|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = LaomedonteCeice
|nome = ΛαομέδωνΚήϋξ
|immagine =
|immagine = Aphaia pediment Laomedon E-XI Glyptothek Munich 85 n2.jpg
|didascalia =
|didascalia = Laomedonte, statua ritrovata </br> tra le rovine del [[Tempio di Afaia]]
|epiteto =
|sesso = Maschio
|luogo di nascita = Ilio
|prima apparizione =
|professione = [[Re di Troia[[Eraclea Trachinia|Trachinia]]
}}
'''LaomedonteCeice''' ({{lang-grc|ΛαομέδωνΚήϋξ|LaomédonKēüx}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu ilun quinto [[re di Troia]] dopo [[DardanoEraclea Trachinia|Trachinia]]<ref name="Apol3 Diod4.1236.35">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4B.html#18|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV, 36.5|lingua=en|accesso= 21 agosto 2019}}</ref>.
== Genealogia ==
Fu il padre di Ippaso<ref name=" Apol2.7.6eSeg ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html#7|titolo= Apollodoro, Biblioteca II, 7.6 e seguenti|lingua=en|accesso= 21 agosto 2019}}</ref>, [[Ila (mitologia)|Ila]]<ref>[[Antonino Liberale]], ''[[Le metamorfosi (Antonino Liberale)|Le metamorfosi]]'', 26</ref> e Themistinoe<ref name=" EsiodScud349 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HesiodShield.html|titolo= Esiodo, Lo scudo di Eracle 349|lingua=en|accesso= 21 agosto 2019}}</ref>.
Figlio di [[Ilo (figlio di Troo)|Ilo]]<ref name="Apol3.12.3">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#12
|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 12.3|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref><ref name="omer20.213">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HomerIliad20.html|titolo= Omero, Iliade XX, 213 e seguenti|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref><ref name="Diodor4.75.4">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4D.html#30
|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica IV, 75.4|lingua=en|accesso= 10 giugno 2019}}</ref> e di [[Euridice (figlia di Adrasto)|Euridice]]<ref name="Apol3.12.3"/>, sposò [[Strimo]]<ref name="Apol3.12.3"/> o Placia (figlia di [[Otreo]])<ref name="Apol3.12.3"/> o Leucippe<ref name="Apol3.12.3"/> e fu padre dei maschi [[Titone]]<ref name="Apol3.12.3"/><ref name="OmeroIli20.237">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HomerIliad20.html|titolo= Omero, Iliade XX, 237|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>, [[Lampo (figlio di Laomedonte)|Lampo]]<ref name="Apol3.12.3"/>, [[Clizio (figlio di Laomedonte)|Clizio]]<ref name="Apol3.12.3"/>, [[Icetaone]]<ref name="Apol3.12.3"/> e Podarce<ref name="Apol3.12.3"/>, (quest'ultimo più noto come [[Priamo]]) e delle figlie [[Esione]]<ref name="Apol3.12.3"/>, [[Astioche (figlia di Laomedonte)|Astioche]]<ref name="Apol3.12.3"/> e [[Cilla]]<ref name="Apol3.12.3"/>.
Altre figlie a lui attribuite sono [[Etilla]]<ref name="ApolEpitome6.15c"/>, [[Medesicasta]]<ref name="ApolEpitome6.15c"/>, [[Astioche (figlia di Laomedonte)|Astioche]]<ref name="ApolEpitome6.15c">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#6
|titolo= Apollodoro, Biblioteca Epitome VI, 15c|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>, [[Procleia]]<ref name="ApolEpitome3.24">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#3|titolo= Apollodoro, Biblioteca Epitome III, 24|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref> e [[Clitodora]]<ref name="Dion62">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1C*.html#62
|titolo= Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 62|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>, [[Antigone (figlia di Laomedonte)|Antigone]]<ref name="ovid6.93">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/OvidMetamorphoses6.html
|titolo= Ovidio, Metamorfosi VI, 93|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref> ed ancora i maschi [[Timete]]<ref name="ditti4.22">[[Ditti Cretese]], [[Ephemeris Belli Troiani]] 4.22</ref> (che [[Omero]] chiama Timoete)<ref>[[Omero]], ''[[Iliade]]'' III, 146</ref> e [[Bucolione]]<ref name="Apol3.12.3"/>, quest'ultimo (poiché avuto della [[ninfe|ninfa]] Calibe<ref name="Apol3.12.3"/> ed essendo nato prima del matrimonio) è il più anziano di tutti<ref name="OmeroIli6.23">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HomerIliad6.html|titolo= Omero, Iliade VI, 23|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>.
[[Marco Tullio Cicerone]] gli attribuisce anche la paternità di [[Ganimede]]<ref>[[Marco Tullio Cicerone]], [[Tusculanae Disputationes]], 1. 26</ref> quando invece molti altri scrivono che sia figlio di [[Troo]]<ref name="Apol3.12.2">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#12
|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 12.2|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref><ref name="omer20.213">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HomerIliad20.html|titolo= Omero, Iliade XX, 213 e seguenti|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref><ref name="Diodor4.75.3 e 4 e 5">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4D.html#32
|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica IV, 75.3 e 4 e 5|lingua=en|accesso= 10 giugno 2019}}</ref>.
== Mitologia ==
Durante le guerre per la conquista del [[Peloponneso]] accolse [[Eracle]] nel suo regno ed in seguito anche i suoi figli (gli [[Eraclidi]]) offrendo loro protezione dal [[Euristeo]]<ref name=" Apol2.7.6eSeg "/>.
[[Poseidone]] ed [[Apollo]] si offrirono di aiutare re Laomedonte a costruire le mura della città di Troia (a volta chiamata ''Pergamos'' ({{lang-grc|Πέργαμος|Pérgamos}}<ref>[[Pindaro]], ''Olimpiche'', VIII, 43 e 55.</ref><ref name="Apol2.5.9"/> ma, una volta terminato il lavoro il re si rifiutò di consegnare quanto pattuito ai due dèi, così Apollo inviò una pestilenza e Poseidone un mostro marino che, trasportato da un'alluvione, trascinava la gente della pianura via con sé. </br>
Per salvare la città Laomedonte si rivolse agli oracoli ed ascoltò il consiglio di sacrificare la figlia [[Esione]] incatenandola sulle rocce vicino al mare per essere divorata dal mostro. </br>
[[Eracle]], vista la donna incatenata sulle rocce promise a Laomedonte di salvarla se gli avesse ceduto le cavalle che [[Zeus]] in precedenza aveva dato a suo nonno ([[Troo]]) in cambio del rapimento di [[Ganimede]] ma, e di nuovo, Laomedonte non mantenne la parola e così Eracle ripartì da Troia dopo aver minacciato di fargli guerra<ref name="Apol2.5.9">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html#5
|titolo= Apollodoro, Biblioteca II, 5.9|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref> e ritornò tempo dopo con un esercito sconfiggendolo ed uccidendolo<ref name="Apol2.6.4">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html#5
|titolo= Apollodoro, Biblioteca II, 6.4|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>.
Suo figlio Ippaso appoggiò Eracle nella battaglia contro [[Eurito]] e fu ucciso<ref name=" Apol2.7.6eSeg "/>.
La figlia Themistinoe sposò [[Cicno (figlio di Ares)|Cicno]]<ref name=" EsiodScud349 "/>.
[[:Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
{{Portale|mitologia greca}}
Laomedonte possedeva diversi cavalli (che discendevano da quelli che [[Zeus]] aveva dato a suo nonno [[Troo]] come compenso per il rapimento di [[Ganimede]]) e ne promise alcuni ad
[[Poseidone]] ed [[Apollo]] in cambio del loro aiuto per costruire le mura della città ma, una volta terminato il lavoro Laomedonte si rifiutò di consegnare quanto pattuito ai due dèi<ref name="Igin89">[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'', 89</ref>. </br>
<ref name="Quin6.130">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/QuintusSmyrnaeus6.html#130
|titolo= Quinto Smirneo, Posthomerica VI, 130|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>.
|