Follo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di ~2025-26423-22 (discussione), riportata alla versione precedente di Amirzat
Etichetta: Rollback
 
(156 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la squadra di calcio di [[Ski]]|Follo Fotballklubb}}
{{nota disambigua|il distretto norvegese|Follo (Norvegia)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Follo
|Panorama = FolloNeve 021.jpg
|Didascalia = Panorama di [[Follo Alto]] (località Castello)
|Bandiera = Follo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Follo-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Liguria La Spezia
|Capoluogo = Piano di Follo
|Divisione amm grado 2=La Spezia
|Amministratore locale = Rita Mazzi
|Capoluogo=Piano di Follo
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-destra]] Cambiamo Follo insieme
|Amministratore locale=Rita Mazzi
|Data elezione = 27-5-2019
|Partito=[[lista civica]] di [[centro-destra]] "Noi cambiamo Follo Insieme"
|Data elezionerielezione =27 10-56-20192024
|Mandato = 2
|Data istituzione=1861
|Data istituzione = 1861
|Altitudine=
|Altitudine =
|Abitanti=6334
|Sottodivisioni = [[Bastremoli]], [[Carnea]], Follo Alto, [[Piana Battolla]], Piano di Follo (sede comunale), [[Sorbolo (Follo)|Sorbolo]], [[Tivegna]], Val Durasca, Via Romana
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
|Divisioni confinanti = [[Beverino]], [[Bolano]], [[Calice al Cornoviglio]], [[La Spezia]], [[Podenzana]] (MS), [[Riccò del Golfo di Spezia]], [[Vezzano Ligure]]
|Aggiornamento abitanti=31-8-2017
|Zona sismica = 3
|Sottodivisioni=Bastremoli, [[Carnea]], Follo Alto, Piana Battolla, Piano di Follo (sede comunale), Sorbolo, [[Tivegna]], Val Durasca, Via Romana
|Gradi giorno = 1433
|Divisioni confinanti=[[Beverino]], [[Bolano]], [[Calice al Cornoviglio]], [[La Spezia]], [[Podenzana]] (MS), [[Riccò del Golfo di Spezia]], [[Vezzano Ligure]]
|Nome abitanti = follesi
|Zona sismica=3A
|Patrono = [[san Martino di Tours]]
|Gradi giorno=1433
|Festivo = 11 novembre
|Diffusività=
|PIL =
|Nome abitanti=follesi
|PIL procapite =
|Patrono=[[san Martino di Tours]]
|Mappa = Map of comune of Follo (province of La Spezia, region Liguria, Italy).svg
|Festivo=11 novembre
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Follo nella provincia della Spezia
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map of comune of Follo (province of La Spezia, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Follo nella provincia della Spezia
}}
 
'''Fòllo''' (''FolloFolo'' in [[Lingua ligure|ligure]], ''U Fulu'' nella variante locale<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{formatnum:6334Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia della Spezia]] in [[Liguria]]. È il decimo comune della provincia per numero di abitanti.
 
== Geografia fisica ==
La sua posizione geografica pone il comune di Follo al centro di un crocevia importante che mette in comunicazione l'alta e media [[val di Vara]] con il [[golfo della Spezia]] e la piana della [[val di Magra]].
 
Il territorio comunale, facente parte del [[Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara]], è prevalentemente collinare, sviluppandosi preminentemente intorno alle formazioni collinari che costituiscono i displuvi del torrente [[Durasca]] a sud, del torrente [[Graveglia (La Spezia)|Graveglia]] a nord e del [[Vara (fiume)|fiume Vara]] ada [[ovest]] che costituisce in parte il confine amministrativo orientale, tant'è che la maggior parte delle frazioni sono poste sulle pendici delle colline retrostanti la vallata del fiume Vara, eccezion fatta per Valdurasca, Piana Battolla e Via Romana.
 
La geografia del territorio follese è caratterizzata dalla presenza del fiume Vara, vero e proprio protagonista della natura geografica del comune. I maggior centri abitati sorgono infatti sulla lungomonte della vallata, alle pendici delle colline e in stretta vicinanza con il fiume.
 
== Origini del nome ==
Il [[toponimo]] Follo compare in un documento del [[1197]]<ref name="ComuneStoria">{{cita web|url=http://www.comunefollo.it/territorio_storia.htm|titolo=Fonte dal sito del Comune di Follo-Territorio e storia|accesso=14 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110609083232/http://www.comunefollo.it/territorio_storia.htm|dataarchivio=9 giugno 2011}}</ref> e molto probabilmente deriva, come l'omonima ''[[Fullo]]'' presso [[Genova]], o la città [[toscana]] [[Follonica]], dal verbo [[Latino medievale|latino]] ''fullare'' (pigiare, l'uva o i panni).

Altri documenti del [[Medioevo|medievali]] farebbefarebbero derivare il nome dalla parola ''fola'' ossia riserva di caccia<ref name=ComuneStoria/>. Tale ipotesi sembra trovi conferma nel fatto che il territorio follese fosse appunto riserva di caccia di alcuni membri della famiglia degli [[EstensiEste]]nse.
 
== Storia ==
===PreistoriaDalla edPreistoria all'età romana===
Nella [[preistoria]]<ref name=ComuneStoria/> le popolazioni locali, i [[Apuani|Liguri Apuani]], si sostentavano con l'[[agricoltura]], irrigando i campi con le acque dei fiumi [[Vara (fiume)|Vara]] e [[Durasca]], macinando [[Cereale|cereali]], trasportando [[Legno|legname]] e con la [[pesca (attività)|pesca]].
 
Nel 238 a.C.<ref name=ComuneStoria/> la tribù dei [[Liguri|Liguri Briniates]] si oppose all'espansione coloniale romana. Il console romano [[Marco Emilio Lepido]] (famoso per la costruzione della [[Via Emilia]]), combatté lungamente contro la popolazione deportandola infine in massa nella [[provincia di Benevento]]<ref name=ComuneStoria/>.
 
Nel 238 a.C.<ref name=ComuneStoria/> la tribù dei ''Liguri Briniates'' si oppose all'espansione coloniale romana. Il console romano [[Marco Emilio Lepido]] (famoso per la costruzione della [[Via Emilia]]), combatté lungamente contro la popolazione deportandoli in massa nella [[provincia di Benevento]]<ref name=ComuneStoria/>. Solamente nel 20 a.C.]]<ref name=ComuneStoria/> l'imperatore [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]] poté inserireinserisce la [[Liguria]] nelle undici regioni dell'[[imperoImpero romano]], tracciandone i confini. Nel 14 a.C.<ref name=ComuneStoria/> gli Apuani si sottomisero a [[Roma]] e quest'ultima ricambierà la sottomissione con opere quali postazioni difensive, torri di controllo ai confini e vie di comunicazione.
 
=== Medioevo===
Subì l'invasione dei [[Barbari]] e successivamente saccheggi da parte dei [[Pirata|pirati]]. Guerre, epidemie, carestie contribuirono allo smembramento delle antiche proprietà fondiarie romane e all'abbandono delle zone montane a favore delle località collinari più facilmente difendibili. Seguì poi la sorte dei territori della [[Lunigiana]] divenendo nel X secolo territorio degli [[Estensi]] e degli [[Obertenghi]]<ref name=ComuneStoria/>. In seguito le terre circondanti Follo furono cedute dai nobili di [[Vezzano Ligure]] a [[Genova]] nel 1113<ref name=ComuneStoria/>, e la [[Repubblica di Genova|Repubblica]] vi insediò dei feudatari fedeli tra i quali la famiglia [[Malaspina]] nel territorio di Follo<ref name=ComuneStoria/>. Successivamente ripassò sotto il controllo dei [[Diocesi di Luni|vescovi di Luni]]<ref name=ComuneStoria/> e ancora ai genovesi nel febbraio del 1224<ref name=ComuneStoria/>. Nel 1252<ref name=ComuneStoria/> il [[papa Innocenzo IV]] concesse il territorio al nipote [[Nicolò Fieschi|Nicolò]] della nobile famiglia dei [[Fieschi]], che nel 1276<ref name=ComuneStoria/> lo rivendette alla Repubblica di Genova rendendo la zona terra di confine e caposaldo da opporre alle mire espansionistiche di [[Firenze]] e [[Pisa]]<ref name=ComuneStoria/>.
 
Follo subì l'invasione dei [[Barbaro|Barbari]] e successivamente i saccheggi dei [[Saraceni]]. Guerre, epidemie, carestie contribuirono allo smembramento delle antiche proprietà fondiarie romane e all'abbandono delle zone montane a favore delle località collinari più facilmente difendibili.
[[File:Follo Alto - Bastione.JPG|thumb|left|Il [[bastione]] presente nella frazione di Follo Castello]]
<br>Seguì poi la sorte dei territori della [[Lunigiana]] divenendo nel [[X secolo]] possedimento degli [[Obertenghi]] e degli [[Este]]nsi<ref name=ComuneStoria/>.
 
Nel [[1113]] i [[De Nobili di Vezzano|Signori di Vezzano]] cedono le terre del territorio di Follo alla [[Repubblica di Genova]]<ref name=ComuneStoria/>.
===Medioevo===
Nel corso dei secoli i territori e i suoi castelli passarono da [[Castruccio Castracani]], Signore di [[Lucca]], ai [[Visconti]], agli [[Sforza]], ai Francesi e infine ai Malaspina<ref name=ComuneStoria/>. Diventarono dominio genovese in seguito all'intervento dell'imperatore [[Carlo V di Francia]], alleato dei [[Doria]], che contribuì a strutturare le varie comunità, attribuendo loro un Console locale, nominato direttamente dalla ''Superba'', che rappresentava il [[Podestà (medioevo)|Podestà]]<ref name=ComuneStoria/>. Al 1578<ref name=ComuneStoria/> è risalente la stesura del primo [[Statuto (diritto)|statuto]] della comunità di Follo (''Capitula et seu Statuta civilia et criminalia loci et Communis Folli'').
 
La [[Repubblica di Genova|Repubblica]] si appoggia a feudatari fedeli tra i quali la famiglia [[Malaspina]]<ref name=ComuneStoria/>.
===Periodo ottocentesco===
Più tardi Follo ritorna sotto il controllo dei [[Diocesi di Luni|vescovi di Luni]]<ref name=ComuneStoria/> e ancora ai genovesi nel febbraio del [[1224]]<ref name=ComuneStoria/>.
Nel XVIII secolo l'[[impero austro-ungarico]] costituì un piccolo dominio, ma con la pace di [[Aquisgrana]] si pose fine alla [[Guerra di successione austriaca|guerra per la successione austriaca]], dando tutto il territorio della [[val di Vara]] alla repubblica genovese che ne mantenne il controllo fino alla dominazione napoleonica di fine Settecento. Con la nuova dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Golfo di Venere, con capoluogo [[La Spezia]], all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, il territorio follese rientrò nel III cantone, capoluogo [[Tivegna]], della Giurisdizione di Golfo di Venere. Dal 1803 fu centro principale del III cantone del Golfo di Venere nella Giurisdizione del Golfo di Venere e dal 13 giugno 1805 al 1814, annesso al [[Primo Impero francese]], inserito nel [[Dipartimento degli Appennini]].
 
Nel [[1252]]<ref name=ComuneStoria/> il [[papa Innocenzo IV]] concede il territorio al nipote [[Nicolò Fieschi|Nicolò]] della nobile famiglia dei [[Fieschi]], che lo unisce al proprio dominio locale, indipendente da Genova. Nel 1276<ref name=ComuneStoria/>, sconfitto, Nicolò è costretto a rivenderlo alla Repubblica genovese.
Nel 1815 fu inglobato nel [[Regno di Sardegna]], così come stabilì il [[Congresso di Vienna]] del 1814 anche per gli altri comuni della repubblica ligure, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel I mandamento di Spezia del [[circondario di Levante]] facente parte della [[provincia di Genova]] prima e, con l'istituzione nel 1923, della [[provincia della Spezia]] poi. Subisce infine gli ultimi aggiustamenti e assestamenti del territorio comunale nel 1929 con la cessione della frazione di Polverara al comune di [[Riccò del Golfo di Spezia]].<ref name="Siusa">{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=10503&RicFrmRicSemplice=ricc%f2%20del%20golfo%20di%20spezia&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Fonte dal sito del Sistema Informatico Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=16 giugno 2011}}</ref>
<br>La zona diviene terra di confine e caposaldo genovese da opporre alle mire espansionistiche di [[Repubblica di Firenze|Firenze]] e di [[Repubblica di Pisa|Pisa]]<ref name=ComuneStoria/>.
 
[[File:Follo Alto - Bastione.JPG|thumb|left|Bastione nella frazione di Follo Castello]]
L'evoluzione urbana del territorio parte dalle colline, abitate già nel tardo [[medioevo]] per fuggire ai pericoli di razzie e di epidemie. Solo nel Novecento la piana alluvionale bagnata dal [[Vara (fiume)|fiume Vara]] è stata urbanizzata con l'espansione dei due centri più significativi del comune: Piano di Follo e Piana Battolla.
Nel corso dei secoli i territori e i suoi castelli passarono da [[Castruccio Castracani]], Signore di [[Lucca]], ai [[Visconti]], agli [[Sforza]], ai Francesi e infine ai Malaspina<ref name=ComuneStoria/>.
 
===Novecento Dal XVI al XIX secolo ===
I territori diventarono dominio genovese in seguito all'intervento dell'imperatore [[Carlo V di Francia]], alleato dei [[Doria]], che contribuì a strutturare le varie comunità, attribuendo loro un Console locale, nominato direttamente dalla ''Superba'', che rappresentava il [[Podestà (medioevo)|Podestà]]<ref name=ComuneStoria/>.
La [[seconda guerra mondiale]] vide il comune di Follo colpito da [[Deportazione|deportazioni]], [[Bombardamento|bombardamenti]] e da innumerevoli episodi di [[rappresaglia (guerra)|rappresaglia]] da parte delle forze Nazifasciste distaccate nel territorio follese. Dal territorio follese stesso vennero a formarsi vari gruppi [[partigiani]] che dopo l'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre 1943]] si attivarono, iniziando a raccogliere e nascondere le armi abbandonate da alcuni reparti presenti nel territorio, prima dell'8 settembre, e sbandatisi in seguito all'armistizio. Successivamente, furono presi i primi contatti con alcuni gruppi di sbandati che si organizzavano nei territori limitrofi e si mobilitarono verso i monti del [[Calice al Cornoviglio|calicese]]. Tra gli attivi reclutatori di giovani partigiani [[Carlo Borrelli]], parroco del capoluogo, [[Orazio Montefiori]], ufficiale dell'esercito, e [[Agostino Bronzi]], ai tempi sfollato dalla città della Spezia, distrutta dai bombardamenti alleati. Molti di questi giovani furono protagonisti della costituzione del [[Battaglione Val di Vara]], formazione partigiana della [[brigata partigiana]] [[Giustizia e Libertà]].
 
Risale al [[1578]]<ref name=ComuneStoria/> la stesura del primo [[Statuto (diritto)|statuto]] della comunità di Follo (''Capitula et seu Statuta civilia et criminalia loci et Communis Folli'').
La popolazione fu protagonista, durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]], suo malgrado, soprattutto a causa della costante presenza sul territorio delle forze tedesche, in particolare di un distaccamento della marina del [[Terzo Reich]], proprio sul sito dove attualmente sorge la scuola secondaria statale "Salvo D'Acquisto". Il 28 luglio 1944 rappresaglie [[Fascismo|fasciste]] e [[Nazismo|naziste]] causano lo sfollamento ed il rogo del vecchio centro storico del paese di Follo Castello, ritenuto covo dei partigiani. Nell'episodio morirono due persone, imprigionate nelle loro case in fiamme. Il 15 febbraio 1945, nel paese di Pian di Follo, per rappresaglia in seguito ad un agguato che vide caduto un soldato tedesco, furono prelevati, nelle carceri spezzine del XXI fanteria, quattro partigiani ([[Sante Gattoronchieri]], [[Vasco Pieracci]], [[Alcide Paita]] e [[Albino Pietrapiana]])<ref>{{cita libro|nome=William|cognome=Domenichini |titolo=Fulmine è oltre il ponte|editore=[[Marotta&Cafiero Editori]] |edizione=1ª ed.|anno=2018 |isbn=978-88-97883-86-9}}</ref>. Furono condotti a Piano di Follo, impiccati con il fil di ferro lungo il viale e lasciati appesi per tre giorni. Nel luogo fu posta dopo la guerra una lapide che ricorda i quattro martiri. A Sorbolo, il 12 dicembre 1944 durante un rastrellamento, venne ucciso il partigiano [[Guglielmo Luti]].
 
Nel [[XVIII secolo]] l'Astria costituisce un piccolo dominio, ma la pace di [[Aquisgrana]] pone fine alla [[Guerra di successione austriaca|guerra per la successione austriaca]], dando tutto il territorio della [[val di Vara]] alla Repubblica di Genova che ne mantiene il controllo fino alla dominazione napoleonica di fine Settecento.
===Nuovo millennio===
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità Montana della Media e Bassa Val di Vara|Comunità montana della Media e Bassa Val di Vara]] e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale nº 24 del 4 luglio 2008<ref>[http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10598&dpath=document&dfile=15072008190233.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+24/2008,Disciplina+di+riordino+delle+comunit%C3%A0+montane,+disposizioni+per+lo+sviluppo+della+cooperazione+intercomunale+e+norme+a+favore+dei+piccoli+comuni+-++-++-+ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref>, fino al 2011 della [[Comunità Montana Val di Vara|Comunità montana Val di Vara]].
 
Con la nuova dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] dal 2 dicembre 1797 rientra nel Dipartimento del Golfo di Venere, con capoluogo [[La Spezia]], nell'ambito della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile del 1798, con i nuovi ordinamenti francesi, il territorio follese rientra nel III cantone, capoluogo [[Tivegna]], della Giurisdizione di Golfo di Venere.
Nel 2011 il comune subisce ingenti danni in seguito all'[[Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011|alluvione]]. Il [[Vara (fiume)|fiume Vara]] esonda nelle campagne circostanti, ed i suoi principali affluenti (Voro e Montemezzano) esondano allagando alcune abitazioni vicine al Parco fluviale e la zona industriale prospiciente il fiume stesso.
<br>Dal 1803 fu centro principale del III cantone del Golfo di Venere nella Giurisdizione del Golfo di Venere e dal 13 giugno 1805 al 1814, nell'[[Primo Impero francese|Impero francese]], inserito nel [[Dipartimento degli Appennini]].
 
Nel 1815 Follo è incluso nella [[provincia di Levante]] del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], così come stabilì il [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861.
 
Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel I mandamento di Spezia del [[circondario di Levante]] facente parte della [[provincia di Genova]] prima e, con l'istituzione nel 1923, della [[provincia della Spezia]] poi. Subisce infine gli ultimi aggiustamenti e assestamenti del territorio comunale nel [[1929]] con la cessione della frazione di [[Polverara (Riccò del Golfo di Spezia)|Polverara]] al comune di [[Riccò del Golfo di Spezia]].<ref name="Siusa">{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=10503&RicFrmRicSemplice=ricc%f2%20del%20golfo%20di%20spezia&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Fonte dal sito del Sistema Informatico Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=16 giugno 2011}}</ref>
 
L'evoluzione urbana del territorio parte dalle colline, abitate già nel tardo [[Medioevo]] per fuggire ai pericoli di razzie e di epidemie. Solo nel Novecento la piana alluvionale bagnata dal [[Vara (fiume)|fiume Vara]] è stata urbanizzata con l'espansione dei due centri più significativi del comune: Piano di Follo e Piana Battolla.
 
=== XX secolo ===
La [[seconda guerra mondiale]] vide il comune di Follo colpito da [[Deportazione|deportazioni]], [[Bombardamento|bombardamenti]] e da innumerevoli episodi di [[rappresaglia]] da parte delle forze nazifasciste distaccate nel territorio follese. Dal territorio follese stesso vennero a formarsi vari gruppi [[Resistenza italiana|partigiani]] che dopo l'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre 1943]] si attivarono, iniziando a raccogliere e nascondere le armi abbandonate da alcuni reparti presenti nel territorio, prima dell'8 settembre, e sbandatisi in seguito all'armistizio. Successivamente, furono presi i primi contatti con alcuni gruppi di sbandati che si organizzavano nei territori limitrofi e si mobilitarono verso i monti del [[Calice al Cornoviglio|calicese]]. Tra gli attivi reclutatori di giovani partigiani [[Carlo Borrelli]], parroco del capoluogo, [[Orazio Montefiori]], ufficiale dell'esercito, e [[Agostino Bronzi]], ai tempi sfollato dalla città della Spezia, distrutta dai bombardamenti alleati. Molti di questi giovani furono protagonisti della costituzione del [[Battaglione Val di Vara]], formazione partigiana della [[brigata partigiana]] [[Giustizia e Libertà]].
 
La popolazione fu protagonista, durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]], suo malgrado, soprattutto a causa della costante presenza sul territorio delle forze naziste, in particolare di un distaccamento della marina del [[Germania nazista|Terzo Reich]], proprio sul sito dove attualmente sorge la scuola secondaria statale "Salvo D'Acquisto". Il 28 luglio 1944 rappresaglie [[Fascismo|fasciste]] e [[Nazionalsocialismo|naziste]] causano lo sfollamento e il rogo del vecchio centro storico del paese di Follo Castello, ritenuto covo dei partigiani. Nell'episodio morirono due persone, imprigionate nelle loro case in fiamme. Il 15 febbraio 1945, nel paese di Pian di Follo, per rappresaglia in seguito a un agguato che vide caduto un soldato tedesco, furono prelevati, nelle carceri spezzine del XXI fanteria, quattro partigiani ([[Sante Gattoronchieri]], [[Vasco Pieracci]], [[Alcide Paita]] e [[Albino Pietrapiana]])<ref>{{cita libro|nome=William|cognome=Domenichini |titolo=Fulmine è oltre il ponte|editore=[[Marotta&Cafiero Editori]] |edizione=1ª ed.|anno=2018 |isbn=978-88-97883-86-9}}</ref>. Furono condotti a Piano di Follo, impiccati con il fil di ferro lungo il viale e lasciati appesi per tre giorni. Nel luogo fu posta dopo la guerra una lapide che ricorda i quattro martiri. A Sorbolo, il 12 dicembre 1944 durante un rastrellamento, venne ucciso il partigiano [[Guglielmo Luti]].
 
=== XXI secolo ===
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità montana della Media e Bassa Val di Vara]] e, con le nuove disposizioni della legge regionale nº 24 del 4 luglio 2008<ref>[http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10598&dpath=document&dfile=15072008190233.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+24/2008,Disciplina+di+riordino+delle+comunit%C3%A0+montane,+disposizioni+per+lo+sviluppo+della+cooperazione+intercomunale+e+norme+a+favore+dei+piccoli+comuni+-++-++-+ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref>, fino al 2011 della [[Comunità montana Val di Vara]].
 
Nel 2011 il comune subisce ingenti danni in seguito all'[[Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011|alluvione]]. Il [[Vara (fiume)|fiume Vara]] esonda nelle campagne circostanti, anche i suoi principali affluenti (Voro e Montemezzano) esondano allagando alcune abitazioni vicine al Parco fluviale e la zona industriale prospiciente il fiume stesso.
 
=== Simboli ===
[[File:Follo-Stemma.pngsvg|leftbordo|bordersinistra|150px]]
[[File:Follo-Gonfalone.png|right|border|100px]]
 
;Stemma
{{Citazione|D'argento, alla croce latina rossa, con al centro la figura di [[Martino di Tours|San Martino]] che regala il mantello ad un povero. Ornamenti esteriori da Comune|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
 
{{Citazione|D'argento, alla croce latina rossa, con al centro la figura di [[Martino di Tours|san Martino]] a cavallo che regala il mantello ad un povero. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name="Araldica">{{cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/follo/|titolo=Stemma di Follo |sito= AraldicaCivica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
{{Citazione|Drappo partito di bianco e di rosso...|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}} {{clear|left}}
;Gonfalone
 
{{Citazione|Drappo partito di bianco e di rosso…<ref name="Araldica"/>}}
Lo stemma è stato concesso con il [[regio decreto]] datato al 18 aprile 1929; il gonfalone con il [[decreto del presidente della Repubblica]] datato all'11 ottobre 1983.<ref name="Araldica"/>{{clear|left}}
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza = Ricompense al valor militare
|motivazione = Nel corso della lotta di Liberazione, le genti di queste terre diedero ampie prove di coraggio, solidarietà e spirito di sacrificio, volte al riscatto morale di un popolo offeso dalla dittatura e dalla dominazione straniera. I rabbiosi tentativi del nemico di fiaccarne gli animi attraverso eccidi, rappresaglie, rastrellamenti, arresti e deportazioni, non valsero a piegare la fiera determinazione dei follesi. Mirabile esempio di impegno civile, di tenacia e di convergenza ideale nel testimoniare i valori eterni che la Resistenza racchiude e custodisce, irrinunciabile patrimonio per le future generazioni. Follo (La Spezia), 8 settembre 1943 - 15 febbraio 1945.
|data = 1º ottobre 2018<ref>[https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-08-10&atto.codiceRedazionale=19A05121&elenco30giorni=false Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.187 del 10-08-2019]</ref>
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 90 ⟶ 122:
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Leonardo (Follo)|Chiesa parrocchiale di San Leonardo abate]] a Follo Alto, costruita nel XVII secolo sulla sommità più alta dell'abitato, custodisce alcune opere pittoriche di pregio.
* [[Chiesa di San Martino (Follo, Bastremoli)|Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovovescovo]] nella frazione di Bastremoli, riedificata nel corso del Settecento sui resti di un preesistente edificio del XII secolo.
* Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta nella frazione di Carnea. Edificata nel 1686 conserva una tela della ''Madonna col Bambino fra san Gerolamo e san Giovannino'' del XVI secolo.
* Santuario della Madonna dell'Olivo nella frazione di Carnea, antica sede della parrocchia.
Riga 97 ⟶ 129:
* [[Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Follo)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Ausiliatrice]] nella frazione di Piana Battolla, edificata tra il 1824 e il 1869.
* Oratorio di San Rocco nella frazione di Piana Battolla, del 1657.
* [[Chiesa di San Martino (PianiFollo, Piano di Follo)|Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo]] a Piano di Follo, citata per la prima volta in un documento del 950.
* Oratorio della Madonna del Carmine in località Rossoli.
* Chiesa parrocchiale di San Lorenzo martire nella frazione di Sorbolo. Edificata nel corso del Seicento, conserva un dipinto ada olio del XVIII secolo raffigurante la ''Madonna col Bambino'' e un dipinto ada olio su ardesia ritraente la ''Madonna del Rosario''.
* [[Chiesa di San Lorenzo (Follo)|Chiesa parrocchiale di San Lorenzo martire]] nella frazione di [[Tivegna]], menzionata per la prima volta nel 1229.
* Oratorio della Madonna del Carmine nella frazione di Tivegna.
Riga 110 ⟶ 142:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 20172019, i cittadini stranieri residenti a Follo sono {{formatnum:432522}}<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017str2019/index.html |titolo=DatoCittadini Istatstranieri alresidenti 31/12/2017secondo |accesso=21i agostodati 2018Istat |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.htmldel 31-12-2019|dataarchivioaccesso=626 agosto 2017 |urlmorto=sìsettembre 2021}}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
 
{{div col}}
# [[Romania]], {{formatnum:169184}}
# [[Marocco]], {{formatnum:96132}}
# [[Albania]], {{formatnum:3041}}
# [[Cina]], {{formatnum:2128}}
{{div col end}}
 
=== Qualità della vita ===
Nel giugno 2007 il Comune di Follo ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale conformemente alla norma [[ISO 14000]].
 
Nel territorio comunale è presente una [[discarica di rifiuti]] [[rifiuti solidi urbani|solidi urbani]] in località Vallescura, ad oggi chiusa e sotto monitoraggio. Nel 2011 l'amministrazione Cozzani autorizza il conferimento del [[Frazione organica stabile|sovvallo]] proveniente dall'impianto [[Trattamento meccanico-biologico|TMB]] di Saliceti, scatenando le ire della popolazione della frazione di Val Durasca, sottostante la discarica.
 
== Cultura ==
=== Cucina ===
La [[cucina ligure]] - lunigianese è quella meglio rappresentativa del territorio follese. Tra i piatti meglio interpretati abbiamovi sono lo [[stoccafisso]] e il [[baccalà]], la [[focaccia]], la [[zuppa]] di [[Cereale|cereali]] e [[legumi]] (meglio nota come [[mescciüa]]), le [[Minestra|minestre]] di [[Verdura|verdure]], le [[Frittata|frittate]] e le [[Torta|torte]] (di verdura, di [[riso (alimento)|riso]]) e il bonetto. Stimati sono anche i [[Raviolo|ravioli]] ripieni di verdura o [[carne]] e l'uso del [[pesto alla genovese]]. Da non scordare anche la famosa [[cima alla genovese]], i [[testaroli]], la [[farinata di ceci]], la ''[[Panissa (gastronomia ligure)|panissa]]'' e le frittelle (di baccalà e di fiori di [[zucca]]). Tra i dolci tipici spicca il [[castagnaccio]].
 
== Geografia antropica ==
[[File:Bastremoli (Follo)-panorama da Valeriano di Vezzano Ligure.jpg|thumb|Panorama di Bastremoli da [[Valeriano (Vezzano Ligure)|Valeriano]] di [[Vezzano Ligure]]]]
 
Essendo di fatto l'ultimo comune del territorio della [[val di Vara]], confina a nord con il comune di [[Calice al Cornoviglio]], a sud con [[La Spezia]] e [[Vezzano Ligure]], ada ovest con [[Beverino]] e [[Riccò del Golfo di Spezia]] e ada est con [[Podenzana]] ([[provinciaProvincia di Massa e -Carrara]], in [[Toscana|MS]]) e [[Bolano]].
 
Il comune è costituito da nove frazioni<ref>Fonte dallo [http://incomune.interno.it/statuti/statuti/follo.pdf Statuto Comunale di Follo]</ref>: [[Bastremoli]], [[Carnea]], [[Follo Alto (sede comunale)]], [[Piana Battolla]], Piano di Follo (sede comunale), [[Sorbolo (Follo)|Sorbolo]], [[Tivegna]], Val Durasca e Via Romana per una superficie territoriale di 23,27&nbsp;km².
 
=== Frazioni ===
==== Bastremoli ====
Conosciuta già in [[Impero romano|epoca romana]] - ''Baster muli non mittimus'' - la frazione di Bastremoli, a 185 metri sul livello del mare, conserva alcune tracce dell'antico castello. La [[Chiesa di San Martino (Follo, Bastremoli)|locale chiesa parrocchiale]] è intitolata al vescovo [[Martino di Tours]] di cui si hanno notizie nel XVI secolo. L'8 settembre vi si festeggia la [[Natività della Beata Vergine Maria|Natività di Maria]].
 
Nativo della frazione fu [[Giovanni Battista Paita]] (1829-1901) il quale ricoprì diverse cariche istituzionali come [[sindaco]] di Follo, sindaco della [[La Spezia|Spezia]] e [[deputato]] al [[Parlamento del Regno d'Italia|Parlamento]] e molteplici furono i suoi interventi - soprattutto sulle infrastrutture e trasporti - in favore del [[Provincia della Spezia|territorio spezzino]].
 
==== Carnea ====
{{vedi anche|Carnea}}
[[File:Carnea.jpg|thumb|Borgo di Carnea]]
Carnea è dominata dal monte Santa Croce, dove anticamente esisteva una chiesa condivisa con le comunità di [[Polverara (Riccò del Golfo di Spezia)|Polverara]] e [[Sorbolo (Follo)|Sorbolo]]. Oggi rimangono solo alcune rovine, con le quali è stato costruito un altare consacrato. Antico possedimento territoriale del castello di [[Polverara (Riccò del Golfo di Spezia)|Polverara]]<ref>Dagli scritti del letterato Agostino Falconi, in cui si legge "Superiorità del Castello di Polverara sui luoghi da esso dipendenti compresa Carnea".</ref> e poi di quello di [[Tivegna]], l'odierna frazione è costituita da un paese che sorge a 265 metri sul livello del mare, e fu citata per la prima volta in un documento del 1188.
{{vedi anche|Carnea}}
Carnea è dominata dal monte Santa Croce, dove anticamente esisteva una santuario, oggi rimangono solo alcune rovine. Antico possedimento territoriale del castello di [[Tivegna]], l'odierna frazione è costituita da un paese che sorge a 265 metri sul livello del mare, e fu citata per la prima volta in un documento del 1188.
 
È collegata da un'unica strada di accesso alla rete viaria principale, tuttavia esistonoesiste una ramificata rete di sentieri e di camminamenti che collegano Carnea ad altre località del comune. Un sentiero collega il centro con la frazione di Sorbolo, passando per il [[santuario della Madonna dell'Olivo]], un altro sentiero collega la frazione con la strada comunale che collega Tivegna con Follo Alto.
 
Numerose sono le feste e sagre che si svolgono nel paese di Carnea, le due più note sono la sagra della frittella di [[baccalà]] (seconda domenica di settembre) e la locale festa indetta dalla Pro loco di Carnea, nel mese di agosto. Sul territorio sono presenti diversi edifici di culto tra i quali la chiesa parrocchiale della [[Assunzione di Maria|Beata Vergine Assunta]], il santuario della Madonna dell'Olivo (antica sede della parrocchia) e diversi oratori dedicati alla [[Vera Croce|Santa Croce]] e a [[san Rocco]].
 
Tra le sue particolarità Carnea è dotata di un acquedotto di proprietà dei suoi abitanti e la gestione dell'adduzione idrica avviene attraverso il Consorzio Acquedotto Carnea<ref>{{cita news|autore = William Domenichini|url= http://www.informazionesostenibile.info/6225/lacqua-di-carnea-le-parole-perfette-per-togliere-la-sete/|titolo=L'acqua di Carnea, le parole perfette per togliere la sete| 4=|pubblicazione=Informazionesostenibile.info|accesso=28 febbraio 2013|dataarchivio=7 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141007021822/http://www.informazionesostenibile.info/6225/lacqua-di-carnea-le-parole-perfette-per-togliere-la-sete/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==== Follo Alto ====
[[File:Follo Alto (Follo)-targa 1945.jpg|thumb|La lapide commemorativa della rappresaglia nazi-fascista]]
La frazione di Follo Alto è composta a sua volta da varie località abitate: La Villa, Bondano, Fossotano e Castello. Quest'ultima, a 355 metri sul livello del mare, fu un importante centro militare del territorio per la presenza di un antico castello ede ancora oggi sono visibili i resti della cinta muraria e del [[bastione]], con le insegne dei [[Malaspina]]. Negli anni la località Castello è divenuta sempre meno abitata, mentre La Villa resta quella più popolosa.
 
Pur non essendo presente una vera e propria fortificazione, il termine Castello deriva evidentemente da una formazione urbanistica per l'appunto di origine militare, nella quale gli edifici fungono anche da cinta muraria in un complesso fortemente arroccato e difficilmente accessibile se non dalle vie di accesso che conducono alle porte.
 
Su un punto elevato e panoramico è ubicata la [[Chiesa di San Leonardo (Follo)|locale chiesa parrocchiale di San Leonardo Abate]] del [[XVII secolo]]. Tra le festività annuali quelle di [[Maria Maddalena|santa Maria Maddalena]] il 22 luglio e la patronale di san Leonardo il 6 novembre.
 
Il 28 luglio ricorre l'anniversario del drammatico incendio che nel 1944 fu appiccato dai nazi-fascisti ritenendo che il paese fosse luogo di nascondiglio delle forze partigiane che operavano nel territorio. Nell'incendio morì una donna ede un bambino.
 
==== Piano di Follo ====
[[File:Follo-municipio.jpg|thumb|Il palazzo municipale nella sede di Piano di Follo]]
[[Piano di Follo]] è la sede ufficiale del municipio del Comune di Follo, oltre ada essere il centro urbano più popoloso del territorio comunale. Sorge a 30 metri sul livello del mare.
 
Il centro abitato si è sviluppato intorno all'asse viario principale, la Strada Provinciale 10, che separa il lato orientale sottomonte da quello occidentale che è delimitato dall'area fluviale del [[Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara]]. Lo sviluppo urbanistico ha visto la sua espansione a partire dagli anni sessanta1960, incominciando intorno alla piazza centrale, dove ha sede il municipio, per poi sviluppare nuove edificazioni lungo la strada principale.
 
A Piano di Follo sono presenti la maggior parte delle attività produttive e dei servizi del comune, in particolare l'area artigiano-industriale prossima al fiume Vara, sede di decine di capannoni che ospitano aziende manifatturiere ede artigianali.
 
Il nucleo originario, l'antico abitato di San Martino, fu in [[Impero romano|epoca romana]] un importante ''[[castrum]]'' intorno al quale si costruì la [[Chiesa di San Martino (PianiFollo, Piano di Follo)|locale chiesa parrocchiale]], la più antica del comune e dedicata al vescovo [[Martino di Tours]]. Secondo le fonti storiche fu edificata nel 960 da pellegrini provenienti dalla [[Francia]].
 
==== Piana Battolla ====
[[File:Piana Battolla-panorama da Madrignano1.jpg|thumb|Panorama di [[Piana Battolla]] dalla frazione di Madrignano ([[Calice al Cornoviglio]])]]
Importante paese per i viandanti in [[Medioevo|epoca medievale]], sarà sul finire del XIX secolo e con gli inizi del XX secolo che Piana Battolla - il cui [[toponimo]] deriva dal nome della famiglia locale dei Battolla e al fatto di essere a un'altezza di soli 50 metri sul livello del mare - diventò un importante centro commerciale della vallata del [[Vara (fiume)|Vara]]. È la seconda frazione come popolosità, ma anche sede di importanti attività produttive sia di tipo sia agricolo chesia industriale.
 
Piana Battolla fu la sede del primo sportello bancario, oltre alla sede della prima farmacia, nel territorio comunale.
 
Nel territorio la [[Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Follo)|locale chiesa parrocchiale]] è dedicata a [[Maria Ausiliatrice|santa Maria Ausiliatrice]], costruita nel XIX secolo, ma ben più antico è l'oratorio di San Rocco del 1657. Annualmente si celebra la festività patronale di san Rocco il 16 agosto.
 
Nel dicembre del 2009 in località Torenco, un piccolo paese che sorge sulle colline sopra Piana Battolla, si stacca una frana con un fronte di circa 60.&nbsp;000&nbsp;m² di terra, mettendo a rischio l'abitato e rendendo inagibili diverse abitazioni<ref>{{cita news|autore = William Domenichini|url=http://www.informazionesostenibile.info/1699/i-nuovi-percorsi-dellacqua-tra-cambiamenti-climatici-e-mutamenti-territoriali/|titolo=I nuovi percorsi dell'acqua, tra cambiamenti climatici e mutamenti territoriali | |pubblicazione=Informazionesostenibile.info}}</ref>. Tutt'oggi l'area interessata dal movimento franoso è ancora destinata dal [[Piano urbanistico comunale|PUC]] come area di trasformazione residenziale<ref>{{cita news|autore = William Domenichini |titolo=Torenco e alluvione, responsabilità precise | |pubblicazione=Secolo XIX, 21 febbraio 2010}}</ref>.
 
==== Sorbolo ====
Il [[toponimo]] Sorbolo trae il nome dalle [[Sorbus domestica|sorbe]], un tipico frutto del bosco. Nel territorio, a 318 metri sul livello del mare, è presente la chiesa di San Lorenzo martire del XVII secolo e, lungo la strada che da Sorbolo conduce a [[Tivegna]], l'oratorio della Madonna del Carmine in località Rossoli. Le principali festività si svolgono il 16 luglio, festa dalla [[Nostra Signora del Monte Carmelo|Madonna del Carmine]], e il 10 agosto per [[san Lorenzo]].
 
==== Tivegna ====
[[File:Tivegna Neve.jpg|thumb|La frazione di [[Tivegna]]]]
{{vedi anche|Tivegna}}
[[File:Tivegna Neve.jpg|thumb|La frazione di [[Tivegna]]]]
 
Citato in un documento del 936 dell'imperatore [[Ottone I di Sassonia]] nella quale si conferma l'appartenenza ai vescovi della [[diocesi di Luni]] è uno dei luoghi più antichi del territorio comunale e della valle a 370&nbsp;m sul livello del mare. [[Tivegna]] rimase proprietà dei conti-vescovi lunensi fino al 1252 quando i territori vicini furono ceduti in [[feudo]] da [[papa Innocenzo IV]] al nipote [[Nicolò Fieschi]]. Nel periodo feudale che seguì fu dominio di diverse famiglie tra i quali [[Castruccio Castracani]] - Signore di [[Lucca]] - i [[Visconti]], gli [[Sforza]], al [[Francia|dominio francese]] e infine alla [[Repubblica di Genova]]; quest'ultima lo assoggettò ai suoi territori dotandola di autonomi [[statuto (diritto)|statuti]] e leggi locali fino alla sua caduta nel 1797 per mano di [[Napoleone Bonaparte]] nella [[Napoleone Bonaparte#La campagna d.27Italia|Campagna d'Italia]]. Rientrata nei confini della neo [[Repubblica Ligure]] - stato satellite del [[Primo Impero Francesefrancese]] napoleonico - fu sede di uno degli otto cantoni della Giurisdizione del Golfo di Venere e poi sede provvisoria del Comune.
 
Tra gli edifici di culto domina la [[Chiesa di San Lorenzo (Follo)|chiesa parrocchiale di San Lorenzo martire]], databile al 1229, l'oratorio della Madonna del Carmine e altre cappelle sparse per il territorio frazionale. Si narra inoltre di una leggendaria "chiesa delle [[Strega|Streghe]]" che, secondo il racconto popolare, fu costruita dalle stesse in una notte e su una vetta a strapiombo sulla valle.
 
La sagra del vino, nata nel 1970, si svolge il primo week-endfine settimana di settembre nella piazza del paese (Aia della Corte), ed è caratterizzata da una gara di vini locali e dalla presenza di banchi gastronomici con piatti tipici preparati della donne del luogo.
 
== Economia ==
[[File:Follo Alto (Follo)-centro storico2.jpg|thumb|Il centro storico di Follo Alto]]
Si basa sulla coltivazione [[agricoltura|agricola]] specie di [[Vicia faba|fave]], [[Fagiolo|fagioli]], [[Zea mays|mais]], [[Triticum|grano]] e [[farro]]. Pregiata è anche la raccolta delle [[Oliva|olive]] e dell'[[uva]]. Si coltivano inoltre [[Fiore|fiori]] e [[Plantae|piante]].
 
Negli ultimi anni si è sviluppata un'ampia zona artigianale in cui sono insediate alcune attività di piccola e media impresa.
 
Di spicco le strutture sportive di cui il territorio si è dotato, tra le quali una "Città dello Sport" comprensiva di uno [[stadio]] per il gioco del [[calcio (sport)|calcio]] con tribune coperte e pista per l'[[atletica leggera]], una pista ciclabile, e 3tre campi da [[tennis]], 3tre da calcetto ede uno da calcio a 7, oltre un maneggio pubblico.
 
Sul territorio comunale esistono 19 imprese agricole e di silvicoltura[[selvicoltura]], 3tre piscicolturadi [[itticoltura]] e di servizi connessi, 90 attività manifatturiere, 76 imprese di costruzioni, 118 attività commerciali, 19 tra alberghi e ristoranti, 20 aziende di trasporti e comunicazione, 1una attività finanziaria, 41 attività immobiliarieimmobiliare e di servizi alle imprese, 21 tra servizi pubblici, sociali e personali<ref>Rapporto Unioncamere 2010</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Follo è situata lungo la strada provinciale 10 la quale collega [[Beverino]] con [[Vezzano Ligure]] ed è percorsa dalle strada provinciale 14 da [[Bastremoli]] a Piè di Costa e dalla strada provinciale 15 della Val Durasca (da Pian di Follo alla Foce).
 
=== Mobilità urbana ===
Dal comune di [[La Spezia]] un servizio di [[trasporto pubblico locale]] gestito dall'[[ATC (La Spezia)|ATC]] garantisce quotidiani collegamenti bus con Follo e per le altre località del territorio comunale.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|1945||[[Giuseppe Fasoli]]|[[Partito Comunista Italiano]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|1945|1947|Attilio Chiappini|Partito Comunista Italiano|Sindaco|}}
|1945|
{{ComuniAmminPrec|1947|1951|Carlo Sardi|[[Partito Repubblicano Italiano]]|Sindaco|}}
|[[Giuseppe Fasoli]]
{{ComuniAmminPrec|1951|1962|Umberto Carabelli|[[Partito ComunistaSocialista Italiano]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1962|1964|Arturo Codeglia|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}
|[[Sindaco]]|
{{ComuniAmminPrec|1964|1973|Fernando Rovani|Partito Socialista Italiano|Sindaco|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|1973|1976|Aldo Canese|Partito Socialista Italiano|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1976|1980|Aldo Canese|Democrazia Cristiana|Sindaco|}}
|1945|1947
{{ComuniAmminPrec|1980|1985|Fulvio Maoli|Partito Socialista Italiano|Sindaco|}}
|Attilio Chiappini
{{ComuniAmminPrec|15 giugno 1985|8 giugno 1990|Marco Vignudelli|Partito Socialista Italiano|Sindaco|}}
|Partito Comunista Italiano
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 1990|24 aprile 1995|Marco Vignudelli|Partito Socialista Italiano|Sindaco|}}
|Sindaco|
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Marco Vignudelli|[[lista civica]] di [[centro-sinistra]]|Sindaco|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Marco Vignudelli|lista civica di [[Sinistra (politica)|sinistra]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|3 luglio 2004|8 giugno 2009|Giovanni Battolla|lista civica di centro-sinistra|Sindaco|}}
|1947|1951
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|26 maggio 2014|Giorgio Cozzani|[[Il Popolo della Libertà]]|Sindaco|}}
|Carlo Sardi
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|27 maggio 2019|Giorgio Cozzani|Rinnovare insieme<br/>(lista civica di [[centro-destra]])<ref>in quota [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]</ref>|Sindaco|<ref>Il 27 settembre 2017 viene eletto [[Presidenti della Provincia della Spezia|presidente della Provincia della Spezia]], mantenendo entrambi gli incarichi</ref>}}
|[[Partito Repubblicano Italiano]]
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|10 giugno 2024|Rita Mazzi|Cambiamo Follo insieme<br/>(lista civica di centro-destra)<ref>in quota [[Alternativa Popolare|Liguria Popolare]]</ref>|Sindaco|}}
|Sindaco|
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Rita Mazzi|Cambiamo Follo insieme<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|}}
}}
{{ComuniAmminPrec
|1951|1962
|Umberto Carabelli
|[[Partito Socialista Italiano]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1962|1964
|Arturo Codeglia
|[[Democrazia Cristiana]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1964|1973
|Fernando Rovani
|Partito Socialista Italiano
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1973|1976
|Aldo Canese
|Partito Socialista Italiano
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1976|1980
|Aldo Canese
|Democrazia Cristiana
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1980|1985
|Fulvio Maoli
|Partito Socialista Italiano
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|15 giugno 1985|8 giugno 1990
|Marco Vignudelli
|Partito Socialista Italiano
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno 1990|24 aprile 1995
|Marco Vignudelli
|Partito Socialista Italiano
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile 1995|14 giugno 1999
|Marco Vignudelli
|[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno 1999|14 giugno 2004
|Marco Vignudelli
|Lista civica di [[Sinistra (politica)|sinistra]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|3 luglio 2004|8 giugno 2009
|Giovanni Battolla
|Lista civica di centro-sinistra
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno 2009|26 maggio 2014
|Giorgio Cozzani
|[[Il Popolo della Libertà]]-[[Lega Nord]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio 2014|27 maggio 2019
|Giorgio Cozzani
|Lista civica di [[centro-destra]] "Rinnovare Insieme"<ref>in quota movimento arancione di [[Giovanni Toti]]</ref>
|Sindaco|<ref>Il 27 settembre 2017 viene eletto [[Presidenti della Provincia della Spezia|presidente della Provincia della Spezia]], mantenendo entrambi gli incarichi</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio 2019|''in carica''
|Rita Mazzi
|Lista civica di centro-destra "Noi cambiamo Follo insieme"<ref>in quota [[Alternativa Popolare|Liguria Popolare]]</ref>
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
Il territorio è dotato di numerosi impianti sportivi, in ultimo una vera e propria "[[Centro sportivo di Follo|cittadella dello sport]]", sita nel capoluogo comunale, dove sono presenti lo stadio comunale, campi di [[Calcio a 5|calcetto]] e da [[tennis]], la squadra di [[Pallacanestro|basket]] che milita nellenella serie cC della lega basket. Tra le squadre di calcio:
 
* A.S.D. Follo San Martino, militante nel campionato di [[Prima Categoria]].
* A.S.D. Follo F.C. militante nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]].
 
== Note ==
Riga 332 ⟶ 277:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia della Spezia}}