Utente:Joe123/Sandbox10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(98 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = BertuccioBartolomeo
|Cognome = Bettera
|Pseudonimo =
|CognomePrima =
Riga 9:
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = VeneziaBergamo
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 28 agosto
|AnnoNascita = circa [[1270]]1639
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Venezia
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = circa [[13301699]]
|NoteMorte =
|Epoca = 12001600
|Epoca2 = 1300
|Attività = orafopittore
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = , e fonditore in [[bronzo]]
|Immagine = Studio of Bartolomeo Bettera - A lute, cello, violin, guitar, musical manuscript and books on a draped table.jpg
|Immagine =
|Didascalia = ''Un liuto, violoncello, violino, chitarra, manoscritto musicale e libri su un tavolo drappeggiato''
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
[[File:Bartolomeo Bettera - A painter's palette and brushes and others.jpg|thumb|''La tavolozza di un pittore e pennelli, strumenti musicali, libri tra cui volumi di Platone e Tasso, un globo e due casse, su un tavolo in parte drappeggiato con un tappeto, in un interno'']]
Bertuccio nacque a Venezia intorno al 1270.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Bertuccio | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=230}}</ref>
Bartolomeo Bettera nacque a Bergamo il 28 agosto 1639, in una famiglia di costruttori, originaria della [[Val Seriana]], dove un Giovanni Maria Bettera costruì nel [[1630]]-[[1640]] una grande basilica.<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Bettera, Bartolomeo|nomeurl=bartolomeo-bettera_(Dizionario-Biografico)|accesso=12 giugno 2019}}</ref>
 
Bettera fu noto agli esperti d'arte solamente dalla seconda metà dell'[[XIX secolo]], perché sino ad allora, le sue opere erano incluse nel catalogo dell'artista coetaneo [[Evaristo Baschenis]].<ref name ="le muse" />
Bertuccio firmò, aggiungendovi la data [[1300]], la sua opera eseguita in [[piazza San Marco]]; fuse i battenti a maglia di archetti sovrapposti della seconda porta laterale di sinistra in bronzo della facciata di San Marco, sul lato dell'Orologio, che è uguale alla porta di destra.<ref name =TrecE>{{Treccani |bertuccio| accesso=12 giugno 2019}}</ref><ref name =venezia>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=ZlqudfwX2xIC&pg=PA219&lpg=PA219&dq=Bertuccio+orafo&source=bl&ots=FLFttgQWWw&sig=ACfU3U0s-xMS_0W_Y7isJUg3-q544kxrXw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiW6Juk3uXiAhUDPVAKHXTzDFwQ6AEwAnoECAkQAQ#v=onepage&q=Bertuccio%20orafo&f=false | titolo=Venezia, Volume 7 | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
 
Bettera fu influenzato dallo [[stile]] di Evaristo Baschenis nel genere delle pitture di [[natura morta|nature morte]], includenti oggetti, soprattutto strumenti musicali,<ref name=TrecDBI /><ref name =fondazione /> ma anche piatti di biscotti, frutti sparsi e altri oggetti casalinghi, completati da un grande tendone in alto e un grosso tappeto accartocciato sul tavolo.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Bartolomeo Bettera | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=235}}</ref>
La porta, recante la scritta "MCCC Magister Bertucius aurifex Venetus me fecit", è a grata entro una cornice decorata con piccole mezze figure di [[stile]] [[Arte bizantina|bizantineggiante]] e con rosette, mentre il battente è costituito da una testa leonina.<ref name ="le muse" /><ref name =venezia />
 
Le sue opere assomigliarono talmente a quelle del suo maestro, che spesso gli storici dell'arte e i critici avevano problemi ad attribuirle, anche se molte sue opere, sono firmate come nei dipinti nel castello Camozzi a [[Costa di Mezzate]], all'[[Accademia Carrara]], nel Collegio di Sant'Alessandro a Bergamo, in casa Cicogna a [[Milano]].<ref name=TrecDBI />
Opera di un elegante [[Classicismo (arte)|classicismo]], è una transenna, decorata con calchi di frammenti antichi e di rilievi di stile bizantino.<ref name =TrecE />
 
Comunque Bettera si differenziò da Baschenis, per le caratteristiche di un colore più opaco, per un raggruppamento di oggetti peculiare, per le stoffe e i drappeggi di altra finezza,<ref name=TrecDBI />per la reinterpretazione [[Barocco|barocca]], per un suo linguaggio figurativo, per scelte luministiche, per una personale distribuzione dei pieni e dei vuoti, per la costruzione dell'immagine.<ref name =fondazione>{{Cita web | url=http://www.fondazionecreberg.it/docs/pubblicazioni/pdf_1255091579.pdf | titolo=Bartolomeo Bettera | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
A Bertuccio si attribuisce anche un rilievo in marmo ora sulla parete esterna della chiesa e che inizialmente doveva trovarsi probabilmente sull'[[altare]] della [[cappella]] del Santissimo Sacramento.<ref name ="le muse" />
 
Pur vivendo a Bergamo, Bettera soggiornò anche a [[Roma]], informazione che gli storici dell'arte ricavarono da una precisazione presente in un suo quadro,<ref name ="le muse" /> e si trasferì a Milano nel [[1687]], dove probabilmente rimase fino alla sua morte, avvenuta intorno al 1699.<ref name ="le muse" /><ref name=TrecDBI /><ref name =fondazione />
 
L'interesse per l'attività di Bartolomeo Bettera, nasce da un gruppo di undici opere conservate in collezioni private di Bergamo e provincia, con l'eccezione di una a [[Parigi]] e di due a [[Dresda]], firmate con "B.B" oppure con "B.+B.", che potrebbero essere attribuite a Bartolomeo oppure ad una collaborazione con il figlio Bonaventura.<ref name ="le muse" />Altre due sue opere sono conservate a [[Bissone]] ([[Cantone Ticino]]) e tre all'[[Hofburg]] di [[Vienna]].<ref name=TrecDBI /><ref name =fondazione />
 
Infatti, figlio di Bettera fu Bonaventura, anche lui pittore, noto per un quadro firmato e datato ([[1718]]) presente a Bergamo, e caratterizzato sempre per la presenza di strumenti musicali.<ref name=TrecDBI />
 
Le opere di entrambi i Bettera, dimostrarono il grande fascino che suscitò Baschenis nell'ambiente bergamasco.<ref name ="le muse" />
 
== Opere ==
* ''Chitarra, violino, fogli con annotazioni musicali, libri, frutta sparsa con tenda rialzata'';
* ''Viola da gamba, chitarra spagnola, piatto con ceramica, violino, scrigno, libri, foglio di musica, mela, statuetta su un tavolo'';
* ''Fogli con annotazioni musicali, flauto a becco, spinetta, violino con arco, liuto, chitarra, libro, frutto, stipetto, mandora, mappamondo e tenda rialzata'';
* ''Chitarra, violino, liuto, bombarda, fogli con annotazione musicale, libro, scrigno, cassetta, ritratto in miniatura, specchio, mela, con tenda'';
* ''Chitarra, liuto, mandora, bombarda, violino, fogli con notazione musicale, lanterna, scrigno, anello, mela, con tenda'';
* ''Liuto, mandore, bombarda, mappamondo, chitarra, viola da gamba, scrigno, libri, tappeto, spartiti, ciliege e pesca sul tavolo'';
* ''Chitarrone, cetera, violino con arco, viola bastarda con arco, fogli con notazione musicale, arpa, liuto, chitarra, mappamondo, con tenda''.
 
<gallery widths="200px" heights="200px" perrow="5" <div style="text-align:center">>
File:Bartolomeo Bettera - Natura morta con strumenti musicali.jpg|''Natura morta con strumenti musicali, spartiti, mappa del mondo, appoggiato su un tavolo coperto con un tappeto in un interno''
File:Bartolomeo Bettera - Grande natura morta con strumenti musicali.jpg|''Grande natura morta con strumenti musicali''
File:Bartolomeo Bettera - Still-life with musical instruments over a stone ledge.jpg|''Natura morta con un liuto, un violoncello, un violino e spartiti musicali sopra una sporgenza di pietra accanto a un tappeto''
</gallery>
 
== Note ==
Riga 47 ⟶ 71:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=[[Giulio CarloL. Argan]]Angelini | titolo=StoriaI dell'arte italiana | volume=I-IIBaschenis | anno=1968-20001946 | città=FirenzeBergamo}}
* {{Citacita libropubblicazione | autore=Carlo BertelliR. Bassi Rathgeb | autore2titolo=GiulianoRicerche Brigantinel |museo autore3=Antoniodello GiulianoHolburg titolodi Vienna…|rivista=StoriaBergomum dell'arte italiana| volume=II|XLVII |anno=1990|1953 città|p=Milano103}}
* {{Cita libro | autore=Erhard BrepohlC. Caversazzi | titolo=Il ritratto Theorieitaliano unddal PraxisCaravaggio desal GoldschmiedsTiepolo| anno=20081927 | linguacittà=deBergamo}}
* {{Cita libro | autore=FerdinandF. de LasteyrieDelogu | titolo=Pittori Histoireminori deliguri l'orfévrerielombardi depuise lespiemontesi tempsdel les'600 pluse reculés jusqu'à nos jours | editore=Hachette700 | anno=1875 1931| città=Parigi| lingua=frVenezia}}
* {{Cita libro | autore=PierluigiG. De Vecchi |autore2=[[Elda Cerchiari Necchi]] Losu| titolo=ILa tempinatura dell'arte|morta volume=I | editore=Bompianiitaliana | anno=19991962 | città=MilanoBergamo}}
* {{Cita libro | autore=JohannE. Michael FritzFornoni | titolo=GoldschmiedekunstGandino dere Gotikla insua Mitteleuropabasilica | anno=19721914 | città=Monaco di Baviera| lingua=deBergamo}}
* {{Cita libro | autore=ErnstP. GüntherLocatelli Grimme| titolo=GoldschmiedekunstIllustri desbergamaschi…| Mittelalters. Form und Bedeutung des Reliquiars von 800–1500volume=II| anno=1972 1869| città=Colonia| lingua=deBergamo}}
* {{Cita libro | autore=Ernst GüntherU. GrimmeThieme | titoloautore2=Abglanz des EwigenF. MittelalterlicheBecker Goldschmiedekunst| editoretitolo=ThiemigKünstler-Lexikon| annovolume=1980III| anno=1950| città=MonacoLipsia| dip=542 Baviera| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=CarlC. Volpe Hernmarck| titolo=La Dienatura Kunstmorta deritaliana europäischen Gold- und Silberschmiede| anno=19781964 | città=Monaco di Baviera| lingua=deMilano}}
* {{Cita libro | autore=Dorothee Kemper| titolo=Die Goldschmiedearbeiten am Dreikönigenschrein. Bestand und Geschichte seiner Restaurierungen im 19. und 20. Jahrhundert | editore=Verlag Kölner Dom| anno=2014 | città=Colonia| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=S. Kozakiewicz​ | titolo=Słownik terminologiczny sztuk pięknych | anno=2005 | città=Varsavia| lingua=pl}}
* {{Cita libro | autore=Marc Rosenberg | titolo=Geschichte der Goldschmiedekunst auf technischer Grundlage| anno=1925 | città=Francoforte sul Meno| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=[[Adolfo Venturi (storico dell'arte)|Adolfo Venturi]] | titolo=Storia dell'arte italiana | volume=VIII| anno=1923| città=Milano}}
 
== Voci correlate ==
* [[Arte italiana]]
* [[Storia della pittura]]
* [[Storia dell'arte]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:YehoshuaGyörgy BertonovBartolomeo Bettera}}
 
== Collegamenti esterni ==