NTL Translohr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Vajotwo ha spostato la pagina Translohr a NTL Translohr: Come da nuovo nome commerciale visto il cambio di società |
|||
(54 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Autocarro
|nome=New Translohr (NewTL)
|immagine=Tramvia.sandonà.JPG
|didascalia=Vettura tipo STE4 in servizio a
|bandiera=FRA
|costruttore=
|tipo=veicolo su gomma a guida vincolata
|allestimento=urbano
Riga 31:
|didascalia2=
}}
Il '''New Translohr''' o '''NewTL''' è un sistema di trasporto a [[Autobus guidato|guida vincolata su gomma]]; il termine indica altresì, per estensione, il relativo veicolo tranviario dedicato.
La nuova generazione, chiamata "Neoval" (Cityval per le reti urbane, Airval per brevi collegamenti con gli aeroporti), della ''metropolitana leggera automatica su gomma'' della ''Siemens Transportation Systems'', la cosiddetta [[VAL (trasporti)|VAL]], si proponeva di utilizzare la stessa infrastruttura del Translohr per quanto riguarda l'uso di un'unica rotaia centrale e la disposizione a 45° delle
== Il sistema ==
L'infrastruttura è essenzialmente composta da una piattaforma di [[cemento armato]] larga 2,2 m, dotata di una singola [[rotaia]] centrale di guida e di una [[Linea aerea di contatto|linea aerea]] per l'alimentazione elettrica, con il ritorno
Il sistema di frenatura è di tipo stradale,
Il veicolo, come i classici tram, non ha nessuna possibilità di circolare svincolato dalla rotaia,
Il sistema, come per i tram tradizionali, prevede scambi ed incroci. Gli scambi sono realizzati in due diversi modelli: un modello presenta una coppia di spezzoni rigidi di rotaia, uno per il corretto tracciato e l'altro per la deviata; l'altro modello è invece costituito da un unico spezzone flessibile. Gli incroci presentano invece un breve tratto di rotaia girevole, che può quindi allinearsi lungo uno o l'altro percorso a seconda delle esigenze.
{| align=
| [[File:TranslohrGuideRailwithTires.svg|thumb|left|La rotaia in verde e le ruote metalliche delle vetture STE in rosso]]
| [[File:Scambio Translohr Deposito Favaro 071120.jpg|90px|thumb|Scambio a rotaia unica flessibile.]]
Riga 53:
==I veicoli==
Il Translohr è stato inizialmente prodotto in una versione modulare, chiamate STE, con due cabine di guida una per ogni estremità e porte su entrambi i lati. Nel corso del 2013 nel sito internet della società è stata inserita una nuova versione del veicolo chiamata Translohr Prime, in progetto per alcune città ma non ancora in produzione.<ref>
Sono inoltre esistenti altri due modelli STE, non commercializzati, denominati S e ST. Il modello S ha la particolarità di poter circolare svincolato dalla rotaia ed è pertanto dotato di sterzo; inoltre è stata anche studiata la possibilità di dotarlo di coppie di aste analogamente ai filobus per poter circolare comunque a trazione elettrica al di fuori della via guidata, analogamente al [[Bombardier Guided Light Transit|TVR]] di [[Nancy]] (Francia)<ref>[http://www.citytransport.info/Buses03.htm#Translohr New Era Hi-tech Buses: the Translohr] dal sito Citytransport.info</ref>.
=== Il veicolo STE ===
[[File:Padova-Translohr-inside.jpg|thumb|L'interno del [[Translohr di Padova]]. Le
È in produzione un veicolo bidirezionale di concezione modulare, denominato con la sigla STE
* STE3 (3 elementi, 25 m)
Riga 68:
La versione STE2 (2 elementi, lunghezza 18 m) non è commercializzata.
[[File:Translohr STE4 n°2 T2C Stade Gabriel Montpied.jpg|thumb|left|upright=0.8|Il Translohr STE4 di Clermont-Ferrand]]
===I veicoli Prime===
I veicoli Prime si differenziano dai veicoli STE principalmente per il fatto che non sono bidirezionali, avendo una sola cabina di guida. Rispetto a un analogo veicolo STE la capacità di trasporto è maggiore del 6%.
== Linee attive ==
Ad oggi vi sono cinque città, in tre nazioni diverse, dotate di infrastrutture di questo tipo.
=== Clermont-Ferrand ===
La [[Rete tranviaria di Clermont-Ferrand|linea di Clermont-Ferrand]] (denominata A), in Francia, è stata inaugurata ufficialmente il 14 ottobre
===Medellin===
[[File:2019 Medellín - Tranvía en la estación Bicentenario.jpg|thumb|
A [[Medellín]],
===
La linea T1 di
Sono presenti
=== Padova ===
La prima [[Tranvia di Padova|linea di Padova]], denominata SIR1 (''Sistema Intermedio a Rete''), è stata inaugurata il 24 marzo
=== Shanghai ===▼
[[Shanghai]] è stata la seconda città cinese a dotarsi di una [[Rete tranviaria di Shanghai|linea Translohr]]<ref name="lohr.fr">[http://www.lohr.fr/transport-public-marches_gb.htm Groupe LOHR L'esprit Mobile Keeps Moving] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100424023259/http://www.lohr.fr/transport-public-marches_gb.htm |data=24 aprile 2010 }}</ref>, con una linea di 9 km nel nuovo ''High Technology Park'' di Zhangjang. La flotta è composta da 9 vetture STE3<ref>[http://www.lohr.fr/download/Book-commercial_GB.pdf Book-commercial_GB.indd] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090318011405/http://www.lohr.fr/download/Book-commercial_GB.pdf |data=18 marzo 2009 }}</ref>. Il pre-esercizio è iniziato nell'agosto del [[2009]]. L'entrata effettiva in esercizio è avvenuta il 31 dicembre [[2009]]<ref>[http://english.chinabuses.com/news/2009/0814/article_2055.html China Buses Review, China Buses Guide,-www.chinabuses.org]</ref><ref>Foto: [http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=1049377#post50415287] {{cita web |url=http://www.52lifan.cn/shanghai-zhangjiang-tram/ |titolo=Copia archiviata |accesso=25 novembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100124124816/http://www.52lifan.cn/shanghai-zhangjiang-tram/ |dataarchivio=24 gennaio 2010 }}</ref><ref>''[https://web.archive.org/web/20100601170647/http://www.shanghaidaily.com/sp/article/2010/201001/20100105/article_424722.htm Young and old queue up for return of the tram]'' Shanghai Daily, 5 gennaio 2010]</ref><ref>[http://www.lifeinshanghai.com/tag/zhangjiang-tramway Dal sito Lifeinshanghai.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100327115106/http://www.lifeinshanghai.com/tag/zhangjiang-tramway |data=27 marzo 2010 }}</ref>.▼
=== Tianjin ===▼
La linea di [[Tianjin]], chiamata Dongting Street Test Line, è stata inaugurata il 6 dicembre [[2006]]<ref>[http://en.investteda.org/whyteda/___location/logisticssupport/trlo/t20050126_0638.htm Welcome to TEDA-Why TEDA<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090418113919/http://en.investteda.org/whyteda/___location/logisticssupport/trlo/t20050126_0638.htm |data=18 aprile 2009 }}</ref>. Lunga circa 8 km, collega la stazione TEDA con la cittadella universitaria ed è servita da 8 vetture tipo STE3. È prevista l'estensione della linea per un totale di 30 km.▼
===Parigi===
L'Ile-de-France per la sua prima linea di tram su gomma, denominata ''[[Linea T5 (rete tranviaria di Parigi)|linea T5]]'',<ref>
Una seconda linea Translohr, la T6, collega Châtillon e Viroflay dal 13 dicembre 2014<ref>[http://www.tramway-chatillon-viroflay.fr tramway chatillon<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141019153011/http://www.tramway-chatillon-viroflay.fr/ |data=19 ottobre 2014 }}</ref>. La flotta è composta da veicoli a 6 casse.
Riga 104 ⟶ 100:
<gallery>
File:Clermont-tram-place-de-jaude.jpg|Clermont-Ferrand
File:Favaro veneto transloher.JPG|
File:
File:Zhangjiang Tram.jpg|Shanghai
File:New Tram in Tianjin.jpg|Tianjin
Riga 112 ⟶ 108:
== Linee abbandonate ==
▲=== Tianjin ===
▲La linea della città [[Cina|cinese]] di [[Tientsin|Tianjin]], chiamata Dongting Street Test Line, è stata inaugurata il 6 dicembre
▲=== Shanghai ===
▲[[Shanghai]] è stata la seconda città cinese a dotarsi di una [[Rete tranviaria di Shanghai|linea Translohr]]<ref name="lohr.fr">[http://www.lohr.fr/transport-public-marches_gb.htm Groupe LOHR L'esprit Mobile Keeps Moving] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100424023259/http://www.lohr.fr/transport-public-marches_gb.htm
La circolazione sulla linea è stata interrotta defitivamente il primo giugno 2023 e sostituita da autobus<ref>''[https://www.shanghai.gov.cn/nw4411/20230530/a256d290e7344bf09b386ee2c935ce4d.html]'']</ref>.
=== L'Aquila ===
I lavori, iniziati, subirono varie battute di arresto, prima per problemi con la Soprintendenza, poi per una procedura d'infrazione dell'Unione
Dopo la realizzazione del deposito e la posa della rotaia, della linea aerea e delle pensiline nella maggioranza del percorso<ref>{{Cita web |url=http://www.graf.tv/gite/visgraf026.html?01 |titolo=Gita GRAF - Visita agli impianti del 'tram su gomma' (sistema Translohr) dell'Aquila, 08.06.
Il [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 2009]] diede il colpo di grazia<ref>
=== Latina ===
A [[Latina]] venne progettata una linea Translohr,
Nel 2009 i 6 convogli, del tipo STE3<ref>[http://www.lohr.fr/download/Lohr_general-GB.pdf A pag. 15] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120324023901/http://www.lohr.fr/download/Lohr_general-GB.pdf |data=24 marzo 2012 }}</ref>, erano già stati prodotti ma non l'infrastruttura<ref>
== Linee di prova ==
Tratte di prova esistono nello stabilimento della Lohr a [[Strasburgo]]
==Svantaggi e problemi==
Un primo evidente svantaggio del Translohr risiede nel fatto che è un sistema
Non sono stati inoltre dichiarati i costi per la manutenzione e la sostituzione programmata degli pneumatici, prodotti esclusivamente dalla [[Michelin]] (gli pneumatici del Translohr di [[Clermont-Ferrand]] devono essere sostituiti ogni
Un altro problema riscontrato è stata la pericolosità della rotaia per i ciclisti e i motociclisti<ref>{{cita news|autore=Francesco Furlan|titolo=Scivola sulle rotaie del tram sul ponte della Libertà, muore 38enne|pubblicazione=La Nuova|data=8 giugno 2016
Per ovviare a tale problema, nelle nuove tratte di Padova e in tutta la rete di
Le "piste" (o piattaforme o solette) di
{| align=left
| [[File:Piattaforma rotaia translohr mestre.JPG|upright=0.8|thumb|La piattaforma del Translohr di
| [[File:translohr tram di padova.JPG|upright=0.8|thumb|La piattaforma del Translohr di Padova segnata dall'usura degli pneumatici.]]
|}
Riga 144 ⟶ 148:
== Tranvia e Translohr a confronto ==
Il Translohr viene proposto dalla casa costruttrice
[[File:APS 57+14 Padova Stazione FS 071029.jpg|upright=0.8|thumb|left|La vettura 14 del sistema di Padova trainata dal mezzo di soccorso 57 dopo il deragliamento del 29 ottobre 2007 avvenuto al capolinea Stazione FS.]]
L'ingombro di due Translohr affiancati è molto minore rispetto a quello tipico di due tram affiancati (5,41 metri contro 6,50 metri) ed i raggi di curvatura (10,5
Altri vantaggi, secondo le asserzioni della Lohr, sarebbero:
[[File:Translohr neve snow venice mestre padua padova.JPG|upright=1.3|thumb|Translohr a Padova (a sinistra) e a
* la possibilità di affrontare [[Rampa|rampe]] ripide (fino al 13%);
*
*le opere di armamento, secondo il costruttore<ref name=abc/>, sono ridotte e questo implica scavi meno profondi (circa 100 cm per le tranvie classiche, circa 30 cm per il Translohr
*la rumorosità e le vibrazioni sono ridotte; tuttavia le vibrazioni in alcuni casi possono essere paragonabili a quelle di un autobus<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Translohr Padova: Una cavalcata Guizza-Stazione!|lingua=it|accesso=18 febbraio 2022|url=https://www.youtube.com/watch?v=llgi2cwUQJI}}</ref>;
*il consumo di energia, secondo il costruttore<ref name=abc/>, è inferiore del 5% rispetto a una tranvia classica
==GLT e Translohr a confronto==
Riga 174 ⟶ 176:
{{Vedi anche|Monorotaia|Larmanjat}}
La cosiddetta [[monorotaia]]<ref name="c">Il sistema Larmanjat e Ewing sono definiti [[Monorotaia|monorotaie]] in quanto utilizzano una sola rotaia ferroviaria. Tuttavia le moderne monorotaie sono completamente diverse: infatti utilizzano travi generalmente in cemento armato, definite rotaie, dove i veicoli viaggiano o sopra (''ferrovie a sella'') o sotto (''ferrovie sospese''). Pertanto i sistemi Larmanjat e Ewing per le definizioni attuali sono ''[[Tranvia su gomma|tranvie su gomma]]'' e non ''monorotaie'', definizione storica per la quale sono conosciuti i due sistemi<br />{{Vedi anche|Monorotaia}}</ref> di [[Larmanjat]] prevedeva una rotaia centrale di guida e due piste laterali su cui correvano normali ruote non vincolate: nella locomotiva, che era a vapore, la trazione era fornita da queste ultime. Le ruote che agivano sulla rotaia centrale erano di tipo ferroviario a doppio bordino. Questa monorotaia è stata costruita a partire dal
Anche il sistema monorotaia<ref name=c/> Ewing era simile al sistema Translohr. Il sistema Ewing era formato da veicoli dotati di ruote, che insistevano sulla rotaia centrale e da altre due ruote esterne, poste su un solo lato, per mantenere l'equilibrio. Il sistema può considerarsi simile a quello di Larmanjat e Translohr, con la differenza che il sistema Ewing è asimmetrico, in quanto i veicoli hanno le ruote di appoggio su un solo lato, mentre il sistema Larmanjat e Translohr le prevedono su entrambi i lati. Tuttavia nella ferrovia Ewing solamente il 4-5%<ref name=IRFCA>{{cita web
|