Conakry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Michael Igol (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
(55 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 8:
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Logo of Conakry.png
|Voce stemma =
|Stato = GIN
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = [[regioni della Guinea|città-regione]]
|Capoluogo =
|Amministratore locale = [[Sékou Resco Camara]]
|Partito =
|Data elezione = 2010
Riga 28:
|Longitudine EW = W
|Altitudine =
|Abitanti = 21635821660973
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.stat-guinee.org/index.php/res-pre-rgph3?download=8:res-pre-rgph3|lingua={{lingue|fr}}|formato=pdf|titolo=Institut National de la Statistique - Dati preliminari del censimento 2014|accesso=20 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140713034722/http://www.stat-guinee.org/index.php/res-pre-rgph3?download=8%3Ares-pre-rgph3|dataarchivio=13 luglio 2014}}
|Aggiornamento abitanti = 2014
Riga 44:
|PIL procapite =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = GuineaConakry -in ConakryGuinea.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
Riga 53:
'''Conakry''' (o anche '''Konakry''', in [[lingua malinké|malinké]] ''Kɔnakiri'') è la [[Capitale (città)|capitale]] e la città più popolosa della [[Guinea]]. Porto sull'[[Oceano Atlantico]], si sviluppa sul lembo settentrionale dell'isola [[Tombo]].
 
== EtimologiaOrigini del nome ==
Secondo la leggenda, il nome della città sarebbe frutto dell'unione del nome ''Cona'', un tipo di vino locale prodotto dalla popolazione [[Baga (popolo)|Baga]], e la parola ''Nakiri'', che significa "l'altra riva".
 
[[File:Conakry-1970momunent.JPG|thumb|left|Monumento commemorativo per le vittime del 1970]]
==Storia==
Conakry si sviluppò sull'isola di [[Tombo]] all'estremità della [[penisola di Kaloum]], alla quale è oggi collegata da un [[istmo]], e sulla quale la città si è espansa. Conakry venne fondata dopo che i britannici cedettero l'isola alla [[Francia]] nel [[1887]]. Divenne la capitale della [[Guinea Francese]] attorno al [[1904]] e prosperò come porto per le esportazioni guadagnandosi il nome di "Parigi d'Africa", in particolare il suo sviluppo crebbe quando venne attivata la ferrovia (oggi chiusa) che la collegava a [[Kankan]].
 
Nel [[1970]] il conflitto tra li portoghesi e le forze dell'del [[Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde]] (PAIGC) nella confinante [[Guinea portoghese]] (ora [[Guinea-Bissau]]) si spostò nella Repubblica di Guinea, quando un gruppo di circa 350 soldati portoghesi sbarcarono vicino a Conakry, attaccarono la città e liberarono centinaia di prigionieri di guerra tenuti lì dal PAIGC ([[Operazione mareMare verdeVerde]]).
 
== Geografia antropica ==
===Suddivisioni amministrative===
Oggi la città è cresciuta lungo la penisola, formando cinque distretti principali. Partendo dalla punta della penisola questi sono:
*[[Kaloum]]: il centro della città [[Dixinn]] che ospita l'[[Università di Conakry]] e molte [[ambasciata|ambasciate]]
*[[RatomaKaloum]]: notoil percentro ladella suacittà vita notturna)
*[[Dixinn]]
*[[Ratoma]]: noto per la sua vita notturna
*[[Matam]]
*[[Matoto]]
*[[Matoto]] dove si trova l'[[Aeroporto di Conakry|aeroporto Gbessia]].
 
==Clima==
Tra le attrazioni della città troviamo il [[Museo Nazionale della Guinea]], diversi mercati, il [[Guinea Palais du Peuple|Palazzo del popolo della Guinea]], la [[Moschea Grande di Conakry]], oltre alla sua vita notturna e alle vicine [[Iles de Los]].
[[File:Piroguier a Dixinn.jpg|miniatura|Piroghiere con delle mangrovie a [[Dixinn]]]]
{{ClimaAnnuale
| nome = Conakry<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/527/</ref>
| tempmax01 = 32.3
| tempmax02 = 33.1
| tempmax03 = 34.4
| tempmax04 = 35.3
| tempmax05 = 33.1
| tempmax06 = 30.6
| tempmax07 = 29.4
| tempmax08 = 28.5
| tempmax09 = 30
| tempmax10 = 31.4
| tempmax11 = 32.4
| tempmax12 = 32.1
| tempmin01 = 22.5
| tempmin02 = 24
| tempmin03 = 25.4
| tempmin04 = 25.9
| tempmin05 = 25.2
| tempmin06 = 23.9
| tempmin07 = 23.2
| tempmin08 = 23.2
| tempmin09 = 23.6
| tempmin10 = 24.1
| tempmin11 = 24.7
| tempmin12 = 23.4
| pioggia01 = 1
| pioggia02 = 1
| pioggia03 = 4
| pioggia04 = 24
| pioggia05 = 133
| pioggia06 = 413
| pioggia07 = 1091
| pioggia08 = 1062
| pioggia09 = 606
| pioggia10 = 317
| pioggia11 = 98
| pioggia12 = 10
}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Stade Général Lansana Conté de Nongo 02.jpg|miniatura|Tribuna principale dello Stade Général Lansana Conté de Nongo]]
Tra le attrazioni della città troviamo:
* [[Guinea Palais du Peuple|Palazzo del popolo della Guinea]]
* [[Moschea Grande di Conakry]]
*[[Iles de Los]]
* Giardini botanici
[[File:Conakry-1970momunent.JPG|thumb|left|* Monumento commemorativo per le vittime del 1970]]
 
==Cultura==
Nella città sono famosi i diversi mercati che si organizzano.
===Istruzione ===
====Università ====
*[[Università di Conakry|Università Gamal Abdel Nasser di Conakry]]: a [[Dixinn]]
 
La città è famosa per i suoi giardini botanici. Oltre all'università, in città ha sede l'[[Istituto Politecnico di Conakry]].
 
===Musei===
La città è famosa per i suoi giardini botanici. Oltre all'università, in città ha sede l'[[Istituto Politecnico di Conakry]].
* [[Museo Nazionale della Guinea]]
 
==Infrastrutture e trasporti ==
===Strade===
Il sistema di numerazione delle strade di Conakry etichetta tutte le strade con KA, seguito da un numero a tre cifre: dispari per le strade orientate in direzione nord-sud, pari per quelle in direzione est-ovest (ad esempio KA002).
[[File:Aéroport international de Conakry Gbessia vu d'un avion.jpg|miniatura|[[Aeroporto di Conakry]]]]
 
===Aeroporti===
*A [[Matoto]] dove si trova l'[[Aeroportoaeroporto di Conakry|]], l'aeroporto Gbessia]].
 
== Economia ==
Conakry è la più grande città della Guinea e ne è il centro amministrativo, economico e delle comunicazioni. L'economia della città ruota attorno al porto, dotato di moderne strutture per la gestione e il carico dei [[nave cargo|cargo]], attraverso i quali vengono imbarcati [[alluminio]] e [[banana|banane]]. L'industria prevalente è quella alimentare e automobilistica.
[[File:Entre principal du palais du peuple conakry.jpg|miniatura|Entrata principale del Palais du Peuple (in italiano: Palazzo del Popolo)]]
 
==Amministrazione==
===Ambasciate e consolati===
A [[Dixinn]] si trovano molte [[ambasciata|ambasciate]].
===Gemellaggi===
* {{Gemellaggio|USA|Cleveland}}
Riga 85 ⟶ 154:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Capitali dell'Africa}}