Pisani]] ([[Montagnana]] [[Provincia di Padova|PD]])
* [[Villa Cornaro]] ([[Piombino Dese]] [[Provincia di Padova|PD]])
* [[Villa Serego]] (Santa Sofia di Pedemonte di [[San Pietro in Cariano]], in [[Provincia di Verona|VR]])
* [[Villa Pisani (Stra)|Villa Pisani]], detta anche la Nazionale ([[Stra]] [[Venezia|VE]])
* [[Palazzo Priuli Ballan]] ([[Piove di Sacco]] [[Provincia di Padova|Pd]])
Di queste [[Villa Trissino (Cricoli)|Villa Trissino a Cricoli]] non è attualmente attribuita al [[Andrea Palladio|Palladio]] dalla critica, ma solo legata tradizionalmente al suo nome.[[File:VillaBarbaro 2007 07 08 01 retouched.jpg|miniatura|Villa Barbaro di Maser.]]
 
=== Laghi ===
I laghi più importanti sono:
 
* [[Lago di Garda]] (condiviso con la [[Lombardia]] e il [[Trentino-Alto Adige|Trentino Alto Adige]])
* [[Lago di Santa Croce]]
* [[Lago di Fimon]]
* [[Lago di Misurina]]
* [[Lago di Centro Cadore]]
* [[Lago del Corlo]]
* [[Lago di Alleghe]]
 
=== Fiumi ===
[[File:Adige Verona 2010.JPG|thumb|[[Adige]] in [[Verona]].]]
[[File:Piave cimadolmo 2.jpg|miniatura|Il Piave.]]
I fiumi principali che attraversano il Veneto sono:
* [[Po]] (primo fiume d'Italia per lunghezza)
* [[Adige]]
* [[Piave]]
* [[Brenta]]
* [[Sile]]
* [[Livenza]]
* [[Tagliamento]]
* [[Tartaro-Canalbianco-Po di Levante]]
 
=== Mare ===
 
[[File:Eraclea-contrasti.jpg|thumb|Eracleamare.]]
 
Le località di mare che la Regione del Veneto promuove a livello turistico sono:<ref>{{cita web|url=http://www.veneto.to/portal/faces/public/guest/home/territorio/mare|titolo=Elenco delle località nel portale turistico regionale|accesso=31 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090228060712/http://www.veneto.to/portal/faces/public/guest/home/territorio/mare|dataarchivio=28 febbraio 2009}}</ref>
* [[Bibione]]
* [[Caorle]]
* [[Cavallino-Treporti]]
* [[Eracleamare]]
* [[Lido di Venezia]]
* [[Jesolo]]
* [[Rosolina]]
* [[Chioggia]]
* [[Sottomarina]]
 
=== Montagna ===
 
[[File:Lago di misurina.jpg|thumb|Le [[Dolomiti]] e il [[Lago di Misurina]].]]
[[File:Piana-di-Marcesina.jpg|thumb|Piana di [[Marcesina]].]]
Le montagne del Veneto attraggono turisti sia durante il periodo invernale sia durante quello estivo. Tra i comprensori in cui si divide la montagna veneta si ricordano i seguenti:<ref>{{cita web|url=http://www.regione.veneto.it/Economia/Turismo/Movimenti+turistici+montagna.htm|titolo=Dato Regione Veneto|accesso=4-01-09}}</ref>
 
* [[Dolomiti]]
* [[Altopiano dei Sette Comuni]]
* [[Lessinia]]
* [[Piccole Dolomiti]]
* [[Cansiglio]]
* [[Monte Grappa]]
* [[Recoaro Mille]]
* [[Monte Baldo]]
* [[Tonezza del Cimone]]
* [[Alpago]]
* [[Agordino]]
* [[Cadore]]
* [[Comelico]]
* [[Cortina d'Ampezzo|Ampezzano]]
* [[Colli Berici]]
 
Le presenze turistiche nel comprensorio montano hanno conosciuto un calo sia come presenze sia come arrivi, dal 1997 al 2010<ref>Più specificamente, le presenze di turisti italiani sono passate da quasi 6 milioni nel 1997 a circa 4,5 milioni nel 2010, non compensate dall'aumento delle presenze straniere, che da circa 700.000 sono passate a 1 milione nello stesso periodo. Il dato in {{cita web|url=http://statistica.regione.veneto.it/jsp/linea.jsp?tipo=Presenze&x2=2&comprensorio=4&apt=s|titolo=Banca dati della Regione Veneto|accesso=28 agosto 2011}}</ref>. I mesi più frequentati sono quelli estivi con cifre che superano 1.500.000 presenze durante il mese di agosto negli anni dal [[2007]] al [[2010]]<ref>{{cita web|url=http://statistica.regione.veneto.it/jsp/barre.jsp?tipo=Presenze&x2=2&comprensorio=M&apt=s&anno=2010&stato=99_Mondo|titolo=Banca dati della Regione Veneto|accesso=28 agosto 2011}}</ref>.
 
[[Veneto Film Festival]], rete di festival cinematografici che hanno luogo nella regione, tra cui:
=== Terme ===
 
* [[Lago film fest]]: si tiene presso il lago di Revine, e riguarda il mondo dell'immagine, allargando il concetto di cinema, per mezzo di proiezioni, dibattiti, incontri e cene.
La [[Terme|stazione termale]] più importante è senza dubbio quella delle [[Terme Euganee]] vicino a [[Padova]], dislocate tra i vari paesi dei [[Colli Euganei]] ([[Abano Terme]], [[Montegrotto Terme]], [[Galzignano Terme]] e [[Battaglia Terme]]). Da menzionare anche le terme di [[Recoaro Terme]] sulle montagne vicentine e [[Caldiero]] nel veronese.
* [[Circuito Off Venice International Short Film Festival|Circuito Off]]: si tiene nell'isola di San Servolo a Venezia, e ospita cortometraggi di giovani registi emergenti a livello internazionale.
[[File:Radicchio Rosso di Treviso tardivo.jpg|miniatura|Il [[Radicchio Rosso di Treviso]].]]
* [[Euganea Film Festival]]: si tiene a Monselice e nei Colli Euganei, ed è dedicato ai cortometraggi e ai documentari.
* [[Film Festival della Lessinia]]: si tiene in Lessinia, dedicato esclusivamente a tutto ciò che riguarda la montagna.
* Gallio festival del cinema italiano: festival di opere prime italiane; si tiene a Gallio, sull'altopiano di Asiago.
 
== Cucina ==
{{vedi anche|ProdottiCucina agroalimentari tradizionali venetiveneta}}
[[File:Asparago Bianco di Bassano del Grappa.jpg|miniaturamin|L'[[Asparago bianco di Bassano del Grappa]].]]
La presenza di zone umide molto importanti, quali il [[Delta del Po]], e la presenza di numerosi fiumi e corsi d'acqua hanno permesso la coltivazione di moltissime specie vegetali. Inoltre, la varietà di terreni e di altitudini, hanno reso possibile la diversificazione delle colture.
 
Alcune delle produzioni tradizionali regionali:
 
{{Div col | cols=2}}
* [[Radicchio Rosso di Treviso]] e di [[Radicchio Variegato di Castelfranco|Castelfranco]]
* Radicchio di Verona IGP
* [[Asparago bianco di Bassano del Grappa]]
* [[Asparago bianco di Cimadolmo]]
* [[Asparago di Badoere]]
* [[Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese]]
* [[Ciliegia]] della [[Val d'Alpone]]
* [[Ciliegia]] di [[Cazzano di Tramigna]]
* [[Ciliegia di Marostica]]
Riga 1 695 ⟶ 1 172:
* Canestrello bianco di Caorle
* [[Broccolo fiolaro di Creazzo]]
* [[Verza]] moretta di Veronella
{{Div col end}}
 
=== Piatti tipici ===
 
{{vedi anche|Cucina veneziana|Cucina vicentina|Cucina trevigiana}}
[[File:Fegato alla veneziana.jpg|thumbmin|Il fegato alla veneziana con polenta bianca di [[mais Biancoperla]].]]
[[File:Bigoi co l'arna.jpg|thumbmin|Una ''tecia'' di [[bigoli con l'anatra]].]]
 
Il contributo delle culture con le quali, storicamente, la [[Repubblica di Venezia]] entrò in contatto, è evidente anche nella tradizione culinaria della regione. Infatti, la presenza di elementi provenienti da culture del [[Medio Oriente|Medio]] e dell'[[Estremo Oriente]] si può riscontrare sia nei piatti veneziani sia in quelli regionali. Tuttavia, va evidenziata la differenza tra zone montane, zone di pianura e zone costiere, dove la diversità di prodotti offerti dall'agricoltura o dalla pesca ha determinato una diversità anche culinaria, prediligendo piatti a base di [[carne]] e [[formaggio|formaggi]] nelle zone montane, [[Ortaggio|ortaggi]], carni [[Sus scrofa domesticus|suine]] e [[Ovis|ovine]] in pianura, piatti di [[pesce]] nelle zone costiere e dei laghi, o nelle campagne ricche di canali e [[Risaia|risaie]].
Riga 1 709 ⟶ 1 186:
* [[Agnolini]] essenzialmente è un tortellino, nel basso veronese era piatto della domenica servito esclusivamente in brodo preferibilmente di cappone.
* [[Pearà]]: salsa veronese fatta con [[brodo]], [[pane]] grattugiato, [[Midollo osseo|midollo]] di [[Bos taurus|bue]] e pepe. Serve ad accompagnare i piatti di [[carne]] bollita (lesso), composto possibilmente da carne di manzo, maiale e gallina, la lingua di vitello e il codeghin (cotechino). Nata secondo la tradizione per invogliare l'inappetente [[Rosmunda]] dopo che il re dei [[Longobardi]] [[Alboino]] l'aveva costretta a bere nella coppa ottenuta dal cranio, di suo padre [[Cunimondo]] il re dei [[Gepidi]].
* ''[[sarde in saor|Sardee in saor]]'': [[Sarda sarda|sarde]] fritte lasciate macerare in una salsa composta di [[aceto]] e [[Allium cepa|cipolle]], [[Uva passa|uvetta]], pinoli e [[Saccarosio|zucchero]]. È un piatto soprattutto veneziano, e pare fosse usato nei lunghi viaggi compiuti da [[Marco Polo]]: la marinatura delle sarde nel composto [[Salsa agrodolce|agrodolce]], permetterebbe una buona conservazione del preparato, consentendo così una buona conservazione, soprattutto nei lunghi viaggi.
* [[Baccalà alla vicentina]]: piatto vicentino fatto con [[stoccafisso]] lasciato in ammollo e poi pestato, [[farina|infarinato]] e cotto a fuoco lentissimo con [[latte]] e [[olio di oliva]] in uguali quantità. Ricetta molto antica che si tramanda di generazione in generazione.
* [[Baccalà mantecato]]: piatto veneziano che consiste nel pestare al [[mortaio (utensile)|mortaio]] dello stoccafisso aggiungendo olio di oliva e latte, fino a ottenerne una crema omogenea.
* [[Fegato alla veneziana]]: [[fegato]] bovino preparato con cipolle e aceto o [[vino]] bianco. Inizialmente soffritto con abbondante cipolla, va poi mantecato con aceto e vino per risultare morbido nel suo intingolo profumato e leggermente agrodolce, va aggiunta [[Uva passa|uvetta]].
* [[Polenta]] rossa: profumata dal gusto particolare, ottenuta con il [[Mais Marano|mais marano]]
Riga 1 726 ⟶ 1 203:
* Risotto nero: cucinato con il nero di seppia.
* Seppie alla veneziana: seppie cotte in umido con una salsa a base di pomodoro e cipolle, a cui si aggiungono i sacchetti di nero di seppia.
* ''Pastisada de caval'': brasato di cavallo, prelibato piatto veronese a base di carne di cavallo, cipolla e spezie frutto di ore a lenta cottura nel vino rosso. Piatto nato, secondo la leggenda, il 30 settembre del [[489]] a seguito una storica sanguinosa battaglia alle porte di [[Verona]] tra gli eserciti di [[Odoacre]] e [[Teodorico il Grande|Teodorico]], a ''campagna minore '', oggi Madonna di Campagna, tra San Michele Extra e [[San Martino Buon Albergo]]. Sul campo vennero a trovarsi centinaia di animali morti, la cui carne in abbondanza, fu data alla popolazione da [[Teodorico il Grande|Teodorico]] per festeggiare la vittoria, quella non consumata durante i festeggiamenti vennèvenne conservata tagliata a pezzi nel vino per renderla morbida e commestibile. Esiste anche la variante con ''el muso'', l'asino in [[lingua veneta]]; preparata sempre con lo stesso procedimento.
* Risotto con i ''bruscanzoli'': chiamati anche ''bruscansi'' o ''bruscandoli'', varietà selvatica di [[Humulus lupulus|luppolo]] e non di [[Asparagus officinalis|asparago]] come da molti erroneamente confuso, diffuso nel veronese.
* Risotto con i ''scrissioi'': chiamati anche carletti, schioppettini o stridoli, si tratta di un'erba spontanea e commestibile dal gusto delicato ([[Silene vulgaris|Silene Vulgaris]]).
Riga 1 732 ⟶ 1 209:
* Risotto all'Amarone: risotto aromatizzato con il vino [[Amarone della Valpolicella]], è un piatto originario di Verona.
* Risotto con il ''tastasal'', cioè con [[carne macinata]] di suino, in pratica lo stesso impasto per il salame. La ricetta richiede riso vialone nano, brodo di carne, cipolla, cannella, burro, formaggio Grana Padano o Parmigiano Reggiano, rosmarino, vino bianco. Come molti risotti è diffuso a [[Verona]] e nella sua provincia.
* [[Risotto all'isolana]]: piatto veronese (per l'esattezza di [[Isola della Scala]], paese che dà il nome a questo piatto) di cui gli ingredienti base sono il riso vialone nano e il ''tastasal'' (carne macinata di suino) con aggiunta di macinato di carne di vitello, simile negli ingredienti al precedente, si differenzia per una mantencaturamantecatura che nella sua cremosità ne esalta il sapore, rendendolo una vera e propria prelibatezza. Piatto delle Feste e dei Matrimoni per eccellenza. Va ricordato anche il Riso a la Pilota, riso con ingredienti simili a quello con il ''tastasal'', vanto della [[cucina mantovana]] deriva dal Pilota, che era l'addetto alla ''pila'', dove si ripuliva il riso dall'involucro [[Lolla|pula]].
* Risotto con le rane, piatto veronese con ingredienti il riso vialone nano e le rane dei fossi della pianura.
* Risotto con ''pessin'': piatto veronese, ma molto diffuso anche nella zona di [[Adria]], con ingredienti il riso vialone nano e i pesciolini, presenti nelle risaie della Bassa che vengono pescati al momento della fuoriuscita dell'acqua dalle risaie. Il pesce è fritto a parte e aggiunto solo a fine cottura del riso.
Riga 1 762 ⟶ 1 239:
* ''Fogazin'' con i pomi: focaccia con uova burro e zucchero, con aggiunta di mele.
* Crema fritta: [[crema pasticcera]] preparata in modo da ottenerla molto densa, tagliata a losanghe successivamente fritte.
* ''Pan Biscoto'': Pane biscottato, con una cottura di 24 ore a 100 gradi. Nacque per esigenza di carboidrati a lunga durata: a seguito di lunga cottura risulta più secco del pane fresco, perciò impiega più tempo ad ammuffire. Veniva mangiato dai contadini, per colazione, inzuppato nel vino o, durante i pasti, nelle zuppe o assieme alla frutta. Ed era presente nelle navi della [[Repubblica di Venezia|Repubblica]] che affrontavano lunghi viaggi. Durante la [[seconda guerra mondiale]] si iniziò a mangiarlo inzuppato nel [[caffè d'orzo]]. Nonostante le umili origini è un alimento ancora presente nelle cucina locale, buono anche da solo, viene abbinato a salumi, formaggi e sottaceti.
* ''Pan Biscoto'': Pane biscottato, con una cottura di 24 ore a 100 gradi. Buono anche da solo, ma superlativo con salumi, formaggi e sottaceti.
* [[PinzaTorta (gastronomia)pinza|Pinza]]: dolce antichissimo, preparato con [[pane]] raffermo, [[latte]], [[ficus carica|fichi]] secchi, [[Uva passa|uvetta]], [[semi di finocchio]] e polenta. È tradizione mangiarlo nelle festività dell'[[Epifania]], accompagnato dal ''vin brulé''.
* ''[[Zaleti|Załeti]]''<ref>{{cita web|url=https://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Zaleti|titolo=Approfondimento disponibile su Wikibooks|accesso=22 settembre 2008}}</ref>: [[Biscotto|biscotti]] fatti con farina di mais, uvetta e liquore. Il nome deriva dal colore giallo (''zialo'' o ''zalo'' in veneto).
* ''[[Bussolai]]'' o ''bussolà'': biscotti semplici fatti con burro di forma circolare.
Riga 1 770 ⟶ 1 247:
* [[Tiramisù]]: tipico dolce veneto con savoiardi (o pavesini) imbevuti di caffè, alternati a strati di crema al mascarpone e coperti una spolverata di cacao.
* [[Frittella vicentina]] (''Fritole'') tipica nel periodo di Carnevale, [[frittella]] venduta in tutte le fiere, fritta in olio.
* ''[[Crostoli]]'' o ''Galani'' o ''Grustoli'', sfoglie di farina e uova fritte in olio, dolci tipici di [[Carnevale]].
* [[Mandorlato]]: dolce natalizio originario di [[Cologna Veneta]], a base di miele, zucchero, albume d'uovo e mandorle. Usualmente confezionato a barre ma può assumere forme variegate.
* ''[[Rofioi]] (o rufioi)'': simili a [[ravioli]], sono dolci di Carnevale realizzati con una pasta molto simile a quella dei crostoli, chiusi a mezzaluna e ripieni con marmellata di susine, mandorle pestate e amaretti o con mostarda e poi fritti in olio.
* ''Pastafrolle de Santa Lussia'': biscotti di [[pasta frolla]] di varie forme, consumati a [[Verona]] e nella sua provincia il giorno di Santa Lucia (13 dicembre).
Riga 1 779 ⟶ 1 257:
 
=== Vini e liquori ===
[[File:Colsanmartino1.jpg|min|Alcuni vigneti nei pressi di [[Farra di Soligo]].]]{{Vedi anche|Vini del Veneto}}Tra i liquori veneti più caratteristici ci sono:
 
[[File:Colsanmartino1.jpg|thumb|Alcuni vigneti nei pressi di [[Farra di Soligo]].]]{{Vedi anche|Vini del Veneto}}Tra i liquori veneti più caratteristici ci sono:
* [[Acqua di melissa]]: infuso alcolico
* [[Brodo di giuggiole]]: sciroppo dolce e alcolico fatto con le giuggiole
Riga 1 787 ⟶ 1 264:
* Grappa veneta: di vario tipo, dalle grappe con le erbe come ginepro, ruta e genziana; alle grappe aromatiche o monovitigno di vino; dalle grappe fruttate con fragoline, more, lamponi alle più particolari come la grappa al radicchio
* [[Amaro al radicchio rosso di Treviso]]: ottenuto dal radicchio IGP Rosso di Treviso
* Amaro del Cansiglio: fatto con 18 ingredienti tra bacche eed erneerbe.
* Barancino: grappa a cui sono aggiunti oli e infusi di pino, ginepro e mugo.
* [[Maraschino]]: liquore incolore e dolce realizzato con le marasche
* [[Tagliatella (liquore)|Tagliatella]]: liquore tipico di Bassano del Grappa
* [[Spritz]]: aperitivo padovano e veneziano, ormai diffuso a livello internazionale
[[File:Vigneti Gambellara.png|thumbmin|Altri vigneti sulla strada del Recioto.]]
 
Tra i vini veneti più famosi vanno ricordati i seguenti:
Riga 1 806 ⟶ 1 283:
* [[Raboso]]
* [[Soave (vino)|Soave]]
* [[Soave Classico]]
* [[Recioto di Soave]]
* [[Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene]] (da ricordare particolarmente la tipologia [[Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene Superiore di Cartizze|Superiore di Cartizze]])
Riga 1 812 ⟶ 1 290:
 
== Sport ==
{{Vedivedi anche|Sport in Veneto}}
Diverse sono le società venete che eccellono in campo sportivo nella stagione [[2015]]-[[2016]].
 
=== Calcio ===
Nel calcio a rappresentare il Veneto nei [[Serie A|campionati di vertice]] c'èvi sono l'[[Hellas Verona Football Club|l'Hellas Verona]] e il [[Venezia Football Club|Venezia FC]] in quello maschile e {{Calcio femminile AGSM Verona|N}} in [[Serie A (calcio femminile)|quello femminile]].
 
Degne di nota sono anche le formazioni maschili didel {{Calcio VeneziaCittadella|N}} (1nella coppa[[Serie Italia),B|serie cadetta]] e {{Calcio Virtus Verona|N}}, {{Calcio Vicenza|N}} (vincitore di 1 scudettoCoppa Italia), {{Calcio CittadellaPadova|N}}. eIl {{Calcio PadovaChievo|N}} nellaha disputato per 17 anni il campionato di massima serie qualificandosi anche alla [[SerieUEFA BChampions League 2006-2007|serieChampions cadettaLeague]] etuttavia, dia {{Calcioseguito Vicenza|N}}del (1fallimento Coppadel Italia)2021, epartecipa {{Calcioalla VirtusSerie Verona|N}}D. ine [[SerieFootball CClub Arzignano Valchiampo|Arzignano]] in serie C e quelle femminili di {{Calcio femminile Padova|N}} e {{Calcio femminile Vittorio Veneto|N}} che militano nella [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]].
 
=== Pallacanestro ===
Nella pallacanestro a rappresentare il Veneto nei campionati di vertice ci sono la [[Reyer Venezia Mestre|Reyer Venezia]] Treviso e Verona nella massima serie maschile, e [[Pallacanestro Femminile Schio|Schio]], [[A.S.D. San Martino di Lupari|San Martino di Lupari]] e [[Reyer Venezia Mestre Femminile|Reyer Venezia Femminile]] nella massima serie femminile.
 
Degne diDi nota sonoè anche lela formazioniformazione di [[Universo TrevisoPetrarca Basket|Treviso]] e [[Scaligera Basket Verona|Verona]] militanti in A2, [[Pallacanestro Petrarca|Padova]] (oggi attiva solo a livello giovanile) e, [[Associazione Sportiva Vicenza|Vicenza]] che in passato hanno militato in massima serie. e Verona che ha vinto la Coppa Korac nel 1998
 
=== Pallavolo ===
Nella pallavolo a rappresentare il Veneto nei campionati di vertice ci sono [[Pallavolo Padova|Padova]] e [[BluVolley Verona|Verona]] nel campionato maschile e [[Imoco Volley|Conegliano]] e [[Obiettivo Risarcimento Volley|Vicenza]] in quello femminile.
 
Degne di nota sono le formazioni di [[Volley Treviso|Treviso]] e [[Petrarca Pallavolo|Petrarca]].
 
=== Rugby ===
Nel rugby a rappresentare il Veneto nei campionati di vertice ci sono [[Benetton Rugby Treviso|Treviso]], [[Petrarca Rugby|Padova]], [[Rugby Rovigo Delta|Rovigo]], [[Rugby Mogliano|Mogliano]], e [[Rugby San DonàVicenza|San Donà]], [[Valsugana]] e [[veronaVicenza]].
 
=== Altri sport ===
Riga 1 838 ⟶ 1 314:
Anche il football americano con le squadre di [[Saints Padova|Padova]] e [[Redskins Verona|Verona]] il baseball con [[Padova Baseball|Padova]] e l'hockey su ghiaccio con [[Sportivi Ghiaccio Cortina|Cortina]], [[Asiago Hockey 1935|Asiago]] e [[Alleghe Hockey|Alleghe]], sono presenti in Veneto.
 
Il Veneto è stata inoltre la prima regione italiana ad aver ospitato le [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]], in quanto nel [[1956]] vi sono stati realizzati i [[VII Giochi olimpici invernali]] a [[Cortina d'Ampezzo]]. e nel 2026 quest'ultima in sieme a [[Milano]] ospiteranno i [[XXV Giochi olimpici invernali]] e i [[XIV Giochi paralimpici invernali|XIV Giochi Paralimpici Invernali]]
 
Diffuso è lo [[sci alpino]] su tutte le Dolomiti Bellunesi e oltre con importanti [[stazione sciistica|stazioni sciistiche]] tra le quali [[Cortina d'Ampezzo]], [[Alleghe]], [[Altopiano dei Sette Comuni]], [[Monte Baldo]], [[Nevegal]], [[Arabba]], [[Malga Ciapela]].
 
== Note ==
{{note strette}}
<references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 1 851 ⟶ 1 327:
* [[Manlio Cortelazzo]], ''Manuale di Cultura Veneta. Geografia, storia, lingua e arte'', Venezia, Marsilio, 2004 ISBN 88-317-8475-7
*[[Silvio Lanaro]] ''Società e ideologie nel Veneto rurale. (1866-1898)'', Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1976.
* [[Silvio Lanaro]] (a cura di) ''Il Veneto'' , della serie Regioni dell'opera [[Storia d'Italia Einaudi]], Torino, Einaudi, 1984. ISBN 88-06-05720-0.
* Fabio Mutinelli, ''Lessico veneto'', tipografia Giambattista Andreola, Venezia, 1852 {{NoISBN}}
* [[Alvise Zorzi]], ''San Marco per sempre'', Milano, Mondadori, 1998 {{NoISBN}}
* Giovanni Distefano, [[Giannantonio Paladini]], ''Storia di Venezia 1797 - 1997'', Supernova, Venezia, 1997 {{NoISBN}}
* AAVV, ''La Biblioteca di Repubblica, L'Italia, 11, Veneto'', 2005, Touring Editore, {{NoISBN}}
* ''[[Venetica (rivista)]] '' una [[rivista]] [[Italia|italianaitalia]]na di [[storia contemporanea]], edita dal 1984.
 
== Voci correlate ==
Riga 1 863 ⟶ 1 339:
* [[Menda (soprannome)]]
* [[Plebiscito del Veneto del 1866]]
* [[Polizia locale nelin Veneto]]
* [[Referendum consultivo del 2017 in Veneto del 2017]]
* [[VenetismoRegionalismo veneto]]
* [[Venezia (regione)]]
* [[Cucina veneta]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.regione.veneto.it/web/guest|titolo=Regione del Veneto}}
* {{cita web|url=http://www.consiglioveneto.it/crvportal/index.jsp|titolo=Consiglio Regionaleregionale del Veneto}}
*[ {{cita web|url=http://www.veneto.eu |titolo=''Promozione turistica del Veneto''], su ''veneto.eu''}}
* {{cita web|url=http://www.regione.veneto.it/web/autonomia-veneto/home|titolo=Autonomia del Veneto}}
 
{{Veneto}}
{{Suddivisioni dell'Italia}}
 
Riga 1 882 ⟶ 1 360:
{{portale|Veneto}}
 
[[Categoria:Comuni della città metropolitana di Venezia|lista]]
[[Categoria:Veneto| ]]