Conclave del 1903: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(44 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Elezione del papa
|nome=Conclave del 1903
|immagine=Pius X, by Francesco De Federicis, 1903 (retouched).jpgtif
|didascalia=Papa Pio X
|durata= Dal 31 luglio al 4 agosto [[1903]]
|luogo=[[Cappella Sistina]], [[Città del VaticanoRoma]]
|partecipanti=62 (2 assenti)
|scrutini=7
Riga 10:
|vicedecano=[[Serafino Vannutelli]]
|camerlengo=[[Luigi Oreglia di Santo Stefano]]
|protodiacono=[[Luigi Macchi (cardinale)|Luigi Macchi]]
|segretariodelconclave=[[Rafael Merry del Val]]
|veto=Dell'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria]] contro il cardinale [[Mariano Rampolla del Tindaro]]
|eletto=[[Papa Pio X|Pio X]] (''Giuseppe Melchiorre Sarto'')
|note=
|precedente = [[Conclave del 1878|1878]]
|successivo = [[Conclave del 1914|1914]]
}}
Il '''conclave del 1903''' venne convocato a seguito della morte del [[papa Leone XIII]], avvenuta a [[Roma]] il 20 luglio dello stesso anno. Si svolse alla Cappella Sistina dal 31 luglio al 4 agosto, e, dopo sette scrutini, venne eletto papa il cardinale Giuseppe Melchiorre Sarto, patriarca di Venezia, che assunse il nome di [[Pio X]]. L'elezione venne annunciata dal [[cardinale protodiacono]] [[Luigi Macchi (cardinale)|Luigi Macchi]].
 
== Situazione generale ==
Nel [[1903]], dopo 25 anni di pontificato, morì [[Papa Leone XIII|Leone XIII]]. I cardinali erano 64, di cui solo il [[cardinale decano]], [[Luigi Oreglia di Santo Stefano]], era stato nominato da [[Papa Pio IX|Pio IX]]. Tutti gli altri erano stati creati da [[Papa Leone XIII|Leone XIII]]. Due non parteciparono all'elezione: il [[cardinale]] [[Francis Patrick Moran]], [[Arcidiocesi di Sydney|arcivescovo di Sydney]], che non arrivò in tempo a Roma, e il cardinale [[Michelangelo Celesia]], [[Arcidiocesi di Palermo|arcivescovo di Palermo]], ammalato, che morì pochi mesi dopo.
 
Fra i cardinali riuniti in [[conclave]] la questione principale era se eleggere un papa per continuare le scelte di Leone XIII o se scegliere un conservatore per continuareriprendere la linea di [[Papa Pio IX|Pio IX]].
 
== Il conclave ==
L'attenzione dei porporati, riuniti nella [[Cappella Sistina]], si concentrò sul cardinale [[Mariano Rampolla del Tindaro]], [[Segretario di Stato Vaticano|segretario di statoStato]] di Leone XIII. Rampolla era il principale papabile, e, come previsto, arrivò molto vicino all'elezione. Alcuni porporati si dichiararono però contrari all'elezione di Rampolla, troppo immischiato negli affari diplomatici fra le varie potenze europee. Il cardinale [[François-Désiré Mathieu]] disse: "
{{citazione|Vogliamo un papa che sia estraneo a ogni polemica, che abbia trascorso la vita nella cura delle anime, che si occupi minuziosamente del governo della Chiesa e che, soprattutto, sia padre e pastore. Un tale pontefice noi l'abbiamo a disposizione. Ha dato ottima prova di sé nella sua importante diocesi. Unisce una retta capacità di giudizio a una grande austerità di costumi e a una ammirevole bontà che gli ha guadagnato l'animo di tutti dovunque sia passato. Noi voteremo per il patriarca di Venezia."|}} Anche fra i cardinali italiani la candidatura di Rampolla apparve troppo politicizzata, sia per l'eccessivo interesse dei francesi, sia per l'eccessiva ostilità degli austro-ungarici.
 
I cardinali tedeschi preferivano, invece, il cardinale [[Serafino Vannutelli]], appoggiato anche dalla corrente austriaca per i suoi buoni rapporti sia con l'[[Austria-Ungheria]] che con il [[Regno d'Italia]], oppure il cardinale [[Girolamo Maria Gotti]], [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli|prefetto della Congregazione della Propaganda Fide]], che era considerato conservatore in campo dottrinale, ma che godeva fama di uomo di larghe vedute in materia politica ecclesiale ed era considerato un eccellente amministratore.
 
Al primo scrutinio Rampolla guadagnò 24 voti, [[Girolamo Maria Gotti]] 12, [[Papa Pio X|Giuseppe Sarto]] 5 e [[Serafino Vannutelli]] 4. Nello scrutinio pomeridiano i risultati confermarono la forza dei sostenitori di Rampolla, che salì a 29 voti, mentre Gotti arrivò a 16 e Sarto a 10. Gli austro-ungarici, che, nel primo scrutinio, votarono per Gotti, fecero confluire a Sarto i loro voti. Al termine della prima giornata i sostenitori di Rampolla e di Sarto furono pari, ma i timori che la candidatura di Rampolla potesse avere successo continuarono a serpeggiare. Il cardinale [[Antonio Agliardi]] avvicinò l'[[Arcidiocesi di Breslavia|arcivescovo di Breslavia]] [[Georg von Kopp]], e, riferendosi a Rampolla, lo mise in guardia dal pericolo di eleggere un "acerrimo nemico dell'Austria e niente affatto amico della Germania".<ref>{{cita|Zizola|p. 178.|Zizola}}.</ref>
 
Quando [[François-Désiré Mathieu]] venne avvicinato dal [[cardinale della corona]] austriaca [[Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko|Jan Puzyna]], [[principe vescovo]] di [[Cracovia]], si accorse che quest'ultimo era gravato da un segreto: Puzyna, infatti, aveva in tasca "un'ingiunzione formale contro lo Spirito Santo sotto forma di un messaggio che lo imbarazza molto e che vorrebbe far recapitare da un altro".<ref>{{cita|Zizola|p. 173.|Zizola}}.</ref> Il principe vescovo di Cracovia recava un foglio con il [[Ius exclusivae|veto]] contro il cardinale Rampolla. Il segretario del sacro collegio, [[Rafael Merry del Val]], rifiutò di accettare il foglietto, ritraendo la mano e lasciandolo svolazzare per terra, dove Puzyna dovette raccattarlo. Lo stesso diniego venne posto dal cardinale [[Luigi Oreglia di Santo Stefano]]. Il 2 agosto Puzyna riferì a Kopp dei rifiuti ricevuti e costui gli disse di rendere subito noto il veto, prima che Rampolla potesse essere troppo vicino all'elezione. Il principe vescovo di Cracovia avvertì quindi lo stesso Rampolla di quanto stava per fare.
 
[[File:Laszlo - Cardinal Mariano Rampolla.jpg|thumb|Mariano Rampolla del Tindaro.]]
Quando a Rampolla mancaronomancavano pochi voti per essere eletto, Puzyna si alzò in piedi e chiese la parola. Estraendo di tasca il foglio, da leggere ''eventualmente e solo in caso estremo'', disse che l'imperatore d’Austria [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]], avvalendosi dell'antico ''[[ius exclusivae]]'', poneva il veto contro Rampolla. Il motivo del veto era la politica troppo filofrancese e antiaustriaca del Rampolla.
 
{{citazione|Mi faccio onore, essendo stato chiamato a questo ufficio da un ordine altissimo, di pregare umilissimamente Vostra Eminenza, come Decano del Sacro Collegio degli Eminentissimi Cardinali di Santa Romana Chiesa e Camerlengo di Santa Romana Chiesa, di voler apprendere per sua propria informazione e di notificare e dichiarare in modo ufficioso, in nome e con l'autorità di Sua Maestà Apostolica Francesco Giuseppe, Imperatore d'Austria e Re d'Ungheria, che, volendo Sua Maestà usare un antico privilegio, pronuncia il veto d'esclusione contro l'Eminentissimo Signor Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro<ref name=Zizola>{{cita|Zizola|p. 177.|Zizola}}.</ref>|Cardinale Jan Puzyna}}
 
I cardinali rimasero stupiti («Un episodio disgustoso» commentò il cardinale [[Andrea Carlo Ferrari]]; «La cosa in se stessa, e il modo, recò stupore e indignazione al Sacro Collegio. Grande e penosa l'impressione di tutti», disse il cardinale [[Domenico Ferrata]]),<ref name=Zizola/> ma accettarono l'interferenza imperiale e Rampolla, il quale era molto vicino all'elezione, perse i propri voti.
 
Il veto, tuttavia, risultò abbastanza inutile, poiché il blocco che sosteneva Rampolla era riuscito a fargli guadagnare il massimo dei voti possibili e non riusciva a fargli comunque ottenere l'elezione. Nella votazione successiva, infatti, Rampolla guadagnò solamente un voto, segno che, con o senza veto, il partito rampolliano aveva raggiunto il suo massimo e si vedeva costretto a cercare un altro candidato. I consensi si concentrarono allora sul [[Patriarcato di Venezia|patriarca di Venezia]] Giuseppe Sarto, che venne eletto e assunse il nome di [[Papa Pio X|Pio X]].
 
Il cardinal Sarto annunciò di voler assumere il nome di [[Pio]], in ricordo dei vari pontefici con tale nome<ref>C. Snider, ''L'episcopato del cardinal Ferrari'', Vol II, ''I tempi di Pio X'', Vicenza 1982, pagg. 117-118</ref> {{citazione|che nel secolo scorso si sono coraggiosamente opposti al pullulare delle sette e degli errori}}
I consensi si concentrarono allora sul [[Patriarcato di Venezia|patriarca di Venezia]] Giuseppe Sarto, che venne eletto e assunse il nome di [[Papa Pio X|Pio X]].
 
Pio X, dopoDopo la sua elezione, memore dei fatti accaduti durante il conclave, Pio X abolì il [[Ius exclusivae|diritto di veto dei capi di statoStato]] e mantenne Rampolla come Segretario di Stato solo per pochi mesi, dato che in novembre lo sostituì con [[Rafael Merry del Val]]. Come i suoi predecessori, Pio X non riconosceva il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]];: impartì pertanto la sua prima benedizione dalla loggia interna della basilica anziché da quella esterna, in modo da non benedire la città di [[Roma]], sede dei [[Casa Savoia|Savoia]].
 
== Cardinali alla morte di Leone XIII ==
 
=== Presenti in conclave ===
*[[Antonio Agliardi]], [[Sede suburbicaria di Albano|cardinale-vescovo di Albano]].
*[[Andrea Aiuti]], [[Diocesi di Damiata|arcivescovo titulare di Damiata]], [[nunzio apostolico]] in [[Portogallo]].
*[[Bartolomeo Bacilieri]], [[vescovo di Verona]].
*[[Giulio Boschi]], [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio|arcivescovo di Ferrara]].
*[[Alfonso Capecelatro di Castelpagano]], C.O., [[Arcidiocesi di Capua|arcivescovo di Capua]].
*[[Giovanni Battista Casali del Drago]].
*[[Salvador Casañas y Pagés]], [[Arcidiocesi di Barcellona|vescovo di Barcellona]].
*[[Francesco di Paola Cassetta]], [[Arcidiocesi di Nicomedia|arcivescovo titolare di Nicomedia]].
*[[Felice Cavagnis]], segretario emerito della [[congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari]].
*[[Beniamino Cavicchioni]], segretario emerito della [[Congregazione del Concilio|congregazione del concilio]].
*[[Pierre-Hector Coullié]], [[Arcidiocesi di Lione|arcivescovo di Lione]].
*[[Serafino Cretoni]], prefetto della [[congregazione dei riti]].
*[[Francesco Salesio Della Volpe]], prefetto della camera apostolica.
*[[Angelo Di Pietro]], datario della [[dataria apostolica]].
*[[Andrea Carlo Ferrari]], [[Arcidiocesi di Milano|arcivescovo di Milano]].
*[[Domenico Ferrata]], prefetto della [[Congregazione dei vescovi e regolari|congregazione dei vescovi e i regolari]].
*[[Anton Hubert Fischer]], [[Arcidiocesi di Colonia|arcivescovo di Colonia]].
*[[Giuseppe Francica-Nava di Bontifé]], [[Arcidiocesi di Catania|arcivescovo di Catania]].
*[[Casimiro Gennari]], assessore emerito della congregazione della romana e universale inquisizione.
*[[James Gibbons]], [[Arcidiocesi di Baltimora|arcivescovo di Baltimora]].
*[[Pierre-Lambert Goossens]], [[Arcidiocesi di Malines-Bruxelles|arcivescovo di Malines]].
*[[Girolamo Maria Gotti]], O.C.D., prefetto della [[congregazione per l'evangelizzazione dei popoli]].
*[[Anton Josef Gruscha]], [[Arcidiocesi di Vienna|arcivescovo di Vienna]].
*[[Sebastián Herrero Espinosa de los Monteros]], [[Arcidiocesi di Valencia|arcivescovo di Valencia]].
*[[Johannes Baptist Katschthaler]], [[Arcidiocesi di Salisburgo|arcivescovo di Salisburgo]].
*[[Georg von Kopp]], [[Arcidiocesi di Breslavia|arcivescovo di Breslavia]].
*[[Guillaume-Marie-Joseph Labouré]], [[Arcidiocesi di Rennes|arcivescovo di Rennes]].
*[[Benoît-Marie Langénieux]], [[Arcidiocesi di Reims|arcivescovo di Reims]].
*[[Victor-Lucien-Sulpice Lécot]], [[Arcidiocesi di Bordeaux|arcivescovo di Bordeaux]].
*[[Michael Logue]], [[Arcidiocesi di Armagh|arcivescovo di Armagh]].
*[[Luigi Macchi]], segretario dei Brevi Apostolici e [[cardinale protodiacono]].
*[[Achille Manara]], [[Arcidiocesi di Ancona-Osimo|arcivescovo di Ancona e Numana]].
*[[José María Martín de Herrera y de la Iglesia]], [[Arcidiocesi di Santiago di Compostela|arcivescovo di Santiago di Compostela]].
*[[Sebastiano Martinelli]], O.S.A., [[delegato apostolico]] emerito negli [[Nunziatura apostolica negli Stati Uniti d'America|Stati Uniti d'America]].
*[[François-Désiré Mathieu]], [[Arcidiocesi di Tolosa|arcivescovo emerito di Tolosa]].
*[[Mario Mocenni]], [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|cardinale vescovo di Sabina]].
*[[José Sebastião d'Almeida Neto]], O.F.M., [[Patriarcato di Lisbona|patriarca di Lisbona]].
*[[Carlo Nocella]], [[San Callisto (titolo cardinalizio)|cardinale presbitero di San Callisto]].
*[[Adolphe Perraud]], [[Diocesi di Autun|vescovo di Autun]].
*[[Raffaele Pierotti]], O.P., [[Maestro del sacro palazzo apostolico|maestro emerito del Sacro Palazzo apostolico]]
*[[Gennaro Portanova]], [[Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova|arcivescovo di Reggio Calabria]].
*[[Giuseppe Antonio Ermenegildo Prisco]], [[Arcidiocesi di Napoli|arcivescovo di Napoli]].
*[[Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko]], [[Arcidiocesi di Cracovia|principe-vescovo di Cracovia]].
*[[Mariano Rampolla del Tindaro]], [[cardinale segretario di stato]].
*[[Pietro Respighi]], [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio|arcivescovo emerito di Ferrara]].
*[[Agostino Gaetano Riboldi]], [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|arcivescovo di Ravenna]].
*[[François-Marie-Benjamin Richard de la Vergne]], [[Arcidiocesi di Parigi|arcivescovo di Parigi]].
*[[Agostino Richelmy]], [[Arcidiocesi di Torino|arcivescovo di Torino]].
*[[Ciriaco María Sancha y Hervás]], [[Arcidiocesi di Toledo|arcivescovo di Toledo]].
*[[Alessandro Sanminiatelli Zabarella]], [[elemosiniere di Sua Santità]].
*[[Papa Pio X|Giuseppe Melchiorre Sarto]], [[Patriarcato di Venezia|patriarca di Venezia]], eletto [[Papa|papa]].
*[[Francesco Satolli]], [[Sede suburbicaria di Frascati|cardinale vescovo di Frascati]], prefetto degli studi.
*[[Francesco Segna]], [[Archivio Vaticano|archivista]] di Santa Romana Chiesa.
*[[Lev Skrbenský Hříště]], [[Arcidiocesi di Praga|arcivescovo di Praga]].
*[[Luigi Oreglia di Santo Stefano]], [[Sede suburbicaria di Ostia|cardinale vescovo di Ostia]], [[decano del Sacro Collegio]].
*[[Andreas Steinhuber]], S.J., prefetto della [[Congregazione dell'Indice dei libri proibiti|congregazione dell'indice]].
*[[Domenico Svampa]], [[Arcidiocesi di Bologna|arcivescovo di Bologna]].
*[[Emidio Taliani]], [[Arcidiocesi di Sebastea|arcivescovo titolare di Sebastea]], [[nunzio apostolico]] in [[Austria-Ungheria]].
*[[Luigi Tripepi]], prefetto della [[congregazione dei riti]].
*[[Serafino Vannutelli]], [[Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina|cardinale vescovo di Porto-Santa Rufina]], prefetto delle cerimonie.
*[[Vincenzo Vannutelli]], [[Sede suburbicaria di Palestrina|cardinale vescovo di Palestrina]], prefetto della [[Congregazione del Concilio|congregazione del concilio]].
*[[Kolos Ferenc Vaszary]], [[Arcidiocesi di Esztergom-Budapest|arcivescovo di Esztergom]].
*[[José de Calasanz Félix Santiago Vives y Tutó]], O.F.M. Cap.
 
{|class = "wikitable sortable"
===Assenti===
! Nome
*[[Michelangelo Celesia]], O.S.B., [[Arcidiocesi di Palermo|arcivescovo di Palermo]], per malattia.
! Paese
*[[Francis Patrick Moran]], [[Arcidiocesi di Sydney|arcivescovo di Sydney]], per l'eccessiva distanza.
! <!--class="unsortable" |--> [[Titolo cardinalizio|Titolo]]
! <!--class="unsortable" |--> Ruolo
! Nascita
! [[Concistoro]]
|-
|{{Sortname|Luigi|Oreglia di Santo Stefano}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale vescovo di [[Sede suburbicaria di Ostia|Ostia e Velletri]]
|[[Decano del Sacro Collegio]], [[Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice|Prefetto della Congregazione del Cerimoniale]], [[Camerlengo]] di Santa Romana Chiesa [[Abbazia delle Tre Fontane|Abate commendatario dell'Abbazia dei Santi Vincenzo ed Anastasio alle Tre Fontane]]
|09/07/1828
|data-sort-value="18731222" | [[Concistori di papa Pio IX#22 dicembre 1873|22/12/1873]]
|-
|{{Sortname|Antonio|Agliardi}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale vescovo di [[Sede suburbicaria di Albano|Albano]], Cardinale presbitero ''[[In commendam]]'' di [[San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)|San Lorenzo in Damaso]]
|[[Cancelleria Apostolica|Vice-Cancelliere]] di [[Santa Romana Chiesa]]
|04/09/1832
|data-sort-value="18960622" | [[Concistori di papa Leone XIII#22 giugno 1896|22/06/1896]]
|-
|{{Sortname|Salvador|Casañas y Pagés}}
|{{bandiera|ESP 1785-1931}} [[Restaurazione borbonica in Spagna|Regno di Spagna]]
|Cardinale presbitero dei [[Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio)|Santi Quattro Coronati]]
|[[Arcidiocesi di Barcellona|Vescovo di Barcellona]]
|05/09/1834
|data-sort-value="18951129" | [[Concistori di papa Leone XIII#29 novembre 1895|29/11/1895]]
|-
|{{Sortname|Andrea|Aiuti}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio)|San Girolamo dei Croati]]
|[[Nunzio apostolico]] in Portogallo, [[Diocesi di Damiata|Arcivescovo titolare di Damiata]]
|17/06/1849
|data-sort-value="19030622" | [[Concistori di papa Leone XIII#22 giugno 1903|22/06/1903]]
|-
|{{Sortname|Pierre-Lambert|Goossens}}
|data-sort-value="Belgio" | {{BEL}}
|Cardinale presbitero di [[Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio)|Santa Croce in Gerusalemme]]
|[[Arcidiocesi di Malines-Bruxelles|Arcivescovo di Malines]], Primate del Belgio
|18/07/1827
|data-sort-value="18890524" | [[Concistori di papa Leone XIII#24 maggio 1889|24/05/1889]]
|-
|{{Sortname|Alfonso|Capecelatro di Castelpagano}} C.O.
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[Santa Maria del Popolo (titolo cardinalizio)|Santa Maria del Popolo]]
|[[Arcivescovo di Capua]] di [[Arcidiocesi di Capua]], [[Biblioteca Apostolica Vaticana|Bibliotecario di Santa Romana Chiesa]]
|05/02/1824
|data-sort-value="18850727" | [[Concistori di papa Leone XIII#27 luglio 1885|27/07/1885]]
|-
|{{Sortname|Giovanni Battista|Casali del Drago}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[Santa Maria della Vittoria (titolo cardinalizio)|Santa Maria della Vittoria]]
|[[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]] titolare di [[Sede titolare di Costantinopoli|Costantinopoli]]
|30/01/1838
|data-sort-value="18990618" | [[Concistori di papa Leone XIII#18 giugno 1899|18/06/1899]]
|-
|{{Sortname|Pierre-Hector|Coullié}}
|data-sort-value="Terza Repubblica francese" | {{FRA}}
|Cardinale presbitero di [[Santissima Trinità al Monte Pincio (titolo cardinalizio)|Santissima Trinità al Monte Pincio]]
|[[Arcidiocesi di Lione|Arcivescovo di Lione]], Primate delle Gallie
|15/03/1829
|data-sort-value="18970419" | [[Concistori di papa Leone XIII#19 aprile 1897|19/04/1897]]
|-
|{{Sortname|Giulio|Boschi}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[San Lorenzo in Panisperna (titolo cardinalizio)|San Lorenzo in Panisperna]]
|[[Arcidiocesi di Ferrara|Arcivescovo di Ferrara]]
|04/09/1833
|data-sort-value="19010415" | [[Concistori di papa Leone XIII#15 aprile 1901|15/04/1901]]
|-
|{{Sortname|Anton Josef|Gruscha}}
|{{bandiera|AUT-HUN}} [[Impero austro-ungarico]]
|Cardinale presbitero di [[Santa Maria degli Angeli (titolo cardinalizio)|Santa Maria degli Angeli]]
|[[Arcidiocesi di Vienna|Arcivescovo di Vienna]]
|03/11/1820
|data-sort-value="18910601" | [[Concistori di papa Leone XIII#01 giugno 1891|01/06/1891]]
|-
|{{Sortname|Serafino|Cretoni}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[San Marco (titolo cardinalizio)|San Marco]]
|Prefetto della [[Congregazione dei riti]]
|04/09/1833
|data-sort-value="18961130" | [[Concistori di papa Leone XIII#30 novembre 1896|30/11/1896]]
|-
|{{Sortname|Francesco|di Paola Cassetta}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[San Crisogono (titolo cardinalizio)|San Crisogono]]
|[[Patriarcato di Antiochia|Patriarca titolare di Antiochia]]
|12/08/1841
|data-sort-value="18990619" | [[Concistori di papa Leone XIII#19 giugno 1899|19/06/1899]]
|-
|{{Sortname|Sebastián|Herrero Espinosa de los Monteros}}
|{{bandiera|ESP 1785-1931}} [[Restaurazione borbonica in Spagna|Regno di Spagna]]
|Cardinale presbitero dei [[Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio)|Santi Bonifacio e Alessio]]
|[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Valencia|Valencia]]
|20/01/1822
|data-sort-value="19030622" | [[Concistori di papa Leone XIII#22 giugno 1903|22/06/1903]]
|-
|{{Sortname|Felice|Cavagnis}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale diacono di [[Santa Maria ad Martyres (diaconia)|Santa Maria ad Martyres]]
|Segretario emerito della [[Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari]]
|15/01/1841
|data-sort-value="19010415" | [[Concistori di papa Leone XIII#15 aprile 1901|15/04/1901]]
|-
|{{Sortname|Beniamino|Cavicchioni}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)|Santa Maria in Ara Coeli]]
|Segretario emerito della [[Congregazione del concilio]]
|27/12/1836
|data-sort-value="19030622" | [[Concistori di papa Leone XIII#22 giugno 1903|22/06/1903]]
|-
|{{Sortname|Victor-Lucien-Sulpice|Lécot}}
|data-sort-value="Terza Repubblica francese" | {{FRA}}
|Cardinale presbitero di [[Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)|Santa Pudenziana]]
|[[Arcidiocesi di Bordeaux|Arcivescovo di Bordeaux]]
|08/01/1831
|data-sort-value="18930612" | [[Concistori di papa Leone XIII#12 giugno 1893|12/06/1893]]
|-
|{{Sortname|Francesco|Salesio Della Volpe}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale diacono di [[Santa Maria in Aquiro (diaconia)|Santa Maria in Aquiro]]
|[[Prefettura della Casa Pontificia|Prefetto della Casa Pontificia]]
|24/12/1844
|data-sort-value="18990619" | [[Concistori di papa Leone XIII#19 giugno 1899|19/06/1899]]
|-
|{{Sortname|Anton Hubert|Fischer}}
|{{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]]
|Cardinale presbitero dei [[Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)|Santi Nereo e Achilleo]]
|[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Colonia|Colonia]]
|30/05/1840
|data-sort-value="19030622" | [[Concistori di papa Leone XIII#22 giugno 1903|22/06/1903]]
|-
|{{Sortname|Angelo|Di Pietro}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)|San Lorenzo in Lucina]]
|[[Dataria apostolica|Datario apostolico]]
|22/05/1828
|data-sort-value="18930116" | [[Concistori di papa Leone XIII#16 gennaio 1893|16/01/1893]]
|-
|{{Sortname|Casimiro|Gennari}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[San Marcello (titolo cardinalizio)|San Marcello]]
|Assessore emerito della congregazione della romana e universale [[Inquisizione]]
|27/12/1839
|data-sort-value="19010415" | [[Concistori di papa Leone XIII#15 aprile 1901|15/04/1901]]
|-
|{{Sortname|James|Gibbons}}
|data-sort-value="Stati Uniti d'America" | {{USA 1912-1959}}
|Cardinale presbitero di [[San Sisto (titolo cardinalizio)|San Sisto]]
|[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Baltimora|Baltimora]]
|23/07/1834
|data-sort-value="18860607" | [[Concistori di papa Leone XIII#07 giugno 1886|07/06/1886]]
|-
|{{Sortname|Johannes Baptist|Katschthaler}}
|{{bandiera|AUT-HUN}} [[Impero austro-ungarico]]
|Cardinale presbitero di [[San Tommaso in Parione (titolo cardinalizio)|San Tommaso in Parione]]
|[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Salisburgo|Salisburgo]], [[Primas Germaniae|Primate di Germania e Legatus natus a Salisburgo]]
|29/05/1832
|data-sort-value="19030622" | [[Concistori di papa Leone XIII#22 giugno 1903|22/06/1903]]
|-
|{{Sortname|Andrea Carlo|Ferrari}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio)|San Girolamo dei Croati]]
|[[Arcidiocesi di Milano|Arcivescovo di Milano]]
|13/08/1850
|data-sort-value="18940518" | [[Concistori di papa Leone XIII#18 maggio 1894|18/05/1894]]
|-
|{{Sortname|Georg|von Kopp}}
|{{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]]
|Cardinale presbitero di [[Sant'Agnese fuori le mura (titolo cardinalizio)|Sant'Agnese fuori le mura]]
|[[Arcidiocesi di Breslavia|Arcivescovo di Breslavia]]
|25/07/1837
|data-sort-value="18930116" | [[Concistori di papa Leone XIII#16 gennaio 1893|16/01/1893]]
|-
|{{Sortname|Domenico|Ferrata}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[Santa Prisca (titolo cardinalizio)|Santa Prisca]]
|Prefetto della [[Congregazione dei vescovi e regolari|Congregazione per i Vescovi e i Regolari]], Cardinale protettore della [[Pontificia accademia ecclesiastica]]
|04/03/1847
|data-sort-value="18960622" | [[Concistori di papa Leone XIII#22 giugno 1896|22/06/1896]]
|-
|{{Sortname|Guillaume-Marie-Joseph|Labouré}}
|data-sort-value="Terza Repubblica francese" | {{FRA}}
|Cardinale presbitero di [[Santa Maria Nuova (titolo cardinalizio)|Santa Maria Nuova]]
|[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Rennes|Rennes]]
|27/10/1841
|data-sort-value="18970419" | [[Concistori di papa Leone XIII#19 aprile 1897|19/04/1897]]
|-
|{{Sortname|Girolamo Maria|Gotti}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio)|San Silvestro in Capite]]
|Prefetto della [[Congregazione di Propaganda Fide]], Presidente del [[Pontificio seminario romano dei santi apostoli Pietro e Paolo per le missioni estere]]
|29/03/1834
|data-sort-value="18951129" | [[Concistori di papa Leone XIII#29 novembre 1895|29/11/1895]]
|-
|{{Sortname|Benoît-Marie|Langénieux}}
|data-sort-value="Terza Repubblica francese" | {{FRA}}
|Cardinale presbitero dei [[San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio)|San Giovanni a Porta Latina]]
|[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Reims|Reims]]
|15/10/1824
|data-sort-value="18860607" | [[Concistori di papa Leone XIII#07 giugno 1886|07/06/1886]]
|-
|{{Sortname|Luigi|Macchi|Luigi Macchi (cardinale)}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale diacono di [[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Santa Maria in Via Lata]], ''[[Cardinale protodiacono]]''
|Segretario dei Brevi Apostolici
|03/03/1832
|data-sort-value="18891230" | [[Concistori di papa Leone XIII#30 dicembre 1889|30/12/1889]]
|-
|{{Sortname|José María Martín|de Herrera y de la Iglesia}}
|{{bandiera|ESP 1785-1931}} [[Restaurazione borbonica in Spagna|Regno di Spagna]]
|Cardinale presbitero di [[Santa Maria in Traspontina (titolo cardinalizio)|Santa Maria in Traspontina]]
|[[Arcidiocesi di Santiago di Compostela|Arcivescovo di Santiago di Compostela]]
|26/08/1835
|data-sort-value="18970419" | [[Concistori di papa Leone XIII#19 aprile 1897|19/04/1897]]
|-
|{{Sortname|Achille|Manara}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio)|San Pancrazio fuori le mura]]
|[[Arcidiocesi di Ancona-Osimo|Vescovo di Ancona e Numana]]
|20/11/1827
|data-sort-value="18951129" | [[Concistori di papa Leone XIII#29 novembre 1895|29/11/1895]]
|-
|{{Sortname|Sebastiano|Martinelli}} O.S.A.
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[Sant'Agostino (titolo cardinalizio)|Sant'Agostino]]
|Delegato apostolico emerito negli Stati Uniti d'America
|20/08/1848
|data-sort-value="19010415" | [[Concistori di papa Leone XIII#15 aprile 1901|15/04/1901]]
|-
|{{Sortname|François-Désiré|Mathieu}}
|data-sort-value="Terza Repubblica francese" | {{FRA}}
|Cardinale presbitero di [[Santa Sabina (titolo cardinalizio)|Santa Sabina]]
|[[Arcidiocesi di Tolosa|Arcivescovo emerito di Tolosa]]
|27/05/1839
|data-sort-value="18990618" | [[Concistori di papa Leone XIII#18 giugno 1899|18/06/1899]]
|-
|{{Sortname|Mario|Mocenni}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale vescovo di [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|Sabina]]
|[[Segreteria di Stato della Santa Sede|Sostituto per gli Affari Generali alla Segreteria di Stato]]
|22/01/1823
|data-sort-value="18930116" | [[Concistori di papa Leone XIII#16 gennaio 1893|16/01/1893]]
|-
|{{Sortname|Carlo|Nocella}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[San Callisto (titolo cardinalizio)|San Callisto]]
|Segretario emerito della [[Congregazione Concistoriale]]
|25/11/1826
|data-sort-value="19030622" | [[Concistori di papa Leone XIII#22 giugno 1903|22/06/1903]]
|-
|{{Sortname|Adolphe|Perraud}}
|data-sort-value="Terza Repubblica francese" | {{FRA}}
|Cardinale presbitero di [[San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)|San Pietro in Vincoli]]
|[[Diocesi di Autun|Vescovo di Autun]]
|07/02/1828
|data-sort-value="18960622" | [[Concistori di papa Leone XIII#22 giugno 1896|22/06/1896]]
|-
|{{Sortname|José Sebastião|d'Almeida Neto}} O.F.M.
|data-sort-value="Portogallo" | {{PRT}}
|Cardinale presbitero di [[Santi XII Apostoli (titolo cardinalizio)|Santi XII Apostoli]], [[Cardinale protopresbitero]]
|[[patriarcato di Lisbona|Patriarca di Lisbona]], Gran priore per il Portogallo dell'[[Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme]]
|08/02/1841
|data-sort-value="18840324" | [[Concistori di papa Leone XIII#24 marzo 1884|24/03/1884]]
|-
|{{Sortname|Raffaele|Pierotti}} O.P.
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale diacono di [[Santi Cosma e Damiano (diaconia)|Santi Cosma e Damiano]]
|[[Maestro del sacro palazzo apostolico|Maestro emerito del Sacro Palazzo apostolico]]
|01/01/1836
|data-sort-value="18961130" | [[Concistori di papa Leone XIII#30 novembre 1896|30/11/1896]]
|-
|{{Sortname|Gennaro|Portanova}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[San Clemente (titolo cardinalizio)|San Clemente]]
|[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Reggio Calabria|Reggio Calabria]]
|11/10/1845
|data-sort-value="18990618" | [[Concistori di papa Leone XIII#18 giugno 1899|18/06/1899]]
|-
|{{Sortname|Jan Maurycy Paweł|Puzyna de Kosielsko}}
|{{bandiera|AUT-HUN}} [[Impero austro-ungarico]]
|Cardinale presbitero dei [[Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)|Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio]]
|[[Arcidiocesi di Cracovia|Principe-vescovo di Cracovia]]
|13/09/1842
|data-sort-value="19010415" | [[Concistori di papa Leone XIII#15 aprile 1901|15/04/1901]]
|-
|{{Sortname|Giuseppe Antonio Ermenegildo|Prisco}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[San Sisto (titolo cardinalizio)|San Sisto]]
|[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Napoli|Napoli]]
|08/09/1833
|data-sort-value="18961130" | [[Concistori di papa Leone XIII#30 novembre 1896|30/11/1896]]
|-
|{{Sortname|Agostino|Richelmy}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[Santa Maria in Via (titolo cardinalizio)|Santa Maria in Via]]
|[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Torino|Torino]]
|29/11/1850
|data-sort-value="18990618" | [[Concistori di papa Leone XIII#18 giugno 1899|18/06/1899]]
|-
|{{Sortname|Mariano|Rampolla del Tindaro}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[Santa Cecilia (titolo cardinalizio)|Santa Cecilia]]
|[[Cardinale segretario di stato]] [[Basilica di San Pietro|Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano]], Presidente della [[Fabbrica di San Pietro]], [[Gran Priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta|Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta]], Cardinale protettore dell'[[Almo Collegio Capranica]], Presidente della [[Pontificia Commissione Biblica]]
|17/08/1843
|data-sort-value="18870314" | [[Concistori di papa Leone XIII#14 marzo 1887|14/03/1887]]
|-
|{{Sortname|Pietro|Respighi}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio)|Santi Quattro Coronati]]
|[[Cardinale vicario]] di Roma
|22/09/1843
|data-sort-value="18990618" | [[Concistori di papa Leone XIII#18 giugno 1899|18/06/1899]]
|-
|{{Sortname|François-Marie-Benjamin Richard|de la Vergne}}
|data-sort-value="Terza Repubblica francese" | {{FRA}}
|Cardinale presbitero di [[Santa Maria in Via (titolo cardinalizio)|Santa Maria in Via]]
|[[Arcidiocesi di Parigi|Arcivescovo di Parigi]], Primate di Francia
|01/03/1819
|data-sort-value="18890524" | [[Concistori di papa Leone XIII#24 maggio 1889|24/05/1889]]
|-
|{{Sortname|Giuseppe|Francica-Nava de Bondifè}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero dei [[Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)|Santi Giovanni e Paolo]]
|[[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Catania|Catania]]
|23/07/1846
|data-sort-value="18990618" | [[Concistori di papa Leone XIII#18 giugno 1899|18/06/1899]]
|-
|{{Sortname|Ciriaco María|Sancha y Hervás}}
|{{bandiera|ESP 1785-1931}} [[Restaurazione borbonica in Spagna|Regno di Spagna]]
|Cardinale presbitero di [[San Pietro in Montorio (titolo cardinalizio)|San Pietro in Montorio]]
|[[Arcidiocesi di Toledo|Arcivescovo di Toledo]], Primate di Spagna, [[Patriarcato delle Indie occidentali|Patriarca titolare delle Indie Occidentali]]
|18/06/1833
|data-sort-value="18940518" | [[Concistori di papa Leone XIII#18 maggio 1894|18/05/1894]]
|-
|{{Sortname|Alessandro|Sanminiatelli Zabarella}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero dei [[Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)|Santi Marcellino e Pietro]]
|[[Camerlenghi del Collegio Cardinalizio|Camerlengo del Collegio Cardinalizio]], [[Elemosiniere di Sua Santità]]
|04/08/1840
|data-sort-value="18990618" | [[Concistori di papa Leone XIII#18 giugno 1899|18/06/1899]]
|-
|'''{{Sortname|Giuseppe|Sarto}}'''
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[San Bernardo alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio)|San Bernardo alle Terme Diocleziane]]
|[[Patriarcato di Venezia|Patriarca di Venezia]], ''eletto papa''
|02/06/1835
|data-sort-value="18930612" | [[Concistori di papa Leone XIII#12 giugno 1893|12/06/1893]]
|-
|{{Sortname|José de Calasanz Félix Santiago|Vives y Tutó}} O.F.M.
|{{bandiera|ESP 1785-1931}} [[Restaurazione borbonica in Spagna|Regno di Spagna]]
|Cardinale diacono di [[Sant'Adriano al Foro (diaconia)|Sant'Adriano al Foro]]
|[[Teologia|Teologo]]
|15/02/1854
|data-sort-value="18990619" | [[Concistori di papa Leone XIII#19 giugno 1899|19/06/1899]]
|-
|{{Sortname|Francesco|Satolli}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale vescovo di [[Sede suburbicaria di Frascati|Frascati]]
|Prefetto della [[Congregazione degli Studi]], Arciprete della [[Basilica di San Giovanni in Laterano]]
|21/07/1839
|data-sort-value="18951129" | [[Concistori di papa Leone XIII#29 novembre 1895|29/11/1895]]
|-
|{{Sortname|Lev|Skrbenský Hríste}}
|{{bandiera|AUT-HUN}} [[Impero austro-ungarico]]
|Cardinale presbitero di [[Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)|Santo Stefano al Monte Celio]]
|[[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Praga|Praga]], Primate di Boemia
|12/06/1863
|data-sort-value="19010415" | [[Concistori di papa Leone XIII#15 aprile 1901|15/04/1901]]
|-
|{{Sortname|Francesco|Segna}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale diacono di [[Santa Maria in Portico Campitelli (diaconia)|Santa Maria in Portico Campitelli]]
|[[Archivio Segreto Vaticano|Archivista di Santa Romana Chiesa]]
|31/08/1836
|data-sort-value="18940518" | [[Concistori di papa Leone XIII#18 maggio 1894|18/05/1894]]
|-
|{{Sortname|Bartolomeo|Bacilieri}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)|San Bartolomeo all'Isola]]
|[[Vescovo]] di [[Diocesi di Verona|Verona]]
|28/03/1842
|data-sort-value="19010415" | [[Concistori di papa Leone XIII#15 aprile 1901|15/04/1901]]
|-
|{{Sortname|Michael|Logue}}
|data-sort-value="Gran Bretagna" | {{GBR}}
|Cardinale presbitero di [[Santa Maria della Pace (titolo cardinalizio)|Santa Maria della Pace]]
|[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Armagh|Armagh]]; Primate di tutta l'Irlanda, Gran priore per l'Irlanda dell'[[Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme]]
|01/10/1840
|data-sort-value="18930116" | [[Concistori di papa Leone XIII#16 gennaio 1893|16/01/1893]]
|-
|{{Sortname|Vincenzo|Vannutelli}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale vescovo di [[Sede suburbicaria di Palestrina|Palestrina]]
|Prefetto della [[Congregazione del Concilio]], [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli|Prefetto dell'Economia della Congregazione di Propaganda Fide]], [[Arciprete]] della [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore]];
|05/12/1836
|data-sort-value="18891230" | [[Concistori di papa Leone XIII#30 dicembre 1889|30/12/1889]]
|-
|{{Sortname|Andreas|Steinhuber}} S.J.
|{{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]]
|Cardinale diacono di [[Sant'Agata dei Goti (diaconia)|Sant'Agata alla Suburra]]
|[[Congregazione dell'Indice dei libri proibiti|Prefetto della congregazione dell'indice]]
|11/11/1824
|data-sort-value="18930116" | [[Concistori di papa Leone XIII#16 gennaio 1893|16/01/1893]]
|-
|{{Sortname|Domenico|Svampa}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)|Sant'Onofrio]]
|[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Bologna|Bologna]]
|13/06/1851
|data-sort-value="18940518" | [[Concistori di papa Leone XIII#18 maggio 1894|18/05/1894]]
|-
|{{Sortname|Emidio|Taliani}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero dei [[Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)|Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio]]
|[[Arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Sebastea|Sebastea]], Nunzio apostolico emerito in Austria
|19/04/1838
|data-sort-value="19030622" | [[Concistori di papa Leone XIII#22 giugno 1903|22/06/1903]]
|-
|{{Sortname|Kolos Ferenc|Vaszary}}
|{{bandiera|AUT-HUN}} [[Impero austro-ungarico]]
|Cardinale presbitero dei [[Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)|Santi Silvestro e Martino ai Monti]]
|Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Esztergom|Esztergom]]
|12/02/1832
|data-sort-value="18930116" | [[Concistori di papa Leone XIII#16 gennaio 1893|16/01/1893]]
|-
|{{Sortname|Luigi|Tripepi}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale diacono di [[Santa Maria in Domnica (diaconia)|Santa Maria in Domnica]]
|Prefetto della [[Congregazione dei riti]], Prefetto della [[Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie]]
|21/06/1836
|data-sort-value="19010415" | [[Concistori di papa Leone XIII#15 aprile 1901|15/04/1901]]
|-
|{{Sortname|Serafino|Vannutelli}}
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale vescovo di [[Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina|Porto e Santa Rufina]] e di [[Sede suburbicaria di Ostia|Ostia]]
|Segretario della Congregazione della Romana e Universale [[Inquisizione]], [[Penitenziere Maggiore]]
|26/11/1834
|data-sort-value="18870314" | [[Concistori di papa Leone XIII#14 marzo 1887|14/03/1887]]
|}
 
=== Assenti in conclave ===
{|class = "wikitable sortable"
! Nome
! Paese
! <!--class="unsortable" |--> [[Titolo cardinalizio|Titolo]]
! <!--class="unsortable" |--> Ruolo
! Nascita
! [[Concistoro]]
|-
|{{Sortname|Michelangelo|Celesia}} O.S.B.
|data-sort-value="Regno d'Italia (1861-1946)" | {{ITA 1861-1946}}
|Cardinale presbitero di [[San Marco (titolo cardinalizio)|San Marco]]
|[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Palermo|Palermo]], ''assente per motivi di salute''
|13/01/1814
|data-sort-value="18841110" | [[Concistori di papa Leone XIII#10 novembre 1884|10/11/1884]]
|-
|{{Sortname|Francis Patrick|Moran}}
|data-sort-value="Irlanda" | {{IRL}}
|Cardinale presbitero di [[Santa Susanna (titolo cardinalizio)|Santa Susanna]]
|[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Sydney|Sydney]], Primate di Australia, ''assente per l'eccessiva distanza''
|16/12/1830
|data-sort-value="18850727" | [[Concistori di papa Leone XIII#27 luglio 1885|27/07/1885]]
|}
 
==Le votazioni==
[[File:HabemuspapmLuigiMacchi.jpg|thumb|La folla si raduna davanti a piazza San Pietro per l{{'}}''Habemus Papam''.]]
[[File:Bendicion pio X.JPG|thumb|La prima apparizione del nuovo Papa.]]
Secondo la ricostruzione del [[vaticanista]] Giancarlo Zizola, i seguenti sarebbero gli esiti delle votazioni. Sono elencati solo i candidati principali, tralasciando la dispersione dei voti rimanenti.
Riga 208 ⟶ 610:
! Voti
|-
| [[Papa Pio X|Giuseppe Sarto]] || 50 (eletto [[Papa|papa]])
|-
| [[Mariano Rampolla del Tindaro]] || 10
Riga 214 ⟶ 616:
| [[Girolamo Maria Gotti]] || 2
|}
 
Il cardinal Sarto annunciò di voler assumere il nome di [[Pio]], in ricordo dei vari pontefici con tale nome<ref>C. Snider, ''L'episcopato del cardinal Ferrari'', Vol II, ''I tempi di Pio X'', Vicenza 1982, pagg. 117-118 </ref>
 
{{citazione|che nel secolo scorso si sono coraggiosamente opposti al pullulare delle sette e degli errori}}
 
== Note ==
Riga 225 ⟶ 623:
* {{cita libro|cognome=Zizola|nome=Giancarlo|titolo=Il conclave, storia e segreti|editore=Newton & Compton|città=Roma|anno=2005|isbn=978-88-541-0393-1|cid=Zizola}}
* Elio Guerriero, a cura di, ''Storia del Cristianesimo 1878-2005'', Vol. I, pagg. 47-52, Ediz. San Paolo
*Matteo Lamacchia, ''«Ius exclusivae» e conclave: il diritto di veto delle potenze cattoliche nella storia delle elezioni pontificie'', in «Eunomia - Rivista semestrale di storia e politica internazionali», Anno VII n.s., numero 2, dicembre 2018, ESE - Salento University Publishing, pp. 105-130&nbsp;105–130, ISSN 2280-8949.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{conclavi}}