Natalizumab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: aggiunto portale:chimica e modifiche minori |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
|nome =
|immagine1_nome = Natalizumab 4IRZ.png
|immagine1_dimensioni =
|immagine1_descrizione =
|immagine2_nome =
|immagine2_dimensioni =
|immagine2_descrizione =
|immagine3_nome =
|immagine3_dimensioni =
|immagine3_descrizione =
|immagine4_nome =
|immagine4_dimensioni =
|immagine4_descrizione =
|immagine5_nome =
|immagine5_dimensioni =
|immagine5_descrizione =
|nome_IUPAC =
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi =
|formula =
|massa_molecolare =
|peso_formula =
|aspetto =
|numero_CAS =
|note_CAS =
|numero_EINECS =
|prefisso_ATC =
|suffisso_ATC =
|prefisso_ATC2 =
|suffisso_ATC2 =
|PubChem =
|DrugBank =
|smiles =
|densità_condensato =
|densità_g_l =
|densità_gas =
|prodotto_ionico =
|indice_di_rifrazione =
|potere_rotatorio_specifico =
|Ka =
|pKa =
|Ka_temperatura =
|Kb =
|pKb =
|Kb_temperatura =
|punto_isoelettrico =
|solubilità_acqua =
|logPow =
|Ks =
|pKs =
|Ks_temperatura =
|temperatura_di_fusione =
|entalpia_di_fusione =
|entropia_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|entalpia_di_ebollizione =
|entropia_di_ebollizione =
|punto_triplo =
|punto_critico =
|tensione_di_vapore =
|tensione_di_vapore_temperatura =
|sistema_cristallino =
|viscosità_cinematica =
|viscosità_cinematica_temperatura =
|viscosità_dinamica =
|viscosità_dinamica_temperatura =
|titolo_proprietà_termochimiche =
|entalpia_standard_di_formazione =
|energia_libera_standard_di_formazione =
|entropia_standard_di_formazione =
|capacità_termica =
|entalpia_standard_di_combustione =
|LD50 =
|categoria =
|teratogenesi =
|somministrazione =
|biodisponibilità =
|legame_proteico =
|metabolismo =
|emivita =
|escrezione =
|flash_point =
|limiti_di_esplosione =
|temperatura_di_autoignizione =
|TLV =
|simbolo1 =
|simbolo2 =
|simbolo3 =
|simbolo4 =
|simbolo5 =
|avvertenza =
|frasiR =
|frasiS =
|frasiH =
|consigliP =
}}
'''Natalizumab''' (commercializzato in Italia dalla Biogen Idec Italia S.r.l. con il nome di ''Tysabri'') è un [[anticorpo monoclonale]] umanizzato utilizzato nella terapia di disordini infiammatori immunitari come la [[sclerosi multipla]] e la [[malattia di Crohn]]. Il suo utilizzo in clinica per il trattamento della sclerosi multipla è stato approvato in Italia nel dicembre 2006.
Riga 5 ⟶ 102:
Natalizumab è un anticorpo monoclonale diretto contro l'[[integrina]] α4β1 (detta anche [[VLA-4]]) e agisce impedendo l'adesione e la migrazione linfocitaria dal letto vascolare alla sede di infiammazione. Le integrine sono una classe di proteine coinvolte nell'interazione cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare. In particolare, nell'iniziazione del processo immunitario, esse regolano l'adesione dei linfociti T alle cellule endoteliali e il loro passaggio attraverso queste, nella matrice extracellulare. Una volta nella matrice, regolano l'interazione fra i [[linfocita|linfociti]] T e le APC (Antigen Presenting Cells, cellule che presentano l'antigene, in genere [[Dendrite (biologia)|cellule dendritiche]]). L'inibizione del l'integrina impedisce al
linfocita T attivato l'incontro con l'APC e la risposta immunitaria non viene attivata. In questo modo, i linfociti T attivati vanno incontro ad [[apoptosi]].
Esistono diverse evidenze che dimostrano che il blocco di questo tipo di integrina sia importante per il blocco della progressione dei modelli sperimentali di encefalite autoimmune murina. Inoltre, il numero di integrine VLA-4 espresse sulle membrane cellulari dei linfociti si correla con la severità della malattia.
Infine, il natalizumab avrebbe un'azione inibente l'[[osteopontina]], una proteina a funzione proinfiammatoria e antiapoptotica.
Riga 13 ⟶ 110:
Nella malattia di Crohn in stadio avanzato il natalizumab ha indotto una remissione clinica in pazienti non responsivi ai farmaci immunosoppressivi.
Durante alcuni studi
Al momento il natalizumab (secondo le direttive dell'AIFA per l'Italia) è indicato in monoterapia per i pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente che non abbiano risposto ad almeno un anno di trattamento con altri farmaci immunomodulatori o con malattia in fase rapidamente ingravescente anche se non precedentemente trattati con immunomodulanti.
Riga 36 ⟶ 133:
{{Anticorpi monoclonali per il sistema immune}}
{{Portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:Anticorpi monoclonali]]
| |||