Autobahn (album): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
| (33 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Autobahn
|artista = Kraftwerk
|tipo
|giornomese =
|anno = 1974
|durata = 43:14
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 5
|genere = Musica elettronica
|genere2 = Musica sperimentale
|genere3 = Krautrock
|
|etichetta = [[Philips Records|Philips]], [[Vertigo Records|Vertigo]]
|produttore = [[Ralf Hütter]], [[Florian Schneider]]
|registrato =
* Conny's Studio, [[Colonia (Germania)|Colonia]] (Germania)
|formati = [[Long playing|LP]], [[Audiocassetta|MC]], [[Stereo8]]
|altri formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]] e [[streaming]] <small>(2009)</small>
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|FRA|oro|album|100000|{{Cita web|lingua = fr|url = https://infodisc.fr/Album_Certification_Or.php|titolo = Les Albums Certifiés "Or"|sito = InfoDisc|accesso = 17 agosto 2022}}}}
|immagine = Autobahn 2009.jpg
|didascalia = Copertina della riedizione del 2009
|precedente = [[Ralf & Florian]]
|anno precedente = 1973
|successivo = [[Radio-
|anno successivo = 1975
|singolo1 = [[
|data singolo1 =
|singolo2 = [[
|data singolo2 = 1974
|singolo3 = [[Kometenmelodie 2]]
|data singolo3 = 1974
}}
{{Recensioni album
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
'''''Autobahn''''' è il quarto [[
Oltre a essere ritenuto uno dei loro capolavori, == Descrizione ==
Registrato nel [[Kling Klang Studio]] di [[Düsseldorf]] a partire dal mese di maggio del 1974 e pubblicato tre mesi più tardi, ''Autobahn'' ("autostrada", in [[Lingua tedesca|tedesco]]) venne registrato con il percussionista [[Wolfgang Flür]] e il violinista [[Klaus Roeder]], che si unirono al gruppo durante le sessioni.<ref name="Rizzi"/> L'album presenta alcune peculiarità rispetto agli album di [[musica
=== Brani ===
La [[title track]], ''[[Autobahn (singolo)|Autobahn]]'', una [[Suite (musica)|suite]] della durata di quasi ventitré minuti, vede il gruppo adoperare quasi tutti gli strumenti per rappresentare un viaggio lungo un'autostrada. Gli effetti sonori adoperati nel brano includono l'accensione di un motore, un clacson, e il frusciare degli alberi. Spesso ritenuta la traccia più importante dell'album,<ref name="Rizzi"/> ''Autobahn'' unisce sonorità [[Musica minimalista|minimaliste]] a melodie orecchiabili,<ref name="Rizzi"/><ref>{{Cita libro|titolo = Rock. 500 dischi fondamentali|autore = [[Eddy Cilìa]]|autore2 = [[Federico Guglielmi]]|editore = Giunti|anno = 2002|p = 127}}</ref> ed è ritenuta la precorritrice di molta musica elettronica popolare (inclusi l'electro-funk, l'[[Musica d'ambiente|ambient]] e il [[synth pop]]).<ref name="OR"/><ref name=Rizzi/><ref>{{Cita libro|lingua = en|titolo = All Music Guide to Electronica: The Definitive Guide to Electronic Music|url = https://archive.org/details/allmusicguidetoe00vlad|autore = Vladimir Bogdanov|editore = Backbeat Books|anno = 2001|p = [https://archive.org/details/allmusicguidetoe00vlad/page/287 287]}}</ref>
Il brano seguente, intitolato ''[[Kohoutek-Kometenmelodie|Kometenmelodie]]'', è strutturato in due parti: la prima, più lenta e cupa, funge da introduzione, mentre la seconda, più dinamica, è la sezione principale. Il brano è stato dedicato alla [[cometa Kohoutek]].<ref>{{Cita web|lingua = en||url = http://www.headheritage.co.uk/unsung/thebookofseth/kraftwerk-kohoutek-kometenmelodie|titolo = Kraftwerk - Kohoutek – Kometenmelodie|accesso = 31 luglio 2022}}</ref>
La quarta traccia dell'album, ''Mitternacht'' (in italiano: "Mezzanotte"), è anch'essa strumentale. Oltre ad essere caratterizzata dalla presenza di molti suoni pre-registrati (ululati di cani, passi, cigolii ed altri) che trasmettono inquietudine, la traccia riprende le sonorità sperimentali dei primi lavori del gruppo.<ref name="OR"/>
Il brano che chiude l'album, ''Morgenspaziergang'', è un pezzo strumentale strutturato in due parti: la prima è essenzialmente un collage sonoro che riproduce canti di uccelli e lo scorrere di un ruscello, mentre la seconda, arrangiata con un pianoforte elettrico, una chitarra e un flauto, è il brano vero e proprio.
=== Copertina ===
La copertina dell'album, disegnata dal pittore [[Emil Schult]],<ref>{{Cita pubblicazione|rivista = [[Rumore (rivista)|Rumore]]|numero = 228|mese = gennaio|anno = 2010|p = 65}}</ref> mostra un'autostrada che si snoda su due vallate, percorsa da una [[Volkswagen Maggiolino]] bianca e da una [[Mercedes]] nera.
== Tracce ==
{{Tracce
|
|Titolo1 = [[Autobahn (singolo)|Autobahn]]
|Durata1 = 22:30
|Titolo2 = [[Kohoutek-Kometenmelodie|Kometenmelodie 1]]
|Autore
|Durata2 = 6:20
|Titolo3 = [[Kometenmelodie 2]]
|
|Titolo4 = Mitternacht
|Durata4 = 4:40
|Titolo5 = Morgenspaziergang
|Durata5 = 4:00
}}
== Formazione ==
;Gruppo
* [[Ralf Hütter]] – [[Canto|voce]], [[Strumento musicale elettronico|elettronica]], [[sintetizzatore]], [[Organo (strumento musicale)|organo]], [[pianoforte]], [[chitarra]], [[batteria elettronica]]
* [[
* [[Wolfgang Flür]] – batteria elettronica (traccia 3)
* [[Klaus Röeder]] – [[violino elettrico]] (traccia 4)
;Produzione
* Ralf Hütter – [[Produttore discografico|produzione]], ricostruzione [[Copertina (musica)|copertina]] <small>(riedizione del 2009)</small>
* Florian Schneider – produzione
* [[Conny Plank|Konrad Plank]] – [[Registrazione sonora|registrazione]] al Kling Klang Studio, [[missaggio]] al Conny's Studio
* [[Emil Schult]] – copertina
* Barbara Niemöller – fotografia <small>(riedizione del 2009)</small>
* Johann Zambryski – ricostruzione copertina <small>(riedizione del 2009)</small>
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (1975-2020)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.3949a&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.3949a.gif&Ecopy=nlc008388.3949a|titolo = RPM Weekly|sito = [[Library and Archives Canada]]|accesso = 7 agosto 2022}}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/album/551a/Kraftwerk-Autobahn|titolo = Kraftwerk - Autobahn|sito = [[Ultratop]]|accesso = 7 agosto 2022}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|7
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|11
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19750601/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 50 - 01 June 1975 - 07 June 1975|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 7 agosto 2022}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Billboard|kraftwerk|Kraftwerk|accesso = 7 agosto 2022}}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|27
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|77
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (1975)
!Posizione<br />massima
|-
|Germania<ref>{{Cita web|lingua = de, en|url = https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-1975|titolo = Top 100 Album-Jahrescharts (1975)|sito = [[Offizielle Deutsche Charts]]|accesso = 7 agosto 2022}}</ref>
|align="center"|18
|-
|Canada<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.collectionscanada.gc.ca/obj/028020/f2/nlc008388.6489a.pdf|titolo = Top 100 albums of 1975 as compiled from RPM charts by Brendan Lyttle|sito = [[Library and Archives Canada]]|accesso = 7 agosto 2022|formato = pdf}}</ref>
|align="center"|35
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/year-end/1975/top-billboard-200-albums/|titolo = Billboard 200 Albums - Year-End (1975)|sito = [[Billboard]]|accesso = 7 agosto 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210612232844/https://www.billboard.com/charts/year-end/1975/top-billboard-200-albums/|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|84
|}
{{colonne fine}}
==
Il titolo dell'album dei Kraftwerk viene omaggiato nel film ''[[Il grande Lebowski]]'', dov'è presente un gruppo musicale fittizio chiamato appunto Autobahn, che veste come i Kraftwerk del singolo ''[[Die Roboter]]''.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
Riga 121 ⟶ 152:
{{Kraftwerk}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rock}}
| |||