Eden Hazard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
 
(905 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Eden Hazard
|Immagine = Eden Hazard 2018Eden_Hazard_at_Baku_before_2019_UEFA_Europe_League_Final.jpg
|Didascalia = Eden Hazard con il {{Calcio Chelsea|N}} nel 20182019
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BEL}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]]<ref>{{cita web|https://www.footballcritic.com/eden-hazard/player-positions/2410|Eden Hazard|lingua=en}}</ref>
|Squadra = {{Pescara}}
|TermineCarriera = 10 ottobre 2023
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|2003-2005|{{Calcio Tubize|G}}|
|1995-2003|{{simbolo|600px Bianco e Nero.png}} Stade Brainois|
|2005-2007|{{Calcio Lilla|G}}|
|2003-2005|Tubize|
|2005-2007|Lilla|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2007-2012|{{Calcio Lilla|G}}|147 (36)
|20122007-20192008|{{CalcioLilla Chelsea2|G}}|24313 (851)
|2007-2012|Lilla|147 (36)
|2019-|{{Calcio Real Madrid|G}}|0 (0)
|2012-2019|Chelsea|245 (85)
|2019-2023|Real Madrid|54 (4)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2006|{{NazU|CA|BEL|M|15}}|5 (1)
|2006|{{NazU|CA|BEL|M|16}}|4 (2)
|2006-2008|{{NazU|CA|BEL|M|17}}|17 (2)
|2007-2009|{{NazU|CA|BEL|M|19}}|11 (6)
|2008-2022|{{Naz|CA|BEL|M}}|101126 (3033)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2018}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europeo U-17}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-17 2007|Belgio 2007]]}}
|Aggiornato = 8 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = Eden Michael Walter
|Cognome = Hazard
|PostCognome = <ref>{{Cita web|formato=PDF|url=https://fdp.fifa.org/assetspublic/ce44/pdf/SquadLists-English.pdf|titolo=FIFA World Cup Qatar 2022 – Squad list|data=15 novembre 2022|accesso=26 novembre 2022|lingua=en}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = AnversaLa Louvière
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|AnnoNascita = 1991
Riga 41 ⟶ 43:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[attaccante]] del {{Calcio Chelsea |N}} e della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]], della quale è [[capitanoAttaccante (calcio)|capitanoattaccante]]. Dal 1º luglio 2019 sarà un giocatore del {{Calcio Real Madrid|N}}
}}
 
Considerato come uno dei più forti calciatori belgi di sempre,<ref>{{Cita web|url=https://sportmob.com/en/article/915015-best-belgian-footballers-of-all-time|titolo=Best Belgian footballers of all time|accesso=2 giugno 2023|dataarchivio=28 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220628121530/https://sportmob.com/en/article/915015-Best-Belgian-footballers-of-all-time|urlmorto=sì}}</ref><ref name="gazzetta2">{{cita news|titolo=Generazione di fenomeni|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=12 giugno 2014|p=26}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2013/10/11/il-belgio-piu-forte-di-sempre/|titolo=Il Belgio più forte di sempre|editore=ilpost.it|data=18 novembre 2013|accesso=7 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.premierleague.com/news/1667897|titolo=Who is the Premier League's best ever Belgian player?}}</ref> durante i suoi anni al [[Chelsea Football Club|Chelsea]] è stato riconosciuto anche come una delle migliori ali al mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.in/football/story/_/id/37477404/belgium-eden-hazard-one-best-players-toby-alderweireld|titolo=Belgium's Eden Hazard one of the 'best players' - Toby Alderweireld}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2320655-eden-hazard-and-the-20-most-exciting-wingers-in-world-football|titolo=Eden Hazard and the 20 Most Exciting Wingers in World Football}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2735821-eden-hazard-one-of-the-best-three-players-in-the-world-says-alvaro-morata|titolo=Eden Hazard '1 of the Best 3 Players in the World,' Says Alvaro Morata}}</ref> È stato inserito per sei volte tra i candidati alla vittoria del [[Pallone d'oro]] (dal [[Pallone d'oro FIFA 2013|2013]] al [[Pallone d'oro FIFA 2015|2015]] e dal [[Pallone d'oro 2017|2017]] al [[Pallone d'oro 2019|2019]]), mentre nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 e nel 2012 in quella relativa ai migliori calciatori nati dopo il 1991, ambedue stilate da ''[[Don Balón]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world|titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world|data=2 novembre 2010|lingua=en|accesso=22 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTQ1OTE|titolo=101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon|data=13 novembre 2012|accesso=13 novembre 2012}}</ref>
Considerato uno dei migliori giocatori belgi di sempre,<ref name="gazzetta">{{cita news|titolo= Generazione di fenomeni|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data= 12 giugno 2014|p= 26|accesso= 10 settembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2013/10/11/il-belgio-piu-forte-di-sempre/|titolo=Il Belgio più forte di sempre|editore=ilpost.it|data=18 novembre 2013|accesso=7 ottobre 2014}}</ref> ha esordito con il {{Calcio Lilla|N}}, con il quale ha vinto una [[Ligue 1]] e una [[Coupe de France]] (entrambe nel 2011). Col chelsea ha vinto due [[UEFA Europa League]] (2013 e 2019).
 
Ha esordito con il {{Calcio Lilla|N}}, con il quale ha vinto nel 2011 una [[Ligue 1]] e una [[Coupe de France]]. L'anno successivo si è trasferito al Chelsea, dove è rimasto per sette stagioni conquistando due [[Premier League]] (2015 e 2017), una [[FA Cup]] (2018), una [[Football League Cup]] (2015) e due [[UEFA Europa League]] (2013 e 2019). Nel 2022 ha vinto la [[UEFA Champions League]] con il {{Calcio Real Madrid|N}}.
 
Con la [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]], di cui con 34 reti è il secondo miglior marcatore di tutti i tempi dopo [[Romelu Lukaku]], ha partecipato a tre [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ({{WC2|2014}}, {{WC2|2018}} e {{WC2|2022}}) e a due [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ({{EC2|2016}} ed {{EC2|2020}}).
 
==Biografia==
È figlio di due ex calciatori, Thierry e Carine, che dopo il ritiro sono diventati professori di educazione fisica. I suoi fratelli, [[Thorgan Hazard|Thorgan]], [[Kylian Hazard|Kylian]] ed Ethan sono anch'essi calciatori.
 
Hazard ha sposato la sua fidanzata d'infanzia Natacha Van Honacker nel 2012, con cui sta dall'età di quattordici anni. Insieme hanno quattro figli. I nomi dei bambini sono Yanis (19 dicembre 2010), Léo (30 gennaio 2013), Samy (26 settembre 2015)<ref>{{Cita web|url=http://www.purepeople.com/article/eden-hazard-chelsea-papa-sa-cherie-natacha-a-accouche-de-leur-3e-enfant_a166094/1|titolo=Eden Hazard (Chelsea) papa : Sa chérie Natacha a accouché de leur 3e enfant|accesso=9 dicembre 2022}}.</ref> e Santi (19 ottobre 2019).<ref>{{Cita web|url=https://realmadridfamily.tumblr.com/post/189292272364/santi-hazard|titolo=Santi Hazard|autore=realmadridfamily|sito=realmadridfamily.tumblr.com|lingua=en|accesso=9 dicembre 2022}}</ref> Il figlio maggiore Yanis prende il nome da [[Yannis Salibur]], il suo migliore amico al Lille OSC.
È sposato con Nathasha ed ha tre figli: Yannis (nato nel 2010), Leo (nato nel 2013) e Samy (nato nel 2016).
 
==Caratteristiche tecniche==
[[Centrocampista#OffensiviAla (calcio)|Ala]] rapida e molto tecnica,<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/sport/calcio/2014/05/25/news/hazard-talento-puro-br-1.36994580/|titolo=Hazard, talento puro}}</ref> nel {{Calcio Lilla|N}} giocavaha dagiocato anche nella posizione di [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]] eo anchein daquella esterno odi [[Attaccante#Ruolo (calcio)|seconda punta]]. Il suo gioco si sviluppa palla al piede, salta facilmente l'avversario, ha un buon dribbling e utilizza spesso il doppio passo, sfruttandolo per accentrarsi e provare il tiro a rete. È un ottimo rigorista e tiratore di punizioni.<ref>{{citaCita web|url=httphttps://www.generazioneditalentitransfermarkt.com/2011/01it/eden-hazard-1991-belgio.html/profil/spieler/50202|titolo=EDENEden HAZARD: 1991Hazard - BELGIO|sito=generazioneditalenti.comRuolo}}</ref> Conmentre con l'avventoarrivo di [[Maurizio Sarri|Sarri]] sulla panchina del Benevento{{Calcio ,Chelsea|N}} ha ricoperto per un periodo il ruolo di [[attaccante|punta centrale]].<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/premier-league/2018/12/11/chelsea-sfuriata-sarri-vittoria-manchester-city.html|titolo=Chelsea, la sfuriata di Sarri è il segreto della vittoria contro il Manchester City|data=11 dicembre 2018}}</ref> Il suo gioco si sviluppa principalmente palla al piede, dove grazie ad un buon [[dribbling]] è solito saltare facilmente l'avversario permettendo alla sua squadra di attaccare in superiorità numerica.<ref name=":0" /> Nel suo repertorio rientra il ''[[doppio passo]]'', che sfrutta per accentrarsi e provare il tiro a rete.<ref name=":0" />
 
È inoltre un ottimo rigorista ed esecutore di [[Calcio di punizione|calci di punizione]].<ref>{{cita web|url=http://www.generazioneditalenti.com/2011/01/eden-hazard-1991-belgio.html|titolo=EDEN HAZARD: 1991 - BELGIO|accesso=20 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110819191640/http://www.generazioneditalenti.com/2011/01/eden-hazard-1991-belgio.html|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989, mentre nel 2012 in quella relativa ai migliori calciatori nati dopo il 1991, ambedue stilate da [[Don Balón]].<ref>{{cita web|url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world|titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world|editore=thespoiler.co.uk|lingua=en|data=2 novembre 2010|accesso=22 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTQ1OTE|titolo=101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon|editore=Tuttomercatoweb.com|data=13 novembre 2012|accesso=13 novembre 2012}}</ref>
 
==Carriera==
===Club===
====Esordi====
Hazard muove i primi passi nel Tubize e già a 14 anni si fa notare dalle maggiori squadre del paese, quali [[Royal Standard de Liège|Standard Liegi]] e [[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]]. Nonostante ciò, visto il suo interesse per il [[Ligue 1|campionato francese]], decide di firmare con il {{Calcio Lilla|N}}.<ref name="gazzetta"/>
 
====Lilla====
[[File:Eden Hazard 2011.jpg|thumb|upright|left|Hazard con la maglia del {{Calcio Lilla|N}} nel 2011.]]
====Gli inizi====
Nella stagione [[Ligue 1 2007-2008|2007-2008]] fa il suo esordio nella prima squadra del {{Calcio Lilla|N}} a 17 anni, e il 20 settembre 2008, contro l'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]], mette a segno la sua prima rete nella [[Ligue 1]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/09/20/france/ligue-1/lille-olympique-sporting-club-metropole/association-de-la-jeunesse-auxerroise/631917/|titolo=LOSC Lille 3-2 Auxerre}}</ref> Nella 14ª giornata di [[Ligue 1 2008-2009|campionato]] contro il [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] arriva il secondo gol (3-0).<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway300goa.com/matches/2008/11/15/france/ligue-1/lille-olympique-sporting-club-metropole/association-sportive-de-saint-etienne-loire/631998/|titolo=LOSC Lille 3-0 St.Étienne|urlmorto=sì}}</ref> Contro il Dunkerque il 23 gennaio ai sedicesimi di finale di [[Coupe de France 2008-2009|Coppa di Francia]] segna un gol (3-0).<ref>{{Cita news |titolo=Dunkerque v. Lille Match Report |url=http://new.lfp.fr/autresCompetitions/coupeFrance/feuille_match/53071 |pubblicazione=[[Ligue de Football Professionnel]] |data=23 gennaio 2009 |accesso=10 aprile 2010 |lingua=fr |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110823041207/http://new.lfp.fr/autresCompetitions/coupeFrance/feuille_match/53071 |dataarchivio=23 agosto 2011 }}</ref> Il 7 febbraio segna contro il [[Football Club Sochaux-Montbéliard|Sochaux]], dove decide la partita all'88º minuto vincendola 3-2.<ref>{{Cita news|titolo=Lille v. Sochaux Match Report|url=http://new.lfp.fr/ligue1/feuille_match/52421|pubblicazione=[[Ligue de Football Professionnel]]|data=7 febbraio 2009|accesso=10 aprile 2010|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120318070915/http://new.lfp.fr/ligue1/feuille_match/52421|dataarchivio=18 marzo 2012}}</ref> Conclude la stagione con 36 presenze e 6 gol.
Hazard muove i primi passi nel Tubize e già a 14 anni si fa notare dalle maggiori squadre del paese, quali [[Royal Standard de Liège|Standard Liegi]] e [[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]]. Nonostante ciò, visto il suo interesse per il [[Ligue 1|campionato francese]], decide di firmare con il {{Calcio Lilla|N}}.<ref name="gazzetta2"/>
====Lilla====
Nella stagione [[Ligue 1 2007-2008|2007-2008]] fa il suo esordio nella prima squadra del {{Calcio Lilla|N}} a 17 anni, e il 20 settembre 2008, contro l'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]], mette a segno la sua prima rete nella [[Ligue 1]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/09/20/france/ligue-1/lille-olympique-sporting-club-metropole/association-de-la-jeunesse-auxerroise/631917/|titolo=LOSC Lille 3-2 Auxerre}}</ref> Nella 14ª giornata di [[Ligue 1 2008-2009|campionato]] contro il [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] arriva il secondo gol (3-0).<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway300goa.com/matches/2008/11/15/france/ligue-1/lille-olympique-sporting-club-metropole/association-sportive-de-saint-etienne-loire/631998/|titolo=LOSC Lille 3-0 St.Étienne|urlmorto=sì}}</ref> Contro il Dunkerque il 23 gennaio ai sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 2008-2009|Coppa di Francia]] segna un gol (3-0).<ref>{{Cita news |titolo=Dunkerque v. Lille Match Report |url=http://new.lfp.fr/autresCompetitions/coupeFrance/feuille_match/53071 |pubblicazione=[[Ligue de Football Professionnel]] |data=23 gennaio 2009 |accesso=10 aprile 2010 |lingua=fr |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110823041207/http://new.lfp.fr/autresCompetitions/coupeFrance/feuille_match/53071 }}</ref> Il 7 febbraio segna contro il [[Football Club Sochaux-Montbéliard|Sochaux]], dove decide la partita all'88º minuto vincendola 3-2.<ref>{{Cita news|titolo=Lille v. Sochaux Match Report|url=http://new.lfp.fr/ligue1/feuille_match/52421|pubblicazione=[[Ligue de Football Professionnel]]|data=7 febbraio 2009|accesso=10 aprile 2010|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120318070915/http://new.lfp.fr/ligue1/feuille_match/52421}}</ref> Conclude la stagione con 36 presenze e 6 gol.
 
Giocata titolare la [[Ligue 1 2008-2009|stagione 2008-2009]], durante la [[Ligue 1 2009-2010|stagione 2009-2010]] il giovane centrocampista diventa un punto fermo della squadra francese. Il 30 luglio 2009 nella prima partita della stagione segna nel preliminare di [[UEFA Europa League]] contro la squadra serba del [[Fudbalski Klub Sevojno|Sevojno]] dove il Lilla vince 2-0.<ref>{{Cita news |titolo=Sevojno v. Lille Match Report|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/matches/season=2010/round=2000035/match=2000643/postmatch/index.html|pubblicazione=[[UEFA|Union of European Football Associations]] |data=30 luglio 2009 |accesso=10 aprile 2010 }}</ref> Il 27 agosto arriva il secondo gol in [[Coppe calcistiche europee|Europa]] contro il [[Koninklijke Racing Club Genk|Genk]] gara di ritorno dei preliminari.<ref>{{Cita news |titolo=Genk v. Lille Match Report|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/matches/season=2010/round=2000036/match=2000740/postmatch/index.html|pubblicazione=[[UEFA|Union of European Football Associations]] |data=27 agosto 2009 |accesso=10 aprile 2010 }}</ref> Il primo gol in campionato arriva contro il [[Le Mans Football Club|Le Mans]] del 20 dicembre finita 3-0.<ref>{{Cita news |titolo=Lille beats Le Mans 3–0 to take third place in French league, Lyon held 1–1 at Monaco|url=https://www.google.com/hostednews/canadianpress/article/ALeqM5geHu_j6ym2OtkYuLDjaJabu4VKvw |pubblicazione=[[The Canadian Press]] | editore = [[Google]] |data=20 dicembre 2009 |accesso=10 aprile 2010 }}</ref> Durante l'[[UEFA Europa League 2009-2010]] segna un gol contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] grazie al quale la sua squadra riesce a vincere la gara di andata degli ottavi di finale. Finita la stagione 2009-2010 viene nominato per la seconda volta consecutiva miglior giovane dell'anno nel campionato francese.<ref>{{cita web |url=http://www.calcionews24.com/eden-hazard-le-diable-rouge.html|titolo=Eden Hazard, le Diable Rouge. |editore=calcionews24.com}}</ref>
 
Il 29 agosto 2010 arriva il suo primo gol in stagione contro il [[Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur|Nizza]], partita pareggiata 1-1.<ref>{{Cita news |titolo=Lille v. Nice Match Report |url=http://new.lfp.fr/ligue1/feuille_match/53669 |pubblicazione=[[Ligue de Football Professionnel]] |data=29 agosto 2010 |accesso=9 ottobre 2010 |lingua=fr |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101206215921/http://new.lfp.fr/ligue1/feuille_match/53669 |dataarchivio=6 dicembre 2010 }}</ref> Il 27 ottobre segna il secondo gol in campionato contro il [[Stade Malherbe Caen Calvados Basse-Normandie|Caen]], finita 4-1 per il Lilla.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2010/10/27/france/coupe-de-la-ligue/lille-olympique-sporting-club-metropole/stade-malherbe-caen-calvados-basse-norma/1040790/|titolo=LOSC Lille 4-1 Caen}}</ref> Il 10 novembre va ancora a segno nella partita persa 2-1 contro il [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2010/11/10/france/coupe-de-la-ligue/montpellier-herault-sport-club/lille-olympique-sporting-club-metropole/1046645/|titolo= Montpellier 2-1 LOSC Lille}}</ref> L'8 gennaio 2011, nella prima partita dell'anno di [[CoupeCoppa dedi FranceFrancia 2010-2011|Coppa di Francia]], segna il gol dell'1-0. Partita finita 3-0 contro il Forbach.<ref>{{Cita news |titolo=Forbach v. Lille Match Report |url=https://www.lequipe.fr/Football/FootballFicheMatch31398_217362.html |pubblicazione=[[L'Équipe]] |data=8 gennaio 2011 |accesso=14 gennaio 2011 |lingua=fr |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110111064940/http://www.lequipe.fr/Football/FootballFicheMatch31398_217362.html |dataarchivio=11 gennaio 2011 }}</ref> Il 19 gennaio segna contro il [[Association Sportive Nancy-Lorraine|Lorraine]], finita 3-0.<ref>{{Cita news |titolo=Lille v. Nancy Match Report |url=http://new.lfp.fr/ligue1/feuille_match/73859 |pubblicazione=[[Ligue de Football Professionnel]] |data=19 gennaio 2011 |accesso=22 gennaio 2011 |lingua=fr |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120318071053/http://new.lfp.fr/ligue1/feuille_match/73859 |dataarchivio=18 marzo 2012 }}</ref> Il 4 marzo 2011 rinnova il contratto fino al 30 giugno 2015.<ref>{{cita web |url=http://www.losc.fr/?r=0,0,1,11596 |titolo=Hazard prolonge avec le LOSC jusqu'en 2015 |editore=Losc.fr|lingua=fr}}</ref> Il 6 marzo segna contro il [[Olympique de Marseille|Marsiglia]] (2-1 per il Lilla)<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/03/06/france/ligue-1/olympique-de-marseille/lille-olympique-sporting-club-metropole/936603/|titolo=Olympique Marsiglia 1-2 LOSC Lille}}</ref> e una settimana dopo segna ancora contro il [[Valenciennes Football Club|Valenciennes]] vinta 2-1.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/03/13/france/ligue-1/lille-olympique-sporting-club-metropole/valenciennes-anzin-football-club/936611/|titolo=LOSC Lille 2-1 Valenciennes}}</ref> Il 7 maggio realizza il gol partita contro il [[Association Sportive Nancy-Lorraine|Lorraine]] come l'andata. Il 2 aprile 2011, a 20 anni, raggiunge il traguardo delle 100 presenze in [[Ligue 1]], tutte con la maglia del Lilla.<ref>{{Cita news |titolo=Lille v. Caen Match Report |url=http://new.lfp.fr/ligue1/feuille_match/53936 |pubblicazione=[[Ligue de Football Professionnel]] |data=2 aprile 2011 |accesso=2 aprile 2011 |lingua=fr |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110405074521/http://new.lfp.fr/ligue1/feuille_match/53936 |dataarchivio=5 aprile 2011 }}</ref> Conclude la stagione [[Ligue 1 2010-2011|2010-2011]] con 37 presenze e 7 reti e la vittoria dello scudetto e della coppa di Francia con il Lilla; è stato inoltre nominato miglior calciatore della [[Ligue 1 2010-2011]].<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.lfp.fr/corporate/article/eden-hazard-meilleur-joueur-de-ligue-1.htm|titolo=Eden Hazard meilleur joueur de Ligue 1|giorno=22|mese=maggio|anno=2011|editore=[[Ligue de Football Professionnel|LFP]].fr|accesso=3 giugno 2011}}</ref>
 
La nuova stagione inizia con il ritiro prestagionale, seguito da sei amichevoli, la prima il 9 luglio a [[Aquitania]] contro il Bordeux dove segna un gol la partita finisce 1-1.<ref>{{cita web|url=http://www.losc.fr/actualite-foot-lille/090711resultat-bordeaux-losc|titolo=Bordeux-Lille 1-1|data=9-07-11|accesso=15-06-12|editore=losc.fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110712121627/http://www.losc.fr/actualite-foot-lille/090711resultat-bordeaux-losc|dataarchivio=12 luglio 2011}}</ref>
Nella prima partita della stagione in [[Trophée des champions 2011|Supercoppa di Francia]] contro l'[[Olympique de Marseille]] finita 5-4 per i [[Marsiglia|marsigliesi]], realizza 2 reti.<ref>[http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Supercoppa-Francia-Marsiglia/27-07-2011/1-A_000230965.shtml Supercoppa di Francia al Marsiglia] corriere.it</ref><ref>[http://www.calciomercato.com/risultati-e-classifiche/supercoppa-di-francia-marsiglia-lille-5-4-230216 Hazard non basta, supercoppa di Francia all'OM] calciomercato.com</ref>. Un mese dopo, il 10 settembre 2011 segna ancora una doppietta nel 3-1 esterno contro il [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]].<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/feuille_match/74417 |titolo=Saint-Étienne vs Lille Match Report|data=10 settembre 2011|lingua = fr}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1508539.html |titolo=Hazard brace sees Lille sink Saint-Etienne|data=10 settembre 2011}}</ref> Nella partita seguente contro il [[Football Club Sochaux-Montbéliard|Sochaux]] segna un gol e realizza un assist per Pedretti, la partita finisce con un pareggio per 2-2.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/losc-lilla-fc-sochaux-montbeliard/index/spielbericht_1141158.html|titolo=Lille-Sochaux 2-2|data=17-09-11|accesso=3-06-12|editore=trasfermark.it}}</ref> Contro il [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]] il 27 settembre segna il suo primo gol in carriera in [[UEFA Champions League]], l'incontro finisce 1-1. Il 3 dicembre contro l'[[Athletic Club Ajaccien|Ajaccio]] segna il suo quinto in [[Ligue 1 2011-2012|Campionato]], il Lille vince la partita 3-2. Nel 3-0 contro il [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Etienne]] segna un gol e realizza un assist per [[Nolan Roux]].<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/losc-lilla-as-saint-%C3%89tienne/index/spielbericht_1163587.html|titolo=Lille-Saint-Etienne 3-0|data=28-01-12|accesso=3-06-12|editore=transfermark.it}}</ref> Realizza la sua seconda doppietta in stagione, nell'incontro contro l'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]] finito 2-2. Realizza tre gol in tre partite contro il [[Valenciennes Football Club|Valenciennes]], contro l'[[Évian Thonon Gaillard Football Club|Evian]] e il terzo nella partita vinta 2-1 contro il [[Toulouse Football Club|Tolosa]]. Nella sfida della 34ª giornata di Ligue 1 contro il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] segna su rigore il gol dell'1-1 al 70' dopo il gol dell'1-0 di Pastore, la partita viene vinta 2-1 decisa da Roux. All'ultima giornata di campionato il 20 maggio realizza per la prima volta in carriera una tripletta nella partita vinta 4-1 contro il Nancy.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/77/francia-ligue-1/2012/05/21/3116417/con-una-splendida-tripletta-hazard-dice-adieu-al-lille-e|titolo=Con una splendida tripletta Hazard dice 'adieu' al Lille|data=21 maggio 12|accesso=3-06-12|editore=goal.com}}</ref> Conclude la Stagione con 47 partite e 23 gol.
 
La nuova stagione inizia con il ritiro prestagionale, seguito da sei amichevoli, la prima il 9 luglio a [[Aquitania]] contro il Bordeux dove segna un gol la partita finisce 1-1.<ref>{{cita web|url=http://www.losc.fr/actualite-foot-lille/090711resultat-bordeaux-losc|titolo=Bordeux-Lille 1-1|data=9-07-11|accesso=15 giugno 2012||editore=losc.fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110712121627/http://www.losc.fr/actualite-foot-lille/090711resultat-bordeaux-losc}}</ref>
====Benevento====
Nella prima partita della stagione in [[Trophée des champions 2011|Supercoppa di Francia]] contro l'[[Olympique de Marseille]] finita 5-4 per i [[Marsiglia|marsigliesi]], realizza 2 reti.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Supercoppa-Francia-Marsiglia/27-07-2011/1-A_000230965.shtml|titolo=Supercoppa di Francia al Marsiglia}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/risultati-e-classifiche/supercoppa-di-francia-marsiglia-lille-5-4-230216|titolo=Hazard non basta, supercoppa di Francia all'OM}}</ref>. Un mese dopo, il 10 settembre 2011 segna ancora una doppietta nel 3-1 esterno contro il [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]].<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/feuille_match/74417 |titolo=Saint-Étienne vs Lille Match Report|data=10 settembre 2011|lingua = fr}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1508539.html|titolo=Hazard brace sees Lille sink Saint-Etienne|data=10 settembre 2011|accesso=14 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121112172221/http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1508539.html|urlmorto=sì}}</ref> Nella partita seguente contro il [[Football Club Sochaux-Montbéliard|Sochaux]] segna un gol e realizza un assist per Pedretti, la partita finisce con un pareggio per 2-2.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/losc-lilla-fc-sochaux-montbeliard/index/spielbericht_1141158.html|titolo=Lille-Sochaux 2-2|data=17 settembre 2011||accesso=3-06-12|editore=trasfermark.it}}</ref> Contro il [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]] il 27 settembre segna il suo primo gol in carriera in [[UEFA Champions League]], l'incontro finisce 1-1. Il 3 dicembre contro l'[[Athletic Club Ajaccien|Ajaccio]] segna il suo quinto in [[Ligue 1 2011-2012|Campionato]], il Lille vince la partita 3-2. Nel 3-0 contro il [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Etienne]] segna un gol e realizza un assist per [[Nolan Roux]].<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/losc-lilla-as-saint-%C3%89tienne/index/spielbericht_1163587.html|titolo=Lille-Saint-Etienne 3-0|data=28 gennaio 2012||accesso=3-06-12|editore=transfermark.it}}</ref> Realizza la sua seconda doppietta in stagione, nell'incontro contro l'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]] finito 2-2. Realizza tre gol in tre partite contro il [[Valenciennes Football Club|Valenciennes]], contro l'[[Évian Thonon Gaillard Football Club|Evian]] e il terzo nella partita vinta 2-1 contro il [[Toulouse Football Club|Tolosa]]. Nella sfida della 34ª giornata di Ligue 1 contro il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] segna su rigore il gol dell'1-1 al 70' dopo il gol dell'1-0 di Pastore, la partita viene vinta 2-1 decisa da Roux. All'ultima giornata di campionato il 20 maggio realizza per la prima volta in carriera una tripletta nella partita vinta 4-1 contro il Nancy.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/77/francia-ligue-1/2012/05/21/3116417/con-una-splendida-tripletta-hazard-dice-adieu-al-lille-e|titolo=Con una splendida tripletta Hazard dice 'adieu' al Lille|data=21 maggio 12|accesso=3-06-12|editore=goal.com}}</ref> Conclude la Stagione con 47 partite e 23 gol.
Il 4 giugno 2012, all'età di 21 anni, è stato acquistato dal Benevento per una cifra vicina ai 40 milioni di euro, divenendo così il giocatore belga più pagato nella storia del calcio.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2797352,00.html|editore=chelseafc.com|titolo=Terms agreed for Eden Hazard|autore=|accesso=4 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120605201037/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0%2C%2C10268~2797352%2C00.html|dataarchivio=5 giugno 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2012/05/29-242411/Inghilterra,+belga+Hazard+al+Chelsea|titolo=Inghilterra, Hazard al Chelsea|data=4-06-12|accesso=15-06-12|editore=corrieredellosport.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923225935/http://www.corrieredellosport.it/calcio/2012/05/29-242411/Inghilterra,+belga+Hazard+al+Chelsea|dataarchivio=23 settembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sport.it/notizie/calciomercato-chelsea-2012-ufficiale-acquisto-hazard-dal-lille-per-33-milioni-di-euro/|titolo=Ufficiale: Hazard al Chelsea per 33 milioni di euro|data=4-06-12|accesso=15-06-12|editore=sport.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141022191911/http://www.sport.it/notizie/calciomercato-chelsea-2012-ufficiale-acquisto-hazard-dal-lille-per-33-milioni-di-euro/|dataarchivio=22 ottobre 2014}}</ref>. Il 12 agosto seguente fa il suo debutto con la nuova maglia nel [[FA Community Shield|Community Shield]], perso contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] per 2-3 al [[Villa Park]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportcafe24.com/21236/prima-pagina/il-manchester-city-vince-il-community-shield-al-villa-park-finisce-3-2.html|titolo=Il Manchester City vince il Community Shield: al Villa Park finisce 3-2|data=12-08-12|accesso=24 maggio 12|editore=sportcafe24.com}}</ref> Il 18 agosto esordisce in [[Premier League]] contro il [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]], servendo ad [[Branislav Ivanović|Ivanović]] l'assist dell'1-0 e procurandosi un rigore, poi trasformato da [[Frank Lampard]].<ref>{{cita web|http://www.edenhazard.es/eden-hazard-news/eden-hazard-shines-in-first-official-chelsea-games-2-assists/|editore=edenhazard.es|titolo=
====Chelsea====
Eden Hazard shines in first official Chelsea game: 2 assists in the first 7 minutes|autore=|accesso=18 agosto 2012|lingua=en}}</ref> Quattro giorni dopo, nella sua seconda partita di [[Premier League]] contro il [[Reading Football Club|Reading]], serve tre assist per i quattro gol totali segnati dal [[Chelsea Football Club|Benevento]].<ref>{{cita web|http://www.edenhazard.es/eden-hazard-news/eden-hazard-does-it-again-guiding-chelsea-past-reading-with-3-assists/|editore=edenhazard.es|titolo=
[[File:Eden Hazard 2012.jpg|thumb|Hazard con il {{Calcio Chelsea|N}} nel settembre 2012.]]
Eden Hazard does it again: guiding Chelsea past Reading with 3 assists |autore=|accesso=22 agosto 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/22-08-2012/chelsea-rimonta-aiutinoil-reading-cede-solo-finale-912346351722.shtml|titolo=Chelsea, rimonta e "aiutino". Il Reading cede solo nel finale|data=21-08-12|accesso=24 maggio 12|editore=gazzetta.it}}</ref> La prima rete con la maglia dei ''Blues'' la mette a segno alla terza giornata, contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle]], su calcio di rigore. Nel primo match internazionale con il [[Chelsea Football Club|Benevento]], la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] persa 1-4 contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]], non è particolarmente decisivo.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nel-segno-hazard-chelsea-vittorioso-161516618.html|titolo=Nel segno di Hazard: Chelsea ancora vittorioso|data=25-08-12|accesso=26-08-12|editore=eurosport.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221045636/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nel-segno-hazard-chelsea-vittorioso-161516618.html|dataarchivio=21 febbraio 2014}}</ref> Il 23 gennaio 2013, in occasione di [[Swansea City Association Football Club|Swansea]]-[[Chelsea Football Club|Benevento]], semifinale di ritorno di [[Football League Cup 2012-2013|Coppa di Lega inglese]], il giocatore è protagonista di uno spiacevole episodio: al 33º minuto del secondo tempo viene espulso per aver colpito volontariamente, con un calcio, un raccattapalle che si era impossessato del pallone. La partita termina poi con il risultato di 0-0, garantendo il passaggio in finale ai gallesi, vittoriosi per 2-0 nella gara di andata.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/chelsea_hazard_premier/notizie/246468.shtml|titolo=Hazard colpisce un raccattapalle lento. Espulso, vergogna al Chelsea|data=23-01-13|accesso=23-01-13|editore=ilmessaggero.it}}</ref> Il 15 maggio vince l'[[UEFA Europa League|Europa League]], grazie al successo 2-1 sul [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] in finale, ad [[Amsterdam]].
Il 4 giugno 2012, all'età di 21 anni, è stato acquistato dal {{Calcio Chelsea|N}} per una cifra vicina ai 40 milioni di euro, divenendo così il giocatore belga più pagato nella storia del calcio.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2797352,00.html|editore=chelseafc.com|titolo=Terms agreed for Eden Hazard|autore=|accesso=4 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120605201037/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0%2C%2C10268~2797352%2C00.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2012/05/29-242411/Inghilterra,+belga+Hazard+al+Chelsea|titolo=Inghilterra, Hazard al Chelsea|data=4-06-12|accesso=15 giugno 2012||editore=corrieredellosport.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923225935/http://www.corrieredellosport.it/calcio/2012/05/29-242411/Inghilterra,+belga+Hazard+al+Chelsea}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sport.it/notizie/calciomercato-chelsea-2012-ufficiale-acquisto-hazard-dal-lille-per-33-milioni-di-euro/|titolo=Ufficiale: Hazard al Chelsea per 33 milioni di euro|data=4 giugno 12|accesso=15 giugno 2012||editore=sport.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141022191911/http://www.sport.it/notizie/calciomercato-chelsea-2012-ufficiale-acquisto-hazard-dal-lille-per-33-milioni-di-euro/}}</ref>. Il 12 agosto seguente fa il suo debutto con la nuova maglia nel [[FA Community Shield|Community Shield]], perso contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] per 2-3 al [[Villa Park]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportcafe24.com/21236/prima-pagina/il-manchester-city-vince-il-community-shield-al-villa-park-finisce-3-2.html|titolo=Il Manchester City vince il Community Shield: al Villa Park finisce 3-2|data=12 agosto 2012||accesso=24 maggio 12}}</ref> Il 18 agosto esordisce in [[Premier League]] contro il [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]], servendo ad [[Branislav Ivanović|Ivanović]] l'assist dell'1-0 e procurandosi un rigore, poi trasformato da [[Frank Lampard]].<ref>{{cita web|http://www.edenhazard.es/eden-hazard-news/eden-hazard-shines-in-first-official-chelsea-games-2-assists/|titolo=
Eden Hazard shines in first official Chelsea game: 2 assists in the first 7 minutes|autore=|accesso=18 agosto 2012|lingua=en}}</ref> Quattro giorni dopo, nella sua seconda partita di [[Premier League]] contro il [[Reading Football Club|Reading]], serve tre assist per i quattro gol totali segnati dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]].<ref>{{cita web|url=http://www.edenhazard.es/eden-hazard-news/eden-hazard-does-it-again-guiding-chelsea-past-reading-with-3-assists/|titolo=Eden Hazard does it again: guiding Chelsea past Reading with 3 assists|accesso=22 agosto 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/22-08-2012/chelsea-rimonta-aiutinoil-reading-cede-solo-finale-912346351722.shtml|titolo=Chelsea, rimonta e "aiutino". Il Reading cede solo nel finale|data=21 agosto 2012||accesso=24 maggio 12|editore=gazzetta.it}}</ref> La prima rete con la maglia dei ''Blues'' la mette a segno alla terza giornata, contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle]], su calcio di rigore. Nel primo match internazionale con il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] persa 1-4 contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]], non è particolarmente decisivo.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nel-segno-hazard-chelsea-vittorioso-161516618.html|titolo=Nel segno di Hazard: Chelsea ancora vittorioso|data=25 agosto 2012||accesso=26-08-12|editore=eurosport.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221045636/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nel-segno-hazard-chelsea-vittorioso-161516618.html}}</ref> Il 23 gennaio 2013, in occasione di [[Swansea City Association Football Club|Swansea]]-[[Chelsea Football Club|Chelsea]], semifinale di ritorno di [[Football League Cup 2012-2013|Coppa di Lega inglese]], il giocatore è protagonista di uno spiacevole episodio: al 33º minuto del secondo tempo viene espulso per aver colpito volontariamente, con un calcio, un raccattapalle che si era impossessato del pallone. La partita termina poi con il risultato di 0-0, garantendo il passaggio in finale ai gallesi, vittoriosi per 2-0 nella gara di andata.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/chelsea_hazard_premier/notizie/246468.shtml|titolo=Hazard colpisce un raccattapalle lento. Espulso, vergogna al Chelsea|data=23 gennaio 2013|accesso=23 gennaio 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=15 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130615124956/http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/chelsea_hazard_premier/notizie/246468.shtml}}</ref> Il 15 maggio vince l'[[UEFA Europa League|Europa League]], grazie al successo 2-1 sul [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] in finale, ad [[Amsterdam]].
[[File:Eden Hazard'13-14.JPG|thumb|upright|left|Hazard in una partita di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] del febbraio 2014.]]
L'8 febbraio 2014 realizza la sua prima tripletta in Premier League nella partita vinta 3-0 dai Blues ai danni del Newcastle. L'8 marzo 2014 subisce un infortunio muscolare nella partita di ritorno di Champions League con il [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]] che lo costringe a uscire al 18' del primo tempo, per lui 2 settimane di stop.<ref>[{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/calcio-chelsea-settimane-stop-per-hazard-095052382--sow.html |titolo=Calcio - Chelsea: due settimane di stop per Hazard - Yahoo Eurosport IT<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413132257/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/calcio-chelsea-settimane-stop-per-hazard-095052382--sow.html |data=13 aprile 2014 }}</ref> Partita vinta poi dai Blues 2-0 ed accedono alle semifinali di Champions League. Il 28 aprile 2014 viene premiato come miglior giovane della [[Premier League]] insieme a [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tio.ch/News/Sport/788945/Suarez-eletto-miglior-giocatore-Hazard-giovane-piu-forte/|titolo=Suarez eletto miglior giocatore, Hazard giovane più forte|editore=tio.ch|data=28 aprile 2014|accesso=7 ottobre 2014}}</ref>
 
Il 4 giugno cambia il suo numero di maglia, passando dalla 17 alla 10.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Elliott Bretland|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2647848/Eden-Hazard-reveals-wear-No-10-shirt-Chelsea-season.html|titolo=Eden Hazard reveals he will wear the No 10 shirt for Chelsea next season|sito=dailymail.co.uk|data=3 giugno 2014|accesso=5 maggio 2016}}</ref> Nella stagione [[Premier League 2014-2015|2014-2015]] ricopre un ruolo fondamentale nel {{Calcio Chelsea|N}} per la conquista della [[Premier League]] e della [[Football League Cup|League Cup]], tanto da essere eletto miglior calciatore della squadra e dell'intero torneo. In campionato gioca tutte le partite, segnando anche 14 gol.
 
La stagione [[Premier League 2015-2016|2015-2016]] si rivela molto deludente per lui, complice anche la pessima annata del {{Calcio Chelsea|N}} (oltre a un rapporto negativo con José Mourinho).<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-8091005/Tanguy-Ndombele-isnt-player-feel-wrath-Jose-Mourinho.html|titolo=Tanguy Ndombele isn't the first player to feel the wrath of Mourinho|autore=Adam Shergold|data=9 marzo 2020|lingua=en|accesso=10 marzo 2020}}</ref> In campionato rimane a secco di gol per quasi un anno; torna a segnare il 23 aprile 2016, alla 35ª giornata, realizzando una doppietta ai danni del [[Athletic Football Club Bournemouth|Bournemouth]] (4-1). Si ripete la settimana successiva, nel pareggio per 2-2 contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] a [[Stamford Bridge]]. L'11 maggio seguente segna una rete nella partita pareggiata per 1-1 sul campo del [[Liverpool Football Club|Liverpool]]. Chiude la sua stagione con 43 presenze tra campionato e coppe, segnando sei gol (quattro in [[Premier League]] e due in [[FA Cup]]).
[[File:EdenHazardDecember 2016.jpg|thumb|right|Hazard in una gara di [[Premier League 2016-2017|Premier League]] del dicembre 2016.]]
Inizia la stagione [[Premier League 2016-2017|2016-2017]], il 15 agosto, segnando il gol del momentaneo 1-0 nella vittoria per 2-1 contro il [[West Ham United Football Club|West Ham]]. Il 27 agosto ottiene ancora una volta il premio di uomo partita nella partita contro il [[Burnley Football Club|Burnley]], vinta 3-0, segnando il primo gol dell'incontro al nono minuto. Il 23 ottobre mette a segno la sua quarta rete stagionale, contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] (partita terminata 4-0). Segna poi il primo gol nel match contro il [[Southampton Football Club|Southampton]] (vinto per 2-0) del 30 ottobre.
 
A causa di un infortunio patito all'inizio di giugno del 2017, è costretto a rimanere fermo otto settimane, saltando l'intero pre-campionato e la prima giornata di Premier League<ref>{{cita web|url=http://bleacherreport.com/articles/2699591-eden-hazards-ankle-injury-diagnosed-as-fracture-could-miss-6-8-weeks |titolo=Eden Hazard's Ankle Injury Diagnosed as Fracture, Could Miss 6–8 Weeks |data=6 giugno 2017 |editore=BleacherReport|lingua=en}}</ref> Torna in campio il 25 agosto, giocando contro il Chelsea Under-23<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/news/latest-news/2017/08/pl2-report--chelsea-v-everton.html |titolo=PL2 report: Chelsea 0 Everton 3 |data=25 agosto 2017 |editorelingua=Chelsea F.C.en}}</ref>. Il 28 ottobre 2017 segna il suo primo gol stagionale, quello della vittoria (1-0) contro il {{Calcio Bournemouth|N}} in Premier League. A gennaio realizza due gol contro il [[Brighton & Hove Albion]] al [[Falmer Stadium]], portando a 101 le marcature in carriera.
 
Nella stagione 2017-2018 Hazard risulta fondamentale per la vittoria della [[FA Cup 2017-2018|FA Cup]], ottenuta dal Chelsea battendo per 1-0 in finale il {{Calcio Manchester United|N}} proprio con un suo gol, che gli consente di diventare il miglior marcatore stagionale della squadra (12 reti), staccando [[Álvaro Morata]].
[[File:Chelsea vs. Arsenal, 29 May 2019 10 (cropped).jpg|miniatura|Hazard durante la finale di Europa League.]]
Inizia la stagione seguente con sei gol nelle prime sette partite giocate. Il 26 dicembre 2018 segna una doppietta nella partita contro il {{Calcio Watford|N}} a [[Vicarage Road]], vinta per 2-1 dai ''Blues'': per lui si tratta del 100º gol con il Chelsea, il 150º in carriera. È determinante anche in [[UEFA Europa League 2018-2019|UEFA Europa League]]: il 9 maggio, nella semifinale di ritorno, realizza il rigore decisivo della vittoriosa serie nella sfida contro l'{{Calcio Eintracht Francoforte|N}} a [[Stamford Bridge]],<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/europa-league/2019/05/09/chelsea-eintracht-risultato-gol|titolo=Chelsea-Eintracht 5-4 d.t.r.: gol e highlights. Sarri in finale di Europa League|accesso=10 marzo 2020}}</ref> mentre il 29 maggio segna due gol e fornisce un assist nella finale di [[Baku]] vinta per 4-1 contro l'{{Calcio Arsenal|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2019/05/29/news/chelsea-arsenal_4-1_e_il_trionfo_di_sarri_gunners_travolti-227520291/|titolo=Europa League, Chelsea-Arsenal 4-1: è il trionfo di Sarri, Gunners travolti|sito=la Repubblica|data=29 maggio 2019|accesso=10 marzo 2020}}</ref> marcando la ventiduesima doppietta della storia dell'Europa League <sup>[Non chiaro, forse è da intendersi nella storia <u>delle finali</u> di Europa League]</sup>.
====Real Madrid e ritiro====
Il 7 giugno 2019, dopo la decisione di non rinnovare il contratto con il Chelsea in scadenza nel giugno 2020, viene annunciato il suo passaggio al {{Calcio Real Madrid|N}};<ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2019/06/07/eden-hazard-transfer-deal-agreed|titolo=Eden Hazars transfer deal agreed|data=7 giugno 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.realmadrid.com/noticias/2019/06/hazard-nuevo-jugador-del-real-madrid|titolo=Hazard, nuevo jugador del Real Madrid|data=7 giugno 2019|lingua=es}}</ref> secondo le indiscrezioni, il costo del trasferimento sarebbe pari a 100 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/e-ufficiale-colpaccio-real-madrid-arriva-hazard-dal-chelsea/view/news/337667|titolo=È ufficiale: colpaccio Real Madrid - arriva Hazard dal Chelsea|data=7 giugno 2019}}</ref> Esordisce con il Real il 14 settembre nel successo per 3-2 contro il {{Calcio Levante|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.realmadrid.com/noticias/2019/09/hazard-y-militao-debutan-con-el-real-madrid-en-partido-oficial|titolo=Hazard y Militão debutan con el Real Madrid en partido oficial|data=14 settembre 2019|lingua=es|accesso=6 novembre 2020}}</ref> Al primo anno mette a referto 22 presenze e 1 gol, segnato il 5 ottobre in Real-Granada 4-2.<ref>{{Cita web|url=https://onefootball.com/en/news/real-madrid-4-2-granada-hazard-scores-first-goal-as-zidanes-men-hold-on-27515959|titolo=Real Madrid 4-2 Granada: Hazard scores first goal as Zidane's men hold on|sito=OneFootball|data=15 settembre 2023|lingua=en|accesso=16 settembre 2023}}</ref> Torna a segnare il 31 ottobre 2020 in Real-Huesca 4-1, 392 giorni dopo l'ultima rete realizzata con i ''blancos''. La settimana seguente risulta positivo al [[COVID-19]].<ref>{{cita testo|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/07-11-2020/hazard-casemiro-positivi-erano-titolari-contro-inter-390654891572.shtml|titolo=Real, Hazard e Casemiro positivi: erano titolari contro l'Inter}}</ref>
 
Tuttavia delude le aspettative e non riesce ad avere un impatto nel reparto offensivo, collezionando 73 presenze e appena 7 gol in quattro stagioni.<ref>{{Cita web|url=https://en.as.com/en/2021/08/24/soccer/1629825564_723987.html|titolo=Eden Hazard faces battle to keep place in Real Madrid team|sito=AS.com|data=24 agosto 2021|lingua=en|accesso=25 agosto 2021}}</ref>
Inizia la stagione seguente con sei gol nelle prime sette partite giocate. Il 26 dicembre 2018 segna una doppietta nella partita contro il {{Calcio Watford|N}} a [[Vicarage Road]], vinta per 2-1 dai ''Blues'': per lui si tratta del 100° gol con il Chelsea, il 150° in carriera. È determinante anche in [[UEFA Europa League 2018-2019|UEFA Europa League]]: il 9 maggio, nella semifinale di ritorno, realizza il rigore decisivo della vittoriosa serie nella sfida contro l'{{Calcio Eintracht Francoforte|N}} a [[Stamford Bridge]], mentre il 29 maggio segna due gol e fornisce un assist nella finale di [[Baku]] vinta per 4-1 contro l'{{Calcio Arsenal|N}}, marcando la ventiduesima doppietta della storia dell'Europa League.
 
Dopo essersi svincolato dal Real Madrid, il 10 ottobre 2023 annuncia il ritiro dal calcio giocato.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/eden-hazard-dice-addio-al-calcio-bisogna-fermarsi-al-momento-giusto_71149742-202302k.shtml|titolo=Eden Hazard dice addio al calcio: "Bisogna fermarsi al momento giusto"|sito=Sportmediaset.it|lingua=IT|accesso=10 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.alfredopedulla.com/ufficiale-eden-hazard-si-ritira-dal-calcio-giocato-a-32-anni/|titolo=Ufficiale: Eden Hazard si ritira dal calcio giocato a 32 anni|sito=Alfredo Pedullà|data=10 ottobre 2023|lingua=it|accesso=10 ottobre 2023}}</ref>
==== Real Madrid ====
Il 7 giugno 2019, dopo la decisione di non rinnovare il contratto con il Chelsea in scadenza nel giugno 2020, viene annunciato il suo passaggio al {{Calcio Real Madrid|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.realmadrid.com/noticias/2019/06/hazard-nuevo-jugador-del-real-madrid|titolo=Hazard, nuevo jugador del Real Madrid|data=7 giugno 2019|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2019/06/07/eden-hazard-transfer-deal-agreed|titolo=Eden Hazars transfer deal agreed|data=7 giugno 2019|lingua=en}}</ref>
 
===Nazionale===
====Nazionali giovanili====
Viene notato dagli addetti ai lavori durante gli [[Campionato europeo di calcio Under-17 2007|Europei Under-17]] del 2007 dove Hazard porta la squadra fino alle semifinali, dove viene battuta ai calci di rigore dalla [[Nazionale Under-17 di calcio della Spagna Under-17|Spagna]] di [[Bojan Krkić]].
 
Il 7 ottobre segna il suo primo gol con la maglia del Belgio Under-19 nella partita vinta 5-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Estonia Under-19|Estonia Under-19]]. Tre giorni più tardi sempre per una partita valida per le qualificazioni agli Europei di categoria segna 2 gol contro la [[Nazionale Under-19 di calcio della Croazia Under-19|Croazia Under-19]] pareggiata 2-2. Il 5 giugno 2009 decide la sfida contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda Under-19|Irlanda Under-19]] finita 1-0.
Il 5 giugno 2009 decide la sfida contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda Under-19|Irlanda Under-19]] finita 1-0.
 
====Nazionale maggiore====
[[File:Eden Hazard Belgium2018.jpg|thumb|upright|left|Hazard con la [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]] al [[campionato mondiale di calcio 2018]].]]
Esordisce nella [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]] il 19 novembre 2008, all'età di 17 anni, in una partita amichevole contro il {{NazNB|CA|LUX|M}} all'età di 17 anni partita finitaterminata 1-1.<ref>{{Cita news |titolo=Hazard bleibt in Frankreich |url=https://www.transfermarkt.de/de/news/24186/hazard-bleibt-in-frankreich.html |editore=Transfermarkt |data=18 novembre 2008 |accesso=10 aprile 2010 |lingua=de |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100322200705/http://transfermarkt.de/de/news/24186/hazard-bleibt-in-frankreich.html |dataarchivio=22 marzo 2010 }}</ref> L'11 febbraio 2009 arriva la sua seconda presenza contro la {{NazNB|CA|SVN|M}}.
Dopo 24 presenze con la maglia della sua nazionale, il 7 ottobre 2011, mette a segno la sua prima rete contro il {{NazNB|CA|KAZ|M}}.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/10/07/europe/european-championship-qualification/belgium/kazakhstan/914619/|titolo=Belgio 4-1 Kazakistan}}</ref> Esordisce nei [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali]] il 17 giugno 2014 contro l'{{NazNB|CA|DZA|M}} facendo l'assist del definitivo 2-1 per [[Dries Mertens|Mertens]].
 
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.belgianfootball.be/nl/selectie-rode-duivels|titolo=Selectie Rode Duivels|editore=www.belgianfootball.be|data=31 maggio 2016|lingua=nl|accesso=31 maggio 2016|lingua=nl}}</ref> dove realizza un goal nel 4-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/06/26/ottavi-europei-domenica-live/|titolo=Anche il Belgio va ai quarti di finale|sitodata=Il26 giugno Post|data=2016-06-26|lingua=it-IT|accesso=24 marzo 2019-03-24}}</ref> La squadra deluderà venendo eliminata per 3-1 ai quarti dal sorprendente Galles.
 
Il 4 giugno 2018 è inserito nella lista dei 23 giocatori convocati dal CT [[Roberto MartinezMartínez|Martinez]] per i [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali di Russia 2018]],<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/mondiali/2018/convocati-belgio-la-lista-dei-28-per-i-mondiali-di-russia-2018_sto6765391/story.shtml|titolo=Convocati Belgio: la lista dei 23 per i Mondiali di Russia 2018|sito=Eurosport|data=4 giugno 2018-06-04|accesso=24 marzo 2019-03-24}}</ref> in cui realizza una doppietta nella seconda partita della fase a gironi contro la {{NazNB|CA|TUN|M}} (5-2).<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/23-06-2018/mondiali-belgio-tunisia-5-2-altro-che-noia-spettacolo-hazard-lukaku-28039352090.shtml|titolo=Mondiali, Belgio-Tunisia 5-2: altro che noia, spettacolo Hazard-Lukaku|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=2019-03-24 marzo 2019}}</ref> Il 14 luglio, in occasione della finale per il 3º posto vinta contro l'{{NazNB|CA|ENG|M}}, fissa il risultato sul definitivo 2-0 per i ''Diavoli Rossi'', contribuendo alla conquista del miglior risultato mai conseguito nella storia della Nazionale belga alla Coppa del Mondo.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/sport/mondiali-russia2018/2018/07/14/news/belgio_batte_inghilterra-201773550/|titolo=Belgio-Inghilterra 2-0, Meunier e Hazard regalano il terzo posto ai Diavoli Rossi|autore=Enrico Currò|data=14 luglio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.calciodangolo.com/2018/07/belgio-medaglia-di-bronzo-per-la-generazione-doro-e-record/|titolo=Belgio, medaglia di bronzo per la generazione d’oro: è record|autore=Alessandro Allevi|data=14 luglio 2018}}</ref> Il 24 marzo 2019, in occasione della vittoria per 2-0 a [[Nicosia]] contro {{NazNB|CA|CYP|M}} valida alle [[qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazioni ad Euro 2020]], raggiunge quota 100 presenze e 30 reti in Nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/en-us/news/hazard-wins-100th-belgium-cap/1muxb0zsk8f2v1ek8b3y7vhghb|titolo=Eden Hazard wins 100th Belgium cap|lingua=en|accesso=24 marzo 2019}}</ref>
 
Successivamente viene convocato per Euro 2020 (per i quali non riuscirà a partecipare ai quarti di finale contro l'Italia a causa di un infortunio) e i Mondiali 2022; al termine di quest'ultimi lascia la nazionale, con cui ha collezionato 126 presenze e 33 gol.<ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/calcio/mondiali-2022/belgio/2022/12/07-100882364/hazard_l_addio_al_belgio_dopo_il_flop_mondiale_mi_mancherete_|titolo=Hazard, l'addio al Belgio dopo il flop Mondiale: "Mi mancherete"|accesso=7 dicembre 2022}}</ref>
Il 24 marzo 2019, in occasione della vittoria per 2-0 a [[Nicosia]] contro {{NazNB|CA|CYP}} valida alle [[qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazioni ad Euro 2020]], raggiunge quota 100 presenze e 30 reti in Nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/en-us/news/hazard-wins-100th-belgium-cap/1muxb0zsk8f2v1ek8b3y7vhghb|titolo=Eden Hazard wins 100th Belgium cap {{!}} Goal.com|sito=www.goal.com|lingua=en|accesso=2019-03-24}}</ref>
 
==Statistiche==
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Hazard ha totalizzato globalmente 684798 presenze segnando 201213 reti, alla media di 0,2927 gol a partita.
 
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 30 maggio 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 145 ⟶ 150:
!Reti
|-
| [[LOSC Lille Métropole 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=5"2" |{{Bandiera|FRA}} [[LOSC{{Calcio Lille|Lilla]] 2|N}} || [[LigueChampionnat 1de 2007-2008France amateur|L1CFA]] || 411 || 01 || [[Coupe de France 2007-2008|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2007-2008|CdL]] |-|0+0||0+0-|| - || - || - || - || - || - || 411 || 01
|-
| [[LOSC Lille Métropole 2008-2009|2008-2009]] || [[LigueChampionnat 1de France 2008-2009amateur|L1CFA]] || 302 || 40 || [[Coupe de France 2008-2009|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2008-2009|CdL]] |-| 4+1 || 2+0 -|| - || - || - || - || - || - || 352 || 60
|-
! colspan="3"|Totale Lilla 2|| 13 || 1 || || - || - || || - || - || || - || - || 13 || 1
| [[LOSC Lille Métropole 2009-2010|2009-2010]] || [[Ligue 1 2009-2010|L1]] || 37 || 5 || [[Coupe de France 2009-2010|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2009-2010|CdL]] || 1+2 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 12<ref>3 presenze nei turni preliminari.</ref> || 4<ref>2 reti nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 52 || 10
|-
| [[LOSC Lille Métropole 2007-2008|2007-2008]]|| rowspan="5" |{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Lilla|N}} || [[Ligue 1 2007-2008|L1]] || 4 || 0 || [[Coupe de France 2007-2008|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2007-2008|CdL]] ||0||0|| - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
| [[LOSC Lille Métropole 2008-2009|2008-2009]]|| [[Ligue 1 2008-2009|L1]] || 30 || 4 || [[Coupe de France 2008-2009|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2008-2009|CdL]] || 4+1 || 2+0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 6
|-
| [[LOSC Lille Métropole 2009-2010|2009-2010]]|| [[Ligue 1 2009-2010|L1]] || 37 || 5 || [[Coupe de France 2009-2010|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2009-2010|CdL]] || 1+2 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 12<ref>3 presenze nei turni preliminari.</ref> || 4<ref>2 reti nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 52 || 10
|-
| [[LOSC Lille Métropole 2010-2011|2010-2011]] || [[Ligue 1 2010-2011|L1]] || 38 || 7 || [[Coupe de France 2010-2011|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2010-2011|CdL]] || 5+2 || 3+2 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 9<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 54 || 12
|-
| [[LOSC Lille Métropole 2011-2012|2011-2012]] || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 38 || 20 || [[Coupe de France 2011-2012|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2011-2012|CdL]] || 3+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 6 || 0 ||[[Trophée des champions 2011|SF]] || 1 || 1 || 49 || 22
|-
! colspan="3"|Totale Lilla || 147 || 36 || || 19 || 9 || || 27 || 4 || || 1 || 1 || 194 || 50
|-
| [[Chelsea Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=7|{{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 34 || 9 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 6+5 || 1+2 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 6+7 || 0+1 || [[FA Community Shield 2012|CS]]+[[Supercoppa UEFA 2012|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2012|Cmc]] || 1+1+2 || 0|| 62 || 13
|-
| [[Chelsea Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 35 || 14 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 3+1 ||0+0|| [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 9 || 2 || [[Supercoppa UEFA 2013|SU]] || 1 || 1 || 49 || 17
|-
| [[Chelsea Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 38 || 14 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 1+6 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 7 || 3 || - || - || - || 52 || 19
Riga 167 ⟶ 178:
| [[Chelsea Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 36 || 16 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 4+3 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 43 || 17
|-
| [[Chelsea Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 34 ||12|| [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 5+4 ||1+1|| [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] ||8||3|| [[FA Community Shield 2017|CS]] || 0 || 0 ||51|| 17
|-
| [[Chelsea Football Club 2018-2019|2018-2019]] || [[Premier League 2018-2019|PL]] || 37 || 16 ||[[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 2+5 ||0+3||[[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 8 || 2 ||[[FA Community Shield 2018|CS]] || 0 || 0 || 52 || 21
|-
! colspan="3"|Totale Chelsea ||245|| 85 || || 48 || 13 || ||53||11|| || 6 || 1 ||352||110
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2019-2020|2019-2020]] || rowspan="4"|{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Primera División 2019-2020 (Spagna)|PD]] || 16 || 1 || [[Coppa del Re 2019-2020|CR]]|| 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercopa de España 2020|SS]]|| - || - || 22 || 1
! colspan="3"|Totale carriera ||392||121|| || 67 || 22 || ||80||15|| || 7 || 2 ||546||160
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2020-2021|2020-2021]] || [[Primera División 2020-2021 (Spagna)|PD]] || 14 || 3 ||[[Coppa del Re 2020-2021|CR]]|| 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 5 || 1 ||[[Supercopa de España 2021|SS]] || 1 || 0 || 21 || 4
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2021-2022|2021-2022]] || [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|PD]] || 18 || 0 ||[[Coppa del Re 2021-2022|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 3 || 0 ||[[Supercopa de España 2022|SS]] || 0 || 0 || 23 || 1
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2022-2023|2022-2023]] || [[Primera División 2022-2023 (Spagna)|PD]] || 6 || 0 ||[[Coppa del Re 2022-2023|CR]]|| 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]] || 3 || 1 ||[[Supercopa de España 2023|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2022|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2022|Cmc]]|| 0 || 0 || 10 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 54 || 4 || || 4 || 1 || || 17 || 2 || || 1 || 0 || 76 || 7
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 459 || 126 || || 71 || 23 || || 97 || 17 || || 8 || 2 || 635 || 168
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|BEL||M}}
{{Cronopar|19-11-2008|Lussemburgo|LUX|1|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|11-2-2009|Genk|BEL|2|0|SVN|-|Amichevole|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|28-3-2009|Genk|BEL|2|4|BIH|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|4644}}}}
{{Cronopar|1-4-2009|Zenica|BIH|2|1|BEL|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Teplice|CZE|3|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
Riga 234 ⟶ 255:
{{Cronopar|28-3-2015|Bruxelles|BEL|5|0|CYP|1|QEuro|2016|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|31-3-2015|Gerusalemme|ISR|0|1|BEL|-|QEuro|2016|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|7-6-2015|Saint-Denis|FRA|3|4|BEL|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|12-6-2015|Cardiff|WAL|1|0|BEL|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-9-2015|Bruxelles|BEL|3|1|BIH|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|6-9-2015|Nicosia|CYP|0|1|BEL|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|10-10-2015|Andorra la Vella|AND|1|4|BEL|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small> {{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|13-10-2015|Bruxelles|BEL|3|1|ISR|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-11-2015|Bruxelles|BEL|3|1|ITA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-5-2016|Lancy|CHE|1|2|BEL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-6-2016|Bruxelles|BEL|1|1|FIN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-6-2016|Bruxelles|BEL|3|2|NOR|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small> {{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|13-6-2016|Lione|BEL|0|2|ITA|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-2016|Bordeaux|BEL|3|0|IRL|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-2016|Nizza|SWE|0|1|BEL|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small> {{Sostout|90+3}}}}
{{Cronopar|26-6-2016|Tolosa|HUN|0|4|BEL|1|Euro|2016|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small> {{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|1-7-2016|Lilla|WAL|3|1|BEL|-|Euro|2016|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small>|14=Lilla (Francia)}}
{{Cronopar|1-9-2016|Bruxelles|BEL|0|2|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2016|Nicosia|CYP|0|3|BEL|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-10-2016|Bruxelles|BEL|4|0|BIH|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small> {{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|10-10-2016|Faro|GBZ|0|6|BEL|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small>|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|9-11-2016|Amsterdam|NLD|1|1|BEL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-11-2016|Bruxelles|BEL|8|1|EST|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small> {{Sostout|73}}|14=Bruxelles (comune)}}
{{Cronopar|31-8-2017|Liegi|BEL|9|0|GIB|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small> {{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|3-9-2017|Atene|GRC|1|2|BEL|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|7-10-2017|Sarajevo|BIH|3|4|BEL|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
Riga 267 ⟶ 288:
{{Cronopar|23-6-2018|Mosca|BEL|5|2|TUN|2|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|68}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|2-7-2018|Rostov|BEL|3|2|JPN|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Rostov sul Don}}
{{Cronopar|6-7-2018|Kazan'|BRA|1|2|BEL|-|Mondiali|2018|Quarti di finale}}
{{Cronopar|10-7-2018|San Pietroburgo|FRA|1|0|BEL|-|Mondiali|2018|Semifinale|13={{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|14-7-2018|San Pietroburgo|BEL|2|0|ENG|1|Mondiali|2018|Finale 3º posto}}
Riga 273 ⟶ 294:
{{Cronopar|11-9-2018|Reykjavík|ISL|0|3|BEL|1|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|12-10-2018|Bruxelles|BEL|2|1|CHE|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Bruxelles (comune)}}
{{Cronopar|16-10-2018|Bruxelles|BEL|1|1|NLD|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-11-2018|Bruxelles|BEL|2|0|ISL|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small> {{Sostout|75}}|14=Bruxelles (comune)}}
{{Cronopar|18-11-2018|Lucerna|CHE|5|2|BEL|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-3-2019|Bruxelles|BEL|3|1|RUS|2|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-3-2019|Nicosia|CYP|0|2|BEL|1|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small>}}
{{Cronopar|8–6-2019|Bruxelles|BEL|3|0|KAZ|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|capCap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-2019|Bruxelles|BEL|3|0|SCO|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronofin|101|30|3|4|Nazionale di calcio del Belgio#Record di presenze|Nazionale di calcio del Belgio#Record di reti}}
{{Cronopar|10-10-2019|Bruxelles|BEL|9|0|SMR|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|13-10-2019|Astana|KAZ|0|2|BEL|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-2019|San Pietroburgo|RUS|1|4|BEL|2|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-11-2019|Bruxelles|BEL|6|1|CYP|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|6-6-2021|Bruxelles|BEL|1|0|HRV|-|Amichevole|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|12-6-2021|San Pietroburgo|BEL|3|0|RUS|-|Euro|2020|1º turno|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|17-6-2021|Copenaghen|DNK|1|2|BEL|-|Euro|2020|1º turno|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|21-6-2021|San Pietroburgo|FIN|0|2|BEL|-|Euro|2020|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-6-2021|Siviglia|BEL|1|0|PRT|-|Euro|2020|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|2-9-2021|Tallinn|EST|2|5|BEL|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|5-9-2021|Bruxelles|BEL|3|0|CZE|1|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|8-9-2021|Kazan'|BLR|0|1|BEL|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|7-10-2021|Torino|BEL|2|3|FRA|-|Nations League|2020-2021|Semifinale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|13-11-2021|Bruxelles|BEL|3|1|EST|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|3-6-2022|Bruxelles|BEL|1|4|NLD|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-6-2022|Bruxelles|BEL|6|1|POL|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|11-6-2022|Cardiff|WAL|1|1|BEL|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|14-6-2022|Varsavia|POL|0|1|BEL|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|22-9-2022|Bruxelles|BEL|2|1|WAL|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|25-9-2022|Amsterdam|NLD|1|0|BEL|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|18-11-2022|Al Kuwait|BEL|1|2|EGY|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{sostout|71}}}}
{{Cronopar|23-11-2022|Al Rayyan|BEL|1|0|CAN|-|Mondiali|2022|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{sostout|62}}}}
{{Cronopar|27-11-2022|Doha|BEL|0|2|MAR|-|Mondiali|2022|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{sostout|61}}}}
{{Cronopar|1-12-2022|Al Rayyan|HRV|0|0|BEL|-|Mondiali|2022|1º turno|13={{Sostin|87}}}}
{{Cronofin|126|33|4|2|Nazionale di calcio del Belgio#Record individuali|Nazionale di calcio del Belgio#Record individuali}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
* {{Calciopalm|Campionato francese|1}}
:Lilla: [[Ligue 1 2010-2011|2010-2011]]
 
Riga 298 ⟶ 344:
*{{Calciopalm|FA Cup|1}}
:Chelsea: [[FA Cup 2017-2018|2017-2018]]
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
:Real Madrid: [[Primera División 2019-2020 (Spagna)|2019-2020]], [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|2021-2022]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|2}}
:Real Madrid: [[Supercopa de España 2020|2020]], [[Supercopa de España 2022|2022]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2022-2023|2022-2023]]
 
====Competizioni internazionali====
[[File:Chelsea vs. Arsenal, 29 May 2019 30.jpg|thumb|right|Hazard al termine della [[Finale della UEFA Europa League 2018-2019|finale di Europa League]] vinta nel 2019.]]
<!--Nota: non va inserita l'edizione 2022 della Coppa del mondo per club in quanto non era convocato.-->
*{{Calciopalm|Europa League|2}}
:Chelsea: [[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]], [[UEFA Europa League 2018-2019|2018-2019]]
*{{Calciopalm|UEFA Champions League| 1}}
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 2021-2022|2021-2022]]
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Real Madrid: [[Supercoppa UEFA 2022|2022]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}
:Real Madrid: [[Coppa del mondo per club FIFA 2022|2022]]
 
===Individuale===
Riga 322 ⟶ 385:
:[[Premier League 2012-2013|2012-2013]], [[Premier League 2013-2014|2013-2014]], [[Premier League 2014-2015|2014-2015]], [[Premier League 2016-2017|2016-2017]]
 
*[[European Sports Media|ESMSquadra Teamdell'anno of the YearESM]]: 1
:2014-2015
 
Riga 328 ⟶ 391:
:2017, 2018
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'argento|Pallone d'argento del campionato mondiale]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2018|Russia 2018]]
 
* [[Calciatore dell'anno (Belgio)|Calciatore belga dell'anno all'estero]]: 3
* [[FIFA FIFPro World XI]]: 1
:2017, 2018, 2019
 
*[[International Federation of Football History & Statistics#Squadra maschile dell'anno IFFHS|Squadra maschile dell'anno IFFHS]]: 1
:2018
 
*[[FIFA FIFPro World XI]]: 2
:2018, 2019
 
* Playmaker dell'anno della Premier League: 1
:[[Premier League 2018-2019|2018-2019]]
 
*[[UEFA Club Football Awards#Calciatore dell'anno della UEFA Europa League|Calciatore della stagione della UEFA Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2018-2019|2018-2019]]
 
*[[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2018-2019|2018-2019]]
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
Riga 342 ⟶ 420:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.losc.fr/?r=0,1,0,1,1,1,1438,0,0,0|titolo=ProfiloEden su Losc.frHazard|lingua=fr}}
 
{{Belgio maschile calcio mondiale 2014}}
{{Calcio Chelsea rosa}}
{{Belgio maschile calcio europeo 2016}}
{{Nazionale belga mondiali 2014}}
{{Belgio maschile calcio mondiale 2018}}
{{Nazionale belga europei 2016}}
{{Belgio maschile calcio europeo 2020}}
{{Nazionale belga mondiali 2018}}
{{Belgio maschile calcio nations league 2021}}
{{Belgio maschile calcio mondiale 2022}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale belga]]